L’orientamento universitario è rivolto agli studenti che hanno terminato le scuole superiori e devono decidere a quale università iscriversi. La scelta della facoltà universitaria e del corso di laurea più adatto è una decisione molto importante; se sbagliata, può far perdere tempo prezioso, denaro ed autostima.
L’indirizzamento post-diploma è finalizzato alla comprensione e all’analisi di chi sei e di chi potresti essere sviluppando determinate capacità. Come fare orientamento universitario? Cominciando a fare chiarezza dentro te stesso, acquisendo consapevolezza dei tuoi punti di forza, comprendendo la funzionalità della guida orientativa e non escludendo le valide alternative dei tempi moderni!
Infatti, se sei un neodiplomato e sei disposto a sondare dei percorsi formativi diversi da quelli universitari, il Master con Stage può essere un’ottima alternativa! Si tratta di un Corso in Digital Marketing altamente professionalizzante, che si fonda sul principio “dell’imparare facendo”. Grazie ad un praticantato reale in azienda, ti permette di specializzarti in una specifica area, scegliendola in base ai tuoi talenti, punti di forza ed attitudini, che potresti aver scoperto già durante un primo orientamento universitario oppure approfittando di un coaching di orientamento completamente gratuito con un esperto.
Ma, procediamo con ordine. Continua a leggere l’articolo e capirai:
- come si possono orientare i ragazzi nella scelta dell’università
- come funziona un colloquio di orientamento universitario
- le migliori alternative all’università offerte dal Marketing Digitale.
Cos’è l’orientamento universitario
Lo scopo dell’orientamento universitario è aiutarti a scegliere un corso di studi idoneo alle tue qualità e aspirazioni professionali.
Molto spesso dopo le scuole superiori si hanno le idee confuse; insegnanti e genitori solitamente non sanno come aiutare i ragazzi nella scelta dell’università o del lavoro da intraprendere. La motivazione di questa preparazione non idonea da parte degli adulti è la scarsa conoscenza delle alternative ai lavori tradizionali oggi disponibili. Di conseguenza, spesso guidano i ragazzi verso dei mestieri ormai in declino.
L’orientatore universitario viene in soccorso per aiutare a scegliere l’università ideale e rispondere alle domande più frequenti che sorgono a tutti gli studenti, ovvero:
- che indirizzi ci sono all’università?
- Che lauree si possono prendere?
- Quali sono le lauree più richieste?
- Come capire se è l’università giusta?
- Qual è la differenza tra laurea e laurea magistrale?
- Come capire se è l’università giusta?
Le professioni digitali sono ottime alternative ai lavori tradizionali.
Testa la tua propensione per queste con un Test. Clicca sull’immagine!
Come funziona l’orientamento universitario
Quando si fa orientamento universitario, la maggior parte degli studenti si focalizza su aspetti di natura economica ed occupazionale, tipo:
quali sono le lauree più richieste dal mercato del lavoro?
- Qual è il corso di laurea più facile?
- Quali sono le facoltà universitarie più utili?
- Quali sono le facoltà più difficili?
- Qual è la laurea che offre più lavoro?
Queste sono domande legittime, è vero, ma prima di chiederti quali sono le facoltà che offrono più sbocchi lavorativi, non è forse meglio capire quali attitudini, punti di forza e abilità ti caratterizzano? Per capirlo, lo specialista dell’orientamento universitario, solitamente uno psicologo o un coach, dopo un breve colloquio, ti somministra dei test e utilizza particolari strumenti di analisi.
I test di orientamento universitario, detti psicoattitudinali, permettono di capire se sei portato per discipline come matematica, fisica, scienze naturali, storia dell’arte, economia, giurisprudenza, scienze politiche, ingegneria gestionale, professioni sanitarie, scienze motorie, scienze della comunicazione o materie umanistiche. I questionari forniscono una stima di quelli che potrebbero essere i campi in cui potresti dare il meglio di te e avere maggiori gratificazioni personali e professionali. Non sono risultati certi ma si avvicinano molto alla realtà.
Come mai, allora, alcuni tuoi amici sono tornati sui loro passi cambiando facoltà o, addirittura, lasciando l’università a pochi esami dalla laurea? L’orientamento universitario è utile per direzionarti nella scelta della facoltà universitaria ma per continuare con successo il percorso di studi intrapreso, sono fondamentali il tuo impegno e la tua determinazione. Dubbi quali “Come capire se si è sbagliato facoltà?” oppure “Cosa fare se ho sbagliato facoltà?” sono legittimi e si insinuano in tanti, se non in tutti. L’importante è capire se questi momenti di incertezza sono temporanei o se nascondono un disagio più convinto. Perché, se così fosse, la cosa migliore è tornare dall’orientatore per capirne le cause e decidere il da farsi.
8 alternative all’università nel Digital Marketing
Fin ora ti ho spiegato come un orientamento universitario efficace sia importante per “scavare” nel profondo del tuo essere, far emergere capacità oggettive e aspirazioni e scegliere l’università in base a queste. Ma è davvero necessario frequentare dei corsi di laurea per avere maggiori opportunità di lavoro? La risposta è No!
Nella società moderna, sempre più digitalizzata e in continua trasformazione, avrai notato quanto spesso un corso di laurea non garantisca un posto di lavoro. Questo semplicemente perché il mercato del lavoro non ha bisogno di gente che sa, ma di gente che sa fare. Per approfondire questo aspetto, ti suggerisco di guardare il video qui di seguito.
L’orientamento universitario è molto utile, quindi, per avere una panoramica delle proprie attitudini, ma ci sono delle certificazioni non universitarie che offrono addirittura più sbocchi professionali di una laurea e ti inseriscono nel mondo del lavoro fin da subito. Si tratta dei Corsi in Digital Marketing, settore in piena crescita ed espansione. Scegliendoli, puoi:
- studiare a distanza, online, gestendo al meglio il tuo tempo;
- applicare fin da subito quanto studiato in contesti reali;
- fare la gavetta tramite stage altamente formativi;
- avere maggiori possibilità di assunzione e di crescita professionale.
Se ora ti stai chiedendo quanto vale una laurea online e se un Corso in Marketing Digitale ha lo stesso costo, ti tranquillizzo. Nella maggior parte dei casi spendi meno di un corso di laurea tradizionale di 3 o 5 anni. E la cosa più importante è che puoi iniziare a guadagnare praticamente da subito dopo l’ottenimento della certificazione.
La scelta del corso dipenderà dalle tue attitudini. Le alternative sono moltissime, ma ti propongo quelle che trovano maggior riscontro nel mondo di lavoro, offerte dalla scuola Digital Coach.
Master con Stage in Azienda
Un orientamento universitario applicato alla scelta di una facoltà che rispecchi le tue passioni, ti permette di studiare meglio, facilitando il conseguimento alla laurea. Tuttavia, oltre il titolo, il tipo di formazione rimane piuttosto teorica, e di rado prevede uno stage formativo.
I master privati, invece, oltre a garantirti l’accesso alle materie di studio senza test d’ingresso, forniscono una formazione professionale in materie specifiche, con riscontro applicato nel mondo del lavoro.
Se sei un under 30, quindi, prima di valutare che università scegliere, puoi sfruttare la tua giovane età per considerare un Master con Stage in Azienda. Potrai studiare e allo stesso tempo imparare discipline professionali del settore lavorativo scelto, acquisendo pratica ed esperienza preziosa.
Desideri essere inserito da subito in un contesto professionale?
Se hai meno di 30 anni, iscriviti al Webinar Gratuito e scopri come riuscirci!
Certificazione SEO/SEM Specialist
Professione nata da pochi anni, il SEO Specialist è colui che si occupa dell’indicizzazione e del posizionamento nei motori di ricerca di pagine e siti web. La SEO può fare per te sia se sei portato per un percorso umanistico, sia se hai attitudini in materie come matematica, scienze, ingegneria.
Se il tuo orientamento universitario ti guida a favore del lato scientifico, non dovresti farti sfuggire l’occasione della doppia specializzazione in SEO/SEM.
Questa figura professionale indispensabile nel Digital Marketing, deve saper estrapolare ed interpretare i dati degli analytics. Sarà fondamentale conoscere la SEM (Search Engine Marketing) ovvero l’insieme di strategie che attraverso vari canali (pubblicità ADV, Email marketing, Affiliate marketing) ti permette di aumentare la visibilità di un sito ed attirare i clienti ideali (Buyer Personas).
Certificazione Web Analytics Specialist
Chiamato anche con l’appellativo di Web Analyst, è un professionista di spicco nell’ambito della strategia e dell’analisi del business online. Il Web Analytics Specialist misura i dati online, crea dei report per comprendere come migliorare le performance di app e siti web. In particolare utilizza strumenti come Google Analytics.
Al fine di migliorare la strategia di Web Marketing, lo specialista analizza i canali web attivi, interpreta i risultati anche in riferimento alle campagne di Google ADS.
Se il tuo profilo di orientamento universitario spicca in materie come matematica o statistica, allora questa professione potrebbe fare per te!
Certificazione Social Media Manager
Figura professionale molto ambita nell’ambito del Digital Marketing, il Social Media Manager è colui che si occupa di migliorare la presenza delle aziende sui vari Social.
Il tuo eventuale background universitario difficilmente ti avrà edotto della possibilità di questo sbocco professionale, per tanto se vuoi approfondire ulteriormente, ti rimando a questo articolo su chi è il Social Media Manager.
Come figura manageriale, supervisionerai e coordinerai i collaboratori che gestiscono i vari social network, ne monitorerai i risultati, valutando la strategia da attuare in corso d’opera. Se ambisci a diventare questo professionista, devi conoscere il funzionamento delle differenti piattaforme di Social (Facebook, Instagram, Twitter, YouTube, TikTok etc.) e definirne le strategie migliori.
Probabilmente se il tuo orientamento universitario evidenzia che sei molto portato alle relazioni sociali, questa alternativa è adatta a te!
Certificazione E-commerce Specialist
Certificazione richiestissima, in particolare come conseguenza alla pandemia da Covid-19. I vari lockdown, la chiusura temporanea di negozi fisici, hanno portato moltissimi business online.
L’E-commerce Specialist può utilizzare sia piattaforme open source (gratuite) come Magento, sia strumenti a pagamento. Conoscerli e fare un confronto è molto importante; per questo ti rimando al seguente articolo su quali sono i Software E-commerce più diffusi. Se sceglierai questo indirizzo, dovrai elaborare strategie commerciali e realizzarle con precisi obiettivi prefissati.
Con un orientamento universitario attitudinale verso discipline come economia e commercio o marketing tradizionale, puoi fare l’upgrade professionale diventando in breve tempo un E-commerce Manager.
Trova l’Alternativa alla Laurea con le Professioni Digitali!
Scarica l’E-Book Gratis per scegliere la tua Professione e fare Carriera
"*" indica i campi obbligatori
Certificazione Web Content Editor
Il Web Content Editor, è una figura specialistica che si occupa di comunicare in modo efficace, tramite contenuti online che possono essere testuali o visual, e l’utilizzo del SEO Copywriting. É una professione emergente, che ha lo scopo di rafforzare la comunicazione aziendale con contenuti accattivanti mediante il Content Marketing.
Probabilmente dai test attitudinali, mentre valutavi l’orientamento universitario ideale, sono uscite spiccate predisposizioni in scienze della comunicazione, scrittura, giornalismo. Questi punti di forza ti permetteranno di padroneggiare il SEO Copywriting, il Content Marketing e l’arte del Blogging.
É opportuno considerare che il Web Content Editor è una via di mezzo tra profilo umanistico e profilo tecnico, ed è importante avere un mix di queste caratteristiche, per apprendere le skills che la professione richiede.
Certificazione Direct Response Copywriter
Il Direct Response Copywriter è la figura professionale che si occupa di far compiere un’azione particolare all’utente in modo da avere più conversioni e vendite. Utilizza varie strategie, tecniche e canali, in particolare: mails, Ads e sales page.
