Seleziona una pagina

Mobile Marketing Manager: chi è, cosa fa e quanto guadagna

Il mobile marketing manager è oggi sempre più richiesto in qualsiasi azienda che si voglia occupare di marketing a 360 gradi. Per questo motivo abbiamo deciso di approfondire questa figura professionale intervistando Libero Fusi, un professionista che opera da diversi anni nel settore del Mobile Marketing.

Abbiamo chiesto a Libero di descriverci nel dettaglio questa interessante figura professionale. Nello specifico, gli abbiamo chiesto di rispondere alle seguenti domande:

 

mobile marketing manager intervistaMobile Marketing Manager: chi è e di cosa si occupa?

 

mobile marketing manager intervistaIl mobile marketing manager è una figura professionale relativamente “giovane”, cioè esistente da poco tempo, che si occupa di pianificare insieme al cliente e per conto del cliente le strategie di marketing con principale focus il canale mobile. Un mobile marketing manager quindi opera su tutti i canali e i dispositivi che si focalizzano sul settore del mobile. In sostanza, egli pianifica le modalità di comunicazione e le campagne marketing conseguenti, attraverso tutti i canali permessi dal mondo mobile per raggiungere gli obiettivi prefissati che si traducono nel portare clienti al suo cliente.

 

mobile marketing manager intervistaQuale formazione occorre avere per ricoprire il ruolo di mobile marketing manager?

mobile marketing manager intervista

È una domanda che non ha una risposta univoca. A caratterizzare il ruolo di Mobile Marketing Manager vi sono qualifiche e skills piuttosto variegate. Parliamo in particolare, di:

  • capacità di consulenza: si tratta di una capacità di tipo progettuale, ovvero offrire le proprie competenze nel settore di fronte a un cliente che formula una precisa richiesta.
  • aspetti di tipo grafico: curare tutti gli aspetti visual nel dettaglio. Comunicare efficacemente, infatti, vuol dire anche saper utilizzare modalità grafiche di impatto.
  • aspetti di tipo psicologico: capire quali sono i bisogni reali delle persone è fondamentale. Ottenere risultati vuol dire saper trasmettere i giusti contenuti, sapere come le persone reagiscono a questi ultimi, soprattutto tenendo conto del fatto che la comunicazione mobile è immediata (ricerca di un effetto rapido e immediato).

Essendo il mobile marketing manager un mix di queste competenze, non esiste un vero e proprio punto di partenza e neanche un punto di arrivo. Sicuramente arrivare a lavorare in azienda con alle spalle un background accademico di rilievo costituirà un plus. Sono altrettanto importanti un’analisi e uno studio continui di questi aspetti tra di loro fortemente correlati. L’insieme di queste competenze renderà un Mobile Marketing Manager consono a ricoprire il suo ruolo.

 

mobile marketing manager intervistaMobile Marketing Manager: in che tipo di azienda opera?

mobile marketing manager intervistaLa mia azienda si occupa principalmente di digital marketing. In particolare, gestisce tutte le attività di automazione dei canali marketing per ottenere come risultato una efficiente comunicazione di tipo mobile. Obiettivo finale è quindi generare un forte livello di conversion rate tra i propri clienti, che si traduce in comportamenti di acquisto.

Come lavora?

Sicuramente si adotta una strategia multicanale, usando i vari strumenti e servizi a disposizione. Ad ogni modo, di qualunque strumento si parli, oggi il canale mobile è il canale preponderante per le attività di marketing in ogni azienda che si rispetti. La fruizione dei contenuti da parte degli utenti target avviene quasi esclusivamente attraverso dispositivi mobili. Conseguenza di tutto ciò è che qualsiasi forma di comunicazione visiva e/o contenutistica dovrà essere necessariamente ottimizzata (se non addirittura predisposta) per il mobile. Grafica e contenuti dovranno essere sempre compliant al mobile: dovranno cioè trasmettere immediatezza e chiarezza nel comunicare qualcosa.

Quali sono i risultati di un approccio mobile-oriented?

In sostanza, utilizzando un approccio di questo tipo, i risultati di norma si vedono in un arco di tempo ristretto. Se ciò non avviene, quasi sicuramente significa che non si vedranno proprio. La fruizione dei contenuti oggi avviene in maniera massiccia, rapida e continua. Qualsiasi messaggio veicolato attraverso i moderni dispositivi ha quindi una obsolescenza quasi immediata. Perciò è necessario sfruttare il momento e ottimizzare la comunicazione in modo che essa abbia effetto tra i fruitori. Le campagne di marketing hanno proprio questo scopo.

Un approccio orientato al mobile rappresenta una risorsa e allo stesso tempo un vincolo significativo: infatti, sia che si parli di sms, di mail o di web in generale, l’importante è che tutto sia focalizzato sul mobile. L’azienda in cui lavoro ha da tempo un approccio di questo tipo, cioè quasi esclusivamente mobile-oriented.

Infine, è importante sottolineare che in Italia il canale mobile è estremamente efficace nelle campagne marketing per almeno 2 valide ragioni:

  • la grande diffusione di dispositivi mobile (come gli smartphone, ma anche i tablet)
  • l’elevata frequenza di utilizzo di tali dispositivi nelle attività quotidiane (di gran lunga più alta rispetto ai computer)

mobile marketing manager intervistaQuali consigli daresti a chi vuole diventare un Mobile Marketing Manager di successo?

mobile marketing manager intervistaTrattandosi di una professione relativamente nuova, con un approccio piuttosto dinamico al mondo del lavoro e del mercato, essa presenta delle “regole” o best practice che si aggiornano quasi ogni giorno. In sintesi, quello che valeva ieri per il mobile marketing, non vale oggi e non varrà domani. Il mondo del mobile, come tutti gli altri settori del Digital, è un mondo in continuo e costante mutamento.

Dunque, aldilà delle conoscenze e delle competenze acquisite durante la propria formazione, ciò che davvero appare fondamentale per essere un Mobile Marketing Manager di successo è l’innovatività, unita a una certa predisposizione al cambiamento. Occorre poi informarsi e studiare ogni giorno le diverse tendenze della popolazione target di riferimento. Solo in questo modo le attività di mobile marketing sapranno soddisfare i bisogni delle buyer personas e, di conseguenza, risulteranno efficaci.

Un’altra cosa davvero importante è sperimentare: solo provando varie volte e successivamente verificando (ad esempio con l’A/B testing, ecc.), si arriva a delineare le strategie e i piani di comunicazione più adatti da applicare in una campagna di mobile marketing. È bene ricordarsi sempre che una comunicazione, soprattutto su un canale di tipo mobile, per essere all’altezza dovrà essere diretta e innovativa.

Per riassumere: le persone, come già accennato prima, sono esposte quotidianamente a stimoli di ogni genere e quindi si adattano con facilità ai contenuti di cui fruiscono. Perciò servono tecniche di comunicazione ogni giorno più originali e innovative. L’esigenza di cambiamento è dunque fortemente correlata all’esigenza di trovare nuove strade per comunicare efficacemente.

Mobile Marketing Manager: quanto guadagna?

Il guadagno netto di un mobile marketing manager non è semplificabile in un valore numerico unico. Esso dipende piuttosto da alcuni fattori: è commisurato innanzitutto agli anni di esperienza che si ha alle spalle e all’azienda in cui lavora. Un altro fattore che incide è senza dubbio la posizione geografica: a seconda dei paesi, infatti, la RAL annuale varia sensibilmente. Per questi motivi è difficile indicare una retribuzione precisa.

Tuttavia, una stima indicativa attendibile di guadagno ci viene offerta da glassdoor, che riporta un valore medio stimato di 70.000-80.000 euro l’anno. Sicuramente si tratta di ottimi guadagni, che crescono progressivamente con il tempo e l’accumulo di esperienza.

Come già abbiamo evidenziato, il Mobile Marketing Manager è una figura professionale relativamente nuova e, in quanto tale, offre un’opportunità di carriera lavorativa super richiesta dalle aziende. In ambito di lavoro richiede grandi responsabilità, ma ripaga anche fortemente in termini di prestigio e soddisfazione personale.

Cosa aspetti, allora? Magari il prossimo potresti essere tu!

Se sei interessato alle nuove professioni digitali, potresti voler approfondire con alcuni dei seguenti corsi o master:

CAMBIA LA TUA VITA IN POCHI MESI

SCARICA UNO TRA OLTRE 30 EBOOK

Aumenta la Tua Conoscenza gratuitamente sugli argomenti del Digital Marketing.
Scarica in basso il tuo e-book

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Recensioni Digital Coach su Google


Fai il Test sulla Tua Professione ideale


Esercitazioni Live 100% Pratica Operativa


PARTECIPA AD UNA PRESENTAZIONE DI ORIENTAMENTO

Presentazione di orientamento Open Day Digital Coach

11 Commenti

  1. Virginia Acanfora

    Grazie per aver condiviso con noi questa interessante intervista. Utilizzato ormai da tutti il mobile per svolgere qualsiasi operazione. E’ una figura che sicuramente avrà molto da imparare e da sapere. Diventata indubbiamente una professione richiesta e di grande importanza.

  2. Maria Elena Massarelli

    Con la maggiore diffusione dei telefonini la figura del Mobile Marketing Manager sarà sempre più importante e fondamentale… Ormai è obbligatorio tenere conto delle campagne mobile quando si pianificano campagne marketing. Sempre molto utili i consigli dati sulle competenze da sviluppare per raggiungere la figura professionale descritta.

  3. Maria Elena Massarelli

    Con la maggiore diffusione dei telefonini la figura del mobile marketing sarà sempre più importante e fondamentale… Ormai è obbligatorio tenere conto delle campagne mobile quando si pianificano campagne marketing. Sempre molto utili i consigli dati sulle competenze da sviluppare per raggiungere la figura professionale descritta.

  4. Monica Sartori

    Lo sviluppo sul canale mobile è un tema caldo da diversi anni e concordo nel dire che sarà sempre più strategico presidiare opportunamente quest’area. Questo non solo con campagne pensate e studiate appositamente per il mobile, ma anche creando contenuti che siano ottimizzati per la fruizione da mobile.

  5. eleonora toffoli

    Il mobile ormai è il centro dell’amo nostre vite. Un prolungamento del braccio ed è normale si sia arrivati a farne una professione.

  6. Stephanie De Padova

    Libero Fusi, dice che la figura del mobile marketing manager è una figura professionale relativamente giovane, perché esiste da poco e si occupa di pianificare insieme al cliente e per conto del cliente le strategie marketing con principale focus ovviamente il mobile.

  7. Luca Vanoli

    E’ sicuramente il futuro del digital marketing. Ormai i dispositivi mobile sono la scelta preferita di chi ha intenzione di fare acquisti online.

  8. Lucrezia D'arpino

    Ottimo argomento, intervista soddisfacente

  9. Michela Valenti

    Professione sì, relativamente giovane, ma ormai sarà sempre in continua evoluzione; la maggior parte delle persone utilizzano il mobile per qualunque cosa.
    Bell’articolo.

  10. Matteo Papucci

    Eccetto che per la navigazione “tecnica”, sempre più utenti utilizzano il mobile per accedere a internet e fare acquisti!

  11. Mimmo

    Complimenti per l’argomento trattato,per l’intervista in particolare per le domande poste all’ospite.Sono convinto che la pubblicazione sarà molto d’ispirazione al popolo del web, in particolare a taluni giovani che non hanno ancora percepito le grosse potenzialità ed opportunità che offre la rete.

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *