Oggi parliamo dello User Experience Designer, un professionista del digitale che si occupa di migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti per avvicinarli sempre di più al prodotto offerto. La sua mission è quella di soddisfare e addirittura superare i bisogni degli user, inducendoli a compiere le azioni che l’azienda desidera.
Per farlo, innanzitutto analizza il comportamento, la cultura, le attitudini ed il posto in cui vive il pubblico target, scegliendo i migliori canali da utilizzare e gli strumenti per misurare i risultati. In un secondo momento si svolge la fase più complessa dell’attività dell’esperto dell’esperienza utente vale a dire la realizzazione di un’interfaccia grafica cucita su misura per i propri users.
In questa intervista approfondiremo il ruolo e le qualità che questa figura professionale deve avere con l’aiuto di Matteo Martin, User Experience Designer presso Sketchin. In particolare, scopriremo:
- chi è e di cosa si occupa
- quali sono le competenze necessarie per svolgere questa professione
- i tool e gli strumenti di cui si serve
- qual è il percorso accademico e professionale da seguire per diventare User Experience Designer
- quanto guadagna mediamente questa figura professionale.
Anche tu vuoi diventare un esperto dell’esperienza utente? Allora che aspetti?! Scopri il corso User Experience Design di Digital Coach®.
RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI SUL CORSO
Chi è lo User Experience Designer e cosa fa?
Il Designer dell’User Experience può essere definito come colui che partecipa alla definizione della User Experience intesa come l’esperienza che un utente svolge in relazione all’acquisto di un prodotto o servizio. Per fare ciò, crea concept e linee guida che successivamente traduce in interfacce ed interazioni significative per l’utilizzatore finale.
Quali sono le sue competenze?
Le skill di un User Experience Designer dipendono molto dalla specifica attività svolta. Tendenzialmente sono richieste conoscenze di base sull’usabilità e sull’interaction design, discipline che si occupano di comprendere come l’essere umano si relaziona ad un prodotto digitale sia cognitivamente che a livello di interazione. Altre competenze utili in questo lavoro sono quelle relative al design grafico per poter realizzare mockup o web frame. Per quanto riguarda le soft skill, costituisce un plus avere buone capacità di comunicazione dal momento che questo esperto si interfaccia con gli utenti, organizzando spesso numerosi workshop.
Quali tool utilizza un UX Designer?
Il professionista dell’Experience Design utilizza tool di progettazione e grafica come Sketch e il Pacchetto Adobe, Illustrator, Fotoshop. Per quanto riguarda la prototipazione, ovvero la realizzazione di un concept a livello di prototipo, ricorre a programmi specifici come Axure. Un altro software molto utile è KeyNote per presentare il concept ovvero il prodotto che si sta realizzando.
Con quali altre figure professionali si relaziona il professionista UX?
Questa figura professionale si interfaccia con i referenti di progetto ed i membri del team di design, come l’UX Manager, per confrontarsi sulle soluzioni, trovarne delle nuove oppure migliorare quelle già realizzate. Nel caso di prodotti digitali, l’esperto della User Experience si relaziona anche con il team di sviluppo per capire se ci sono dei vincoli di fattibilità e poter collaborare per lo sviluppo del prodotto finale.
Scarica la Guida Gratuita e scopri quali sono i
professionisti che fanno parte di un team digital
"*" indica i campi obbligatori
Come diventare User Experience Designer?
Quella dell’User Experience Designer è una professione relativamente nuova, soprattutto in Italia, quindi le figure più senior hanno un background molto diverso fra loro. Ad ogni modo, parecchi di loro hanno delle conoscenze nel campo del design grafico. Non è necessario avere una laurea in quanto si stanno diffondendo corsi di specializzazione ad hoc che consentono di sviluppare questo tipo di competenze, come i master di Digital Coach.
Qual è la retribuzione di un UX Designer?
La retribuzione dell’esperto della User Experience è variabile e sostanzialmente dipende dalla seniority e dalle competenze acquisite. In Italia questo professionista può percepire uno stipendio che oscilla tra i 25.000 euro per una figura junior ed i 50.000 euro di RAL nel caso di un figura più senior.
Possiamo quindi concludere dicendo che lo User Experience Designer riveste un ruolo chiave all’interno delle aziende in quanto è proprio grazie alla sua accurata attività di ricerca e di analisi che si possono comprendere il comportamento ed i bisogni dei consumatori. Sulla base di questo, è possibile progettare un’esperienza utente ad hoc, capace di coinvolgerli, appassionarli e regalare loro emozioni indimenticabili che li porteranno inevitabilmente a ritornare su quel sito web.
Potrebbero interessarti anche i seguenti articoli:
Un giorno qualcuno mi disse “tutto nella vita può succedere” ma io non ci avevo creduto. Beh, adesso posso dire che quella persona aveva ragione e la mia storia ne è l’esempio lampante! Dopo due lauree in economia ed una carriera intrapresa da commercialista, ho deciso di rimettermi in gioco e cambiare completamente rotta grazie ad un incontro speciale: quello con il mondo del Digital Marketing! Project Manager per una multinazionale di giorno e studentessa presso la Digital Coach di sera, mi sto specializzando in Content Marketing e SEO Copywriting. Grazie a questo percorso ho scoperto il piacere dello scrivere per il web e soprattutto una creatività in me che non avevo mai tirato fuori. Scrivo per aiutare il lettore a trovare le risposte che cerca, coinvolgendolo con contenuti chiari, sempre aggiornati ed accattivanti. Il mio motto? “Content is king!”
Complimenti Maria, molto utile questo articolo per capire il ruolo dello user experience designer.
Lo User Experience Designer non è una figura molto conosciuta in Italia come afferma Matteo M.!
Interessante sapere le competenze che servono per ricoprire questo ruolo e in genere sono legate alla grafica. Non conoscevo poi la piattaforma Axure.
Una professione a cui sono molto interessata! Lo User è il futuro!
Una professione che trovo affascinante! Analizzare comportamento, cultura, attitudini ed il posto in cui vive il pubblico target, scegliendo i migliori canali da utilizzare e gli strumenti per misurare i risultati è stimolante oltre che fondamentale per le Aziende.
Intervista molto utile per una delle professioni più richieste ora e dei prossimi 5 anni. La ux è sempre un argomento che vale la pena approfondire
Della serie “anche l’occhio vuole la sua parte”, ma non solo ! Colpire l’utente dal punto di vista estetico , emozionale e di usabilità di un sito . Dare insomma un’esperienza da ricordare all’utente, in modo da rimanergli nella mente . Un lavoro di grande importanza per aumentare il successo del proprio sito .Un interessante intervista per capire il ruolo dell’UX Designer.
Uno degli argomenti più delicati e molto importante per un ottima navigazione dell’utente. Una figura che spesso viene sottovaluta e non messa in priorità in un’azienda ma l’esperienza dell’utente sul un sito è tutto, può essere decisa se convertire o meno con un’azione.
Grazie all’User Experience si possono comprendere il comportamento ed i bisogni dei consumatori, ed avere modo così di creare così una strategia marketing ad hoc, basata sull’esperienza utente. Bellissima intervista! Complimenti!
Una delle professioni emergenti secondo gli ultimi trend sul mercato del lavoro. Grazie per questa preziosa testimonianza.
Giovani e nuove professioni come quella dell’User Experience Designer, professione ancora emergente in Italia che non richiede una laurea ma un background di grafica alle spalle. Un lavoro di sicuro per i giovani che non riescono ad affermarsi nel mondo oramai datato ed inflazionato della grafica
Una figura che sarà sempre più richiesta, molto utile realizzarci un’intervista!
Una figura che ho imparato a conoscere grazie alla SEO Manager Certification, molto affascinante come mestiere e con dietro molta attenzione alle necessità degli utenti in quanto persone con necessità che vanno capite e tradotte in esperienza positiva all’interno di un sito.
User experience una figura che con il tempo prenderà sempre di più piede nelle aziende. Un intervista molto utile.
Quanta confusione prima di leggere questo articolo! Non ci si lasci ingannare dalla definizione, User Experience Designer non si occupa del design di un sito, ma soprattutto della sua usabilità per rendere migliore l’esperienza degli utenti. Ottimo articolo.
La figura di questo ruolo oggi giorno è sempre più importante per la realizzazione e il funzionamento ottimale dei nostri siti web o dei nostri clienti. Quest’articolo dà degli spunti importanti su cosa si deve imparare a utilizzare e gestire al meglio per farlo bene
Quanto è importante la user experience in un sito? Tanto. Di conseguenza questa figura sarà sempre più importante in futuro a mio parere
Questo articolo fa capire la vera importanza e bellezza di questa professione, che ormai sta diventando indispensabile.
bella intervista!
Saper coinvolgere e rendere unica l’esperienza dell’utente nel mondo del web non è facile. Ma se non si sa da che parte cominciare, devo dire che questo articolo è un ottimo punto di partenza!
Interessante scoprire le competenze necessarie e gli strumenti utili per svolgere questa professione.
Ad oggi disciplina indispensabile e fondamentale. Più il cliente può avvicinarsi e interagire con il prodotto, migliori saranno i risultati! Intervista Molto interessante
A proposito di User Experience, quando finisco di leggere gli articoli del vostro blog, la prima cosa che mi viene spontanea è mettere un like o condividere, e devo risalire la china fino in alto per poterlo fare, io lo aggiungerei anche in fondo all’articolo ;-)
Fondamentale tassello nelle strategie aziendali d’oggi, ottima analisi.
Una professione, quella dello User Experience Designer, sempre più importante per le aziende. Bellissima intervista!
Intervista molto interessante, molto spesso viene sottovalutato il valore dell’ User Experience, ma è necessaria per garantire l’esperienza migliore all’utente finale
Bell’articolo :)
Avendo appena seguito il modulo sulla User Experience, l’intervista è un ottimo spunto per capire ancora meglio di cosa si occupa lo user experience designer e quali sono le sue competenze. Bravi! :)
Conoscevo l’esistenza di questa figura professionale in crescita ma non ero ancora riuscito a trovare delle informazioni così dettagliate a riguardo. Personalmente la trovo una figura affascinante la difficoltà del suo lavoro consiste nel rendere le cose semplici ed intuitive per gli altri. Citando Leonardo Da Vinci: “La semplicità è la sofisticazione finale”.
Sicuramente è una figura fondamentale per la riuscita di qualunque strategia. Nell’intervista si capiscono bene i requisiti e le necessità che lo UX Designer deve avere.
Progettare un’esperienza utente soddisfacente è un compito tanto complesso quanto affascinante. La figura dello UX Designer avrà un ruolo sempre maggiore all’interno del mondo del digital marketing. Questa video intervista fornisce informazioni molto utili a chi vuole avvicinarsi a questa professione.
Ottimo articolo: fa capire l’importanza di questa figura e il motivo per cui le aziende non ne possono più fare a meno! :)
Cercare di entrare in empatia con gli utenti e creare per loro esperienze significative è molto stimolante da molteplici punti di vista. Credo che anche per gli sviluppatori e ancor di più i web designer sia importante acquisire competenze di User Experience Design. Intervista molto interessante!!
Una figura professionale sempre piu in crescita!! Credo che semplificare l´esperienza all´utente possa far la differenza nella scelta tra un sito web o un altro..l´utente sul web poi vuole il “suo”contenuto in tempi rapidissimi ed in pochi click.
Comprendere e addirittura anticipare i bisogni e il comportamento dei consumatori richiede notevoli doti empatiche, che unite a competenze strategiche e creatività, conferiscono a questa nuova figura professionale un ruolo cardine.
Grazie per le informazioni, davvero utili e ben sintetizzate!
Il Designer dell’User Experience può essere definito come colui che partecipa alla definizione della User Experience intesa come l’esperienza che un utente svolge in relazione all’acquisto di un prodotto o servizio. non sapevo esisteva questa figura professionale.
Lavorando in una StartUp che punta molto sul sito WEB, mi son reso conto di quanto sia importante la figurare dell’UX designer! L’utente deve avere la migliore esperienza possibile nel nostro sito .
La figura dell’ User Experience Designer modifica il modo di concepire la navigazione web, sempre più basata sull’utente, capace persino di influenzarlo ed incentivarlo in alcune azioni. Non conoscevo i tool indicati, articolo molto utile
Una professione, quella dell’ UX designer, relativamente nuova e di cui si sente sempre più parlare e ricercare. Ho trovato questa intervista interessante anche per capire quali tool utilizza un professionista in quest’ambito, le competenze che deve avere e le figure con le quali si interfaccia. Grazie Maria!
L’User Experience resta uno dei miei argomenti preferiti. E’ sempre interessante capire come questa figura sia necessaria e quali siano i suoi campi di azione. Intervista molto accurata e interessante! :)