Questa figura è molto richiesta e retribuita sia dalle aziende che dalle web Agency in quanto richiede competenze digitali molto trasversali.
Analisi del mercato e delle Buyer Personas, marketing con Google Ads, Social Media e Newsletter sono solo alcune delle competenze richieste.
Se durante l’orientamento universitario, nei test attitudinali, hai riscontrato predisposizioni in psicologia del marketing, economia e scrittura, questa certificazione potrebbe interessarti. Considera, comunque, che le competenze specifiche e tecniche del mestiere, si sviluppano con la pratica.
Corso per Mettersi in Proprio Online
Sei stanco dei corsi di laurea e trovi l’orientamento universitario inutile? Vorresti un’attività indipendente da gestire in proprio, iniziando in punta di piedi e con costi veramente minimi (o nulli)? Puoi valutare di metterti in proprio online.
Se lo studio accademico ed il mercato offline oggi sono delle grandi incognite e presentano dei rischi, il mercato online, rappresenta una certezza. Ci sono tanti modi per mettersi in proprio online, ma in base alle tue caratteristiche e punti di forza, ce ne sono 8 che sicuramente vale la pena valutare. Potresti:
- diventare un consulente online;
- vendere su Amazon;
- aprire un negozio online;
- aprire una Web-Social Media Agency;
- guadagnare con le Affiliazioni
- vendere Infoprodotti o prodotti digitali;
- diventare un Influencer nel tuo settore;
- far carriera come esperto delle nuove tecniche di vendita.
Se ti senti predisposto per guadagnare e allo stesso tempo essere indipendente, metterti in proprio potrebbe essere la soluzione che fa per te.
Testa le tue capacità di metterti in proprio Online! Fai il Test
Conclusioni e Consulenza di Carriera
L’orientamento universitario è un’analisi profonda, importante per trovare la tua strada formativa, prima, e professionale, poi. È fondamentale, in particolare, per comprendere quali sono attitudini, punti di forza e quello che ti piace.
La scelta del lavoro più adatto a te, e quindi del percorso di studi per poterlo fare, deve essere un’estensione della tua personalità e di quello che ami svolgere. Solo così potrai esprimerti con gioia e soddisfazione, facendo un mestiere che ti darà conoscenze, competenze e gratificazioni. Prima di scegliere, ti consiglio però di guardarti bene intorno e di informarti in merito alle competenze e alle figure professionali richieste dal mondo del lavoro, come quelle digitali. Ciò è molto importante per evitare il rischio di studiare tanti anni per poi non riuscire a trovare occupazione, sarebbe una grande delusione, oltre che una perdita di tempo e denaro.
Ricorda però che fare la scelta giusta può essere sfidante; per questo può esserti di grande aiuto rivolgerti a chi ha già attraversato questa fase ed ora è un professionista dell’orientamento, come il digital coach.
L’orientamento universitario non ti ha convinto?
Affidati ad un esperto; ti aiuterà a trovare la tua strada nel Digital Marketing
RICHIEDI UNA CONSULENZA DI CARRIERA GRATUITA
Potrebbero interessarti anche i seguenti articoli:

Da diversi anni lavoro nel mondo della Moda e del lusso, un ambiente che ho sempre amato. Ho deciso di mettermi in gioco nel mondo del digitale per ampliare le mie competenze e conoscenze.
Mi chiamo Giovanni Guastella e sono un Web Content Editor, specializzato in Digital Marketing. Sono appassionato di argomenti di Benessere Psicofisico, ma anche Scrittura Creativa, Fantasy e Giochi di Ruolo.
L’orientamento universitario dovrebbe essere fondamentale. Purtroppo è troppo spesso sottovalutato e moltissimi giovani si ritrovano a fare scelte che poi si rivelano sbagliate o non attinenti a ciò che desiderano
Oggi fin troppo spesso si assiste alla scelta delle facoltà universitarie basata solo sulla questione economica; senza sapere che, in realtà, tutte, ormai, concernono ulteriori competenze e formazione post laurea. Quando ci si iscrive all’università, lo si dovrebbe fare nella consapevolezza di farlo secondo determinate, proprie, attitudini, e perché ci si vuol formare per sé stessi, non secondo quello che la società, o la convinzione comune, predica.
L’università è una delle scelte più difficili e importanti, questi consigli sono molto utili
Un articolo che pone la questione centrale oggi sulla reale necessità di frequentare l’università. Una domanda che vale la pena porsi, soprattutto considerando le competenze richieste dal mercato.
Anche io come tanti ero indeciso sul da farsi. Tornassi indietro molto probabilmente rifarei tutto il mio percorso, ma maggiormente focalizzato verso il Digital.
La formazione universitaria non rappresenta la scelta migliore in ogni caso: dopo il diploma è opportuno valutare tutte le alternative all’università in particolare in ambito digitale, che rappresenta il futuro del lavoro.
Penso che l’orientamento universitario post diploma sia fondamentale per tutti i giovani. Ci si ritrova a prendere una decisione molto importante, ovvero, cosa fare del proprio futuro e molto spesso ci si lascia prendere solo dalle proprie passioni, senza ragionare sui possibili sviluppi lavorativi.
L’università è sicuramente un’esperienza importante, ma la competenza pratica che ti offre un percorso che si compone di parte teorica e tirocinio non ha prezzo. Ho frequentato sia il percorso tradizionale che Digital Coach ed è un approccio totalmente diverso. I giovani che approfitteranno di questa opportunità pratica saranno avanti rispetto ai loro coetanei.
In Italia ci vorrebbero delle agenzie dedicate all’orientamento dei giovani: con ricerche costanti del mercato riuscirebbero a mostrare ciò che chiede davvero il mercato.
Molto spesso l’orientamento universitario viene fatto da studenti in corso o all’ultimo anno dell’università…Pertanto persone senza esperienza in ambito lavorativo. Come possono queste persone aiutare giovani freschi di diploma a scegliere il proprio percorso? Nella Digital Coach prima dell’iscrizione vieni gratuitamente indirizzato al tuo percorso da veri professionisti digitali, già avviati nei vari settori che ti possono parlare di dati e numeri veri!
Il problema maggiore è che spesso gli studenti si iscrivono a corsi a scatola chiusa senza sapere nè se possono piacere le materie affrontate nè come effettivamente sarà il lavoro che andranno a fare. Risultato? Molti rinunciano prima del traguardo, e chi arriva alla fine del percorso si ritrova con tanti concetti teorici e un pugno di mosche in mano. Lo dico da dottore magistrale. A poche settimane dall’inizio in Digital Coach mi è già chiaro la professione che vorrei fare! Il bello dello studiare digitale è che ha un riscontro immediato con il mondo digitalizzato in cui siamo immersi tutti i giorni.
La domanda è sempre una: cosa farai dopo?
Prima ancora di finire le scuole medie dobbiamo già scegliere in quali superiori andare. Prima di finire le superiori dobbiamo scegliere se andare all’università e nel caso in quale facoltà iscriversi.
La decisione non è così ovvia, perché alla fine anche se si cercano materie/corsi che piacciono, è a “scatola chiusa”.
Che si frequenti l’università o meno è fondamentale rendersi conto della crescente digitalizzazione. Nel contesto attuale avere una formazione digitale è sempre un valore aggiunto.
L’orientamento universitario sicuramente è un buon punto di riferimento e di partenza per valutare la strada da intraprendere dopo gli studi superiori. E’ una scelta da farsi seguendo le proprie passioni e le proprie aspirazioni professionali. Ma qualsiasi sia la direzione intrapresa oggi più che mai è opportuno avere una formazione almeno di base sul mondo digitale in modo da poter integrare, completare e potenziare le competenze specialistiche di settore.
Questo articolo affronta un tema molto importante. Io stessa nel momento in cui dovevo scegliere il percorso universitario da intraprendere ho forse scelto frettolosamente, facendomi influenzare da svariate opinioni e fattori. Si dovrebbe invece, come spiega l’articolo, considerare pro e contro delle proprie scelte, essere consapevoli delle proprie capacità e passioni e pensare a come queste potranno in futuro adeguarsi al mondo del mercato.