- 75
- 83condivisioni
Se sei giunto a questo articolo, probabilmente ti stai chiedendo come reinventarsi a 50 anni nel lavoro e da dove partire per intraprendere un nuovo percorso di vita e di carriera professionale. Questa lettura sarà uno spunto per analizzare la tua figura professionale, le tue competenze, l’esperienza accumulata fino ad oggi e capire come valorizzarti e e che lavoro fare per reinventarsi a 50 anni attraverso 6 passi:
Segui le tue passioni
- Investi nella tua formazione
- Individua nuove opportunità
- Pianifica le candidature
- Ottimizza la tua presenza online
- Valorizza le tue competenze
Una volta che avrai individuato un nuovo obiettivo, ti consiglierò quali competenze saranno necessarie per integrare il tuo profilo e acquisire una rinnovata competitività nel mercato professionale, come per esempio le certificazioni sulle nuove professioni digitali. Vedrai che non è mai troppo tardi per rimettersi in discussione e potere ambire a una nuova carriera!
Reinventarsi a 50 anni nel lavoro: 6 consigli
Come ripartire da zero a 50 anni? È il momento di rimboccarsi le maniche! Scoprirai che puoi attuare molte azioni non solo per valorizzare la tua esperienza, ma anche per avere più visibilità, credibilità e contenuto verso la comunicazione virtuale del tuo profilo, catturando l’attenzione delle aziende in un contesto di grande competitività!
Ricorda che per reinvestirsi in una nuova professione non serve necessariamente che tu debba ricominciare da capo! L’esperienza che hai accumulato fino ad oggi, è un prezioso valore aggiunto che potrai riposizionare in una nuova professione, in una crescita orizzontale o addirittura metterti in proprio e trovare lavoro come consulente online.
La recente emergenza sanitaria ha sicuramente messo in crisi diversi settori professionali, portando molti alla perdita del proprio lavoro o alla necessità di riposizionarsi in un nuovo settore o attività. A questo proposito sono sicuramente da approfondire le nuove professioni digitali. Per chi desidera lavorare a 50 da casa o trovare un lavoro a 47 anni, queste offrono la possibilità di ricollocarti nel lavoro sfruttando come base di partenza le tue qualità ed esperienze, integrandole con lo studio di nuovi strumenti di digital marketing.
In un contesto professionale sempre più competitivo ma allo stesso tempo ricco di nuove opportunità, tieni a mente che nonostante il pregiudizio comune esistono molti percorsi per reinventarsi a 50 anni nel lavoro!
Valuta anche la possibilità del mettersi in proprio a 50 anni e informati sulle agevolazioni in merito
Considera le tue passioni ed esperienze
Non dimenticare mai chi sei e da dove arrivi! Riqualificarsi nel lavoro rappresenta una grande opportunità per trasformare le tue passioni e inclinazioni in opportunità di carriera verso le quali sarai sempre stimolato a dare il massimo! Con la giusta dose di impegno sarai sicuramente in grado di sviluppare delle competenze mancanti ma che saranno utili per lavorare nel web marketing. Ricorda, però, che la passione e la motivazione verso l’obiettivo che ti prefiggerai saranno fondamentali!
Identificare un settore di preferenza sarà cruciale per sviluppare una strategia di riposizionamento professionale.
- Elenca tutti i tuoi hobbies e passioni: lettura, moda, automobilismo, shopping, scrittura, gioielleria, fai da te, ecc…
- Identifica per iscritto tutte le competenze che hai sviluppato finora attraverso le tue esperienze: analisi dati, gestione del personale, vendita, elaborazione numeri, creazione contenuti, relazioni con la clientela e formazione.
- Evidenzia in senso prioritario le tue scelte e utilizzale come filtro per identificare un ambito professionale o più specificatamente un ruolo che incarni la tua preferenza.
Acquisisci nuove competenze
La formazione è sempre il canale principale per colmare la mancanza di esperienza o di specifiche competenze. Tuttavia spesso i programmi di formazione, tra i quali quelli italiani, tendono a fornire nozioni teoriche e generiche. Una preparazione di questo tipo è ovviamente sconsigliata per chi cerca di reinventarsi a 50 anni, che piuttosto necessita di contenuti concreti, pratici e investibili professionalmente a breve termine.
In questo caso, al fine di tornare competitivo il prima possibile, la formazione digitale è il percorso migliore per riqualificarsi nel lavoro. In particolare i percorsi di formazione digitale si distinguono per la cultura del “saper fare”, adottando un approccio che ti permetterà di metterti professionalmente alla prova durante i tuoi studi. Il tutto supportato da professionisti del settore digitale e da una rete studentesca ampia e molto dinamica.
Se ti stai chiedendo cosa studiare a 50 anni per trovare lavoro, ti consiglio di approfondire la formazione digitale in Digital Coach. Scopri quale percorso è più adatto a te!
Durante il percorso scelto potrai svolgere una vera e propria “Work Experience” nel campo della tua formazione professionale che non solo ti darà la possibilità di partecipare a un progetto con un team di lavoro, ma anche di poter rientrare nel mondo del lavoro con un’esperienza concreta e riconosciuta. In particolare avrai la possibilità di condividere tutti i progetti che porterai a termine e che rimarranno online a tua libera disposizione come portfolio personale!
Ricerca delle posizioni aperte
Esistono diversi canali che conducono a offerte di lavoro dopo i 50 anni in grado di supportarti nella ricerca di posizioni aperte, la maggior parte dei quali consultabili online. Questi ti permetteranno non solo di iscriverti caricando il curriculum vitae, ma anche di fissare dei parametri di selezione in base alle preferenze che hai definito precedentemente:
- Se hai identificato un’ azienda specifica alla quale vuoi presentarti, visita il suo sito, probabilmente avrà una sezione dedicata alle candidature spontanee o una pagina dedicata agli annunci.
- Non sottovalutare i siti professionali dedicati alla ricerca del lavoro, che offrono la possibilità di filtrare i risultati di ricerca e di ricevere notifiche di annunci attinenti alla tua selezione.
- Valuta la possibilità di iscriverti a corsi di formazione per ottenere titoli e nuove competenze utili alla tua candidatura.
Organizza le tue candidature
Gli annunci di lavoro sono sempre più precisi nel descrivere competenze, attitudini ed esperienze necessarie a svolgere la funzione offerta. Per riqualificarti nel settore prescelto e risultare credibile ai selezionatori, evidenzia le affinità col tuo profilo e organizza le tue candidature con metodo:
- Dopo aver digitato in Google cerco lavoro a 54 anni e aver visionato i diversi portali, leggi attentamente la descrizione del ruolo e annota le parole chiave che descrivono le competenze richieste.
- Sviluppa un CV chiaro, completo e facilmente adattabile a seconda delle caratteristiche del ruolo per il quale ti stai candidando. Lo stesso curriculum potrebbe non essere adatto a tutte le posizioni che stai applicando!
- Riproponi le parole chiave che hai annotato precedentemente all’interno del CV, per renderlo quanto più lineare alla descrizione della figura ricercata.
- Valorizza le esperienze che ti distinguono, focalizzando gli aspetti più rilevanti e riqualificabili rispetto alla mansione descritta ed evidenziando i vantaggi che la tua figura potrà apportare all’azienda.
- In alcuni casi è apprezzato anche l’accompagnamento di una lettera di motivazione. Dal suo nome puoi chiaramente intuire che è un utile strumento per evidenziare in maniera più completa non solo le qualità che possiedi, ma anche le ragioni per cui hai deciso di candidarti per una specifica offerta di lavoro.
Scarica l’Ebook Gratuito e apprendi quali sono le attività del futuro in cui investire per reinventarti
Ottimizza il tuo profilo virtuale
Potrai presto constatare che riposizionarsi professionalmente è una attività che trova luogo principalmente online. Ottimizza il tuo profilo virtuale per reinventarti nel lavoro, comunicando contenuti chiari, attinenti e coerenti alle candidature inviate. La reputazione online è un aspetto molto importante che devi curare con regolarità!
- Produci un curriculum digitale con impostazione e foto standard in tutti i canali che utilizzerai per le tue candidature: essere riconoscibile è molto importante per moltiplicare le possibilità di essere contattato!
- Crea un profilo Linkedin pubblicando un contenuto quanto più attinente al CV: una presentazione personale, il percorso professionale, attitudini, nonché progetti e pubblicazioni che hai portato a termine fino a oggi.
- Verifica la tua reputazione online, monitorando i contenuti che pubblichi: non pubblicare foto troppo personali su un social network che hai indicato nel tuo curriculum vitae!
- Utilizza sempre nome e cognome nei tuoi profili Social, evitando nicknames e abbreviazioni: facilita la ricerca di un selezionatore che intende sapere di più su di te!
- Prova a scrivere il tuo nome su Google e verifica i risultati di ricerca: devi assicurarti che i risultati suggeriti riportino alle tue pagine e non a quelle di un omonimo! In questo caso verifica il nome che hai registrato e cerca di pubblicare regolarmente dei contenuti (foto, post, articoli, recensioni, ecc.). Google premierà il tuo impegno.
Non sottovalutare le potenzialità di Linkedin, il quale ti offrirà uno spazio importante per dare visibilità ai tuoi valori aggiunti e per reinvestirti professionalmente a 50 anni.
Promuovi il tuo profilo
Dopo aver superato la fase del cosa fare senza lavoro a 50 anni, reinventarsi diventa un’attività molto competitiva che necessiterà molto impegno. Tuttavia non dimenticare quello che ti contraddistingue per dimostrare di essere il migliore candidato possibile:
- Dopo aver ottimizzato il tuo CV e presenza online, chiedi ai tuoi precedenti collaboratori referenze o lettere di presentazione che evidenzino concretamente il contributo professionale che puoi dare. Le referenze di una fonte autorevole non potranno che avvalorare ulteriormente la tua posizione.
- Preparati al colloquio di lavoro studiando l’azienda e il ruolo per il quale ti stai candidando.
- Guida l’intervista in maniera attiva, riposizionando le tue competenze in maniera versatile ed evidenziando i vantaggi che la tua esperienza può apportare in un contesto differente.
- Al termine dell’intervista, poni delle domande per esprimere non solo il tuo interesse verso l’azienda, ma anche intraprendenza personale. Attenzione a non rivolgere domande di natura economica a un primo colloquio!
Perché cambiare lavoro a 50 anni?
Chiedersi perché e come reinventarsi a 50 anni nel lavoro sono quesiti comprensibili e lungimiranti. Come avrai capito tutti i settori professionali, così come i servizi pubblici, stanno subendo a velocità diverse significative evoluzioni e conversioni verso il digitale. Si può dire di stare vivendo un periodo di transizione molto importante, che vedrà i protagonisti di queste operazioni e tutti coloro che saranno in prima linea, come i principali beneficiari dei vantaggi e delle opportunità che il mercato offrirà nei prossimi anni.
Contraddistinguersi per una importante esperienza e cultura del lavoro ti dà la possibilità di reinvestirti nel settore digitale con un bagaglio di conoscenze che potrai completare con una formazione digitale concreta e altamente qualitativa. Attraverso quest’ultima potrai ambire a ricollocarti a 50 anni nel lavoro, acquisendo un’importante competitività.
Probabilmente avrai pensato almeno una volta che la tua età è un ostacolo veramente scomodo. Inoltre, di fronte alla digitalizzazione, le tue scarse conoscenze informatiche non fanno che aumentare la tua paura di perdere il lavoro. Non si può negare che davanti a te ci sia una sfida molto importante, tuttavia non dimenticare i punti forti derivanti dal tuo percorso:
- Un’esperienza professionale ricca e variegata, che ti permette di offrire un solido punto di vista e un approccio innovativo nel riqualificarti in un settore differente.
- Se provieni da un percorso verticale e statico, dal quale hai tratto sicurezza e una solida metodologia, potrai integrare dei nuovi contenuti e approcci per ottimizzare il tuo attuale lavoro o svilupparlo verso mansioni o promozioni prima inimmaginabili.
Iscriviti al Webinar Gratuito e saprai
come ripartire da zero a 50 anni lavorando da casa
Quali lavori si possono fare a 50 anni?
Una delle paure paralizzanti più frequenti è riguarda il fatto di domandarsi quali sono i lavori per cinquantenni disoccupati, oppure che lavoro posso fare a 55 anni. Il mercato del lavoro è in continua trasformazione e la conversione digitale sta promuovendo la nascita e lo sviluppo di professioni alternative che potresti non conoscere!
Riproporsi a 50 anni nel lavoro è una sfida importante. Tuttavia, può rivelare delle sorprese una volta scoperto che l’esperienza costruita con fatica fino a oggi non andrà sprecata, ma potrà essere la base di partenza e di distinzione per reinventarti nelle professioni digitali.
Il processo di digitalizzazione sta coinvolgendo moltissimi settori del lavoro. Questo, infatti, ha subito una veloce accelerazione che sta portando a una richiesta sempre maggiore di figure provenienti dal Digital. Nel tuo stesso lavoro forse stai osservando queste trasformazioni, chiedendoti come potrai rimanere competitivo con il propagarsi di attività e operazioni online, sempre più distanti dalle mura di un ufficio e dalle regolari relazioni dirette con i clienti.
Le nuove professioni digitali potranno essere un punto di svolta determinante, non solo per investire la tua esperienza, ma per cogliere opportunità ambiziose e riposizionarti nel lavoro che ti rappresenta!
Puoi valutare di lavorare in proprio online, sfruttando le esperienze pregresse e le potenzialità del settore digitale, che permette a costi molto più contenuti dei canali tradizionali, di costruire il tuo business online!
Suggerimenti e Conclusioni
Spero che giunto fin qui avrai trovato una risposta alla domanda che lavoro posso inventarmi a 50 anni. Certo la strada per reinventarsi a 50 anni nel lavoro non è sicuramente in discesa: potresti essere bloccato dall’insicurezza, dalla sfiducia dei tuoi conoscenti o da pregiudizi diffusi. Per superare questi ostacoli, focalizza quotidianamente il tuo obiettivo, coltivalo con impegno costante pianificando ogni azione in maniera ragionata e condividi i tuoi passi con colleghi e personalità positive pronte a sostenerti in questo percorso!
Se sarai scrupoloso e attento a seguire questa guida, potrai delineare passo dopo passo le prossime azioni per trovare lavoro, cambiare settore, ottenere una agognata promozione o aprire un’ attività. Ovviamente nulla potrà accadere da un giorno all’altro ma sarai in grado di raccogliere i frutti di una strategia ben pianificata prima di quanto immagini: identifica ogni tua qualità, fissa un obiettivo ambizioso, investi nella formazione e sii audace!
Richiedi informazioni e valuta perché cambiare lavoro a 50 anni può fare al caso tuo
Potrebbero interessarti anche i seguenti articoli:
Store Manager e studente di Digital Marketing: mi sto specializzando come Content Creator di articoli legati al digitale e alla loro ottimizzazione in chiave SEO.
Orientato al settore moda per professione e passione. Perseguo un costante aggiornamento delle mie competenze in linea alla conversione digitale del mercato, per offrire una esperienza completa che coniughi le peculiarità del Retail a quelle dei servizi Online.
L’età non deve essere un freno, ma uno stimolo a formarsi professionalmente, cercare nuove strade, e tra l’altro il digitale offre varie opportunità in questo senso. Un articolo che invita a superare i propri preconcetti e timori.
Quando si chiude una porta può aprirsi un portone! Nell’epoca del digitale le opportunità sono davvero innumerevoli, basta saperle cogliere. Inventarsi un lavoro dopo i 50 anni riposizionandosi professionalmente è possibile: l’importante è sapere come farlo, acquisendo le giuste competenze e scegliendo con criterio i canali ottenere visibilità.
Non è semplice partire in un nuovo settore a 50 anni ma i consigli riportati in questo articolo sono molto utili e a dir la verità adattabili a qualsiasi età. L’importante è credere in se stessi e porre delle solide basi con una buona formazione.
L’articolo è molto interessante. Non solo letto in chiave cinquantenne.
Quello che comunica? Non bisogna disperarsi, ma prendere in mano la propria vita e reinventarsi.
Sicuramente è più facile per un ventenne imparare rispetto al cinquantenne, ma quest’ultimo ha un’arma a suo vantaggio: l’esperienza.
Mai demoralizzarsi e sempre mettersi in gioco!
Non è mai troppo tardi per reinventarsi, basta crederci!
L’innovazione digitale è una strada favorevole per chi vuole mettersi in gioco, a qualunque età.
Trovo molto interessante questo argomento, purtroppo il mondo è cambiato molto e anche chi è un pò più maturo di età deve tenersi al passo coi tempi rinnovandosi , ovviamante questo vale anche per noi giovani.
Reinventarsi a 50 anni per la mentalità americana è quasi normale: cambiare stato, professione.
Gli americani sono da prende come forma di ispirazione per la loro apertura mentale e per quanto sono avanti nel digital marketing.
I blocchi che si possono avere a 50 sono simili a quelli che capita di avere a 30. Penso siano dovuti fondamentalmente dalla paura di non farcela.
La cura migliore per superare questo problema è diventare dei professionisti in ciò che si fa.
Trovo ottimo il consiglio di fare curriculum diversi in base alle esigenze.
Io facevo spesso l’errore di fare un curriculum lunghissimo con tutte le mie esperienze e tutti i miei corsi di formazione di cui molti magari non interessavano a chi doveva leggerlo.