Seleziona una pagina

Paura di fallire: 9 consigli per superarla nel lavoro

La paura di fallire è un’emozione negativa che nasce dalla preoccupazione di non riuscire a raggiungere gli obiettivi prefissati o di non essere all’altezza delle aspettative.

Consiste in un’emozione paralizzante che impedisce di cogliere le opportunità che si presentano generando una sensazione di frustrazione e fallimento, ed è spesso chiamata anche sindrome del fallito. Può manifestarsi nelle relazioni personali, negli studi, nello sport ma soprattutto in ambito lavorativo.

Molte persone evitano di affrontare nuove sfide o di intraprendere nuove opportunità a causa della paura di non riuscire a realizzarsi.

Tuttavia, è importante sottolineare che il fallimento è una parte naturale del processo di apprendimento e di crescita. L’importante non è smettere di essere spaventati da un insuccesso ma apprendere i meccanismi che consentono di affrontare e superare correttamente questo sentimento al fine di trasformarlo da elemento paralizzante a strumento di crescita personale.

La paura di fallire nel lavoro è una tra le più diffuse e può avere molteplici cause scatenanti quali: dover soddisfare elevate aspettative esterne, rispondere ad una forte pressione sociale, affrontare il timore di deludere gli altri e convivere con la mancanza di fiducia in se stessi.

Leggendo l’articolo scoprirai come si chiama la paura di fallire, come imparare a gestire la fobia del fallimento nel lavoro, in che modo aumentare la tua autostima e raggiungere il successo che meriti.

Elimina il timore di fallire nel lavoro trasformando la paura in una eccezionale opportunità di crescita, imparando a gestire ogni ambito della tua vita professionale e personale e acquisendo tutte le competenze che ti servono per avere successo con il Corso Digital Scale Up.

Cosa significa e perché si ha paura di fallire?

La paura di fallire è l’ansia di non riuscire a soddisfare le aspettative proprie ed altrui e di non essere in grado di raggiungere gli obiettivi stabiliti. Può coinvolgere la sfera delle relazioni, della realizzazione personale e del lavoro.

In ambito lavorativo paura di fallire significa temere di non essere all’altezza delle aspettative dei colleghi o dei superiori o di non essere capaci di realizzare i propri obiettivi professionali, generando un senso di insicurezza ed ansia costanti.Paura di fallire o atychifobia

Due aspetti della paura di fallire che meritano particolare attenzione sono:

  1. l’atychifobia, cioè la paura irrazionale del fallimento, i cui sintomi sono ansia, attacchi di panico, bassa autostima e una mancanza cronica di fiducia nelle proprie capacità. Questa paura ostacola la realizzazione personale e professionale generando uno stato di paralisi e immobilità;
  2. il FOMO, acronimo di Fear of Missing Out, l’ansia di perdere occasioni ed esperienze, che identifica invece un fenomeno psicologico legato ai nostri tempi ed in particolare all’era digitale in cui viviamo. Consiste nell’ansia generata dal timore di perdere eventi sociali, opportunità ed esperienze che gli altri stanno vivendo e dai quali si ha il timore di restare esclusi. Il FOMO nel marketing viene sfruttato come una tecnica di vendita.

Come superare la paura di non farcela? Rafforzando le caratteristiche di resilienza innate in ognuno di noi attraverso l’analisi dei fallimenti passati, capendo che costituiscono una parte naturale del percorso verso il successo, impostando obiettivi raggiungibili e suddividendoli in mini attività, lavorando sulla propria autostima e sulla fiducia nelle proprie capacità acquisendo nuove competenze.

Per riuscire a controllare questa particolare fobia devi identificare ciò che è davvero importante nella tua vita e focalizzarti su ciò che desideri raggiungere, impara a dire di no e dedicare tempo ed energie a ciò che reputi veramente rilevante.

Una mentalità positiva e una preparazione adeguata sono gli strumenti principali che ti consentiranno di affrontare qualunque sfida e superare la paura di fallire sul proprio lavoro.

Quali sono i meccanismi che innescano la paura di fallire?

Quando sei condizionato dalla paura di non farcela, sia che la tua sia paura di fallire all’università e negli esami o paura di un fallimento in campo lavorativo, tendi ad adottare meccanismi di difesa che sembrano offrire protezione, ma che in realtà hanno l’unica funzione di sabotare il tuo successo.

Comprendere questi meccanismi e riconoscere i sintomi che li generano è fondamentale per affrontare la paura del fallimento e per raggiungere con successo il tuo obiettivo.

Di seguito trovi un breve elenco dei 6 principali meccanismi rivelatori della paura di fallire nel lavoro che anche tu avrai sicuramente attivato inconsciamente almeno una volta.

1. Auto-sabotaggio

È un automatismo subdolo e inconsapevole che porta alla generazione di situazioni che ti impediscono di ottenere risultati positivi e che alimentano la tua paura di fallire in particolare nel lavoro.

Procrastinare costantemente, evitare di prendere decisioni importanti o fissare aspettative irrealistiche sono solo alcuni esempi di come inconsciamente, nel tentativo di arginare la fobia dell’insuccesso, tu stesso stai minando involontariamente il tuo percorso verso la meta.

Per superare la paura di fallire generata dall’auto-sabotaggio è fondamentale, anzitutto, prendere coscienza degli schemi di pensiero che ti ostacolano. In seguito puoi adottare una pianificazione dettagliata e realistica che ti consentirà di rispettare le scadenze anche attraverso la suddivisione delle attività in sotto-obiettivi più agevolmente e rapidamente raggiungibili.

2. Paura delle novità

È l’atteggiamento che ti impedisce di uscire dalla tua zona di comfort e di sfruttare appieno il tuo potenziale senza lasciarti condizionare dall’angoscia dell’insuccesso.

Se ti senti intimidito dalle sfide o dalle opportunità che richiedono l’apprendimento di nuove competenze o l’esplorazione di nuovi settori probabilmente stai sperimentando questo meccanismo negativo di difesa dal panico del fallimento.

Per superare questo ostacolo è fondamentale un approccio di apprendimento continuo ed essere disposto a metterti in gioco. Partecipa a workshop o trova Coach che ti aiutino ad acquisire fiducia nelle tue capacità e la paura di fallire sarà sconfitta.

Supera la paura di fallire in un nuovo lavoro partecipando al Webinar che ti
consentirà di conoscere gli aspetti utili per approcciarsi alle professioni digitali 

webinar gratuito digital jobs

ISCRIVITI GRATIS ORA

3. Avversione alle attività impegnative

Si tratta di un meccanismo di protezione dal timore del fallimento che si attiva quando devi affrontare le sfide più difficili che si presentano sul lavoro.

Resti nella tua comfort zone e non ti cimenti in situazioni che richiedono un impegno extra o che possono comportare un rischio di insuccesso lasciandoti così sovrastare dalla paura di fallire e impedendoti di raggiungere i risultati brillanti che meriti.

Per sbloccare il meccanismo di fobia delle attività lavorative è fondamentale adottare una mentalità di crescita che ti consenta di vedere le sfide e le difficoltà non come limiti ma come opportunità per imparare e migliorare.

4. Ricerca della perfezione ad ogni costo

La ricerca ossessiva della perfezione è un meccanismo di risposta diretta all’atelofobia, cioè alla paura delle imperfezioni.Paura di fallire nel lavoro consigli

Quando sei ossessionato dal raggiungimento di standard irrealistici di perfezione, la certezza di non essere all’altezza ti impedisce di intraprendere qualsiasi iniziativa o di portarla a termine alimentando così il terrore di fallire nel tuo lavoro.

Per superare questo atteggiamento limitante è importante accettare che l’errore fa parte del processo di crescita e sviluppo, così come l’insuccesso e la paura di fallire, imparare a perdonare gli errori commessi e a riconoscere i successi ottenuti è il sassolino che ti consentirà di vincere questo Golia.

5. Rimandare continuamente le scadenze aspettando il momento giusto

Quando ti sembra di non essere mai pronto o sei in attesa dell’occasione perfetta prima di agire stai solo attivando un meccanismo di difesa verso la paura di fallire.

Per superare l’attesa del momento giusto, devi accettare che non esiste il momento perfetto, devi solo decidere di iniziare perché è l’azione a creare l’opportunità.

Smettere di aspettare e muoverti verso i tuoi obiettivi ti aiuterà ad interrompere il circolo vizioso generato da scadenze continuamente rimandate e accumulo di compiti e responsabilità che nel tempo possono divenire schiaccianti e trasformare in profezia auto-avverante il tuo timore di fallire.

6. Fare le cose in fretta e all’ultimo momento

Questo modo di agire porta inevitabilmente a commettere errori e ad una mancanza di attenzione ai dettagli. Attivando tale meccanismo fornisci alla tua paura di fallire un’alibi convincente di fronte ad un eventuale fallimento reale.

Per disinnescare questo meccanismo negativo, generato dal timore dell’insuccesso, pianifica con attenzione e in modo puntuale e realistico tutte le attività e sii costante nella loro esecuzione, una programmazione ben fatta allontanerà la preoccupazione che il progetto possa naufragare.

9 consigli pratici per superare la paura di fallire nel lavoro

Il fallimento fa parte del normale percorso che conduce al successo. Imparare a gestire e superare la paura di fallire è fondamentale per accrescere la fiducia in se stessi e migliorare le proprie performance sul lavoro.

Di seguito troverai 9 preziosi consigli per affrontare e superare brillantemente e in modo rapido il timore di incorrere in un fallimento lavorativo.

1. Cambia prospettiva

È importante vedere il fallimento come un’opportunità di apprendimento e di crescita e non un indicatore di incompetenza.

Accettare i fallimenti sul lavoro quali tappe del tuo percorso verso il raggiungimento del tuo successo professionale ti aiuterà a non rinunciare a perseguire i tuoi obiettivi ed a controllare la paura irrazionale della sconfitta.

2. Ipotizza perché il tuo progetto potrebbe fallire

Immagina il fallimento del tuo progetto lavorativo e identifica tutte le possibili soluzioni, analizza tutti i motivi per i quali il tuo progetto potrebbe incorrere in un fallimento e valuta oggettivamente il loro impatto e la loro probabilità di manifestarsi.

Ciò ti aiuterà a sviluppare una mentalità orientata al problem-solving, ad eliminare la paura irrazionale di un insuccesso e a prepararti meglio per affrontare le reali sfide che ti attendono.

3. Pianifica

Vuoi sconfiggere definitivamente il timore del fallimento? Definisci obiettivi chiari e disegna un piano d’azione dettagliato, organizza le tue attività e concentrati sulle azioni necessarie da compiere per raggiungere i risultati attesi.

Una strategia ben definita ti infonderà maggior sicurezza per affrontare le sfide che si presentano, ti consentirà di gestire eventuali imprevisti e a ordinare per importanza tutte le attività riducendo al minimo l’aleatorietà e l’ansia di non essere all’altezza.

Valuta con un Test le professioni digitali più affini alle tue abilità e scopri
come non fallire nella vita e nel lavoro col il giusto approccio e autostima

test sulle professioni digitali

4. Prepara un piano B

Anche se hai pianificato con attenzione ogni cosa è importante avere la consapevolezza che la vita non sempre va come previsto. Avere un piano alternativo in caso di necessità ti aiuterà a mantenere sotto controllo la paura fallire nel tuo lavoro.

Sapere di avere alternative o soluzioni di backup nel caso in cui il tuo piano iniziale non dovesse funzionare secondo quanto programmato ti darà una maggiore tranquillità e aumenterà la tua sicurezza allontanando la paura di sbagliare.

5. Riduci e controlla l’ansia da prestazione

Fondamentale per controllare il terrore irrazionale del fallimento è imparare a gestire e a ridurre l’ansia da prestazione.

Acquisisci la consapevolezza che nessuno quando inizia un progetto o intraprende un nuovo percorso è già all’altezza delle sfide che lo aspettano o è in grado di gestire con successo ogni imprevisto.

Importante per non soccombere alla paura di fallire, è prepararti il meglio possibile per affrontare le sfide che ti attendono e assumere un atteggiamento positivo. Per controllare le emozioni negative generate dalla preoccupazione di causare un disastro lavorativo puoi ricorrere alla tecnica della respirazione profonda, alla meditazione o all’esercizio fisico.

6. Sconfiggi la sindrome dell’impostore

Si tratta di una sensazione di inadeguatezza e paura di essere scoperti come dei “falsi” non meritevoli di successo e conduce spesso a rinunciare per paura di fallire. Per riuscire a controllarla è importante che tu sappia riconoscere quanto vali e i tuoi punti di forza.

Fai un elenco di tutti i tuoi successi passati ed evidenzia quelle qualità che ti hanno permesso di ottenerli. Cerca anche conferme e riscontri tra i tuoi amici e colleghi affinché forniscano un rinforzo positivo alla tua consapevolezza di valore e non avere paura del giudizio degli altri.

Segui la Guida Gratuita per costruire la tua immagine professionale
con i tuoi successi senza timore di sbagliare

personal branding ebook-guide

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

7. Regola i carichi di lavoro

L’eccesso di lavoro e il sentirsi sopraffatti sono un ostacolo al raggiungimento degli obiettivi e del successo e alimentano l’atychifobia.

Fissa dei limiti e bilancia il tuo carico di lavoro. Impara a delegare le attività non essenziali e chiedi aiuto quando ne hai bisogno.

Un carico di lavoro equilibrato ti aiuterà a concentrarti sulle tue priorità e ad evitare la sensazione di essere schiacciato dalle responsabilità, arginando la paura del fallimento.

8. Costruisci una rete di supporto

Vuoi sconfiggere la paura di fallire? Crea una rete di valore formata da colleghi, amici e Coach che ti supporti in caso di difficoltà e che possa aiutarti a risolvere problemi complessi che non sei in grado di affrontare da solo.

Condividi con loro le tue paure e preoccupazioni e cerca una prospettiva diversa, affrontare il timore dell’insuccesso da angolazioni nuove ti consentirà di ridimensionarne l’influenza sulle tue emozioni.

9. Investi nella formazione

La formazione continua è il modo più efficace per migliorare le tue capacità e la fiducia in te stesso allontanando così la paura di fallire e il rischio di incorrere in un insuccesso professionale.

Investi nel tuo sviluppo professionale e cerca opportunità di apprendimento. Partecipa a corsi, seminari, conferenze e workshop che ti permetteranno di acquisire nuove competenze e di rafforzare quelle che già possiedi, oltre ad offrirti l’opportunità di ampliare il tuo network.

Affidati ad un Coach di valore e di esperienza che possa trasmetterti conoscenze e abilità per rafforzare la tua autorevolezza nel tuo settore lavorativo e allontanare il timore di un fallimento.

Più ti senti competente nel tuo lavoro, meno sentirai la il terrore di una disfatta e maggiore sarà la probabilità di avere successo e superare le sfide che si presenteranno.

Conclusioni e Orientamento Gratuito

Il timore del fallimento può essere un ostacolo significativo nel raggiungimento degli obiettivi di ognuno di noi in qualsiasi ambito, tuttavia, con consapevolezza, impegno e l’applicazione di strategie adeguate, è possibile raggiungere con successo gli obiettivi prefissati.

Quando hai paura di fallire ricorda che è sufficiente prendere coscienza dei meccanismi che la alimentano e adottare pochi semplici consigli per superarla con esito positivo.

Saper riconoscere e gestire la preoccupazione di un flop lavorativo rappresenta la tua opportunità di imparare dagli errori commessi e crescere professionalmente. Ogni fallimento può essere occasione di miglioramento delle proprie competenze e conoscenze.

È fondamentale acquisire la capacità di vedere le sconfitte come lezioni utili e preziose. Analizzando gli errori commessi e cercando di capire cosa puoi migliorare e correggere trasformerai la paura del fallimento in un utile strumento per il raggiungimento del successo che meriti.

Vuoi un aiuto in questo percorso che può rivelarsi tortuoso e complesso? Chiedi una Consulenza Gratuita di Carriera e inizia il cammino verso il tuo successo!

Richiedi più informazioni su come combattere la paura di fallire nel lavoro
e vincere con successo nella tua carriera

CONTATTACI ORA

Ti potrebbero interessare anche i seguenti articoli:

conoscenze, abilità e competenze: cosa sono e come svilupparle  mindset  personal branding promuovere se stessi

CAMBIA LA TUA VITA IN POCHI MESI

SCARICA UNO TRA OLTRE 30 EBOOK

Aumenta la Tua Conoscenza gratuitamente sugli argomenti del Digital Marketing.
Scarica in basso il tuo e-book

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Recensioni Digital Coach su Google


Fai il Test sulla Tua Professione ideale


Esercitazioni Live 100% Pratica Operativa


PARTECIPA AD UNA PRESENTAZIONE DI ORIENTAMENTO

Presentazione di orientamento Open Day Digital Coach

1 commento

  1. Anastasia Gambera

    Io, purtroppo, ho parecchia paura di fallire. Esclusivamente perché, la maggior parte delle persone si son sempre aspettate il massimo da me. Senza considerare che, comunque, nella vita si può scivolare, e anche “cadere”.
    E secondo me, sebbene moltissime persone non si interroghino sul perché si abbia paura di fallire, molte di esse, in realtà, hanno un profilo da cui, tutti, si aspettano la massima resa; con la risultante, appunto, che ogni volta la paura di fallire blocca, e rende (a volte) impossibile riuscire a procedere.

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *