Il professionista UX Writer o User Experience Writer si occupa sostanzialmente della creazione e gestione di testi online. Ha il compito di tener incollato allo schermo l’utente attraverso la sua scrittura. Quindi non stiamo parlando di un semplice web copy: lo UX Writer deve creare ottimi contenuti; seguire le regole della scrittura per aiutare l’utente e accompagnarlo a effettuare quello che il sito o l’articolo richiede. Che sia una call to action per scaricare un ebook o lasciare una semplice mail. Vuoi intraprendere anche tu questa carriera? Vieni a scoprire il Master in Digital Marketing di Digital Coach®.
Un buon professionista, in questo campo, deve fare sostanzialmente quattro cose fondamentali:
- attirare i lettori con titoli interessanti e accattivanti;
- tenere accesa l’attenzione durante la lettura;
- continuare a soddisfare le aspettative dell’utente che legge;
- verificare queste aspettative con prove concrete.
Se il testo è scritto bene e segue queste caratteristiche lo UX Writer sarà in grado di convincere l’utente a compiere un’azione, come ad esempio compilare un form.
Un buon testo inoltre deve essere:
- semplice
- chiaro
- diretto
- informale
- capace a comunicare un messaggio.
In questo articolo voglio proporti la seguente intervista fatta a Camilla Maccaferri, Ux Writer presso iGenius. Grazie a lei scopriremo quali sono le caratteristiche fondamentali di questa nuova professione.
Scopri come dare una svolta alla tua vita
grazie alle professioni emergenti dell’Online
Direi di lasciare la parola a Camilla.
Chi è il professionista UX Writer e che cosa fa?
Lo UX writer si colloca un po’ a metà tra il content creator, il copy writer e il UX designer.
Il suo scopo è quello di migliorare l’usabilità dei contenuti, quindi la loro fruibilità, semplificando sostanzialmente quello che vogliamo ottenere dai nostri utenti (anche a livello di call to action). In generale si occupa di curare tutto il microcopy, come ad esempio le label, le etichette, i pulsanti. Tutto quello che costituisce sostanzialmente un sito, un portale, una pagina web.
Quindi diciamo che lo UX Writer fa un po’ da tramite tra lo UX Designer e la generazione di contenuti.
Scarica l’E-book Gratuito e scopri le strategie
per diventare un buon UX Writer
"*" indica i campi obbligatori
Quali sono le competenze che deve possedere un UX Writer?
Innanzitutto deve possedere delle competenze di content design e quindi deve saper scrivere. Non deve essere necessariamente un copywriter super creativo. Dal punto di vista della generazione di contenuti nuovi difficilmente si troverà, se fa solo UX writer, a generare, ad esempio, contenuti come quelli delle campagne.
Però deve avere ben presente le regole della scrittura.
Una infarinatura di Seo è utile ma non è indispensabile. Deve conoscere, però, i fondamenti dello UX design e magari qualcosina di UI. Stiamo parlando di una figura professionale intermedia per cui deve anche un po’ mediare tra queste due professioni. Quindi è utile che abbia una infarinatura di tutte queste cose. Sicuramente però il fatto di saper scrivere, e saper scrivere bene, è assolutamente prioritario.
SCOPRI IL CORSO USER EXPERIENCE
Che Tool utilizza un UX Writer?
Diciamo che essendo una professione di contatto non esiste il tool dello UX Writer.
Ad esempio, adesso lavoro con i colleghi design UX e UI che utilizzano Sketch: quindi utilizziamo questo tool. Ma ci sono anche UX Writer che non mettono le mani sul tool ma banalmente fanno uno screenshot della hardboard e poi ci scrivono sopra. Diciamo che secondo me avere una infarinatura anche dell’utilizzo dei principali tool di design è utile perché scrivere il testo direttamente nella UI, nel design soprattutto, ti aiuta anche a capire come il risultato finale verrà percepito dall’utente esterno. Quindi io consiglio sempre, se possibile, di lavorare direttamente sugli hardboard. Ma poi dipende appunto dal workflow che imposti con gli UX e gli UI.
Come si diventa UX Writer?
Questa è una bella domanda. Onestamente non so se ad oggi ci siano dei corsi o dei percorsi più accademici o istituzionalizzati. Quando ho iniziato a lavorare nel digital non c’erano percorsi formativi.
Ti posso raccontare, però, la mia esperienza. Io sono laureata in lettere moderne e quindi non centra assolutamente niente con quello che faccio adesso. Poi ho cominciato a lavorare come copywriter e come content in una agenzia digitale. Da lì ho cominciato ad appassionarmi al mondo della User Experience e quindi ho iniziato a studiare questa disciplina con i miei colleghi. Quindi poi, come percorso naturale è venuto anche quello, nel senso che rispetto a un content o a un “copy tout court“, uno UX Writer possiede anche questo background.
Magari ci sono anche dei percorsi istituzionali però la cosa più naturale e migliore è sempre lavorare in un contesto di collaborazione con colleghi che fanno altro e ti insegnano un po’ da dove partite.
SCOPRI LA NOSTRA CERTIFICAZIONE IN WEB CONTENT
Con quali altri professionisti interagisci?
Ho cominciato la mia esperienza lavorativa in agenzia anche se adesso lavoro in azienda. Ma nonostante questo, l’impostazione del team di design è rimasta la stessa. La collaborazione e lo scambio con gli altri professionisti è indispensabile soprattutto con chi si occupa di User Experience e di UI. Nel senso che il design di una pagina si crea mettendo insieme:
- esperienza (wireframe);
- il contenuto;
- e poi dopo il visual.
Ed è un continuo work in progress con le figure professionali che si occupano di User Experience e Design.
Hai sicuramente modo di interfacciarti anche con lo sviluppatore, ad un certo punto del flow. Perché quando si arriva allo sviluppo magari ci sono delle cose da “settare” e da migliorare. Quindi c’è sicuramente una parte d’interazione con lo sviluppo. Ci può essere anche una interazione con il marketing, come nel progetto che sto portando avanti attualmente. Questo perché i contenuti che vanno veicolati attraverso il copy, naturalmente, si trovano all’interno di un frame di regole stabilite anche con l’accordo del marketing.
E poi ci sono le solite figure di riferimento come il project manager. Però diciamo che la sinergia, l’asset primario è UX Writer content, UI e UX Design.
In che tipo di azienda opera un UX Writer?
Ti direi che ci sono tre grossi cluster:
L’agenzia di comunicazione classica che si occupa di campagne, siti, eccetera.
Consulting che è una parte di design dove ho lavorato precedentemente prima di entrare nell’attuale azienda. Parlo di grandi realtà come Accenture e Young, che hanno, negli ultimi anni, sviluppato una divisione digital.
Azienda. Adesso anche le aziende tradizionali si stanno rendendo conto che è importante assumere professionisti in UX e Design.
Impara le tecniche di uno UX Designer
scaricando l’Ebook Gratuitamente
"*" indica i campi obbligatori
Quanto guadagna mediamente un UX Writer?
Come tutte le professioni digitali dipende moltissimo dalla seniority e dalla realtà aziendale, perché ovviamente un grosso consulting avrà una possibilità di spesa che magari una piccola agenzia di comunicazione non ha. La forbice secondo me è molto grande. Può andare dai 25.000 euro di un Junior ai 40.000/45.000 di un Senior a salire.
Richiedi un coaching di carriera gratuito
Come hai potuto leggere, lo Ux Writer è una professione emergente. Sempre più aziende si stanno rendendo conto di quanto una figura del genere sia importante nella loro strategia di marketing. Riuscire a convincere gli utenti a compiere un’azione attraverso un buon copy può fare la differenza nella riuscita di una strategia. Grazie a Camilla abbiamo scoperto qualcosa in più su questa professione digitale.
Se hai ancora delle domande o vuoi semplicemente saperne di più Digital Coach® offre un coaching di carriera gratuito. Scopri con un nostro esperto tutto quello che desideri sapere e come fare carriera del marketing digitale.
SCOPRI IL COACHING DI CARRIERA GRATUITO
Articoli correlati:
Appassionata del mondo digitale, ho concluso il Master in Digital Marketing qualche mese fa.
Ora lavoro come Social Media Manager Freelance.
Amo il mondo della fotografia e del video maker, viaggio spesso per scattare fotografie e registro molti video per aggiornare il mio canale Youtube.
Non conoscevo questa professione! Interessante il suo mix professionale! Quando si scrive sicuramente si deve tener conto del cliente e al dove lo si vuole portare. Ci vuole sicuramente un po’ di esperienza prima di ottenere ottimi risultati da questo tipo di attività.
Attirare i lettori con titoli interessanti e accattivanti non è facile, ottimi spunti. Certo la formazione e la pratica sono fondamentali.
Grazie a questa lettura ho scoperto una nuova professione di cui ignoravo l’esistenza. Molto utile l’intervista, che consente di avere una panoramica completa su skill e ambito d’azione di questa emergente figura professionale
Finalmente questa figura ha il suo giusto merito, le aziende si stanno rendendo conto dell’importanza nella loro strategia di marketing. Riuscire a convincere gli utenti a compiere un’azione attraverso un buon copy può fare la differenza.
Articolo utile, soprattutto per chi come me non conosceva questa figura professionale. Una cosa che mi piace molto del mondo digital è che esiste una ventaglio enorme di possibili specializzazioni e carriere che si possono intraprendere. Stando all’articolo, la figura del UX writer è davvero molto interessante!
La UX è quell’elemento imprescindibile in una strategia di marketing. Chi si occuperà di ciò, non resterà mai senza lavoro
articolo semplice e facilmente comprensibile che spiega al meglio la figura dello user expirience writer.
l’intervista da ancora più valore all’articolo, che fa comprendere ancora di più il ruolo che svolge questa nuova figura nel modo digital.
ritengo che sia un’ottima oppurtunità per chi ama scrivere.
Un bellissimo articolo, ad essere sincero non conoscevo nemmeno questa particolare professione digitale. Trovo che dato il mix di competenze e conoscenze necessarie a ricoprire questo ruolo potrebbe essere un possibile sbocco professionale per diverse persone.
La professionista intervistata dà un ottimo punto di vista e racconta la il suo percorso che la portata a ricoprire questo ruolo.
Introduzione efficace all’argomento inerente all’emergente professione digitale del mondo UX. In particolare l’intervista inserita nell’articolo che fa comprendere ancora più in dettaglio chi è e di cosa si occupa un UX writer.
Il modo migliore di comprendere al meglio un argomento è sicuramente quello di farlo raccontare a qualcuno che ha esperienza in quel campo. Trovo questa intervista molto interessante. Non conoscevo molto bene questa figura professionale, adesso ne so sicuramente di più.
Prima di leggere questo articolo non avevo nemmeno idea dell’esistenza di questa “nuova” figura professionale: lo UX Writer. L’esplosività dello sviluppo in ambito digital è sempre più forte e rapida. Rimanere aggiornati quindi, anche e soprattutto, riguardo le figure professionali emergenti e comprenderne dinamiche e peculiarità è ora più che mai fondamentale.
Ho apprezzato la chiarezza e completezza dell’articolo che tratta ad ampio respiro aspetti professionali ed economici di questa figura professionale.
Bellissima intervista che spiega meglio questa nuova professione.
Un bravo UX Writer aumenta in maniera considerevole la probabilità di conversione a partire dalla capacità di scrivere un titolo che catturi l’attenzione del lettore, mantenendola per tutto il corso della lettura per concludere portanto l’utente a compiere l’azione desiderata.
Non avevo mai sentito parlare di UX writer ma leggendo questo post e ascoltando l’intervista ho capito quanto interessante sia questa professione digitale. Un ponte tra UX designer, content creator e UI designer. Una figura sempre più importante all’interno delle aziende, delle agenzie e del consulting. Lo UX writer è l’ulteriore conferma dell’importanza della creazione di contenuti non solo utili, chiari e semplici per gli utenti ma anche esteticamente gradevoli e d’impatto.
Intervista davvero utile a scoprire in che modo lavora Ux writer, una figura professionale sempre più in crescita nel mondo digitale
L’esperienza dell’utente è una delle metriche fondamentali in questo settore e l’UX writer è una delle figure che può aiutare a trattenere l’utente sul sito e magari creare qualche tipo di conversione.
Questo articolo fa una bella panoramica su questa professione, spiegando in modo semplice chi è lo UX Writer.
Trovo che questa professione sia davvero interessante ed importante nel mondo digitale.
Articolo interessante non avevo ancora sentito parlare di questa professione. Nell’articolo spiega bene quali sono le competenze che si devono acquisire per diventare ux writer. Per gli amanti della scrittura è una buona opportunità lavorativa!
articolo completo e dettagliato che racconta molto di questa professionalità del digital descrivendone le competenze e il ruolo nell’ambito di una strategia di User Experience. Un content creator nel UX design. Considerando l’infinità di contenuti nel web, l’orientamento mi sembra azzeccato.
Non conoscevo questa professione e questa intervista mi ha aiutata a capirne di più!
Sicuramente è un ruolo che avrà sempre più importanza nel mondo Digital, ottima opportunità per chi ama scrivere ?
Trovo bella l’idea di fare un’intervista ad una professionista che si occupa di scrivere contenuti per migliorare la User Experience e di spiegare come si svolge il suo lavoro e in cosa consiste.
Sempre più ruoli affini a questo diventeranno molto richiesti nel mercato del lavoro, quindi è utile leggere contenuti come questo per chi, come me, muove i primi passi nel mercato del digitale.
Questo interessante articolo mi ha portato ad approfondire il ruolo dell’UX Writer. All’estero è una figura molto conosciuta, in Italia è un ruolo emergente ma se ne sta comprendendo l’importanza perché a volte basta un dettaglio per cambiare “faccia” al proprio sito e soprattutto per aumentare le conversioni.
Ogni giorno scopro nuove figure professionali nel campo del digital. E questa figura mi affascina molto! Sarà perchè io amo scrivere, sarà perchè io amo leggere, sarà perchè nelle parole si cela sempre qualcosa di mistico e segreto. E’ un pò come leggere un bellissimo libro, se lo scrittore sa coinvolgerti , farti sognare e immaginare ha fatto bingo!Ottimo articolo, molto interessante e ovviamente molto coinvolgente!
Molto interessante conoscere questa nuova figura professionale: lo UX Writer. E’ un profilo molto particolare per il quale sicuramente sono necessarie competenze in ambito digital marketing ma soprattutto può essere svolta solo si è in grado di lavorare in team per arrivare ad un obiettivo comune: conquistare il cliente!!
Un articolo molto interessante e completo, che mette in risalto una figura emergente, chi sicuramente in un futuro prossimo diventerà fondamentale per il mondo Digitale. Gli utenti di oggi sono sempre più esigenti, quindi è fondamentale saper convincerli a manifestare interesse con un’azione.
UX Writer quindi lo si può definire una persona ponte tra scrittura e design! L’articolo è interessante in quanto è una professione in ascesa e che sta emergendo con prepotenza. Gli utenti vanno tenuti incollati allo schermo, leggi e poi leggi ancora di più e questo poi si traduce in vendite! Professione molto ricercata!
L’esperienza dell’utente su un sito sta acquisendo sempre più importanza per raggiungere gli obbiettivi preposti nella propria strategy. Trovo importante che si stiano sviluppando figure come lo Ux designer e più nello specifico, lo Ux writer, che si concentrino sull’usabilità e sull’efficacia di un sito.
Articolo interessante e ben strutturato, ve lo consiglio!
Un articolo molto interessante per poter capire meglio una professione emergente, ma molto promettente. L’UX è spesso sottovalutata, ma dovrebbe avere più risalto perchè fondamentale. Ottimo articolo!
Bell’articolo che ti introduce a questa nuova professione che andrà sempre per la maggiore nei prossimi anni! Parte dalle basi per spiegare tutto quello inerente a questo lavoro innovativo! Nel caso fossi già un writer potrebbe darti la giusta chiave di volta per specializzarti in questa splendida arte!
Sempre più professioni digitali stanno venendo fuori. E’ bello vedere persone che si creano opportunità lavorative. D’altronte lo UX Writer potrebbe essere una figura molto ricercata col passare del tempo dato che la User Experience è di fondamentale importanza nel Web Marketing