Il Web Analytics Manager è la figura professionale che si occupa di misurare e analizzare dati web per creare dei report che aiutino a comprendere e ottimizzare le performance online di siti, app e piattaforme web. L’analisi dei dati è solo una parte del lavoro di data analyst dove si misura l’efficacia e la bontà di un progetto. Partendo da Google analytics per la misurazione del traffico web possiamo intraprendere un percorso per valutare i risultati di una campagna anche sulla stampa tradizionale. Come il traffico di un sito web cambia dopo il lancio di una nuova campagna pubblicitaria? Saper leggere i dati ed estrapolare una strategia di marketing mirato diventa il lavoro di buon business data analyst. Per conseguire competenze professionali nel mondo dei big data consulta il programma offerto dal corso web analytics specialist
La maggior parte dei processi di web analytics si sviluppano in quattro fasi essenziali: raccolta dei dati, analisi delle informazione raccolte (scegliendo le opportune metriche), individuazione dei KPI, creazione di una strategia on-line. Ogni fase può influenzare la precedente o viceversa. A volte sono i dati che influenzano la strategia online, a volte invece è la strategia ad influenzare la nostra raccolta ed analisi dei dati. Per capire meglio la figura del Web Analytics Manager e la sua job description, oggi per la rubrica lavoro e professioni digitali ho intervistato Marco Cilia, Web Analytics Manager, autore del blog goanalytics.info, considerato da molti come la principale risorsa in lingua italiana sull’argomento.
Chi è e cosa fa il Web Analytics Manager?
Il Web Analytics Manager è la persona che coordina un reparto di web analytics all’interno di un’azienda o di un’agenzia. Negli ultimi anni la web analytics che è la scienza di analizzare quelle che sono le statistiche di siti web, e di tutte le property digitali, ha assunto sempre più importanza. Questo significa che sempre più persone fanno gli analyst e di conseguenza esiste una figura di coordinamento e di supporto per web analyst che possono essere junior web analyst, senior web analyst ecc., quindi una figura di raccordo con altre funzioni aziendali e di coordinamento.
Se già stai pensando di diventare un Web Analytics Manager,
fai il Test e scopri se intanto hai le carte in regola per esser un esperto in questo settore
Qual è il percorso che ti ha portato a ricoprire questo ruolo?
Non esiste un percorso unico per arrivare a ricoprire questo ruolo. Sicuramente serve una grande curiosità, molta familiarità con i numeri, e una forte attitudine al web marketing. Io ho un background abbastanza tecnico per cui mi sono avvicinato alla materia dal punto di vista del setup degli strumenti, in particolare di Google Analytics e poi ho scoperto tutto il mondo del web marketing. Altre figure invece fanno il percorso opposto, sono più ferrati nel web marketing e si avvicinano alla web analytics dall’altro lato. In sostanza quello che serve per diventare Web Analytics Manager è un equilibrio tra la conoscenza degli strumenti, la conoscenza del web marketing e la capacità di analisi di numeri, grafici e trend.
Quali sono le competenze indispensabili per un Web Analytics Manager di successo?
La capacità di vedere oltre quelli che sono i dati di base è importante. Ti faccio un esempio: spesso le domande fatte dai clienti non si risolvono semplicemente aprendo un report e leggendo i numeri, ma bisogna analizzare questi numeri e cercare di capire qual è la fonte del problema. Serve fantasia e soprattutto tanta conoscenza su quelle che sono le specifiche dinamiche del comportamento degli utenti sui singoli mercati, sui singoli siti, nelle singole situazioni. Una stessa domanda fatta da un cliente travel o da un cliente automotive può avere risposte completamente diverse, come è facile immaginare, ma soprattutto può avere metodi di indagine completamente diversi perché magari hanno dinamiche molto diverse pur avendo siti simili.
Apprendi di più sul ruolo del Web Analytics Manager
scaricando l’Ebook Gratuito
"*" indica i campi obbligatori
Come è cambiato il ruolo del Web Analytics Manager e in che direzione si sta muovendo oggi?
Oggi si parla spesso di Big Data, ma dal mio punto si vista molti ne parlano, ma pochi ne hanno a che fare veramente. Il problema tra noi e gli Stati Uniti è un problema di scala, cioè quello che per loro è oggi da noi arriva tra 3 anni, ma soprattutto a noi arriva un decimo, quindi quello che per noi sono Big Data per loro sono normal data. I veri Big Data sono cose che noi faremmo fatica a comprendere, anche perché i Big Data non sono solo un problema di quantità di dati, ma anche di normalizzazione di frequenza e aggiornamento del dato. Una cosa più complicata da come spesso viene presentata. È sicuramente un tema che sta diventando importante anche da noi perché ci rendiamo sempre più conto che non è più necessario fare soltanto l’analisi di una property digitale (sito web o l’applicazione web), ma bisogna unire tutti i dati del clienti che sono utili per dare una rappresentazione più completata dell’utente. Ad esempio unendo i dati dal CRM con quelli della web analytics (sito e applicazione), si riesce a calcolare il life time value dello stesso utente, però questi dati stanno in due posti completamente diversi, bisogna capire prima come unirli e poi interpretarli.
Quanto guadagna un Web Analytics Manager?
Guarda io ho fatto dei colloqui per assumere delle figure per lavorare con me, ma ho sentito cifre più disparate che vanno dai 30 ai 70 mila euro l’anno. Chiaramente è un range ampio, ma dipende dal settore in cui si opera, dall’azienda con cui si lavora e come del resto è in tutti i lavori anche dall’esperienza maturata. Probabilmente penso che ci siano persone che guadagnino anche più di quelle cifre, ma da quella che è la mia esperienza facendo spesso colloqui per assumere persone per il mio reparto, quelle sono le cifre che può guadagnare un Web Analytics Manager. Se fossi interessato ad un corso approfondito ti consigliamo di partecipare al nostro Corso Web Analytics Advanced.
Il Web Analytics Specialist/Manager è una figura professionale che mi affascina molto. La capacità di analizzare tantissimi dati e saperli interpretare nell’ottica di una strategia mirata ad ottimizzare un obiettivo, rende fondamentale chi svolge questa attività.
Figura fondamentale per capire come orientarsi strategicamente. Se non si leggono bene i dati non si può capire dove si sta sbagliando e conseguentemente come migliorare. Bisogna però anche capire cosa si sta anlizzando e del perché di quel risultato.
Ottima intervista!
Figura fondamentale per capire come orientarsi strategicamente. Se non si leggono bene i dati non si può capire dove si sta sbagliando e conseguentemente come migliorare. Bisogna però anche capire cosa si sta anlizzando e del perché di quel risultato.
Ottima intervista!
Il settore web analytics è sempre più importante e di rilievo perché permette di valutare in maniera corretta e completa i risultati delle strategie implementate. La grande mole di dati a cui possiamo attingere è una fonte di grandi opportunità di sviluppo e crescita. D’altro canto è una grande sfida per chi si occupa della raccolta dei dati, dell’analisi e della proposta di soluzioni nuove, di possibili nuovi scenari e dell’interpretazione dei comportamenti degli utenti.
Il settore web analytics è sempre più importante e di rilievo perché permette di valutare in maniera corretta e completa i risultati delle strategie implementate. La grande mole di dati a cui possiamo attingere è una fonte di grandi opportunità di sviluppo e crescita. D’altro canto è una grande sfida per chi si occupa della raccolta dei dati, dell’analisi e della proposta di soluzioni nuove, di possibili nuovi scenari e dell’interpretazione dei comportamenti degli utenti.
La lettura , l’interpretazione corretta dei dati per valutare l’andamento della propria attività e decidere eventualmente di correggere il proprio modo di lavorare per ottenere un miglioramento , è un’operatività essenziale per ogni impresa! I dati ci parlano: bisogna saperli ascoltare/decifrare per la crescita della propria attività in termini economici e di soddisfazione del cliente.
La lettura , l’interpretazione corretta dei dati per valutare l’andamento della propria attività e decidere eventualmente di correggere il proprio modo di lavorare per ottenere un miglioramento , è un’operatività essenziale per ogni impresa! I dati ci parlano: bisogna saperli ascoltare/decifrare per la crescita della propria attività in termini economici e di soddisfazione del cliente.
E’ senza dubbio una figura fondamentale all’interno di una strategia. Senza l’analisi dei risultati ottenuti, sarebbe impossibile la gestione di una strategia e il suo successo.
E’ senza dubbio una figura fondamentale all’interno di una strategia. Senza l’analisi dei risultati ottenuti, sarebbe impossibile la gestione di una strategia e il suo successo.
Speriamo di allagarsi prossimamente con queste nuove figure professionali, interessante da seguire
Speriamo di allagarsi prossimamente con queste nuove figure professionali, interessante da seguire
Interessante sentire le esperienze dirette dei professionisti che ogni giorno si confrontano e plasmano questo settore, ancora di più se la professione raccontata non è così usuale.
Interessante sentire le esperienze dirette dei professionisti che ogni giorno si confrontano e plasmano questo settore, ancora di più se la professione raccontata non è così usuale.
Quando leggi che un web analytics manager può addirittura monitorare il traffico in un sito dopo una campagna offline (e sottolineo offline) ti rendi conto delle enormi potenzialità di questa figura.
Quando leggi che un web analytics manager può addirittura monitorare il traffico in un sito dopo una campagna offline (e sottolineo offline) ti rendi conto delle enormi potenzialità di questa figura.
Non è facile comprendere fino in fondo quali competenze deve avere un buon web analytics manager. Sicuramente è molto interessante il fatto che, per analizzare i dati, occorre “fantasia”, un termine che raramente sento associare ai numeri.
Non è facile comprendere fino in fondo quali competenze deve avere un buon web analytics manager. Sicuramente è molto interessante il fatto che, per analizzare i dati, occorre “fantasia”, un termine che raramente sento associare ai numeri.
Per una persona che si appresta a cercare lavoro come web Analyst, con quali “job titles” questa figura viene ricercata in Italia dalle aziende? Solo “web Analyst” o anche altro? Giusto per capire come ottenere il massimo dalla ricerca di offerte di lavoro online
Per una persona che si appresta a cercare lavoro come web Analyst, con quali “job titles” questa figura viene ricercata in Italia dalle aziende? Solo “web Analyst” o anche altro? Giusto per capire come ottenere il massimo dalla ricerca di offerte di lavoro online