Dietro alla costruzione di un sito, ci sono dei linguaggi informatici, dietro ai linguaggi informatici, spesso c’è un web developer.
Qual è il significato di web developer? Innanzitutto la traduzione di web developer è sviluppatore web: colui che si occupa della costruzione di piattaforme digitali, non solo siti ma anche, per esempio, template e plugin per WordPress o altri Cms (Content Management System). In pratica è colui che lavora con i linguaggi di programmazione più comuni per quanto riguarda la creazione di pagine web, quali Html; Css; Php e altri codici.
Si tratta di un mestiere tecnico, ma ciò nonostante, anche il web developer non può prescindere da una conoscenza del digital marketing. Innanzitutto, essendo spesso un lavoratore in proprio deve essere abile a saper vendere le proprie competenze, creare un networking lavorativo e fare personal branding. Inoltre spesso dovrà interfacciarsi con altre figure del marketing digitale, oppure realizza siti che devono gestire bene il proprio traffico, avendo l’accortezza di inserire quegli elementi che possano finalizzare una possibile conversione (Es. contact form). Ne parliamo con Nicola Klemenc, web developer e WordPress specialist freelance, professionista che svolge questo mestiere ormai da diversi anni. A Nicola ho chiesto cosa fa e cos’è un web developer, soffermandoci inoltre su quali sono gli aspetti del lavorare in proprio e sul possibile stipendio di un web developer.
Vuoi rendere il tuo sito più efficace in termini di vendite
RICHIEDI UNA CONSULENZA GRATUITA
Chi è e cosa fa il web developer?
Questa è una domanda molto interessante ma anche difficile, perché in realtà oggi il web developer può ricoprire diversi ruoli tra cui anche il wordpress specialist. Di base il web developer è il professionista che si trova fra l’idea di un progetto e il progetto stesso. In tale posizione, può svolgere un ruolo puramente tecnico, ovvero costruire tecnicamente un sito già progettato. Oppure un cliente potrebbe non sapere come vuole il suo prodotto finale, si rivolge al web developer come a un consulente, chiedendo la sua opinione già in fase di ideazione della sua piattaforma online. In sostanza, il web developer trasforma le idee in progetti digitali e può lavorare in diversi contesti. Nel momento in cui lavora in un’azienda, svolgerà quasi sempre un ruolo ben definitivo, per cui è inserito in un processo strutturato e dovrà utilizzare, sempre, la stessa tecnologia. Invece se lavora come libero professionista, il web developer deve essere abile anche a livello di marketing, perché deve adeguarsi al mercato, oppure scegliere e specializzarsi in un settore che possiede del potenziale e che, quindi, possa essere abbastanza lucrativo.
Ti piace creare contenuti per internet e vuoi diventare un Web Content Editor?
CERTIFICAZIONE WEB CONTENT EDITOR
Quanto è importante WordPress nel tuo lavoro?
WordPress è onnipresente. Nonostante negli ultimi anni abbiamo visto un’esplosione di altre tecnologie e soluzioni diverse, nel settore specifico delle piccole e medie imprese, quello in cui io lavoro, WordPress è quasi universalmente utilizzato come soluzione di default per avere una presenza online. Inoltre lo uso molto anche quando collaboro con le agenzie web, perché WordPress è estremamente utile anche quando si ha bisogno di una soluzione specializzata, su un problema ben definito e molto difficile da risolvere. Quindi, direi che un ottanta per cento delle mie attività, sia come tempo sia come fatturato, hanno a che fare con WordPress. In questi casi, raramente devo svolgere il ruolo di sviluppatore, ma spesso impiego servizio di consulenza, perché essendo questa piattaforma molto versatile, si trovano soluzioni per quasi tutti i problemi. Quindi magari non è necessario andare a sviluppare cose nuove. In definitiva direi che è fondamentale.
E tu sai usare WordPress? Scarica la Guida Gratuita e
scopri come utilizzare questo strumento fondamentale
"*" indica i campi obbligatori
Quali competenze deve avere un web developer, rispetto al digital marketing?
Ritengo che le competenze, nel marketing digitale, siano quelle condivise da tutti i liberi professionisti. Nel mio caso specifico, devo stare attento a due aspetti. In primis, a livello di inbound marketing, valutare in maniera chiara e definita dove andrò a lavorare e come mi presenterò al mercato, scegliendo la mia nicchia e cercando di capire quanti clienti potenziali mi chiameranno. Avere più clienti in ingresso mi permette di scegliere quelli a me più adatti. Tale possibilità è importante perché si traduce in clienti più soddisfatti, visto che potrò seguire al meglio ciascun progetto. In secondo luogo, la scelta di una propria nicchia è collegata alla complessità del lavoro: la professione del web developer è molto ampia, quindi oltre all’attività professionale da svolgere nelle otto ore canoniche di lavoro, bisogno considerare del tempo da utilizzare per studiare, questo aggiornamento deve essere però mirato, perché non è possibile sapere tutto. Questo si collega ai servizi che si decide di offrire, in base a ciò che richiede il mercato: per esempio un web developer può dedicarsi alla programmazione di temi per WordPress, oppure alla personalizzazione di WooCommerce, il plugin dedicato all’E-commerce. Se un professionista decide di specializzarsi in questi campi, dovrà passare due o tre ore a studiare quelle specifiche tecnologie, diventando molto ferrato in materia, così da offrire un servizio stellare rispetto alla concorrenza.
Quali sono gli aspetti di marketing da considerare in un sito?
Dipende dal tipo di sito a cui sto lavorando. Per esempio se si tratta di un sito vetrina, non si farà un ragionamento molto evoluto in termini di marketing. Per tutti gli altri casi, pretendo che vi siano un minimo di elementi utili a un funnel di marketing, o comunque che possano strutturare un percorso che trasformi l’utente in cliente. Consiglio per esempio una scrittura in ottica seo per il posizionamento, una possibilità di contatto tramite un form, operazione molto utile a cui il cliente spesso non pensa, perché convinto che basti solo scrivere la mail nella sezione contatti. Oppure posso consigliare dei plugin che possano giovare a una strategia di marketing. Non curo direttamente la strategia promozionale del cliente, perché ciò è molto impegnativo, bisogna studiare i suoi obiettivi, capire come funziona e saperla implementare, inoltre ci vorrebbe un budget ulteriore per avere margine di manovra e chiamare in aiuto altri professionisti.
In sostanza, ogni volta che lavoro su un sito faccio affidamento a una serie di elementi che devono sempre esserci, a livello di marketing, dai contatti alla condivisione social, e tento di offrire per ciascun cliente una piccola consulenza in questi termini. Ma per quanto riguarda una strategia vera e propria, il discorso diventerebbe troppo ampio e articolato.
Sei bravo a scrivere e vuoi acquisire abilità tecniche a livello digitale?
Con quali professionisti interagisce un web developer?
Il web developer si interfaccia con tutti i professionisti del digitale, quindi dipende molto dalla nicchia in cui stai lavorando. Per esempio un web developer può collaborare esclusivamente con agenzie che fanno siti vetrina, in quel caso ci sarà lavoro a sufficienza per riempire tutta la settimana però, a livello di marketing, l’interazione sarà più limitata. Però anni fa ho invece lavorato con un’azienda che si occupava di remarketing, quindi l’interazione con altri professionisti del marketing digitale era all’ordine del giorno.
In ogni caso come libero professionista, il web developer collabora con diverse agenzie, quindi ci saranno sempre i momenti in cui lavorerà a stretto contatto con Seo Manager, Social Media Manager o Copywriter. Quindi conviene avere un’infarinatura di digital marketing, per capire la terminologia e i processi su cui si sta lavorando. Anche solo per saper implementare, senza disfare, una soluzione studiata da un altro professionista in un determinato modo. In sostanza le interazioni ci sono e, sono convinto, ce ne saranno sempre di più: perché internet sta diventando uno strumento commerciale utile alla vendite, così il marketing deve essere una priorità.
Ti piacerebbe scoprire il mondo del web marketing?
Scarica la Guida Gratuita e impara le basi
"*" indica i campi obbligatori
Quanto potrebbe guadagnare un web developer?
Anche in questo caso una domanda con una risposta molto articolata. Si può parlare di media ma bisogna tenere in considerazione che esiste una forbice molto ampia. Ormai svolgo la professione di web developer da diversi anni, ho notato che all’inizio è necessario capire come funzionano i vari aspetti del mestiere, in primis bisogna conoscere i vari linguaggi (Html; Css; Php), ma si tratta comunque di tecnologie non eccessivamente ostiche: dopo pochi mesi di studio si può diventare produttivi. Di seguito ci sono però altri aspetti da
considerare, per esempio il marketing, di cui abbiamo già discusso in precedenza. Secondo me è fondamentale sapersi vendere.
Per tornare alla domanda, si può tranquillamente restare sui mille o duemila euro al mese. È possibile anche superare questa cifra: conosco persone che si avvicinano alle diecimila euro al mese. Però lavorando solo come web developer è un compito arduo, in questo caso bisogna trovare i clienti giusti, nonché le attività esatte da portare avanti con questi clienti; altrimenti si finisce a lavorare 20 ore al giorno. Quindi la cifra è variabile ma, di certo, il lavoro del web developer ha del potenziale. Quindi se una persona decidesse di guadagnare oltre uno stipendio medio, può sempre valutare di trasformarsi in un’impresa: occupandosi per esempio della creazione di temi e plugin per WordPress, un mercato in cui attualmente c’è molta richiesta; oppure costruendo tutte quelle tecnologie che implementano il mondo WordPress. In definitiva si può guadagnare abbastanza bene, bisogna però lavorare molto per quanto riguarda anche marketing, comunicazione, gestione del tempo ed efficienza dei propri processi lavorativi.
Come orientarti nella scelta della tua professione online ideale
Quali opportunità si possono avere lavorando in proprio?
Oggi di certo ci sono tante opportunità. Il 2020 passerà alla storia per tutto ciò che è avvenuto, ciò nonostante a livello professionale è stato un anno molto intenso perché, spostandosi tutto online, c’è stata un’impennata nella richiesta di professionisti del digitale. Richiesta che secondo me continuerà ad aumentare, perché una volta che queste dinamiche si mettono in atto, ci sarà un cambio di prospettiva a livello collettivo. Di conseguenza le opportunità ci sono, vanno però carpite con una certa attenzione, nel senso che bisogna essere pronti non solo a livello tecnico, ovvero la conoscenza della tecnologia e degli strumenti, ma anche a livello umano e nella comunicazione interpersonale. Alla fine bisogna sempre ricordarsi che abbiamo a che fare con delle persone, quindi in termini di marketing è necessario sapersi promuovere a un pubblico che ancora non si conosce, mentre attraverso il networking si possono costruire rapporti individuali con i professionisti giusti con cui collaborare. Quindi in definitiva, ci sono molte opportunità, ma è importante saper comunicare, sia a livello pubblico sia a livello individuale. Le opportunità inoltre vanno sviluppate, coltivate e scelte con cura.
5 passi per diventare CONSULENTE ONLINE
Conclusione
Ho trovato molto interessanti le parole di Nicola Klement in merito a una professione che sta sempre più cavalcando l’onda del digitale. Ho capito quanto il percorso per diventare web developer sia complesso e come, anche una figura così tecnica, abbia bisogno di conoscere le dinamiche del digital marketing, sia per promuovere le proprie competenze sia perché chi gli commissiona il lavoro utilizza il web per motivi promozionali. Così come il web developer, ciascun professionista che lavora su internet, deve spesso interfacciarsi con altre figure del marketing digitale, nonché conoscere almeno gli elementi imprescindibili di questo campo, al fine di poter centrare gli obiettivi di conversione di ciascun cliente.
CORSO DIVENTARE CONSULENTE ONLINE
Articoli correlati:
Laurea in D.A.M.S (Disciplina d’Arte Musica e Spettacolo) e Master in Giornalismo e Comunicazione Plurimediale. Da sempre affascinato da tutto ciò che riguarda la creatività e la creazione di contenuto, di qualsiasi natura e con qualsiasi strumento.
Quella del web developer è una figura difficile da inquadrare perché le sue competenze sono molte e le richieste che gli vengono fatte molto diversificate. È senza dubbio interessante perché rappresenta bene l’esigenza delle competenze trasversali che oggi sono richieste dal mercato digitale.
Un lavoro che mi ha sempre appassionato, ma che non ho mai approfondito. La capacità di trasformare le idee in progetti digitali non è da poco.
Intervista che offre spunti interessanti su una professione che sempre più si sta sviluppando nel mondo digital!
Mi affiscina molto questa professione… Purtroppo non è andato nei dettagli su ciò che realmente fa un Web Developer ma sono stati interessanti gli altri punti di vista su: figure professionali con cui si interfaccia, stipendio e opportunità lavorative :)
Un’intervista molto interessante, fa capire quanto sia fondamentale questa figura per il web.
Questa professione mi piace tantissimo, vorrei approfondire l’argomento. Grazie per gli spunti molto interessanti
Un’intervista davvero interessante. Mi piace molto il modo di lavorare di Nicola, fatto di passione, di studio, di networking e di umiltà. In lui vedo un bravo professionista che sa fare bene il suo lavoro e sa come comportarsi con clienti e colleghi, promuovendosi al meglio.