Seleziona una pagina

Tecnico del marketing: chi è, cosa fa e quanto guadagna

 

Il tecnico del marketing è una figura professionale sempre più importante e dinamica all’interno di un’azienda. Chi ricopre questo ruolo ha il compito di coordinare e monitorare le attività di marketing dell’impresa per cui lavora, partendo dalla fase di progettazione strategica, passando a pianificazione ed attuazione fino all’analisi dei risultati.

tecnico del marketing al lavoroSe vuoi lavorare in questo ambito, devi avere competenze di vario tipo. I tecnici del marketing conducono l’analisi del mercato di riferimento ed elaborano e controllano il piano di sviluppo aziendale. Per questo è importante tu abbia nozioni di comunicazione, conoscenze di business e management. Inoltre, se desideri lavorare in una specifica area di questo ambito devi specializzarti, cosa che puoi fare con un corso dedicato.

Ad esempio, iscrivendoti ad una delle tante Certificazioni per le nuove Professioni Digitali potrai diventare un tecnico certificato in uno specifico settore del digitale. Attraverso un percorso teorico-pratico farai tue nozioni e abilità che ti permetteranno di diventare altamente competitivo in un contesto, ovvero quello aziendale, dove la capacità di usare strumenti e canali digitali è particolarmente richiesta. 

Se desideri saperne di più su questa professione, continua a leggere. Ti spiegherò:

  • chi sono i tecnici del marketing e quali sono i loro compiti 
  • quali sono le competenze del tecnico specializzato in marketing
  • cosa fanno i digital marketer e quanto guadagnano.

Ti dirò, in particolare, come arrivare ad essere un tecnico di marketing operativo, un professionista completo e capace di fare pianificazione strategica, analizzare i risultati di business e introdurre migliorie per accrescere le performance. 

 

Chi è il tecnico del marketing e cosa fa

Il tecnico del marketing è una figura che opera in aziende che rientrano nei settori dell’industria e del commercio, prevalentemente di medie e grandi dimensioni. Queste sono imprese “marketing oriented”, cioè dove la commercializzazione e la strategia di immagine sono molto importanti. La presenza all’interno dell’impresa stessa di un gruppo di lavoro più o meno grande dipende dall’importanza che viene data all’area business e alla necessità di sviluppare strategie di successo.

In alcuni casi i tecnici del marketing lavorano per società di consulenza che offrono assistenza specializzata alle singole aziende. In alternativa, possono essere professionisti con partita IVA che lavorano come consulenti aziendali.

Ma, più esattamente, il tecnico del marketing cosa fa? Come ti ho accennato, questa figura svolge diverse mansioni nell’azienda in cui lavora, della quale deve conoscere bene il mercato di riferimento. Le sue decisioni riguardano sia prodotti già esistenti, sia prodotti nuovi in fase di studio. Infatti, questo tecnico, che spesso viene chiamato manager, si occupa di: ideazione del piano di sviluppo e definizione di prezzi, pubblicità, mezzi di comunicazione e promozione. Inoltre, analizza i risultati per ottimizzare pubblicità, vendita e soluzioni di prezzo. Quindi, puoi capire che i professionisti che lavorano in questo settore hanno responsabilità in diverse aree tra cui comunicazione, vendite e amministrazione.

I compiti principali dei marketer sono

  • analizzare il mercato, i competitors e le tendenze dei clienti
  • impostare e coordinare la strategia di marketing e di vendita del prodotto
  • pianificare la pubblicità
  • progettare la presentazione e la promozione del prodotto
  • definire i prezzi
  • analizzare i risultati e i dati sulle vendite 
  • verificare la risposta dei consumatori.

 

Il primo passo per diventare un tecnico specializzato nel marketing digitale è formarsi.
Fallo scegliendo il corso più in linea con le tue attitudini e aspirazioni

GUARDA L’OFFERTA FORMATIVA

 

Competenze del tecnico specializzato in marketing 

aggiornarsi nel digital marketingPer diventare un tecnico del marketing, sarebbe ideale aver conseguito una laurea in scienze economiche o scienze della comunicazione, seguita però da un master o corsi di specializzazione in strategie di vendita e analisi di mercato. È un ruolo che richiede molta preparazione pratica e per questo motivo stage, seminari, master e corsi sono molto importanti sia nel percorso didattico sia per l’aggiornamento professionale.

Una volta entrato nel mondo del lavoro, infatti, se vuoi essere un responsabile del marketing operativo e avere ottimi risultati, dovrai sempre rimanere al passo con le nuove tecnologie, le trasformazioni dei mercati e l’utilizzo dei mezzi e strumenti che vengono sviluppati di continuo. 

Quindi, le competenze tecniche richieste a un marketer esperto sono

  • conoscere le tecniche per la ricerca e l’analisi di mercato 
  • stabilire gli obiettivi strategici e di quota di mercato per il lancio di prodotti/servizi per tutte le aree del marketing mix: prodotto, prezzo, distribuzione e promozione
  • definire il piano di marketing e monitorare lo sviluppo nei suoi tempi, mezzi e modalità stabilite
  • gestire le relazioni con clienti, ufficio acquisti, partner dell’azienda e agenzie di comunicazione
  • definire il piano di comunicazione 
  • calcolare i costi industriali di produzione ed allocare le risorse economiche
  • analizzare e valutare i risultati e l’efficacia del piano, attuare correzioni dove necessario
  • saper utilizzare gli strumenti informatici
  • conoscere la lingua inglese.

Ci sono, inoltre, altre competenze, dette trasversali, che tornano utili in questo lavoro. Si tratta di caratteristiche personali, innate o che si possono costruire con il tempo e le esperienze. Le soft skill richieste a un tecnico del marketing sono

  • capacità di ascolto, di negoziazione e comunicative 
  • capacità di stabilire obiettivi e risultati previsti 
  • cooperazione e lavoro in gruppo 
  • capacità relazionali e decisionali 
  • capacità di analisi 
  • propensione all’aggiornamento.

 

Vuoi sapere quali sono i professionisti online più richiesti oggi?
Partecipa al webinar gratuito

webinar PROFESSIONI DIGITALI

 

Tecnici del marketing digitale: tipi e mansioni

Negli ultimi decenni i tecnici del marketing hanno potuto sfruttare la digitalizzazione del mercato per accrescere e perfezionare il loro contribuito alle aziende.

Il digitale ha avuto un grande impatto sulle imprese e molte ripercussioni sul modo di comunicare, vendere e fare analisi. Nello specifico, ha permesso di migliorare le strategie di vendita e l’analisi delle performance, rendendole più efficaci ma anche complesse. Di conseguenza, se sei o vuoi essere tra le figure che operano in questo ambito, devi studiare il Digital Marketing, gli strumenti e i canali online e il loro funzionamento.

Inoltre, sarebbe meglio tu ti specializzassi in una delle molteplici aree operative sempre più richieste dalle aziende. Infatti, nel settore del digital esistono diversi profili manageriali, con compiti e competenze specifiche. Continua a leggere per scoprire i più importanti.

 

Hai meno di 30 anni e desideri diventare un marketer online?
Formati e fai esperienza in un contesto aziendale

SCOPRI IL MASTER CON STAGE

 

Web Marketing Manager 

Il Web Marketing Manager coordina e gestisce un insieme di persone e risorse fondamentali per sviluppare il piano di comunicazione dell’azienda. Questa figura ha competenze orizzontali che vanno ad abbracciare tutte le azioni necessarie per arrivare all’acquisizione di nuovi clienti.

Il tecnico del web marketing lavora principalmente sui siti web, sulle landing page e sui motori di ricerca. Si occupa, quindi, della presenza online dell’azienda attraverso le attività di SEO e SEM, Display Advertising ed E-mail Marketing e studia i flussi di traffico con gli strumenti di Web Analytics. Per ricoprire questo ruolo è importante conoscere e sapere utilizzare strumenti quali Google Analytics, Google Ads e i principali CMS (Content Management System). Se vuoi essere un buon professionista avrai bisogno anche di skill come leadership, carisma e problem solving per poter guidare al meglio il tuo team. 

 

Definire e coordinare le attività online di un’azienda sono competenze importanti.
Acquisiscile grazie ad un corso pratico-operativo e ottieni la certificazione

VAI AL CORSO

 

Digital Brand Manager 

Il Digital Brand Manager ha il compito di garantire la corrispondenza tra le strategie dell’azienda e le associazioni che servono a formare la brand image della marca che gestisce. Per ricoprire questo ruolo devi essere in grado di ideare e implementare progetti digitali con lo scopo di valorizzare il marchio e, di conseguenza, aumentare le vendite e fidelizzare i clienti.

Questo tecnico del marketing deve anche saper ideare un piano strategico per l’immagine digitale che vuol dare all’azienda e pianificare le campagne advertising sul web. Il Digital Brand Manager, infatti, progetta il piano di brand image e la presenza dell’azienda sui Social Media, definendo strategie di promozione aziendale e dei prodotti/servizi offerti. Anche in questo caso è importante conoscere gli strumenti di SEO e SEM e misurare i risultati delle attività attraverso i KPI e quindi gli strumenti di Web Analysis. 

 

Web Content Manager

Il Web Content Manager si occupa di sviluppare contenuti volti a comunicare online con il pubblico della propria azienda. Per diventare un esperto della comunicazione digitale, devi avere competenze di copywriting e saper persuadere e trasmettere empatia nel comunicare i messaggi. Inoltre, devi saper sviluppare una content strategy, quindi gestire e pianificare tutti i contenuti di un sito web, dall’interfaccia agli articoli del blog.

Proprio per le mansioni svolte, questo professionista gestisce sia la parte di comunicazione che di strategia di vendita aziendale. Quindi, deve avere competenze di web editing, SEO copywriting, gestione dei Social Media e organizzazione e coordinamento di un team.

 

Permetti alle aziende di comunicare con il pubblico realizzando per loro contenuti di qualità e impattanti

DIVENTA UN WEB CONTENT MANAGER

 

Digital Marketing Manager

tecnici del marketing e digitalizzazioneIl Digital Marketing Manager stabilisce le linee guida della strategia aziendale e monitora e coordina tutte le attività del settore. È una figura trasversale che puoi interpretare come un’evoluzione del direttore marketing tradizionale. Fa parte della direzione generale e supervisiona tutti i lavori volti al raggiungimento degli obiettivi prefissati con il business plan.

Per assumere questo ruolo devi avere sulle spalle sia anni di studio di marketing classico e online, vendite, comunicazione, sviluppo di servizio o prodotto, che tanta esperienza sul campo. Se vuoi diventare un manager di successo, è importante che tu conosca bene lo stile di comunicazione, la vision e valori del tuo Brand. Dovrai occuparti di portare avanti il giusto approccio comunicativo, sia con i clienti che con la dirigenza, con la quale dovrai spesso relazionarti.

Come per gli altri ruoli è importante la capacità d’analisi e di studio dei risultati, ma anche skill relazionali e di gestione del team.

 

Supervisiona e migliora la presenza aziendale su tutti i canali online.
Impara a farlo in modo strategico certificandoti come Digital Marketing Manager

GUARDA IL PROGRAMMA

 

Digital Project Manager 

Il Digital Project Manager si occupa di gestire operativamente il progetto digitale di cui è responsabile e coordina le risorse che devono occuparsi dello sviluppo e della realizzazione. Una competenza importante è sicuramente la capacità di project management, in quanto questo tecnico deve pianificare il lavoro, le attività, i tempi e budget con cui raggiungere gli obiettivi prefissati.

Per fare il Digital Project Manager devi saper gestire queste attività utilizzando i canali digitali migliori e più adatti per riuscire a coinvolgere il pubblico di riferimento. I progetti possono essere realizzati su siti, blog, pagine social o coordinando diversi canali in base alla strategia definita. Anche per questo motivo, si tratta di un altro tecnico del marketing che richiede una preparazione orizzontale sui vari aspetti del digital.

 

Crea e gestisci le attività di project management aziendale in ambito digitale con un corso ad hoc

SCOPRI LA CERTIFICAZIONE

 

Quanto guadagna un tecnico del marketing

guadagni del tecnico del marketingDopo aver visto tutti i compiti e le mansioni dei principali dirigenti in ambito digital, forse sarai curioso di sapere che stipendio percepisce un tecnico del marketing. Il guadagno di un marketer che si inserisce nel mondo del lavoro una volta finito il percorso di studi, si aggira sui 1300 euro di stipendio mensile.

In questo settore, però, ci sono diversi fattori influenti come gli anni di esperienza, l’azienda di appartenenza, la seniority e il tipo di impiego. Ad esempio, un direttore del marketing con più di 10 anni di esperienza guadagna all’incirca 100 mila euro lordi annui, mentre figure con funzioni minori partono da compensi più bassi.

Di seguito ti indico il salario annuale medio di ciascun tecnico del marketing prima descritto, considerando un professionista con esperienza media:

  • Web Marketing Manager: 32.000 €
  • Web Content Manager: 22.000 €
  • Digital Marketing Manager: 39.500 €
  • Digital Brand Manager: 30.000 €
  • Digital Product Manager: 40.000 €.

 

Conclusioni e consulenza di carriera

Ora che hai un’infarinatura rispetto a cosa fa il tecnico del marketing e come diventarlo, quali sono le varie aree di specializzazione grazie anche al digitale e quali gli stipendi, potrai decidere quale percorso fa più per te. Le competenze necessarie per specializzarsi nel settore digital sono sempre più specifiche, i ruoli che si possono assumere sempre più numerosi e le nuove tecnologie sempre più protagoniste di questi cambiamenti.

Quindi, ricordati che qualsiasi carriera sceglierai, sarà molto importante rimanere sempre al passo con le novità del digitale. Se ti impegnerai a restare sempre aggiornato, riuscirai a continuare ad avere successo nel tempo. Se hai bisogno di chiarimenti per diventare tecnico del marketing in ambito digitale, puoi prenotare una sessione di consulenza gratuita con un professionista esperto del digitale.

 

Rivolgiti ora a un nostro esperto e inizia a costruire la tua carriera di tecnico del marketing digitale

RICHIEDI LA TUA CONSULENZA DI CARRIERA GRATUITA

 

Potrebbero interessarti anche i seguenti articoli:

piano di comunicazione ruoli aziendali marketing cover tradizione e innovazione come e perche digitalizzare cover 

SCARICA UNO TRA OLTRE 30 EBOOK

Aumenta la Tua Conoscenza gratuitamente sugli argomenti del Digital Marketing.
Scarica in basso il tuo e-book

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Recensioni Digital Coach su Google


Fai il Test sulla Tua Professione ideale


Esercitazioni Live 100% Pratica Operativa


PARTECIPA AD UNA PRESENTAZIONE DI ORIENTAMENTO

Presentazione di orientamento Open Day Digital Coach

1 commento

  1. Anastasia

    Diventare uno specialista del marketing (soprattutto, se digitale), credo sia particolarmente entusiasmante. Ecco perché, sostengo e ribadisco che una formazione approfondita, in tal senso, sia indispensabile al fine di ricoprire ruoli così nel migliore dei modi ;)

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *