Il Web è diventato una parte fondamentale del identità dell’azienda, un canale chiave per il profitto e un modo affidabile per attrarre e mantenere clienti. In questo articolo parleremo del Seo specialist e Web Analytics Specialist Le aziende, ad esempio PMI attive online che svolgono attività di marketing o vendita in rete hanno registrato una crescita media dei ricavi negli ultimi anni dell’ 1,2% rispetto ad un calo del 2,4% di quelle online (con solo un sito web) e del 4,5% delle offline senza nemmeno un sito web (dati Boston Consulting Group sull’impatto di Internet sul economia italiana) Questo è una grande opportunità di crescita. Tra le responsabilità del Seo specialist e del Web Analytics Specialist ci sono l’ottimizzazione del posizionamento del proprio sito e l’interpretazione di un insieme di dati per la comprensione migliore dell’esperienza online del visitatore con lo scopo di arrivare all’ aumento delle conversioni in vendite di tali visite.
Per capire meglio che cosa è il SEO in prossimità dell’inizio del nuovo modulo abbiamo incontrato Mauro Ginelli, docente del corso Seo specialist e Web Analytics Specialist. Mauro spiega che con il termine ottimizzazione (in inglese Search Engine Optimization, in acronimo SEO) nel linguaggio di internet si intendono tutte quelle attività finalizzate ad ottenere la migliore rilevazione, migliore posizionamento del sito web nei risultati naturali dei motori di ricerca.
Stiamo parlando di uno professionista con competenze in ambito Marketing e Comunicazione, in grado di “manovrare” le leve dei fattori tecnologici. E’ fondamentale considerare che il risultato misurabile delle azioni di ottimizzazione di un sito web è legato a innumerevoli fattori, alcuni dei quali dovrebbero essere messi sotto il controllo di un SEO specialist (che ha il medesimo acronimo dell’attività che svolge) In siti di dimensioni elevate, o particolarmente complessi, il SEO resta in stretto contatto con il team di lavoro, necessitando a seconda degli elementi trattati di specifiche professionalità che difficilmente possono ricadere in una singola persona. L’ottimizzazione di un sito è funzionale al suo posizionamento nelle pagine risposta dei motori, che a sua volta è funzionale alla visibilità dei prodotti/servizi venduti. Un’altra figura professionale importante, conferma Mauro Ginelli, è il Web Analytics Specialist, che si occupa soprattutto dei analisi dati per capire cosa succede sul sito. La disciplina dei Web Analytics si potrebbe definire come attività il cui scopo è comprendere l’esperienza online del visitatore al fine di prendere poi decisioni di business conseguenti. Dopo la raccolta di un insieme di dati, che vanno dal traffico web alle transazioni via web, dalle performance del web server agli studi di usabilità, dai dati di permanenza media sulle pagine ai dati che indicano le fonti di traffico il web analytics specialist dovrebbe poter fornire indicazioni utili al marketing, a chi si occupa di prodotti ed alle vendite .
Il mercato della Web Analytics nacque nel 1993 con due tipi di soluzioni analitiche offrendo Software basati sui log e Servizi di analisi basati sui tag. Come sono lontani i tempi in cui la Web Analytics veniva utilizzata solo per l’analisi dei log files per determinare il numero di visitatori e il numero di pagine viste! Nessun altra forma di marketing ha una disponibilità di dati come il Web. E non utilizzando tali strumenti si perdono soldi e non si riesce a capire se li si sta investendo bene. Eppure l’utilizzo di tali strumenti è ancora molto limitato: tutto ciò è sorprendente se si pensa che il lavoro Web Analytics aiuta mostrando anche dati quali errori generati da link non funzionanti, immagini mancanti, oppure dove i visitatori abbandonano il tuo sito. La Web Analytics può dirti esattamente quanti visitano il tuo sito, quanti hanno compilato quel form ed esattamente quanti acquistano e compiere così alcune analisi ROI.
Inoltre, è un campo in continua evoluzione: presto si riusciranno a tracciare non solo le conversioni online ma anche quelle offline. Inoltre senza la Web analytics la maggior parte degli aspetti di design, funzione ed organizzazione del sito sono basati sul giudizio soggettivo dei responsabili del sito. Ma ora si rende necessario il passaggio per i Web Site Manager da criteri di successo soggettivi a criteri oggettivi. Bisogna utilizzare indicatori oggettivi e sulla base di questi, intervenire di conseguenza. Ed ecco come nascono i professionisti come Seo Specialist e Web Analytics Specialist.
P.S. Se sei incuriosito dall’argomento ti segnaliamo Digital Coach prevede un corso SEO base e un corso web analytics che ti consentiranno di approfondire la materia. In più ogni martedì potete provare a mettere in pratica tutte le conoscenze acquisite, lavorando in Team grazie alla Work Experience, l’esperienza post Master che alcuni studenti possono svolgere. Per info su programma e modalità di partecipazione compila il form a questo link : https://www.digital-coach.com/it/contatti/
Elena Sinitsyna
Master in Digital e Social Media Marketing
Linkedin: elenasinitsyna
Twitter: elenasinitsyna
Facebook: elenasinitsyna
0 commenti