Seleziona una pagina

Ruoli aziendali nel marketing: i migliori nel settore Digitale

 

Quali sono i ruoli aziendali nel marketing? Probabilmente ti interessa sapere quali sono le figure di maggior spessore o quelle più pagate. Oppure preferisci conoscere le professioni digitali più richieste e quelle del futuro?

Come avrai notato il periodo della pandemia non ha fatto altro che accelerare la rivoluzione digitale già in atto; solo quei pochi che già si erano attrezzati digitalmente sono riusciti a far fronte ai gravi problemi economici che si sono susseguiti. Per questo motivo, le posizioni aziendali del momento si trovano nel settore del marketing digitale.

In questo articolo ti spiegherò quali sono le migliori professioni nel marketing digitale e quelle più in voga, ma anche quali sono i settori in espansione che le richiedono. Ogni professione è caratterizzata da determinate competenze e soft skills per poter essere svolta nel migliore dei modi e nel giusto contesto lavorativo (grande azienda, PMI o libero professionista).

Vuoi acquisire le migliori competenze digital direttamente in azienda? Scopri il Master con Stage Garantito.

 

Ruoli aziendali nel marketing: i Manager

Negli ultimi anni si sono affermati numerosi ruoli aziendali digitali che hanno sostituito i lavori “tradizionali” del marketing e altri che si sono aggiunti ex novo in concomitanza della nascita di nuovi strumenti e canali digitali. In Italia queste figure professionali appaiono nuove ma nei Paesi anglosassoni e in altri Paesi del Nord Europa sono già ben note e distinte tra loro. Qui in Italia si tende spesso a fare confusione tra un ruolo digitale ed un altro, e anche le mansioni lavorative richieste non sono sempre adeguate all’offerta lavorativa ricercata. Prima del lungo periodo della pandemia, il settore del commercio elettronico stava già crescendo e grazie a (o a causa di) questa situazione di disagio, il settore ha avuto un ulteriore forte accelerazione che ci sarebbe stata, in tempi normali, in 5-10 anni. Questo capitolo si interesserà particolarmente se hai in mente di intraprendere una carriera manageriale!

Vediamo ora le professioni digitali manageriali che sottintendono la gestione di altri collaboratori del Digital Marketing.

 

Se vuoi capire il percorso più adatto a te nel mondo digitale, richiedi una consulenza con un nostro digital coach che sarà lieto di indirizzarti nel miglior modo possibile in base alle tue necessità professionali!

SCOPRI LA CONSULENZA DI CARRIERA

 

Social Media Manager

Il Social Media Manager ha il compito di definire la strategia dei diversi social media per cui gli è stato affidato l’incarico o di cui ha deciso di occuparsi, attraverso la stesura di uno specifico piano editoriale per ognuno di essi. Il contenuto deve essere creato tenendo conto del pubblico a cui il social media si riferisce. Dunque, il Social Media Manager avrà il ruolo di controllare:

  • il tono di voce
  • la creatività e il copy creato per ogni canale social
  • come distribuire il contenuto e in che orario pubblicarlo.

Questa importante figura aziendale manageriale non deve creare contenuti banali ma contenuti che generino engagement, ossia coinvolgano gli utenti e li facciano interagire con quel determinato account social. A riguardo deve conoscere anche tutti i vari strumenti di social advertising, cioè che permettono di definire campagne pubblicitarie a pagamento, capendo come ottenere ricavi e minimizzando i costi.

Per capire la buona riuscita di tutta l’attività, il Social Media Manager dovrà monitorare i risultati del lavoro pubblicato attraverso le apposite piattaforme e, in base a questa analisi, decidere cosa modificare sul momento, se possibile, o per il periodo successivo. Altro compito è quello della gestione di tutta la community, ossia di tutti quegli utenti che commentano o inviano messaggi all’account. A riguardo esiste anche una specifica figura: il Community Manager, che si occupa esclusivamente di questo aspetto e che incide direttamente sul mantenimento di una buona reputazione aziendale. Essendo un Manager, questa figura ha il compito di gestire un gruppo di lavoro che svolgerà le attività in base a quanto da lui deciso. Generalmente le figure professionali di questo team sono dei Social Media Specialist, che si differenziano dai Manager in quanto sottoposti alla guida di un superiore.

Interessato a questa professione? Scopri la nostra Certificazione Social Media Manager!

 

social media manager ebook

Scarica qui il Tuo Ebook

Aumenta la Tua Conoscenza gratuitamente sugli argomenti del Digital Marketing. Scarica in basso il tuo e-book

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

 

SEO Manager

Altro ruolo aziendale molto richiesto nel marketing è quello del SEO Manager, che si occupa dell’ottimizzazione dei motori di ricerca come definito dall’acronimo inglese SEO, Search Engine Optimization. Ma cosa fa esattamente questa figura digitale?

Il SEO Manager si occupa si posizionare a livello organico (ossia senza annunci pubblicitari) pagine e siti web nella prima posizione dei risultati di ricerca, come miglior obiettivo possibile, in base a determinate query digitate dagli utenti. Keywords o Long Tail hanno difficoltà alte o basse in base al volume di ricerca, se ci sono molte richieste la difficoltà salirà e sarà più complicato raggiungere le prime posizioni nella cosiddetta SERP, Search Engine Results Page (pagina dei risultati di ricerca).

Per ottenere buoni risultati il SEO Manager deve operare su vari fronti quali:

  • una prima analisi di ricerca query
  • una scrittura del testi che tenga conto di accortezze SEO
  • curare l’attività di link building, sia interna che esterna
  • costante attenzione agli aggiornamenti degli algoritmi dei motori di ricerca su cui sta operando, tra cui i più usati a livello mondiale sono Google, che copre più del 93% degli utilizzatori di rete, Bing e altri motori di ricerca.

Il SEO Manager, in quanto tale, si occupa della gestione di un team di specialisti SEO composto da ruoli professionali che si occupano singolarmente delle attività appena viste. Ti piacerebbe approfondire la tematica SEO? La nostra Certificazione SEO Manager ti consentirà di acquisire le giuste competenze!

 

CORSO SEO Manager

 

Brand Manager

Questa figura professionale si occupa di curare il brand aziendale lato marketing, ossia l’immagine del marchio e la sua notorietà, creando campagne pubblicitarie che lo valorizzino e che facciano in modo che venga ricordato dai potenziali clienti. È in costante contatto con l’area produzione per conoscere i prodotti e i servizi dell’azienda, sia quelli esistenti che quelli nuovi per prepararne il lancio sul mercato.

Questa figura si trova soprattutto nelle grandi aziende dove c’è una maggiore differenziazione di beni/servizi (più linee di prodotto). L’obiettivo della sua attività è quello di pubblicizzare quanto più possibile brand e prodotti (anche attraverso il confezionamento), facendo in modo che gli utenti, in vista dell’acquisto di quelle categorie di prodotti, tengano a mente il brand di quell’azienda. Per diventare Brand Manager non ci sono strade ben precise ma come per gli altri ruoli digitali si preferiscono percorsi economici e/o di comunicazione. A questo proposito ti consiglio la lettura della storia professionale di un Digital Brand Manager di un marchio di moda italiano. Oppure guarda qui sotto la sua video-intervista!

 

 

Digital Sales Manager

Il Digital Seller ha il compito di raccogliere tutti quei contatti (lead), cioè i potenziali clienti, derivanti da tutta l’attività di inbound marketing implementata dal team digital. Si tratta sostanzialmente del “vecchio” venditore porta a porta che diviene oggi Digital Seller, la cui figura aziendale apicale è il Digital Sales Manager. Chi si occupa di Digital Sales ha un ruolo centrale nel settore marketing di un business perché si trova a diretto contatto con i clienti e le vendite.

Questa figura deve dunque avere una grande predisposizione nelle relazioni umane e nella comunicazione, deve capire i bisogni del potenziale cliente e riuscire a concludere contratti di vendita di prodotti e/o servizi di quella determinata impresa che deve conoscere dettagliatamente. Può lavorare sia come dipendente che come libero professionista esterno all’azienda. Anche in questo caso, essendo un Manager, una buona parte della sua attività sarà dedicata alla gestione di altri collaboratori e in minor misura alla vendita diretta.

Ti piace il settore commerciale ma in chiave moderna? Scopri il nuovo Corso di Digital Sales!

 

Approfondisci la tematica delle Digital Sales
iscrivendoti gratuitamente al nostro Webinar!

WEBINAR “Passa alle Digital Sales”

 

E-commerce Manager

È una delle figure più richieste degli ultimi anni. Ha il compito di stilare e monitorare tutto il catalogo online del negozio virtuale, dalle immagini alle descrizioni, fino ai prezzi di vendita. Deve inoltre:

  • avere dimestichezza con le piattaforme di creazione di siti e-commerce
  • curare il rapporto con i fornitori
  • definire la strategia di marketing per l’aumento delle vendite (quindi principalmente la conoscenza di social media, email marketing, pubblicità su motori di ricerca e attività SEO)
  • controllare la tenuta economico-finanziaria del business
  • migliorare l’esperienza di acquisto dei propri clienti (in primis il servizio clienti).

