Seleziona una pagina

Fashion blogger: cosa fanno i più famosi in Italia e guadagni

Sei appassionato di moda e lifestyle e vorresti diventare un fashion blogger famoso? Vorresti imparare a scrivere un blog e sapere quali conoscenze richiede? Ti piacerebbe sapere chi sono i fashion blogger più famosi e quali aspetti li distinguono? Non esiste una formazione “regolare”, né un percorso automatico, ma occorrono senz’altro competenze specifiche e certificate. Per questo è bene seguire dei percorsi formativi “ad hoc” come il Corso Web Content editor di Digital Coach rivolto a tutti i professionisti che vogliono imparare a comunicare in modo efficace online.

Continua a leggere l’articolo, troverai informazioni utili su questa professione digitale del momento:

  • che cosa fa un fashion blogger
  • come fare per diventare un fashion blogger 
  • chi sono gli influencer di moda più famosi
  • quanto si guadagna a fare il fashion blogger.

Cosa fanno i fashion blogger?

Che siano lavoratori autonomi, imprenditori e/o abbiano contratti con agenzie, i fashion blogger non si occupano solo di tendenze nel campo dell’abbigliamento ma anche di altri aspetti correlati come eventi mondani, viaggi legati allo shopping, curiosità sul food, consigli di bellezza, notizie di gossip e intrattenimento. Se ti senti “attirato” da questi aspetti, prima di pensare di aprire un blog considera queste caratteristiche fondamentali:

  • Occorre dedicare tempo all’aggiornamento. Aprire un blog e non tenerlo costantemente aggiornato con le ultime notizie è un errore. Ci vuole pazienza e costanza per essere un fashion blogger di successo.
  • Conoscere il mondo della moda ed essere un bravo comunicatore. Il primo aspetto è un must, occorre interesse e passione per l’argomento, oltre a saper veicolare nel modo corretto il proprio stile di comunicazione per essere incisivi e fare la differenza, per dar voce a chi si è. In pratica, sono necessarie spiccate capacità in storytelling, così da riuscire a far arrivare i propri contenuti al maggior numero di persone possibile.
  • Creatività, immaginazione, conoscenze di marketing e doti innate come venditore sono altri aspetti importanti. Si intende la capacità di conoscere il comportamento del consumatore, di fare analisi del target di riferimento, di comprendere in anticipo le tendenze del settore, di orientare le scelte e creare contenuti originali. Solo l’innovazione porta al successo come fashion blogger: trova il tuo stile e dai voce a chi sei. Devono vedere in te un faro, un punto di riferimento capace di unire persone con lo stesso gusto.
  • Competenze multiple. Un buon blog dovrebbe ovviamente contenere post ma anche foto, video, infografiche o altri elementi grafici. Puoi cimentarti da solo se ti sai destreggiare con programmi di foto editing e montaggio, seguire alcuni corsi specifici, o farti aiutare da web developer, fotografi, etc. Importante è anche avere buone conoscenze in ambito SEO.

test professione web content editor

Come si diventa influencer di moda

I fashion blogger più popolari possono diventare influencer, ovvero persone che hanno influenza su un target di potenziali clienti e che pertanto diventano ambiti dalle case di moda per promuovere i loro prodotti. Il vero influencer di moda sfrutta le varie opportunità offerte dal web in modo integrato. Si inizia con il blog e successivamente vengono utilizzati i social network per veicolare i contenuti prodotti, cioè Instagram, Facebook, Pinterest, YouTube, per esempio. I social media dovrebbero fornire contenuti interessanti e di approfondimento di quanto trattato nel blog: foto di backstage degli eventi, dirette social delle kermesse, scatti esclusivi.

Come iniziare la carriera da fashion blogger? Il primo passo è aprire il blog, per esempio seguendo un Corso Blogging Wordpress, scegliere un nome per il blog, un template grafico, realizzare un logo e aprire una o più pagine social: Instagram e Pinterest sono probabilmente le piattaforme più utilizzate. 

Il blog può essere generalista, ovvero parlare di moda a 360 gradi senza focalizzarsi su un unico argomento o prodotto, oppure specializzato, dedicato cioè ad una sola tipologia di prodotto (esempio: scarpe) o area del fashion (esempio: alta moda). Ancora una volta, è importante avere le idee chiare e sapere di cosa si vuole parlare col proprio pubblico.

Un influencer di moda sceglie questa professione spinto principalmente dal desiderio di ispirare i propri followers. Secondariamente, ambisce a diventare imprenditore per lanciare una propria linea di prodotti.

Ti piacerebbe capire come si fa a diventare influencer di moda?
Partecipa al webinar gratuito e scopri come diventarlo in soli 2 mesi

webinar per diventare influencer di moda

Chi sono i più famosi fashion blogger italiani?

Spesso si pensa che i fashion blogger siano per lo più giovani donne che scrivono su un blog di moda femminile. In realtà l’attenzione al dettaglio, agli accessori, le proposte di tendenze “cool”, di outfit diversi e originali è ormai appannaggio di entrambi i sessi e di tutte le età. Due nomi “emblematici”? Pensa per esempio a Mariano di Vaio o Nadia La Bella, il primo il fashion blogger italiano di maggior successo e la seconda una delle più note fashion blogger italiane over 40.

Mariano di Vaio

L’universo dei fashion blogger uomo è in costante aumento. L’influencer maschile italiano più famoso al mondo è Mariano Di Vaio. Classe 1989, ha iniziato la sua carriera nel mondo della moda come modello e nel 2012, ha aperto il suo blog “MDV STYLE“.

Secondo i dati più recenti, Di Vaio non solo ha dalla sua parte numerose collaborazioni ma anche ben 6.3 milioni di Follower su Instagram. E’ anche divenuto testimonial di Kronoshop e continua ad aver successo con il suo brand di abbigliamento Nohow: 22 persone assunte, tutte under 30.

All’inizio del 2018, Forbes lo ha messo al primo posto nella classifica degli under 30 più potenti al mondo nella categoria retail/e-commerce moda. Un suo post su Instagram può arrivare a costare circa 9 mila euro, secondo una classifica del marzo 2019.

Chiara Ferragni

Nominata da Fashionista come la più famosa fashion blogger e influencer al mondo, nonché esperta di moda, Chiara Ferragni è stata inclusa da Forbes tra le under 30 più influenti, unica italiana nella classifica. Persino Harvard l’ha esaminata come case study.

Ha aperto il suo blog di moda “The Blonde Salad” nel 2009; per coinvolgere un maggiore pubblico, decide di scrivere i suoi contenuti sia in italiano che in inglese. Da allora ha quasi 15 mila visualizzazioni al giorno, e 22.5 milioni di followers solo su Instagram. Vanta collaborazioni con tutti i marchi di moda più affermati. Ha un’azienda di abbigliamento con dieci negozi monomarca in tutto il mondo, una linea di scarpe iniziata nel 2010 e alcune partnership di brand estremamente redditizie.

Alla fine del 2011 viene nominata Blogger del Momento da Teen Vogue: il blog ha raggiunto 12 milioni di visite mensili. Nasce una collaborazione con Guess, e con lo stilista americano Steve Madden, che la vuole per creare una collezione di scarpe per la primavera 2014. A darle maggiore visibilità è poi il suo profilo Instagram, che cresce di pari passo col blog, aiutandola a monetizzare ulteriormente e stringere nuove collaborazioni.

Oggi, a 34 anni, con 22.7 milioni di follower su Instagram, guadagna fino a 12.000 dollari con un solo post sponsorizzato da case di moda. La sua attività fattura oggi più di 10 milioni di dollari: da una passione iniziale è riuscita a costruire una carriera redditizia. Determinazione, perseveranza e strategia di comunicazione le hanno consentito di arrivare a questi livelli. Chiara Ferragni è riuscita a creare con intuizione ciò che all’epoca era presente solo marginalmente, con uno stile semplice e inconfondibile.

 

Scopri Come Diventare un Influencer grazie al tuo Blog

CORSO PRATICO DI 2 MESI

Erika Boldrin

Lavorare ed essere famosi come esperti di moda? E’ possibile. Parliamo di Erika Boldrin: da private banker, a blogger di successo, a top influencer fino a imprenditrice. Dopo la laurea entra in un’azienda di consulenza e successivamente in un’importante banca italiana, nel ramo del private banking. Contemporaneamente, inizia a scrivere un blog di moda dove posta i suoi look.

Dopo sei anni si licenzia per dedicarsi esclusivamente al suo blog, “My Free Choice”, dove mostra i suoi viaggi attraverso luoghi pittoreschi in tutto il mondo. Dopo 10 anni il suo blog è uno dei più seguiti. Ha un grande seguito su Instagram, collabora con i brand italiani e stranieri del prêt-à-porter e non solo. Erika è anche imprenditrice: ha fondato “Honieh Beauty”, marchio di prodotti di skincare totalmente vegani, naturali e biologici.

Lingua inglese per il sito (honiehbeauty.com) e l’account instagram (@honiehbeauty); guarda oltre i confini con un progetto imprenditoriale internazionale.

Nadia La Bella

Fashion blogger over anta? Un fenomeno in crescita, perché questa generazione ha bisogno di potersi identificare in modelli di bellezza più vicini alla realtà, che seguono diverse fisicità e femminilità. Più consapevolezza di sé e maggiore confidenza nella propria fisicità e in cosa la valorizza: queste le caratteristiche della donna over anta perché “la moda non ha età” e si può essere belle e fashion anche da “grandi”, perché a 50 anni si può essere anche più belle che a 30, interpretando la moda come si vuole.

La blogger over anta in genere deve trasmettere prima di tutto positività, condividendo le proprie esperienze quando si parla di lifestyle, deve essere vicina alle lettrici e dimostrare attenzione e sensibilità verso le loro richieste. I consigli fashion devono essere pratici, con un occhio a tendenze moda ma anche ad uno stile senza tempo, non perdendo mai di vista la praticità ed una certa discreta eleganza.

Le influencer di moda over anta sono oggi prese come fonte di ispirazione per le donne di ogni età e non hanno nulla da invidiare – come fama- a quelle più giovani. Un esempio su tutte, Nadia La Bella. Con i suoi 53 anni fa tendenza, postando dei look, raccontando delle tendenze moda e segnalando i negozi dove poter comprare. Ma non solo. “The Fashion Mob” è un progetto che parla di cinque donne da 27 a 52 anni, che hanno lanciato un nuovo concept di influencer marketing.
Un esempio di come il web può generare lavoro a qualsiasi età e un esempio di solidarietà tra donne. Raggiungono quasi tre milioni di persone, ognuna con il suo stile e il proprio modo di vivere la moda, di interpretare un brand. 

Quanto guadagna un fashion blogger

guadagni di un fashion bloggerDifficile generalizzare: i guadagni di un fashion blogger possono variare di molto. Da poche centinaia di euro al mese fino a 50 o 100 mila Euro al mese. Chi si occupa di promuovere capi di lusso ha verosimilmente guadagni superiori rispetto a chi si occupa di moda sostenibile o del fai-da-te.

Il blog in sé non è uno strumento in grado di portare guadagni; ha bisogno di aziende disposte ad utilizzare le pagine del sito per sponsorizzare e promuovere i prodotti. L’obiettivo principale e iniziale è quello di conquistarsi più followers possibile e attirare l’attenzione dei vari brand. Abiti in omaggio, diverse proposte di collaborazione e inviti agli eventi più disparati seguiranno naturalmente.

Un blog di moda va quindi pensato più come una vetrina utile per farsi conoscere, un trampolino di lancio grazie al quale si potranno poi avere collaborazioni con aziende, oltre a partecipare ad eventi, e sponsorizzare i loro prodotti. Con il tempo, quindi, un fashion blogger può lavorare e collaborare con riviste e periodici, marchi di abbigliamento come ambasciatore, aziende di ogni settore alla ricerca di un testimonial e studi fotografici. 

Una cospicua parte dei guadagni ottenuti dal fashion blogger può derivare anche dall’affiliate marketing che prevede di aderire ad un programma di affiliazione promosso da numerose aziende operanti nel settore. Il fashion blogger promuove sui propri canali l’abbigliamento o eventuali accessori di moda e, in questo caso, per ogni vendita realizzata dal proprio profilo guadagna una commissione. I programmi di affiliazione per essere redditizi richiedono molti followers disposti ad acquistare i prodotti consigliati dall’influencer.

Va ricordato che un buon fashion blogger orienta le scelte dei consumatori. Il suo ruolo pervasivo fa si che il consumatore sia incline ad acquistare un capo di abbigliamento sponsorizzato da un fashion blogger.

Partecipa al webinar gratuito per capire come guadagnare con un blog grazie alle affiliazioni

ISCRIVITI GRATUITAMENTE

APPROFONDIMENTO

Il mondo delle Fashion Blogger è un settore in continua evoluzione, nonché uno dei più attivi del mondo di Internet. Essere una Fashion Blogger tuttavia non è solo passione per la moda, ma è anche capacità di comprendere come si muovono le persone nel Web. Significa quindi conoscere il Web Marketing a 360°. Per questo motivo ho deciso di intervistare Valentina Castelli, autrice di valentinacastelli.it, Fashion Blogger di professione ed esperta di Web Marketing. Valentina ci spiega quanto sia importante per avere successo la formazione e l’aggiornamento costante. Se vuoi approfondire gli argomenti trattati in questa intervista, Digital-Coach ti propone il Master in Digital Marketing e il Master in Social Media Marketing.

Fabrizio Benelli FotoCome diventare Fashion Blogger?

Valentina Castelli FotoPrima di tutto non credere a chi scrive e parla di trucchi per diventare Fashion Blogger; per il semplice motivo che non esistono trucchi e non ci sono delle regole. La vera Fashion Blogger non deve visitare i blog famosi come quelli di Chiara Ferragni o Chiara Biasi e cercare di copiarle. Durerebbe pochissimo. Per me la Fashion Blogger deve avere innanzitutto competenze di Public Relation e deve essere competente di web marketing, quindi essere consapevole di come si comportano gli utenti nel web. L’esperienza nell’ambito della moda è importante ma è solo una piccola percentuale. Questo perché per farti seguire dalle persone è molto più importante curare il personal branding sui social e mostrare la propria personalità.

Devi mostrare quello che ti piace e quello che fai, il tuo lato più sincero. Deve essere un personal branding studiato, ma semplice e comprensibile: come se stessi parlando con una tua amica.

Essere sinceri porterà le persone a seguirti e a creare una vera e propria community che si fiderà della tua opinione e di quello che scrivi. La fiducia è fondamentale, soprattutto in un momento in cui tutte le Fashion Blogger vengono viste come coloro che fanno pubblicità, ovvero come coloro che fanno pubblicità perché l’azienda le ha pagate. Le persone ti seguiranno molto più facilmente se ti mostrerai sincera e senza paura di mostrare le tue debolezze o addirittura disposta a chiedere un consiglio piuttosto di darlo.

 

Fabrizio Benelli FotoFashion Blogger e SEO: quanto conta la passione e quanto invece gli aspetti come la SEO e il Marketing

Valentina Castelli FotoPer essere una brava Fashion Blogger ci vuole un grande equilibrio tra le due cose. Sono importanti sia la passione per la moda e il buon gusto, sia conoscere quelli che sono gli aspetti più tecnici. Conoscere quindi i principi SEO, sapere usare WordPress, sapere come si scrive un articolo e saper utilizzare tutti gli strumenti che il web marketing ci mette a disposizione.

Molte Fashion Blogger si affidano ad agenzie. Personalmente ho preferito fare sempre da sola. Questo perché dal momento in cui studi determinati strumenti, ottieni determinate competenze che ti rimangono e che potrai utilizzare anche per altri progetti. Magari non ti occuperai sempre di moda; in futuro potresti occuparti di marketing per settori molto diversi per cui potrebbero tornarti utili i principi e gli strumenti studiati. Bisogna comunque cercare sempre di equilibrare i vari strumenti. Troppa SEO e cura del contenuto rischia infatti di portare ad una forte spersonalizzazione dell’articolo stesso; al tempo stesso troppa passione o buon gusto rischia di non farti ottenere i risultati sperati in termini di visibilità.

Fabrizio Benelli FotoFashion Blogger e Social Media: come utilizzarli per avere successo

Valentina Castelli FotoI Social Media sono fondamentali per ogni Fashion Blogger. Quando ti occupi di moda i contenuti visual sono importantissimi. Spesso mi capita che le persone guardino più i contenuti visual piuttosto che il contenuto dell’articolo. Molte Fashion Blogger addirittura minimizzano al massimo il contenuto, puntando tutto sulle immagini dei vestiti e degli accessori che indossano. Ogni Fashion Blogger sceglie la propria strada. Per quanto mi riguarda punto molto sul contenuto, ma allo stesso tempo utilizzo molto Instagram. La cosa fondamentale è capire come ogni Social Media ha il proprio pubblico e un diverso approccio. Su Instagram ad esempio le foto avranno un’importanza totale; su Facebook potrai concentrarti maggiormente sulle Public Relation; su Twitter invece dovrai aggiornare le persone su quello che fai e che scrivi.

Concludendo, ogni Fashion Blogger deve capire come i Social Media siano il principale strumento per farsi notare. Bisogna tuttavia saperli usare e con molta cautela. Non bisogna mischiare il privato con il profilo professionale, perché rischia di diventare una commistione dove gli utenti che ti seguono in quanto Fashion Blogger non ci capiscono più nulla. Devi sempre seguire una linea e una strategia, evitando di essere freddi, ma al contrario cercare di esprimere sempre, tornando alla prima domanda, sincerità e trasparenza.

Conclusioni e consulenza di carriera

Come hai visto, intraprendere la professione di fashion blogger richiede competenze specifiche e la sua capacità si misura attraverso i numeri generati dal blog: quanto persone lo visitano, con quale assiduità e abitudini comportamentali, i commenti e l’interazione complessiva generati dai post (condivisione sui Social Media) e, il più importante, la quantità di lead (contatti) generati attraverso il blog. Se ne vuoi sapere di più richiedi la consulenza di carriera gratuita.

Contatta un esperto e definisci con lui il percorso migliore per diventare un fashion blogger di successo!

RICHIEDI LA TUA CONSULENZA GRATUITA

Potrebbero interessarti anche questi articoli:

 quanto si guadagna con un blog cover Web Marketing Moda- come fare Digital nel settore Fashion. visual storytelling raccontare con le immagini

fabrizio benelli contentINTERVISTA A CURA DI FABRIZIO BENELLI

Da sempre appassionato del mondo Web, subito dopo la laurea (conseguita alla facoltà di Economia di Modena e Reggio Emilia) inizio a lavorare per un’azienda E-commerce, occupandomi della parte SEO. A fine 2014 inizio i Master in E-commerce e in Digital e Social Media Marketing presso Digital Coach.


SCARICA UNO TRA OLTRE 30 EBOOK

Aumenta la Tua Conoscenza gratuitamente sugli argomenti del Digital Marketing.
Scarica in basso il tuo e-book

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Recensioni Digital Coach su Google


Fai il Test sulla Tua Professione ideale


Esercitazioni Live 100% Pratica Operativa


PARTECIPA AD UNA PRESENTAZIONE DI ORIENTAMENTO

Presentazione di orientamento Open Day Digital Coach

3 Commenti

  1. Anastasia

    Non sono un’appassionata di moda, ma per chi la ama, sarà sicuramente un modo per “unire l’utile al dilettevole”; in questo caso, il lavoro come il blogger con la passione per il fashion :D

  2. Maria Elena Massarelli

    Interessante questa sua esperienza di fashion blogger… Non sono molto d’accordo sul fatto di non sapere di moda però o, per dire meglio, non ne sono sicura. Ci vogliono entrambe le competenze: moda e marketing (sempre secondo la mia umilissima opinione); dopo infatti lo riafferma nella seconda risposta. Poi magari si ha la fortuna di avere successo anche solo con il marketing… Spesso accade. Comunque molto carino il suo Instagram e tanti complimenti per il suo lavoro!

  3. Suppa carlo

    Cosa sono riuscito a ritrovare, bello vedere la differenza che c’è tra il 2015 e il 2019

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *