Un Web Project Manager deve avere l’abilità di negoziare, restare calmo in periodi di turbolenza, saper guidare il team e ovviamente avere molta esperienza alle spalle. Ovviamente “l’esperienza” ti rende una persona più saggia e competente in qualsiasi cosa.
Un digital project manager dirige il progetto assicurandosi che tutti gli aspetti del progetto abbiano la stessa attenzione e siano allineati. Il budget e le tempistiche devono mantenere un livello di qualità alto per soddisfare il cliente. Sviluppa e pianifica, implementa soluzioni web formulando e monitorando gli obiettivi e il progetto. Assicura soluzioni web di qualità, sviluppa e completa i piani di test. Inoltre provvede al mantenimento del progetto e della documentazione tecnica.
Cosa fa esattamente un ottimo Web Project Manager? L’abbiamo chiesto a Nicola Antonelli, Web Project Manager di Luisa Via Roma.
Caro Nicola, come Web Project Manager cosa fai?
Sono il Project Manager di Luisa Via Roma, un retail che definirei più digital visto che ormai fa oltre il 90% del fatturato sul canale online rispetto a quello del negozio fisico. Il negozio è presente a Firenze dal 1930 e che oggi rappresenta solo l’8% del fatturato generale. Per chi non ci conoscesse siamo online dal 1999, quasi 20 anni di presenza online.
Il Project Manager nel digitale è una persona che sovrintende a un discreto numero di attività, anche molto diverse tra loro. In particolar modo è colui che segue tutto l’andamento dei progetti digitali che riguardano il front end, quindi quello che l’utente finale vede quando atterra sul sito e la parte di UX ovvero di user experience. Quest’ultima negli ultimi tempi è diventata un elemento fondamentale visto che la maggior parte del traffico proviene dal mobile.
Inoltre il Web Project Manager coordina sia la parte grafica che quella di web design. Lavora a stretto contatto con tutto il reparto IT, il customer service e il reparto finanziario. Una gran parte del mio tempo è speso nella ricerca di nuove soluzioni. Rispetto ad altri settori essere un Project Manager nel settore digitale ti obbliga ad avere gli occhi aperti quasi 24 ore al giorno. Le opportunità sono tante e si deve avere la capacità di capire velocemente la migliore soluzione per il proprio modello di business. E’ un grandissimo lavoro di team, non si prendono mai decisioni unilaterali.
Il Web Project Manager è solo una delle Professioni che si possono svolgere Online.
Fai il Test e scopri per quale saresti maggiormente portato
Quali competenze deve avere un Web Project Manager?
Le competenze sono veramente trasversali. Sono trasversali perché comunque si commissiona un lavoro a diverse risorse. Quindi è sicuramente una figura molto dinamica perché affronta argomenti estremamente diversi fra loro. Dall’aspetto legale a quello di marketing fino a quello tecnico e grafico creativo. Non ti fermi mai, quando pensi di aver raggiunto un punto di consapevolezza ti rendi conto che in realtà sei ancora all’inizio e che le cose da scoprire sono tantissime.
In Luisa Via Roma ti occupi più dello sviluppo o del marketing?
L’area marketing è sicuramente quella più importante in azienda. Il team marketing conta più di 30 persone da almeno 10/12 paesi diversi. Abbiamo il sito tradotto in 9 lingue e per ogni lingua abbiamo costruito un team madrelingua che si trova qui a Firenze. E’ un team che si occupa da una parte di tradurre e produrre contenuti nella lingua madre e in parte di sviluppare il mercato. E’ veramente un gioco di squadra, nel senso che l’area marketing è molto supportata dal reparto IT. Il motore che sviluppa e che genera le novità può essere il marketing, però poi viene fatto un lavoro molto importante di realizzazione e di testing, per capire quale delle funzionalità che quotidianamente ci vengono in mente possono funzionare e quali no.
Come si diventa Web Project Manager?
Direi che ci sono dei requisiti che sono caratteriali e nel DNA, prima su tutti la curiosità. Tutte le volte c’è l’esigenza di rilanciare e alzare l’asticella. Questo è fondamentale perché in un settore come il nostro è difficile trovare dei percorsi anche formativi standard come può essere per esempio l’università. Ad oggi l’università soffrono comunque un gap importante sulla parte digitale, magari lato IT meno, perché comunque andiamo ad utilizzare dei linguaggi che erano già presenti sul mercato da anni e quindi in parte le università stavano già formando persone sull’utilizzo di questi linguaggi.
Tuttavia, tutta la parte di user experience di marketing, di marketing e di strategie sono competenze che nei percorsi di formazione istituzionale ancora non si trovano. Quindi è chiaro che molto del lavoro una persona se lo deve organizzare molto del know-how se lo deve andare a cercare. Devo dire che tanto del know-how l’abbiamo acquisito frequentando aziende digitali, come Google e Facebook. Grazie a queste partnership si riesce ad arricchire il bagaglio a 360 gradi.
