Seleziona una pagina

L’E-commerce Manager: cosa fa, quanto guadagna e come diventarlo

L’E-commerce Manager è la figura professionale che troviamo dietro ad ogni sito e Commerce, web store o piattaforma di social commerce. Il significato letterale è “direttore del commercio elettronico” e l’ambito in cui questo professionista lavora è uno dei pochi a crescere più del 20% all’anno.

Per questo motivo, la figura dell’E-commerce Manager è una delle più ricercate dal mercato del lavoro.

Abbiamo deciso di scoprire i segreti di questa nuova professione digitale e di intervistare due E-commerce manager di successo: Maura Frusone del gruppo Karpesky, e Fabrizio Malpighi del gruppo Goodyear-Dunlop. 

Se vuoi saperne di più su come diventare un manager dell’ecommerce, continua a leggere l’articolo! Invece, se hai già deciso di intraprendere la strada del professionista dell’e-business, e vuoi farlo in tempi brevi, dai un’occhiata all’E-Commerce Program.

Chi è e cosa fa un e-Commerce Manager?

Il responsabile eCommerce è il supervisore della gestione del reparto vendite online di un’azienda o di uno store digitale. È l’esperto del commercio elettronico, colui che gestisce il processo decisionale per il sito web, gli account social e la pubblicità sul web. Inoltre, è il responsabile della ricerca e dello sviluppo di nuove strategie di marketing online e, nel caso di grandi aziende, dell’assunzione e della formazione del resto della divisione Ecommerce.

Insomma, i campi in cui opera sono molti, vediamoli insieme.

Come iniziare una brillante carriera nell’e-commerce?
Ottieni le giuste competenze e una certificazione per il tuo CV! 

OTTIENI LA TUA CERTIFICAZIONE

Il gestore di e-commerce sviluppa e realizza i piani strategici di marketing online per aziende e organizzazioni che fanno affari sul Web. Deve rimanere sempre aggiornato e adattare la strategia per servire al meglio gli interessi della sua azienda per tenere il passo con la concorrenza.

Lavoro e commerceData la natura 24 ore su 24, 7 giorni su 7 dello shopping online, i gestori di e-commerce possono lavorare in orari irregolari ed essere disponibili per gestire eventuali problemi. 

Le mansioni di un e commerce manager includono: 

  • progettazione di siti Web – in contatto con i web designer, è il responsabile dello sviluppo, modifiche e caratteristiche del sito, al fine di massimizzare la chiarezza e la facilità di navigazione per gli utenti;
  • Ricerca e sviluppo – al passo con i nuovi sviluppi del mondo dell’e-marketing, studia i dati demografici principali dell’azienda e come raggiungere gli utenti al meglio, al fine di massimizzare sia il traffico del motore di ricerca che l’effetto degli Ads mirati dell’azienda. 
  • Supervisione, assunzione e formazione – nel caso di grandi aziende, supervisiona l’intera divisione e-commerce;
  • Pianificazione finanziaria e budgeting – pianifica le spese di e-marketing con largo anticipo e sviluppa un piano finanziario per massimizzare le risorse.

Ecommerce Manager cercasi… Probabilmente, qualsiasi grande azienda, con una presenza online, impiegherà un gestore di e-commerce e poiché, sempre più aziende operano online, le prospettive di lavoro per questa professione sono molto forti. Rimani aggiornato sulle richieste di lavoro delle aziende e delle professioni e-commerce iscrivendoti al Job Alert. Riceverai ogni settimana le ultime offerte di lavoro nel mondo digitale.

È arrivato il momento di testare le tue competenze.
Fai subito il test e scopri se fare l’e-commerce manager è la tua strada!

e-commerce specialist test

Come diventare e-Commerce Manager in 5 passi

Come si diventa ecommerce manager? Questa è una professione molto complessa, abbiamo visto che richiede sia buone conoscenze tecniche, che di economia e marketing.

Ma non ti scoraggiare, puoi anche diventare ecommerce manager senza laurea! Puoi acquisire le competenze di ecommerce marketing e aspirare alla professione di ecommerce manager per uno store virtuale, o all’interno di un’agenzia che svolge e-commerce management per i propri clienti.

Li ho sintetizzati in 5 passi: 

  1. Creare un sito ecommerce;
  2. Portare traffico;
  3. Allenarsi e sperimentare;
  4. Vendere su Amazon;
  5. Tool e skill del responsabile vendite di un commercio online.

1. Crea il tuo sito e commerce

La prima cosa che devi imparare è creare un sito ecommerce. Non sto dicendo che devi imparare a lavorare con il codice. Per fortuna, oggi puoi creare siti abbastanza facilmente, grazie a dei software gratuiti. Una volta scelto quello giusto per il tuo business, devi imparare a configurarlo.

Ovviamente, dopo la configurazione devi metterlo online, e anche in questo caso, ci sono dei servizi che offrono sia il software che il server hosting e il dominio ad un costo molto contenuto.

Dai una svolta alla tua vita aprendo un e-commerce!
Segui il corso che ti guida passo passo

corso per creare un ecommerce o dropshipping

2. Porta traffico allo store

Creato il sito e commerce, sei solo all’inizio! Come ben sai, oggi in rete ci sono milioni di siti che vendono on line. Per riuscire a vendere devi creare traffico, cioè, devi portare gli utenti a conoscenza dei tuoi prodotti/servizi.

Ti faccio un esempio, se devi aprire un negozio fisico, la tua scelta per la posizione ricadrà su una via ad alta affluenza. Nell’universo virtuale, sei tu che devi saper come portare traffico sul tuo e-shop.

Quindi, la chiave del successo in un ecommerce è saper fare digital marketing. Devi sapere come portare traffico qualificato sul tuo sito e trasformarlo in vendite. 

Per fare ciò devi imparare quali sono e come usare tutti i canali e le fonti di traffico, tra questi:

  • SEO;
  • pubblicità su Google – Google Ads;
  • pubblicità su Facebook – Facebook Ads;
  • fare email marketing.

È importante capire che la pubblicità è essenziale. Dal mio punto di vista, preferisco investire più soldi nella pubblicità che nel progettare un sito.

3. Allenati con la pratica

Terzo passo per diventare Ecommerce manager è l’allenamento. Questo significa che l’ideale sarebbe trovare l’occasione di poter lavorare gratuitamente presso un negozio online per fare pratica. 

Facendo pratica, dopo qualche mese, ti sentirai sicuro del lavoro che stai svolgendo e più pratichi, più diventi bravo.

Vuoi avviarti alla professione di Ecommerce Manager?
Segui il corso di formazione con praticantato reale

SCOPRI IL PROGRAMMA

4. Impara a vendere su Amazon

A questo punto, posso consigliarti anche di completare il tuo praticantato con la vendita su Amazon. Se vuoi fare il salto di qualità come e commerce manager, devi conoscere questa piattaforma.

In questo modo integri la tua strategia anche sul market Amazon, ossia prendi i tuoi prodotti, o quelli del tuo cliente, e li metti sull’e-commerce di Amazon. Ovviamente, c’è una procedura da fare. e alcune cose da imparare, e lo puoi fare velocemente seguendo il corso dedicato.

Scopri le opportunità e le modalità di vendita su Amazon!
Iscriviti ora al webinar gratuito

ULTIMI POSTI DISPONIBILI

Iniziare a vendere con Amazon ha i suoi vantaggi, avrai due fonti di entrata: l’ecommerce proprietario e le vendite su Amazon. Puoi scoprire che i tuoi prodotti funzionano meglio sulla piattaforma Amazon o che si integrano bene l’un l’altro. Tieni presente che il colosso di Bezos il traffico già ce l’ha, tu gli riconosci un fee del 20-30% e in cambio il sistema ti fornisce non solo il traffico, ma anche il magazzino e la gestione delle consegne. In poche parole, ti libera di tantissime attività.

5. Utilizza gli strumenti di Analisi

Abbiamo creato un sito, portato traffico ora devi imparare a strutturare, leggere e interpretare gli Analytics del controllo di gestione. Devi essere in grado di capire cosa sta funzionando, per esempio cosa funziona meglio tra Google, Facebook o Youtube. Dove fai più vendite in Lombardia, in Piemonte o in Sardegna? I tuoi clienti sono per lo più giovani? A quale genera appartengono?

specialista e commerce managementTutte queste informazioni sono elaborate dal software disponibili online e che ti aiutano a migliorare continuamente la qualità delle tue decisioni. Questa è la differenza tra un medio ecommerce manager e un esperto: la capacità di migliorarsi continuamente grazie ai dati degli Analytics.

Infine, se vuoi salire di livello, un altro utile passo da fare, è quello di saper gestire la logistica, il customer service e i fornitori. Sicuramente, queste sono attività offline, e di solito sono delegate ad altri. Ma è importante comprenderne le logiche di fondo. In particolare, nel customer service devi capire cosa si aspettano e vogliono i clienti.

Quanto guadagna il manager di ecommerce

Vuoi un’idea dello stipendio di un e-commerce manager? Come tutte le professioni non esiste una risposta unica. Ci sono diversi fattori da valutare come l’esperienza e il settore dove si opera. Sicuramente c’è da dire che, ultimamente, questa è una delle professioni del web più richieste, di conseguenza anche la retribuzione sale.

Per darti un’idea, un ecommerce manager junior ha una RAL di circa 30.000 euro l’anno, mentre un manager senior, con oltre 10 anni di carriera alla spalle, può arrivare fino a 100.000 euro annuali.

Scarica subito la nuova guida gratuita “e-commerce manager”
e fai decollare il tuo business!

guida e-commerce manager

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Competenze ecommerce manager

L’obiettivo principale di un e commerce manager è quello di incrementare le vendite dell’azienda. Ma quali sono le strategie che deve adottare? Sicuramente, deve essere sempre aggiornato sui trend del momento e deve saper sfruttare le risorse del mercato digitale per ottenere i migliori risultati. 

professione ecommerce-managerIl candidato ideale per la posizione di e-commerce Manager è una persona organizzata e analitica con forti capacità tecniche. Deve essere in grado di gestire con successo un team di persone, essere un problem-solver, creativo, pragmatico e desideroso di imparare. Ecco alcune abilità che hanno i grandi gestori di e-commerce. 

La comunicazione scritta e verbale esperta è la chiave per far passare le idee.

Comunicare – gran parte del lavoro di un gestore e-commerce, è una comunicazione efficace, deve essere capace di descrivere chiaramente le mansioni lavorative a coloro che supervisiona e con cui collabora.

Conoscenza tecnica – Un’ottima conoscenza delle tecniche di e-marketing è essenziale per il lavoro di un e-commerce manager. Una conoscenza approfondita di fogli di calcolo, database, analisi finanziaria, progettazione di siti Web, ottimizzazione dei motori di ricerca e strategia di e-marketing sono i punti essenziali per adempiere alle numerose funzioni del lavoro.

Flessibilità – Il lavoro di un gestore di e-commerce è imprevedibile. I candidati devono essere disposti, quando è necessario, a lavorare per molte ore e con tempi irregolari. Il mercato cambia rapidamente e i nuovi sviluppi potrebbero richiedere una rapida revisione della strategia dell’azienda. Pertanto, l’ecommerce manager deve essere all’altezza della situazione, ossia, di cambiare strategie e ripensare il tutto in qualsiasi momento.

Impara le nuove tecniche di vendita con il corso Digital Sales.
Partecipa al webinar gratuito per saperne di più!

https://event.webinarjam.com/register/77/7494ksky

Corsi per diventare E-commerce Manager

Il programma di formazione per E-commerce Management di Digital Coach prevede diversi percorsi formativi, da scegliere in base alle tue esigenze professionali o imprenditoriali. Ti invitiamo a diffidare da un corso e-commerce online gratis, poiché in questo tipo di corsi non è possibile mettere in pratica ciò che si impara nelle lezioni teoriche, rimanendo così la formazione solo teorica. Questo non è così nei corsi Digital Coach, che includono ore di praticantato reale di ciò che si è imparato, così da formare un professionista con esperienza.

I corsi E-commerce sono studiati per vendere online o dedicati a insegnarti come creare, gestire e promuovere uno store online. Puoi diventare E-commerce Specialist o Manager Certificato seguendo i corsi Digital Coach; seguirli online in diretta, in aula a Milano oppure on demand quando vuoi.

Vuoi diventare un professionista del settore ecommerce?
Iscriviti al Master E-commerce

VAI AL PROGRAMMA

Ecco cosa saprai fare, dopo aver frequentato il corso:

  • Saper distinguere e scegliere la migliore tecnologia/piattaforma per il tuo business;
  • Utilizzare le funzionalità dei software e pianificare la strategia ottimale;
  • Generare e convertire il traffico per l’ecommerce attraverso i principali canali di vendita online.

Sogni una carriera da eCommerce manager?
Richiedi un coaching gratuito con i nostri esperti
e diventa un professionista molto richiesto dal mercato del lavoro!

SCOPRI LA CONSULENZA DI CARRIERA

Approfondimento: interviste eCommerce Manager

Intervista a Maura Frusone

Come sappiamo la vendita online si sta diffondendo enormemente, infatti il mercato ha sempre più bisogno di figure come l’E-Commerce Manager che gestiscano questo tipo di attività. Abbiamo voluto approfondire il ruolo di questo professionista attraverso l’intervista a Maura Frusone, Business Development Manager & Online Sales presso Kaspersky Lab Italia.

Alessandra_img1_postQual è il ruolo dell’E-Commerce Manager?

maura frusoneA mio avviso l’E-Commerce Manager è una figura a tutto tondo poiché, oltre a definire le strategie di vendita di uno Store online, è ovviamente anche responsabile del raggiungimento degli obiettivi di vendita. In aggiunta, possiede delle competenze digitali molto specifiche che consentono la gestione delle vendite online. Sicuramente è la figura che sovrintende allo sviluppo e alla gestione di tutti i canali online dove, negli ultimi anni, a fronte di un canale che era tipicamente Web, si è aggiunto anche il canale Mobile. Altro elemento importante è la capacità di andare a presidiare tutti i touch points che effettua il proprio cliente target sia nel digitale che nel mondo fisico, poiché ormai sono diventati molto comuni alcuni fenomeni di Web Roaming.

Alessandra_img1_postQual è lo stipendio medio di un E-Commerce Manager? Quanto guadagna?

maura frusoneNegli ultimi anni, proprio perché il mondo dell’e-commerce è cresciuto, nel mercato delle posizioni digitali rappresenta una delle figure di maggiore crescita sugli stipendi. Secondo Techinical Hunters, il range di riferimento va da 50.000 a 80.000 € a seconda dell’esperienza e del know-how della figura.

Alessandra_img1_postQuali competenze deve possedere?

maura frusoneCredo che una delle competenze chiave dell’E-Commerce Manager sia il saper utilizzare bene gli strumenti di analytics, perché sappiamo che una delle grandi rivoluzioni che ha portato Internet è proprio la possibilità di tracciare qualsiasi tipo di iniziativa, un progetto o una pianificazione pubblicitaria che noi possiamo fare online. Quindi, saper lavorare sugli indicatori di performance di uno Store, significa indirizzare in maniera corretta tutte quelle che sono le strategie maggiormente performanti e più efficaci per il proprio Store, e soprattutto rispetto ai propri clienti.

Alessandra_img1_postQuali tool deve sapere utilizzare?

maura frusoneIn merito ai tool, ce ne sono talmente tanti sul mercato per cui la scelta varia molto dalla struttura dello store. Sicuramente ci sono i strumenti di analytics tra cui quelli di Google Analytics; se invece si hanno siti più strutturati si può utilizzare un altro software come Adobe SiteCatalyst. Questi sono i cardini del mestiere. Altri tool potrebbero essere quelli per capire come sono posizionati i nostri Competitor dal punto di vista del SEO, attraverso uno strumento come come SEMRush. Un altro tool importante che sfrutta il modello di attribuzione delle conversioni, quindi la possibilità di capire rispetto al classico Funnel che fa il cliente qual è il touch point che maggiormente contribuisce alla conversione dell’utente in cliente. Credo che questi siano gli strumenti base per questo mestiere, poi ovviamente ci sono quelli legati alla parte Social, un altro canale che sta sempre più crescendo anche sul canale e-commerce (per non parlare dell’ovvia conoscenza che un E-commerce Manager che si rispetti debba avere riguardo ai CMS, che sono la base strutturale di un sito di vendite online, come Magento, WooCommerce, Shopify, Prestashop, etc…)

Alessandra_img1_postCon quali altri professionisti interagisce?

maura frusoneSicuramente sono tanti i dipartimenti con cui interagisce l’E-Commerce Manager all’interno di un’azienda. Mi viene in mente il Marketing, per quelli che sono la sinergia e l’allineamento sui vari customers, quindi sullo studio del cliente. Un altro settore importante, a mio avviso, è il CRM, che un po’ rappresenta “l’orecchio” dell’azienda sul mercato. Quindi individuare correttamente le strategie con cui approcciarsi al CRM e i messaggi da dare, sono degli elementi importanti per una strategia e-commerce. Ovviamente anche tutto il mondo dell’IT, perché noi lavoriamo su piattaforme tecnologiche. Infine, l’E-Commerce Manager lavora con delle società outsourcing, perché essendo la gestione di un sito e-commerce talmente complessa spesso non si hanno tutte le competenze in casa e quindi ci si affida a terzi.

Intervista a Fabrizio Malpighi

Per capire meglio chi è che tira le fila del commercio elettronico, abbiamo intervistato Fabrizio Malpighi, E-commerce Manager del gruppo Goodyear – Dunlop che gestisce, appunto, il sito B2B del colosso dei pneumatici.

Chi è quindi un E-commerce Manager?

Fabrizio Malpighi FotoL’E-commerce Manager, per definizione, è ‘colui che deve rispondere costantemente alla domanda: “come aumentare le vendite online”?. Chi occupa questa posizione in seno ad una azienda, si occupa dell’elaborazione delle strategie per il lancio di un prodotto o di un servizio ed è responsabile di tutto ciò che accade da quando un cliente invia l’ordine a quando riceve la merce.

L’E-commerce Manager, inoltre, decide per quali beni o servizi è valida la vendita online, quali tipi di campagne pubblicitarie effettuare, come devono essere organizzate le pagine web del sito di riferimento. È una persona che conosce le nuove tecnologie, è flessibile, capace di tenersi costantemente aggiornato e soprattutto lavora e coordina tutti i reparti di una azienda. Inoltre, è dotato di capacità negoziali e relazionali ed ha una naturale attitudine al problem-solving.

Quali sono le competenze che deve avere?

Fabrizio Malpighi FotoL’E-commerce Manager è una figura ‘olistica’, a 360° che ha una cultura pertanto molto trasversale, in cui le competenze tecniche sono ovviamente molto importanti – a differenza dell’E-commerce Specialist – ma non sono le uniche. L’ E-commerce Manager è pronto ad utilizzare tutte le novità in campo commerciale, di Digital Marketing ed ha una profonda conoscenza dei mercati internazionali con le proprie peculiarità e differenze. Sono anche richieste competenze economico-gestionali e più strettamente tecniche come il SEO, il SEM, l’affiliazione, la logistica, i trasporti e le modalità di pagamento. Nello specifico poi l’E-commerce Manager si occupa della gestione del catalogo on-line, del pricing, del monitoraggio dei KPI, dell’acquisizione di nuovi clienti e dell’aumento del traffico on-line. Inoltre deve relazionarsi con il Legal Department dell’azienda per curare gli aspetti legati alla privacy e alle diverse legislazioni dei mercati in cui opera.

Hai ancora dubbi su quale strada prendere?
Lasciati guidare da un esperto!

RICHIEDI UN COACHING DI CARRIERA

Simona-Ducci OTTIMIZZAZIONE A CURA DI SIMONA DUCCI linkedin_badge

Nella mia vita ho fatto tanti cambiamenti quello che non ho mai cambiato è la forza di reinventarmi e di guardare avanti. Mi sono avvicinata al mondo del marketing digitale e ne sono rimasta affascinata.


SCARICA UNO TRA OLTRE 30 EBOOK

Aumenta la Tua Conoscenza gratuitamente sugli argomenti del Digital Marketing.
Scarica in basso il tuo e-book

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Recensioni Digital Coach su Google


Fai il Test sulla Tua Professione ideale


Esercitazioni Live 100% Pratica Operativa


PARTECIPA AD UNA PRESENTAZIONE DI ORIENTAMENTO

Presentazione di orientamento Open Day Digital Coach

0 commenti