Seleziona una pagina

Fundraiser: chi è, cosa fa e quanto guadagna

Fundraiser, alzi la mano chi conosce il significato di questo termine e sa spiegare cosa fa esattamente. Scopriamolo cercando di capire chi è, cosa fa e in che ambito opera questo professionista.

È il professionista che raccoglie i fondi. Deve saper gestire la relazione con il donatore, deve avere competenze nella gestione del database attraverso strumenti informatici, deve avere un’ampia conoscenza di tutte le modalità per raccogliere fondi: marketing diretto, telemarketing, e-mailing, web marketing. (Wikipedia)

Traducendo letteralmente dall’inglese, dunque, l’esperto di fundraising  è chi professionalmente opera o collabora ad una raccolta fondi.

Nel corso della lettura scoprirai come si diventa fundraiser, quali sono le sue competenze e come si posiziona questa figura professionale in Italia.

Troverai anche un’intervista a Elena Zanella, formatrice e curatrice del blog Noprofit blog che ci aiuterà a comprendere meglio la figura di questo professionista, con lei ci addentreremo nel campo del sociale cercando di capire le connessioni fra il lavoro di fundraiser ed il web

 

Come funziona il Fundraising

Il Fundraising è il processo che si mette in atto per finanziare una startup, un’azienda o una organizazione no profit. È la raccolta fondi, la ricerca che si fa quando si cerca di reperire i capitali per avviare un’attività. Parola inglese che indica appunto la campagna di raccolta fondi effettuata da singoli o aziende.

Il concetto di raccolta fondi è sempre stato associato alle organizzazioni no-profit. Ma negli ultimi anni molte startup e imprenditori di varie attività hanno iniziato a finanziarsi con questa metodologia. Negli Stati Uniti, per esempio, molto spesso i candidati alla presidenza ricorrono al fundraising per finanziare la campagna elettorale.

Quindi, ricapitolando, se hai come obiettivo quello di avviare una startup, e non hai i capitali sufficienti, puoi affidarti all’aiuto economico di altre persone. Per fare questo, però, avrai bisogno di un professionista, ed ecco che troviamo il Fundraiser o fundraising manager.

Stai cercando una fomazione completa per avviare una start up?

 

SCOPRI IL MASTER START UP PROGRAM

 

Lavorare come fundraiser

Svolgere la professione di fundraiser significa fare una professione creativa e multi-tasking; oggi è una figura sempre più richiesta dal mercato del lavoro.
Questo è un  lavoro che richiede passione ed impegno e che consiste, in estrema sintesi, in tutte quelle attività svolte per reperire risorse economiche. 

Il fundraising manager reperisce risorse finanziarie dialogando con molteplici interlocutori. In questo modo sostiene un’organizzazione e promuove il suo sviluppo nel tempo.

L’attività di fundraising si è evoluta nel corso degli anni ed è diventata complessa e ramificata. Oggi un esperto di raccolta fondi deve essere in grado di:

  • sfruttare le potenzialità del web e dei social network
  • innovare e sperimentare per generare vantaggi competitivi
  • ideare strategie online di fidelizzazione con i donatori
  • utilizzare campagne multicanale

In poche parole deve conoscere molto bene la materia del digital marketing. Il miglior percorso per imparare strategie e metodi per diventare un esperto di marketing on line è il Master Digital Marketing, di Digital Coach.

 

Fai il test e scopri se sei portato per il ruolo di Web Marketing Specialist.
Bastano solo 3 minuti!

test web marketing specialist

 

Sei una startup che vuole crescere ed ottenere finanziamenti attraverso un fundraising?

Scopri it’s campus! Un acceleratore startup online e dal vivo.

Le startup selezionate avranno accesso a:

  • Co-working space (solo nella versione dal vivo)
  • Sessioni di mentoring 1 to 1 con professionisti di tutti i settori (legale, foundraising, digital marketing, vendita, team, prodotto,…)
  • Masterclasses
  • Investitori (potranno presentare la loro startup ad un board di investitori composto da banche, business angels, venture capital)

 

RICHIEDI UNA CONSULENZA GRATUITA

 

Fundraising e Crowdfunding

Vediamo la differenza tra Fundraising e Crowdfunding. Molto spesso questi due termini vengono confusi, ma in realtà sono molto diversi.

Il Crowdfunding, dall’nglese crowd e funding, indica il concetto di campagne per la raccolta fondi collettiva. Sia la richiesta che il reperimento dei fondi avviene sul web attraverso specifici portali online. L’obiettivo è quello di ottenere delle donazioni da tutte quelle persone, in tutto il mondo,  che sono interessate ad investire in un’idea o un progetto.

Quindi tutte e due le attività hanno come scopo quello di raccogliere fondi, ma mentre il crowdfunding si limita alla raccolta vera e propria, il Fundraising, si occupa di trovare sostenitori per la propria attività da affiliare nel lungo periodo.

Il donatore deve essere fidelizzato e coinvolto nella riuscita del progetto. Molto  importante è quindi la relazione tra le varie persone. Una delle attività principali del fundraising manager è proprio quello di porre il donatore al centro dell’attività dell’organizzazione che rappresenta.

Possiamo dire che il fundraiser può ricorrere al crowdfunding come metodo per la raccolta fondi, ma questa non può essere l’unica fonte di raccolta.

Leggi l’intervista rilasciata da Elena Zanella, esperta di fundraising per approfondire meglio questa professione.

 

 

fundraiser-Andrea-Ciancaglioni

Chi è il fundraiser oggi?

foundraiser-elena-zanellaNon è sempre facile inquadrare questa professione. È una figura relativamente nuova, di cui si è iniziato a sentir parlare circa 20 anni fa, ma solo negli ultimi 5/6 anni abbiamo cominciato a sentire parlare assiduamente di fundraising . È una figura trasversale che lavora all’interno di organizzazioni no profit e non solo, il suo compito è quello di reperire le risorse economiche. Garantisce in questo modo la sostenibilità della propria organizzazione. A lui spetta il compito di trovare i soldi necessari per garantire il raggiungimento degli obiettivi sociali che l’organizzazione no profit si propone. Questa figura non è più vincolata dal settore delle no profit, per esempio era ed è una figura molto ricercata in organizzazioni come Green Peace, ma, oggi,  collabora anche in altri campi come la pubblica amministrazione, la politica e le imprese che trattano di responsabilità sociale. È dunque un lavoro nuovo, complesso ed articolato in attività molto stimolanti.

 

Foto-Andrea-Ciancaglioni

Quali sono le competenze necessarie e qual è il percorso per acquisirle?

fundraiserIl fund raiser deve possedere competenze nel campo della comunicazione e del marketing. Il professionista del fundraising deve avere una buona conoscenza dei mercati e di come reagisce la domanda rispetto ad un certo tipo di offerta. Deve saper analizzare i bilanci e deve poter intervenire a favore della propria struttura. Un’altra competenza fondamentale è la padronanza delle nuove tecnologie di comunicazione.

 

Scopri le migliori strategie di comunicazione online.
Scarica la Mini-Guida Gratuita

ebook comunicazione digitale

 

Fundraising-manager-Andrea-Ciancaglioni

Sono importanti le skill digitali per i fundraisers?

fundraising-managerIl fundraiser professionista deve avere una particolare passione per il web, deve monitorare la reputazione della propria organizzazione ed entrare in contatto con i donatori. Si parla sempre di più di digital fundraising e di strategie di posizionamento sul web e si parla di personal branding. Tutte queste attività devono entrare a far parte delle competenze di un professionista della raccolta fondi.

A causa di risorse economiche limitate, deve sfruttare appieno le potenzialità della rete che permettono di migliorare le performance senza incidere pesantemente sui conti economici.

 

Ciancaglioni

Quali sono le differenze tra il fundraising in Italia ed all’estero?

fundraising-professionistaDa 5 anni a questa parte non ci sono più grandi differenze tra il fundraising in Italia ed il fundraising all’estero. In Italia abbiamo molte offerte formative, sia in ambito universitario, sia di corsi altamente professionalizzanti. Non ci sono divergenze nel campo dell’utilizzo delle nuove tecnologie fra Italia ed estero. Le uniche diversità possono riguardare la retribuzione ed il riconoscimento.

 

Ciancaglioni-fundraiser

Come il web influisce nel lavoro quotidiano del fundraiser?

professionista-fundraiserIl lavoro prevede una profonda analisi del mercato. Attraverso il web si ha una percezione del sentimento e della reputazione di cui gode l’organizzazione. La rete permette di correggere il tiro dell’attività e di adattarsi alla realtà. Un bravo fundraiser è in grado di tenere sotto controllo gli aspetti reputazionali personali e dell’azienda in cui lavora.

 

Scopri le best practice per migliorare la reputazione online della tua azienda.
Scarica la Mini-Guida Gratuita

ebook web reputation

 

intervista-fundraiser

Ci può parlare dei progetti SURF e FUNDRAISING VIRTUAL HUB?

professionista-fundraiserSURF è un acronimo e si riferisce al Start-Up Unità di Raccolta Fondi. Un processo che parte dall’analisi dell’audit, il capire come funziona esattamente un’organizzazione, per creare un’attività di consulenza su misura intorno ad essa. Attraverso l’approccio SURF cerco di capire le esigenze e gli sviluppi futuri per dare delle risposte attendibili. Per ciò che riguarda il FUNDRAISING VIRTUAL HUB, è una rete di cui sono fondatrice e che ho lanciato agli inizi di gennaio 2016. Mi avvalgo della potenzialità aggregante della rete perché abbatte le barriere ed i confini reali. Ho quindi pensato alla costituzione di una rete di liberi professionisti che a distanza e su mandato lavorino per un obiettivo comune. Nel momento in cui non posseggo una data competenza, la acquisisco in rete da un altro professionista, che compensa ciò che non posso offrire. La caratteristica fondamentale di questo progetto è la non materialità di un’impresa, che ha dei costi fissi eccessivi. Portare nel campo virtuale delle competenze può aiutare una nuova organizzazione a crescere. Questo responsabilizza ancora di più, poiché ognuno è imprenditore di se stesso. Ogni professionista si impegna a dare il massimo per il miglioramento dei propri risultati e dell’ente per cui lavora.

SCARICA UNO TRA OLTRE 30 EBOOK

Aumenta la Tua Conoscenza gratuitamente sugli argomenti del Digital Marketing.
Scarica in basso il tuo e-book

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Recensioni Digital Coach su Google


Fai il Test sulla Tua Professione ideale


Esercitazioni Live 100% Pratica Operativa


PARTECIPA AD UNA PRESENTAZIONE DI ORIENTAMENTO

Presentazione di orientamento Open Day Digital Coach

8 Commenti

  1. Virginia Acanfora

    Professione molto complessa , deve avere molte competenze, deve essere dinamico e creativo.Alla base di tutto ci deve essere un forte determinazione.

  2. Maria Elena Massarelli

    Personalmente questo lavoro non mi ha mai attirato, però Elena Zanella l’ha spiegato molto bene ed è stato interessante sentire altri dettagli che non conoscevo di questo lavoro. Utile anche la differenza tra fundraiser e crowdfouding che chi non è del settore non può bene sapere.

  3. Monica Sartori

    L’articolo e l’intervista riportata sono ancora una volta la conferma di quanto il mondo del lavoro moderno sia permeato dal mondo digitale e in particolare dal digital marketing. Le digital skill sono una risorsa preziosa per poter emergere nel proprio settore.

  4. Grazia Di Ciaula

    Molto interessante questa nuova figura!

  5. Stephanie De Padova

    Ho scoperto chi è il fundraiser, lo ammetto leggendo questo articolo, alla fine è chi professionalmente opera o collabora ad una raccolta fondi.

  6. Michela Valenti

    Professione complessa del quale non ero a conoscenza; non per tutti, ma sempre utile.

  7. fulvia grignaschi

    Non credo sia la professione più adatta a me, ma sicuramente molto interessante, soprattutto se calata nella realtà no profit

  8. Massimiliano Dell'Anna

    Una professione nuova ma anche molto difficile perché richiede competenze in più aree come il marketing, statistica, economia, ma deve avere anche un estro di creatività vivace, ma la caratteristica fondamentale credo che debba essere una grande determinazione.

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *