L’ambito culinario è cambiato molto con l’avvento dei canali social. Come utilizzarli al meglio per aumentare la propria visibilità? Lo abbiamo chiesto alla pasticcera Federica Russo che grazie ad una strategia basata sulle piattaforme social si sta facendo conoscere nel suo campo, trasmettendo la passione per il suo lavoro e soprattutto per i dolci, ai suoi followers!
L’evoluzione digitale nel mondo della pasticceria
Parlami di te e del tuo lavoro nella pasticceria Fabrizio Galla
Mi chiamo Federica Russo ho 24 anni e vengo da Acqui terme una piccola cittadina nel basso Piemonte, in provincia di Alessandria. Sono una pasticcera e a maggio del 2018 ho vinto un prestigioso premio come miglior pasticcere donna durante il congresso del World Pastry Star a Milano. Attualmente sono la responsabile di laboratorio di Fabrizio Galla che è considerato uno dei pasticceri più bravi d’Italia e nel 2007 ha vinto il campionato del mondo di pasticceria a Lione con la torta Jessica, la quale è composta da ben 7 strati. Dopo varie esperienze in Italia e in America ha deciso di aprire la sua pasticceria a San Sebastiano da Po, luogo del quale è originario situato in provincia di Torino. Lavorare in una pasticceria di questo livello dovrebbe essere un’esperienza che ogni ragazzo/a che vuole intraprendere questa strada dovrebbe fare. Nel suo laboratorio ho imparato l’umiltà, il rispetto e l’ordine che questa professione richiede ogni giorno. È proprio qui che ho raggiunto le mie prime grandi soddisfazioni.
Com’è cambiato il mondo della pasticceria da quando ci sono i social media?
Secondo me da quando c’è stata la nascita dei social media tutto il mondo del cibo ha fatto un grandissimo salto in avanti. I social hanno permesso a professioni come il cuoco o il pasticcere di non rimanere più nascosti dietro le quinte di un ristorante o di una pasticceria. Sono diventati coloro che attraverso una foto o un video riescono ad esprimere un’emozione e sopratutto il loro modo di vedere le cose. Grazie all’utilizzo dei social e ai loro strumenti, come ad esempio le stories di Instagram, è possibile capire quale prodotto potrebbe andare di più rispetto ad un altro. È possibile capirlo attraverso la funzione sondaggio che di per se è piuttosto immediata. Nella realtà sarebbe davvero difficile creare una situazione analoga dove nello stesso momento si ha a disposizione un pubblico così grande per far degustare i prodotti per poi decidere quello che si avvicina di più ai gusti della clientela.
Con l’ingresso del digital all’interno delle cucine e dei laboratori si è capito che per rendersi molto più visibili e farsi amare dalle persone bisogna fare delle foto che catturino l’attenzione sia dal punto di vista cromatico sia dalla descrizione del post aiutandosi scegliendo gli hashtag giusti. Altrettanto interessante è fare video su YouTube dove si possono insegnare ricette da poter fare a casa, portando le persone all’interno del proprio posto di lavoro in maniera che i followers possano entrare a stretto contatto con le nostre abitudini. Un’altra cosa che ho notato che piace molto sono le dirette di un particolare evento trasmesse sia su Facebook che su Instagram.
L’esperto che include il sondaggio nella strategia social è il Social Media Strategist.
Scopri di più su questo ruolo scaricando l’E-book Gratuito
"*" indica i campi obbligatori
Punti chiave della strategia digitale
Hai già una strategia digitale o pensi di attuarla in futuro?
Purtroppo è da poco tempo che ho deciso di intraprendere questo percorso digitale. Ma nell’ultimo anno ho messo in atto principalmente due strategie digitali. L’anno scorso quando ho vinto il concorso è stato grazie a cinque preparazioni che ho dovuto fare e su Instagram ho deciso di non postarle tutte insieme oppure nei giorni seguenti. Ma ho adottato la tattica di pubblicarne una ogni settimana in modo da creare una sorta di dipendenza tra i miei seguaci, per far si che mantenessero la curiosità di scoprire la nuova foto che doveva essere pubblicata la settimana seguente. Infatti durante la settimana molte persone mi scrivevano che non vedevano l’ora che arrivasse lunedì (perché io avevo deciso di pubblicarle il lunedì sera), proprio per scoprire perché avevo fatto quel dolce, che cosa c’era dentro, che cosa pensavo quando lo preparavo.
Invece la strategia attuata tutt’ora è di condividere quasi ogni giorno una foto di qualcosa che mi ha colpito o di un corso che ho fatto o di un prodotto nuovo che voglio far conoscere, mettendo ogni tanto in mezzo un pò della mia vita privata, in modo da creare un pò di curiosità tra la gente. In un futuro invece, non troppo lontano si spera, voglio aprire un blog diverso dagli altri. Ne avrei già uno ma con gli impegni di lavoro purtroppo non sono riuscita a portarlo avanti. Il prossimo che aprirò sarà basato sul far capire com’è la vita di una pasticcera all’interno di un laboratorio. Quindi non soltanto descrivere un dolce mettendo la sua ricetta, ma vorrei proprio che la gente capisse come vive un pasticcere dal mattino alla sera, da quando si sveglia fino a quando va a dormire. Quello che vorrei far capire è l’emozione che si prova quando si sforna una torta ed è perfetta oppure quanto impegno ci possa essere dietro un piccolo biscotto. Voglio far provare la mia vita al cento per cento.
Quale pensi sia il canale digitale più adatto per fare marketing online per una figura professionale come la tua?
Personalmente il canale su cui io sto puntando di più è Instagram perché ha veramente tantissimi strumenti, alcuni dei quali si possono utilizzare quando si acquisiscono molti follower ovvero dai dieci mila in su. Da quando arrivi a poco più di questo numero puoi utilizzare lo swipe up, uno strumento che per me sarebbe utilissimo ma non ci sono ancora arrivata a questa quantità di seguaci. Si utilizza in particolare nelle stories di Instagram dove si può inserire direttamente il link che porta al sito internet oppure ad un e-commerce o dando anche per esempio, l’opportunità di sponsorizzare un corso che si andrà a fare in qualche scuola. Per un giovane che vuole emergere e farsi conoscere Instagram è lo strumento digital più cool che ci possa essere. Ha un sacco di opzioni che si possono usare ed è molto più interattivo rispetto a Youtube oppure Facebook, perché è un social che arriva dritto al punto, è immediato e si può avere anche proprio più interazione con i followers attraverso like, commenti oppure le dirette.
Facebook è il social più adatto ad accrescere le interazioni con i followers.
Scopri come usarlo per vendere scaricando GRATIS questa Mini-Guida
"*" indica i campi obbligatori
Figure del digitale al quale fare riferimento
Secondo te, qual è la figura digital della quale tu avrai bisogno per creare il tuo piano marketing in futuro?
Sono figure professionali che a dir la verità ho scoperto da poco. Di sicuro con quello che vorrei fare io, tra cui il progetto del blog e il mio profilo Instagram, avrò bisogno molto probabilmente di un content creator. È una persona che si occupa di creare i contenuti per i vari profili sui social network, per il blog in modo tale da creare materiale che possa attirare l’attenzione dei seguaci evitando di diventare noioso o piatto. Sono figure che lavorano nel social media marketing, che ti aiutano ad emergere in un mondo molto competitivo, dove tutti cercano di produrre contenuti che si distinguono da quelli della massa.
Se ti è piaciuta l’intervista di Federica e vorresti saperne di più sui social media o sulla figura del content creator, i corsi di Social media marketing e Content Marketing and Blogging potrebbero fare al caso tuo!
Articoli correlati:
Laureata in Management dell’Informazione e della Comunicazione, amante di tutto ciò che riguarda il mondo del Digital Marketing.
L’utilizzo di un social come Instagram è una scelta azzeccata per chi opera nel settore del food.. in questo caso una pasticceria. Molto simpatica e nuova l’idea di far vivere e conoscere la “vera vita” di un pasticcere di alto livello attraverso un blog personale.
Bella intervista in cui traspare la passione che ha Federica per il suo lavoro. Ha fatto poi benissimo a “buttarsi” nel digitale e coglierne tutti i vantaggi. Sono sicura che il suo piano di raccontare la giornata di una pasticcera tramite i social abbia riscontrato successo!
Questo articolo sottolinea l’importanza al giorno d’oggi di avere una presenza digitale; lo ha capito molto bene Federica con i suoi progetti digital.
Articolo bellissimo che sottolinea l’importanza al giorno d’oggi di avere una presenza digitale. In particolare, grazie agli strumenti social, si riesce ad acquisire visibilità, trasmettere emozioni legate al prodotto e creare una comunicazione coinvolgente e basata sulla fiducia.
Il digitale, e in questo caso specifico , i social media sono una leva incredible per un’attività se ben utilizzati . Questo articolo ne è la testimonianza . Sempre molto interessante sentire queste storie di successo . C’è molto da imparare da queste realtà . L’intervista è da ascoltare con attenzione per cogliere spunti lavorativi interessanti ed efficaci !
Anche il settore della pasticceria non può esimersi dall’utilizzare tecniche digital. Il food è uno dei settori che va per la maggiore sui social partendo da Facebook fino ad arrivare a Youtube e passando per Instagram. MoIto nteressante il blog che Federica vorrà aprire in futuro con l’obiettivo di far vivere a tutti i suoi follower la tipica giornata del pasticcere. Sicuramente offrirà un punto di vista diverso rispetto ai food blog a cui siamo attualmente abituati a seguire.
Secondo me oggi come oggi i social sono fondamentali in tutti settori.
Il mondo del food è sicuramente in ascesa sia grazie ai Social che alla tv. Complimenti a questa giovane pasticcera molto lungimirante nel mondo social pur non avendo una preparazione digital approfondita.
Che dire ad una ragazza ventiquattrenne con le idee così chiare su cosa vuole fare e cosa vuole diventare….complimenti! Complimenti anche per la sua visione moderna della gestione del business che oramai per emergere ha bisogno dei canali social.
Come usare i Social in modo intelligente e per farsi conoscere a livello lavorativo. Ottima esperienza!!!
Un ottimo articolo interessante con tanti spunti da prendere in considerazione.
Bravissima Federica: Ad maiora!
bello, brava ;)
Instagram e il food vanno a braccetto! Ottimo articolo!
Brava, ottimo articolo!
Brava Federica! Continua cosi :)
Brava Federica, grande determinazione!!!
Ottimo spunto…
Grande Federica per questo esempio di professionalità, spirito di sacrificio e tanta voglia di fare. Gli strumenti socials sono sicuramente molto utili per farsi conoscere ma senza intraprendenza e tanto lavoro è difficile distinguersi dalla massa. Un grosso in bocca al lupo per il futuro!
Intervista molto interessante
Ed ecco un buon motivo per diventare content creator… per Federica Russo e il suo laboratorio! ;)
Le PMI che usano il digitale hanno una marcia in più!
Davvero interessante!
Articolo interessante. Fare un buon uso dei social è davvero una componente strategica molto importante, che ti porta dei risultati.
Un modo che apprezzo molto dell’uso dei social, specialmente quando i giovani riescono ad unire la tradizione con l’innovazione e ne capiscono il valore.
Studiare la propria strategia non basta, quello che fa la differenza è portarla avanti con costanza come ha fatto lei! Se investito in modo intelligente, il tempo passato sui social ripaga e ci aiuta nella nostra professione.
Grazie all’utilizzo dei social network a un blog e una strategia giusta si posso realizzare progetti molto interessanti
Che bello vedere come i giovani riescono a sfruttare il digital anche nei lavori più tradizionali!
Articolo molto interessante, effettivamente ormai i Social sono uno strumento applicabile a qualsiasi realtà lavorativa!
Non ho una pasticceria ma sono spunti interessanti applicabili a molti altri campi!
Sarei curiosa di sapere cosa pensa Federica delle opportunità offerte ai ristoratori da piattaforme come Glovo, Deliveroo, ecc.
Ormai il web é indispensabile per farsi conoscere !!
un dolce connubio, una accoppiata che promette bene, social e pasticceria!
Basta essere un po’ più intraprendenti ed il gioco è’ fatto
Non avevo dubbi riguardo il potere dei social, ero sicura che avrebbero accolto anche il mondo del food.
Bellissima intervista, molto interessante.
Sicuramente Instagram é il social network più indicato per tutto il settore food ma io punterei anche a piattaforme proprie come appunto un blog o un sito web per promuovere questa attività: sempre meglio contare anche su un canale proprietario!
Ormai è appurato che il web sia il mezzo ideale per farsi conoscere e condividere le proprie passioni. E come molti altri ambiti, anche quello del cibo è diventato molto apprezzato e richiesto dagli utenti social. Bravissima Federica!
Sicuramente Instagram è la piattaforma social più visual di tutte e per chi opera nel campo del food la presenza su questo canale è divenuta imprescindibile. Complimenti a Federica Russo che ha saputo come veicolare la sua passione e il suo lavoro grazie al digitale!
ecco cosa fa la differenza!
Esiste oggi una professione che non ha bisogno del Web per ottenere successo? Secondo me no! E lo dimostra questo articolo.
Ragazza giovanissima, consapevole, talentuosa e con le idee ben chiare!
Concordo con il suo pensiero, l’avvento dei social sta rivoluzionando sempre più il mondo della ristorazione… bravissima!
Un esempio concreto di come il digitale può dare nuovi impulsi a professioni di lunga tradizione. Bella storia e bell’intervista!
La pasticceria è un’arte ed è bello scoprirne il dietro le quinte in modo così semplice e diretto.
Bellissima intervista!
In qusto lavoro riesco a percepire la passione e il sentimento con cui è stato fatto!
Articolo molto Dolce! ;)
Molto interessante
La scelta di puntare ad Instagram come social attraverso il quale ottenere visibilità, la trovo vincente. Nel caso specifico, ancora di più. La parte Visual per una pasticceria ricopre un ruolo essenziale!
Il digitale anche in pasticceria! Bella intervista
Bellissima intervista!
Sono sempre più convinta che il supporto dei social può rivelarsi un’arma a doppio taglio: se sai usarli ti tornerà indietro visibilità e notorietà. Bellissimo questo progetto di Federica che ha capito che i social possono essere un canale per ottenere visibilità!