Seleziona una pagina

Digital Project Manager: chi è, cosa fa

Il digital project manager è un figura sempre più ricpercata dalle aziende italiane. È sufficiente dare uno sguardo alle offerte di lavoro presenti sui diversi portali (come Monster, Indeed, Infojobs, per non parlare di Linkedin) per accorgersi che si tratta di una professionalità che offre indiscutibili possibilità di occupazione e di carriera lavorativa. Spesso però si tende a fare un po’ di confusione sul significato di web project manager. Per parlare della figura di digital project manager è quindi opportuno fare un passo indietro e soffermarsi brevemente sul ruolo del project manager in generale, chiarendo quali siano le skill indispensabili per una figura come questa ma soprattutto quale sia il lavoro del project manager.

Cosa fa un project manager in generale?

Il project manager ha il compito di gestire operativamente il progetto di cui è responsabile, coordinando le risorse che si occupano del suo sviluppo e della sua realizzazione. Tra le skill del project manager ci sono sicuramente le competenze in project management, in quanto il compito principale di un program manager è pianificare il lavoro, le attività da svolgere e la loro successione garantendo il raggiungimento degli obiettivi nei tempi previsti e nel rispetto del budget allocato sul progetto.
Fine ultimo è ovviamente raggiungere la piena soddisfazione del committente, sia esso esterno o interno all’azienda.

Ma allora chi è e cosa fa il digital project manager?

Il digital project manager è a tutti gli effetti un project manager che aiuta le aziende a gestire un digital project. Sostiene i clienti nello sviluppo di strategie di web project management e li aiuta a raggiungere gli obiettivi prefissati, attraverso la scelta dei canali adeguati e delle iniziative corrette per coinvolgere il pubblico di riferimento.

La job description del web project manager non è di fatto molto diversa dalla job description di un project manager, se non per il fatto che il progetto di cui si occupa un digital project manager è un progetto strettamente legato al mondo del digital marketing. Progetti digitali innovativi che possono spaziare dalla realizzazione di siti, portali, e-commerce, blog, pagine Facebook per arrivare alla definizione dell’intera strategia di promozione sul web di un Brand.

Il lavoro del web project manager può essere svolto da una figura interna all’azienda o da un consulente esterno, sia esso un freelance o un libero professionista, pagato per lo svolgimento di uno specifico progetto digitale.

Qual’è il ruolo del web / digital project manager?

E’ un ruolo molto strategico, poiché il suo compito è guidare il cliente alle migliori scelte nel gestire un digital project.

Il digital project manager affianca alle mansioni di visione strategica compiti molto concreti e operativi, non ultimo il coordinamento del team di professionisti digital in esso impegnati. Come sempre, inoltre, all’interno di una digital strategy è fondamentale monitorare i risultati di tutte le azioni previste sui diversi canali e aggiornare strategie e strumenti.

Oggi, per la rubrica lavoro e professioni digitali, ho intervistato Isabella Ratti. Imprenditrice, Co-Founder e Digital Project Manager di silkgiftmilan.com, un sito di consulenza e immagine che ha creato da qualche tempo. Ho approfondito con lei il ruolo di questa importante figura e le ho chiesto di raccontare chi è e cosa fa questo professionista del digitale.

La sua testimonianza mostra come sia possibile diventare project manager nel settore digital, pur provenendo da esperienze professionali differenti, attraverso percorsi formativi professionalizzanti che permettano di acquisire quelle competenze specifiche del web marketing (digital skill), indispensabili per gestire qualsiasi digital project.

Puoi conseguire la certificazione di queste competenze con il Corso Digital Project Manager .

 

 

  monica-foti  

Chi è il Digital Project Manager?

isabella-ratti- digital-project-managerCon la qualifica di Digital Project Manager propongo e gestisco progetti per clienti privati o aziende, utilizzando in particolare tutti i canali di comunicazione sociale. Mi muovo in particolare nel mondo della moda e della consulenza di immagine. Promuovo le campagne e i progetti utilizzando tutti i canali social come Facebook, Linkedin, Pinterest o Instagram. Scelgo la strategia di comunicazione più adatta agli obiettivi del cliente.

 

monica-foti

Digital Project Manager: cosa fa e quale è la sua job description ?

isabella-ratti-digital-project-manager

Quando lavoro ad un digital project devo in primo luogo lavorare sul personal branding e sulla coerenza delle mie proposte con la politica aziendale. Poi mi concentro sul coinvolgere il mio cliente su una serie di aspetti fondamentali:  

 

  • i target a cui dovrà fare riferimento
  • la strategia di comunicazione da sviluppare per coinvolgerli
  • I migliori canali sociali da utilizzare.
  • la costruzione di una buona strategia SEO
  • l’equilibrio di tutti questi elementi con un eventuale blog aziendale

 

Scopri come realizzare strategie digitali vincenti! 
Scarica la Mini Guida Gratuita

digital strategy guida ebook

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

 

monica-foti

Digital Project Manager: con quali professionisti entra in relazione ?

 isabella-ratti-digital-project managerIl mio ambito specifico è la moda. Mi interfaccio con professionisti che operano in un ambito che definirei del social web marketing. Sono loro ormai gli interlocutori abituali di un professionista con la mia specializzazione. Con loro definisco gli obiettivi del progetto e mi rapporto per lo sviluppo della strategia e la definizione dell’audience.

 

monica-foti

Quale percorso di formazione deve seguire il Digital project Manager?

isabella-ratti-digital-project-manager

Io provengo da una laurea in lettere con specializzazione in storia dell’arte, quindi da uno stile di comunicazione completamente differente. Mi sono innamorata del mondo Digitale e ho avuto la necessità di “mettermi alla pari”. Affrontare il passaggio dal marketing offline al marketing online.

Diventando web project manager ho dovuto cambiare lo stile di scrittura che utilizzavo in precedenza e mi sono adeguata allo stile del web che ha codici completamente diversi. Ho fatto e continuo a fare corsi di aggiornamento nell’area sia del web marketing che del social media marketing. Corsi specifici per ogni social, corsi di SEO, anche se quest’ultimo non è il mio lavoro principale ma devo essere in grado di poter essere un interlocutore anche su questo tema.

Non l’avrei mai immaginato ma ho dovuto reimpostare completamente la mia formazione di base. Quello che mi sento di consigliare ai lettori del blog digital coach è di tenersi sempre aggiornati: leggere libri, informarsi sulle novità, fare corsi non solo di aggiornamento, ma anche corsi per trovare lavoro, cioè finalizzati ad esperienze di lavoro in azienda tramite stage, tirocini formativi o altre forme di contratti di assunzione/collaborazione.

Il lavoro digitale è in continua evoluzione. Un bravo web project manager deve essere sempre al passo con le novità se vuole essere competitivo sul mercato del lavoro. E’ importante anche saper utilizzare tools di project management che aiutano nella gestione di più clienti. Io personalmente trovo molto utile Hootsuite e, per controllare l’andamento dei blog, effettuo analisi con Google Analytics.

ebook guida professioni più pagate

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Per concludere, mi sento di dare due consigli ai lettori del Blog Digital Coach. Innanzitutto di scegliere con cura e ricerche approfondite i migliori professionisti dell’offerta formativa. Secondo di tenersi sempre aggiornati su quelle che sono le offerte di lavoro nel settore digital marketing. È un modo pratico per capire come evolve la figura del digital project manager e se le competenze in vostro possesso continuano ad essere allineate alle richieste del mercato del lavoro o se è arrivato il momento di aggiornarle o aggiungerne di nuove.

Se sei un Web project Manager o vuoi diventarlo, non aspettare!

 

Acquisisci le competenze avanzate per diventare
Digital Project Manager e ottieni la certificazione!

SCOPRI IL CORSO

SCARICA UNO TRA OLTRE 30 EBOOK

Aumenta la Tua Conoscenza gratuitamente sugli argomenti del Digital Marketing.
Scarica in basso il tuo e-book

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Recensioni Digital Coach su Google


Fai il Test sulla Tua Professione ideale


Esercitazioni Live 100% Pratica Operativa


PARTECIPA AD UNA PRESENTAZIONE DI ORIENTAMENTO

Presentazione di orientamento Open Day Digital Coach

6 Commenti

  1. Maria Elena Massarelli

    Avevo già letto di questa professione ed è una figura molto trasversale che usa diversi strumenti digitali.
    Mi è piaciuta l’idea di Isabella R. sulla rubrica relativa alla prevenzione dello shopping compulsivo :)

  2. Barbara Amasino

    Articolo molto interessante, si sente spesso parlare di questa professione ma come per molte altra è difficile trovarne i reali connotati. Figura sicuramente fondamentale per un’azienda

  3. Manuel Lazzarotto

    Il Digital Project Manager deve essere necessariamente una figura molto preparata in quanto deve guidare il proprio cliente nella strategia ottimale per raggiungere gli obiettivi che si è prefissato . Uno stratega digitale insomma ! Evidente quindi la sua importanza . Lo trovo un lavoro interessante e stimolante che ha le potenzialità di dare grande soddisfazioni , sia in termini economici che di crescita personale !

  4. Stephanie De Padova

    Un’altra figura professionale, il digital project manager è una professione molto ricercata della aziende italiane, ed è davvero una possibilità di occupazione e di carriera lavorativa.

  5. Michela Valenti

    Professione di strategia molto stimolante!

  6. eleonora zannetti

    Figura professionale che manca nella mia azienda e percorso che mi piacerebbe intraprendere.

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *