Seleziona una pagina

Lavorare per obiettivi: cosa significa, come definirli e step utili

Desideri una promozione al lavoro o vuoi acquisire nuovi clienti nella tua azienda? Lavorare per obiettivi è il metodo che ti porterà ad ottenere il successo sperato! Se vuoi diventare un esperto nella gestione di progetti in ambito digital, ti consiglio di seguire il Corso Digital Project Manager di Digital Coach®, diventerai un professionista che crea, gestisce e coordina le attività di un progetto di Digital Marketing o di una Web Agency.

Tutte le nostre azioni sono spinte dal desiderio di raggiungere qualcosa, questo qualcosa diventa il nostro obiettivo, nel lavoro come nella vita privata. Sai qual è l’obiettivo di questo articolo? Parlarti:

  • del significato di lavorare per obiettivi
  • dell’importanza di organizzare il tuo lavoro per obiettivi
  • di come si lavora per obiettivi.

Ma partiamo dalle fondamenta per costruire il tuo successo professionale o quello della tua azienda.

RICHIEDI COACHING GRATUITO

Cosa significa lavorare per obiettivi?

Per raggiungere il risultato desiderato dobbiamo pianificare una strategia operativa, ovvero degli obiettivi di produttività raggiungibili.
Lavorare per obiettivi diventa, quindi, una modalità di sviluppo della singola attività che si traduce nel fissare preventivamente una serie di step da raggiungere con una periodicità ben definita: settimanale, mensile ma, per progetti più lunghi, anche trimestrale o annuale.

I fattori determinanti per organizzare il lavoro per obiettivi sono tre:

  1. pianificazione strategica
  2. tempistiche
  3. determinazione.

Senza una strategia di pianificazione degli obiettivi aziendali non si potranno raggiungere risultati significativi. Ecco perché la prima cosa da fare è preparare un “piano di battaglia” partendo da alcuni semplici ma fondamentali passaggi:

  • individua gli obiettivi che vuoi raggiungere
  • definisci per ciascuno di questi obiettivi le mansioni giornaliere (obiettivi quantitativi) e quelle a cui dare priorità (obiettivi qualitativi)
  • se lavori in team confrontati con i colleghi, raccogli feedback e tieni alto l’umore della squadra.

Sei pronto per portare la tua Azienda ONLINE?
Scoprilo con un Test!

test come portare la tua azienda online

Perché organizzare il lavoro per obiettivi?

Nel paragrafo precedente ti ho spiegato il significato di lavorare per obiettivi, adesso ti starai chiedendo: perché è importante organizzare il lavoro per obiettivi? come lavorare per obiettivi La risposta è semplice: se vuoi fare business non puoi non utilizzare un metodo di gestione dei flussi di lavoro e monitorare l’andamento di questi flussi.

Determinare gli obiettivi è un po’ come tracciare la mappa che ti porterà al tesoro (il budget aziendale): seguire la giusta rotta porterà alla certezza del risultato. Non dimenticarti, però, dell’importanza di verificare periodicamente l’efficacia del piano strategico che hai impostato per apportare le dovute correzioni. Può esserti d’aiuto il ciclo di Deming noto anche come ciclo di PDCA, acronimo dei termini inglesi Plan–Do–Check–Act, un metodo ideato proprio per migliorare la qualità dei processi aziendali. Questo ciclo prevede 4 step:

  • P – Plan – pianificazione
  • D – Do – esecuzione
  • C – Check controllo
  • A – Act – azione.

Il ciclo di Deming è molto utile come approccio al “problem solving” perché permette di testare possibili soluzioni e ridefinire, quindi, gli obiettivi.

Innova la tua azienda con nuove idee imprenditoriali.
Scarica la Mini-Guida GRATUITA!

nuove idee imprenditoriali mini guida

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Vantaggi e svantaggi di lavorare per obiettivi

Adottare il metodo di lavoro per obiettivi consente all’azienda di incrementare l’efficienza del proprio operato, sia in termini economici sia di solidità dell’impresa e costituire una forza lavoro ben consolidata. Come sempre “avere le idee chiare” è la conditio sine qua non per raggiungere la meta, e darsi degli obiettivi significa individuare gli step che porteranno a questa meta.

Di contro, però, si richiede al singolo una maggiore responsabilità del proprio operato che non sempre l’azienda è in grado di verificare. Ogni elemento del team, quindi, deve imparare a gestire in autonomia il proprio flusso di lavoro e risponderne quando richiesto. Responsabilizzarsi diventa la parola d’ordine, non senza un carico di pressione a livello psicologico; lavorare per obiettivi, infatti, mette a dura prova lo stress dell’individuo, che vede la propria attività costantemente definita dal raggiungimento o meno degli obiettivi. Se da un lato avere questi obiettivi aiuta a restare concentrati, a mettere impegno in ciò che si fa, a “tenere duro” fino alla fine, dall’altro crea una forte e costante pressione psicologica che deve essere limitata per non trasformarsi in patologia.

Lo smart working come strumento di crescita

La programmazione degli obiettivi rappresenta uno strumento molto importante di crescita personale e di sviluppo delle proprie potenzialità: ci si mette in ascolto di sé stessi, si stimolano pensieri e riflessioni su tutti i campi della propria vita. L’ultimo anno ha visto un incremento considerevole della formula di lavoro in “smart working”, adottata da molte aziende per ovviare all’emergenza sanitaria; molti dipendenti si sono ritrovati a lavorare da casa senza avere, però, un metodo a cui fare riferimento. D’altro canto l’azienda non aveva sufficiente controllo sulla produttività del singolo lavoratore. La soluzione, per molte realtà, è stata proprio lavorare per obiettivi: il dipendente è stimolato a raggiungere il risultato e l’azienda può avere riscontro dell’operato verificando se l’obiettivo prefissato è stato raggiunto. Lavorare per obiettivi in smart working è, quindi, una metodologia vincente sia per il dipendente, sia per l’azienda ma richiede grande collaborazione, responsabilità e fiducia.

Acquisisci competenze avanzate e fai carriera
grazie alle nuove professioni digitali

CERTIFICAZIONI DIGITAL MARKETING

Goal Setting: quali e come definire gli obiettivi?

Adesso che hai chiaro cosa significhi e perché e importante lavorare per obiettivi, passiamo alla pratica: in questo paragrafo ti spiegherò come definire i tuoi obiettivi o quelli della tua azienda. Una tecnica che devi assolutamente conoscere è quella del goal setting cioè la formazione per obiettivi, che può aiutarti nella programmazione delle tue attività. Come attuarla?

  • definisci degli obiettivi efficaci
  • individua un piano d’azione per raggiungerli.

Una caratteristica che distingue le persone di successo, che si sentono soddisfatte di se stesse e del proprio lavoro, da coloro che non riescono ad ottenere risultati, nonostante costante impegno e volontà, è sicuramente la definizione di obiettivi chiari e realizzabili. Porsi traguardi adeguati rispetto alla propria attività è indispensabile per scegliere con criterio i propri obiettivi; ci vuole un metodo che definisca, passo passo, piccoli step da seguire per arrivare al raggiungimento di grandi cambiamenti in modo graduale, strutturato e misurabile. Ecco, quindi, che nasce la programmazione degli obiettivi, conosciuta come Goal Setting, ovvero un percorso che ti aiuta a pianificare obiettivi specifici secondo specifiche esigenze e nel rispetto dei propri ritmi e impegni. La tecnica del goal setting si basa, appunto, sul modello SMART.

lavorare definendo gli obiettiviSpecific (S)

L’obiettivo deve essere il più specifico possibile, ed evitare concetti generali che potrebbero essere mal interpretati. Un esempio potrebbe essere “Voglio aumentare i miei clienti del 30% rispetto all’anno precedente”.

Measurable (M)

L’obiettivo deve poter essere misurabile cioè espresso in numero così da capire subito se è stato raggiunto. Ad esempio, in una campagna su Facebook vuoi ottenere n.50 ordini al giorno. Quando ciò non è possibile, puoi creare tu una scala valoriale: stai facendo una campagna di brand non puoi avere numeri così precisi, ma puoi ad esempio conteggiare l’incremento delle telefonate.

Achievable (A)

L’obiettivo deve essere raggiungibile, ambizioso ma comunque commisurato alle risorse e capacità. Ad esempio se ciò che vuoi raggiungere è alla tua portata, lavorando sodo puoi ottenerlo.

Relevant (R)

L’obiettivo deve essere realistico e rilevante per te o la tua azienda e mai banale, per mantenere alta la concentrazione e la motivazione. Investire poche centinaia di euro ed ottenere gli stessi risultati di aziende che ne investono migliaia e migliaia non è, di certo, un obiettivo realistico!

Time-Bound (T)

L’obiettivo deve essere circoscritto nel tempo, quindi avere una scadenza temporale che diventa leva motivazionale per raggiungere la meta. Per ogni obiettivo definisci una data.

Facciamo un esempio pratico

Questo modello ha indubbi vantaggi in termini di chiarezza, concentrazione e motivazione, fattori indispensabili per raggiungere qualsiasi obiettivo; ti consente di analizzare il tuo progetto in modo oggettivo e stabilire se l’obiettivo che ti sei prefissato sia definito, misurabile, fattibile e verificabile su base temporale. Questo metodo ti sarà molto utile ogni volta che avrai a che fare con obiettivi complessi e ti serve una strategia efficace per raggiungerli.

Se, ad esempio, vuoi aumentare il numero dei tuoi follower sui social i tuoi obiettivi SMART potrebbero essere:

  • S: aumentare i followers su Facebook.
  • M: incrementare del 200% gli attuali followers, da 100 a 500.
  • A: è un obiettivo raggiungibile perché ho già un profilo su Facebook che aggiorno periodicamente.
  • R: voglio ottenere più followers su Facebook perché desidero migliorare la mia reputazione on line.
  • T: voglio raggiungere il mio obiettivo in 12 mesi.

L’obiettivo SMART sarebbe: “Voglio aumentare la mia attività su Facebook per ottenere un incremento del 200% di followers entro i prossimi 12 mesi. In questo modo potrò migliorare la mia reputazione online e acquisire maggiori clienti”.

Aumenta clienti e fatturati grazie alle Nuove Tecniche di Vendita.
Partecipa al WEBINAR GRATUITO per capire da dove partire

webinar gratuito metodo digital sales

Lavorare per obiettivi: come raggiungerli?

Se hai letto fino a qui, avrai capito che lavorare per obiettivi è il metodo che ti consente di misurare la crescita della tua azienda o della tua attività grazie ad una pianificazione strategica fatta di tanti obiettivi misurabili, verificabili e modificabili.

Vuoi sapere come lavorare per obiettivi? Ecco qualche consiglio utile:

  • Individua il risultato che vuoi ottenere dal progetto, ovvero dove vuoi arrivare.
  • Prepara un piano strategico d’azione individuando tutti gli obiettivi intermedi di breve, medio e lungo termine.
  • Per individuare gli obiettivi intermedi utilizza il metodo SMART.
  • Verifica periodicamente il raggiungimento degli obiettivi intermedi adottando criteri di misurazione qualitativi e quantitativi
  • Dove necessario “correggi il tiro”, modifica gli obiettivi adattandoli alle nuove necessità.
  • Non dimenticarti di mantenere alta la motivazione ma di contenere lo stress, altrimenti farai fatica a raggiungere gli obiettivi.

Individua i risultati-chiave

L’obiettivo, di per sé, è il “cosa” si deve raggiungere; ma una leva di differenziazione importante per te o la tua azienda è definire i risultati chiavi. I key-result, infatti, determinato il “come” raggiungere gli obiettivi, sono specifici e rispettano tempistiche ben determinate ma, proprio per il loro valore, i “risultati chiave” sono essenziali come metodo di lavoro.

Le aziende che puntano al successo adottano il metodo OKR – Objectives and Key Results cioè “obiettivi e risultati chiave”, che ha lo scopo di spronare il singolo a dare il meglio di sé, e di superare anche il “possibile”. OKR è una metodologia che fa leva sul fattore psicologico dell’individuo, mirando al suo coinvolgimento diretto e alla collaborazione con i colleghi. Ma ha indubbi valori anche sul piano della fattibilità del processo, ovvero mantenendo lo sguardo su obiettivi a breve tempo e misurabili con regolarità, garantisce un monitoraggio costante e la possibilità di intervenire subito per correggere “il tiro”.

Impara a gestire il tempo

Nella pianificazione strategica del lavoro per obiettivi è importante anche considerare le tempistiche di raggiungimento degli obiettivi. Macro categorie con cui suddividere gli obiettivi sono:

  • a breve termine
  • a medio termine
  • a lungo termine

Questa suddivisione ti permetterà di avere una visione d’insieme degli step da seguire per raggiungere i tuoi obiettivi (visione a lungo termine) e, allo stesso tempo, di avere traguardi intermedi (a medio termine) e piccole mete quotidiane che ti aiutano quotidianamente a tenere il focus e il ritmo.

Applica il giusto mindset

Gli obiettivi da raggiungere nel lavoro, ma anche nella vita privata, necessitano di un “piano d’azione”. È indispensabile individuare gli obiettivi ma lo è altrettanto adoperarsi per “centrare il bersaglio”. Fondamentale è adottare la giusta strategia e il mindset corretto; ecco qualche consiglio che potrà esserti utile:

  • pensa ai tuoi obiettivi utilizzando frasi e concetti positivi
  • metti nero su bianco i tuoi obiettivi
  • prepara un calendario dei tuoi obiettivi che ti aiuti a visualizzarli concretamente
  • al raggiungimento di ogni obiettivo, premiati!

Lavorare per obiettivi ci permette di agire in funzione della determinazione che impieghiamo per concretizzare i nostri desideri ed evolverci come individui, nel campo privato come nel lavoro, quindi non aspettare ma pianifica subito gli obiettivi del tuo successo!

Organizza il lavoro per obiettivi

L’operazione da cui iniziare per un’organizzazione del lavoro per obiettivi che sia davvero efficiente, è quella di classificarli per aree, cioè per categorie principali così da individuare gli aspetti più importanti, sia che si parli di obiettivi di business, sia di obiettivi personali. Lo scopo è creare una sorta di “lista della spesa” con i settori di importanza decrescente che consentiranno di stabilire delle priorità. Il Goal Setting è un metodo che permette di definire e motivare il raggiungimento degli obiettivi, e quindi può essere applicato a tutti i settori ma richiede che gli obiettivi vengano definiti secondo il modello SMART che identifica le qualità che deve avere ogni singolo obiettivo.

Conclusioni e Coaching Gratuito

Lavorare per obiettivi è un metodo che potrà esserti di grande aiuto per strutturare al meglio la tua attività, ma non dimenticarti che nella vita in generale come anche nel business, ci sono sempre le variabili che non possiamo controllare, e che hanno la loro incidenza sul risultato finale. Ecco perché, più riuscirai a darti un metodo e un programma per obiettivi, più ridurrai l’incidenza delle variabili e massimizzerai la possibilità di raggiungere la meta prefissatati.

Adesso che hai capito l’importanza di lavorare per obiettivi, devi metterti in azione e rivedere il piano strategico della tua attività applicando ciò che hai imparato da questo articolo.

Affidati ad un consulente di Digital Coach per capire
come Lavorare per Obiettivi e raggiungere il successo!

RICHIEDI CONSULENZA STRATEGICA GRATUITA

Potrebbero interessarti anche i seguenti articoli:

crescita personale cos'è e da dove iniziare innovazione digitale come diventare freelance e avere successo


SCARICA UNO TRA OLTRE 30 EBOOK

Aumenta la Tua Conoscenza gratuitamente sugli argomenti del Digital Marketing.
Scarica in basso il tuo e-book

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Recensioni Digital Coach su Google


Fai il Test sulla Tua Professione ideale


Esercitazioni Live 100% Pratica Operativa


PARTECIPA AD UNA PRESENTAZIONE DI ORIENTAMENTO

Presentazione di orientamento Open Day Digital Coach

7 Commenti

  1. Anastasia

    Lavorare per obiettivi, credo sia il modo migliore per raggiungerli; mettendo, appunto, in campo le migliori performance, e metodologie mediante cui soddisfare ogni aspettativa di business e successo ;)

  2. Valeria Gatti

    L’obiettivo è sinonimo di studio, impegno, motivazione. Questo articolo affronta uno degli argomenti di maggiore rilievo, in ambito lavorativo: per chi è occupato, per chi sente il bisogno di affrontare un cambiamento e per chi è in cerca della propria strada. Un ottimo vademecum da tenere sempre in memoria. Bravi!

  3. Valeria Paganelli

    In qualsiasi contesto o professione, il metodo è fondamentale: analizzare i proprio obiettivi lavorativi e pianificare i passi per raggiungerli può sembrare macchinoso all’inizio, ma nel tempo aiuta a velocizzare i processi, fino a diventare un metodo che applicheremo spontaneamente. L’articolo è di grande ispirazione riguardo a come iniziare ad applicare nella pratica questo approccio.

  4. luca.castella13

    Se non si ha un obiettivo difficilmente si arriva a ciò che si aspira. E’ fondamentale prima di iniziare qualsiasi cosa porsi degli obiettivi sia a breve che a lungo termine, raggiungerli e una volta fatto questo porsene altri, in questo modo si crescerà sempre di più professionalmente. Articolo interessante e che fa riflettere

  5. Fabrizio Erasmino Aviles Zuniga

    Thank goodness articles like this educate the young on how to achieve results with the goal oriented job method. Can’t wait to see other useful articles

  6. Roberta Marras

    Come spiega molto bene l’articolo, lavorare per obiettivi può essere molto stimolante sia sul piano lavorativo che su quello personale. Fondamentale è adottare la giusta strategia e il mindset corretto.

  7. stefano mazzolini

    Lavorare per obiettivi è sicuramente il metodo di lavoro del futuro. I lavori standardizzati dove l’essere umano può tranquillamente essere sostituito da una macchina inizieranno a scomparire brevemente. L’importante è darsi degli obiettivi raggiungibili, stimolanti e misurabili!

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *