La professione di giornalista web o giornalista digitale è certamente tra quelle che hanno visto la luce a seguito del crescente processo di digitalizzazione ancora oggi in atto. Colui che si occupa di giornalismo online è un giornalista a tutti gli effetti, costantemente alla ricerca di notizie, scoop e storie da raccontare. Tuttavia oltre alle conoscenze base del giornalismo tradizionale, egli deve saper utilizzare la maggior parte degli strumenti del web applicabili al giornalismo, in modo da rendere web friendly tutti i contenuti pensati e realizzati per blog o quotidiani online. Impartire questo tipo di competenze tecniche è la principale prerogativa del Corso Web Content Editor erogato da Digital Coach®, volto a formare futuri professionisti del giornalismo digitale e del blogging online.
Nel presente articolo ti parlerò del lavoro del giornalista web in termini di:
- competenze da acquisire
- strumenti da utilizzare
- percorso di studi da intraprendere
e lo farò attraverso l’intervista ad un’esperta del settore: Elis Viettone giornalista professionista, collaboratrice della testata giornalistica La Repubblica per la quale realizza articoli e altri contenuti online. Elis è anche scrittrice, produttrice, presentatrice presso Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) e Radio Radicale, e addetta all’ufficio stampa presso LAIGA – Libera Associazione Italiana Ginecologi per Applicazione legge 194.
Chi è, cosa fa il giornalista web?
Il giornalista web è un giornalista che adatta contenuti sia testuali che in formato video originariamente destinati ai media tradizionali, quindi giornali e televisione, alle piattaforme digitali.
Poiché il mondo online è sempre in continua evoluzione, è bene che le piattaforme digitali e quindi le modalità con cui i contenuti vengono distribuiti online siano periodicamente revisionate. Oggi esistono tanti strumenti per pubblicare e dare visibilità ai propri articoli online. Il fatto di non lavorare per una grande testata giornalistica non è più un limite, anzi, lavorando duramente ci si può ritagliare uno spazio anche singolarmente all’interno della sfera web.
Nella definizione di giornalista digitale rimane comunque il concetto stesso di giornalista, ovvero colui il quale intercetta e poi racconta storie che abbiano una certa valenza ed interesse pubblico, e che siano capaci dunque di esercitare una ripercussione sul nostro vivere e sulla creazione del nostro senso comune.
Il giornalista è colui che forma l’opinione pubblica, pertanto è chiamato ad operare con un grande senso di responsabilità, immancabile requisito nella formazione e tra le competenze di un giornalista web.
Nel mondo online dove le voci che si possono ascoltare sono molteplici e sono l’una l’opposta all’altra, il giornalista digitale deve essere capace di costruirsi visibilità ed autorevolezza.
Ti piacerebbe specializzarti in comunicazione per il web?
Scopri se la professione di Web Content Editor è quella giusta per te!
Quali sono le sue competenze?
Innanzitutto deve avere una mentalità flessibile, aperta ai cambiamenti e ai continui aggiornamenti in ambito professionale. Requisiti imprescindibili sono:
- saper scrivere
- possedere un’adeguata padronanza della lingua.
Oltre a ciò è indispensabile conoscere le basi del fare buon giornalismo, in termini di:
- costruzione di un pezzo
- realizzazione di un attacco
- scrittura di un titolo ed un sommario.
Per svolgere adeguatamente questa professione è inoltre necessaria una certa abilità nell’individuare fotografie che ben si prestino ad un articolo giornalistico, capaci quindi di restituire un’informazione al lettore.
Tra le competenze bisogna poi annoverare quelle legate al mondo video: oggi il 90% del traffico online è costituito da video pertanto i giornalisti del futuro devono avere una giusta preparazione nella realizzazione e nella lavorazione degli stessi.
A tal proposito un giornalista web deve conoscere gli strumenti in suo possesso, come ad esempio gli smartphone grazie ai quali oggi si possono realizzare video di buona qualità, e nei quali è possibile scaricare delle ottime app di montaggio e post-produzione.
Infine un giornalista web deve saper utilizzare strumenti di analisi dei contenuti, di monitoraggio dei social network di cui deve conoscerne perfettamente il funzionamento, anche e soprattutto quelli di ultima generazione.
Le strategie di comunicazione tramite social ti incuriosiscono?
Non perdere altro tempo, approfondisci subito grazie a questo ebook Gratis!
"*" indica i campi obbligatori
Quali strumenti utilizza?
Sicuramente in cima alla lista figurano WordPress e tante altre piattaforme di questo tipo che permettono di curare i propri contenuti. A seguire rientra poi tutto ciò che riguarda i social e la realizzazione dei video, dei quali sono una grande sostenitrice. Un giornalista online non può prescindere dunque dall’utilizzare strumenti di montaggio, editing e lavorazione video.
Anche i podcast oggi sono molto importanti, pertanto è bene sapere come registrare, editare e pubblicare un audio in versione podcast.
Ci tengo a sottolineare però che il buon giornalismo online è dato dal giusto equilibrio tra la conoscenza di questi strumenti e la costruzione di pezzi leggibili, interessanti e condivisibili. Dunque fare un buon pezzo non significa abbondare con l’inserimento di parole chiave nella speranza di essere premiati dal motore di ricerca, poiché è la qualità ciò che conta, ed è bene tenere a mente che un contenuto online, che sia un video o un articolo è destinato a rimanere per sempre. Approfondisci con il corso ufficio stampa online.
Acquisisci le competenze avanzate per realizzare efficaci strategie di Web Content
OTTIENI LA CERTIFICAZIONE WEB CONTENT MANAGER
Con quali professionisti interagisce?
Fino a poco tempo fa avrei risposto elencando una serie di figure professionali tra cui il grafico, il montatore, l’operatore e molti altri. Al giorno d’oggi però il giornalista web è tenuto ad avere un’infarinatura generale di quelle che sono le principali mansioni inerenti l’ambito della grafica e del videomaking in tutte le sue fasi. Per questo motivo il numero di collaborazioni con altri professionisti si è ridotta: noi giornalisti web dobbiamo saper fare tutto.
Personalmente ad oggi le uniche figure professionali di cui non posso fare a meno sono gli informatici e gli ingegneri, coloro i quali si occupano della scrittura dei codici di un sito, ai quali mi rivolgo per qualsiasi problematica a livello informatico.
Quanto guadagna in media all’anno?
Partendo dal presupposto che oggi la maggior parte dei giornalisti web sono freelance come me, e che quindi hanno la possibilità di decidere in totale autonomia orari e tempi di lavoro e di consegna, lo stipendio dipende da quanto sono disposti a lavorare e al numero di collaborazioni in atto. In questo scenario quindi ci si ritrova spesso a fare gli straordinari e a lavorare anche nei fine settimana.
All’inizio certamente si riscontreranno maggiori difficoltà a causa dello scarso numero di collaborazioni. Volendo dare una stima possiamo dire che lo stipendio medio di un giornalista web freelance a inizio carriera si aggira intorno ai 10-12 mila euro netti all’anno, dopodiché lavorando tanto può aspirare anche a guadagnarne 25 mila euro l’anno.
Partecipa al webinar Gratuito
e scopri le opportunità delle nuove Professioni Digitali
Come si diventa giornalista web?
La via maestra sono le scuole di giornalismo riconosciute dall’ordine, si tratta di bienni molto professionalizzanti. Al termine del percorso il neo-giornalista viene direttamente catapultato in una redazione online, video o radio. Poiché si tratta di scuole costose, bisogna avere la possibilità economica di pagare le rette universitarie e, in taluni casi, anche di sostenere le spese di mantenimento in un altra città per tutta la durata del corso di studi senza poter lavorare.
Io ho frequentato la scuola di giornalismo di Urbino che mi ha dato una buona formazione e i cui professori sono poi diventati miei colleghi giornalisti.
Esiste poi anche il percorso tradizionale per cui se si è motivati, appassionati, costanti nella lettura dei giornali e desiderosi di tenersi aggiornati, anche un percorso di laurea in lettere, filosofia o economia può andar bene. L’importante è saper realizzare dei buoni contenuti, le tecniche proprie del giornalismo si apprendono in un secondo momento.
Successivamente alla mia formazione ed esperienza in qualità di giornalista, ho seguito anche dei corsi di aggiornamento, uno dei quali riguardava la sfera social e in particolare l’uso avanzato di Instagram e un altro invece era incentrato sulla seo.
Oggi per fortuna esistono tanti corsi validi che si possono seguire anche online e ciò rende possibile il mantenersi sempre aggiornati. Il mio consiglio è: mai smettere di formarsi e di imparare.
Richiedi un coaching di carriera gratuito
Farsi strada nel mondo del giornalismo online non è facile, bisogna prima fare tanta gavetta per guadagnarsi visibilità e rilevanza come giornalista web. Oggi questa professione conta innumerevoli competenze tecniche che vanno ben oltre la proprietà di linguaggio e la capacità di suscitare interesse nel pubblico, bisogna saper fare tutto dalle riprese video alla gestione dei social media.
Un buon punto di partenza per instradarti verso questa interessantissima professione ti viene offerto da Digital Coach® che mette a tua disposizione un coaching di carriera completamente gratuito.
Approfittane subito! Prenota gratis una consulenza personalizzata
RICHIEDI UNA SESSIONE 1-1 GRATUITA
Articoli correlati:
Sono laureata in Lingue e Culture Moderne, specializzata in Scienze Internazionali e Cina contemporanea. Dopo una breve esperienza professionale nel panorama digital di Shanghai, ho deciso di intraprendere un ulteriore percorso formativo incentrato sul Digital Marketing. Terminato il praticantato all’interno del team Content Marketing di Digital Coach, continuo il mio cammino nel digital combinando insieme curiosità, creatività, passione per la scrittura e per la creazione di contenuti web.
Chi vuole intraprendere la carriera di giornalista sicuramente troverà molto utile questa intervista… Il giornalista di oggi deve sapere di digitale come affermato da Elis V. per adattare i contenuti al web. Molto utile il consiglio sulle scuole da frequentare e il fatto di tenersi sempre aggiornati.
Siccome il mondo online è sempre in continua evoluzione, è giusto che le piattaforme digitali siano periodicamente revisionate. Questo spetta al giornalista digitale. Bellissima intervista!
Il giornalista web è un esempio di come le competenze digitali possono aiutare a reinterpretare in chiave moderna una professione tradizionale. Oltre alle skill tecniche però c’è sempre l’importanza di un contenuto autentico e coinvolgente per il lettore.
Il web ha ampliato sicuramente le possibilità lavorative per molte persone, ed è fantastico come anche una figura tradizionale come quella del giornalista possa inserirsi tranquillamente all’interno del mondo digitale
Una professione che, da prettamente “analogica” sta prendendo sempre di più piede nel digital.
“Tutto si trasforma”, assolutamente: bisogna però avere anche le giuste competenze e, soprattutto, i giusti strumenti.
Articolo molto esaustivo.
E’ rassicurante come il digitale ha trasformato e ampliato le opportunità lavorative vivendo in una nazione che purtroppo vive in una situazione di crisi occupazionale ed economica