Seleziona una pagina

Green Influencer: quali seguire e come diventarlo

Viviamo in una società sempre più attenta ai temi della sostenibilità. In ambito legislativo sono diversi gli interventi che mirano a veicolare l’economia verso un impiego intelligente delle risorse disponibili al fine di migliorare la condizione sociale ed economica dei cittadini e la salute del pianeta. All’interno di questo panorama, anche a seguito del fenomeno Greta Thunberg, si stanno sempre più affermando i cosiddetti green influencer, figure in grado di influenzare l’opinione pubblica e di sensibilizzare gli individui a una maggiore responsabilità e attenzione alle questioni ambientali. Sono persone particolarmente attive sui social media, dotate di una certa autorevolezza e reputazione nel campo dell’ecosostenibilità e dunque capaci di orientare le scelte e comportamenti altrui.

Ti interessi di sviluppo sostenibile, sei attento ai temi del riciclo creativo e della lotta allo spreco? Scopri come diventare un green influencer! Attraverso il Corso Influencer Marketing di Digital Coach®, acquisirai le competenze necessarie per svolgere la tua attività in modo professionale e remunerativo.

L’identikit del perfetto green influencer

In occasione della prima edizione dei Top Italian Green Influencers, GreenStyle, magazine dedicato ad ambiente, salute e benessere, energie rinnovabili, sviluppo sostenibile ed ecologia, ha condotto uno studio che ha permesso di tracciare una prima mappatura dei profili social italiani impegnati a diffondere i principi dello sviluppo sostenibile, arrivando a individuare le caratteristiche che vanno a identificare il profilo del perfetto green influencer italiano.

In base alla ricerca, il green influencer italiano, spiega Matteo Campofiorito, direttore editoriale di GreenStyle, è “un attivista, con un forte legame con la vita reale e un’elevata coerenza nel comunicare i temi della sostenibilità tout court”. Inoltre si distingue da quelli stranieri per l’adozione di uno stile di comunicazione più orientato al glam e al lifestyle.

Lo studio ha portato all’individuazione di circa 50 profili green che sono stati divisi e inseriti in 4 macro categorie in base agli argomenti affrontati:

  • Economia Circolare
  • Mobilità Sostenibile
  • Cibo Sostenibile
  • Lifestyle

Dall’analisi del numero dei follower, delle interazioni e della reputazione online e offline, sono stati poi scelti i top green influencer italiani e assegnate le menzioni speciali per ogni categoria.

Partecipa al Webinar Gratuito
e apprendi come diventare Green Influencer in soli 2 MESI

webinar diventare influencer

Top Italian Green Influencers

Vediamo nello specifico chi sono i green influencer italiani che si sono meglio distinti nel trasmettere l’importanza di vivere in una società sostenibile.

green influencer italianiTop Green Influencer dell’anno

Il titolo di Top Green Influencer dell’anno è stato assegnato al noto attore romano Alessandro Gassmann che ha lanciato su Twitter il progetto #GreenHeroes, attraverso il quale si impegna a diffondere ogni settimana le storie dei cosiddetti “eroi verdi”, ossia singole persone, aziende e comunità che portano avanti attività sostenibili, ecologiche e partecipano allo sviluppo economico del territorio.

Circular Economy

Il premio della categoria Circular Economy è stato conferito all’avvocato e giornalista pubblicista Alfonso Pecoraro Scanio. In passato Ministro delle Politiche Agricole e, durante il secondo governo Prodi, dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, è oggi presidente della Fondazione Univerde, impegnata a diffondere la cultura ecologista e la green economy in Italia. È stato anche promotore della campagna online che ha portato la pizza napoletana a diventare patrimonio immateriale dell’umanità. La menzione speciale è stata assegnata a Lucia Cuffaro, presidente del Movimento per la Decrescita Felice, che da tempo si dedica alla sensibilizzazione contro gli sprechi e si occupa di promuovere il benessere in chiave bio.

Cibo sostenibile

Top Influencer per la categoria Cibo Sostenibile è la scienziata ambientale Lisa Casali. Testimonial di MSC Pesca Sostenibile e del WWF per l’alimentazione sana e sostenibile, la Casali è esperta di cucina sostenibile e autrice del blog Ecocucina dove dispensa consigli e pubblica ricette per cucinare a impatto zero, promuovendo un’alimentazione sana e sostenibile. Il riconoscimento speciale è stato conferito a Lorenzo Lombardi, fondatore e direttore del programma televisivo Vegan is Better e Responsabile Eventi Nazionali LAV.

Lifestyle

Tessa Gelisio è stata eletta miglior green influencer Lifestyle. Conduttrice televisiva, blogger, ambientalista italiana, è anche la fondatrice dell’associazione forPlanet Onlus che si occupa dello sviluppo di progetti per la conservazione ambientale degli ecosistemi naturali in continuo deterioramento e della promozione di pratiche e prodotti per uno sviluppo sostenibile della società. All’interno della stessa categoria è stato assegnato un ulteriore riconoscimento a Camilla Mendini, designer di professione che dal 2015 si interessa di moda sostenibile pubblicando diversi contenuti su Instagram e Youtube.

test social media manager

Mobilità sostenibile

Vincitore della categoria Mobilità Sostenibile, è il giornalista e blogger Luca Talotta esperto di sostenibilità ambientale applicata, in particolar modo, al mondo automotive. Un altro premio è andato ad Andrea Bertaglio, giornalista freelance da sempre attento ai temi ambientali e che da qualche anno si occupa di mobilità elettrica e sostenibile.

Rising Star

Lucia Valentina Nonna, autrice del libro Diario di una famiglia vegan, è la Rising Star scelta e premiata in collaborazione con BloggerItalia, la principale piattaforma italiana dedicata a blogger e digital influencer. Sul suo account Instagram e sul suo blog, condivide ricette e suggerimenti per adottare uno stile di vita sostenibile. È anche co-founder della piattaforma virtuale Rete Zero Waste, nata con l’intento di promuovere e diffondere uno stile di vita a rifiuti zero. Le Rising Stars, ossia stelle nascenti, sono personaggi del web con meno di 100.000 followers, che non possono per tale ragione ancora definirsi dei veri e propri influencer ma che stanno ad ogni modo crescendo rapidamente sui social. 

Quali green influencer seguire su Instagram?

Gettando un occhio sul green social marketing dalla nostra penisola, sono numerosi gli influencer che si sono assunti il compito di sensibilizzare il mondo sulle problematiche ambientali. Di seguito alcuni dei principali green influencer da seguire su Instagram:

