Come creare un blog di moda e come diventare Fashion blogger
Se il tuo sogno è sempre stato quello di apparire nella top ten delle migliori fashion blogger del momento grazie al tuo blog, sappi che fashion blogger non si nasce ma si diventa! Creare un blog di moda e diventare fashion blogger non è impresa da poco! Ogni giorno migliaia di ragazze e ragazzi con il pallino per la moda decidono di aprire un blog di moda per le motivazioni più varie. Cara aspirante Chiara Ferragni, se vuoi sapere come creare blog di moda di successo, come diventare beauty blogger e salire in vetta alle classifiche sappi che non ti basterà avere una mamma fotografa, un fidanzato imprenditore e una chioma dalle cinquanta sfumature di Blondsalad. Distinguersi dovrà essere il tuo nuovo mantra!
Per imparare a creare Blog che spaccano, scopri il Corso Web Content Editor con Certificazione di Digital Coach®!
Nella prima parte dell’articolo ti spiegherò come creare un blog di moda grazie all’intervista ad Ida Galati, mentre nella seconda parte ti verranno svelati i 9 consigli + 1 su come diventare fashion blogger.
Diventare fashion blogger ed aprire un blog di moda non è semplice. Come vedrai alla fine dell’articolo (grazie alla lista delle 10 migliori fashion blogger italiane), la competizione è molto alta e bisogna saper applicare molto bene le regole del web marketing al settore Fashion. Ma grazie a questo vademecum potresti diventare la fashion influencer del momento!
Creare un blog di moda: intervista a Ida Galati | Fashion blogger & Beauty Reporter
Se vuoi trasformare la tua passione per la moda in una professione di successo fa della perseveranza, la tua personalità, la passione per i social e la moda la tua strategia d’attacco. Non affannarti a imitare le tue rivali, piuttosto prendine ispirazione, proprio come ho fatto io scegliendo e volendo fortemente la fashion blogger e beauty reporter Ida Galati per raccontarvi curiosità e retroscena del fashion blogging e spiegarvi al meglio come iniziare a creare un blog di moda vincente e proficuo prendendo ispirazione da una professionista.
Da psicoterapeuta a blogger di successo: cosa ti ha portato a cambiare vita e ad aprire un blog di moda?
Le circostanze da una parte e l’insoddisfazione dall’altra. Se avessi dato retta a “Ida bambina”, avrei intercettato sin da subito il mio posto nel mondo, ma ho sempre pensato fosse più nobile riparare cuori spezzati – intraprendendo la carriera della psicoterapeuta – piuttosto che esprimere la mia creatività esplosiva. Ho sempre adorato cantare e sono sempre stata un’appassionata di computer: a 15 anni trascorrevo pomeriggi interi davanti al computer riflettendo su cosa avrei potuto farci, non sapevo ancora che creare un blog di moda sarebbe stata la mia strada.
Ma avevo deciso che sarei diventata una psicoterapeuta e non potevo “scombinare i miei piani”. Così ho proseguito negli studi e non ho mollato neanche una volta, sebbene ne sentissi un grande bisogno. Ho iniziato a lavorare come psicoterapeuta, poi ho conosciuto quello che sarebbe stato il mio futuro marito ed è iniziato uno dei capitoli più belli e più intensi della mia vita: Londra. Era l’occasione che aspettavo, quella di mollare, azzerare tutto e darmi l’opportunità di trovare la mia vera passione. A 30 anni ho iniziato a guardarmi dentro, a sperimentarmi e finalmente in un angolino nascosto ho trovato le mie vere passioni – la scrittura, la moda e i social – e ho deciso di creare un blog di moda: lestanzedellamoda.
Ho costruito grandi cose grazie ad alcune semplici intuizioni e tutto è partito dalla condivisione di un mio pensiero molto lungo su Facebook, dalla persona giusta che lo ha notato e dalla proposta di scrivere per il suo magazine italiano online di moda e life style inglese. Nel giro di poco tempo – solo dopo 10 giorni dalla mia permanenza a Londra – mi sono ritrovata con un pass da International Press per la London Fashion Week e la mia vita è diventata un susseguirsi sfilate, poi il corso di Fashion Journalism per imparare a scrivere articoli da giornale e di Social Media for Fashion a Londra, un master in Italia, il blog nel 2013 – la mia più grande fortuna – le docenze, Glamour.it, la mia web agency StandOut Fashion Project, dove sono Co-founder e Web Editor insomma, da allora non mi sono più fermata e le mie passioni sono diventate il mio lavoro.
- Instagram Ida Galati
Moltissime aspiranti fashion blogger sognano di fare il tuo lavoro. Iniziamo a entrare nel vivo dell’intervista: raccontaci come si crea un blog di moda.
Aldilà dei tecnicismi, prima di tutto ci vogliono alcune capacità fondamentali per diventare fashion blogger o diventare beauty blogger. Personalità. Gusto. Intelligenza. Perseveranza. Passione per i social. Non menzionerei l’abilità della scrittura necessariamente; se vuoi aprire un blog di moda ma la scrittura non è mai stata il tuo forte, il consiglio è quello di fare personal branding e adottare diversi escamotage per esprimerti al meglio: scatti interessanti, una buona selezione di stili, video di te stessa. Insomma: devi saperti distinguere! Se ti piace scrivere, apri un blog! Prima si iniziava dal più amatoriale blogspot, ora consiglio di partire con WordPress a tema gratuito e poi, appena la audience, i contenuti e tutto il resto inizia a decollare e a prendere forma, di personalizzarlo acquistando anche un dominio personale. Per i temi più all’avanguardia consiglio Themeforest, un portale che raccoglie tanti template e utilità professionali destinati alla creazione di siti web.
L’idea di creare un blog in generale e di creare un blog di moda in particolare è sempre legata all’ambizione di osservarne il successo ma la sua popolarità dipende da molti fattori imprescindibili, tra i più importanti: la struttura, i contenuti e il design. Ad esempio: un sito con pagine eccessivamente pesanti da caricare è penalizzato dai motori di ricerca e di conseguenza dagli stessi utenti a cui potrebbero interessare i contenuti, come un blog dal layout e i colori più accattivanti è certamente più interessante da seguire, senza parlare dei contenuti che sono e resteranno sempre il motivo principale per cui un utente continui a seguirti.
Scopri in pochi minuti con il nostro Test attitudinale
se la professione digitale del Web Content Editor fa per te!
Se vi piace comunicare in video munitevi di treppiede, due luci e un microfono. Pensate alle storie che volete raccontare, imparate a montare un video e poi lanciatevi. Ma che il progetto e il vostro approccio siano originale!
“Creatività è inventare, crescere, assumersi dei rischi, rompere regole, fare errori e divertirsi” (Mary Lou Cook)
Se vi piace Instagram basta un buon telefono (meglio quello che ha anche la modalità ritratto che sfoca lo sfondo) e un buon gusto per la fotografia. Fate anche un piccolo corso per principianti e “rubate con gli occhi” dagli altri account Instagram che vi piacciono o vi rappresentano particolarmente, lasciandovi ispirare per il vostro (è così che ho iniziato anche io a dare forma al mio profilo Instagram lestanzedellamoda).
La tua è una carriera che va al di là del fashion blogging. Quanto è stato importante avere un blog di moda ai fini della tua carriera come fashion blogger?
Il mio blog lestanzedellamoda è stato e resterà sempre al centro della mia carriera: è necessario alimentarlo continuamente se non si vuole deludere la propria audience e continuare a “star simpatici” al tanto temuto algoritmo di Google. Ho imparato come indicizzare al meglio il mio blog sui motori di ricerca in ottica SEO e come promuoverlo sui miei social seguendo un accurato piano editoriale strutturato day by day e, nel giro di poco tempo, ho dato una nuova svolta alla mia carriera: dopo aver ricevuto una serie di richieste da parte di aziende che volevano facessi la stessa cosa per i loro blog è nata la mia web agency tutta al femminile StandOut Fashion Project, specializzata in digital PR e influencer marketing. È sempre grazie al blog che sono stata chiamata a insegnare blogging e web editing presso master e corsi prestigiosi e a scrivere per Glamour.it. Prima cercavo di fare tutto da sola, adesso ho un ufficio, una socia in affari, 3 ragazze che lavorano per noi: progetti di innovazione digitale hanno bisogno di team coesi e performanti! Io supervisiono il lavoro e continuo a lavorare sul mio personal branding e a fare tanta formazione per me stessa e per gli altri.
Aumenta le possibilità di successo facendo
un buon Personal Branding. Scarica la Mini Guida Gratis
"*" indica i campi obbligatori
La risposta più corretta è social media marketing! Ho dovuto scrivere meno e scattare di più per alimentare con criterio la mia gallery di Instagram. Ho iniziato a monitorare le conversioni e a studiare quali immagini e quali post attirassero più audience e generassero maggior engagement tra gli utenti. Ho iniziato ad analizzare i miei competitors e il loro posizionamento digital e sui social. Uno degli obiettivi della mia digital strategy è stata comprendere i fattori di successo digitali e individuare tutti i canali attraverso cui raggiungere la propria audience per ottimizzare i risultati. Per questo, stando alle previsioni e ai social trends del futuro, ho recentemente aperto anche il canale YouTube de lestanzedellamoda. I video-blog (detti vlog) saranno il futuro dell’essere social!
Non si vive di soli sogni: illuminaci su come e quanto guadagna una fashion blogger.
Ci sono tantissimi modi per guadagnare con un blog di moda, prima di tutto i post sponsorizzati sul proprio blog e/o sui propri social media in cui parliamo alcuni brand o prodotti. Per dirne altri: partecipazioni agli eventi, fare la testimonial per prodotti beauty o brand di abbigliamento e calzature, partecipare alle presentazioni di libri di moda, presenziare come beauty reporter a eventi di livello nazionale (la settimana scorsa, a proposito, ero al Festival di Sanremo come beauty reporter): più hai seguito e più il tuo cachet aumenta. Le blogger con un buon seguito (dai 20k ai 100k follower su Instagram) possono arrivare a guadagnare anche dai 5k€ ai 10k€ al mese per un solo post su Instagram creato in collaborazione con un brand che per un periodo si appropria della tua immagine per sponsorizzare i suoi prodotti e per parlare di loro, ma è un dato molto soggettivo e mai costante visto che la maggior la parte delle collaborazioni con i brand non sono mai continuative. Per salire fino ai 18-21k€ conta molto essere dei personaggi noti anche al di fuori del mondo della moda, magari per merito di alcune esperienze televisivi rilevanti, oppure di una storia d’amore – basta osservare Chiara Ferragni che dopo la relazione con Fedez e ora la dolce attesa è salita a più di 11,7 mln di followers su Instagram.
Quali sono le carte vincenti per fare blogging con successo e le competenze necessarie per diventare una fashion blogger professionista come te?
Innanzitutto personalità! In un mercato così saturo devi fare la differenza, devi inventarti una storia da raccontare intorno a te e al mondo che ami che è quello della moda e devi renderla più originale possibile. Devi essere molto perseverante, senza mollare ai primi “no” e alle visite pari a 0 dei primi mesi. Devi studiare moltissimo (social media, scrittura, styling, storia della moda e tutto sui fashion brands) ma soprattutto avere passione e tanta motivazione. Poi c’è l’intraprendenza: il fashion blogging richiede doti imprenditoriali, capacità di rischiare e di rendere il proprio lavoro un business vero e proprio, e avere il coraggio e l’entusiasmo di farsi aiutare in quest’avventura. Valentino, ad esempio, se non avesse avuto al suo fianco Giancarlo Giammetti, mente razionale ed economica dell’omonimo brand nonchè esperto di economia e commercio, non sarebbe diventato quello che oggi tutti conosciamo per il suo incredibile e a volte indomabile estro creativo e l’inesperienza nel mondo del commercio. Anche io ancora oggi frequento corsi di formazione e specializzati per migliorarmi come imprenditrice.
Cara aspirante fashion blogger, è giunto il momento di aprire il blog di moda che hai sempre sognato! Approfitta della competenza di esperti del settore scegliendo uno dei corsi specializzati di Digital Coach e metti subito in campo la digital strategy più stilosa del web!
“L’uomo che sposta le montagne comincia sempre portando via i sassi più piccoli” (Confucio)
Scopri cosa possiamo fare per te!
Richiedi una sessione gratuita con un nostro Esperto, troverà per te un percorso formativo ad hoc che ti permetterà di fare pratica su progetti reali, in modo da poter diventare una Fashion Blogger di successo!
RICHIEDI LA TUA CONSULENZA DI CARRIERA GRATUITA
Come diventare fashion blogger [9 consigli infallibili + 1]
Eccoci arrivati al punto più interessante dell’articolo: come diventare fashion blogger!
Questi consigli, uniti a quelli di Ida su come creare un blog di moda, ti saranno sicuramente utili per diventare una fashion influencer ed avere il successo che meriti!
1) Studia e aggiornati (sempre)
Fashion blogger come iniziare? Se ti stai ponendo questa domanda, eccoti la risposta: leggi di tutto, compulsivamente! Dai fashion magazine ai blog di moda, dai libri di storia del costume alle biografie dei grandi stilisti.
Lo so che stavolta, trattandosi di un argomento così frivolo, speravi di scamparla, e invece no: la secchiona che è in me colpisce ancora.
Ritengo che anche in questo ambito formarsi e approfondire sia necessario; vuoi diventare un trendsetter o no?
Se poi non hai la fortuna che ho avuto io, cioè una zia che ti ha cresciuto a pane e Vogue, cerca di metterti qualche soldino da parte per frequentare un master o corso specifico sull’argomento.
Io trovo molto interessanti i corsi tenuti dell’esperta di moda Carla Gozzi sulle tematiche del fashion style e sulla consulenza d’immagine, ma con una semplice ricerca su Google puoi trovarne diversi.
Oltre alla parte divertente, quella sulla moda, devi anche imparare qualche nozione tecnica su come fare un blog di successo, ad esempio scegliere la piattaforma più idonea e come gestirla. Ti anticipo che WordPress è quella più semplice da usare e anche la più flessibile, ma se sei proprio alle prime armi ti suggerisco di seguire almeno un corso online sull’argomento.
Crea un tuo blog facendo le giuste mosse.
Comincia subito scaricando la Mini Guida Gratuita
"*" indica i campi obbligatori
2) Studia bene i tuoi competitor
Vuoi davvero diventare blogger? Bene, guarda i tuoi competitor. Parti dai “classici” ma tieni d’occhio anche gli emergenti, analizza le loro mosse più che puoi.
Dai più affermati, quali l’ormai mitologica Chiara Ferragni (sai che l’hanno addirittura chiamata ad Harvard per tenere una lezione sulla sua strategia di blogging?) e il super cool Mariano di Vaio, autori dei due blog di moda femminile e maschile più seguiti in Italia, MDV Style e The Blond Salad a quelli meno noti ma che per te hanno qualcosa di originale da dire.
Io ad esempio seguo con interesse il blog di moda Fashion and Cookies, certamente meno famoso dei precedenti, perché apprezzo moltissimo l’eleganza e contemporaneamente la personalità degli outfit proposti.
Se sei un maschietto un po’ ti invidio, perché la competizione è certamente più bassa, però sbrigati che anche il vostro settore si sta affollando. Basta fare un giro su Instagram per notare tutto un pullulare di bei ragazzoni impomatati che ambiscono a diventare influencer, leggi ad esempio Gian Maria Sainato dell’omonimo blog come tanti altri.
Hai qualche chilo in più ma la moda è il tuo sogno?
Non c’è problema, anche in questo settore troverai un bel po’ di materiale da cui trarre ispirazione.
Sono infatti da poco arrivati anche in Italia i fashion blogger uomini plus size, seguendo l’esempio delle più coraggiose colleghe femminili.
Una delle prime e oggi più affermate in Italia è certamente Elisa D’Ospina, taglia 48, top model e fashion blogger curvy, negli anni diventata portavoce di un’idea di bellezza libera dall’odioso dictat magro=bello.
Un’altra blogger del comparto curvy, più coraggiosa dal punto di vista fashion rispetto alla precedente e piacevolissima da seguire, è Iris Tinunin di Stylosophique.
Tra i boys invece ti segnalo il blog Guy Overboard di Riccardo Onorato, che esprime l’idea di una moda che sia adatta al proprio corpo e che tenga alto il concetto di stile, indipendentemente dalla taglia che si porta.
3) Sii te stesso
Forse stai pensando che questo suggerimento contraddica il precedente.
In realtà non è così, e ti spiego subito perché.
I grandi artisti, ad esempio, già lo facevano: compivano il loro viaggio a Roma per studiare i classici e ne traevano ispirazione per realizzare le loro opere più personali ed uniche.
(Perdona l’off topic, ma ogni tanto mi risalgono reminiscenze da storica dell’arte!)
Consiglio di fare lo stesso anche a te: guarda gli esempi che ti piacciono di più o che hanno avuto maggiore successo, ma crea un tuo stile, un tuo linguaggio che possa diventare facilmente riconoscibile.
Ricorda che stai creando il tuo blog di moda e non “la copia di mille riassunti”.
Da dove partire? Guardati, analizzati, insomma conosci te stesso! Solo dopo aver capito chi e come sei, e anche aver studiato bene il tuo fisico e le tue proporzioni, inizia a vestirti e a creare un tuo stile. Gli anglofoni usano un aggettivo perfetto che esprime proprio questo concetto: dicono “confident” per indicare la consapevolezza e sicurezza di sé, oltre che la confidenza con se stessi.
Ecco, prima diventa confident di te stesso e solo dopo occupati del look.
4) Rimani te stesso/a
Anche nel caso, molto probabile, in cui dopo aver letto i miei consigli diventassi un blogger di successo, ti prego, non montarti la testa e soprattutto non snaturarti. Con questo non voglio dire che tu non debba seguire il flusso degli eventi né tanto meno che non debba mai cambiare, il cambiamento fa parte della vita! Ricordi il buon Eraclito e il suo Pànta rei, “tutto scorre”? Bene, io ci credo fermamente.
Tuttavia, quello che ti suggerisco è di non tradire te stesso, il tuo gusto personale, le tue origini, il tuo stile. In fondo, se i tuoi followers seguono proprio il tuo blog di moda, è perché hai qualcosa di unico, di solo tuo, che ti distingue dalla massa: non deluderli omologandoti agli altri, anche se gli altri si chiamano Chiara Ferragni e guadagnano 30mila € a post (arghhhhh, è pazzesco, lo so)!
Clio Zamatteo, Youtuber ed autrice dell’ormai famosissimo blog Clio Make Up, mi sembra un ottimo esempio in tal senso.
Non si può certo dire che non sia diventata ricca e famosa grazie al suo blog in cui dispensa consigli su trucco e bellezza. Nonostante ciò ha mantenuto il linguaggio semplice e la freschezza d’approccio degli esordi, che tanto l’hanno fatta amare dal suo pubblico. Non ha ceduto nemmeno alla tentazione di voler a tutti costi modificare il suo corpo non proprio da modella, su cui, al contrario, oggi riesce anche a scherzare e a ridere.
Direi, anzi, che proprio grazie a queste sue imperfezioni è riuscita a diventare un modello positivo per tante ragazze, perché come dice lei stessa:
“Sono una ragazza normale, mediamente intelligente che è riuscita ad ottenere grandi cose senza dover scendere a compromessi o fare grandi rinunce. In un periodo di crisi come questo è importante sapere che è possibile riuscire in quello che si ama”.
5) Individua bene il tuo target
Come diventare fashion blogger? Vuoi ancora consigli?
Ma allora fai proprio sul serio! Bene, sappi che ora ci stiamo per addentrare nella parte più tecnica, quindi, mi raccomando, concentrazione massima.
Per prima cosa, cerca di individuare bene chi è il tuo pubblico e trova il modo migliore per interagire con lui e capire cosa vuole. Anche per far decollare e durare nel tempo un blog di moda, infatti, come per ogni altro business, è necessario individuare il proprio pubblico, reale o ideale, così da non disperdere potenziali clienti.
Ok, ma come fare? Esiste uno strumento potentissimo, le buyer personas, prototipi ideali dei tuoi clienti tipo, individuabili in base a una serie di fattori, quali informazioni socio-demografiche, le abitudini comportamentali, il loro stile di vita, le loro paure e gli ostacoli che si frappongono tra te e loro. Posso dirti che tendenzialmente ci si porta dietro un pubblico con età e caratteristiche socio-demografiche e fisiche simili alle proprie, ma non sempre è così.
Per questo ti consiglio di partire dall’individuazione delle buyer personas, per poi passare all’analisi degli insight del tuo blog e dei tuoi canali social: saranno i tuoi follower a farti capire di cosa parlare, cosa fotografare, insomma cosa piace e cosa meno.
6) Affidati all’affiliate marketing
(e ad ogni altra modalità concreta per guadagnare con un blog)
Non so perché ma sento che stai per farmi la fatidica domanda:
“Sì, d’accordo, ma quanto guadagna un fashion blogger?”
Mi dispiace deluderti ma devo risponderti che la domanda è mal posta: le variabili sono davvero troppe e si può passare da cifre irrisorie sino a quelle da capogiro guadagnate da Chiara Ferragni (per onestà intellettuale, mi tocca dirti che trattasi di un caso unico nel suo genere).
