Seleziona una pagina

Marketing Assistant: chi è, cosa fa e quanto guadagna

Di cosa si occupa un Marketing Assistant? Quanto guadagna e com’è la sua giornata tipo? Scoprirai tutto ciò che riguarda questo professionista del digitale leggendo l’articolo.

marketing assistant compitiOgni impresa che vuole digitalizzarsi, o che l’ha già fatto, ha bisogno di personale specializzato nel marketing digitale, caratterizzato da un approccio diverso da quello tradizionale.

Oggi le professioni digitali, tra cui quella del Marketing Assistant, sono viste come molto vantaggiose in quanto permettono di svolgere il lavoro da casa oppure lavorare temporaneamente da remoto.

Si tratta di lavori dinamici, capaci d’offrire ogni giorno un’esperienza diversa. Infatti, lavorare nel marketing digitale vuol dire avere spirito d’iniziativa, creatività ed essere pronti a cambiare strategia in corsa. Il marketing è diventato uno degli sbocchi più gettonati tra i neolaureati, un’ottima notizia per le imprese che hanno l’esigenza di assumere figure come il Marketing Manager e il Marketing Assistant.

Ti spiegherò, nello specifico:

  • Chi è e cosa fa il Web Marketing Assistant
  • Che ruolo svolge e che competenze deve avere l’Assistente Marketing
  • Qual è lo stipendio del Digital Marketing Assistant
  • Come diventare un assistente nel settore del marketing.

Se, poi, sei interessato a intraprendere un percorso nel digitale, scopri la Certificazione in Digital Marketing.

Chi è il Marketing Assistant?

La traduzione di Marketing Assistant è letteralmente “Assistente Marketing”. È un professionista che lavora a stretto contatto con il marketing manager; deve conoscere ciascun ambito che il suo lavoro va a toccare, sia a livello di marketing e conoscenza del mercato che di analisi dei dati. Inoltre, essendo un vero e proprio intermediario tra l’azienda e il cliente e dovendo mantenere continuo il dialogo tra i dipendenti dei dipartimenti di marketing e comunicazione, è responsabile della buona riuscita delle campagne di digital marketing e quindi dev’essere un ottimo comunicatore.

Più in particolare, il Digital Marketing Assistant si occupa delle campagne di lead generation (creando banche dati essenziali per le vendite), è responsabile del follow-up dei clienti (ovvero il contatto successivo alla vendita che rafforza il legame tra venditore e cliente, con l’obiettivo di raccogliere feedback e aumentare la fiducia) e tramite analisi di mercato da lui condotte permette all’azienda d’attuare campagne di digital marketing che funzionano davvero. Per fare tutto ciò deve avere dimestichezza con: 

  • Le campagne di Search Engine Advertising (SEM)
  • La Search Engine Optimization (SEO)
  • Gli strumenti di Web Analytics
  • Gli strumenti di promozione d’un prodotto/servizio (software di automatizzazione mail, network di affiliazione, utilizzo dei CMS…).

Per svolgere il ruolo di Assistente Marketing devi diventare esperto di Web Marketing.
Scopri con un test se questo percorso fa per te! 

test web marketing assistant specialist

Il lavoro del Marketing Assistant nel digital

Sotto la supervisione del marketing manager, il ruolo del Marketing Assistant può sembrare riduttivo. In realtà non è così. Le sue mansioni, la sua autonomia e il suo coinvolgimento all’interno di determinati progetti possono essere diversi e variare a seconda delle dimensioni e dell’organizzazione aziendale. In una piccola azienda all’Assistente Marketing può essere assegnata la realizzazione di un’intera campagna marketing mentre in un’azienda di grandi dimensioni, e quindi più organizzata e ramificata, al Marketing Assistant può venire affidata la sola supervisione di un progetto.

Lavorando spalla a spalla con il manager durante la messa in atto del piano di marketing, prende parte alla promozione d’un nuovo prodotto o a campagne con lo scopo di aumentare la notorietà di un prodotto. In altre parole, deve far andare tutto per il meglio nelle varie fasi di ogni campagna col supporto del team vendite, mettendo a disposizione le competenze acquisite nel web marketing. In una sua giornata “tipo” sicuramente rientrerebbero alcuni dei compiti elencati, ovvero:

  • Svolgimento delle attività minori dei suoi superiori
  • Organizzazione di eventi
  • Campagne di lead generation e follow up
  • Analisi di mercato
  • Comunicazione interna dell’azienda.

Di seguito approfondirò meglio ciascuno dei punti, così da fornirti un’esauriente job description del Marketing Assistant.

Gestione dei compiti minori dei superiori

L’Assistente Marketing e Comunicazione (AMP), come già detto, lavora a stretto contatto sia con il marketing manager che con il resto del team marketing. Se la definizione di management è letteralmente “ottenere risultati attraverso gli altri” allora per un manager è di primaria importanza essere sollevato da compiti secondari, affinché possa dedicarsi alle cose che più gli competono. L’ AMC può occuparsi in questo caso dell’organizzazione dei suoi spostamenti e dei suoi incontri oppure di qualsiasi compito accordato col manager.

Organizzazione e hosting eventi

Gli eventi aziendali rientrano nel marketing, infatti se un evento è organizzato vedendolo come parte di una campagna marketing, creerà un ricordo positivo e permanente. Sono quindi da non trascurare, se fatti a dovere rafforzeranno l’identità e la riconoscibilità dell’azienda. Il Marketing Assistant basandosi sugli obiettivi e il target da raggiungere si occupa di selezionare il pubblico che parteciperà.

Il pubblico accuratamente selezionato genera il passaparola sia offline che online aumentando la brand awareness, fondamentale per la stabilità e la crescita di un’impresa. L’ AMC ha il compito di accogliere i partecipanti, mettendo a loro disposizione del materiale informativo e rispondendo in maniera esaustiva ai dubbi e alle domande. L’assistente marketing rimane a disposizione del pubblico per tutta la durata dell’evento, in modo da poter creare nuovi contatti essenziali per l’azienda e risolvere con l’aiuto del coordinatore eventuali problemi che si possono presentare.

Lead generation

come diventare un digital marketing assistantQuesto è sicuramente uno dei compiti che un Marketing Assistant deve padroneggiare, in quanto è di fondamentale importanza per ottenere delle conversioni, che si possono tradurre in download di un ebook, iscrizioni alla newsletter, iscrizioni ad un webinar… Ovviamente tutto ciò ha come obiettivo finale la vendita.

Per fare ciò l’AMC può utilizzare come strumenti sia i social media (soprattutto LinkedIn ed Instagram) che i motori di ricerca. Il processo di lead generation consiste quindi nel trovare potenziali acquirenti a cui verranno fornite informazioni utili.

Durante la costruzione di una strategia di lead generation l’assistente marketing metterà assieme una risorsa gratuita (come detto in precedenza webinar, ebook…) chiamata lead magnet, fatta su misura del target desiderato.
In cambio di queste informazioni l’utente fornirà i propri dati che contribuiranno alla costruzione di un database profilato, utilissimo al reparto commerciale. Infatti il Marketing Assistant metterà a loro disposizione delle anagrafiche di utenti con una forte propensione all’acquisto del prodotto/sevizio che andranno a proporre. Una lead generation fatta bene permetterà all’impresa di aumentare notevolmente il ROI (Return On Investment).

Se cerchi opportunità di carriera come Marketing Assistant ma non hai esperienza,
scegli un percorso formativo che ti permette di farla direttamente in Azienda! 

MASTER CON STAGE GARANTITO

Follow up clienti

Il 50% dei risultati di un’ottima campagna di lead generation sarebbero persi senza continuare il rapporto col follow up. Chi lavora nel marketing è costantemente bombardato da termini inglesi che talvolta non conosce, quindi per prima cosa serve sapere che il corrispondente italiano di follow up è letteralmente “dare seguito”.

Nel marketing per follow up si intende il contatto successivo alla vendita che rafforza il legame tra venditore e cliente, con l’obiettivo di raccogliere feedback positivi e soprattutto negativi aumentando la fiducia tra cliente/acquirente e l’azienda.

Per svolgere questa azione il l’email è il canale che l’Assistente Marketing dovrà utilizzare perché consente una comunicazione più completa e diretta rispetto ad altri canali. Questa pratica evita all’impresa inutili sprechi di denaro in campagne pubblicitarie o eventi che altrimenti risulterebbero fine a se stessi. Inoltre attuare il follow up correttamente consentirà all’azienda per la quale lavori di superare nettamente la concorrenza che non adotta questa strategia e il risultato sarà inevitabilmente attribuito al Marketing Assistant e ai team con i quali ha collaborato.

Ricerche di mercato

Conducendo una ricerca approfondita del mercato di riferimento l’assistente marketing fa un’analisi dei prodotti da scartare, che vanno migliorati e quelli che piacciono di più. Le ricerche di mercato sono fondamentali, in quanto forniscono informazioni indispensabili per le decisioni riguardanti i prodotti o servizi che verranno messi sul mercato, la loro distribuzione, quali pubblicità e canali promozionali verranno usati. A volte al Digital Marketing Assistant può essere chiesto di concentrarsi su un mercato più ristretto, per la necessità di individuare informazioni relative al mercato di un particolare bene. Queste ricerche consentiranno all’ assistente marketing di svolgere al meglio il proprio lavoro mettendo a disposizione tutte le informazioni utili da implementare nelle sue campagne marketing.

Comunicazione interna aziendale

Come detto in precedenza, il Marketing Assistant deve essere un ottimo comunicatore. Infatti, parlando di comunicazione interna mi riferisco alla gestione delle relazioni interne aziendali. La comunicazione strategica aziendale si è oggi affermata come una delle priorità di un’impresa. Quando viene gestita in maniera corretta, si converte in un miglioramento esponenziale dei risultati, portando al crescente coinvolgimento dei dipendenti, l’aumento del loro impegno e interesse verso l’azienda e li renderà complessivamente più soddisfatti. Per permettere che ogni “ingranaggio” dell’azienda contribuisca al funzionamento complessivo, la comunicazione interna deve essere gestita con strategia. Un buon Assistente Marketing saprà inoltre come rafforzare il legame di un team, aiutandolo a lavorare in armonia e collaborazione.

Puoi svolgere il ruolo d’assistente in diverse aree del digital.
Scopri quella che più si adatta alle tue naturali attitudini

professione digitale test

Skill imprescindibili di un Marketing Assistant

In modo da portare a termine con successo ciascuno dei compiti appena descritti, un Assistente Marketing deve possedere determinate skill. Queste capacità si possono suddividere in due categorie:

Le cosiddette hard skill sono facili da descrivere e da inserire nel proprio Curriculum Vitae in quanto sono competenze che vengono acquisite tramite corsi di formazione, esperienze professionali e studi personali. Le hard skills sono quindi dei pre-requisiti fondamentali per essere assunti in determinati ruoli aziendali e per questo sono il primo “filtro” al momento della selezione del personale. Le soft skill invece, si possono definire come le qualità individuali che una persona può mettere a disposizione dell’azienda. Queste qualità variano per importanza e possono servire a scopi diversi a seconda del ruolo e della complessità del problema da risolvere. Alcune soft skills possono essere:

  • Resistenza allo stress
  • Capacità di comunicare
  • Empatia
  • Autonomia.

Questi sono solo alcuni esempi di soft skills. Di seguito ti aiuterò a capire in maniera più dettagliata l’insieme di skills che un Marketing Assistant deve possedere.

Gestione del tempo

Come hai potuto notare, l’assistente marketing non si deve preoccupare solo dei suoi compiti ma anche di quelli del marketing manager e deve assicurarsi che tutto fili liscio all’interno dei team con cui collabora. Proprio per questo un Digital Marketing Assistant deve padroneggiare il time management. Infatti questa skill gli permette d’ottimizzare e aumentare l’efficacia di ogni attività aziendale nella quale viene coinvolto. La produttività di un’impresa deriva infatti da un’accurata gestione e controllo del tempo. Tramite la gestione del tempo un buon assistente marketing è in grado di pianificare orari e scadenze in base alle priorità.
L’obiettivo numero uno in questo caso è quello di svolgere ogni attività nel miglior modo possibile evitando inutili sprechi di tempo.

Conoscenza del mercato di riferimento

Il mercato di riferimento non è altro che il tipo di mercato e il target (pubblico di riferimento) al quale l’impresa intende offrire i propri prodotti/servizi. Il Web Marketing Assistant, come visto in precedenza, deve effettuare ricerche di mercato per capire a chi indirizzare l’offerta aziendale e a quale nicchia di mercato rivolgersi. Un assistente marketing deve avere quindi una forte conoscenza del mercato di riferimento in modo da sapere:

  • Quali sono le differenze tra l’azienda di riferimento e i competitor
  • I trend e gli eventi del settore
  • I prodotti/servizi sul quale puntare e quali scartare.

Per la crescita e la scalabilità di un’impresa è essenziale che al Marketing Manager e al Marketing Assistant vengano messe a disposizione tutte le risorse necessarie. La conoscenza del mercato rappresenta infatti le fondamenta aziendali su cui costruire le campagne di marketing e l’offerta.

Formati e Acquisisci le abilità necessarie per svolgere il ruolo di Marketing Assistant. Impara ad attuare strategie di comunicazione vincenti su tutti i canali del digitale

SCOPRI IL MASTER DIGITAL MARKETING

Creatività

Molte volte la visione che hai della creatività è distorta; questa dote viene spesso associata ai geni artistici o musicali. Difficilmente si pensa alla figura del Marketing Assistant come creativa; in realtà la creatività è fondamentale in questo ruolo. Non a caso nell’introduzione di questo articolo dico che lavorare nel marketing digitale vuol dire avere spirito d’iniziativa e creatività.

Tutto ciò è ancora più vero al giorno d’oggi, infatti in un mondo in continua evoluzione, la creatività sarà l’elemento distintivo di molti manager, e, in questo caso, dei Marketing Assistant. Questa è una skill che un tempo veniva trascurata ma ad oggi sappiamo che il 97% dei datori di lavoro valuta la creatività come una competenza vitale per l’impresa, visto il bisogno di innovare in continuazione. Le aziende in cerca di personale non si limitano più a cercare dipendenti che sappiano comprendere i dati analitici, vogliono qualcuno che oltre a comprendere questi dati sappia elaborare soluzioni efficaci per migliorarli.

Lavoro di squadra

Lavorare insieme non sempre vuol dire fare lavoro di squadra. Il lavoro di squadra avviene quando tra i membri del team si crea una certa empatia e di conseguenza la squadra diventa un blocco unico. Il compito di un Marketing Assistant è proprio questo: assicurarsi che il team trovi la giusta sinergia. Un buon AMC darà modo ad ogni membro di esprimere le proprie idee e imprimerà nella squadra l’importanza di raggiungere l’obiettivo.
Le soft skills in questo caso saranno d’aiuto all’assistente marketing per gestire il team, soprattutto oggi, in cui il lavoro si fa da remoto.

Conoscenza strumenti digitali e di analisi

marketing assistant lavoro di squadraOrmai saper usare gli strumenti digitali è diventato un must sia nella vita quotidiana che nelle esperienze lavorative. Un Marketing Assistant a maggior ragione deve avere competenze digitali avanzate, ovvero conoscere il funzionamento dei principali tool digitali. Questi possono variare dai più semplici come Skype o Zoom (che hanno visto un aumento sconsiderato del loro utilizzo negli ultimi anni) fino ai software più elaborati come Search Console e Google analytics.

Anche in questo caso le competenze digitali vengono divise in:

  • Digital hard skills
  • Digital soft skills.

Come nel caso dell’offline le digital hard skills sono le competenze acquisite da studi ed esperienze certificate che vanno a definire la posizione lavorativa in modo specifico. Un Web Developer avrà bisogno di una formazione differente rispetto ad un Marketing Assistant e questa formazione andrà appunto a determinare precisamente il tipo di occupazione. Le digital soft skills sono le competenze che riguardano il digital ma che al contrario delle hard skills non definiscono la posizione lavorativa di un individuo. Alcuni esempi possono essere l’utilizzo dei social media, la ricerca di info utili su internet o “semplicemente” la progettazione e creazione di contenuti digitali.

Entrando più nello specifico, un Marketing Assistant deve utilizzare efficacemente Google Ads, conoscere i principi e metterli in pratica della SEO, utilizzare i CMS (sistemi di gestione dei contenuti) e gli strumenti di email automation. Questi strumenti aiuteranno nella raccolta di dati utili all’analisi dei risultati, un’assistente marketing, analizzando i dati con l’aiuto degli strumenti di Web Analytics riuscirà a capire quali sono i contenuti che performano meglio e quali migliorare.

Scarica l’Ebook Gratuito e apprendi le migliori strategie
per fare email marketing con successo

email marketing ebook

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Quanto guadagna un Assistente Marketing?

Lo stipendio medio di un Marketing Assistant in Italia nel 2021 è di 40.000€ annui. Questa cifra può variare a seconda dell’ esperienza maturata e dei ruoli che l’azienda andrà a farti ricoprire. Un Assistente Marketing junior, ovvero con meno di 2-3 anni di esperienza e ancora senza conoscenza specifica del settore può ambire a guadagnare approssimativamente dai 20.000€ ai 30.000€. Un Marketing Assistant senior, che a differenza del junior ha dai 3 anni di esperienza in su e ha maturato una certa conoscenza del settore può aspettarsi di guadagnare dai 40 ai 60.000€ all’anno.

Devi però sapere che l’esperienza non si può misurare in giorni, mesi o anni; questa varia infatti in base alla persona in questione, alla sua formazione e alla sua velocità di apprendimento. È quindi necessario non prendere questi dati alla lettera ma concentrarsi al massimo sul proprio lavoro. Ciò renderà la scalata più veloce.

Come puoi vedere il Web Marketing Assistant rispetto ad altri lavori è retribuito bene e offre buone prospettive di crescita.

 

Come si diventa Web Marketing Assistant

Arrivato a questo punto della lettura il picco del tuo interesse sarà di certo al massimo e probabilmente ti starai chiedendo come diventare un Web Marketing Assistant. Come hai potuto vedere un assistente marketing deve avere una formazione trasversale in ambito online marketing. Una figura professionale con le sue responsabilità non può permettersi di trascurare qualche aspetto a discapito del proprio lavoro.

Una laurea in economia e marketing può essere utile, ma non basta. Se vuoi veramente ambire a diventare un AMC sarà importante una formazione professionale accurata e dedicata nello specifico agli ambiti che il tuo lavoro andrà a toccare. I corsi e la formazione che dovrai seguire dovranno differire dalla classica formazione universitaria, in cui l’apprendimento avviene quasi solo in maniera teorica. Per avviarti in questo percorso servirà anche molta pratica e ti consiglio in particolare la Certificazione Digital Marketing Specialist di Digital Coach.

Ti permetterà d’acquisire la conoscenza e l’esperienza necessaria per conquistare il tuo posto in azienda. Oltre a questo dovrai anche stare al passo con le novità del web. Il marketing è in continua evoluzione e non puoi permetterti di perdere gli ultimi trend se ambisci a lavorare in questo campo.

Non sai come diventare un Marketing Assistant?
Non perdere altro tempo, contattaci e avrai tutte le risposte

CONTATTACI ORA

 

Potrebbero interessarti anche i seguenti articoli:

lavorare per competenze   Marketing 4.0


SCARICA UNO TRA OLTRE 30 EBOOK

Aumenta la Tua Conoscenza gratuitamente sugli argomenti del Digital Marketing.
Scarica in basso il tuo e-book

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Recensioni Digital Coach su Google


Fai il Test sulla Tua Professione ideale


Esercitazioni Live 100% Pratica Operativa


PARTECIPA AD UNA PRESENTAZIONE DI ORIENTAMENTO

Presentazione di orientamento Open Day Digital Coach

15 Commenti

  1. Anastasia

    Intraprendere una professione come il Marketing Assistant equivale, al giorno d’oggi, ad avere un futuro assicurato, poiché tutte le aziende, man mano, stan portandosi su Internet, e avere una figura esperta che le aiuti a digitalizzarsi, assicura il successo ad entrambe le compagini ;)

  2. stefano mazzolini

    Essere assistente marketing significa essere una figura dalle competenze trasversali che attraversano tutti i lati del digital marketing. Ottimo articolo!

  3. stefano mazzolini

    Essere assistente marketing significa essere una figura dalle competenze trasversali che attraversano tutti i lati del digital marketing. Ottimo articolo!

  4. Simone Novarese

    Il digital marketing assistant è una delle nuove figure che stanno emergendo nel mercato digitale negli ultimi anni. Questo articolo fa un punto preciso sulle mansioni che va a svolgere questa figura e sulle skills irrinunciabili per questo tipo di professionista.

  5. Simone Novarese

    Il digital marketing assistant è una delle nuove figure che stanno emergendo nel mercato digitale negli ultimi anni. Questo articolo fa un punto preciso sulle mansioni che va a svolgere questa figura e sulle skills irrinunciabili per questo tipo di professionista.

  6. fabrizioappodia

    Articolo interessante e completo. Grazie

  7. fabrizioappodia

    Articolo interessante e completo. Grazie

  8. Simone Aili

    Diventare marketing assistant è un ottimo modo per lanciarsi nel digitale

  9. Simone Aili

    Diventare marketing assistant è un ottimo modo per lanciarsi nel digitale

  10. Giorgia Bertin

    Quello del Marketing Assistant è un profilo professionale completo e stimolante ed è proprio quello che serve a un’azienda per emergere.

    La varietà delle mansioni e la possibilità di interfacciarsi con interlocutori diversi, dentro e fuori dall’azienda, dà sicuramente un valore aggiunto all’esperienza lavorativa.

  11. Giorgia Bertin

    Quello del Marketing Assistant è un profilo professionale completo e stimolante ed è proprio quello che serve a un’azienda per emergere.

    La varietà delle mansioni e la possibilità di interfacciarsi con interlocutori diversi, dentro e fuori dall’azienda, dà sicuramente un valore aggiunto all’esperienza lavorativa.

  12. Luca Pesenti

    Questo articolo ci mostra come il mondo del digital marketing sia in realtà pieno di risorse ed in continuo cambiamento. Io per primo alla conclusione del mio percorso di Laurea Magistrale ho optato per intraprendere una carriera nell’ambito del marketing digitale e non escluderei che durante il mio percorso di specializzazione io possa provare anche questo tipo di attività lavorativa. Consigliato a tutti quelli che hanno un obiettivo di sviluppo personale e lavorativo nel Digital Marketing.

  13. Luca Pesenti

    Questo articolo ci mostra come il mondo del digital marketing sia in realtà pieno di risorse ed in continuo cambiamento. Io per primo alla conclusione del mio percorso di Laurea Magistrale ho optato per intraprendere una carriera nell’ambito del marketing digitale e non escluderei che durante il mio percorso di specializzazione io possa provare anche questo tipo di attività lavorativa. Consigliato a tutti quelli che hanno un obiettivo di sviluppo personale e lavorativo nel Digital Marketing.

  14. teresa

    interessantissimo come questo articolo dimostri i vantaggi di una professione digitale come quella del Marketing Assistant!un approccio diverso da quello tradizionale.
    una professione che permette il lavoro da casa o temporaneamente da remoto. Un lavoro dinamico, creativo e di strategia.
    un articolo, come tutti quelli proposti da Digital Coach, utile e stimolante.

  15. teresa

    interessantissimo come questo articolo dimostri i vantaggi di una professione digitale come quella del Marketing Assistant!un approccio diverso da quello tradizionale.
    una professione che permette il lavoro da casa o temporaneamente da remoto. Un lavoro dinamico, creativo e di strategia.
    un articolo, come tutti quelli proposti da Digital Coach, utile e stimolante.

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *