Ami scrivere e vorresti diventare copywriter? La prima cosa da sapere è che non basta essere appassionato di scrittura, ma servono altre qualità personali e capacità tecniche. In questo articolo esplorerò il mondo del copywriting e ti darò dei consigli pratici su come intraprendere la strada che porta la tua passione al lavoro dei tuoi sogni.
Il termine inglese copywriting (‘’copy’’= testo pubblicitario +‘’writing’’= scrittura) proviene dal mondo del marketing e definisce la scrittura professionale di testi pubblicitari. Il copywriter è il professionista della scrittura persuasiva, o neuro copywriting, conosciuto anche come redattore pubblicitario, un creativo al servizio del marketing, ma ancora di più del web marketing, che ha il dono della sintesi e quello di far fare dei viaggi mentali grazie all’impiego delle giuste parole.
Quando parliamo di persuasione, significa che l’obiettivo del copywriting persuasivo è quello di attirare l’attenzione e risvegliare emozioni e desideri per poi indurre un consumatore a compiere un’azione, che per l’azienda si tradurrà in una conversione.
Ovviamente va elaborato per un target ben preciso a seguito della definizione delle buyer personas.
Più che mai il copywriting è indispensabile per le strategie comunicative delle aziende, in particolare quelle che vendono online, ma non solo. La pratica del content marketing, ovvero la creazione di contenuti, è aumentata esponenzialmente grazie al web e all’espansione del digitale.
Il mondo digitale è rapido, dispersivo ed ultra-concorrenziale e per questo le aziende necessitano di una comunicazione ad alto livello che punti ad attrarre da subito in modo decisivo l’attenzione dei potenziali clienti.
Se ti interessa sapere come formarti e diventare un copywriter professionista, ti consiglio di valutare il Corso Web Content Editor di Digital Coach che prevede anche una Certificazione.
Cosa fa la figura del Copywriter
Il copywriter veicola il messaggio di aziende e privati usando la scrittura creativa come supporto alla comunicazione e alla vendita.
Trasforma idee in parole ed elabora testi personalizzati sulla base delle diverse esigenze del cliente definite nel payoff, con l’obiettivo di curare l’immagine di un’azienda o di un brand tramite la definizione dei testi per le campagne pubblicitarie.
Una volta il copywriter lavorava con la pubblicità cartacea, ovvero brochure, cartelloni, volantini, cataloghi, ecc. Oggi la figura del copywriter è maggiormente indirizzata verso il nuovo ruolo di web copywriter.
Questo professionista può lavorare in un’agenzia di comunicazione o creativa che lavora per le aziende, all’interno di un’azienda che necessita di frequenti pubblicazioni oppure può scegliere di diventare copywriter freelance, ovvero un libero professionista.
Ecco alcune delle attività che fanno parte del lavoro del copywriter:
- scelta del payoff aziendale, convenzionalmente chiamato slogan;
- scrittura dei contenuti per i siti web come la descrizione dei prodotti o bodycopy, articoli per blog, seguendo le regole di SEO copywriting per garantire la visibilità;
- scrittura di contenuti per i social media, come per esempio caption per Instagram o post per Facebook;
- correzione di bozze editoriali;
- scrittura e/o supervisione della comunicazioni web SEO e SEM;
- analisi della brand reputation.
Fai il test per capire se hai la stoffa del Web Copywriter
I requisiti per diventare Copywriter
Per diventare un copywriter occorre un mix di qualità personali e capacità tecniche che faranno la differenza.
Alcune qualità a volte sono dei doni, che vengono naturalmente, altre possono essere sviluppate grazie a studio e tecniche. Niente che molto lavoro e un po’ di fatica non possano risolvere.
In questo modo potrai acquisire i requisiti necessari. A seguire ti elencherò 6 caratteristiche indispensabili per lavorare nel settore web copywriting.
Buona comunicazione ed attenzione ai dettagli
Un buon copywriter deve avere una conoscenza perfetta della lingua che deve utilizzare. Conoscenza di sintassi, grammatica e specialmente delle parole e dei modi di dire. Questa conoscenza gli permette di giostrare le parole in maniera illimitata senza cadere in incomprensioni ed errori, che al giorno d’oggi vengono esposti a macchia d’olio dai social fino a generare dei clamorosi autogol comunicativi.
Utilizzando forte empatia e creatività, un copywriter deve scrivere in modo chiaro e suggestivo ed adeguato al target. Questo significa dover sapersi adattare ed essere formale o alla mano, appassionato o distaccato, serio oppure umoristico, sempre a seconda del pubblico al quale ci si rivolge.
Deve riuscire a catturare l’attenzione usando titoli ad effetto e, nei testi lunghi, deve sapere come organizzare il testo rendendo scorrevole e organizzata la lettura. Evitando logorrea e utilizzando elenchi, spazi e immagini che organizzino al meglio la fruizione di chi quel testo lo deve leggere, spesso senza averne voglia.
Bisogna sempre pensare di scrivere come per convincere un target a cui di base non interessa comprare, evidenziando con precise call to action tutto ciò si vuole che il cliente faccia per informarsi ulteriormente e acquistare. La parola chiave è empatia.
Solitamente è un vorace lettore di comunicazione scritta e attento osservatore di comunicazioni pubblicitarie e creative, artistiche. Questo gli permette di aprire la mente ai vari tipi di comunicazione e di essere a conoscenza di tutto ciò che potrebbe comunicare. Talvolta utilizzando citazioni e ancor più prendendo spunto.
Conoscenza della SEO e Web Marketing
Il web copywriter deve avere delle basi di SEO e di web marketing, fondamentale per comunicare nel mondo digitale.
Più vasta è la conoscenza delle tecniche SEO e di digital marketing, più il risultato sarà soddisfacente. Queste nozioni non sono semplici, né sono tanto intuitive, ma richiedono formazione tecnica ed esercizio, per cui seguire dei Corsi SEO è vivamente consigliato per avere più opportunità.
Lo stesso vale per il web marketing che è molto complesso e pieno di regole che non sempre sono dichiarate. Sicuramente avrai un maggior tasso di successo seguendo dei Corsi di Web Marketing.
Dominio delle tecniche di copywriting
Il copywriter deve creare frasi generaliste che generano un’emozione, che l’interlocutore percepisce come propria, soggettiva, è la chiave del successo del copywriter.
Ecco alcune tecniche per raggiungere il tuo target:
- Truismo: si basa sull’utilizzo di molteplici affermazioni veritiere a cui vengono aggiunte, solitamente alla fine, un piccolo numero di suggestioni mascherate. Questo porta l’utente ad entrare in un campo affermativo dove viene “allenato” ad annuire mentalmente a ciò che fruisce, fino a trovare vere e sincere anche le suggestioni.
- Immaginatore: tecnica che consiste nell’utilizzare parole della sfera dell’immaginazione e della creatività. Attraverso le parole “immagina”, “sogna” e affini, l’utente viene mentalmente portato a fare parte della comunicazione. Come se gli avessero chiesto di dire la propria. Sconnettendo così temporaneamente la sfera logica, il potenziale cliente viene portato a ragionare sulle emozioni e meno con la testa (e il portafoglio). Per quanto riguarda invece un target più logico e pragmatico può essere utilizzata la medesima tecnica con parole più verosimili come “supponi che”, “ pensa se” e simili.
- Richiamo emotivo: serve a richiamare suggestioni emotive che il cliente ha provato in passato. Attraverso una buona capacità empatica e innanzitutto un forte studio del target, vengono utilizzate suggestioni legate alle sfere emotive, sentimentali e nostalgiche che vengono riconosciute dall’altra parte. Il risultato è che il fruitore riconoscendo le emozioni vede l’azienda come un’amica che sa cosa ha vissuto e che lo vuole aiutare a stare bene.
Conoscere le tecniche di storytelling
Nella strategia su come diventare un copywriter esperto è fondamentale conquistare l’attenzione del lettore, ed è necessario sapere come farlo. Il modo migliore per coinvolgerlo e renderlo predisposto all’ascolto è il racconto di una storia. Per questo una buona comunicazione deve contenere gli elementi di una classica storia: un protagonista, un contesto suggestivo o nel quale riconoscersi, un nemico e una trama.
Questi elementi permetteranno al lettore di riconoscersi nella storia e pensare anche inconsciamente: “sì, in effetti capita anche a me, anche io potrei avere bisogno di eliminare questo problema”.
Ecco perché nella comunicazione va subito introdotto l’ostacolo. Attraverso la tecnica del “dito nella piaga” che porta il fruitore a sentire vicinanza con chi ha il suo stesso problema. Questo lo porta ad avere fiducia, che si trasforma in un buon ascolto. L’ideale se la nostra comunicazione non è breve è ripetere questo elemento più volte, per mantenere l’attenzione del lettore con qualcosa per lui reale e vicina.
Secondo gli studi infatti, in un testo pubblicitario il 13% delle persone ricordano i dati statistici reali riportati, mentre il 64% ricorda le storie narrate al suo interno. Questo significa che per quanto riguarda i testi, la concretezza del prodotto viene meno percepita rispetto alla qualità dello scritto e la capacità di far viaggiare con la mente il potenziale cliente.
I copywriter capaci di fare storytelling sono molto ricercati
Scarica Gratis l’eBook e acquisisci le competenze necessarie
"*" indica i campi obbligatori
Doti organizzative e capacità di stilare brief perfetto
È fondamentale per diventare copywriter avere chiare le esigenze dell’azienda per cui si lavora, per capire come deve lavorare per evitare di perdere tempo e concentrarsi su quello che è importante. Per questo bisogna stilare delle precise linee guida che permettano il controllo di quello che è più pratico in favore di una maggiore concentrazione verso l’aspetto più creativo.
Quando un creativo non sa come lavorare, può facilmente trovarsi in situazioni di stress e confusione.
Precisione e puntualità sono l’ordine del giorno per riuscire a rispettare le scadenze.
Perciò è necessario stabilire tutto con precisione prima di cominciare:
- Informazioni base del cliente e contestualizzazione del brief: quali informazioni base sull’azienda (e collaboratori) vanno inserite nel progetto? Per quando serve il copywriting? Deve essere coerente con dei precedenti lavori? Il copywriter deve lavorare da solo o confrontarsi con altri?
- Esigenza azienda cliente: quali sono le sue richieste e le sue aspettative sul progetto? Qual è il contesto dell’azienda e il campo in cui opera? Quando termina la data di scadenza del progetto?
- Contesto e materiale inerente: quali sono i progetti comunicativi passati del cliente? In che modo questa campagna può legarsi a loro? Quale materiale c’ha fornito?
- Definizione del target: a quale tipo di persona (o gruppi) dobbiamo rivolgerci? Come lo vogliamo fare? Con quale registro? Cosa pensa del nostro prodotto? Com’è strutturato il mercato di riferimento?
- Messaggio principale: quale messaggio deve emergere dal testo? Quali sono i benefici da evidenziare che rendono il prodotto/servizio utile? Qual è la qualità che rende il prodotto unico (Unique Selling Proposition)? Cosa deve contenere il testo?
- Indicazioni creative: quali suggerimenti o richieste stilistiche avrebbe il committente? Vuole che si attinga da qualche stile già esistente? Ha già un’idea o esempi da utilizzare come guide?
Curiosità e abilità di ricerca e ascolto
Il copywriter deve essere un ricercatore curioso ed un abile ascoltatore. Porsi sempre domande che gli altri non si pongono e cercare le risposte servendosi di tutti i canali possibili. In questo modo garantisce costante apprendimento per stare al passo con il mercato.
È importante avere una ottima capacità di ricerca e di analisi dei competitor e relative macro-categorie sulle quali andare ad intervenire. In questo i social media aiutano molto, in particolare le fonti che gli permettono di conoscere le tendenze d’oltreoceano, che solitamente anticipano quelle di tutto il mondo.
Partecipa al Webinar Gratuito e
scopri i vantaggi di lavorare nel digitale
Come diventare Copywriter in 4 step
Diventare copywriter richiede una serie di qualità e capacità, ma ci sono anche delle attività che ti possono aiutare a sviluppare delle capacità o perfezionare quelle già esistenti allenando il cervello.
Oltre a queste attività, ci vuole un piano, un progetto che include una serie di strategie che ti aiuteranno a costruire la strada verso la professione di copywriter. Continua a leggere per apprendere come diventarlo in 4 semplici step.
Preparati con una formazione professionale
Aver studiato scienze della comunicazione può essere un punto a favore, ma di certo ma non basta. Nessun corso ti renderà automaticamente copywriter e affidabile agli occhi delle aziende. Per cui cerca di frequentare corsi che ti permettano di fare esperienze reali, come il corso SEO Copywriting per acquisire le best practice della scrittura in ottica di Search Engine Optimization.
Fai corsi di scrittura creativa per stimolare ulteriormente la propria vena artistica e comprendere i meccanismi per aumentare le tue capacità. Possibilmente attraverso esercizi pratici da inserire all’interno del portfolio.
Crea un portfolio
Creare un portfolio corposo di progetti, anche del tutto inventati, ti permetterà di mostrare qualcosa di concreto che stimoli le suggestioni di chi ti deve assumere per fare lo stesso ai propri clienti. Quando inizierai ad avere quelli reali, potrai integrare o sostituire quelli fittizi.
Se sei alle prime armi, invia il portfolio con le tue idee di progetti insieme al tuo curriculum ed una lettera di presentazione creativa a delle web agency e chiedi di poter fare uno stage.
Fai molta pratica sempre
Buttati e rendi pubblici alcuni dei tuoi lavori. Metti da parte la paura e metti in moto la creatività. Apri un blog, scrivi nei forum da te apprezzati, pubblica sui social. Mostra al mondo quanto sei capace a scrivere!
Fai un buon personal branding, che sia per un’azienda o per tuoi progetti personali le aziende credono solo al risultato della tua scrittura! Se porterai risultati e reazioni positive sarai molto più facilmente ascoltato.
Rendendo pubblici i tuoi lavori e scrivendo in modo interessante c’è caso anche che potresti instaurare una relazione coi tuoi frequenti lettori, diventando così un vero e proprio influencer marketing. Questi “followers” si fideranno quindi di te quando consiglierai dove e come spendere saggiamente il loro denaro e vorranno premiare la tua capacità comunicativa.
Conosci le regole dei “luoghi” in cui scrivi
Conoscere le regole grammaticali è necessario per diventare copywriter, ma non basta per farti trovare la giusta posizione nei media. A questo serve la conoscenza della SEO. Finire nella prima o nella quinta pagina di Google fa tutta la differenza se vuoi essere anche solo visto. Basti pensare che una delle più celebri citazioni digitali è: “Il migliore posto dove nascondere un cadavere è la seconda pagina di Google“.
Una volta che sai tutto quello che devi sapere e hai qualcosa da mostrare, sarà la creatività ad essere decisiva. La strada per diventare copywriter professionista non è breve e inizialmente i costi saranno superiori ai ricavi, ma una volta mossi i primi passi riceverai un ottimo guadagno. Perché un copywriting efficace che rimane impresso fa veramente la differenza.
Scarica la Risorsa Gratuita ed esplora
le regole del SEO Copywriting
"*" indica i campi obbligatori
Quanto guadagna un Copywriter
Per fare il copywriter non è richiesto un percorso di formazione ben preciso poiché si tratta di una professione relativamente nuova, e questo fa sì che la retribuzione sia molto variabile in base al livello di esperienza e/o qualità del lavoro. Il grande vantaggio è che si può iniziare a fare il copywriter anche senza esperienza. Sta tutto nella tua bravura e potere di persuasione.
Secondo delle indagini di mercato, un copywriter che lavora in azienda o in agenzia può guadagnare all’incirca dai 1.150 (profilo junior) fino ai 3.500 euro (profilo senior), con una media di 1.750 euro. Se il copywriter è anche un esperto SEO, allora le cifre possono salire ancora parecchio, per cui, più sei preparato, meglio è. La formazione richiede un investimento non indifferente, ma se ti impegni, sarai ben ricompensato.
Se invece ti interessa lavorare come copywriter da casa, ti puoi lanciare come freelance. Lavorando come libero professionista ovviamente la retribuzione cambia, bisogna adattarsi alle tariffe di mercato. Magari inizi con una cifra più bassa per farti conoscere e in base alla qualità del lavoro e soddisfazione del cliente, per poi trattare un compenso più adeguato ai risultati raggiunti grazie al tuo lavoro.
Il prezzo di un articolo può variare dai 10 ai 100 euro in base alla lunghezza e qualità del testo, la lingua di scrittura e il livello di ricerche necessarie per lo svolgimento del lavoro.
Conclusioni e Consulenza Personalizzata
Diventare copywriter significa farsi le ossa ed esporsi, rischiando come per tutte le cose più belle. Fino però a trovare la bellissima emozione di avere un pubblico che ti ascolta con attenzione e riconosce la tua abilità oratoria e mentale.
Le parole saranno sempre il motore della comunicazione ed è ciò che eleva l’essere umano. Il copywriter deve riuscire ad utilizzare la propria passione in modo sii creativo, ma principalmente funzionale all’obiettivo della campagna.
Scrivi con il cuore e verrai ascoltato con il cuore, e questo riassume come si diventa copywriter. Se l’articolo ti ha colpito e vuoi consigli sulla creazione del tuo progetto di copywriting, prenota una Consulenza Strategica Gratuita con un esperto del settore.
Contattaci per informazioni sulla formazione
nel settore della comunicazione creativa e del web copywriting
RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI
Potrebbero interessarti anche i seguenti articoli:

Laureata in Gestione Aziendale e aspirante E-commerce Manager, sono una rappresentante della generazione X, nata nel tempo in cui quasi tutto era ancora analogico, ma cresciuta in contatto con il digitale. Fin dai miei 13 anni, ho sempre vissuto a contatto con l’informatica e ho vissuto lo sviluppo del digitale. Con il tempo è stato quasi automatico interessarmi al Digital Marketing e a ciò che gli sta intorno. Sono molto curiosa e sempre alla ricerca di nuove conoscenze.
Master in Digital Marketing, laurea in Fashion Design e diploma in Graphic Design. Appassionato di musica, cinema e tutto ciò che è arte e comunicazione contemporanea. Digital e sport addicted.
Articolo molto importante per spiegare il ruolo del copywriter e della sua importanza nel mondo del digitale. In un mondo saturo di contenuti, saper scrivere è una vera arte per distinguersi
La creazione di contenuti di valore , che catturino l’attenzione dell’utente e lo facciano emozionare con le parole, è un’arte che ha un grande valore per la strategia di business di un’azienda . L’articolo spiega la figura professionale del copywriter, come svolgerla al meglio per dare supporto alla propria attività, fidalizzando la propria clientela e mantenendo vivo l’interesse degli utenti per le iniziative aziendali . Sicuramente un lavoro che può dare grandi soddisfazioni personali ed economiche.
Concordo sulla visione che hai dato del Copywriter: tecnica e creatività nella giusta dose per comunicare emozionando.
È una di quelle professioni che coniugano informazione e capacità narrative, dando spazio alla propria personalità al servizio degli altri.
Articolo molto interessante per chi vuole affacciarsi verso il mondo del copywriter.
Il copywriter è davvero un creativo che mette la parola al servizio del marketing! Articolo molto dettagliato su questa figura!
Content is King, questo lo sappiamo un po’ tutti, o meglio chi studia digital marketing, ma per quanto riguarda invece la professione del Copywriter, per lui quella frase è fondamentale. Infatti bisogna avere una forte empatia e creatività, scrivere in modo chiaro e suggestivo e mai noioso, seguendo delle regole nei testi.
Content is king. E il lavoro di un copywriter e molto complesso.
In un mondo che divora contenuti serve sempre chi sa scrivere bene. La professione del copywriter ha tantissimi sbocchi in campo digitale. Interessante la parte di storytelling e le tre tecniche principali di copy!
Ciao, ho letto con interesse il tuo articolo e mi è piaciuto molto e per questo ti vorrei chiederti cosa ne pensi della laurea magistrale in semiotica presso l’universita di Bologna.
Potrebbe essere una buona partenza?
Grazie Francesca