  • Greta Thunberg (@gretathunberg). Influencer ambientalista svedese, Greta è un’attivista di 16 anni candidata al Nobel per la Pace e diventata celebre per la sua lotta a tutela dello sviluppo sostenibile. Di fronte ai catastrofici incendi avvenuti nelle foreste svedesi nell’estate del 2018, Greta decide di protestare contro il governo svedese per denunciare le gravi conseguenze del riscaldamento globale e l’assenteismo degli Stati davanti ai problemi generati dal cambiamento climatico. La protesta ha ispirato i giovani di tutto il mondo e si è tradotta in una serie di scioperi scolastici che hanno portato alla nascita di un vero e proprio movimento, il #FridaysForFuture, che ha visto migliaia di persone scendere in piazza, in più di 110 Paesi, per chiedere ai governi di dichiarare lo stato di emergenza climatica.
  • Bea Johnson (@zerowastehome). È l’autrice del bestseller Zero Waste Home. Il libro è stato tradotto in 26 lingue e propone soluzioni domestiche a impatto zero. Bea Johnson è stata una delle prime green influencer ad aver promosso, attraverso il suo profilo instagram, una vita basata su zero sprechi.
  • Immy Lucas (@sustainably_vegan). È la fondatrice del Low Impact Movement, volto a educare alla sostenibilità, dispensare consigli su come ridurre gli sprechi, e a promuovere uno stile di vita vegano.
  • Alex e Tyler Mifflin (@thewaterbrothers). Tyler e Alex sono due fratelli protagonisti di una serie di documentari sull’eco-avventura nel corso dei quali affrontano diverse problematiche legate all’ambiente come l’inquinamento da plastica e la pesca eccessiva proponendo soluzioni per proteggere le risorse del nostro pianeta.
  • Lauren Singer (@trashisfortossers). Newyorkese laureata in Studi Ambientali, Lauren è diventata un punto di riferimento internazionale per la lotta agli sprechi. È famosa per essere la pioniera del movimento zero rifiuti. Ha infatti deciso di vivere una vita a spazzatura zero documentando il tutto all’interno del suo blog Trash is for Tossers, sul quale offre anche consigli pratici per produrre meno rifiuti. Attivissima su instagram, ad oggi è seguita da circa 337mila follower.
  • Tolmeia Gregory (@tollydollyposh). Da quando aveva 11 anni gestisce il blog Tolly Dolly Posh, dove scrive di moda etica e sostenibile. Sul suo profilo Instagram fornisce ulteriori suggerimenti su come vestirsi in maniera consapevole per ridurre l’impatto dell’industria della moda sull’ambiente senza rinunciare allo stile.

Se anche tu vuoi diventare un Green Influencer,
inizia con l’aumentare i follower su Instagram.

Scarica Gratis la Mini Guida per capire come fare

ebook aumentare follower su instagram

Come e perché diventare un green influencer

Se anche tu ti interessi di sviluppo sostenibile e desideri diventare un “influencer green”, devi innanzitutto imparare a utilizzare in maniera professionale le social platform da te scelte per dare spazio e forma alla tua comunicazione.

RICHIEDI LA TUA CONSULENZA DI CARRIERA GRATUITA

Quali social platform preferire

Instagram è senza dubbio uno degli strumenti maggiormente in voga tra gli influencer di professione. Questo non significa che rappresenti il canale di comunicazione migliore per chiunque: molti influencer, ad esempio, sono nati su Youtube, altri ancora hanno raggiunto la popolarità attraverso i loro blog. Pertanto, per svolgere in modo professionale la tua attività di green influencer, dovrai scegliere con attenzione la piattaforma più adatta alle tue esigenze.

Nella scelta della tua social platform dovrai porti una serie di interrogativi:

  • Chi è il tuo pubblico? 
  • Dove si trova la nicchia di persone che vuoi raggiungere e quanto tempo spende sulla piattaforma?
  • Quali canali utilizzano gli influencer della tua stessa nicchia? 
  • Quale tipo di contenuto vuoi produrre?

Trovare la risposta a queste domande è il primo passo per scegliere su quale piattaforma lavorare. Il secondo sarà quello d’imparare a padroneggiare la tua piattaforma e, all’occorrenza, quello di capire come integrarla con le altre al fine di sviluppare una strategia di marketing e comunicazione efficace.

Per conoscere a fondo le funzionalità delle diverse social platform, comprendere come comunicano tra loro, e sviluppare così la tua strategia, un consiglio è quello di diventare padrone delle tecniche e degli strumenti del Social Media Marketing e formarti come Social Media Manager.

Produci contenuti di valore

Un bravo influencer deve cercare di diversificarsi dalla concorrenza, dimostrandosi una persona originale e creativa. Di conseguenza, generare contenuti di qualità e attinenti al proprio settore diventa determinante per avere successo. Creare dei buoni contenuti ti aiuterà a migliorare la tua reputazione e autorevolezza e ti farà percepire come affidabile dai tuoi follower.

