Seleziona una pagina

Content Manager: Chi è, Cosa fa, Come Diventarlo

In questo articolo approfondiremo la figura del Content Manager. A tal proposito, Digital-Coach mette a disposizione il Master in Social Media Marketing oppure un Corso Content Marketing e Blogging, che ti permetteranno di avere una visione a 360° del mondo del web e diventare un vero Content Manager. La comunicazione dei contenuti nel Web è diventato un elemento di vitale importanza per attirare l’interesse degli utenti. La creazione, l’elaborazione e l’analisi dei contenuti passano in mano a una figura che oggi assume un valore fondamentale: il Web Content Manager.

Content Manager

Intervista a Francesca Zadra

Oggi i Social Network sono considerati dei veri e propri strumenti digitali con i quali interagiamo ogni giorno per creare una nostra rete sociale e condividere interessi, notizie, passioni, ecc.

Nel business digitale, i Social Media rivestono un ruolo importante perché, da una parte diffondono awareness aziendale, e dall’altra attraggono un maggior numero di utenti possibili. E se fino a qualche anno fa la figura del Content Manager non era considerata fondamentale, oggi è considerato il pilastro con cui diffondere contenuti digitali di valore.

Digital-Coach.it ha deciso di intervistare una professionista in questo campo, Francesca Zadra, Web Content Manager di Great Content, con sede a Berlino.

Alessandra_img1_postContent Manager: chi è?

francesca zadra post 300x300 1 img 300x300 1Il Content Manager è un buonissimo organizzatore della creatività di tutto quel team formato da autori, grafici, designer, videomakers con cui lavora giornalmente nella pianificazione del content strategy. In linea generale, il lavoro del Content Manager varia a seconda della grandezza della realtà in cui si trova: se si tratta di un’azienda piccola, scrive e realizza contenuti grafici, altrimenti può essere una persona che si “limita” a coordinare il lavoro di chi scrive e chi disegna. Invece, da un punto di vista più specifico, il Content Manager si mette a schedulare i post sui vari canali e sa esattamente quali campagne verranno pubblicizzate per raggiungere i clienti più interessanti per l’azienda, ossia coloro che, tramite questo commercio di contenuti, si interesseranno all’azienda e diventeranno clienti o follower a seconda degli interessi del caso.

Alessandra_img1_postContent Manager: quali competenze deve possedere?

francesca zadra post 300x300 1 img 300x300 1Per quanto riguarda le Soft Skills, sicuramente deve avere una buona capacità di organizzazione e una buona dose di calma quotidiana, anche nelle situazioni di maggior pressione, quando per esempio c’è una deadline, una pubblicazione imminente o qualcosa che non sta andando nel verso giusto. Per quanto riguarda le competenze più tecniche, sicuramente una conoscenza più approfondita di sistemi come come WordPress, Joomla, Drupal o sistemi che siano in utilizzo dal cliente. Un Content Manager deve anche avere buone capacità di scrittura in HTML, che sicuramente non guasta mai per integrarsi al lavoro dei grafici e scrittori finali, in modo tale da rendere i contenuti più belli agli occhi.

Desideri imparare a scrivere contenuti per il web?
Scarica ora la Mini-Guida gratuita

seo copywriting ebook

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Alessandra_img1_post

Content Manager: quali tool deve saper utilizzare?

francesca zadra post img 300x300 1Sicuramente c’è tutto il campo del Social Media, quindi conoscere in modo approfondito tutti i trucchi per pubblicare un articolo su Facebook, Linkedin, Twitter. Non si tratta di un semplice copia e incolla del link a cui si aggiunge una frasetta, ma ci sono una serie di attività extra che si possono fare per far uscire il post il più efficiente possibile: una buona immagine, una buona lunghezza della descrizione, un link che contenga tutte le informazioni che possono essere rintracciate, per esempio, su Google Analytics, per capire da dove arrivano i link sulla nostra pagina. In particolare, vi suggerisco il Blog SocialMediaCoso, dove trovate un ottimo post che riassume tutte le conoscenze della rete italiana esattamente sull’ottimizzazione di come postare un articolo sui social media. Tra i tool importanti per la parte Social, esiste Buffer, oppure Oktopost (utile quando si lavora molto con i gruppi di LinkedIn), che ti aiutano a programmare i contenuti che vuoi pubblicare. Per esempio, se pubblico oggi un articolo di Blog, sarà ovviamente su tutti i canali Social nel giorno in cui lo pubblico, ma anche nei giorni in cui lo schedulo; inoltre, posso programmarlo con frasi diverse per capire quali sono i post che funzionano meglio. Perciò, questi tool forniscono, non solo la possibilità di programmare in anticipo la pubblicazione dei post, ma anche di guardare le statistiche e verificare quali sono i post che funzionano meglio.

 

Alessandra_img1_postContent Manager: come diventarlo?

francesca zadra post 300x300 1 img 300x300 1Penso che lo sviluppo naturale di quello che diventerà un vero Content Manager,  è il copywriter, perché il Content Manager deve saper prima parlare ai diversi tipi di pubblico, quindi avere una certa dimestichezza e sensibilità dal punto di vista della comunicazione – non per forza con le lingue che coordina (italiano, inglese, ecc.). E allo stesso tempo, il Content Manager deve saper scrivere e improvvisare, quindi il fatto di avere un’esperienza di scrittura è un aspetto molto importante. Senza dimenticare che il Content Manager ha anche delle responsabilità tecniche, quali l’HTML, piuttosto che l’utilizzo di gigantesche tabelle Excel per mantenere la supervisione dei progetti in corso.  

Quindi non si può solo saper scrivere bene, ma anche sapersi organizzare bene.

  Chiunque abbia avuto un’esperienza lavorativa precedente dove ha sposato questi due aspetti tra creatività e organizzazione, oppure ha studiato comunicazione o marketing e ha avuto un po’ di esperienza con l’uso di questi strumenti, avrà tutti gli attributi necessarie per essere un buonissimo candidato a diventare un Web Content Manager.

La strada per diventare un Manager dei contenuti
passa dalla figura del Web Content Editor.

Scopri di più su questo ruolo scaricando l’E-book gratuito

scarica ebook web content editor

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Alessandra_img1_post

Content Manager: con quali professionisti interagisce?

francesca zadra post 300x300 1 img 300x300 1Il Content Manager interagisce soprattutto con gli scrittori, cioè gli autori dei vari contenuti che richiediamo, perché lavoriamo in azienda con 5 lingue (italiano + altre 4 lingue straniere). Quindi sicuramente i creativi delle parole sono a numero maggiore. Contemporaneamente il Content Manager lavora con grafici e designer, a seconda di quanto sia approfondita la propria strategia. Poi si può lavorare con videomakers, agenzie esterne che producono contenuti creativi, o anche semplicemente con l’area manageriale, il proprietario dell’azienda, che sicuramente ha sempre qualcosa da dire riguardo al tono e allo stile del branding in generale. Si tratta di lavorare:

  • con la persona che fisicamente scriverà l’articolo che vogliamo pubblicare;
  • con coloro, a meno che non sia il Content Manager stesso, che forniscono un packaging virtuale, quindi programmatori e videomakers;
  • con chi decide il messaggio, perché a volte, oltre al content manager, può esserci un’agenzia esterna che decide la filosofia da adottare e che deve essere rispettata.

  Intervista di Alessandra De Iulii  

 

Content Manager

Intervista a Claudia Mammalella

Tutti sappiamo che l’elemento fondamentale che ha costituito la nascita di Internet è il sito Web, dal quale si è aggiunto poi il diario digitale, il Blog. Il sito deve avere contenuti di valore, scritti in una maniera tale da attirare l’attenzione degli utenti che leggono. Per questo, oggi la figura del Web Content Manager sta assumendo sempre più importanza, diffondendosi enormemente nel mercato digitale. Ma di cosa si occupa precisamente questa figura professionale? Lo abbiamo voluto chiedere a Claudia Mammalella, Web Content Manager e Social Media Manager di Leonardo.tv, nonché autrice del suo blog amichedismalto.it.

Qui troverai tutti i dettagli per perfezionare le tue conoscenze in questo campo, raggiungendo l’occupazione giusta per te!   Intervista di Alessandra De Iulii

 


SCARICA UNO TRA OLTRE 30 EBOOK

Aumenta la Tua Conoscenza gratuitamente sugli argomenti del Digital Marketing.
Scarica in basso il tuo e-book

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Recensioni Digital Coach su Google


Fai il Test sulla Tua Professione ideale


Esercitazioni Live 100% Pratica Operativa


PARTECIPA AD UNA PRESENTAZIONE DI ORIENTAMENTO

Presentazione di orientamento Open Day Digital Coach

12 Commenti

  1. Miria Cavalcante

    Due interviste diverse ma complementari. Entrambe descrivono gli aspetti fondamentali di questa professione, a parer mio, spesso sottovalutata!

  2. Miria Cavalcante

    Due interviste diverse ma complementari. Entrambe descrivono gli aspetti fondamentali di questa professione, a parer mio, spesso sottovalutata!

  3. Maria Elena Massarelli

    Come afferma Francesca Zadra, per un Content Manager è ormai indispensabile se non obbligatorio conoscere il copywriting, aggiungo io, per la scrittura di contenuti persuasivi che dovrebbero poi portare a conversioni concrete.
    Anche la seconda intervista di Claudia Mammalella è stata interessante per conoscere le competenze di un Content Manager e gli strumenti usati.

  4. Maria Elena Massarelli

    Come afferma Francesca Zadra, per un Content Manager è ormai indispensabile se non obbligatorio conoscere il copywriting, aggiungo io, per la scrittura di contenuti persuasivi che dovrebbero poi portare a conversioni concrete.
    Anche la seconda intervista di Claudia Mammalella è stata interessante per conoscere le competenze di un Content Manager e gli strumenti usati.

  5. Barbara Amasino

    Figura fondamentale, articolo molto interessante.

  6. Barbara Amasino

    Figura fondamentale, articolo molto interessante.

  7. Luca Vanoli

    Una figura fondamentale per ogni strategia digital!

  8. Luca Vanoli

    Una figura fondamentale per ogni strategia digital!

  9. Chiara Mura

    Sicuramente una delle professioni più interessanti del digitale!

  10. Chiara Mura

    Sicuramente una delle professioni più interessanti del digitale!

  11. Suppa carlo

    Bellissima figura professionale, uno dei miei rami preferiti nel mondo del digitale

  12. Suppa carlo

    Bellissima figura professionale, uno dei miei rami preferiti nel mondo del digitale

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *