Chi è il Web Content Specialist?
Ti piace la scrittura? Sei un creativo? Hai mai pensato di scrivere online? In questo articolo ti spiego quali competenze devi avere per essere un Web Content Specialist e quali strumenti utilizzare per ideare una buona strategia di Content Marketing. Considerato che è bene avere una solida base di partenza, un corso web content editor è quello che ci vuole per comprendere come scrivere al meglio sul web.
Difatti, a partire dallo scriba, passando per la macchina da scrivere fino ad arrivare all’era di Internet, il modo di comunicare ha subito un profondo cambiamento modellando nel corso della storia la figura dello scrittore.
Oggi si parla di Web Content Editor, Web Writer, Copywriter, per citarti solo alcune delle diverse figure professionali che sono nate con la nascita del Web. L’IWA Italy, sezione italiana dell’Associazione Internazionale per la professionalità nel Web, ha cercato di dare una definizione più precisa di queste figure unendole sotto il nome di Web Content Specialist. Secondo l’IWA, i suoi compiti principali sono:
- Creare contenuti testuali e multimediali
- Controllare e monitorare il rispetto degli standard
- Ottimizzare l’usabilità
- Assicurare la conformità con i requisiti legali e di privacy e con i vincoli ambientali
La strategia del Web Content Specialist: Come creare un contenuto efficace
Per diventare Web Content Specialist non basta conoscere bene la lingua ed avere una buona cultura generale, ma sono necessarie competenze tecniche e analitiche. Primo passo in una strategia di Content Marketing è identificare le Buyer Personas, ovvero il cliente tipo. Capire a chi ti stai rivolgendo è fondamentale per capire come comunicare e veicolare il messaggio, per farlo devi porti le seguenti domande:
- Quali sono le sue preoccupazioni
- Dove puoi intercettarlo
- Che tipo di contenuti e informazioni cerca
- Che problemi vuole risolvere
Una volta identificato il profilo del cliente tipo devi conoscere gli obiettivi aziendali. Visibilità, incremento vendite, brand awareness, lancio del prodotto o servizio, costruzione di una community sono alcuni di questi obiettivi e il tuo ruolo è quello di mettere in pratica la strategia elaborata dal Web Content Manager per raggiungere il risultato.
Elemento fondamentale sul quale deve lavorare un bravo Web Content Specialist è il messaggio. Individuare un messaggio differenziante permette all’azienda di distinguersi sul mercato rispetto ai propri concorrenti, attraverso i contenuti deve rispondere ai bisogni dei potenziali clienti mostrando loro le ragioni per cui dovrebbero scegliere quel prodotto o servizio rispetto ad un altro.
Un contenuto utile e di qualità non solo aiuterà ad aumentare il proprio traffico attirando un maggior numero di clienti, ma creerà valore per l’azienda.
Il pubblico di oggi è sopraffatto da una grande quantità di informazioni, perciò è essenziale saper elaborare un contenuto di qualità non solo per gli utenti, ma anche per il motore di ricerca cercando di classificarsi tra i primi risultati di Google, attraverso una buona strategia SEO.
Secondo l’IWA Italy il Web Content Specialist deve occuparsi dell’analisi che include le seguenti attività:
- compilare e analizzare le statistiche di utilizzo del sito web (i dati degli Analytics e degli Insight)
- analizzare il feedback degli utenti
- verificare il livello di engagement.
Fai il Test e scopri subito se la professione di specialista del Web Content
è in linea con le tue naturali attitudini
Queste attività ti serviranno per monitorare l’andamento di tutti i contenuti digitali e conoscere il comportamento dell’utente sulle diverse piattaforme (Newsletter, Sito Web, Social Network); questo ti aiuterà a migliorare la User Experience attraverso l’ottimizzazione delle pagine e il corretto coordinamento di tutti i collaboratori. In generale ti interfaccerai con il Web Community Manager, il Web Project Manager, il SEO copywriter o il Web Content Editor sotto la guida del Content Manager.
Se vuoi essere un bravo Web Content Specialist non puoi trascurare gli aspetti legati al copyright per tutelare i contenuti nuovi e quelli esistenti ed anche i requisiti legali e di privacy.
Gli attrezzi da lavoro di un Web Content Specialist
Quali strumenti devi saper utilizzare per diventare un Content Specialist?
Il Web offre moltissimi strumenti e software per elaborare e gestire al meglio i tuoi contenuti.
Il tuo piano di lavoro sarà il CMS (Content Management System). Non preoccuparti, non è nulla di complicato anzi serve a semplificare il lavoro.
Si tratta di una piattaforma che permette di gestire i contenuti di un sito web facendo a meno del linguaggio di programmazione, è possibile personalizzare l’interfaccia del sito installando funzionalità più avanzate (i cosiddetti Plugin). Il più noto e utilizzato è WordPress.
Per la realizzazione di contenuti multimediali accattivanti lavorerai spesso con applicazioni o software di graphic editing come:
- Canva: tool gratuito online che permette di realizzare creatività per Blog, Social e siti web utilizzando layout o testi già pronti oppure importando le proprie immagini
- Pixlr express: programma online per il ritocco e l’editing delle immagini
- Pixabay, Shutterstock o Pexels: piattaforme dove potrai scaricare foto e immagini per arricchire il tuo post
- Photoshop: software professionale per un livello più avanzato di elaborazione grafica
Come ti ho anticipato poco fa ti occuperai anche dell’analisi, dovrai quindi conoscere Google Analytics e gli Insights dei Social Media, questi strumenti ti aiuteranno a monitorare la Customer Satisfaction e di conseguenza a migliorare l’usabilità del sito.
Per organizzare facilmente il lavoro e le pubblicazioni dei diversi collaboratori dovrai fornirti di strumenti per la pianificazione editoriale e Social e di un calendario editoriale. In questo caso potrebbero esserti molto utili WordPress Editorial Calendar, un plugin di WordPress per la programmazione dei post, Google Calendar, Google Documents, un applicazione online gratuita che consente di creare o caricare documenti i quali possono essere condivisi e modificati da tutti i collaboratori autorizzati (unico requisito è possedere un account Google), in alternativa potrai usare un semplice foglio di calcolo in Excel.
Infine un ottimo utilizzo dei Social Network renderà completa la tua attività, la condivisione e la creazione di contenuti ad hoc per le diverse piattaforme Social permettono di raggiungere diversi tipi di target.
Scarica la Mini Guida Gratis e apprendi tutti i segreti
per usare WordPress con successo
Che tipo di formazione e quali attitudini deve avere un Web Content Specialist?
Generalmente un bravo scrittore deve avere una buona cultura generale e una formazione umanistica, ma per essere un Web Content Specialist devi avere ottime capacità di problem solving, saper gestire il rapporto con i clienti e con il tuo gruppo di lavoro e avere un forte orientamento all’utente-cliente. La capacità di scrittura, di lettura delle immagini e di generare engagement sui Social perfezioneranno il tuo profilo.
Insomma devi essere un ibrido tra l’umanistico e il tecnico, quindi se sei laureato in Scienze della Comunicazione, Lettere o Filosofia ti consiglio di seguire un percorso formativo breve, tipo il Corso Content Marketing e Blogging, o un Master in Web Marketing e Social Media vero e proprio che ti permetta di acquisire le competenze tecniche necessarie (per diventare un vero professionista dei contenuti) e magari aprirti un blog dove poter praticare la scrittura e testare e le tue capacità.
Ricorda che i lettori online sono diversi dai lettori offline. Prova un attimo a pensare a quando leggi un articolo sul web. Sei sicuro di leggere ogni parola? Immagino tu ti sia dato una risposta. Il lettore digitale è orientato a risolvere un problema, cerca informazioni utili, è attratto dalle immagini e dai video e scansiona la pagina prima di leggerla, quindi il tuo compito principale è attirare la sua attenzione, risolvere un problema o soddisfare un suo bisogno per trasformare l’utente in cliente.
Il Web Content Specialist è un profilo richiesto dal mercato del lavoro? Quali sono le prospettive di guadagno?
Il Web Content Specialist può lavorare come dipendente o come freelance. Se vuoi lavorare come libero professionista il tuo guadagno dipenderà dal tipo di progetto che stai realizzando, ovviamente sei tu che devi cercare di dare il giusto valore al tuo lavoro. Per il dipendente di un’azienda lo stipendio in media è tra i 1.200 e i 2000 euro lordi al mese, questo ovviamente dipende dalle tue competenze, dal tipo di ruolo e dall’azienda per la quale lavori.
Per quanto riguarda il mercato del lavoro, la consapevolezza dell’importanza dei contenuti in una strategia di digital marketing sta prendendo sempre più piede tra grandi e piccole aziende italiane. Il Web Content Specialist è un profilo richiesto soprattutto nel Nord Italia dove il settore digitale è in crescita, ma non mancano opportunità anche in alcune regioni del Sud.
C’è da dire che spesso nel nostro Paese chi si occupa dei contenuti ha anche ruoli specifici di altre professioni digitali, questo perchè nonostante il lavoro dell’IWA sulla definizione delle professioni digitali, c’è ancora un pò di confusione e una percezione poco oggettiva di questi nuovi profili che si ritrovano a dover sviluppare diverse competenze facendo un po’ i factotum della situazione.
Appassionata di arte e musica.
Sono laureata in Archeologia e Storia dell’arte.
Ho lavorato per alcune gallerie di arte contemporanea e per diversi anni a Palazzo Reale di Milano.
Attualmente scrivo per il blog di Digital Coach dove sto svolgendo il master in Digital Marketing per acquisire competenze in content marketing e seo copywriting e associarle a quelle storico-artistiche.
Escludendo il fatto che ho adorato il podcast che mi ha permesso di non sforzare gli occhi vista l’ora tarda, ho trovato questo articolo molto chiaro per capire cosa fa un Web Content Specialist: con chi si interfaccia, gli strumenti usati, la strategia per un contenuto competitivo. Ovviamente serve molta pratica per svolgere bene queste attività ma questo breve articolo aiuta almeno a capire se questa professione fa al proprio caso.
Come scritto nell’articolo , prima di scrivere un contenuto c’è tutto un lavoro di analisi delle buyers personas a cui vogliamo rivolgerci, quali sono i loro bisogni, che problemi hanno da risolvere, quali sono i loro interessi . Solo conoscendo queste premesse si può cominciare a lavorare in modo efficace per la costruzione di un contenuto che vada a colpire l’interesse e la curiosità dei nostri interlocutori .
Tra tutte le nuove professioni digitali quella del Web Content Specialist è sicuramente tra quelle più richieste, in quanto la creazione e la gestione di contenuti testuali e multimediali è una funzione base per qualsiasi attività di comunicazione promozionale e non. E’ quindi ovvio che per le aziende risulta interessante andare a ottimizzare tutti quei processi che possono garantire dei miglioramenti circa le performance delle campagne promozionali.
Penso che sia una figura molto importante, perché i contenuti sono la base fondamentale da cui partire con una strategia.
E’ una figura sempre più richiesta quindi credo sia giusto definire quali competenze debba avere!
Ottima figura professionale. Certo è buona cosa avere una base prima di scegliere questa professione Ma sicuramente può dare molte soddisfazioni.
Ci sono tante professioni nuove nel mondo del digitale è una di queste è quella del Web Content Specialist, che comprende la scrittura, figura molto richiesta nel nord Italia, ho trovato questo articolo molto interessante.
Sotto il nome di Web Content Specialist sono raggruppate le varie figure della scrittura per il web come il Copywriter, Web Writer e Web Content Editor. Sono figure fondamentali per la comunicazione di un brand.
Articolo consigliato!
Bella figura professionale, sicuramente ce ne saranno molte prossimamente
Adoro tutti questi articoli, pieni di nuove nozioni utilissime per la nostra carriera ed il nostro futuro. Esistono infinite professioni digitali da poter mettere in pratica.