Quando si parla di lavorare per competenze personali si intende tutto ciò che riguarda le nostre abilità e conoscenze acquisite nel tempo. Considera che già da anni è avvenuta una vera e propria trasformazione delle professioni tradizionali, a favore di nuove opportunità lavorative. Queste richiedono altre tipologie di apprendimento e competenze, per adattarsi ai cambiamenti dei mercati e trend.
In questi ultimi anni, poi, l’online ha fatto il resto, offrendo tante opportunità a chi vuole cambiare la sua vita o reinventarsi. Non è un periodo facile ma il mercato del lavoro sta inesorabilmente virando verso il digitale. Quindi, aziende e liberi professionisti che vogliono riposizionarsi e riprendersi dopo un anno così duro devono puntare sul personale qualificato promuovendo anche corsi formativi specifici.
Se ti stai chiedendo cosa significa lavorare per competenze, in questo articolo troverai la risposta. Inoltre ti indicherò:
- 7 competenze per lavorare nel digitale
- come svilupparle e migliorarle
- le più importanti competenze per lavorare online.
Inoltre, se desideri lavorare nel digitale con le giuste competenze, ti consiglio la All Specialist Certification, con la quale specializzarti e diventare un vero professionista nel settore.
Cosa significa lavorare per competenze
Lavorare per competenze professionali, significa avvalersi delle proprie conoscenze acquisite o sviluppate con l’esperienza per esercitare al meglio una determinata professione. Quindi s’intende l’insieme di tutte le conoscenze e abilità che fanno di un possibile candidato il migliore per una posizione lavorativa specifica. Ma quali sono le competenze lavorative di base?
- l’utilizzo corretto di tecnologie della società dell’informazione (TSI) per il lavoro, tempo libero e comunicazione
- l’uso di computer per valutare, produrre e scambiare informazioni per partecipare a reti collaborative tramite Internet
- la gestione di testi, fogli elettronici e memorizzazione di informazioni attraverso supporti tecnologici.
Quindi, essere esperti in un settore e lavorare per competenze nel marketing, ad esempio, rende la ricerca di occupazione più facile ed efficace, perché specializzazione significa professionalità. Ma per poter essere competitivi sul mercato è fondamentale formarsi nelle nuove professioni emergenti. Ma come fare per lavorare con le giuste competenze? E, soprattutto, come acquisirle e dimostrare di possederle? Continua a leggere per avere tutte le risposte.
7 competenze chiave per lavorare online
Se vuoi iniziare a lavorare per competenze in azienda, devi acquisire diverse abilità e capacità che si sviluppano con il tempo. Inoltre, ti sarà utile anche conoscere le competenze chiave per lavorare online. Ti anticipo che tutto questo non significa sostituire altri strumenti didattici. Piuttosto è un’ottima opportunità per apprendere nuove tecnologie digitali sfruttandole in modo consapevole. Ma cosa si intende con competenze chiave?
Sono quelle di cui hanno bisogno molte persone per realizzarsi, gestire la propria vita e avere uno stile di vita sostenibile. Nello specifico comprendono:
- creazione di contenuti
- risoluzione di problemi
- comunicazione e alfabetizzazione informatica e digitale.
Continuando con la lettura, poi, avrai modo di scoprire quali sono le 7 più utili per poter intraprendere una carriera nel digitale.
Iscriviti al Webinar Gratuito per scoprire le nuove professioni online e iniziare subito a lavorare per competenze digitali
PARTECIPA AL WEBINAR GRATUITO
Hard skills
Le hard skills sono utili se desideri lavorare per competenze digitali e non e si acquisiscono tramite teoria e pratica. Generalmente sono comprovabili con un certificato o un titolo di studio. Considera, poi, che sono quelle che vengono notate subito dai recruiter in quanto fondamentali per la scelta del giusto professionista. Quindi per hard skills si intende:
- apprendimento e conoscenza di più lingue
- abilità di analisi e sintesi
- competenze nell’utilizzo di programmi informatici.
Per poter sviluppare e migliorare queste competenze tecniche, non posso fare a meno di consigliarti anche un praticantato reale. Così facendo potrai più facilmente anche misurare e verificare il tuo livello di formazione.
Soft skills
Iniziare a lavorare per competenze richiede di avere determinate caratteristiche. Le soft skills sono le più richieste in quanto attinenti alla sfera caratteriale dell’individuo. Permettono, in definitiva, di inquadrare il candidato in base all’intelligenza emotiva. Tra quelle fondamentali per affrontare la routine dell’ufficio, il rapporto con i colleghi ed eventuali ostacoli, ci sono anche:
- problem solving
- pensiero critico e analitico
- autonomia e intraprendenza
- ottime capacità di resistenza allo stress
- self control
- capacità organizzative.
In fase di selezione per il lavoro possono fare la differenza agli occhi dei recruiter. Ma migliorarle significa anche arricchirsi di nuove capacità utili nella propria vita personale. Quindi, se ti stai chiedendo quali sono le competenze professionali da inserire nel curriculum, sicuramente le competenze trasversali sono fondamentali. Vedrai, infatti, che quando sarai alla ricerca di una nuova posizione lavorativa, faranno la differenza tra te e gli altri candidati.
Spirito di iniziativa e imprenditorialità
Lavorare per competenze da libero professionista non è da tutti, devi avere capacità decisionali e trasformare le tue idee in un’azione. Devi agire in base a opportunità per dare un valore agli altri, devi essere creativo, avere capacità analitiche e saper risolvere problemi nell’immediato.
Considera che saper incastrare la vita personale con il lavoro ottenendo risultati non è da tutti. Così come pianificare ma anche il sapersi adattare a nuove situazioni non è facile. In sostanza, richiede molto coraggio, e solo un vero imprenditore è capace di avere una visione d’insieme per anticipare gli eventi e raggiungere degli obiettivi prestabiliti.
Crescere in team
Se vuoi lavorare per competenze in team devi crescere ogni giorno, sia a livello caratteriale che nelle capacità trasversali apprese. Per andare d’accordo in una squadra devi avere degli obiettivi condivisi al fine di raggiungerli insieme. Sono fondamentali se vuoi immergerti nel lavoro online e per dimostrare che sei capace di adattarti bene in una squadra. Quindi, saper lavorare in team vuol dire:
- rimanere concentrati sull’obiettivo e conseguirlo insieme
- trasmettere un clima di entusiasmo condividendo il tuo impegno in l’azienda
- far emergere la propria creatività.
Se vuoi avere successo nella tua carriera professionale e avere le competenze per lavorare in team, ti consiglio di seguirle a ruota con costanza e migliorarle ogni giorno perché fra qualche anno diventeranno sempre più importanti e inizierai ad applicarle.
Imparare ad imparare
Ragiona e impara anche da te stesso, sarai in grado di collaborare efficacemente con i colleghi e con i propri rapporti umani. Saper gestire il proprio tempo è fondamentale. Partendo con le attività principali nella fase della giornata dove sei più energico, fino a concludere con le meno importanti, puoi apprendere meglio nuove conoscenze e abilità. Saper imparare da se stessi e dagli altri consente di affrontare ostacoli e nuovi contesti con fiducia e motivazione, così da svilupparle al meglio. Queste implicano, infatti:
disponibilità ad apprendere: si inizia collaborando con altri, da un semplice aiuto ed esprimendo pareri
- utilizzo delle proprie conoscenze, ovvero, ciò che sai e che devi imparare
- definizione e organizzazione dei tempi con dei task giornalieri.
Inoltre, lascia che ti dia un consiglio: porta sempre a termine il lavoro iniziato, soprattutto se vuoi continuare a imparare e iniziare una carriera lavorativa nel digitale. In questo ambito, infatti, hai bisogno di essere consapevole delle scelte che farai e come andrai a utilizzarle.
Comunicare nelle lingue straniere
Se vuoi lavorare per competenze all’estero e introdurti in mercati esteri dovrai conoscere obbligatoriamente le lingue. Principalmente viene chiesto di sapere l’inglese che è quella più utilizzata e universale. Devi sapere, infatti, che il digitale ha annullato le distanze tra i diversi paesi, e saper creare e gestire, ad esempio, un ecommerce multilingua può fare la differenza per il tuo business online. Le aziende attualmente richiedono diverse certificazioni per verificare la conoscenza della lingua richiesta e queste sono divise in tre livelli:
- elementare (A);
- intermedio (B);
- avanzato (C).
Per ricevere la certificazione bisogna sostenere un esame che include diverse prove, come lettura, scrittura, produzione orale e ascolto. L’esame viene valutato in base al tuo livello secondo il Quadro Europeo.
Consapevolezza ed espressione culturali
Oltre tutte queste competenze elencate sopra, hai bisogno anche di conoscere quello che ti circonda, come le potenzialità dei beni artistici e ambientali. Comprendere e rispettare le idee che vengono comunicate in diverse culture, permette di comunicare, imparando ad apprezzare le varie forme culturali nella società globale. Saper riconoscere le varie trasformazioni che sono intercorse nel tempo, gli aspetti economici, geografici e territoriali dell’ambiente, è importante. Utile è anche comunicare le idee in vari ambiti, come:
- nel teatro, cinema, giochi e nell’arte
- sui testi scritti e digitali
- nella musica e nei riti.
Se vuoi lavorare per competenze nell’online possono tornare davvero utili. Avere un bagaglio culturale più ampio rispetto agli altri ti darà enormi vantaggi che molti sottovalutano, mentre tu sarai più avanti.
5 competenze lavorative più richieste nel digitale
Oltre che saper lavorare per competenze di base bisogna anche saperle sfruttae in modo strategico. Essere in grado di adoperarle, infatti, ti garantisce anche l’apprendimento di conoscenze e abilità che altri non hanno, come le digital skills. Saper lavorare nel digital marketing, infatti, richiede abilità che vanno oltre quelle elencate finora. Sicuramente tra queste ci sono:
- dimestichezza con le tecnologie della società dell’informazione
- capacità nell’utilizzo di un computer
- padronanza di software e programmi per l’intelligenza artificiale
- saper comunicare tramite internet.
Devi sapere che ad oggi, sempre più aziende richiedono abilità specifiche fondamentali. Inoltre, le competenze digitali sono necessarie per gestire le nuove tecnologie sempre più presenti nei contesti aziendali. Solitamente, le imprese richiedono una loro conoscenza di livello medio-alto, quindi avere le giuste skills può favorire il tuo inserimento nel mondo del lavoro digitale.
Quando si vuole lavorare per competenze è fondamentale puntare sulle capacità che si possono sviluppare con la didattica in un determinato settore. Se ci si volesse limitare alle qualifiche più ricercate e comuni a diversi ruoli lavorativi potremmo riassumere le competenze basi in 5 aree didattiche ad esse dedicate:
Nozioni base di Coding
Dipende un pò dal lavoro che si vuole svolgere ma in qualsiasi caso una conoscenza base di programmazione informatica sarà un aiuto in qualsiasi campo. In alcune scuole all’estero è stata anche introdotta come materia didattica dato il suo ruolo nell’istruire i computer. Imparare a dare dei comandi e stabilire funzioni semplice e/o complesse di un programma ti permetterà di comprendere come funzionano i tool più diffusi e funzionali della comunicazione digitale (come Skype, Teams ecc.) ma potrei anche usare in modo più efficiente o addirittura costruire delle app di tuo pugno. Alzi la mano chi non si affida alle app nella vita di tutti i giorni! Dalla logistica, alla comunicazione o addirittura per fare la spesa tutto viene grazie alla programmazione informatica.
Saper utilizzare i canali di digital marketing
Chi crede che il marketing sia solo in televisione o affisso sui cartelloni si sbaglia. Nel 2020 i canali più utilizzati sono Google, Youtube e i social. Se vuoi lavorare per una grande azienda che usa strategie innovative ti verrà chiesto sicuramente di conoscere la maggior parte dei canali strategici e di confezionare contenuti che verranno probabilmente condivisi su diverse piattaforme. Informati su come funziona l’algoritmo di Google, la funzione dei sui spider con un corso apposito. E se Facebook, Instagram e Youtube non hanno già più segreti con te apri anche un profilo Twitter e Linkedin. Non verrai preso sul serio se non dimostri di essere un professionista anche sulle piattaforme social.
Elaborare strategie digitali
Una conoscenza base delle strategie digitali è necessaria a tutti. Ogni azienda di qualsiasi settore ha bisogno di clienti e questi vengono individuati attraverso analisi di mercato e portati verso il brand attraverso un o più funnel. Sapere come strutturare la buyer journey e individuare i punti di forza del prodotto pubblicizzandolo attraverso i canali giusti richiede tanto studio e molta pratica. Che siate consulenti, executive e/o manager di qualsiasi settore digital dovrete imparare le logiche del marketing e come utilizzare i suoi canali. Se ti manca la pratica inizia con i blog del settore e leggi libri dedicati all’argomento per poi puntare ad un master con stage formativo lavorativo presso un’azienda.
Si arriva a lavorare per competenze si come si costruisce una strategia di marketing digitale: passo dopo passo.
"*" indica i campi obbligatori
Possedere Basi di Web design
Il mondo digital nasce e vive sul web per cui l’architettura e le funzionalità base di un sito non possono essere sconosciute a chi lavora in questo campo. La struttura di una page e il content al suo interno sono elementi fondamentali di un sito. Se non si comprendono le logiche sottese a ciascuno di essi non si può essere considerati dei lavoratori del digitale e arrivare a lavorare per competenze in questo settore. Inoltre avere un’infarinatura delle piattaforme di hosting mainstream come WordPress o Hubspot da inserire sul curriculum vi distinguerà dagli altri. Sono molti i corsi offerti per imparare ad usare i CMS e con un po’ di pratica potrete vantare di esservi formati in un ambito molto utile a qualsiasi azienda perché oramai tutte contano su un sito o un blog per farsi trovare dai clienti.
Conoscenza del pacchetto Microsoft Office
Quante volte hai letto nella descrizione di un lavoro questo requisito? Tante vero? Eppure anche se a volte sembra scontato non tutti hanno dimestichezza con Excel, Word, PowerPoint ecc. tanto è che su Linkedin è stata recentemente aggiunta la possibilità di testare le proprie abilità con gli strumenti Office e ottenere una certificazione che i recruiters possono vedere. Se il social del lavoro reputa queste competenze fondamentali per i recruiters non possiamo che essere d’accordo anche noi.
Come sviluppare e migliorare le competenze
Fin qui ti ho indicato quali sono le competenze più richieste nel mercato del lavoro. Ma devi sapere che oggi, per lavorare per competenze e avere successo è necessario svilupparle e migliorarle, in quanto possono incidere sul tuo futuro professionale. Nonostante l’intelligenza artificiale o comunque l’automazione abbia sostituito molte cose che prima facevano le persone, non vuol dire che l’uomo non debba coltivare le abilità e conoscenze che si acquisiscono nel tempo.
Ma quindi cosa bisogna fare per migliorare e sviluppare le proprie competenze? Ecco qualche consiglio che puoi iniziare ad attuare subito:
- fai un praticantato reale seguito da professionisti del settore;
- sperimenta nuovi ambienti e mettiti sempre in gioco: il lavoro non deve diventare una banale routine ma un luogo dove crescere e migliorare;
- rimani sempre positivo, reagisci ai cambiamenti anche negativi;
- confrontati sempre con altre persone;
- frequenta workshop e corsi di formazione per dipendenti che promuove l’azienda.
Se vuoi approfondire le modalità per imparare come lavorare per competenze, continua con la lettura: step by step scoprirai come svilupparle e migliorarle con successo.
Scarica la mini guida gratuita per apprendere le migliori strategie per trovare lavoro nel digitale con le giuste competenze
"*" indica i campi obbligatori
Impara a relazionarti e a comunicare
Saper comunicare e relazionarsi non è da tutti, se poi a interporsi tra due o più persone c’è un dispositivo come un pc o uno smartphone, le cose potrebbero complicarsi. Considera, infatti, che lavorare online non consente confronti dal vivo con collaboratori e colleghi. Quindi, avere competenze da e-leader può fare di te un punto di riferimento per il tuo team.
Tra le competenze per lavorare con gli altri ci sono sicuramente le soft skills di cui ti ho già parlato. Ma per poterle migliorare e applicare al digitale, sicuramente dovrai essere in grado di sfruttare al meglio tutte le risorse tecnologiche a disposizione. Inoltre se sei empatico e in grado di ascoltare e comprendere con chi comunichi, non sarà un computer a fermare la tua carriera nel digitale.
Organizza al meglio il tuo tempo
Le aziende digitalizzate ricercano spesso figure con competenze nel saper organizzare il proprio tempo in modo ottimale, così da stabilire le priorità attraverso una strategia. Ricordati che se vuoi lavorare per obiettivi nei settori digitali devi rimanere sempre organizzato per raggiungere i risultati prefissati dall’azienda. I tempi sono fondamentali per restare sul pezzo e competere con i migliori del proprio mercato.
Per definire e migliorare i tuoi obiettivi, ti consiglio di iniziare a gestire la tua routine giornaliera segnando dei task. Inoltre, individuare il modo con cui compierli, ti aiuterà a programmare il tutto in modo ottimale. Vedrai che per dimostrare che sai lavorare per competenze organizzative, questo semplice metodo ti tornerà utile.
Frequenta un corso formativo
Se vuoi riqualificarti professionalmente nel digitale e migliorare le competenze lavorative in tuo possesso, devi assolutamente frequentare un percorso formativo. Considera, infatti, che trovare un lavoro senza competenze adeguate è difficile se non impossibile. Quindi, ti consiglio di formarti scegliendo un corso in base ai tuoi obiettivi. Ad esempio:
- se stai cercando lavoro nel digitale e hai bisogno di sviluppare le competenze, esistono diversi corsi con vari master online;
- volendo formarti per diventare un libero professionista, puoi iniziare passo dopo passo per entrare a far parte del mondo digitale;
- per iniziare a creare il tuo business online, puoi intraprendere un percorso di formazione con supporto di esperti nel digital marketing;
- se hai esperienza ma non riesci a competere al massimo nel mercato, acquisire nuove competenze ti permetterà di abbattere la concorrenza.
Conclusioni e Consulenza Gratuita
In questo articolo, ti ho mostrato come saper lavorare per competenze può far decollare la tua carriera professionale. Come hai ben capito, il profilo di un buon candidato si basa principalmente sulle skills acquisite con l’impegno e l’esperienza, senza tralasciare anche aspetti più trasversali della sua personalità. Se poi vuoi diventare un professionista nel digitale, è necessario un mix di capacità personali e interpersonali che possono portarti al successo.
Tieni a mente, infatti, quanto sia importante la collaborazione con un team solido, dove potersi confrontare per sviluppare e migliorare competenze in tuo possesso. Considera, poi, che in questi ultimi anni, definire una strategia professionale e intraprendere un corso formativo hanno fatto davvero la differenza per chi ha iniziato a lavorare online.
Richiedi una Consulenza di Carriera Gratuita e scopri come apprendere le giuste competenze per iniziare a lavorare online
RICHIEDI LA TUA CONSULENZA DI CARRIERA GRATUITA
Potrebbero interessarti anche i seguenti articoli:
Attualmente sto studiando e facendo un praticantato interno con Digital Coach per specializzarmi nella SEO. Gestisco un blog personale dove scrivo contenuti ottimizzati in ottica SEO sulla crescita personale.
La rivoluzione digitale, accentuata dalla pandemia, ha evidenziato ancora di più il valore di un bagaglio di competenze digitali. Questo articolo le analizza considerando le hard skills più specialistiche, le soft skills irrinunciabili e altri requisiti da non sottovalutare.
Le aziende sono sempre più aperte e richiedono competenze diverse
DI questo articolo ho trovato interessanti i paragrafi su competenze di didattica digitale e capacità relazionali e personali. In ogni lavoro non si smette mai di imparare e aggiornarsi e quindi di studiare, soprattutto nel digitale dove tutto avviene più velocemente.
Per chi vuole intraprendere una professione digitale, queste competenze sono la base per poter operare in questo settore! Ma ciò non basta, bisogna continuamente aggiornarsi e stare al passo con le novità del momento, per restare sempre attuali e competenti!
Articolo ricco di informazioni dettagliate. Contenuto ever green, in quanto queste competenze sono e saranno sempre importanti
Risorsa interessante che mette l’accento su soft e hard skill.
Articolo molto utile che spiega nel dettaglio tutte le skills fondamentali nel lavoro, acquisibili facendo diverse esperienze in diversi ambiti.
Se si vuole comprendere quali sono le competenze e gli skills siamo essi soft o hard che occorre avere per lavorare nel settore digitale, quest’articolo permette di avere una buona visione d’insieme che dall’elenco fatto sono davvero tante!
Per avere una posizione all’interno di un mercato bisogna avere delle competenze specifiche sul lavoro da effettuare soprattutto nell’ambito digitale, oggi giorno, quest’ambito è sempre in crescita e nel lavorarci bisogna avere determinate competenze. Dunque, è importante acquisire le soft skills e migliorarsi nell ambito del digitale.
Articolo totalmente attuale. Guardando annunci di offerte di lavoro sul web non ne capita mai uno in cui non siano richieste soft skills come team work, problem solving e doti comunicative, come anche conoscenza approfondita del pacchetto Office.
Articolo interessante, soprattutto perché esplicita un punto, a mio parere, molto importante: non contano solo le HARD SKILLS ma anche le SOFT SKILLS.
Non è un mistero che alcune persone pensino che per avere successo (in qualsiasi campo) basti avere un ricco bottino di hard skills: un bel castello di carte, che, nel tempo, se non supportato da un altrettanto copioso budget di soft skills, è destinato a cadere.
La mia domanda perciò sorge spontanea: se le esperienze certificate hanno autorità proprio perchè rilasciate a firma di una scuola, come rendere altrettanto credibili, e quindi intese come PLUS nel pacchetto formativo, le proprie competenze sul piano “umano”?
Chiunque può vendersi bene nel breve periodo, ma dimostrarsi non sufficientemente competente nel lungo periodo.
Per questo secondo me vale moltissimo il prezioso suggerimento dell’ “essere attivi in prima persona” nei principali canali di comunicazione digitale. In particolare, come Mirko Saini ha spiegato nel corso di LinkedIn in Digital Coach, favorire le recensioni da parte di chi ha lavorato o sta lavorando con noi.
Inoltre, interagire sui social anche in merito alla propria professione: oggi quasi tutto ciò che condividiamo può, in qualche misura, influenzare il biglietto da visita (vedi alcune case history della lezione Twitter).
Essere sul pezzo nel mondo del digitale è d’obbligo. Aggiornarsi, studiare, riqualificarsi se necessario, essere costanti e flessibili allo stesso tempo, avendo sempre obbiettivi ben focalizzati.
Il digitale è indubbiamente un settore in grande crescita che offre ottime opportunità lavorative. L’importante è capire cosa si vuole fare e quindi cercare di specializzarsi per determinate competenze. Le aziende credo cerchino e apprezzino molto professionisti specializzati piuttosto che un lavoratore che sa un po’ di tutto.
Le competenze digitali sono oggi tra le hard skill più utili nei diversi ruoli e settori. Sviluppandole, e associandole ad abilità personali di tipo comportamentale, si può diventare molto interessanti nel mondo del lavoro.
Che siano soft o hard skills, l’importante è continuare a crescere nel digitale migliorando se stessi, le capacità di applicazione e le competenze pratiche ormai superano lo stereotipo del titolo di studio, io ne sono un esempio vivente. Per come la vedo io i video contenuti di questi articoli sono un continuo incentivo e una costante motivazione! grazie mille ragazzi!
Lavorare per competenze? Penso che sia quello a cui tutti dovrebbero aspirare. E’ vero, non è facile districarsi tra i lunghi elenchi di soft e hard skill! Sono comunque convinta che una buona formazione in campo Digital Marketing sia un ottimo punto di partenza. Permette di acquisire conoscenze fondamentali per fare Marketing nel contesto odierno e allo stesso tempo ti allena a interagire con le nuove tecnologie che sempre di più fanno parte della nostra vita.
vero. sapere e avere le skills specifiche è fondamentale
Le soft skills sono importanti da acquisire quanto le hard skills!
Interessante analisi delle competenze più richieste per lavorare nel digitale. Da tenere presente per sapersi orientare in questo tipo di professioni.
Sicuramente capacità di ascolto, comunicative ed empatia sono skill che avranno sempre più peso.
Al giorno d’oggi avere competenze specifiche è fondamentale per posizionarsi nel mercato, soprattutto nel mondo digitale che è così ampio con una domanda sempre in crescita.