Quello che secondo me è più utile e su cui vorrei concentrarmi è, invece, come guadagnare con un blog; il quanto lo vedrai da te!
Mi duole avvertirti subito che son finiti i tempi delle vacche grasse: un tempo bastava che i blogger mettessero due bannerini all’interno della propria piattaforma per guadagnare cifre considerevoli; ora purtroppo non è più così. Qualcosa ancora si può guadagnare, ma è davvero poca roba.
Oggi tra i mezzi per monetizzare il tuo blog, si usa Google Adsense: si possono inserire nella piattaforma degli spazi pubblicitari. Il guadagno deriva dalle impression (visualizzazioni) e dai clic che gli utenti faranno visitando il tuo blog.
Ma lo strumento più redditizio e più usato, soprattutto per i blog di moda, è certamente l’affiliate marketing, con cui si guadagna tramite le vendite di vestiti e accessori che dal vostro blog o canale social arrivano direttamente sui siti di E-commerce. Per i fashion blogger la percentuale sulle vendite derivanti dalle affiliazioni, è una manna dal cielo!
Tra i marketplace del settore moda che utilizzano questo strumento ci sono:
- Amazon
- Zalando
- Asos
- Yoox
- Sarenza
Un metodo meno invasivo e che inizia a farsi strada anche nell’ambito del fashion è il native advertising, una sorta di mix tra annuncio pubblicitario e contenuti. In pratica, una volta inserite le pubblicità sul blog, per monetizzare ci dev’essere qualcuno che clicchi sui banner pubblicati nelle sue pagine.
Per questo non esistono ricette magiche: devi semplicemente proporre dei contenuti interessanti che attraggano il visitatore.
Una volta creata una base solida di followers, guadagnare con un blog diventerà abbastanza naturale.
Verrai anche contattato da alcune aziende che ti proporranno le classiche collaborazioni per fashion blogger, cioè di pubblicare recensioni sui propri prodotti o post sponsorizzati dietro ricompensa, in denaro o in prodotti.
Starà a te decidere con coscienza cosa proporre ai tuoi lettori.
7) Non trascurare la qualità dei contenuti
“Content is the King” diceva il mitico Bill Gates nel 1996 e ti assicuro che persino in un mondo effimero come quello della moda, il contenuto ha il suo peso.
Se vuoi aprire un blog devi essere pronto a fare del buon content marketing.
Sai a cosa serve?
Serve a comunicare efficacemente con il tuo target, che avrai definito bene prima (grazie al mio consiglio numero 5).
Attraverso questa strategia, infatti, una volta identificato il tuo lettore tipo, potrai scegliere la forma di contenuti e il tone of voice più opportuni, oltre che i canali e i media migliori per dialogare con lui.
Ti consiglio, quindi, di approfondire tecniche e strategie per fare content marketing efficace: ti saranno utilissime per fare decollare e affermare il tuo blog di moda.
8) Fai e fatti fare belle foto
Siamo pur sempre nel mondo della vanità, l’aspetto conta e l’occhio vuole la sua parte. Quindi le foto devono essere belle, patinate, attraenti. Non parlo necessariamente di foto sexy; il genere dipende dallo stile tuo e del blog. Ma sicuramente pubblicare delle belle immagini renderà più visibile il tuo blog di moda.
Hai presente le classiche pose da fashion blogger, no?
Dietro una grande blogger, c’è un grande fotografo.
(O sarebbe meglio dire davanti, pronto a coglierne le istantanee più belle!)
Non ci credi?
I dati parlano chiaro.
La buona Ferragni deve gran parte della sua fama iniziale anche al suo primo fidanzato, Riccardo Pozzoli, manager e cofondautore di “The blonde salad”, ma anche e soprattutto suo primo fotografo.
Anche la blogger toscana Irene Colzi, personaggio che è letteralmente esploso negli ultimi 2 anni, tanto da scrivere un libro per la Mondadori ed approdare alla tv generalista in qualità di fashion stylist, non perde occasione per ringraziare pubblicamente il suo “Giova” delle bellissime foto che le fa (oltre che del sostegno psicologico e pratico).
Insomma hai un partner che ti fa foto orrende? Cambialo!
Io ci sto seriamente pensando ;)
Come si fa a diventare blogger di moda ti stai ancora chiedendo?
Eccoti servito un ultimo -inevitabile- passo e le saprai proprio tutte, promesso.
Devi diventare un animale social!
L’habitat naturale dei fashion blogger, si sa, sono i social network.
E tu non puoi essere da meno.
Quindi condividi il più possibile, posta foto, fai video e stories, sperimenta, mettici la faccia, insomma: buttati, fatti vedere.
Inizia aprendo un account Instagram; è in assoluto il modo più veloce e facile per farsi conoscere ed ottenere visibilità.
Ma come diventare fashion blogger su Instagram?
Ovviamente cerca di pubblicare solo immagini belle o comunque evocative; ma su questo non mi dilungherò perché immagino tu sappia già tutto grazie al mio consiglio precedente, vero?
Ti dico giusto due cose:
– cerca di utilizzare gli stessi filtri (sperimenta fino a trovare quelli che fanno maggiormente al caso tuo), così da rendere subito riconoscibili le tue immagini
– seleziona con cura gli hashtag più opportuni: sono loro a dare visibilità alle tue foto. Se sei a corto d’ispirazione, scaricati l’app TagsForLikes, è utilissima, vedrai!
Continua con una pagina su Facebook e poi scegli tu i social con cui ti senti più a tuo agio e che i tuoi lettori preferiscono. In ogni caso ricorda che il profilo non va solo aperto, ma seguito assiduamente, pubblicando con una certa costanza e, soprattutto, rispondendo a chi ti scrive commenti.
Oltre a questo, ciò che ti consiglio è di non aver paura di esplorare campi poco battuti.
Ad esempio, Snapchat sta crescendo esponenzialmente ed è seguitissimo dai giovanissimi ma anche dai millennials (18-35enni). Se vuoi colpire questa fetta di audience, apriti un profilo anche lì.
Considera che case di moda del calibro di Burberry, Valentino e Michael Kors si affidano proprio alle stories di Snapchat, della durata di sole 24 ore, per raccontare il dietro le quinte delle sfilate o il lancio di qualche promozione/iniziativa particolare. Perché?
Perché le stories fanno fruttare tantissimo in termini di engagement e permettono di avvicinare brand di lusso a un pubblico vasto e misto, grazie a una comunicazione più diretta ed immediata.
In pratica, permettono di fare storytelling senza dover dover stravolgere il loro tone of voice. E se persino brand altisonanti ed istituzionali come Chanel o Dior sono stati conquistati dal fantasmino giallo, chi siamo noi per tirarci indietro?
E perché non sfruttare il social network del momento? Ovviamente sto parlando di TikTok. Segui questa guida e scopri come sfruttare questo giovane social come una vera fashion blogger!
+1 Divertiti come un pazzo!
Ed eccoci, dulcis in fundo, all’ultimo suggerimento, il classico “the last but not the least”, perché vuole essere un consiglio di vita oltre che di business (ma anche sul lavoro paga).
Come diventare fashion blogger?
Semplice: goditela, scialla, divertiti, disfrùtalo: vorrei dirtelo con tutti i sinonimi e le lingue che conosco!
Non perdere la concentrazione, ovvio, ma se fai con sincera passione quello che fai, si vede. Almeno così dicono, quelli bravi.
Non farti rubare il sorriso da niente, nemmeno dalla moda, come invece dichiara quella (stilosissima) musona di Victoria Beckham.
E anche se il successo interplanetario non dovesse arrivare, chi se ne frega: ricorda che la vita è troppo breve per fare un lavoro che ci fa schifo.
Se stai leggendo questo articolo, è probabile che tu faccia già, o sia in procinto di fare, un lavoro davvero fighissimo. Se poi riesci anche a camparci (e con questi miei consigli vedrai che ce la farai), sei davvero un privilegiato. Ricordatelo! Sii grato e… enjoy it!
Fashion blogger italiane: chi sono e cosa fanno?
“Anche io voglio diventare una tra le fashion blogger italiane più seguite al mondo!”
Questa è una dichiarazione che avrai certamente sentito anche tu molte volte soprattutto negli ultimi tempi. Vivere nel paese della moda, il crescente utilizzo dei social network e di Instagram in particolare, che ci bombardano di immagini di bellissimi viaggi esotici, di abiti all’ultima moda, ha reso così favorevole questa tendenza a intraprendere la carriera di fashion blogger, da trasformarlo in un vero e proprio sogno di tutte le giovani ragazze.
Le fashion influencer sono ragazze considerate esperte di tendenze che hanno passione per la moda e hanno deciso di aprire un blog di moda ed utilizzarlo come un diario personale attraverso cui condividere scorci della propria giornata dispensando suggerimenti di shopping in base alle ultime tendenze, consigli di bellezza, di moda, condividendo esperienze di viaggi.
Queste ragazze, aggiornando con costanza il loro diario online e usando le giuste strategie, hanno ottenuto con successo un grande seguito tanto da assumere il ruolo di punti di riferimento per tutti coloro che vogliono essere sempre al passo con le ultime tendenze. Essere tra le fashion blogger più seguite non è così semplice, richiede costanza e originalità.
Facciamo però un passo indietro. Non sai che cosa si intende per fashion influencer italiane? Non ti preoccupare, ecco qua un articolo che ti aiuterà a capire come lavorano queste creature mitologiche di cui si parla così tanto!
Chi sono le fashion blogger italiane più influenti? La top 10
Ecco la top 10 definitiva delle fashion blogger italiane famose in ordine casuale e i loro rispettivi fashion blog. Ti stai domandando come siano diventate famose? Bene, continua a leggere l’articolo per scoprirlo!
CHIARA FERRAGNI: Non hai mai sentito parlare dell’imprenditrice digitale per eccellenza e non sei ancora tra i suoi 16 milioni di followers?! Ti sorprenderà sapere che Chiara Ferragni è considerata la regina indiscussa delle fashion blogger italiane più seguite al mondo. Il suo successo inizia più di dieci anni fa con il lancio del suo blog “The Blonde Salad” che si occupa di varie tematiche che vanno dall’abbigliamento, ai viaggi, dal cibo alla cura della persona.
2. CHIARA NASTI: all’età di soli 20 anni la fashion blogger Chiara Nasti è riuscita a costruirsi un piccolo impero, o quasi, grazie al suo blog di moda “Chiara Nasti” vetrina dei suoi look quotidiani o outfit per eventi speciali.
3. CHIARA BIASI: fondatrice controversa del blog “Chiara Biasi”, ambitissima ambassador di diversi brand, è anche il volto di un marchio di lifestyle incentrato sugli occhiali da sole e costumi da bagno. Non a caso lei stessa ha creato la sua linea di bikini chiamata “Poisson d’Amour”, indossata da artisti del calibro di Rihanna e Bella Hadid.
4. VERONICA FERRARO: fondatrice di “The Fashion Fruit” è diventata un’importante fashion influencer pubblicando foto dei suoi look nelle community su Flickr. Il suo blog è diventato in poco tempo uno dei più popolari in Italia, divenendo vetrina del suo mondo glamour composto essenzialmente da moda, bellezza, fitness e lifestyle in generale.
5. ELEONORA CARISI: influencer italiana nonché modella, direttrice creativa e fondatrice del suo blog di successo “Jou Jou Villeroy”, ha iniziato la sua carriera come stilista di moda, aprendo una piccola boutique subito dopo la laurea nella sua città natale, Torino. Ha lavorato con molti marchi prestigiosi e collabora come editrice per alcune riviste di moda tra cui Grazia.it, VanityFair.it, Elle e Elle Girl China.
6. NICOLETTA REGGIO: fondatrice di “Scent of Obsession”, la nostra Nicoletta Reggio condivide sui social la sua passione per la moda, i viaggi e la fotografia. Il suo stile grafico semplice e pulito unitamente al suo stile classic-chic sono il tratto distintivo del suo progetto. Tutte queste caratteristiche distintive permettono al suo blog di essere un vero e proprio piacere visivo.
7. IRENE COLZI: Irene apre il suo blog “Irene closet” nel 2009 e sin da subito inizia a raccontare tramite le pagine del suo diario i viaggi intrapresi nel tempo, dispensando utili consigli per la cura del proprio corpo. Il suo stile energetico e motivante la porta nel 2010 a partecipare alla Milano Fashion Week come inviata speciale della testata giornalistica online DonnaModerna.com.
8. GIORGIA TORDINI: co-fondatrice insieme a Gilda Ambrosio del marchio di moda di successo “Attico”, inizia la sua carriera come esperta di tendenza. Sin dagli inizi della sua carriera come fashion blogger, collabora con riviste di alto profilo per via del suo stile ricercato fatto di outfit classici, semplici e minimalisti.
9. GILDA AMBROSIO: fashion blogger e stilista ormai affermata da anni, possiede una linea di abbigliamento chiamata “Attico” con la sua amica Giorgia Tordini, citata poche righe qui sopra. A differenza della sua amica d’affari, Gilda si caratterizza per la scelta di outfit più tipicamente italiani caratterizzati da un vero e proprio tripudio di glamour, paillettes e colori.
10. ERIKA BOLDRIN: fondatrice del blog “My Free Choice”, questa fashion blogger italiana di successo ci porta con sé nei suoi innumerevoli viaggi in luoghi sempre diversi e pittoreschi. I luoghi da sogno ritratti nelle sue fotografie unitamente ai look sempre alla moda che sfoggia in occasione di essi invogliano tutti i suoi lettori e followers a prendere il primo aereo per rivivere le sue esperienze.
Aumenta i tuoi follower su Instagram!
Scarica la Mini Guida Gratis per capire come fare
"*" indica i campi obbligatori
Offerta formativa di Digital Coach per diventare fashion blogger
Anche tu hai il desiderio di scrivere un blog per diventare un’icona di stile? Digital Coach® fa al caso tuo. La nostra offerta formativa mette a disposizione di tutti i suoi studenti una serie di corsi che ti illustreranno strategie mirate ed efficaci per diventare un’icona di stile famosa.
Se il tuo intento è quello di iscriverti ad un corso che ti permetta di scoprire in maniera approfondita il mondo del Social Media Marketing, ti consiglio di dare un’occhiata alla nostra Certificazione Social Media Specialist. Si tratta di un percorso con un focus sui Social Media: grazie a questa certificazione imparerai a promuovere il tuo marchio e a pianificare nel migliore dei modi la tua presenza sui social network, monitorando la web reputation. Ti verranno anche fornite strategie utili e vincenti per produrre contenuti, dialogare con il pubblico, gestire eventuali situazioni di crisi al fine di costruire e rafforzare la community di utenti che interagiscono con te. Oltre alle lezioni teoriche avrai la possibilità di fare un praticantato reale della durata di 4 mesi in cui mettere in pratica tutto ciò che hai appreso durante il corso, ma soprattutto ti permetterà di maturare un’esperienza reale e dimostrabile sul campo.
Se invece preferisci un percorso più completo, il Master Digital Marketing risponde a questa tua esigenza. Si tratta di un percorso mirato che ti insegnerà ad utilizzare in maniera professionale i principali strumenti e tool tecnici del momento e a sviluppare competenze in tutte le discipline digitali, dal Web Content Editing su formati testuali, ad esempio la stesura dei contenuti per il tuo blog, visuali, per quanto riguarda le fotografie, all’E-Commerce e Web Marketing Advanced, oltre che al SEO Copywriting, al Content Marketing e ai Social Media.
Vorresti avere maggiori informazioni su Digital Coach e sulla nostra offerta formativa?
Clicca sul bottone qui in basso per partecipare alla presentazione, in sede oppure online. L’iscrizione è gratuita e senza impegno!
Conclusione
In questo articolo abbiamo parlato di come aprire un blog di moda, di come diventare fashion blogger e ti abbiamo fatto conoscere le 10 migliori fashion blogger italiane. Hai ormai tutto ciò che ti serve per diventare la fashion influencer del momento!
Ti potrebbero interessare anche i seguenti articoli:
Corsi correlati:
Master e Certificazioni:
Mi occupo di comunicazione e di strategia d’impresa e i miei punti di forza sono sempre stati la curiosità, l’ironia, l’ambizione, la fantasia e la scrittura. Adoro circondarmi di persone creative, possibilmente con il “pallino” per la moda come me, che sanno prendersi poco sul serio restando con i piedi per terra. Mi sto specializzando nel Digital Marketing per arricchire le mie competenze professionali e perchè voglio che il marketing e la comunicazione digitale siano il mio futuro.
Questa storia è un grandissimo e stimolante esempio di successo! Seguire la passione per scegliere il proprio lavoro è il modo migliore per avere successo e ottenere soddisfazioni personali! Questo articolo è da considerarsi un’ottima guida per chi vuole diventare fashion blogger.
Bellissima questa storia di cambio di rotta professionale… Fa capire che c’è sempre tempo per fare quello che ti appassiona davvero. Ho trovato molto costruttivo ascoltare e leggere questa intervista! Interessante anche la lista di fashion blogger a cui ispirarsi :)
Che bella storia!! Lei bravissima , una grinta ed un’energia trasmette!! Complimenti.
Che esempio di successo! Credo che prima che un progetto del genere prenda forma ci voglia un po’. Richiede grandi conoscenze, competenze, studio. Ma sicuramente vedere come cresce il proprio business è la migliore soddisfazione che si possa avere! Complimenti
Ottimo articolo, praticamente una guida con le istruzioni per diventare fashion blogger. Davvero interessante, mostra tutto quello che c’è dietro a quella che è a tutti gli effetti una professione.
E’ un articolo meraviglioso. D’altronde se uno guarda il passato nell’ottica moderna, sono stati proprio i blog di moda a dare vita all’influencer marketing e in generale a dare cosi spessore ai blog stessi
Seguire la passione per scegliere il proprio lavoro è il modo migliore per avere successo e ottenere soddisfazioni personali . Questo articolo , ancora una volta, conferma questo principio . Lavorare richiede impegno, sacrificio , studio . Ma se lo facciamo per qualcosa che ci appassiona, tutto diventerà più semplice , non ci peserà più di tanto e andremo a lavorare con entusiasmo .
Creare un blog, nel quale puoi parlare della tua passione, credo sia una grande opportunità. Sicuramente ci vuole una buona dose di continuità e perseveranza, per riuscire a farsi notare e crescere sul web. Articolo completo e ricco di spunti sui quali riflettere.
Un ottimo articolo che illustra per bene la figura, ma soprattuto fa capire come con la perseveranza e l’impegno si può fare della propria passione un lavoro.
Articolo molto interessante, ricco di spunti non banali
Ottima guida per capire i passi da fare per diventare fashion blogger! Davvero un articolo molto strutturato e ben scritto!
Articolo davvero bene fatto, completo e ricchissimo di informazioni! Consiglio la lettura, c’erano molte cose che non conoscevo.
Articolo ben strutturato e bello ricco di informazioni, non manca niente… Partenza col botto con la presentazione del caso di successo di Ida Galati, poi preciso vademecum e curiosità sulle influencer nostrane e, infine, l’offerta formativa ideale per diventare una fashion blogger!
Ho sentito dire da tantissime persone di essere dei fashion blogger ma credo che se leggessero un articolo del genere si ricrederebbero su quello che hanno fatto fino ad adesso! È stato molto interessante leggere questo articolo davvero !
Articolo bellissimo. Trasformare la propria passione in un lavoro dovrebbe essere la priorità di chiunque.
Perseveranza, gusto, Personalità … Per avere successo bisogna sapersi distinguere !
Passione, perseveranza e social gli ingredienti giusti per un lavoro digitale di successo
Un esempio straordinario di successo, frutto di una voglia incontenibile di esprimere se stessa e ciò che si ama
fare di più. Mi chiedo però quanto tempo occorre per far decollare un progetto del genere, dedicandocisi
a tempo pieno e sarei anche curiosa di sapere se le idee sono completamente sue o se qualcuno, più esperto,
almeno all’inizio l’ha aiutata e le ha dato le dritte necessarie a costruire piano piano il suo business.
Bellissimo il racconto di Ida! Del pezzo la cosa che mi è rimasta più impressa non è tanto la parte tecnica del suo lavoro di blogger, ma il fatto che il motore del suo successo sia stata la voglia di reinventarsi e fare ciò che ama davvero fare! Complimenti per il coraggio!
DREAMS= sogno, desiderio, ambizione. Bisogna sempre inseguire i propri sogni con tutta la volontà per poterli realizzare in un giorno, vicino o lontano esso sia. Crescendo bisogna capire quello che si ama veramente nella vita e cercare di arrivare a quell’ambizione, senza stancarsi mai di sperare che si possa avverare. Questo articolo dimostra a pieno questa teoria.
Penso che sia molto più difficile creare un blog come sembra. quindi grazie per le impressioni!
Sicuramente questo è un esempio di come trasformare la propria passione in un business, la conoscenza, l’uso di strumenti e canali digitali inseriti in una strategia porta al successo.
Digital Coach insegna tutto questo ed io inizio a trarne i vantaggi della scelta di investire nella mia formazione.
Nel settore della moda, poi, distinguersi ed apparire è la chiave di successo, se poi ci mettiamo anche la fortuna di trovarsi nel posto giusto al momento giusto … bhe allora abbiamo fatto 13 ! (almeno una volta il 13 in schedina valeva molto di più !!! :)
Vorrei diventare un fashion blogger è la mia passione!