Investi su te stesso per muovere i primi passi verso il cambiamento! Quante volte avrai pensato: “non ce la faccio più, voglio cambiare lavoro!”, “non mi prendono in considerazione per quella promozione”, “come vorrei aprire una mia attività!”, “ogni giorno è uguale all’altro!”. Frustrazioni come queste possono bussare alla tua mente chiedendoti con forza un cambiamento. Sono voci che a volte avrai soppresso, o finto di non ascoltare, ma che a un certo punto sono state impossibili da ignorare, imponendoti senza ulteriore attesa di fare del tuo meglio per rivoluzionare la tua vita. Ti spiegherò come investire su te stesso e in che modo realizzare i tuoi obiettivi, grazie alla pianificazione di una strategia di personal branding e alla formazione digitale.
Questo è un percorso alla portata di tutti, nel quale ti guiderò approfondendo in particolare i seguenti punti:
- I vantaggi di investire su te stesso
- Come fare personal branding
- Investi su te stesso usando gli strumenti di self branding
- I social networks per investire su te stesso.
Perché investire su te stesso
Perché investire su te stesso spendendo tempo ed energia? Limitarti ad azioni come la semplice creazione di un cv, frequenti candidature, l’esposizione di un buon prodotto o un’ottima condotta in azienda sono attività molto importanti, ma che da sole ti relegheranno al ruolo di comparsa in attesa di essere notata. Al contrario punta alle luci del palco, al centro della scena, attraverso azioni di formazione e marketing del tuo marchio.
Non è un caso che la teorizzazione di “personal branding” sia attribuita a Tom Peters, una figura di riferimento del Business Management, che nel 1997 ha evidenziato nel suo articolo “The brand called YOU”, i tre pilastri dell’arte di saper costruire l’azienda “Io spa”.
- Visibilità: applica le strategie di comunicazione per distinguerti dalla massa e avere una originalità rispetto ai competitors.
- Competenze: identifica e valorizza le tue specifiche qualità per creare un valore aggiunto sul mercato.
- Network: costruisci una rete di relazioni professionali, online e offline, che conferiscano autorevolezza al tuo profilo.
Pensa al tuo brand di abbigliamento preferito, o alla marca di biscotti che prediligi. Perché hanno catturato la tua attenzione? Quali caratteristiche li rendono preferibili rispetto ai numerosi competitors che hai facilmente a disposizione? Investi su te stesso coltivando la tua visibilità, poniti delle domande per conoscerti meglio e sapere cosa comunicare per acquisire i vantaggi della brandizzazione:
- Consolidamento delle tue competenze aggiornando o ampliando le tue conoscenze.
- Sviluppo di un know how specifico, trovando e proponendo nuove idee e soluzioni.
- Ambire a riqualificarti professionalmente ed economicamente, conquistando una promozione, sviluppando il tuo business o cambiando lavoro.
- Posizionarti autorevolmente, attraverso una rete di contatti di settore che confermino le tue competenze e valori.
- Motivare e stimolare te stesso, sviluppando consapevolezza e fiducia nelle tue capacità.
- Inglobare lo storytelling con i nuovi canali digitali, comunicando in maniera coerente e capillare la tua storia e originalità.
Oltre al self branding investi su te stesso usando le risorse online. Ti permetteranno di cogliere molte più opportunità, in un contesto internazionale in piena rivoluzione digitale, dove la competitività supera i confini nazionali grazie agli strumenti digitali. Nascono nuove figure professionali, lavori autonomi e flessibili, accelerati dalla pandemia, che stanno trasformando il mondo del lavoro, con una domanda sempre più esigente di contenuti unici e di valore.
Hai la stoffa per diventare DIGITAL PR?
Scoprilo con un TEST!
Investi su te stesso col personal branding
Come ogni strategia di marketing di qualità, sarà necessario spendere del tempo e regolare impegno per raggiungere, con grande soddisfazione e ritorno economico, i frutti di una buona comunicazione. Per ottenere risultati concreti investi su te stesso col personal branding, partendo dall’analisi del tuo profilo, fino alla condivisione dei contenuti in relazione al target di riferimento, individuando gli strumenti più adatti per brandizzarti.
Ascolta te stesso
Iniziare a investire su te stesso può sembrarti un’iniziativa semplice e scontata, che tuttavia all’atto pratico si può rivelare impegnativa dal punto di vista psicologico. Porti delle domande, riflettere sulle tue potenzialità e limiti, nonché su tuoi reali obiettivi, ti porterà ad uscire dalla tua zona di comfort e a valutare la tua attuale condizione con occhio critico ed obiettivo.
Generalmente si tende ad auto giustificare la staticità e la passività con delle convinzioni limitanti, per esempio: “non sono più abbastanza giovane per cambiare lavoro”, “in Italia non si può aprire nessuna attività”, “vendere online è troppo difficile e c’è molta competizione”, “inutile candidarsi per quella posizione, chissà quanti lo faranno!”.
Ognuno di noi deve affrontare delle paure interiori, tuttavia mettersi in discussione e investire sul proprio futuro, non vuol dire buttarsi allo sbaraglio, ma al contrario pianificare con attenzione ogni azione della tua strategia di self branding:
- Ascoltati, metti nero su bianco le tue passioni e competenze, nonché i limiti dei quali sei consapevole. Non mentire a te stesso!
- Rifletti sfruttando strumenti come le mappe mentali, possono aiutarti a mettere ordine fra i tuoi pensieri.
- Individua i tuoi elementi distintivi: cosa sei in grado di fare, come lo realizzi, quali benefici puoi apportare e perché una azienda o un cliente dovrebbero sceglierti.
Raccogli quanto più contenuto di qualità possibile, sarà la base sulla quale costruirai la tua strategia di brandizzazione.
Fissa degli obiettivi
Non può esistere attività di self branding senza fissare degli obiettivi. Una volta che avrai identificato i tuoi caratteri distintivi, lavora su te stesso definendo una strategia che ti guiderà nel trasformarti in un brand:
- Pianifica una mission, ovvero il tuo scopo finale. Per esempio aprire un’attività di vendita di gioielli online.
- Fissa degli obiettivi chiari, ambiziosi e raggiungibili per realizzare la mission. Seguendo l’esempio precedente, costruire un e-commerce o registrare un account venditore su Amazon o eBay.
- Analizza le competenze che hai individuato, sono sufficienti a raggiungere i tuoi obiettivi? Ti serve un corso per creare un e-commerce o imparare ad analizzare le tue performances?
- Considera il target di riferimento. A chi ti stai rivolgendo? Verso quale settore dovrai direzionare e adattare la tua comunicazione?
- Analizza i competitors, chi sono e come si raccontano? Cosa puoi apportare in maniera differente da loro per distinguerti?
- Fissa delle scadenze per ogni attività, ti aiuteranno a gestire il tempo e ad ottimizzare la produttività.
Investire su te stesso seguendo questa pianificazione, potrà supportarti per monitorare e misurare i tuoi progressi in modo organizzato, nonché ad individuare precisamente quali eventuali competenze ti saranno necessarie per raggiungere la tua mission. Ovviamente determinazione e costanza saranno indispensabili sia per perseguire gli obiettivi, che per iniziare un percorso di formazione, ma ricorda che il miglior investimento che puoi fare è su te stesso!
Investi su te stesso con le Nuove Professioni Online!
Iscriviti al WEBINAR GRATUITO!
Gli strumenti per investire su te stesso
Investi su te stesso sfruttando gli strumenti di crescita personale. Considerando il contesto attuale è impossibile pensare a una strategia che escluda i canali digitali, che hanno rivoluzionato l’accessibilità delle informazioni e le opportunità di guadagnare visibilità. Un sapiente utilizzo degli strumenti offline e online ti consentirà di allargare il tuo piano di self branding, destinando con precisione i tuoi contenuti verso uno specifico target:
- Libri, ebook, tutorial e podcast sono risorse, talvolta gratuite, che ti permetteranno di acquisire nuove competenze o aggiornare quelle che già possiedi.
- Seminari, master e corsi, facilmente disponibili anche online, prevedono un percorso più lungo e strutturato ma ti garantiranno l’acquisizione di skills concrete e riconosciute per raggiungere i tuoi obiettivi.
- Profili social come LinkedIn, Facebook, Instagram e Twitter sono una vetrina perfetta, tuttavia a seconda del tuo target, alcuni di questi possono essere meno adatti di altri per comunicare alcune tipologie di contenuti. Per esempio se vuoi promuovere delle foto creative o dei prodotti artigianali, è improbabile che LinkedIn sia la risorsa più adatta per farlo.
- Un blog o un sito personale possono essere il contenitore ideale per raccontare con la massima originalità chi sei e il tuo valore aggiunto. In questo caso sarà determinate pubblicare regolarmente contenuti come articoli, foto, inserzioni, sondaggi, ecc.
- Un network di collegamenti, sia online che offline, con i quali condividere informazioni e contenuti. Oltre ad affermare l’autorevolezza dei tuoi contenuti, potranno ispirarti nuove idee e ulteriori stimoli di miglioramento. Possono essere sia contatti virtuali, che colleghi o conoscenti del tuo settore di riferimento.
Ognuno di questi strumenti possiede già una notevole rilevanza, investi su te stesso in maniera efficace, dinamica ed effettiva, utilizzandoli in sinergia!
Cambia la tua vita diventando un Influencer nel tuo settore!
Iscriviti al WEBINAR GRATUITO!
Investi su te stesso utilizzando i social networks in maniera consapevole, ti permetteranno non solo di avere il controllo sulle tue informazioni, ma di influenzare in maniera attiva la tua reputazione ed immagine pubblica, nonché l’opinione che gli altri si faranno di te. Una comunicazione chiara, coerente, professionale ed eterogenea ti consentirà di essere riconoscibile, unico e competitivo:
- Sfrutta i social networks per brandizzare i tuoi contenuti. Studia le peculiarità e target di ogni piattaforma per identificare quale sia la migliore per raccontarti.
- Imposta su tutti i tuoi profili social la medesima foto. In questo modo sarai sempre riconoscibile e la tua comunicazione lineare. Opta per una fotografia coerente al pubblico e settore ai quali ti stai rivolgendo. Non sottovalutare questa scelta, ricorda che le immagini competono in maniera significativa a costruire una prima impressione di te!
- Registrati sempre con nome e cognome. Evita nicknames o abbreviazioni che possono rendere difficile trovarti e riconoscerti. Ti consiglio di utilizzare un nickname qualora tu voglia creare un profilo privato, nel quale pubblicare liberamente foto e informazioni personali non coerenti ai tuoi obiettivi professionali.
- Pubblica e condividi regolarmente dei contenuti. La rete deve sempre sentire parlare di te! Commenti, post, articoli, link, immagini, video e musica sono risorse creative che potrai adattare a qualsiasi esigenza. Seleziona sempre elementi di qualità, che valorizzino le tue competenze.
- Costruisci un network di relazioni con colleghi, clienti e professionisti del tuo settore. Unisciti a gruppi e forum che trattino argomenti e competenze che vuoi ti siano attribuite. Prediligi sempre la qualità alla quantità dei collegamenti!
- Collega le tue risorse social e digitali fra loro. Indica i tuoi contatti e link a pagine, blog, sito personale o aziendale. Il collegamento di questi canali ti permetterà di condividere una enorme varietà di informazioni, diverse per forma e contenuto!
- Racconta la tua storia, fai storytelling! Evidenzia i tuoi valori e fai emergere la tua personalità utilizzando tutti gli strumenti e linguaggi multimediali che hai a disposizione.
Investi su te stesso facendo self branding sulle piattaforme social. Ognuna di queste può essere un palco dove potrai mettere in scena la tua rappresentazione, fare una presentazione di se stessi, con un pubblico che dovrai conquistare e verso il quale renderti riconoscibile. Tuttavia non dimenticare che dietro una bella vetrina dovrà sempre esserci un ottimo prodotto!