Scarica Gratuitamente
il Glossario Web Marketing
Quali sono i vantaggi di un’azienda di avere un Web Project Manager nel suo organico?
Direi che è fondamentale, poiché sia una sola che siano due, l’attività di coordinamento in aziende che viaggiano a questi ritmi è imprescindibile perché altrimenti ai tanti reparti che magari sono estremamente produttivi ma che si muovono come silos e non sono collegati fra loro.
Quindi si ritrova quello che si diceva prima, cioè rilasciamo una feature che dal punto di vista tecnico è una bomba ma il customer service non riesce a rispondere alle domande perché nessuno ha messo insieme questi due reparti. È un pò come il direttore d’orchestra. Tutti i componenti di un’orchestra sono ottimi musicisti però se non ci fosse un’attività di coordinamento molto probabilmente il risultato finale per lo spettatore non sarebbe lo stesso, quindi direi che il miglior esempio è esattamente questo.
Quanto guadagna un Web Project Manager?
Prima di tutto dobbiamo fare una distinzione a livello di paese. Purtroppo devo dire che l’Italia su questo come al solito paga pegno, nel senso che c’è una differenza molto importante rispetto ad altri paesi europei come Germania, Uk e Francia, una differenza che può arrivare fino al 40/50 % della RAL. Non introduco il tema Stati Uniti perché è un altro mondo.
Devo dire che per esperienza personale in Italia le figure possono andare dai 60k fino ai 150k dipende molto dal settore in cui si opera e dagli anni di esperienza, però indubbiamente è un lavoro che ha grandi responsabilità e quindi come giusto che sia è tendenzialmente ben remunerato. In generale il canale digitale richiede professionalità diverse e quindi tende a pagare un po’ meglio rispetto ai settori tradizionali. In Europa magari arrivi a 200/250 k.
La differenza tra lavorare in azienda o in una web agency come Web Project Manager?
In una web agency c’è secondo me la gestione del cliente, quindi clienti molto diversi fra loro. Ogni cliente ha un modello di business proprio, completamente diverso e con esigenze completamente diverse. Direi che è molto più complicato in un contesto di web agency, anche, perché nelle aziende spesso manca la cultura digitale.
Purtroppo devo dire che in Italia, in particolare modo anche brand molto importanti, ancora non hanno capito bene cosa vuol dire avere un canale digitale che funziona. Tanti lo scambiano per il solo e-commerce, ma non è detto che sia lo strumento idoneo per tutti. Devo dire che avere una presenza digitale, portare cultura digitale in azienda sia un passo ormai imprescindibile e invece devo constatare che nella maggior parte dei casi si commissiona il lavoro ad una web agency giusto perché lo si deve fare.
Se questo articolo ti è piaciuto, potresti essere interessato ad intraprendere il percorso formativo Corso Web Marketing Specialist.
ARTICOLI CORRELATI:
Digital Advertising Specialist
Grande passione per il web marketing e molto curioso per tutto quello che riguarda il digitale.
Durante un master ho studiato questa figura e mi sono cimentata nello svolgere questa professione. Come afferma Nicola A. dietro c’è un grande lavoro di team ed è stato interessante conoscere la sua esperienza dal punto di vista digitale. Ho apprezzato i consigli sugli studi da fare e sulle competenze da avere. Mi sono poi stupita, ma non troppo, del fatto che ancora nel 2019 alcune imprese fossero ancora “ignoranti” digitalmente.
Interessante approfondimento su questa fondamentale figura lavorativa
Intervista interessante, dà una prima visione di questa figura professionale indubbiamente fondamentale per il coordinamento di area marketing e reparto IT.
Concordo con quanto affermato sulla non consapevolezza di molte aziende di cosa vuol dire avere un canale digitale, che non è il solo e-commerce,
Il Web Project Manager è indubbiamente una figura di alto profilo con conoscenze sviluppate e diversificate del mondo digitale . Si fa carico di prendere decisioni importanti con conseguenti carichi responsabilità non indifferenti . Quello che mi infastidisce, come accade spesso nel nostro paese, è avere la conferma della differenza retributiva tra l’Italia e gli altri paesi esteri .
Non conoscevo molti dettagli su questa figura professionale, grazie per le informazioni.
cultura digitale nell’organico aziendale, in Italia siamo ancora molto lontani ma quello del web project manager è un lavoro molto interessante che prenderà sempre più piede anche nel nostro paese
Fabio, penso a seconda di quanti clienti si hanno:)
Scusate vi pongo una domanda: ma quando perlate di 60/150 K annui come compenso in Italia, parlate per unico cliente o in generale come professionista che gestisce più clienti contemporaneamente?
Giusto per avere un quadro più chiaro.
Grazie – Fabio