Grazie a Marco Spreafico, professionista nel digitale come User Interface (UI) Designer presso Creeo Studio, ti racconterò quali sono le mansioni e il percorso formativo di questa recentissima figura digital che si sta affermando in Italia all’interno delle agenzie di marketing e nelle medio-grandi imprese.
Lo UI designer ha delle competenze specifiche e non va confuso con una figura ad esso spesso associata come l’user experience designer. Se la grafica e il digital sono la tua passione questa professione fa al caso tuo!
Richiedi un Coaching Gratuito su come formarti
Chi è lo User Interface Designer, di cosa si occupa?
Lo User Interface (UI) Designer è una figura professionale nata nell’ultimo decennio da non confondere con quella più diffusa dello User Experience (UX) Designer. È un professionista nel campo dell’esperienza visiva digitale che utilizza diversi strumenti di design spaziando da quelli tradizionali di grafica per la tipografia ad altri più recenti creati per disegnare interfacce di piattaforme digitali.
È una branca della grafica tradizionale, riposizionatasi per acquisire un ruolo nel settore digitale e creare una gerarchia visiva per gli utenti che interagiscono con contenuti online.
Quali competenze deve avere uno UI Designer?
La curiosità è una delle caratteristiche principali per diventare uno UI designer.
Sicuramente bisogna aver diverse passioni come l’arte, la lettura e per le notizie riguardo ciò che accade nel mondo. Questo è un aspetto importante, giacché ogni progetto assegnato sarà diverso da quello precedente e solo grazie alla curiosità si può fare un lavoro migliore in diversi campi.
Per quanto riguarda le competenze tecniche, sono essenziali l’attitudine al design, la conoscenza degli strumenti base del mestiere come il pacchetto Adobe e i programmi di prototipazione nati recentemente per creare interfacce visive, ad esempio: Sketch e Figma.
CERTIFICAZIONI DIGITAL MARKETING
Qual è il percorso formativo per diventare UI Designer?
Il mio percorso è stato tutto improntato sulla grafica: dalle scuole superiori con indirizzo design, al post diploma in art direction.
Ma la vera esperienza l’ho fatta sul campo iniziando 6 anni fa con un’agenzia a Milano. È un lavoro in continua evoluzione e ogni giorno mi documento sulle varie piattaforme online.
La comunicazione visiva richiede sempre di essere aggiornati sui nuovi trend e le nuove tecnologie. Utilizzo anche alcune estensioni come Muzli di Google per tutti gli articoli sul mondo della comunicazione digitale.
Consiglio anche il libro “Le leggi della semplicità” di John Maeda che tutti gli UI designer dovrebbero leggere.
In che tipo di azienda opera questo professionista?
Lo User Interface Designer opera principalmente in agenzie di comunicazione digital.
Una volta le agenzie tradizionali gestivano sia la stampa che il web ma adesso la mole di lavoro online è triplicata e servono molte figure dedicate ai diversi aspetti sia della comunicazione digitale che per pianificare le strategie digitali.
Un’altro settore dove lo UI designer è richiesto è nelle grandi aziende strutturate, anche in questo caso con un team dedicato ai vari settori digital.
SCOPRI COME DIVENTARE CONSULENTE ONLINE
Con quali altri professionisti del digital interagisce?
Nella fase iniziale sicuramente collabora in sinergia con lo user experience designer per implementare la strategia concordata, mentre nella fase finale con il frontend developer per sviluppare concretamente le interfacce web.
Entrambe sono due figure sempre presenti, anche nelle piccole e medie agenzie.
In grandi aziende, invece, i ruoli solitamente si ramificano per cui collabori con il project manager che si occupa di far rispettare il timing e della gestione budget, e con il motion designer, una figura affermatasi negli ultimi tre anni, responsabile della parte animata che rende le interfacce più interessanti.
Altre figure da menzionare sono sicuramente il digital art director, per la parte creativa; il digital strategist, per la strategia delle campagne adv di Google, Instagram etc; il digital copy che elabora i testi.
Vuoi far parte anche tu di un team di professionisti del digital?
Scarica la guida e scopri le professioni più pagate del settore
"*" indica i campi obbligatori
Qual è la differenza tra UI Designer e UX Designer?
Lo User experience designer è molto più tecnico e si occupa di elaborare la struttura di navigazione del sito, in poche parole gli elementi da inserire e la loro posizione all’interno del contenuto digitale. Un esempio concreto: Instagram ha cambiato la user experience, sostituendo il bottone centrale di avvio dei post con quello dei reel. Questa decisione è strategica ed è stata presa dagli UX designer per mettere in evidenza i video e competere con TikTok.
Lo user interface designer, al contrario, progetta nella pratica le decisioni prese a livello di UX, ad esempio quali colori usare, i font, lo stile dei bottoni all’interno dei contenuti etc.
Sono due figure i cui ruoli sono paragonabili all’ingegnere edilizio, per lo UX designer, e l’interior designer per lo UI. Il primo progetta la struttura dell’abitazione, il secondo rende gli ambienti più gradevoli per chi ci abita.
Sono due professioni diverse, ma necessarie l’una all’altra: a volte lo UI designer fornisce importanti feedback riguardo le strategie UX migliorandole, e viceversa.
User Interface Designer: quanto guadagna mediamente?
Dipende molto dal livello di seniority. Lo user interface junior designer guadagna tra i 24.000€ e i 26.000€ all’anno, mentre le figure più avanzate tra i 28.000-42.000€ all’anno.
Conclusioni
Lo user interface designer è una delle recentissime professioni digitali, nata per rispondere all’esigenza di “abbellire” e facilitare l’utilizzo di diversi strumenti elettronici come software, device mobili, e siti web.
Il suo compito è quello di progettare interfacce visive di navigazione che siano allo stesso tempo coerenti, semplici e intuitive.
Una figura digitale in cui convergono conoscenze di graphic design tradizionale con competenze di web design, il tutto per raggiungere un solo scopo: quello di facilitare e indirizzare le azioni degli utenti nel trovare ciò che cercano.
Scopri come dare una svolta alla tua vita grazie alle professioni emergenti dell’Online
Articoli Correlati:
Esser bravi a ideare la mia User Experience, per clienti e potenziali, come anche la miglior interfaccia che intervenga in siffatta procedura, è un’arte; e se se ne ha passione, poi unita alle competenze, chiunque dovesse arrivare su quel sito/e-commerce, non potrà, e riuscirà a, non comprare ;)
L’intervista inizia con una interessante e necessaria distinzione tra la figura dell’UI designer e dell’UX designer. Si tratta comunque di una professione in grande crescita che è legata molto strettamente all’esperienza positiva di navigazione dell’utente.
Figura professionale approfondita nel dettaglio ,specificando le differenze con lo UX designer. Intervista molto interessante ed utile!
La differenza tra UI Designer e UX Designer è stata spiegata molto bene; è infatti molto sottile e spesso ci si confonde. Prima di entrare nel mondo digitale neanche conoscevo queste figure.. Le accorpavo nella figura del progettista di siti web. Fa anche strano che sia divenuta una professione a tutti gli effetti!
Intervista interessante :)
Colpire un utente, magari distratto, che è presente sul nostro sito non è facile e vi è sempre più la necessità di professionisti come l’User Interface Designer per poter raggiungere questo obiettivo.
Spesso le figure dell’User Interface Designer e dell’User Experience Designer vengono confuse pertanto ho trovato questo approfondimento utile ed interessante. Ci sono anche input su programmi ed estensioni, ed ho giá provveduto ad installare Muzli per restare aggiornata ed ispirata! L’utente viene prima di tutto ed é fondamentale curare la sua esperienza di navigazione
La UX è qualcosa di psico-potente, serve tanta inventiva e capacità di analisi, ottima la spiegazione nell’articolo
Un bellissimo lavoro di analisi, tecnica e gusto! Purtroppo non ho le skill giuste, ma sarebbe un lavoro davvero wow!
Le ho sempre viste così vicine scritte “UI/UX” che per ignoranza le avevo fuse insieme. Grazie per il chiarimento!
Per chi come me ha iniziato la professione nel campo del Graphic Design, trovo estremamente interessante l’applicazione e l’evoluzione della grafica nel mondo digitale. Ritengo che la figura dello User Interface Designer inizi ad avere un ruolo sempre più importante finalizzato a semplificare le azioni degli utenti sul web nel trovare ciò che cercano.
Non conscoevo l’esistenza dello UI, in realtà fino alla lettura di questo articolo l’avevo sempre confusa con lo UX. Spesso da utenti web diamo poco peso e poca attenzione agli stili, ai colori, alle grafiche che incontriamo nelle nostre esperienze di navigazione, in realtà dietro ogni scelta stilistica spesso si celano ragioni psicologiche chiare e definite da obbiettivi precisi, un mondo interessente che parte dalla tecnologia per solcare aspetti di funzuonamento del cervello umano. Interessantissimo
Quanto più mi addentro nel mondo digital, tanto più conosco nuove figure professionali come il l’UI e l’UX. Da utente, ritengo fondamentale il loro ruolo di facilitatori. Gli strumenti social infatti sono sempre più intuitivi!
Ottimo articolo che chiarisce il fatto che c’è differenza fra la professione dello User Interface Designer (UI) e quella dello User Experience Designer (UX), spesso considerate la stessa cosa.
Non è molto nota la differenza tra UI e UX. Sono due figure attualmente molto richieste, ma nello stesso tempo poco conosciute. Entrambe lavorano parallelamente e questo fa capire quanto sia importante oggi curare l’aspetto di un sito web o di qualsiasi pagina presente online. Articolo molto chiaro e utile per capire la reale differenza tra queste due figure professionali.
Articolo molto interessante, molto chiaro nella distinzione di due figure professionale. E’ molto importante la cura dell’aspetto visivo di un app o disto web.
Facile da confondere visto che il nome è simile, ma sono due figure diverse che svolgono due professioni diverse. Sono collegate, ma comunque diverse. per chi non è nel settore questo aspetto non è banale.
Grazie all’articolo molti punti vengono chiariti.
Tra le caratteristiche di un buon UI Designer ci sono l’attitudine al design, la curiosità sui generis – online e offline- , la consapevolezza che il mondo digitale è in continuo fermento e che ci si deve documentare su nuovi trend e nuove visioni costantemente.
Non avevo ancora capito che ruolo avesse questo professionista. Finalmente con questo articolo che lo spiega in maniera chiara ho inteso!
Ottimo articolo che approfondisce due professionalità non molto conosciute ma indispensabili in una buona strategia di marketing.
Sinceramente non avevo idea di quante professioni digitali fossero richieste e della loro importanza in ottica aziendale, ottimo articolo che fa chiarezza su un’altra figura fondamentale per un’azienda che cura i dettagli della propria immagine.
Ammetto che non avevo ben chiara la differenza tra la figura dello UX designer e dello UI designer. Grazie a questa intervista e all’esempio dell’edificio, l’ho finalmente capito.
Credo che questa figura diventerà sempre più importante in futuro. Una grafica accattivante, piacevole e studiata nei dettagli denota attenzione al cliente. Tanto quanto la cura dell’esperienza utente.
Tra l’altro è una professione molto richiesta , è sempre più importante l’immagine che diamo della nostra azienda. Un design ed un’esperienza utente ottimale sul sito serve a tutti
Articolo ben strutturato e molto interessante.
Chiara la spiegazione del ruolo e delle differenze con lo Ux.
Le professioni digitali si stanno sempre più strutturando e diversificando, le prospettive per il lavoro sono ottime con questi presupposti.
Ottimo articolo per chi è un creativo e vorrebbe lavorare nel mondo del design. E’ importante conoscere le diverse figure professionali, le prospettive come anche la retribuzione così da scegliere con consapevolezza gli studi da affrontare e le competenze da acquisire. Articolo molto chiaro.
Articolo super interessante, mi è finalmente chiara la distinzione tra (UI) User Interface Designer e (UX) User Experience Designer, illustrata benissimo.
Ottimi spunti di riflessione su quanto sia importante e DETERMINANTE curare l’aspetto visivo e la fruibilità di app e siti web.
L’articolo spiega molto bene la differenza tra User Interface Designer (UI) e User Experience Designer (UX) che per i non esperti non è di così facile comprensione. Ancora un esempio di come il mondo digital sia sempre in fermento e sviluppo. Un settore così vasto, tecnico e complesso offre l’opportunità di “inventare” nuove figure professionali, che altamente specializzate sappiano rispondere alle nuove sfide che il settore digital è chiamato ad affrontare.