Queste sono alcune delle attività di cui dovrà occuparsi perché, da come si può intuire, la gestione di un’ecommerce comprende una molteplicità di mansioni da svolgere, tutte connesse fra di loro. L’E-commerce Manager ha quindi in mano il coordinamento di tutte le figure aziendali digitali che operano per il corretto andamento di un ecommerce e che perseguono, con diverse occupazioni, il comune obiettivo del suo successo. Inoltre, deve interfacciarsi con ulteriori professionisti che potrebbero essere esterni all’ecommerce, come i legali o gli sviluppatori web.

Vuoi lavorare in un ecommerce oppure vendere i tuoi prodotti online? Scopri i nostri corsi Ecommerce e Vendere su Amazon!

 

Scopri se hai la stoffa per aprire una tua attività online
con questo Test attitudinale!

Aprire negozio online test

 

Web Marketing Manager

Il Web Marketing Manager ad oggi è il ruolo aziendale più suggestivo e più completo che esista nel settore marketing online, inglobando tutte le attività delle figure viste finora. Generalmente servono alcuni anni prima di riuscire a ricoprire questo ruolo, data la quantità di competenze trasversali che deve imparare nelle diverse aree digitali, quali: online advertising, social media ed ecommerce. Dovrà dunque studiare SEO e copywriting , SEM, tutti i social media esistenti e pianificare il calendario dei contenuti, CRM e i piani editoriali del blog aziendale, mobile marketing, piattaforme di analisi dati da cui estrapolare risultati e strategie, inbound marketing, digital PR e l’area marketing offline. Inoltre, è bene che abbia anche conoscenze economiche per il controllo dei budget delle campagne marketing, ottimizzando i relativi costi-ricavi. Può lavorare sia in grandi imprese che in realtà più piccole, nonché in agenzie di comunicazione.

In base alle dimensioni dell’azienda, il Web Marketing Manager avrà la responsabilità di coordinare un team marketing composto sostanzialmente da suoi colleghi (subordinati) oppure, se si tratta di realtà imprenditoriali molto piccole, tutto il lavoro ricadrà nelle sue mani.

Anche per questa professione, Digital Coach permette di qualificarsi attraverso la Certificazione Web Marketing Manager. Questa è davvero il Top!

 

 

Digital Strategist Manager

Il Digital Strategist Manager è un ruolo digitale molto ricercato dalle imprese perché si occupa di unificare la strategia di tutti i canali digitali, riuscendo ad avere un quadro complessivo di tutto l’andamento delle attività di marketing. Questa figura professionale deve coordinare tutti i canali e gli strumenti digitali con l’obiettivo di aumentare l’efficacia di ognuno di questi, incrementando vendite e brand awareness dell’impresa.

Per svolgere il suo lavoro in modo efficiente, il Digital Strategist deve conoscere tutte le aree del digital marketing (email marketing, copywriting, SEO, SEM, social media, piattaforme di analisi, ecc..) e integrarle con le necessità della realtà in cui lavora. Una volta pianificata la strategia dovrà analizzare i risultati in base agli obiettivi prestabiliti. Il tutto viene svolto attraverso l’aiuto di un team che lui stesso coordina e di cui ne è il filo conduttore. Da come si può capire è una figura che ha sviluppato molte competenze trasversali sia in ambito marketing che in ambito di gestionale, e che fonde la teoria con la pratica.

Vorresti approfondire le competenze per esercitare questa professione da stratega del marketing aziendale? Scopri il Master Digital Strategy!

 

I ruoli aziendali nel marketing: gli Specialist

I ruoli aziendali da specialisti del marketing sono invece quelle professioni digitali che sono coordinate da figure del settore marketing di gerarchia superiore. Nelle grandi imprese operano in team con gli altri colleghi di Marketing Specialist. Vediamo quelle più ricercate dal mondo del lavoro e soprattutto di chiarire le sottili differenze tra una e l’altra.

 

SEM/PPC Specialist

Questo è un ruolo digitale già molto richiesto dalle aziende e si occupa specificatamente di creare annunci pubblicitari a pagamento sui motori di ricerca, in particolar modo, almeno in Italia, di Google. Hai presente quando cerchi qualcosa su Google e i primi link che ti compaiono sono preceduti dalla parola “Annuncio”? Benissimo, quel lavoro è stato svolto molto probabilmente da uno specialista SEM! Fondamentale per questo ruolo la conoscenza di Google Ads per l’analisi delle parole chiave o key-phrases su cui impostare l’annuncio, sempre minimizzando il costo del Pay-Per-Click su cui si basa il sistema ad aste di Google (Real Time Bidding) e del concetto di Remarketing, su cui si può optare dopo un periodo di conoscenza del pubblico target da parte della piattaforma Google in modo da rinnovare la pubblicità a utenti passati che hanno già mostrato interesse per l’azienda. Importante poi la conoscenza dell’attività SEO e dell’algoritmo usato dal motore di ricerca prescelto. Questa figura si interfaccia, in caso di grandi imprese, con i grafici per la creazione dei banner pubblicitari.

Questa professione ti ha incuriosito? Scopri il corso per la Certificazione SEO-SEM Specialist!

CORSO SEO-SEM

 

Digital Marketing Specialist

Questo specialista si occupa di seguire le aziende nella creazione di una strategia online utilizzando i diversi strumenti e canali digitali. Collabora con le altre figure aziendali del marketing e monitora l’andamento di tutta la strategia online dell’impresa. Il Digital Marketing Specialist deve quindi conoscere sia SEO che SEM, l’analisi web, l’inbound marketing, la costruzione di siti web, il mobile marketing, l’email marketing e i nuovi strumenti come i chatbot o i nuovi social network. Questi processi hanno l’obiettivo di aumentare il fatturato dell’azienda. Importantissimo poi il continuo aggiornamento di tutto ciò che concerne la sfera del marketing digitale.

Scopri il corso Digital Marketing Specialist con Certificazione!

 

Digital PR Specialist

Questo professionista si occupa di curare le pubbliche relazioni online e offline dell’impresa per cui lavora. In genere opera a diretto contatto con il SEO Specialist/Manager e con il Social Media Specialist/Manager internamente, mentre esternamente deve entrare in contatto, ad esempio, con testate giornalistiche, influencer, ambassador e siti web/blog di settore. Deve quindi conoscere le basi del digital marketing per capire che tipo di relazioni instaurare e con quali attori interagire a seconda degli scopi di marketing da raggiungere, in primis l’aumento del traffico al sito web e la visibilità del brand. Il Digital PR Specialist ha il compito di regolare tutte le relazioni che l’azienda ha con le altre ma anche con i clienti perché è anche da questa attività che si costruisce l’immagine aziendale.

 

CORSO DIGITAL PR SPECIALIST

 

Web Content Editor Specialist

Il Web Content Specialist redige contenuti di qualità per le piattaforme online dell’azienda per valorizzarla assieme i suoi prodotti e/o servizi. Deve quindi avere ottime competenze di copywriting e content marketing, del CMS usato, dell’attività SEO e dei social network in cui saranno postati i contenuti. Infatti, in base al canale e al target usati dovrà adattare e creare un certo tipo contenuto. Altro suo compito è quello di stilare un piano strategico contenutistico. Relativamente ai rapporti lavorativi, lo specialista Web Content Editor si interfaccia con gli altri team marketing o con i singoli specialisti marketing per integrare tutto l’intero lavoro.

Ti piacerebbe intraprendere questa professione? Ottieni, con il nostro corso dedicato, la Certificazione Web Content Editor!

 

test professione digitale

 

I ruoli aziendali emergenti nel Marketing Digitale

Il digitale è un settore in continua trasformazione e progressione ed infatti, oltre ai ruoli aziendali più richiesti descritti poco fa, in questo paragrafo, voglio parlarti delle nuovissime professioni che si stanno affermando negli ultimi mesi. Sono delle sotto categorie dell’infinito mondo del marketing digitale.

 

ruoli team marketing

 

Digital/Web Analyst

È lo specialista dei dati. Questa figura aziendale dalla mente analitica si occupa di leggere e raccogliere i dati derivanti dall’attività di digital marketing attraverso l’uso di strumenti di analisi delle relative piattaforme utilizzate per quelle determinate campagne marketing. L’analisi viene effettuata in base agli obiettivi stabiliti dalla governance amministrativa e, da essa, il Digital Analyst dovrà definire una nuova strategia di miglioramento delle attività.

Per una corretta lettura dei dati, il Web Analyst deve conoscere non solo i canali utilizzati, ma anche le piattaforme di analisi che registrano i dati, i cosiddetti insights (ad esempio i modelli di attribuzione delle conversioni che variano da strumento a strumento). Perché è importante avere questa figura in un’azienda? Perché senza un monitoraggio dei dati, l’azienda non potrebbe capire gli errori o, al contrario, le attività andate a buon fine e da ripetere; grazie all’analista si può addirittura ottimizzare l’esperienza utente e il design grafico di un sito web, desktop e mobile, grazie ad un’attenta analisi su Google Analytics per esempio.

Scopri il nostro corso per ottenere la Certificazione Web Analyst Specialist e sviluppare competenze di Web Analysis!

 

CORSO Web Analyst

 

FinTech Specialist

Il settore FinTech (Financial Technology), cioè l’unione tra finanza e tecnologia, negli ultimi anni è cresciuto molto. Gli specialisti di questo settore devono supportare il settore bancario-finanziario con le nuove tecnologie digitali per migliorare i processi dell’azienda e dei propri clienti. Questo tipo di figura aziendale deve conoscere discipline di comunicazione e marketing, tutto il sistema finanziario (pagamenti online, monete elettroniche, gestione finanziaria, digital banking), programmazione di mobile app e sistemi di automatizzazione. Questo tipo di settore si sta ampliando verso il settore assicurativo, prendendo il nome di InsurTech.

 

Data Scientist

Una sorta di evoluzione, se così si può definire, del Digital Analyst è il Data Scientist. Questo ruolo digitale, infatti, non solo deve avere conoscenze matematico-statistiche ma anche competenze di machine learning e programmazione che userà per tradurre la grande quantità di dati (big data) raccolti in modelli strategici, ipotesi e trend utili per il successo del business, come la predizione del comportamento degli utenti o dello stesso mercato. Il Data Scientist ha il compito di analizzare soprattutto i dati non strutturati provenienti da azioni umane (commenti, opinioni soggettivi) i quali sono più complessi da interpretare e meno organizzabili e anche più “pesanti” rispetto ai dati strutturati che possono essere raccolti con i tradizionali sistemi di analisi. Inoltre, come soft skill, il Data Scientist deve sicuramente avere attitudini di problem solving, uno spirito critico e curiosità e doti comunicative per illustrare chiaramente ai propri colleghi o superiori quanto fatto (in genere attraverso report).

 

 

Blockchain Developer

Come da nome, questa nuova figura si occupa di sviluppare Blockchain, ma in realtà comprende al suo interno ben due sotto-figure, ossia gli sviluppatori della rete di Blockchain: architettura, algoritmi, modifiche dei protocolli e gli sviluppatori di software Blockchain, che operano sul lavoro svolto dai primi per creare applicazioni. Dunque è importante conoscere le criptovalute, i linguaggi di programmazione e la sicurezza dei dati. Sarebbe meglio avere studi informatici o ingegneristici ma non sono fondamentali per questo ruolo digitale.

 

Cyber Security Manager

Questo ingegnere della sicurezza sarà sempre più richiesto dal mercato del lavoro e dalle aziende, in quanto più il mercato si digitalizzerà e più sarà necessaria la protezione informatica di tutti i sistemi. Di cosa si occupa il Cyber Security Manager? Generalmente con un passato di studi in ingegneria informatica e sicurezza, questa figura viene assunta da PMI e grandi imprese. Si occupa di proteggere e prevenire eventuali attacchi da parte di hacker alle infrastrutture digitali usate dalle aziende. Per chi conosce Harry Potter, questo Manager deve sostanzialmente scagliare l’incantesimo Protego su tutta la rete software aziendale contro attacchi di spionaggio digitale, furti e frodi, aggiornando i software e verificandone la sicurezza costantemente, ad esempio attraverso l’installazione di antivirus, e definendo piani di intervento immediato in caso di attacchi. Il Cyber Security Manager non va poi confuso con il CISO (Chief Information Security Officer), un altro professionista della sicurezza ma più orientato al management della sicurezza informatica aziendale e alle procedure preventive che il personale deve rispettare nell’utilizzo dei dispositivi.

 

Growth Hacker

Come traducibile dal titolo di questo ruolo digitale, il Growth Hacker ha come compito quello di far crescere startup o aziende già avviate, singoli prodotti o attività, sfruttando competenze IT e di marketing. Deve quindi sviluppare processi di crescita aziendale che siano veloci e poco costosi. Ci si chiederà allora cosa lo differenzi da un marketer tradizionale… In verità il Growth Hacking sarà il futuro del marketing aziendale che pian piano lo andrà ad applicare nelle sue metodologie. Deve infatti conoscere SEO, SEM, email marketing, social media ma anche sviluppo di prodotti e startup, analisi dati e un continuo processo di test, sperimenti e “collaudi”.

 

 

I settori economici che ricercano ruoli aziendali nel marketing digitale

Finora abbiamo visto i ruoli più richiesti dalle aziende e quelli emergenti nel campo digitale. Ma quali sono i settori che più stanno assumendo e assumeranno i professionisti del digitale?

Partendo dal presupposto che qualsiasi settore economico è stato e sarà interessato, in misura minore o maggiore, dalla rivoluzione digitale, sicuramente la pandemia ne ha accelerato il processo già in atto da anni, specialmente per certe aree economiche. I settori che più stavano investendo sono stati: finanza, assicurazioni, telecomunicazioni, ricerca e sviluppo (R&S), IT, automobilistico e manifatturiero. Nonostante gli investimenti fatti, ci sono ancora settori che necessitano di una rivoluzione digitale come ad esempio la pubblica amministrazione, che è molto indietro rispetto agli altri Paesi Europei, sia in termini di macchinari che di competenze dell’organico. Inoltre, il cambio di rotta portato dalla pandemia, derivante dalla chiusura di molte attività, ha portato all’ascesa il settore fitness più di quanto già non lo fosse; infatti molti istruttori di fitness (pilates, yoga, ginnastica personalizzata) hanno portato la loro competenza online, così come intere palestre che hanno programmato lezioni attraverso social media o app a costi ridotti, restando accanto ai propri clienti con corsi individuali, di gruppo, live o on demand. Per imparare a fare questo, potrebbe servirti il corso qua sotto!

 

CORSO YOUTUBE & ONLINE VIDEO MARKETING

 

Stessa situazione è avvenuta per il settore della moda, nel quale molti brand hanno dedicato giornate intere ai personal shopper, commessi o esperti di settore che hanno aiutano i clienti nella scelta di vestiti che poi sarebbero spediti direttamente a casa e magari ad un prezzo agevolato. In questo contesto, i fashion blogger digitali hanno trovato terreno fertile e possibilità di ottenere un ruolo aziendale importante nel settore marketing di business già esistenti o lo hanno fondato da zero, ovviamente in proprio!

 

 

Stessa modalità è stata utilizzata da alcuni brand operanti nel settore casalinghi che si sono attrezzati con varie opzioni di acquisto, mettendo in atto l’omnicanalità online-offline; infatti, c’è stata e c’è tutt’ora la possibilità, non solo di acquistare online ma anche di poter prenotare il prodotto tramite il sito aziendale e successivamente andarlo a ritirare nel negozio più vicino. Questi cambiamenti hanno portato e stanno portando una rivoluzione psicologica “digitale”, non solo nelle aziende ma anche nei clienti che stanno radicalmente modificando i loro processi di acquisto. Dunque il personale aziendale deve essere formato nell’uso delle nuove apparecchiature tecnologiche (vedi ad esempio le casse automatiche di McDonald’s o i robot magazzinieri di Amazon) e, allo stesso modo, i clienti devono capire le nuove funzionalità di pagamento-acquisto.

Riassumendo i settori interessati dal digitale che hanno introdotto nuovi ruoli aziendali nel settore marketing sono quelli di:

  • Finanza/Banche/Assicurazioni
  • Telecomunicazioni
  • Sanità/Farmacia
  • Fitness
  • Manifattura
  • Edilizia
  • Pubblica Amministrazione

Il settore edile purtroppo potrebbe investire maggiormente in digitale visto che pochissime aziende italiane si stanno avvalendo delle nuove tecnologie di costruzione come le stampe 3D, usate anche nei settori medico-chirurgico e odontoiatrico. Poco è stato fatto anche nel settore manifatturiero.

In ogni caso, per favorire questa transizione, che più che una scelta sarà un’obbligatorietà, il governo italiano ha messo a punto il Piano Nazionale Impresa 4.0 che prevede i seguenti punti:

  • lavori in aziendaIper e Super Ammortamento: per le imprese italiane che vogliono acquistare nuovi beni materiali e immateriali volti alla digitalizzazione dell’azienda è prevista una sopravvalutazione dell’investimento;
  • Nuova Sabatini: per finanziamenti a questa tipologia di investimenti;
  • Credito d’Imposta R&S: per agevolare l’area di ricerca e sviluppo;
  • Patente Box: per riduzione aliquote IRES e IRAP per beni immateriali;
  • Fondo di garanzia: per aiutare aziende e professionisti nelle richieste di prestiti bancari;
  • Contratti di sviluppo: per andare ad incontro agli investimenti dei settori industriale, turistico e ambientale;
  • Accordi per l’innovazione: per progetti volti all’innovazioni di prodotti e processi, come ad esempio nanotecnologie e biotecnologie;
  • Credito d’Imposta Formazione 4.0: per incentivare la formazione di competenze tecnologiche delle risorse umane;
  • StartUp e PMI innovative: per agevolare l’innovazione imprenditoriale;
  • Fondo per il capitale immateriale e la competitività e la produttività: per aumentare la competitività dell’economia italiana.

Dunque ci saranno altre posizioni aziendali da ricoprire, soprattutto nel settore marketing. Speriamo che tutte queste agevolazioni possano apportare maggiore digitalizzazione in Italia e diminuire il divario oggi esistente con gli altri Paesi europei industrializzati come Olanda, Finlandia e Svezia.

 

Come scegliere la professione digitale più adatta per ottenere un ruolo aziendale importante nel marketing?

figure professionali comunicazionePer capire quale professione digitale si adatta alla tua persona e ti permette un maggiore successo professionale in primis devi fare un’analisi di te stesso e delle tue attitudini caratteriali e successivamente analizzare le professioni digitali più ricercate.

Sei una persona che riesce a lavorare in squadra o individualmente? Sei una persona creativa o più “matematica”? Una volta fatta questa analisi della personalità, devi fare un’analisi del mercato e capire quali professioni avranno un futuro e in quali settori. Oltre ai settori sopra visti, infatti, altre tipologie di aziende che permettono una buona crescita di carriera sono le agenzie di comunicazione e gli E-commerce, di piccole o di grandi dimensioni, che sempre più si affiancheranno ai negozi fisici già esistenti.

  • Le agenzie di comunicazione sono vere e proprie agenzie di marketing che possono differenziarsi per settore o attività per cui si sono specializzate. Non c’è una struttura ben definita perché molto dipende dalla dimensione aziendale e dalla nicchia di mercato prescelta. Generalmente nelle grandi agenzie di comunicazione puoi trovare un ventaglio di ruoli aziendali digitali e una maggiore possibilità di trovare quello più adatto a te. Ci saranno figure quali lo UX o UI Designer, Ecommerce Specialist, Web Developer, Account Manager, Copywriter e molti altri; le piccole agenzie invece possono offrirti una maggiore crescita professionale in quanto tutto sarebbe nelle mani di una o pochissime persone, come il Digital Marketing Manager o Ecommerce Manager o Specialist, e altre figure con competenze trasversali e più di ampio raggio.
  • Gli E-commerce sono e saranno il futuro. Persone che mai avrebbero inserito i dati della loro carta di credito bancaria in un sito web, costretti dalle condizioni, purtroppo molto tristi, causate dal Coronavirus, hanno vissuto questa nuova esperienza di acquisto e dopo più di un anno è molto probabile che porteranno questa abitudine anche negli anni successivi, alternandola alla “vecchia” modalità di acquisto. Negli ecommerce c’è bisogno di numerose figure professionali e di ambiti che sono complementari al marketing come quello giuridico-legale, economico e della logistica. Nell’eccommerce di grandi dimensioni c’è la necessità di figure aziendali molto specializzate come l’Affiliate Marketing Manager, il Web Content Manager, il SEO Specialist, o l’esperto di CMS.

 

Vuoi diventare un Manager o uno Specialist del marketing? Scopri come formarti attraverso un percorso formativo completo

MASTER DIGITAL MARKETING

 

Per ricoprire qualsiasi di questi ruoli aziendali digitali ci vogliono moltissime competenze che vanno oltre il marketing, come abbiamo visto, e al di là delle mere competenze tecniche, servono infatti importanti soft skils che si apprendono durante le esperienze della propria vita:

  • Capacità comunicative
  • Capacità di ascolto
  • Capacità di relazioni interpersonali (colleghi e clienti)
  • Leadership
  • Saper pianificare il lavoro
  • Problem solving
  • Flessibilità/Capacità di cambiamento
  • Curiosità
  • Gestire lo stress

 

Scegli il tuo ruolo aziendale nel Digital Marketing!

Come hai potuto vedere, esistono tanti ruoli aziendali nel marketing, soprattutto nel settore digitale! Queste posizioni lavorative possono essere ricoperte nelle imprese di diverse dimensioni e settori, e sicuramente nel futuro aumenteranno e si trasformeranno a pari passo con il progresso tecnologico e la rivoluzione digitale. Per riuscire a qualificarsi in uno qualsiasi di questi ruoli bisogna però sviluppare competenze e studiare una molteplicità di materie, ma soprattutto capire dalle proprie attitudini personali e passioni qual è il ruolo che più calza ed emoziona. Se non sai ancora quale strada scegliere, scopri tutte le nostre Certificazioni Specialistiche e Manageriali.

 

Non esitare a contattarci per qualunque chiarimento sui nostri corsi innovativi

SCRIVICI PER SAPERNE DI PIÙ

 

Ti potrebbero interessare anche i seguenti articoli:

competenze-manageriali-quali-sono lavori del momento cover Le nuove professioni del web

 

CAMBIA LA TUA VITA IN POCHI MESI

SCARICA UNO TRA OLTRE 30 EBOOK

Aumenta la Tua Conoscenza gratuitamente sugli argomenti del Digital Marketing.
Scarica in basso il tuo e-book

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Recensioni Digital Coach su Google


Fai il Test sulla Tua Professione ideale


Esercitazioni Live 100% Pratica Operativa


PARTECIPA AD UNA PRESENTAZIONE DI ORIENTAMENTO

Presentazione di orientamento Open Day Digital Coach

11 Commenti

  1. Paola Franchi

    Analisi interessante e completa del mondo digitale che offre uno sguardo su tutte le professioni al momento disponibili e presenti sul mercato. Ottima bussola per chi si affaccia per la prima volta su questo immenso panorama e non sa come orientarsi.

  2. Anastasia

    Le diverse opportunità lavorative, offerte dal digitale, è ciò che rende, questo settore, di fondo, il più ambito ;)

  3. Simone Novarese

    Una guida completa e approfondita sulle varie figure professionali nel mondo Digitale. Un’articolo molto utile e da salvare come strumento da consultare. Molto interessante la parte dedicata a Data Analyst e Blockchain Developer, due figure sempre più importanti.

  4. Maria Elena Massarelli

    Grazie! Si, sicuramente si svilupperanno anche qui in Italia molte delle professioni digitali descritte nell’articolo. E poi sarà sempre più importante sviluppare le adeguate competenze per il ruolo professionale prescelto.

  5. Maria Elena Massarelli

    Grazie! Sono contenta che tu l’abbia trovato efficace per l’occupazione lavorativa :)

  6. Monica Sartori

    Articolo molto interessante che offre una panoramica approfondita e dettagliata delle figure professionali nel mondo Digitale. E’ un settore in forte crescita e sviluppo nonostante la pandemia e finalmente alcuni ruoli chiave si stanno definendo chiaramente anche in Italia. Per cui nel futuro sarà sempre più importante poter dimostrare e vantare competenze chiare e ben definite.

  7. JacopoBocchio

    Le aziende si spostano sempre di più verso il Digitale e necessitano di figure altamente competenti nelle tematiche digitali. Specializzarsi in un singolo ambito o avere delle competenze più trasversali dipende molto dalla carriera che una persona vuole intraprendere.

  8. Caterina Stiscia

    Articolo molto interessante. Spiega perfettamente e dettagliatamente tutte le caratteristiche delle varie professioni digitali in ambito aziendale

  9. Ornella Bonomo

    Le tante figure del mondo digital! nell’articolo sono ben spiegate le competenze e i ruoli di ciascuno. Un’azienda con un team così completo avrebbe successo.

  10. Federico Del Carlo

    Articolo veramente utile, c’è una carrellata di tutte le occupazioni nel digitale con spiegazione di cosa fa, oltre che i possibili sbocchi occupazionali di successo che possono avere, molto utile!

  11. teresa

    Quali sono i ruoli aziendali nel marketing?
    è un dato di fatto che la pandemia ha accelerato la rivoluzione digitale , infatti oggi le posizioni aziendali del momento si trovano nel settore del marketing digitale.
    questo articolo descrive e spiega bene quali sono le figure ricercate nel marketing digitale. se hai qualcuna di queste competenze, ti consiglio di avvicinarti al mondo digital, e di approfondire ciò che ritieni più interessante, con Digital Coach!potrebbe essere per te una svolta!

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *