L’addetto marketing è un professionista che coordina tutte le attività del settore. Nella sua definizione, è colui o colei che stabilisce strategie mirate a far aumentare, attraverso un’efficace comunicazione, la visibilità di prodotti e servizi propri di un brand. È un professionista indispensabile per le aziende e si occupa di marketing tradizionale e in particolar modo di quello digitale.
Se vuoi diventare un professionista del digitale ti consiglio la Certificazione Digital Marketing Specialist dove comprenderai e approfondirai le principali attività per diventare un esperto del settore.
Continuando a leggere scoprirai all’interno dell’articolo:
- chi è e cosa fa l’addetto marketing;
- come diventare un professionista di settore e in che modo avanzare professionalmente;
- qual è lo stipendio che percepisce.
Chi è l’addetto marketing?
Il lavoro di un addetto o assistente marketing è dato da un insieme di compiti e attività strategiche che messe insieme mirano a migliorare la comunicazione dell’azienda, aumentarne la sua presenza sul mercato offline e online portando il pubblico ad avvicinarsi al brand e a mostrare interesse d’acquisto verso i suoi prodotti e servizi. Nelle aziende, tra il personale interno, questa figura si trova al centro dell’ufficio marketing poiché possiede molteplici competenze nell’ambito.
Nella sua classificazione delle professioni, l’Istat parla dell’addetto marketing come di colui che segue e coordina specialisti che studiano le condizioni di mercato, gli interessi dell’audience, i competitor e le informazioni utili a definire strategie che mirano a raggiungere gli obiettivi aziendali.
L’addetto marketing è quindi un esperto del campo in quanto possiede determinate competenze che gli permettono di controllare tutto il lavoro a partire dall’analisi del mercato per poi passare alla strategia e individuazione di azioni e strumenti utili a realizzare un piano di marketing e comunicazione finalizzato alla promozione di un prodotto o servizio.
Il marketing, però, è una materia ampia e vasta e, oltre agli aspetti tradizionali, ne presenta altri legati al digital. Il settore in questione è paragonabile ad un albero che dal suo imponente tronco sviluppa diversi rami che si allungano e si fanno spazio tra loro, proprio come questa disciplina si sviluppa e si espande in diversi ambiti.
Bisogna però riconoscere che, nella società digitalizzata di oggi, le aziende che vogliono farsi conoscere ed essere competitive sul mercato non possono fermarsi al marketing tradizionale. Qualsiasi sia il settore di cui ci si occupa è sul web che le aziende possono raggiungere maggiore visibilità e incontrare un gran numero di potenziali clienti, ovvero coloro che, prima di acquistare (quasi) qualsiasi cosa, si rivolgono a Google e ai social media come se fossero i loro più cari amici.
Per questo motivo, il lavoro di una figura versatile come l’addetto marketing consiste nel saper svolgere anche le attività legate al web marketing e al social media marketing interessandosi al digital e a tutte le sue sfaccettature acquisendo così maggiori competenze nel settore.
Scaricando l’eBook gratuitamente scoprirai tutte le informazioni
utili e i vantaggi di lavorare come addetto digital marketing
"*" indica i campi obbligatori
Cosa fa l’addetto marketing?
Svariate sono le mansioni assegnate all’addetto marketing che principalmente si occupa di:
- analizzare il mercato al fine di individuare il target di riferimento e studiare i competitor;
- definire quelli che sono gli obiettivi delle aziende e le metriche fondamentali;
- realizzare una strategia di marketing corrispondente agli scopi aziendali.
Quest’ultima fase si traduce successivamente in operatività. In che modo?
- individuando e stabilendo attività concrete legate alla promozione del prodotto o servizio e alla sua vendita sul mercato. Si tratta di attività SEO, SEM, direct email marketing, attività di digital PR e social media marketing;
- gestendo i canali di acquisizione dei clienti;
- verificando le prestazioni attraverso l’identificazione e interpretazione dei dati delle attività attuate.
Successivamente a questi step e in base ai risultati ottenuti, si passa all’ottimizzazione della strategia e delle azioni di marketing precedentemente realizzate con l’obiettivo di migliorarne le performance.
Il mansionario dell’addetto marketing è vasto e ricco di molteplici compiti che vengono stabiliti attentamente all’interno del reparto in questione. Questa figura professionale è di vitale importanza per il raggiungimento degli obiettivi di tutte le aziende.
Uno specialista di questo tipo è capace di svolgere molteplici mansioni ed è quindi un esperto di digital marketing a 360° di cui le aziende oggi non possono più farne a meno. Soprattutto in quei contesti molto ridotti tipo piccole imprese che necessitano di un professionista che sia capace di muoversi in ambiti diversi del marketing e della comunicazione in maniera coordinata e conosca gli strumenti per portare le aziende a crescere e farsi notare sul mercato.
Partecipa Gratis al Webinar per comprendere l’addetto marketing
cosa fa e le sue migliori abilità come esperto del digital
Come diventare addetto marketing?
L’addetto marketing e comunicazione possiede un’ampia conoscenza in diverse materie e ha così la capacità di interfacciarsi in diversi rami del settore.
Colui che si identifica professionista del marketing, piuttosto che provenire da un percorso di laurea, spesso segue corsi specifici del settore che gli permettono di acquisire le skills pratiche per entrare nelle aziende con una marcia in più e una consapevolezza maggiore su quello che si andrà a fare concretamente durante il lavoro.
Perciò tanti studenti, post laurea o post diploma, seguono master o corsi in marketing che consentono di abbinare quella che è la conoscenza e gli studi teorici del settore al lavoro pratico tipo la realizzazione degli annunci pubblicitari su Google o la creazione di articoli per il web. Questi percorsi di formazione sono capaci di creare professionisti che corrispondono alle richieste presenti nelle offerte di lavoro dove tendenzialmente si ricercano figure preparate e capaci nel saper operare praticamente.
Digital Coach dà la possibilità, grazie alla sua offerta formativa estremamente concreta, di approfondire in maniera pratica attraverso esercitazioni, quelle che sono le strategie e i tool fondamentali del digital marketing. Successivamente alle lezioni pratiche, chi vuole può sviluppare le proprie conoscenze in una determinata area del settore partecipando alla Smart Work Experience, un’esperienza di praticantato reale che permette di mettere le mani in pasta realizzando progetti di lavoro effettivi. Questa esperienza potrà essere aggiunta al proprio curriculum così da arricchirlo e avere una scelta più ampia fra le offerte di lavoro.
Una figura esaustiva come l’addetto marketing ci si aspetta sia particolarmente qualificata, preparata e con un’ampia conoscenza delle varie aree di marketing e comunicazione cogliendo tutte le opportunità che internet può offrire a quelle aziende che decidono di farsi conoscere online.
Compila il test e scopri se possiedi
le skills fondamentali di un addetto marketing
Requisiti e competenze
Attenzione ai dettagli, curiosità, flessibilità, capacità nell’organizzazione e pianificazione, perseveranza e predisposizione all’apprendimento sono alcune tra le tante cosiddette capacità soft necessarie per il lavoro di addetto marketing.
Tra le più importanti, c’è anche la capacità di saper osservare il contesto e pensare fuori dagli schemi, riuscire a realizzare idee uniche ed efficaci nel far decollare le aziende.
La creatività però non è l’unica skill di rilievo ad essere richiesta come spesso si pensa di coloro che lavorano nel marketing e nella comunicazione.
Tra le competenze maggiormente ricercate, anche negli annunci di lavoro per le figure junior marketing, avere capacità di analisi e problem solving è fondamentale. Questo perché, successivamente alla fase di studio del contesto e di ideazione e attuazione delle attività, si dovrà necessariamente analizzare quelle che sono le performance conseguite ed eventualmente ottimizzarle.
Ultima, ma tra le più vitali abilità, c’è la propensione al multitasking soprattutto per un professionista il quale deve inevitabilmente compiere diversi task e attività contemporaneamente.
Ci sono poi le hard skills indispensabili per la parte operativa riguardante la realizzazione di azioni concrete. Saper realizzare contenuti visual e scritti efficaci, costruire un piano di comunicazione strategico, fare campagne di email marketing o strutturare annunci promozionali sono competenze pratiche essenziali per l’addetto marketing.
Un curriculum completo deve quindi orientativamente possedere queste capacità per risultare esaustivo e poter corrispondere ad offerte di lavoro e confermare pertanto di essere il candidato adatto che le aziende stanno cercando.
Carriera e sbocchi lavorativi
Fondere tutte le figure che lavorano nel settore marketing in una sola persona può sembrare un’esagerazione ma in realtà è possibile, trovare un profilo professionale così articolato è molto frequente.
Diventare addetto marketing significa che puoi decidere di iniziare a lavorare in una piccola o media impresa svolgendo diverse mansioni e avendo poi modo di avanzare di carriera nelle aziende per diventare marketing manager.
In alternativa, proprio perché un professionista del marketing accorpa in una singola figura diverse attività, è possibile approfondire specifiche aree del settore emergendo professionalmente e diventando perciò esperto in un determinato ambito. Il vantaggio di verticalizzarsi verso un particolare campo, dopo un’esperienza pregressa come tecnico del marketing, sta nel poter svolgere il proprio lavoro nelle vesti di uno specialista avendo una base ben solida delle varie aree del settore.
Ad esempio, l’addetto al web marketing si occupa principalmente di sviluppare strategie online per l’azienda in cui opera. Questo professionista lavora maggiormente con i motori di ricerca, crea siti web, crea landing page e gestisce campagne di advertising.
Inoltre, ci sono le attività svolte dall’addetto al social media marketing che lavora con l’obiettivo di migliorare la visibilità delle aziende sui social promuovendo prodotti e servizi attraverso la redazione di un piano editoriale strategico basato sugli obiettivi aziendali prefissati e successiva pubblicazione di contenuti sulle piattaforme.
Nel digital marketing, alcune delle altre attività necessarie e complementari alla riuscita di una perfetta strategia sono la creazione di contenuti testuali, visual, video, grafiche di cui si occupa il web content editor, la redazione di testi persuasivi che vengono realizzati dal copywriter e attività relative all’analisi delle performance di competenza del web marketing analyst.
La scelta riguardo quale percorso professionale intraprendere non è casuale, ma è principalmente dettata oltre che dalle motivazioni personali e competenze, anche dalle proprie attitudini e punti di forza, elementi di spicco, che aiutano a capire verso quale professione orientarsi.
Una risorsa come l’addetto marketing potrà verticalizzarsi in una delle tante aree del settore avendo bene a mente tutti quegli aspetti personali che gli consentiranno di diventare il miglior performer di un determinato ambito.
Leggendo la Guida Gratuita imparerai le migliori tecniche per
selezionare le migliori offerte di lavoro e farsi assumere nel digitale
"*" indica i campi obbligatori
Perché lavorare nel marketing?
Lavorare come addetto marketing permette di avanzare professionalmente in un settore all’avanguardia e in costante evoluzione e, allo stesso tempo, ti concede anche la possibilità di crescere poiché diversi aspetti del’ambito si riflettono positivamente nella vita personale.
Ma di quali aspetti si tratta?
Ecco 3 buoni motivi per lavorare nel marketing e comunicazione:
- Alimenta la tua creatività. Sviluppando varie idee di marketing hai modo di imparare a pensare out of the box e a ragionare in maniera elastica.
- Consente di essere sempre aggiornato. Le notizie volano alla velocità della luce ed è fondamentale realizzare contenuti di tendenza, ciò ti consentirà di accrescere la cultura personale stando continuamente al passo con i tempi.
- Ti mette costantemente alla prova. In questo ambito è indispensabile raggiungere gli obiettivi prefissati, monitorare i risultati e sulla base di questi fare sempre meglio. Potrai così essere motivato e determinato a metterti in gioco, sentendoti ogni giorno soddisfatto.
Questi aspetti positivi sono di forte ispirazione e motivazione per chi è semplicemente curioso o ha un particolare interesse nel voler entrare nel mondo del marketing e della comunicazione.
Quanto guadagna un addetto marketing?
A volte l’assistente marketing viene considerato una figura alle prime armi, un giovane che viene affiancato ad una figura senior ovvero il marketing manager. Facendo riferimento alle informazioni che troviamo su Glassdoor, importante portale in cui sono raccolte informazioni riguardo le aziende, figure professionali e stipendi, la retribuzione media annuale di una figura junior si aggira sui 23mila euro.
Spesso però, possiamo parlare di tale specialista con un ruolo di fondamentale importanza poiché lavora all’interno di piccole aziende in cui è presente un limitato reparto marketing. Quindi, questa figura professionale possiede molteplici responsabilità in quanto si ritrova a dover gestire e coordinare attività all’interno di un team molto ristretto. Data tale situazione, questa figura è ben pagata e lo stipendio medio di un addetto marketing e comunicazione può andare dai 32mila ai 45mila euro annui.
Alcune realtà lavorative tendono a favorire dei bonus aziendali a seconda di cosa fa il marketing assistant, dei risultati che raggiunge e l’impegno che dedica al suo lavoro e all’azienda di cui fa parte.
Conclusione e Coaching Gratuito
Nello specifico, l’addetto marketing è presente nelle piccole e medie imprese le quali ricercano in un’unica figura uno specialista del campo capace di aumentare la visibilità della propria azienda e dei propri prodotti.
Adesso che ho chiarito i tuoi dubbi su cosa fa e quanto guadagna una persona che lavora nel marketing e il tuo bagaglio di informazioni su tale professione è carico, potrai iniziare a compiere i primi step che ti porteranno a diventare un esperto di settore!
Se pensi che leggere di questa carriera nel digital marketing ti abbia coinvolto e hai bisogno di ulteriori suggerimenti, approfondisci la tua curiosità richiedendo una Consulenza di Carriera Gratuita 1 to 1.
Contattaci per ulteriori informazioni relative
alle opportunità di lavoro nel settore digitale
RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI
Laureata in scienze linguistiche per il management e il turismo, ho deciso successivamente di avvicinarmi al mondo del marketing digitale e a tutte le sue sfaccettature. Nel tempo libero ascolto musica, gioco a beach volley e mi prendo cura delle mie piante.
Benchè presente in quasi tutte le aziende, piccole o grandi che siano, la figura dell’addetto al marketing è spesso poco conosciuta, avvolta da un alone di mistero…chissà cosa farà veramente? In questo articolo molto chiaro e puntuale Laura ha saputo fare chiarezza e rivalutare (attraverso l’utilizzo degli strumenti messi a disposizione dal digitale) la figura di questo professionista oggi molto trasversale.
Chi si vuol approcciare a una professione digitale, è giusto che, innanzitutto, abbia competenza di ogni singola attività praticata in questo campo; le stesse, poi, utili al far crescere il business di negozi (che si spostano su Internet), etc. :)
E’ sicuramente una figura professionale richiesta e utile ad ogni azienda, con una conoscenza a 360° su tutte le materie di digital marketing unite ad una grande creatività.
Managing marketing is a challenge that only a selected few can win: one needs to be creative and efficient, and this articles summarizes well all points needed