Seleziona una pagina

Communication Specialist: chi è, cosa fa e quanto guadagna?

Uno dei lavori del futuro in ambito digital marketing è quello del Communication Specialist. Per questo motivo ho intervistato Maria Giulia Ganassini, Communication Specialist presso MailUp. Scopriamo quali competenze servono per ricoprire al meglio questo ruolo!

 

 

Elia TurellaChi è il Communication Specialist e di cosa si occupa?

                 Maria Giulia Ganassini Mi occupo della creazione dei contenuti, della stesura del piano editoriale e della decisione di quali canali utilizzare per veicolare ciascun contenuto. In parallelo mi occupo della gestione della community, ovvero dei canali social, non solo della creazione dei contenuti ma anche della moderazione dei gruppi e delle pagine, che sono molto importanti per noi, essendo un’azienda B2B e quindi abbiamo molte attività all’interno di questo “contenitore”.

 

Elia Turella Quali competenze deve avere un Communication Specialist?        

                  Maria Giulia GanassiniLe competenze che deve avere un Marketing Communication Specialist variano molto a seconda del livello di seniority. Per iniziare è fondamentale avere un ottima conoscenza dell’italiano, quindi saper scrivere bene. Occorre poi sapersi districare in argomenti che spesso non sono familiari: quando ho iniziato a lavorare in MailUp non ero molto esperta in questo settore, ma poi con il passare del tempo ho imparato.
Sicuramente occorre avere molta buona volontà e l’attitudine ad apprendere cose nuove, al saperle rimasticare facendole proprie, chiare e semplici.

Quindi bisogna avere sicuramente tanta voglia di imparare cose nuove, essere bravi a scrivere, avere buone capacità espositive, mi occupo infatti anche della creazione dei webinar. Bisogna avere ottime capacità organizzative e un pensiero molto pensiero critico. È un lavoro decisamente creativo, non si tratta di un lavoro compilativo, non è un lavoro che ha a che fare con i numeri, quindi è meno analitico. Occorre saper affrontare un argomento da molti punti di vista, quale angolazione del racconto è più interessante per il pubblico di riferimento.

Ovviamente bisogna possedere delle solide nozioni di marketing, di digital marketing e di copywriting

Sono molto utili le competenze in ambito SEO, perchè nel momento in cui si scrive per il web non bisogna mai dimenticarsi il fattore ranking, e per concludere sono molto utili competenze a livello di creazione di asset grafici, come Photoshop e Illustrator o altri tool meno professionali che si trovano su internet e che permettono si fare questo lavoro. 

Sicuramente non si nasce “imparati”, tutte queste sono competenze che si acquisiscono con il passare del tempo. L’importante è avere le giuste attitudini quando si inizia. Io, per esempio, sono completamente autodidatta per quanto riguarda photoshop, ho imparato chiedendo e sperimentando e, come questo strumento, così ho imparato ad utilizzare strumenti e strategie da chi ne sa più di me. 

 

Scopri tutte le best practice per la realizzazione di contenuti in ottica SEO.
Scarica l’Ebook Gratuito

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

 

 

Elia TurellaQuali sono i tools che utilizzi giornalmente? 

  Maria Giulia GanassiniPrima di tutto utilizzo, certamente, tutta la suite di Google: Gmail, Docs, Spreadsheet, tutti gli strumenti di Drive perché è molto utile quando ci sono diverse persone che lavorano allo stesso progetto.  

Utilizzo Photoshop, come dicevo, per la creazione degli asset grafici; Illustrator, anche se in maniera secondaria; WordPress e in particolare il blog di MailUp dove scrivo i contenuti. È molto importante conoscere bene il funzionamento di questo CMS e le sue logiche di funzionamento 

Per i social media utilizzo un tool di programmazione dei post che si chiama Buffer, in particolare la versione Pro. Bitly, che mi permette di tenere traccia dei clic e sapere come stanno perfomando in tempo reale i link che posto. Per ultimo, ma non meno importante, Google Analytics che permette di tenere traccia di tutti i dati. 

 

Elia TurellaCome diventare un Communication Specialist? 

Maria Giulia Ganassini

Ci sono tante strade per arrivare a fare quello che faccio. Io ho avuto un percorso poco lineare e che non è approdato subito a questo lavoro: ho studiato lettere e ho lavorato diversi anni nell’editoria. Dopodiché sono passata alla comunicazione d’impresa, facendo anche un master e in questo modo mi sono “riconvertita”.

In realtà ci sono moltissime vie per arrivare ad occuparsi di comunicazione: si può partire studiando marketing puro, e poi decidendo che quella è la propria via, se si è portati per la comunicazione ovviamente.

È molto facile partire dai social media, per esempio, perché sono un mezzo che utilizziamo tutti. Sottolineo però che saper fare due post su Facebook non vuol dire assolutamente essere un social media manager, però è una via abbastanza semplice per la quale entrare nelle aziende come entry level. Una volta entrati in questa posizione, è possibile cercare di specializzarsi in qualcosa di più evoluto, quindi diventare un social media manager più evoluto o spostarsi alla creazione di contenuti in un ottica più ampia.

Un altra via ancora è iniziare come editor o copywriter, quindi occuparsi della stesura dei contenuti minuti, sotto la direzione creativa e artistica di qualcuno di più senior per poi crescere professionalmente, imparare il mestiere e arrivare ad essere nella fase decisionale e strategica delle operazioni di content marketing. 

Scopri il Master in Comunicazione Digitale per saperne di più.

 

Apprendi come comunicare efficacemente online.
Scarica la Mini Guida. È Gratis!

ebook-comunicazione-digitale

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

 

Elia TurellaCommunication Specialist: quanto guadagna? 

Maria Giulia GanassiniIl range di stipendio è molto variabile. Dipende dall’azienda e dalla seniority. Un entry level non guadagnerà moltissimo: circa 20-25.000 € all’anno come RAL perchè non è un lavoro estremamente specializzato, quantomeno nella sua fase iniziale. È difficile trovare stipendi d’oro, non è una di quelle aree dove si trovano retribuzioni molto alte fin da subito. 

Anche se c’è molta concorrenza a livello base, le persone che sanno emergere non sono molte, quindi nel momento in cui si dimostra di avere le capacità di prendere delle decisioni strategiche, saper gestire un team, scalando quindi la scala sociale alla carirera, diciamo così, allora gli stipendi si possono alzare, arrivando anche a 30-40.000€ annui. Dipende molto comunque dalla seniority. 

 

Se l’articolo ti è piaciuto ti consiglio di approfondire le materie digitali frequentando il Master Digital Certification Program.

 

ARTICOLI CORRELATI:

seo-on-page-cos'è-e-come-si-fa-in-10-passi social media manager

SCARICA UNO TRA OLTRE 30 EBOOK

Aumenta la Tua Conoscenza gratuitamente sugli argomenti del Digital Marketing.
Scarica in basso il tuo e-book

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Recensioni Digital Coach su Google


Fai il Test sulla Tua Professione ideale


Esercitazioni Live 100% Pratica Operativa


PARTECIPA AD UNA PRESENTAZIONE DI ORIENTAMENTO

Presentazione di orientamento Open Day Digital Coach

5 Commenti

  1. Maria Elena Massarelli

    Il Marketing Communication Specialist credo sia una sorta di SEO Specialist “arricchito” in termini di competenze. La sua figura deve avere molte conoscenze e per questo si arriva a questo ruolo seguendo diverse strade. Interessante poi la parte dei tool usati :)

  2. Manuel Lazzarotto

    Content and Communication Specialist . Altro ruolo molto interessante e stimolante in quanto necessità di capacità e competenze diversificate da saper padroneggiare . Creatività , capacità di analisi sono , da quello che ho capito, due qualità fondamentali da possedere ma non sono le uniche . Mi da l’impressione di essere una professione che può dare molto alla persona in termini di crescita personale lavorativa a 360°.

  3. Alessio Mastroianni

    Direi la figura più importante per chi ha intenzione di mettere i primi passi nell’online.
    Questa figura ti permette comunque di ricoprire molti ruoli e ottenere nuovo conoscenze!!! L’utilizzo dei tool allo stesso tempo è molto importante. Ho trovato molto interessante l’articolo! Bravi

  4. Irene Aldieri

    Una professione davvero interessante per chi ha buone attitudini sul copy… e apprezzo sempre moltissimo i professionisti che dichiarano delle cifre di guadagno di riferimento, cosa non molto diffusa nel nostro Paese.

  5. Stephanie De Padova

    Professione interessante quella del Communication Specialist, si occupa di creazione di contenuti e della stesusa del piano editoriale, leggendo l’articolo si evince che è molto simile al Content Marketing, ma cambia perché questo opera anche sui canali social, dove veicolare ciascun contenuto. Ed è anche simile ad un Social Media Manager, in quanto gestisce anche la community, e i canali social, diciamo che è un mix di diverse professioni digitali.

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *