Seleziona una pagina

Food Blogger: come diventarlo ed aver successo

Vuoi sapere di cosa si occupa davvero un food blogger? Magari hai la passione per la cucina e vorresti farlo diventare il tuo lavoro! Ultimamente questa figura è molto ambita e numerose persone hanno reso questa passione un vero e proprio lavoro.

In questa mini guida, ti spiegherò chi è e cosa fa. Ti dirò chi in Italia ha fatto di questo lavoro un business, come ad esempio Chiara Maci e Simonetta Cherubini ed infine, ti svelerò alcuni preziosi consigli per avere successo anche sui social.

Se vuoi approfondire l’argomento e imparare a scrivere dei contenuti interessanti per il tuo blog, ti consiglio di iscriverti alla Certificazione Web Content Manager di Digital Coach.

Sei pronto? Cominciamo!

Food blogger: significato

Il termine Food Blogger, ovvero l’unione delle parole Food (cibo) e Blog (diario di rete) viene usato per la prima volta in America nel 1997. Il primo blog di cucina si chiamava “Chow” ed era un luogo virtuale in cui era possibile scambiarsi opinioni sui luoghi in cui andare a mangiare (una sorta di TripAdvisor dedicato al Food). Attualmente Chow è una realtà imprenditoriale affermata, tanto da contare ben 22 dipendenti. In Italia, invece, a dare il via al food blogging è stato “Cavoletto di Bruxelles” aperto nel 2005.

Oggi essere un o una food blogger (si tratta di un termine che negli ultimi anni ha assunto una connotazione prevalentemente femminile specialmente nel Bel Paese) significa avere un sapere innato sull’universo “cibo” abbinato ad un’autentica passione tale da spingerti a fondare un blog di cucina. Sono oltre 2.000 gli esperti virtuali e non, in Italia in questo settore, i più dei quali hanno trasformato quello che era un semplice hobby in una professione a tutti gli effetti.

Nella nostra nazione il food blogger è diventato un mestiere talmente importante che, il 9 aprile del 2016, è stata costituita a Roma l’AIFB, L’Associazione Italiana Food Blogger.

Se hai intenzione di muovere i primi passi, aprendo il tuo blog personale e guadagnando da casa, è necessario che tu conosca tutti i segreti per raggiungere il successo! Scarica la guida gratuita che ti propongo di seguito e scopri come creare un blog:

Guadagna online grazie alle tue passioni: diventa un Influencer!
Fai il test e scopri se hai le attitudini per farlo

test diventare influencer

Come diventare food blogger: 10 regole per raggiungere la popolarità

Cosa bisogna fare per diventare foodblogger ma, soprattutto, per essere un famoso food blogger? Occorre rispettare e seguire dieci semplici regole. Scopriamole insieme!

  1. Credici! Non stai giocando, ma hai deciso di investire in un vero e proprio lavoro. Quindi applicati giorno e notte senza mai perdere di vista il tuo obiettivo: guadagnare.
  2. La quantità del tuo impegno e della tua dedizione saranno direttamente proporzionali alla possibilità di riuscita del progetto. Il successo non arriva per caso.
  3. Definisci il tuo target ideale. A chi ti stai rivolgendo? A chi stai parlando? Vuoi diventare un food blogger per casalinghe o per palati fini? Una volta individuato il tuo pubblico dovrai scegliere il tone of voice ottimale per essere credibile e creare la tua community di riferimento. Immagina cosa vorrebbero leggere i tuoi utenti e, di conseguenza, scriviglielo.
  4. food blogger cosa faScrivi contenuti di qualità. Oggi avere un blog significa fare content marketing e fare content marketing significa produrre contenuti di qualità. Non puoi pensare di emergere facendo copia e incolla da questo o da quel sito sperando di non “essere beccato” e di essere ritenuto comunque interessante perché ti chiami pinco pallino. La vera differenza, sia che si tratti di un blog di dolci più famosi, che si parli di travel blogging o di fashion, la fanno i contenuti. Sii originale, fresco ed accattivante; produci più articoli alla settimana e condividili sui tuoi canali social.
  5. I tuoi contenuti non devono essere solo interessanti, ma anche indicizzati SEO. Proprio così, non puoi pensare di scrivere articoli facendo il food blogger senza tener conto delle regole basi del SEO copywriting. Tutto ciò che è su Google esiste, ecco perché devi fare in modo di essere visibile sul motore di ricerca più famoso al mondo. Come fare per esserci? Scrivi per essere trovato impostando le parole chiave fondamentali per il tuo business.
  6. Elabora un calendario editoriale dei tuoi post. La programmazione e la pianificazione sono tutto per un blogger; definisci le tempistiche e rispetta le scadenze. Inoltre, fai in modo di trovare il tempo di elaborare una presentazione del tuo food blog così da poterla inviare ai tuoi contatti per farti conoscere in modo professionale.
  7. Impara dai più bravi. Studia i migliori blog cucina e i blog di cucina più seguiti, carpiscine i punti di forza, sviluppali, falli tuoi e rielaborali in modo vincente.
  8. Usa delle belle immagini. Un food blog che si rispetti deve avere una grafica accattivante. Le fotografie per questo genere di blog hanno lo stesso potere dei contenuti, anzi: si può dire che viaggino a braccetto. Quando descrivi una ricetta non dimenticarti mai di accompagnare alle parole la successione in immagini della stessa.
  9. Fatti conoscere. Chiedi ospitalità a blogger che hanno più esperienza di te, fai link building, crea newsletter e partecipa a contest ed eventi offline. Sporcati le mani e gioca bene tutte le tue carte.
  10. Fai un buon uso dei social network. E’ importante creare una community attiva intorno al tuo brand; posta con regolarità e privilegia i canali visivi.

Se sei appassionato di social e vorresti usarli per lavoro,
Scarica l’Ebook Gratuito e scopri quali sono le professioni social più ricercate

ebook professioni social quali sono

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Chiara Maci e Benedetta Rossi: esempi di successo

chiara maciChiara Maci food blogger è una delle food blogger più amate dagli italiani. Tutti la cercano, tutti la vogliono. Quando nel Bel Paese si pensa a food blogger, si pensa a Chiara Maci.

Il blog di successo a cui ha dato vita con la sorella Angela si chiama “Sorelle in pentola”, ma la celebrità la food blogger l’ha raggiunta quando è entrata a far parte della giuria del programma di cucina di La7d “Cuochi e fiamme”, condotto dallo chef del Gambero Rosso, Simone Rugiati.

Oggi è autrice e curatrice dell’omonimo blog Chiaramaci.com . Laureata in giurisprudenza, Chiara Maci ha scelto la passione per i fornelli, opzione quanto mai azzeccata: solo su Instagram, infatti, la food blogger ha una quota di 658 mila follower.

Benedetta Rossi non è certo da meno:

è infatti una delle più famose food blogger italiane e, con il suo blog, Fatto in casa da Benedetta, è riuscita ad entrare nelle case degli italiani con spontaneità e genuinità. I semplici modi di fare, accompagnati dalle ricette della tradizione, hanno garantito in pochissimo tempo alla food influencer marchigiana una popolarità oltre ogni aspettativa.

Tutto è nato per “gioco” nel 2009 con la sua prima video ricetta su YouTube e, un paio d’anni dopo, la cuoca marchigiana inizia ad avere successo e popolarità, diventando una delle food blogger più amate e apprezzate del panorama italiano. Le sue fantastiche ricette, sono alla portata di tutti e riscuotono successo non solo su YouTube ma anche su Instagram e Facebook, con milioni di follower di qualsiasi età.

Oggi Benedetta oltre ad avere un programma tutto suo, è anche un’autrice di successo e continua a deliziare gli occhi e il palato di milioni di italiani grazie alle sue ricette semplici e gustose.

Come guadagna un blog di cucina  

Molti food blogger lavorano da casa.  All’inizio possono arrivare a guadagnare fino a 400 euro al mese attraverso la sponsorizzazione degli ingredienti che utilizzano nelle loro ricette. Possono poi integrare inserendo banner pubblicitari nelle videoricette.

Se si è ambiziosi e si vuol fare di questa passione un vero e proprio mestiere, allora è opportuno creare un sito web ufficiale. Bisogna creare fiducia nella propria audience, e man mano che la fama cresce, saranno sempre più le aziende a cercare l’influencer della cucina per sponsorizzare i propri prodotti.

food blogger guadagno

Food blogger e Instagram

Non solo fashion: oggi il futuro di Instagram è food. Sono moltissimi infatti i (o, meglio, le) food blogger che hanno trovato fortuna grazie al social iconografico per eccellenza.

food blogger italiani La scuola di specializzazione Digital Coach prevede, fra i tanti percorsi formativi, il corso per aumentare la propria visibilità nel social che ha registrato il maggior numero di iscrizioni nell’arco di un anno.

Del resto in un momento storico quale quello attuale dove i format televisivi legati al cibo vanno per la maggiore e gli chef sono diventate autentiche star, non poteva esserci un minor riscontro dal social sharing.

Ma come per diventare food blogger famosi occorre seguire delle regole, altrettanto è necessario fare per diventare esperti food blogger Instagram.

Ecco i 10 punti che devi rispettare se vuoi avere successo su Instagram:

  1. Pubblica immagini di qualità. Oggi siamo tutti fotografi ed è solo con la qualità che si può fare la differenza. Le belle fotografie verranno apprezzate, condivise e commentate, generando il famoso engagement ovvero il coinvolgimento, che tutti desideriamo. E allora sarebbe molto importante frequentare un corso per fotografare cibo su Instagram.
  2. Pubblica in modo coerente e organico. Se si possiede una pizzeria e nel proprio profilo vengono postate foto di pizze, arancini e calzoni, non ha senso inframmezzarle con quelle del proprio cane o dell’amica del cuore. La propria gallery deve raccontare una storia, deve rappresentare un continuum.
  3. Pubblica frequentemente e segui un calendario editoriale prestabilito. Per creare il giusto engagement e mantenere viva la community nonché l’attenzione sul proprio profilo, è sufficiente una foto quotidiana.
  4. Posta ad orari strategici. In base ai like ottenuti cerca di capire quando i tuoi utenti sono online e sono maggiormente attivi sui social e, di conseguenza, scegli un contenuto che possa fare presa in quel determinato lasso temporale.
  5. Fai dialogare i tuoi social. Non limitarti ad Instagram, fai in modo che esso comunichi anche con gli altri tuoi profili, da Facebook a Twitter passando anche da Tumblr e Pinterest.
  6. Filma e diventa regista di te stesso. Pubblicare video, storie (sequenze di foto e video temporanee abbellite con emoticon e testi) e contenuti in diretta, è un modo per farsi notare da un pubblico molto più vasto della propria platea di seguaci.
  7. Cerca i tuoi “simili” e cattura la loro attenzione. Su Instagram è bene mantenere un contatto continuo non solo con i propri seguaci, ma soprattutto con tutti quelli che condividono i medesimi interessi.
  8. Trova un influencer e fatti aiutare nel far conoscere il tuo canale. Intercettare le persone giuste, non necessariamente delle celebrità a livello mondiale, può rappresentare una grande cassa di risonanza per il tuo profilo.
  9. Sfrutta la geolocalizzazione. Inserire la propria posizione può essere cruciale per identificare utenti con gli stessi interessi che si trovino o si siano trovati recentemente in un determinato locale della propria zona.
  10. Usa gli hashtag. Inutile nasconderci dietro ad un dito: gli hashtag sono la bibbia di Instagram. Di cosa si tratta? Di specifiche parole precedute dal cancelletto (#), identificative di un argomento a favore dei soggetti interessati. Degli esempi sul tema? #food è presente ad oggi in 419 milioni di post, #foodlover in 49 milioni di pubblicazioni e #foodblogger in 51 milioni. Certo utilizzare hashtag troppo popolari ha la controindicazione che il post caricato con quella parola si perderà nel mare magnum di tutte le altre pubblicazioni, ecco perché è bene mixare hashtag più generici con hashtag più specifici. Dulcis in fundo, crea un hashtag personalizzato: in questo modo il tuo profilo e le tue pubblicazioni saranno subito identificati.

Pensi d’esser pronto per trasformare la tua passione in un’attività in proprio?
Fai il test e scopri se hai il potenziale per farcela!

diventare imprenditore online test

Food blogger famosi italiani: gli imperdibili

Abbiamo già detto di Chiara Maci e di Benedetta Rossi. Sei soddisfatto? Io no, perché ci sono molti altri food blogger che devi tenere in considerazione per aver successo col tuo spazio virtuale dedicato al cibo. Andiamo a scoprire insieme quali sono i migliori blog di cucina del momento:

per Puntarella Rossa, nella sua personalissima classifica redatta nel 2020, oltre a Chiara Maci e Benedetta Rossi, troviamo: Sonia Peronaci, una delle fondatrici di GialloZafferano, che ora ha un blog di ricette tutto suo; Miysia col suo omonimo blog e i suoi 355mila follower su Instagram; Valentina Boccia con il suo blog “Ho voglia di dolce” dove ciambelle, torte e crostate sono regine indiscusse; Chiara Passion, appassionata di cucina semplice, con le sue ricette “sciuè sciuè” e i suoi 537mila follower su Instagram.

E su Instagram? Sul social iconografico le gerarchie vengono letteralmente sovvertite. Vediamo, infatti, quali sono i profili da seguire: tra gli account da non perdere vi è sicuramente “A Gipsy In The Kitchen”, un loveblog che racconta storie d’amore, di cibo e di moda attraverso le parole della padrona di casa Gipsy: Alice Agnelli.  Al secondo posto troviamo finalmente un duo tutto al maschile: “Gnambox” di Riccardo e Stefano. Infine, ecco “Al.ta cucina” dove vengono spiegate passo dopo passo le ricette della tradizione, e non solo, attraverso dei brevi video.

Vuoi imparare ad usare WordPress per dare vita ad un tuo blog di cucina?
Il corso WordPress for blogging and SEO Copywriting è quello che ti serve!

GUARDA IL PROGRAMMA

Conclusioni

La lista di food blogger è sempre più in crescita. Le ricette sui social e le video-ricette sui siti web sono sempre seguite e commentate, dimostrando che gli utenti sono molto coinvolti dall’argomento.

Ti piace cucinare? Ti piace scrivere? Non aspettare oltre: è tempo di diventare food blogger! Vorresti altro esempio di blog specifico? Se ti interessa il beauty scopri come diventare beauty influencer. La scuola di specializzazione Digital-Coach ti può fornire tutte le conoscenze per iniziare ad intraprendere questa carriera nel mondo del digitale. Puoi frequentare il Master in Social Media Marketing per dare una svolta lavorativa alla tua passione per la cucina, oppure focalizzarti sui corsi per diventare blogger della nostra scuola.

Per qualsiasi informazione sui nostri corsi innovativi, contattaci!

RICHIEDI INFO

ARTICOLI CORRELATI

Come Diventare Fashion Blogger  Travel-blogger-chi-e-cosa-fa


SCARICA UNO TRA OLTRE 30 EBOOK

Aumenta la Tua Conoscenza gratuitamente sugli argomenti del Digital Marketing.
Scarica in basso il tuo e-book

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Recensioni Digital Coach su Google


Fai il Test sulla Tua Professione ideale


Esercitazioni Live 100% Pratica Operativa


PARTECIPA AD UNA PRESENTAZIONE DI ORIENTAMENTO

Presentazione di orientamento Open Day Digital Coach

26 Commenti

  1. Maria Elena Massarelli

    Molto utile questa mini guida su come fare il food blogger! C’è anche una guida gratuita da scaricare! I 10 consigli anche sono molto utili anche se poi tra la teoria e la pratica c’è una bella differenza, però aiuteranno il futuro food blogger a capire dove non sbagliare :) Bella anche la storia a fine articolo!

  2. Monica Ciminelli

    Wow, lavorare da casa come food blogger! non ci avevo mai pensato. Che bel lavoro!!

  3. Monica Sartori

    Il tema food è sempre in grado di attirare l’attenzione e non a caso, molti si sono buttati nell’impresa di diventare un food blogger. Aver successo però non è del tutto scontato e soprattutto la sola passione per il cibo non basta. Bisogna sapersi mettere in gioco per sfruttare al meglio le opportunità che i nuovi strumenti digitali offrono e creare contenuti originali e accattivanti.

  4. Manuel Lazzarotto

    Se hai la passione per il cibo e la cucina, diventare un food blogger potrebbe essere una grande opportunità per crearsi un’attività di successo . Per farlo servono diversi “ingredienti”, come scritto in questo articolo . Oltre a contenuti accattivanti, interessanti e utili , bisogna conoscere i vari canali e strumenti digitali per diffondere e far crescere il proprio blog . L’articolo da dei consigli per farlo nel modo corretto per far emergere il proprio blog e ottenere risultati di grande rilievo.

  5. Daniela Bruno

    Sicuramente sarà per la grande passione che ho per la cucina, ma il food blogger mi affascina molto.
    Grazie Michela per aver parlato di questo argomento.

  6. elisaottino

    Devo dire che il food blogger mi affascina molto, sarà per la passione per la cucina ?.

  7. Gisela Benini

    L’amore per il cibo è veramente una cosa meravigliosa e il mondo Digital ha dato la possibilità sia a quelli che hanno la passione per cucinare, sia quelli che preferiscono mangiare, di unirsi in un solo canale. Bravi, articolo molto attuale e interessanti!

  8. Stephanie De Padova

    Ho trovato interessante leggere la storia del Food Blogger, non conoscevo le sue origini e che il primo blog di cucina si chiamasse Chow. E scoprire che oggi il futuro per il food è instagram, infatti nell’articolo viene spiegato che molti hanno trovato fortuna proprio grazie a questo social, trovando altre possibilità che magari prima non avevano.

  9. Francesca Morello

    Un tempo erano gli “angeli del focolare”, oggi sono gli “angeli della cucina”, che, ancora meglio di mamma, ci vengono in soccorso con le ricette giuste al momento giusto. Se si ha passione e dedizione il successo è assicurato ma non si può prescindere dal produrre contenuti interessanti e sfruttare al massimo tutte le potenzialità della comunicazione.

  10. francesco.cerrone

    Passione per la cucina e per il digitale, hanno dato vita alla figura del food blogger. Consiglio la lettura a chi è appassionato e vorrebbe intraprendere questa splendida attività.

  11. Suppa carlo

    Consigli utili per un foodblogger, grazie per la condivisione

  12. Alessandra Vergerio

    Consigli importanti ed interessanti per un futuro come blogger!

  13. Viviana Lanci

    Cucina italiana e digital! Chi l’avrebbe mai detto? Far conoscere la nostra cucina arrivando oltre oceano! Ottimo!

  14. Ilaria Bottazzini

    Il food negli ultimi anni sta davvero spopolando e questo articolo dà degli ottimi consigli a chi vuole diventare food blogger. Sicuramente la chiave del successo è sapersi differenziare.

  15. Ale.risi88

    Una buona strada da intraprendere sfruttando poi la nostra cucina, la piu´ amata al mondo!

  16. Nicola Lops 93

    Ottimi consigli maturati da due esperte del settore

  17. Anna Villafrate

    Conosco tutte queste food blogger di cui parla l’articolo perché sono appassionata di cucina, ma soprattutto avendo poco tempo per cucinare cerco soprattutto online le ricette più veloci e d’effetto per le cene in famiglia o le serate con gli amici. Credo che i food blogger diano un servizio utilissimo …

  18. Francesca Meale

    Come il food, il digital e la costanza, conditi dal sale della passione, possono diventare la ricetta di un business di successo.

  19. Raffaella Bertoni

    Oggi il food sta riscuotendo un successo importante. In questo articolo troviamo spunti molto interessanti per chi si vuole avvicinarsi a questo settore e diventare un food blogger

  20. Enza Gioia

    Articolo bello e interessante. Rivolto sicuramente a chi desidera operare nel settore food come blogger e influencer, ma anche a chi, nel ruolo del Digital PR specialist, deve relazionarsi con il mondo dei blogger.

  21. Mauro Nardone

    In questo momento l’argomento food sta ottenendo un grande successo anche grazie ai vari programmi televisivi che se ne occupano. Percorso da non sottovalutare e da tenere sempre in considerazione.

  22. Filomena

    Grazie x gli ottimi consigli facci gli in bocca al lupo !

  23. Pina

    Anche io sono una food blogger ed ho trovato questo post molto interessante! Grazie :*

  24. michelangelo convertino

    Che bel post, da food Photographer seguo molti food blogger e credo che i consigli dati siano utilissimi. Complimenti.

  25. Caterina

    Grazie per i consigli!

  26. Tiziana Michieli

    Veramente interessante, grazie per i suoi consigli. Spero di farcela anch’io. Sono innamorata dell’arte pasticcera, sono pasticcera. Il mio blog è da poco online, idolcidisusy.it.
    GRAZIE
    TIZIANA MICHIELI

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *