Come diventare sport blogger e come nasce questa figura professionale?
L’origine di questa professione è da rintracciare nella necessità umana di narrare e/o scrivere quanto ritenuto meritevole di essere ricordato. Eventi sportivi come i Giochi Olimpici sono stati raccontati fin dall’antichità nelle opere di grandi classici della letteratura come Omero e Pindaro. Già in passato narrare una storia aveva due fini: trasmettere del valore oggettivo (la conoscenza di un evento) o del valore intangibile (i valori).
Anche oggi, nell’epoca digitale siamo spinti a scrivere e a raccontare le imprese e i fatti sportivi secondo un punto di vista più o meno personale: così è nata figura dello sport blogger!
In linea con questa tendenza al racconto degli eventi sportivi vi è la diffusione della pratica sportiva in Italia, che negli ultimi anni ha registrato tassi piuttosto interessanti. Secondo i dati dell’ISTAT gli italiani che fanno sport sono circa 20 milioni. È questo milieu che ha posto le basi per la diffusione di blog legati al mondo dello sport.
Oltre ai blog generalisti e a quelli legati ad un singolo sport, sono nati quelli dei fitness blogger. Come vedremo più avanti, questa categoria di sport blogger è abile nella gestione digital e social della propria immagine e del proprio brand.
In un primo momento però scrivere di sport è soprattutto una passione per molti ragazzi e ragazze che vogliono dire la loro su un determinato tema oppure fare pratica con determinati tool indispensabili per scrivere sul web.
Vuoi creare contenuti sul web, ma non sai dove cominciare? Scopri il nostro Corso con Certificazione in Web Content Editor!
Chi è e cosa fa uno sport blogger?
Per sport blogger s’intende una persona che ama scrivere online un contenuto di cui ha una buona padronanza. Nei primi tempi il blog è utilizzato soprattutto come un laboratorio di idee e di scrittura in cui poter trattare dell’argomento di interesse.
Prima di creare e pubblicare i contenuti il blogger sportivo si informa, legge, fa ricerche per diventare un esperto in quel determinato settore su cui vuole scrivere. Dopo la fase di studio inizia a produrre materiale per il blog. Inoltre, lo sport blogger deve essere abile sia nella stesura dei contenuti che nella promozione degli stessi attraverso i canali social e le attività da PR.
Le differenze principali rispetto al classico giornalista sportivo sono due.
- La prima concerne il media utilizzato per comunicare perché il blogger vive sul web e grazie al web, mentre il giornalista sportivo può scrivere anche sui classici giornali cartacei.
- Il secondo discrimine riguarda l’assenza per i blogger sportivi di un organo professionalizzante come l’Ordine dei Giornalisti. Inoltre, le testate giornalistiche a differenza dei blog devono essere regolarmente registrate presso un Tribunale.
Se ti stai chiedendo come scrivere contenuti di valore scarica la nostra guida ora!
Scarica qui il Tuo Ebook
Aumenta la Tua Conoscenza gratuitamente sugli argomenti del Digital Marketing.
"*" indica i campi obbligatori
Come diventare uno sport blogger in 4 passi
Dopo aver analizzato chi e cosa fa il blogger sportivo, è il momento di scoprire quali sono i primi requisiti da possedere per diventare uno sport blogger. Ci sono competenze meno tecniche, le cosiddette soft skills, altre più tecniche le hard skills.
Soft skills
Tra le soft skills c’è sicuramente la passione, il primo motore che può spingerci nell’investimento iniziale di aprire un blog, magari su WordPress o un altro CMS (Content Management System).
Fai il Test e verifica se hai le attitudini giuste
per diventare un esperto di contenuti per il web!
La passione va condita con il giusto critical thinking per evitare di dare punti di vista eccessivamente parziali riguardo un determinato argomento. Un’altra dote fondamentale è quella del time management, cioè la gestione del tempo, perché è necessaria la costanza nella scrittura per una conduzione proficua del proprio blog sportivo.
Un’altra qualità è la curiosità che spinge ad approfondire concetti e argomenti da un semplice spunto. Uno sport blogger deve differenziarsi dalla pletora di siti che propongono gli stessi contenuti, talvolta riciclati, dando vita a contenuti di valore.
Hard skills
Il concetto di valore è il fil rouge che si collega alle hard skills, cioè le competenze necessarie di copywriting e di SEO.
Non sai cos’è la SEO? Niente paura! Con il nostro Corso Certificazione in SEO Specialist potrai specializzarti e migliorare questa competenza indispensabile per lavorare nel mondo digitale.
Conoscere i rudimenti della scrittura sul web è un prerequisito per iniziare a scrivere online.
Dopo questa premessa è il momento di scoprire come si diventa operativamente blogger sportivi seguendo 4 semplici step.
Se vuoi scoprire di più sul SEO Copywriting
scarica Gratis la nostra guida qui in basso
Scarica qui il Tuo Ebook
Aumenta la Tua Conoscenza gratuitamente sugli argomenti del Digital Marketing.
"*" indica i campi obbligatori
Analizza il mercato
Il successo di un blogger sportivo si misura con la sua capacità di essere unico rispetto alla massa dei siti che propongono gli stessi contenuti. In questa fase quindi è necessaria una ricerca di mercato che serve per annotare aspetti positivi e aspetti negativi presenti nel settore in cui vogliamo operare.
Magari, può essere utile uno strumento come la SWOT analysis che ci consente di mettere a fuoco strengths (punti di forza), weaknesses (debolezze), opportunities (opportunità) e threats (minacce).
Comunica la Unique Selling Proposition
Dopo aver analizzato il mercato di riferimento, per avere successo devi essere quanto più unico possibile rispetto ai tuoi competitor. Comunicare la tua Unique Selling Proposition consiste nell’esplicitare l’elemento differenziante del tuo sito e al tempo stesso permette una prima targetizzazione dell’audience che può essere interessata ai tuoi contenuti.
L’USP comunica la tua unicità e il tono di voce da adottare per parlare con la tua nicchia. In base al messaggio che hai selezionato sceglierai una diversa tipologia di contenuti.
Intercetta il target giusto
Nella fase embrionale del blog sportivo hai individuato un target che ritieni possa essere più o meno interessato ai tuoi contenuti. Tuttavia, uno sport blogger deve essere bravo nel leggere i dati del suo sito su Google Analytics per capire come aumentare il traffico o le conversioni sul proprio blog.
Il digitale dà l’opportunità di tracciare in maniera oggettiva e consente una rimodulazione del calendario editoriale e della strategia digitale. Inoltre, con l’avvento dei social possiamo monitorare anche le visualizzazioni e l’interazione con i nostri contenuti. Ascoltare i feedback e fare customer care è il modo più economico per capire realmente le esigenze della tua audience.
Crea i contenuti
“The content is king” e nel caso dei blog lo è a maggior ragione. Creare contenuti di qualità rispettando le linee guida del copywriting, della SEO, ma soprattutto ponendo il target al centro del messaggio è l’unica ricetta perseguibile per il successo.
Qualità, ma anche quantità perché i motori di ricerca amano scandagliare il web a caccia di contenuti sempre nuovi. Non è un caso che nei primi risultati della SERP (la pagina dei risultati di ricerca) ci siano i blog che producono contenuti di valore in maniera costante.
La base della content strategy è la realizzazione di un piano editoriale, detto anche PED, che riporti in maniera dettagliata e coerente i diversi contenuti che verranno pubblicati sul blog sportivo in linea con la USP.
Che tipologia di contenuti creare?
Possiamo distinguere almeno 5 tipologie di contenuti differenti per un blog che tratta di argomenti sportivi:
- intervista: è il contenuto preferito dai recenti aggiornamenti degli algoritmi dei motori di ricerca che amano contenuti inediti e sempre nuovi;
- caso studio: un buon blogger che si rispetti vuol dire la propria e analizzare una determinata vicenda da un punto di vista inedito e personale;
- lista di risorse: è una miniera di informazioni progressivamente aggiornata che può essere utile da salvare sui propri device e consultare periodicamente;
- guida pratica: in questo caso i tutorial dipendono dalla Unique Selling Proposition. Per esempio guide di personal trainer si prestano bene a questo formato rispetto ad altre. Inoltre, le guide possono fungere da macro-contenuti scomponibili in tanti micro-contenuti in un’ottica di ottimizzazione e riutilizzazione di quanto realizzato online;
- evergreen: sono contenuti sempre validi e che non sono legati ad uno specifico evento esterno. Tale tipologia non sempre si presta bene ai contenuti sportivi spesso soggetti a repentini cambiamenti.
Crea il tuo blog su WordPress, il CMS più usato al mondo,
facendo le giuste mosse. Scarica la Mini Guida Gratis
Scarica qui il Tuo Ebook
Aumenta la Tua Conoscenza gratuitamente sugli argomenti del Digital Marketing.
"*" indica i campi obbligatori
Come guadagna un blogger sportivo?
Esistono diverse strategie di monetizzazione per chi è proprietario di un blog sportivo.
Tutte le soluzioni disponibili devono essere strettamente correlate alla content strategy ben definite nel PED.
Dopo questa doverosa premessa vediamo 3 strategie di monetizzazione che i blogger sportivi utilizzano:
Inserzioni pubblicitarie
La prima tipologia di guadagno è legata alla presenza di banner pubblicitari sul proprio sito. Ovviamente i guadagni sono direttamente proporzionali al topic del nostro blog e al grado di fidelizzazione che il blogger sportivo è in grado di ingenerare nel target di riferimento.
Per poter monetizzare è necessario dedicare un slot di tempo quotidiano per l’aggiornamento dei contenuti presenti sul blog.
Vendi il tuo prodotto
È questo il caso dei fitness blogger che utilizzano il blog come un medium per la promozione e la vendita di videocorsi o e-book sulle ultime novità di settore o sulle ultime tecniche di allenamento.
Come già precedentemente affermato, è opportuno pianificare una strategia dei contenuti che integri la comunicazione sui social network e in alcuni casi anche quella offline.
Affiliate marketing
In questo caso la tipologia di remunerazione per sport blogger può seguire due vie.
La prima più facile da percorrere è quella di un’affiliazione su Amazon, magari per la vendita di prodotti o servizi affini agli argomenti trattati nel blog.
La seconda strada sembra essere più lastricata a seguito del Decreto Dignità del 2018, che ha posto forti limitazioni per chi intende stipulare contratti di affiliazione con società di scommesse o intende promuovere attività legate al gioco d’azzardo sul proprio blog: “(…) a decorrere dalla data di entrata in vigore del presente decreto è vietata qualsiasi forma di pubblicità, anche indiretta, relativa a giochi o scommesse con vincite di denaro, comunque effettuata e su qualunque mezzo, incluse le manifestazioni sportive, culturali o artistiche, le trasmissioni televisive o radiofoniche, la stampa quotidiana e periodica, le pubblicazioni in genere, le affissioni ed internet.” (Titolo III Misure per il contrasto alla ludopatia, Articolo 8, Divieto di pubblicità giochi e scommesse).
Grazie all’Affiliate Marketing puoi avere ottime gratificazioni di tipo economico.
Scarica la Mini Guida Gratis per saperne di più
Scarica qui il Tuo Ebook
Aumenta la Tua Conoscenza gratuitamente sugli argomenti del Digital Marketing.
"*" indica i campi obbligatori
Chi sono i migliori blogger sportivi?
Il panorama dei blogger sportivi è abbastanza variegato per composizione e angolature da cui è visto un medesimo evento agonistico.
I blog sul calcio
Il calcio viene analizzato e declinato in molteplici sfaccettature. Restando ai casi più noti e affini all’universo del marketing ci sono Max Sardella e Buzzsports.it. L’obiettivo di questi due blog è analizzare la fenomenologia sportiva attraverso la lente di ingrandimento del marketing, dei social media e della comunicazione.
Max Sardella ha lavorato per diversi anni come copywriter in agenzie di comunicazione, mentre oggi gestisce gli account social dei calciatori. BuzzSports.it di Alessandro Iorio e Giancarlo Diamanti approfondisce strategie e casi studio sui temi del digital marketing e del social marketing sportivo.
In ambito finanziario c’è il blog di Marco Bellinazzo, celebre firma del Sole 24 ore. Nei suoi libri e nel suo blog tratta le tematiche economico-finanziarie legate al mondo del calcio.
Collegato direttamente all’ambito economico e al guadagno c’è l’hub informativo Guadagnare col calcio che illustra le diverse opportunità di vincita sfruttando la propria passione per il gioco più amato dagli italiani. Qui è possibile trovare news relative al betting, ai concorsi a premi, lavoro e fantacalcio. Quest’ultimo argomento è il core di SOS Fanta, che fornisce consigli e spunti sul fantacalcio.
Unicum nel panorama dei blog calcistici è Luca Marelli, ex arbitro della FIGC, che analizza i weekend della Serie A con acuti approfondimenti riguardo i casi più spinosi.
I fitness blogger
In netta ascesa è la categoria dei fitness influencer. Quest’ultimi sono bravi ad abbinare la gestione dei propri blog con un’encomiabile strategia social, soprattutto su YouTube e Instagram.
Tra questi i più noti sono:
- Silvia Fascians
- Team Commando
- Melissa Zino
- Sergio Chisari
- Oliver Montana
In questi blog ci sono tante video lezioni, consigli e vere e proprie guide su come migliorare la propria forma fisica e tenuta atletica.
I blog generalisti
In questa sottocategoria ci sono il blog della Gazzetta, Nati sportivi.it e il blog dello sportivo che passano in rassegna in principali eventi sportivi spaziando dal calcio al rugby. I progetti editoriali che fanno capo a questi blogger sportivi spesso sono simili a quelli di una vera e propria testata giornalistica, con l’unica eccezione della mancata registrazione presso un Tribunale.
Il successo di questa tipologia di blogger sportivi è strettamente correlata alla costanza di pubblicazione e all’aggiornamento costante in quanto spesso rischiano di difettare di quella Unique Selling Proposition di cui abbiamo parlato in precedenza.
Vuoi vedere se hai la stoffa giusta per diventare uno sport blogger?
Prenota il nostro coaching di carriera one-to-one
CONSULENZA DI CARRIERA GRATUITA
Articoli correlati
Digital Coach è una società di formazione specializzata esclusivamente in soluzioni formative legate ai mondi del digital, dei social media e del e-commerce. Offriamo la più ampia e specializzata gamma di Master e Certificazioni in Italia per poter lavorare e fare carriera nel Digitale
Per chi ama lo sport e si sta specializzando nel Digital Marketing come me, questo articolo è perfetto!
Mi ha dato un interessante spunto su una tematica che mi sta molto a cuore e su cui potrei specializzarmi in futuro.
Grazie mille!
Per chi ama lo sport questa professione potrebbe essere un’opportunità lavorativa visto che al primo posto deve esserci la passione! Poi le hard skill possono sempre essere apprese. L’articolo poi aiuta a capire come fare primi passi :)
Interessante come lo sport si sia aperto al digitale!
La categoria dei fitness blogger è in ascesa, questo articolo spiega passo passo come diventare sport blogger. Per quanto noto un’identificazione sport = calcio = uomo che personalmente trovo inappropriata.
Articolo molto interessante, conoscevo solo la sfumatura “fitness blogger” ma avevo sempre sottovalutato quanto una passione come quella per lo sport potesse essere espressa nel blogging anche in versione diversa
La passione per lo sport, affiancata ad un blog può portare a grandi soddisfazioni. Differenziarsi, analizzare la concorrenza e produrre contenuti di qualità dovrebbero essere alla base per provare a crescere sul web. Articolo consigliato!
Partendo da una propria passione, conoscendo gli strumenti e le tecniche giuste ci si può reinventare con un lavoro fatto a doc su noi stessi . A volte basta l’idea giusta e la voglia di sperimentare cose nuove per ottenere risultati insperati . Questo articolo da spunti interessanti per fare della propria passione un lavoro di tutto rispetto !
Un ottimo articolo con i requisiti necessari e spunti per diventare Sport Blogger. Una figura che non conoscevo ma sicuramente dove si può unire una passione a un lavoro digitale 2.0. Sicuramente per la situazione attuale una figura in grande crescita.
Chi sogna di diventare il prossimo Bruno Pizzul o il prossimo Auro Bulbarelli, in futuro passerà sicuramente per la strada dello sport blogger. Articolo interessantissimo!
Questo articolo ci fa comprendere alla grande che grazie al mondo digitale non c’è passione che può diventare opportuna e lavoro.
Grazie al digitale ad oggi è davvero possibile unire le proprie passioni al lavoro e questo articolo ne è un ottimo esempio!
Un esempio concreto di come far diventare la propria passione anche il proprio lavoro!
Il digitale offre la straordinaria possibilità di lavorare e guadagnare creando contenuti su ciò che più ci piace. Lo sport è ricco di argomenti ed occasioni da sfruttare per catturare l’attenzione degli appassionati, sia che si tratti di calcio che di altre discipline.
Mi ha sempre affascinato la possibilità offerta dal digitale di poter trasformare una propria passione in professione. Articolo davvero interessante e pieno di spunti utili!
Io credo che il 70% persone non conosca la differenza tra giornalista e sport blogger!
In realtà anche io all’inizio non ero così sicuro di conoscerla bene però grazie a questo articolo mi sono chiarito la cosa! Molto utile davvero!
Per chi ama uno sport in particolare e ne conosce i dettagli, questa professione può fare al suo caso!!!
Unire lo sport, da sempre presente nella vita dell’uomo, ad un mondo innovativo come il digitale è qualcosa di fantastico. Ottimi spunti per chi ambisce ad una carriera dinamica e mai monotona nel mondo sportivo!
Per gli italiani, famosi per commentare ovunque e meglio di tutti lo sport… nicchia interessante per monetizzare la propria passione!
Sei giovane, amante dello sport e da piccolo sognavi di diventare un giornalista sportivo? oggi puoi realizzare i tuoi sogni diventando un blogger sportivo occupandoti di informare il vasto pubblico a caccia di notizie, con le ultime news in questo settore. Se poi ami il calcio…avrai una platea di fun che ti permetteranno anche di vivere con la pubblicità del tuo blog! Ma chi é e cosa fà il blogger sportivo? Tutto é descritto minuziosamente nell’articolo!
Tradurre la propria passione anche nel proprio lavoro è un obiettivo comune e condiviso: leggendo questo articolo gli amanti dello sport possono trarre spunti e tanti suggerimenti per farlo!
Lo sport blogger è una novità per me, forse perché non sono appassionata di nessuno sport in particolare. Comunque scrivere della propria passione credo sia bellissimo, qualunque essa sia. Se poi ne viene fuori un lavoro, ancora meglio
Io amo i fitness blogger! Del calcio faccio a meno, ma dello sport in generale no. Peccato non abbia la passione per raccontarlo, ma invidio quelli che lo fanno per mestiere.
Articolo interessante per chi è interessato al mondo del calcio e dello sport e questa nuova figura professionale permette di conciliare lavoro e passione.
Molto interessante la figura dello sport blogger, per chi è appassionato di calcio e di sport in generale è sicuramente un’attività da prendere in considerazione.
Bellissimo prendere atto di come si possa trasformare una passione o un hobby nel proprio pane quotidiano! Io personalmente fruisco dei contenuti proposti da svariati post blogger: professione sempre più in voga
Nuove professioni crescono! Ottimo ed interessantissimo articolo su di una figura professionale che non conoscevo.
Un articolo al maschile che potrebbe essere utilizzato anche al femminile con sport più affini al genere e alla persona.
E poi chi ha deciso che alle donne non possa piacere il calcio?
Un altra bellissima idea per trasformare una passione in un lavoro.
Pochissime barriere per diventare blogger ma fondamentale conoscere almeno principi base inizialmente di content e di seo per poter scrivere testi che poi vengano effettivamente visti!
Articolo molto completo di informazioni che vanno dalle skills necessarie per poter intraprendere questo percorso al come riuscirci realmente consigliando CMS, tools e strategie adeguate. Bellissimo articolo, bravo Francesco!
Una nicchia del mondo dei blogger. Conoscevo diversi fitness blogger, abili a “riempire” la nicchia con la loro attività social
L’articolo fa un ottimo punto della situazione di questa nuova professione, anche per me che non sono un’appassionata di calcio e dello sport in generale.
Grazie!
non sapevo neanche l’esistenza di sport blogger, grazie!!!
Essendo un patito del calcio e dello sport in generale, capisco quanto siano influenti molti blogger relativi allo sport, sopratutto nel calcio. Seguivo già alcuni dei blogger sopra citati
Quello che mi piace del digitale, è la possibilità che da a tutti di trasformare una passione in un lavoro. L’idea di unire capacità sportive con abilità nel digitale per creare un lavoro, mi sembra una bellissima opportunità.
Consigli strategici e analisi dei requisiti per diventare uno sport blogger, una delle professioni più ambite dai giovani. Occhio alla categoria dei fitness blogger in ascesa…
un articolo al maschile proprio almeno parlo per me che di calcio non ci capisco nulla.comunque molto interessante e perchè no vedere anche le donne fare questo mestiere sarebbe bello.