Il WordPress Specialist è un web designer specializzato nella creazione di temi adatti alla piattaforma di gestione dei contenuti CMS per eccellenza: WordPress. L’espressione, in realtà, racchiude due diverse anime: il creativo maggiormente dedito al web design, chiamato anche web designer specialist, e lo sviluppatore WordPress, capace di comprendere e scrivere la programmazione della piattaforma, ovvero il linguaggio PhP.
La flessibilità strutturale di WordPress – tra le sue qualità migliori – consente di approcciarsi al sistema in maniera molto dinamica e libera, potendo sviluppare dal semplice blog al più elaborato dei portali, anche in base al budget a disposizione. Proprio il riconoscimento delle enormi potenzialità insite in esso, non solo ha sdoganato la sua storica natura di CMS per blog confermandolo un ottimo strumento per realizzare siti web, ma ha contribuito anche ad offrire al mercato questa professionalità specifica dal duplice percorso.
Nel tempo sono tantissimi, inoltre, gli aggiornamenti che questo CMS ha avuto specialmente per quanto riguarda le funzionalità di semplificazione delle ottimizzazioni SEO. Ma se davvero vuoi che la SEO non abbia più segreti forse dovresti dare un’occhiata al Corso SEO Manager di Digital Coach.
A questo proposito, per la rubrica “Lavoro e Professioni Digitali”, ospitiamo l’interessante testimonianza di Tiziano Fogliata, WordPress Specialist oltre che autore del volume “Creare blog e siti web con WordPress”. A tale proposito potrebbe anche interessarvi il nostro Tutorial WordPress.
WordPress Specialist: chi è?
Innanzitutto, per inquadrare correttamente questa figura, è necessario fare una sorta di classificazione, perché al giorno d’oggi l’espressione WordPress Specialist é impiegata per indicare diversi profili professionali con diverse competenze:
- uno specialista maggiormente orientato allo sviluppo e alla creazione di temi si può definire un web designer specialist;
- lo sviluppatore WordPress, invece, é sostanzialmente un web developer con buone competenze in linguaggio PhP, che si occupa della creazione di temi, plugin e altre soluzioni per WordPress;
- oppure può indicare un semplice esperto wordpress, cioè una persona che installa la piattaforma WordPress con temi e plugin già realizzati da altri e si limita a combinare questi pezzi per proporre una soluzione al cliente. In tal caso, trattandosi di una figura ibrida, sono richieste competenze minime di sviluppo e di design.
Per quanto riguarda il mio ruolo, io sono un WordPress Specialist più orientato alla creazione e personalizzazione di temi, quindi più un web designer che un web developer.
Tale classificazione ci fa dedurre che risulta un po’ difficile definire un WordPress Specialist in senso generico, perché potrebbe identificare semplicemente la persona che ha scoperto WordPress tre mesi fa e si limita a installare temi già fatti, ma allo stesso tempo potrebbe essere un esperto wordpress che ha 5 o 10 anni di esperienza in sviluppo web e si occupa di comporre soluzioni anche complesse con WordPress.
Questa opportunità è data dalla natura di WordPress: esistono progetti realizzati in WordPress che si rivelano essere siti da 50-100 euro, così come progetti che storicamente sono stati realizzati in WordPress per un costo di diverse decine o centinaia di migliaia di euro. Una struttura molto adattabile come quella offerta da WordPress si presta ad una certa flessibilità nelle professioni che interagiscono con la sua piattaforma.
Impara ad usare WordPress al meglio!
Scarica GRATIS l’Ebook e comincia subito
"*" indica i campi obbligatori
Quali competenze avere e quali strumenti utilizzare?
Se ci limitiamo all’ambito del web designer specialist, cioè una persona che crea o modifica temi per WordPress, deve avere forti competenze nel linguaggio HTML, CSS (Cascading Style Sheets – si tratta del linguaggio usato per definire la formattazione di documenti HTML, XHTML e XML, ad esempio i siti web e le relative pagine web) ed anche Javascript, senza trascurare una minima conoscenza del linguaggio PhP (Hypertext Preprocessor) ovvero il linguaggio col quale è realizzato WordPress.
A livello di strumenti la libertà è ampia: ci sono esperti wordpress abituati a lavorare sul codice usando DreamWeaver o altri editor Wysiwyg (What You See Is What You Get – tool che consentono di lavorare vedendo l’anteprima del risultato finale non sul codice), però la maggior parte dei wordpress specialist, tra cui il sottoscritto, preferisce lavorare su un editor testuale, come ad esempio SublimeText o simili (Brackets, Coda), per avere il massimo controllo ed utilizzare uno strumento più comodo. Poi è bene conoscere editor CSS, utili ad intervenire sul layout del sito, ed editor di immagini come ad esempio Photoshop, perché nel web design non basta scrivere del codice, ma è necessario anche creare delle immagini grafiche da poter utilizzare nel tema.
Per quanto riguarda lo sviluppo, invece, sicuramente è utile disporre di un editor di testo più altri strumenti che facilitano e automatizzano il controllo e la gestione del codice.
Quanto è variegato il mercato del lavoro?
A parte il caso del WordPress Specialist alle dipendenze altrui, un esperto WordPress freelance riceve proposte di lavoro generalmente da aziende, clienti finali, professionisti che hanno un sito o un blog e vogliono apportare miglioramenti o passare a WordPress, oppure altre agenzie che, non annoverando nel proprio staff persone competenti in WordPress, contattano professionisti esterni. Io, generalmente, ho clienti di questi tre tipi: l’agenzia medio-grande che cerca uno specialista in WordPress esterno; i blogger che, nel mio caso specifico, sono food blogger alla ricerca di qualcuno capace di aiutarli nella transizione del proprio blog a WordPress partendo da piattaforme diverse. E aziende o clienti finali intenzionati a rifare il sito o crearne uno nuovo.
Rispetto al passato, ho riscontrato un cambiamento interessante: capita sempre più spesso, infatti, che il cliente chieda di strutturare il proprio sito direttamente in WordPress, un tempo invece era il consulente che, interpellato proponeva tale piattaforma come soluzione. Si può affermare quindi che negli ultimi anni è stato un po’ sdoganato rispetto ad un semplice CMS per blog: ormai viene pienamente riconosciuto come software CMS (Content Management System) che ben si adatta a molteplici situazioni web.
Crea il tuo blog facendo le giuste mosse!
Scarica la Mini Guida Gratuita per capire da dove iniziare
"*" indica i campi obbligatori
Quale percorso e quali esperienze per acquisire le giuste competenze?
Il mio percorso personale inizia da molto lontano, infatti la prima volta che ho avuto a che fare con una pagina html è stato intorno al ’94-’95. Conosco WordPress nel 2003-2004 inizialmente come blogger: da utente finale mi sono appassionato così tanto a questo strumento che ho cominciato ad esplorarne i vari segreti e meccanismi, arrivando a lavorarci. La sperimentazione mi ha portato all’inizio a realizzare soprattutto temi.
Ad ogni modo, per poter diventare WordPress Specialist, è fondamentale avere una grande passione per il web design, in particolare se uno è orientato a realizzare temi o siti con WordPress, a conoscere adeguatamente HTML, CSS e altri aspetti di programmazione.
Di base, la formazione rimane quella del web designer o del web developer a seconda del percorso che si vuole intraprendere, se più sviluppatore o più designer che opera su WordPress.
Con quali professionisti relazionarsi per la buona riuscita dei progetti?
Dipende molto dal progetto. Nella realizzazione di un sito ‘standard’ – chiamiamolo ‘standard’ anche se questa dicitura è difficile da definire –, una professionalità esterna con cui si interagisce sicuramente è il grafico, chiamato a produrre il template iniziale, ad esempio con Photoshop o con altri software (Sketch, Illustrator), passando dai modelli Wireframe (una rappresentazione grafica che mostra lo scheletro di un sito o di una app) o Mockup, oppure semplicemente si occupa di creare elementi grafici come il logo.
Poi, per la buona riuscita di un progetto, a seconda della tipologia dello stesso, è utile interfacciarsi con chi si occupa di SEO e chi si occupa di web marketing in generale, mentre per progetti più complessi vengono coinvolti anche ex designer e architetti dell’informazione, che consentono di pianificare correttamente la struttura del sito e delle informazioni in esso contenute.
Possiamo dire che più un sito è complesso e le finalità ambiziose, più le professionalità coinvolte sono molteplici, budget permettendo. Invece, un sito che può contare su un budget estremamente ridotto viene realizzato in tutte le sue fasi da una singola persona che prende ed assembla tema e plugin precostituiti. Il fascino e il vantaggio di WordPress sta proprio in questo: si presta a soluzioni a bassissimo budget come anche a soluzioni più complesse.
Il ruolo di WordPress Specialist fa per te o sono altre
le Professioni dell’Online per cui sei portato? Comprendilo con un test!
Come cambia il ruolo nei diversi contesti lavorativi?
Sempre più spesso sono chiamato ad intervenire in lavori di consulenza per la scelta della piattaforma o anche per valutare semplicemente se WordPress può essere lo strumento adeguato alla situazione.
Rispetto al passato, sono meno coinvolto nello sviluppo diretto del sito e per questo mi rivolgo a professionalità esterne. In genere, curo più il progetto ad un livello generale: mi occupo di coordinare le figure professionali, pianificare le esigenze e gli obiettivi oltre che mettere in campo le competenze adeguate per realizzare il progetto fino al completamento.
WordPress Specialist: qual’è lo stipendio medio?
Qui si tocca un tasto dolente poiché essere specialisti di WordPress rimane una competenza piuttosto sottovalutata. Molte persone, infatti, valutano il compenso percepito da un professionista che realizza il sito web in WordPress in base al prezzo che i temi hanno su Marketplace come ThemeForest. Dato che il costo di un tema può aggirarsi anche attorno ai 35-50 dollari, il ragionamento corrente porta a pensare che uno sviluppatore WordPress, rispetto ad uno web designer specialist tradizionale, sia un’opzione molto più economica. A livello mondiale, i prezzi di un WordPress Specialist variano molto perché si passa da compensi di 5-10 dollari l’ora a persone che chiedono 150-200 dollari e oltre l’ora.
Tutto dipende dalle competenze: viene pagato meglio un professionista che ha forti competenze come developer WordPress. Una persona che si arrangia installando temi e plugin può richiedere compensi orari molto più ridotti. Per quanto riguarda una retribuzione mensile media – ne parlo pur non essendo molto ferrato in quanto sono abituato a ragionare su prezzi per progetto – direi che orientativamente si può aggirare intorno allo stipendio di un web designer tradizionale.
Sul piano dello sviluppo, invece, credo che esista una certa distanza tra lo stipendio di uno sviluppatore con notevole esperienza in linguaggi come Java, Python o C e quello di uno sviluppatore WordPress.
Incuriosito da questo tipo di professione? Ne vuoi conoscere di altre?
Segui il Webinar GRATUITO e scopri quali sono i Digital Jobs di successo!
Quale progetto ti ha coinvolto maggiormente?
Un progetto che mi ha particolarmente soddisfatto e soprattutto convinto molto dell’efficacia di WordPress è quello che ha portato alla creazione del sito di una realtà editoriale piuttosto complessa. Si tratta di un sito che ora non è più online per varie vicissitudini. Il coinvolgimento diretto nel lavoro mi ha permesso di scoprire l’enorme flessibilità della piattaforma, una delle caratteristiche mal percepite di WordPress, venendo scelta quasi come una soluzione di ripiego.
Di norma, se si ha a disposizione un budget adeguato, molti preferiscono realizzare un sito sviluppandolo direttamente in PhP, Rails o altre soluzioni. Questo ragionamento, secondo me, è sbagliato perché WordPress comunque costituisce una soluzione adatta a realizzare in maniera più che dignitosa soluzioni complesse. Nel caso specifico, in questo progetto abbiamo messo a punto in tempi rapidi una piattaforma che consentiva a diversi redattori di accedere e gestire contenuti di diverso tipo – non solo pagine e articoli – in maniera molto personalizzata sia dal lato del front end sia dal lato del back end. Lo stesso lavoro avrebbe richiesto investimenti superiori e tempi molto più lunghi sviluppando il sito da zero.
Pronto a metterti in gioco?
Se hai capito l’utilità di questo CSM e aspiri a diventare un WordPress Specialist, iscriviti al corso WordPress di Digital Coach, in ogni caso, ti invito a leggere l’articolo su come creare un sito con WordPress.
Qualsiasi sia la tua prossima mossa l’importante è non rimanere fermo e continuare con la tua formazione personale che è il vero valore su cui bisogna sempre continuare ad investire.
Indeciso su quale debba essere la tua strada?
Richiedi il la tua consulenza di carriera GRATUITA!
Studente di Digital Coach in cerca della sua strada.
Ho utilizzato, per oltre cinque anni, WordPress in merito alla composizione e correzione di articoli giornalistici, e la trovo la piattaforma migliore per lavori del genere. Infatti, se un giorno dovessi aprire un blog o un sito, sicuramente, mi servirà di esso per la gestione dei contenuti da pubblicare :)
Il corso di WordPress e la competenza di Tiziano mi hanno fatto appassionare a questa piattaforma che inizialmente può sembrare complessa, ma che, con dedizione, ti può portare grandi soddisfazioni.
Lunga vita a WordPress. Io ora creo siti web dopo il corso con DC e gestisco i social. WordPress necessita di un po’ di allenamento, ma una volta fatto è davvero semplice e adatto a chiunque. Lo consiglio tantissimo!
Chi meglio del Prof. Fogliata poteva spiegare questa professione?!
Ci sono molti spunti circa le materie da studiare a livello di programmazione… Molto utili.
WordPress è sicuramente un CSM da conoscere bene vista la sua popolarità.
Chi meglio del Prof. Fogliata poteva spiegare questa professione?!
Ci sono molti spunti circa le materie da studiare a livello di programmazione… Molto utili.
WordPress è sicuramente un CSM da conoscere bene vista la sua popolarità.
WordPress è uno strumento eccezionale. Io lo uso per creare i siti delle varie attività di cui mi occupo. Spesso utilizzo i video di Tiziano Fogliata per risolvere i miei dubbi. E’ un professionista molto preparato.
WordPress è uno strumento eccezionale. Io lo uso per creare i siti delle varie attività di cui mi occupo. Spesso utilizzo i video di Tiziano Fogliata per risolvere i miei dubbi. E’ un professionista molto preparato.
In questo articolo è stato intervistato Tiziano Fogliata che è un professionista di WordPress, questo è un CMS, veramente flessibile come struttura e forse è uno dei migliori, puoi sviluppare un semplice blog o qualcosa di più elaborato, ed è anche un ottimo strumento per realizzare siti web.
In questo articolo è stato intervistato Tiziano Fogliata che è un professionista di WordPress, questo è un CMS, veramente flessibile come struttura e forse è uno dei migliori, puoi sviluppare un semplice blog o qualcosa di più elaborato, ed è anche un ottimo strumento per realizzare siti web.
Tiziano Fogliata è un professionista davvero competente e lo dimostra spiegando chiaramente quali sono le conoscenze e capacità che deve possedere un buon WordPress specialist. Peccato che questa figura figura professionale sia ancora sottovalutata!
Tiziano Fogliata è un professionista davvero competente e lo dimostra spiegando chiaramente quali sono le conoscenze e capacità che deve possedere un buon WordPress specialist. Peccato che questa figura figura professionale sia ancora sottovalutata!