Conclusioni e Coaching su come fare
La strada per brandizzare se stessi non è breve e neppure facile, ma come ogni progetto che richiede tempo ed impegno ti premierà con soddisfazione e un concreto cambiamento, dimostrandoti che il miglior investimento che puoi fare è su te stesso. La formazione digitale, e in particolare le strategie di web content marketing, potranno supportarti in chiave determinante per cogliere opportunità apparentemente inaccessibili. La digitalizzazione infatti converge ormai in ogni settore del lavoro, ponendosi come una risorsa sempre più indispensabile per emergere e promuovere le attività di personal branding.
Rimani impresso negli altri distinguendoti e raccontando chi sei!
Contatta un esperto per capire come farlo con successo
RICHIEDI UNA CONSULENZA GRATUITA
Potrebbero interessarti anche i seguenti articoli:
Store Manager e studente di Digital Marketing: mi sto specializzando come Content Creator di articoli legati al digitale e alla loro ottimizzazione in chiave SEO.
Orientato al settore moda per professione e passione. Perseguo un costante aggiornamento delle mie competenze in linea alla conversione digitale del mercato, per offrire una esperienza completa che coniughi le peculiarità del Retail a quelle dei servizi Online.
Bisogna investire su se stessi, ma non solo in ambito lavorativo, anche nella vita di tutti i giorni.
Il personal branding è indispensabile oggi per poter emergere nel mercato professionale. Questo articolo fa il punto su obiettivi e strumenti da tenere sott’occhio.
Spiegazione chiara sull’importanza del Personal Branding e soprattutto su cosa poter fare per investire su te stesso. Trovo molto utili i consigli relativi agli strumenti e ai social network forniti da Christian. Grazie al digitale è possibile ottenere grandi risultati, nell’articolo troverai tutti gli spunti necessari.
Penso che i corsi di crescita personale siano il punto di partenza della crescita professionale. Come le fondamenta su cui costruire la propria vita.
Fare personal branding è importantissimo se si vuole crescere professionalmente o si vuole avviare una propria attività.
Mai soldi furono spesi meglio! Investire in se stessi, nelle proprie capacità e passioni è davvero importante!
Questo articolo molto interessante, conferma il fulcro principale per le varie attività di marketing digitale, il tanto famoso personal branding. Promuovere noi stessi è il primo punto da cui partire, e qui troviamo diverse idee utili per poter iniziare a costruire il proprio. Molto utile!
Investire su se stessi è sempre una buona idea soprattutto se si pensa di acquisire nuove competenze per consolidare la propria professionalità. Poter vantare una formazione nel mondo digitale al giorno d’oggi è sicuramente un fattore premiante e a lungo termine rinforzerà il proprio personal branding.
Fare personal brandig (e farlo bene!) è davvero fondamentale per garantirsi tutte le opportunità, sia in ambito lavorativo che personale. I social network rappresentano una risorsa irrinunciabile per investire al meglio su sé stessi: l’importante è farlo con criterio e rispettando alcune regole di buon senso!
Il tempo investito sul marketing di se stesso non è mai tempo perso e le nuove occasioni possono essere dietro l’angolo!
Investire su se stessi è uno dei lavori più complessi da compiere. Credere in se stessi e nelle proprie competenze è un passo verso il primo scalino del successo.
Leggendo questo articolo ancora una volta si capisce come il punto di partenza è sempre investire su se stessi. In particolare quì troviamo idee strutturate che passo a passo ti portano a costruire una strategia di personal branding di successo.
Per chi intende lavorare bel digitale, è fondamentale fare personal branding proprio online. Grazie per i consigli!
Non c’è assolutamente nessuna ragione per come la penso che potesse impedirmi di investire e con successo su me stesso: purtroppo però per come stanno le cose adesso per investire su me stesso devo concentrarmi solo sul settore dei camion; si, che mi investe uno di essi in pieno così avrò centrato velocemente l’obbiettivo – Fermo restante che l’articolo e molto ben esposto nel suo intento generale e per tanto interessante e da approfondire per ancora più scoprire ( e non farsi investire )