Sviluppa una rete di contatti efficace

Connettiti con altri influencer e dai vita a collaborazioni per far conoscere la tua attività. Crea un rapporto di fiducia e di partecipazione emotiva con i tuoi follower e non dimenticare di interagire con loro rispondendo alle reazioni, ai commenti e alle domande che ti verranno poste. Lavorare sulla componente affettiva e sulla creazione del tuo network professionale ti servirà per costruire delle relazioni di valore e durature nel tempo.

Curare la propria reputazione online è fondamentale se si vuole diventare un Influencer.
Scopri come fare scaricando la Mini Guida Gratuita

ebook web reputation

Monitora la tua crescita

Misurare i risultati delle proprie performance è un aspetto fondamentale se si vuole fare un uso professionale delle diverse piattaforme e capire dove e in che modo conviene spingere. Sarà ad esempio necessario calcolare l’engagement rate, ossia il tasso di coinvolgimento del pubblico, per verificare l’efficacia della tua strategia e capire, tra i tuoi contenuti, quali sono quelli di maggior successo.

Ama ciò che fai e fallo bene

Come ormai avrai capito, anche il “mestiere dell’influencer per l’ambientenon può essere improvvisato. Avere una passione e “renderla visibile” non è sufficiente, la tua audience deve identificarsi con i valori che incarni e vuoi comunicare. Per diventare un bravo influencer devi ragionare in modo strategico:

  • Pensa al tipo d’immagine di te che vuoi veicolare. Quest’ultima dev’essere coerente con il messaggio che hai intenzione di trasmettere.
  • Fissa degli obiettivi da raggiungere.
  • Guardati attorno. Studia i trend del momento inerenti al tuo settore, creane di nuovi, monitora la comunicazione dei tuoi competitor e individua il tuo valore differenziante.
  • Costruisci il tuo piano editoriale. Stabilisci quando, come e cosa pubblicare in base a un’analisi continua dei dati.
  • Sii perseverante. Non esistono risultati facili e immediati.

Ricorda sempre che per essere influente all’interno della tua nicchia di riferimento hai bisogno di acquisire una certa autorevolezza e sviluppare una solida reputazione. Mostrarsi competenti e credibili nel proprio settore, è la condicio sine qua non per catturare l’attenzione dei brand con i quali ti piacerebbe avviare delle collaborazioni e per alimentare il rapporto di fiducia con i tuoi follower.

APPROFONDIMENTI

Intervista a una green influencer per l’ambiente

Per meglio esplorare il mondo dei green influencer, abbiamo intervistato Federica Gasbarro, influencer per l’ambiente e studentessa di biologia di soli 25 anni, che in poco tempo ha catturato l’attenzione di tanti giovani, e non solo, esponendosi in prima persona a difesa dell’ambiente. È stata definita dai media la Greta Thunberg italiana, diventando un esempio per molti. Attraverso i suoi canali social, in particolar modo Instagram, si preoccupa di sensibilizzare quotidianamente le persone alle problematiche ambientali pubblicando foto, stories e brevi video con piccoli accorgimenti quotidiani per contribuire a migliorare la salute dell’ambiente.

Federica è una ragazza sveglia e molto semplice nel suo modo di approcciarsi all’altro. Questo ha portato tanti ragazzi e ragazze, che condividono i suoi stessi valori, ad empatizzare con la sua persona.

In questa breve intervista le abbiamo chiesto cosa significa essere un influencer per l’ambiente, qual è il miglior modo per avvicinare le persone a tutto ciò che ruota attorno al mondo dell’ecosostenibilità, e il contributo che il digitale può dare nel comunicare i temi ambientali.

Adotti uno stile di vita sostenibile e vorresti diventare un green influencer ambiente?
Scopri quale comunicazione adottare e come impostare una strategia vincente attraverso il nostro corso!

Influencer Marketing

chiara garoffolo

Chi è un green influencer?

federica gasbarro green influencerIl green influencer è una persona che condivide il proprio stile di vita green e cerca di far passare un contenuto a chi lo segue e magari ispirarlo, perché no, a uno stile di vita più sostenibile.

chiara garoffoloQual è il tone of voice che un influencer per l’ambiente utilizza per comunicare?

federica gasbarro green influencerChiaramente è diverso rispetto ad argomenti che non sono la sostenibilità, i cambiamenti climatici e via dicendo. Sono tematiche molto corpose, a volte anche noiose, quindi si deve cercare di far passare il contenuto ma allo stesso tempo non annoiare chi ascolta o chi segue.

chiara garoffoloQuali sono i canali online che usi per sensibilizzare le persone?

federica gasbarro green influencerIl canale che prediligo è Instagram dove sono anche maggiormente seguita e nel quale condivido le mie giornate, spunti green, e le esperienze che mi portano un po’ in giro per il mondo sempre legate alla tematica clima, cambiamenti climatici, come le COP e i summit.

chiara garoffoloChe fare per essere un influencer ambiente?

federica gasbarro green influencerPrima di tutto bisogna informarsi da fonti scientifiche riconosciute. Dopo aver capito il problema, si può modificare quello che è il proprio stile di vita e a quel punto, ma solo a quel punto, iniziare a parlarne nei propri canali social. Diciamo che le persone si accorgono quando di fronte non hanno una persona limpida o che non ha fatto suo un determinato stile di vita.

Corso Content Marketing and Blogging

chiara garoffoloTre ingredienti per una cultura green-friendly?

federica gasbarro green influencerBisognerebbe puntare ad una cooperazione tra cittadini e istituzioni. Partire dalle scuole ed educare i più piccoli ad uno stile di vita sano, i quali sicuramente cresceranno nel modo giusto ed educheranno a loro volta anche i più grandi che, non avendo avuto a disposizione le stesse risorse, si trovano a sbagliare non volendo.

chiara garoffoloCome guadagnare autorevolezza e reputazione online?

federica gasbarro green influencerCon azioni concrete. Le parole insegnano ma gli esempi trascinano e allora solamente comportandosi in accordo con ciò che si dice si guadagna autorevolezza.

Corso Web Reputation & Social Media Monitoring

Potrebbero interessarti anche i seguenti articoli:

Annacarla e Simona  Travel Influencer  personal branding promuovere se stessi


SCARICA UNO TRA OLTRE 30 EBOOK

Aumenta la Tua Conoscenza gratuitamente sugli argomenti del Digital Marketing.
Scarica in basso il tuo e-book

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Recensioni Digital Coach su Google


Fai il Test sulla Tua Professione ideale


Esercitazioni Live 100% Pratica Operativa


PARTECIPA AD UNA PRESENTAZIONE DI ORIENTAMENTO

Presentazione di orientamento Open Day Digital Coach

36 Commenti

  1. Chiara Somansino

    Tematica molto interessante e trovo molto bello il fatto che lo abbiate trattato per un articolo. Sarà sempre più oggetto di interesse e otterrà sempre più spazio sul panorama sociale, quindi è giusto aumentare la consapevolezza trattando questi temi!

    Ed è molto bello anche il fatto che nominiate delle figure di spicco nel panorama green, così chi viene incuriosito dall’argomento può ulteriormente approfondire!

  2. Caterina Stiscia

    Quello della sostenibilità è un tema che nell’ultimo periodo sta assumendo sempre più importanza. E’ bello sapere che ci sono persone come i “Green influencer” che mettono a disposizione il loro stile di vita per sensibilizzare gli altri verso un argomento molto importante per il nostro pianeta. Che dire, un uso intelligente dei social!

  3. Maria Elena Massarelli

    Dovrebbero esserci più figure di questo tipo visto che il pianeta è sul punto di non ritorno… Ognuno nel suo piccolo dovrebbe comportarsi bene nei confronti dell’ambiente! Certo non è facile avere successo ma l’intervista di Federica G. dimostra che con impegno ed esempi concreti si può ottenere un buon risultato.

  4. Monica Sartori

    L’articolo offre una bella panoramica sul tema del Green Influencer e in particolar modo fornisce un quadro dei Green Influencer più autorevoli in Italia. E’ un tema molto nuovo e attuale e tutti dovremmo incominciare ad interessarcene di più, per il nostro bene e per il bene del nostro pianeta.

  5. Grazia Di Ciaula

    Articolo molto bello su un tema attuale!

  6. Michela Mussato

    essere green influencer è una scelta adattissima al momento e aiuta altre persone a seguire stili di vita più
    rispettosi dell’ambiente senza fatica. Io sarei sempre immersa nel verde e tra gli animali e per fortuna abito in una città piena di parchi.

  7. Silvia Lano

    Bellissimo articolo, è bello che alcuni influencer decidano di costruire la propria professione intorno alla comunicazione di un tema così importante.

  8. Erika Baggetto

    Si tende a pensare agli influencer in ambiti prettamente consumistici, invece ho scoperto come sia possibile influenzare scelte e abitudini anche su tematiche ambientali. Il tema della sostenibilità ambientale sarà sempre più importante, è bello sapere che grazie alle potenzialità dei social è possibile coinvolgere sempre più persone.

  9. Ilaria Ottone

    Bell’articolo, mi piace molto!
    Il mondo degli influencer è vastissimo, composto dai campi più disparati. Fare l’influencer per sensibilizzare le opinioni altrui sui problemi ambientali lo trovo un bellissimo lavoro, oltre ad essere un’attività utilissima.

  10. Arianna Di lullo

    Mi piace che ci sono Influencer che utilizzano la loro appunto influenza sulle persone che li seguono per fare realmente del bene su temi importanti come questo

  11. Barbara Amasino

    Articolo interessante, non sapevo nulla di questo modo di fare influencer marketing a scopo green

  12. Manuel Lazzarotto

    Bella questa figura professionale . Diffondere principi come sostenibilità e rispetto per l’ambiente è una cosa che mi piace molto e che aiuta le persone a riflettere sulle responsabilità che ogniuno di noi ha nel difendere l’ambiente in cui viviamo , per noi stessi e per quelli che arriveranno dopo di noi .

  13. Giuseppe Zaccaria

    Con questo articolo ho conosciuto una figura a me sconosciuta. Nell’articolo si trovano esattamente i punti di forza del Green Influencer. Un articolo che ci fa riflettere tanto e che ora come non mai il si dovrebbe riflettere sui temi della sostinibilità.

  14. Giorgio Surdi

    Il tema della sostenibilità ambientale sarà un trend in continua crescita nel futuro, anche grazie alle potenzialità del digital!

  15. Cinzia8

    “Ama ciò che fai e fallo bene”. Questa bellissima frase mi ha colpita <3 Chi più di un Green influencer può e deve essere autentico?? Questa figura, mi auguro, sarà sempre più potente... Influenzare le persone per il bene del pianeta è praticamente una missione!

  16. Federica Iafelice

    Il green influencer sicuramente sarà una figura sempre più richiesta. Articolo molto interessante!

  17. Daniela Bruno

    Brava Chiara, non conoscevo questa figura professionale e penso che al giorno d’oggi sulla questione ambientale ci si debba porre sempre più attenzione.

  18. Laura Feraudo

    Grazie a questo articolo, sono venuta a conoscenza di una figura completamente nuova. Penso che la questione ambientale sia sempre più presa in considerazione e puntando in questa direzione, potranno nascere nuove professioni e nuovi modelli di business.

  19. Antonio

    Grazie Chiara, di sicuro argomento interessante, continua cosi
    Congratulazioni.

  20. Alessio Mastroianni

    Se il tuo pensiero va verso il green e vuoi in qualche modo influenzare le persone accanto a te condividendo i tuoi pensieri qiesta è una figura che sicuramente fa al caso tuo! Trovo l’articolo molto esaustivo nella spiegazione! Complimenti davvero

  21. Pamela Castagna

    Figura molto utile per la società di oggi.

  22. Maria Cristiana Tudose

    Il green influencer mi sembra una figura interessante e oggi c’è tanto bisogno di avvicinarsi al tema della sostenibilità!

  23. Francesco Cretella

    Grazie Chiara, parlare di sostenibilità non è mai facile, soprattutto online. Mi è piaciuto molto l’elenco degli influencers da te citati, così da avere delle persone da seguire riguardo l’argomento. Comincerò con Lauren Singer!

  24. Greta Rachita

    Complimenti Chiara per questo articolo. Sono andata subito a cercare ed a seguire gli influencers da te nominati

  25. Milena Moro

    Ho molto apprezzato questo articolo forse perché da sempre sono sensibile alla tematica trattata. nel 1985 vivendo in Svizzera mentre studiavo, ho imparato a compostare e vivere senza televisione. Penso che tutti dovremmo e potremmo fare di più per cui grazie per questo articolo. Seguirò d’ora in poi sicuramente gli influencers citati dalla testata giornalistica Green Style tenuta da Campofiorito

  26. Giovanni Sessa

    Grazie Chiara per aver condiviso questo articolo molto interessante. Questo è sicuramente un argomento molto delicato, che in quest’epoca ci tocca molto da vicino. Ritengo comunque che il green influencer sia una figura molto importante che può aiutare la massa a riflettere.

  27. Irene Aldieri

    Una figura di cui si sente parlare ancora poco ma molto interessante perché fonde tematiche estremamente attuali.
    Complimenti per lo spunto!

  28. Adry85ba

    Grazie Chiaria, non conoscevo l’attività del green influencer. Sarebbe bello veder crescere la presenza digitale di persone che trattano temi come lo sviluppo sostenibile e il riciclo creativo!

  29. Lorena De Luca

    Spiegazioni molto chiare e dettagliate su un argomento molto importante e delicato! Articolo bellissimo Chiara, che aiuta a riflettere sul tema della sostenibilità, che a volte sembra essere messo da parte. Complimenti!

  30. Stefania Ravera

    L’articolo è molto interessante. Anch’io sono molto sensibile a questi argomenti e mi fa piacere che ci siano influencer in quest’ambito tanto importante per il nostro futuro.
    Inizierò a seguire qualcuno di quelli che non conoscevo!

  31. Luca Vanoli

    E’ sicuramente un argomento molto delicato e importante, che può svilupparsi moltissimo grazie all’aiuto del digital.

  32. Lorenzo Nobili

    Semplicemente fantastico questo articolo! Una figura che merita tantissimo tutta l’attenzione necessaria che il Digitale può enormemente far risuonare. Complimenti!

  33. Francesco Pompeo

    Il tema della sostenibilità mi sta particolarmente a cuore perché sono co-fondatore di un sito web che vuole aiutare nella transizione sostenibile. I profili suggeriti sono esempi per la conduzione di una vita all’insegna del minimo impatto possibile e soprattutto un esempio per la capacità di gestione della propria immagine social. Il digitale ha offerto loro una grandissima opportunità.

  34. Manuela Di Cosimo

    Amo questo argomento! L’ambiente mi è sempre stato a cuore e mi coinvolge tantissimo leggere di questa nuova figura professionale. Dopo gli influencer che hanno invaso la nostra società in ambiti più o meno utili, il green influencer mi sembra un ruolo intelligente di cui c’era davvero bisogno. Il buon esempio non guasta mai in tema ambientale.

  35. Franco Angelo

    questa mi mancava, e bravi i green influencer!

  36. Adriana Ambrosiano

    Brava Chiara, mi piace moltissimo il tuo articolo! Hai spiegato alla perfezione il ruolo del green influencer, una figura sempre più rilevante che ci aiuta a porre attenzione e a riflettere verso i temi della sostenibilità.

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *