Quante volte abbiamo sentito parlare di Social Media Manager? È una professione che ricopre tante mansioni e soprattutto incorpora molte responsabilità. L’ambito social abbraccia, ovviamente, tutto quello che riguarda i social network per quanto riguarda la pubblicità e la pianificazione degli obiettivi da raggiungere. Il Social Media Manager ricopre tante mansioni e quindi bisogna ben comprendere le varie sfaccettature. È una professione che negli ultimi anni ha acquisito una rilevanza importante visto che fa parte della modalità più veloce per fare pubblicità.
I canali social danno la possibilità di fare pubblicità massiva sulle utenze visto l’aumento dell’uso dei social negli ultimi anni da parte di grandi e piccoli. Abbiamno chiesto a Fabrizio De Siati che è un Social Media Manager per conto di Adicom group Srl una testimonianza per comprendere chi è e cosa fa suddetto professionista.
Fabrizio chi sei e cosa fa un Social Marketing Manager?
Sono Fabrizio De Siati, vivo a Torino e lavoro nel mondo del digitale da oltre 10 anni. Sono Marketing Manager e Social Media Manager per Adicom Group Srl che è un’azienda che si occupa di consulenza informatica a livello nazione. Seguo tutto quello che riguada la comunicazione digitale in ambito social in modalità online e offline per il gruppo Adicom. Inizialmente sono entrato a far parte di questa realtà con il ruolo di sistemista informatico, con il passare del tempo ho raggiunto questo ruolo all’interno dell’azienda. Ora, io e una mia collega ci coordiniamo per la pianificazione e gestione di tutto il comparto Marketing e Social del Gruppo Adicom.
Vuoi scoprire se anche tu hai le attitudini giuste
per diventare Social Media Manager? Fai il TEST GRATUITO
Quali sono le strategie digitali adottate da Adicom Group nel Social Marketing?
Inizialmente abbiamo avviato una campagna di Outbound Marketing. Andando a rispolverare vecchie utenze che avevano interagito con l’azienda in passato ferme nei nostri archivi e integrando il database con dati di aziende partner. La campagna si focalizzava su un’attività intensa di Email Marketing mirata a ricostruire un rapporto di lavoro con i clienti. Successivamente, ci siamo resi conto che vendendo un servizio e non un prodotto difficilmente si andava a colpire l’utenza desiderata; Quindi abbiamo modificato la nostra strategia in una camapagna di Inbound Marketing.
Verticalizzando la ricerca delle utenze richieste e avendo come risultato dei potenziali clienti con una propensione all’acquisto sicuramente maggiore. Dal punto di vista Social siamo attivi su Facebook, Instagram, Twitter, Google+ e Linkeding. L’aspetto dei Social Network è impotante per tenerci sempre attivi agli occhi dei clienti. Ci occupiamo di pianificare mese per mese le nostre mosse su queste piattaforme e di postare i nostri lavori per dare un riscontro ai nuovi potenziali clienti del lavoro effettuato. Adottando camapagne di Landing Page da dove abbiamo riscontrato dei risultato considerevoli nel medio lungo periodo.
Vuoi saperne di più sul Social Media Marketing?
Scarica il glossario gratuito
"*" indica i campi obbligatori
Quali strumenti vengono utilizzati da Adicom Group nel digitale?
Adicom Group per attuare le strategie digitali utilizza principalmente Google Adwords e Google Analytics. Attraverso l’utilizzo di questi due portali di lavoro andiamo a pubblicizzarci (con il primo) e a monitorare i risultati (con il secondo). Altri strumenti sono le Landing Pages che sono direttamente collegate con il nostro sito web che ci portano un numero considerevole di traffico. Lo stesso che va ad incrementare il nostro database di CRM dei clienti. L’aspetto social è importante per noi tanto da spingerci a stanziare un budget mensile.
Investimenti considerevoli per essere attivi su questi canali per far si che sempre più utenze vengono a conoscenza dei nostri lavori e del nostro brand. In sostanza,qundi, facciamo campagne di acquisizione di nuovi utenti con Google Adwords e con campagne social su Facebook e Instagram (principalemente). Monitoriamo i risultati tangibili con Google Analytics che ci da la possibilità di fare degli a/b test sulle nostre Landing Page e di migliorarle di volta in volta.
Hai mai pensato di lavorare come CONSULENTE ONLINE?
Scopri come diventarlo con il nostro WEBINAR GRATUITO
Come ci sei arrivato a questa posizione lavorativa di Social Media Manager? quanto guadagni?
La mia esperienza lavorativa in questo ambito nasce sin da giovane che organizzavo eventi e tutta la parte grafica dei locali più conosciuti a Torino. Sin dalle mie prime esperienze lavorative in piccole realtà mi sono sempre trovato nella posizione di dover dare un restyling dell’immagine dell’azienda. Poi, quasi 10 anni fa sono arrivato in Adicom Group come sistemista informatico. Oltre alle mansioni per cui ero stato assunto, ricoprivo anche masioni.
Editare siti web, recezione contatti, pubblicità online e offline, bigliettini da visita, logo dell’azienda, la carta intestata, la firma digitale. Successivamente, il mio datore di lavoro mi ha proposto, visto la mia predisposizione e disponibilità in queste mansioni, di ricoprire il ruolo di Marketing Manager e Social Media Marketing. . Per quanto riguarda la retribuzione è la stessa da sistemista informatico con molti benefit in più. Solitamente però un Social Media Manager con le mie competenze e le mie mansioni svolte, potrebbe ambire ad una retribzione annua di 20/25.000 euro.
Cosa consiglia a chi vorrebbe entrare a far parte di questo mondo lavorativo?
Non sento di essere un predicatore del digitale tanto da dare consigli, però quello che conta fortemente in questo settore è la caparbietà e l’allenamento in quello che si fa. Prendendo in considerazione la mia esperienza, credo che parte fondamentale è cercare di creare una reputazione all’azienda, farsi conoscere. Il passo primordiale è far capire al cliente che noi ci siamo, rendere chiaro quello che facciamo, trasmettere fiducia e trasparenza in modo da creare un vero e proprio rapporto che non sia solo quello lavorativo.
Una volta creata la reputazione è tutto in discesa. Da questo momento in poi siamo “tutti dei fiori in unprato e dobbiamo far si che il cliente pensi che siamo noi il fiore più bello”. In conclusione, il consiglio che posso dare è di editare dei bei contenuti con inventiva e sopratutto non smettere mai di aggiornarsi, visto che il digitale è un ambito in continua evoluzione.
Il Social Media Manager è il ruolo professionale di chi si vuole specialiazzare nella gestione dello spazio sui Social Network. Una professione ambita e ricercata che può dare riscontri positivi in termini di conoscenza del brand e per l’acquisizione di nuovi clienti. Il lavoro sui social negli ultimi hanni aumenta in modo sproporzionato visto che sui social, ormai, abbiamo la recezione di un numero elevato di utenze e possibili clienti.
Il Social che sarà attivo con la capienza più alta di utenze registrate nei prossimi anni. L’utilizzo in aumento dei Social Network praticamente da tutti ha portato al rafforzamento sempre più meticolo della professione di Social Media Manager. Se sei una persona intraprendente e vuoi avviare una carriera nel settore digital, non perderti i webinair gratuiti presenti su questo sito, che vanno a dare sicuramente un’idea molto più articolata del tipo di professione di cui stiamo parlando.
Infine, scopri quali sono i social network per aziende più utilizzati.
Hai bisogno di aiuto per orientarti nella tua carriera professionale?
RICHIEDI LA TUA CONSULENZA DI CARRIERA GRATUITA
Frequento il master in Digital Coach, nello specifico, sono stato inserito nel team di Content marketing. La SEO è molto importante per il raggiungimento degli obiettivi. Mi definisco una persona ambiziosa, con tanta voglia di imparare.
Ho deciso di intraprendere questa nuova esperienza formativa da Digital Coach per arricchire le mie conoscenze Digitali.
Spesso sottovalutata come figura, ma a tutti gli effetti una importante figura professionale ultimamente molto richiesta e conosciuta.
Sminuita da molti, apprezzata da pochi, ma perchè si pensa sia “un gioco” non si capisce che ormai è alla base della nostra quotidianità.
Il Social Media Manager negli ultimi anni si è diffuso moltissimo in Italia. Sembra un’attività semplice ma in realtà c’è molta strategia dietro e deve coordinarsi con le altre attività di marketing. Poi, come afferma Fabrizio, si deve essere creativi e buoni osservatori della concorrenza.
Fabrizio De Siati ci spiega perfettamente come qualcuno magari può pensare che il social media manager sia una professione magari più semplice, invece ricopre tante mansioni e incorpora comunque tante responsabilità.
Alla fine abbraccia tutto ciò che riguarda i social network e ciò che riguarda la pubblicità con la pianificazione degli obiettivi da raggiungere, toccando ogni sfaccettature di questa professione.
Il social media manager, una bellissima figura professionale per i miei gusti
Ottimo articolo, il social media manager è una figura con crescente importanza e responsabilità visto l’utilizzo sempre maggiore del web per fare business.
Noto un piccolo errore nel testo: “Linkeding” e segnalo un social network italiano per le aziende non citato: Coobiz
Ottimo articolo soprattutto per chi vuole farsi strada nel mondo dei Social Media, professionalmente.
Gran bella storia: da sistemista informatico a social media manager. Complimenti a Fabrizio! Condivido pienamente il suo consiglio in merito al doversi continuamente aggiornare.
Una professione che alle volte viene sottovalutata ma che in realtà si porta una conoscenza globale del digital non indifferente.
Penso che sia un argomento non facile da trattare come social media manager, quindi complimenti!