In questa videointervista parleremo del direttore editoriale, figura di spicco in ambito digital che si occupa, in particolar modo, della scelta dei contenuti da pubblicare su riviste informative. Attraverso l’aiuto offertoci da Paola Barletta, che occupa questa posizione presso DonneMagazine, ci addentreremo in questo mondo, scoprendo:
- Chi è il direttore editoriale e di cosa si occupa
- Qual è il percorso da intraprendere per diventare un direttore editoriale
- Quali sono i tool più utilizzati nella sua professione
- Qual è il suo livello retributivo
Chi è il direttore editoriale e cosa fa?
Il direttore editoriale si occupa del coordinamento di un magazine: in particolar modo, della scelta dei contenuti, che spaziano da quelli evergreen (ovvero contenuti che non “scadono” mai) a quelli cronologicamente più vicini.
Chi lavora a stretto contatto con il Direttore Editoriale è il Web Content Editor.
Fai il test per capire se questa professione fa per te!
Quali sono le competenze necessarie al fine di diventare un direttore editoriale?
Ovviamente tutto parte dagli studi, che possono essere in comunicazione o in editoria. Per il resto, ci vuole passione, voglia di fare ed imparare, e la messa in pratica sul campo di ciò che si apprende negli anni.
Quali sono i tool più utilizzati?
Per i contenuti evergreen utilizzo Semrush, SEOzoom, AnswerThePublic, e Google Suggest. Questi tool mi permettono di analizzare il volume di ricerca, la stagionalità, e la potenzialità di un contenuto, sia nel breve che nel lungo termine. Per le news, invece, utilizzo Google Trends, Hot Trends, e Spike, i quali aiutano in modo maggiore nella ricerca di keyword istantanee.
Scarica la Mini Guida Gratuita e scopri le migliori tecniche
e i tool utili a che scrive contenuti per il web
Come si può diventare direttore editoriale?
Un percorso ben definito non esiste. Come già detto prima, si affrontano degli studi specifici in comunicazione o editoria, con la possibilità di aggiungere vari corsi specializzanti e, preferibilmente, un percorso di formazione sul campo. A questo si deve aggiungere un forte intuito e sensibilità per le notizie, unito alla voglia di migliorarsi costantemente. Così come Google subisce costanti aggiornamenti, anche noi, nella nostra professione, dovremmo aggiornarci spesso.
Qual è la sua retribuzione media?
Si parte da uno stipendio base, fino ad arrivare a diverse migliaia di euro. Ovviamente, lo stipendio dipende da vari fattori, quali l’età, la formazione, e gli anni di esperienza.
E tu, per quale professione digitale ti senti portato?
Fai il test e scopri il lavoro in linea con le tue attitudini
Concludiamo questa videointervista sottolineando come il ruolo del direttore editoriale sia pieno di responsabilità: è proprio lui a decidere, di fatto, il tipo di contenuto da pubblicare, così come la struttura di un magazine e la corretta suddivisione tra contenuti dell’ultimo minuto ed evergreen.
Il direttore editoriale è colui che imposta la vision di un’intera casa editrice o di una branca di essa.
Per ricoprire questo ruolo è necessario avere, di conseguenza, il rispetto di scadenze molto strette e ravvicinate tra loro, un occhio per la ricerca di validi collaboratori, e un buon rapporto con le situazioni ad alta tensione, oltre, ovviamente, ad un elevato livello comunicativo e persuasivo.
Diventare direttore editoriale in ambito digital è il tuo sogno?
Contatta un esperto e definisci con lui il percorso per diventarlo
COACHING GRATUITO PERSONALIZZATO
Potrebbero interessarti anche i seguenti articoli:
Social Media Marketing Practitioner @ Digital Coach
Quella del direttore editoriale può sembrare una figura tipicamente tradizionale, però si sta evolvendo moltissimo e anche in questo ambito sono indispensabili le competenze digitali.
Figura interessante…. Chi vuole fare il giornalista sicuramente potrebbe pensare a diventare Direttore Editoriale seguendo i consigli di Paola B. per iniziare ad incanalarsi nella giusta strada professionale :)
Grazie a quest’articolo ho compreso questa figura da approfondire!
Una figura di grande importanza e veramente molto interessante. Ottimo articolo.
Intervista molto interessante, è bello vedere come le professioni tradizionali si contaminino sempre più di digitale.
Adoro le interviste dei professionisti. Questa è una professione che sicuramente avrà un ruolo decisivo all’interno di un’azienda
questa intervista fa capire come un lavoro tradizionale possa entrare nel digitale
Ottima intervista che fa capire appieno questa figura importante!
Articolo molto interessante per tutti quelli che vogliono trasformare le loro competenze più “tradizionali” in competenze digitali.
Ottima la parte sui tool utilizzati, certi strumenti sono fondamentali per una figura professionale del genere. Complimenti!
Se una persona ama creare contenuti ed ha la passione per il digitale questo è assolutamente uno dei traguardi più belli che può raggiungere. Una figura sicuramente piena di responsabilità ma allo stesso tempo anche con tante soddisfazioni che tornano indietro!
Una videointervista che risponde bene a tutte le domande sulla figura del Direttore Editoriale e le competenze che deve avere. Complimenti!
Bellissima intervista!!!
figura molto importante, anzi fondamentale nell’ambito dell’editoria
Molto importante questa figura professionale. Molto interessante anche le skills necessarie da riuscire ad alternare per la riuscita: attenzione ai dettagli e organizzazione del proprio tempo! Intervista molto bella!
Una figura professionale che unisce competenze di SEO e di content creator. Oltre ai tool necessari per operare bene, è opportuno una buona gestione del tempo e un’attenzione ai dettagli.
Una figura interessante, importante per la creazione continua di un’azienda attiva nel modo del marketing
Una posizione lavorativa di sicuro interesse per chi ha la laurea in comunicazione e voglia abbinare le proprie conoscenze all’utilizzo del digitale e dei tools più comuni utilizzati!
Una spiegazione concreta e chiara sulle competenze e responsabilità di una figura che si è adattata benissimo allo switch digital, grazie all’utilizzo dei nuovi tool.
L’intervista è davvero esaustiva nel chiarire questa figura professionale così chiave nel mondo dell’editoria.
Ottimo lavoro!
Bella intervista!
Ho trovato questo articolo molto interessante, spiega molto bene la figura professionale del direttore editoriale, che in ambito digital, ricopre un ruolo di estrema responsabilità!
Una figura molto interessante e un’ottima opportunità lavorativa per chi ha delle qualità nel gestire contenuti e strutture editoriali.
Un ottimo spunto per trasformare delle competenze comunicative più “tradizionali” in ottica Digital
Bella intervista ad una figura fin troppo importante nell’editoria. Complimenti!
Una figura professionale veramente interessante e di grande importanza.