Seleziona una pagina

Come trovare lavoro con LinkedIn in 5 step

Se anche tu ti stai chiedendo come trovare lavoro con LinkedIn, significa che hai compreso le potenzialità di questo social network per il business. Immagino che hai mandato centinaia di curriculum senza aver mai ottenuto risposte per un colloquio di lavoro o la candidatura per uno stage.

trovare lavoro con linkedin in pochi stepLa piattaforma LinkedIn per il lavoro come funziona? Oggi scoprirai perché questo social aumenta la tua possibilità di essere contattato e di formalizzare l’assunzione in un’azienda. Ti offre l’opportunità di evidenziare i tuoi punti di forza e le tue skills (abilità), dando visibilità al tuo profilo, mettendo in evidenza la tua formazione e le tue esperienze lavorative.

Riuscirai a creare una rete di contatti (collegamenti), che ti permetteranno di stringere importanti relazioni, confermando le tue competenze ed aumentando la tua credibilità. Trovare lavoro con LinkedIn come professionista consisterà in:

  1. creare un Curriculum Vitae perfetto e completo;
  2. curare le relazioni professionali;
  3. condividere contenuti interessanti per un’azienda o il personale deputato alla selezione dei candidati (detti recruiter);
  4. fare Personal Branding (vendere se stessi);
  5. sfruttare gli strumenti che offre la piattaforma.

Le impostazioni del profilo possono essere settate facilmente, seguendo semplici step. Per sviluppare strategie e strumenti per trovare lavoro con LinkedIn in modo più veloce ed approfondito, puoi seguire un Corso di LinkedIn Marketing che ti aiuterà a raggiungere la meta prefissata!

Perché trovare lavoro con LinkedIn

Quante persone trovano lavoro con LinkedIn? Il mercato lavorativo italiano è in continua evoluzione: come avrai ben capito, le dinamiche di ricerca ed ingaggio da parte di reclutatori ed aziende, sono cambiate.

Oggi trovare un’opportunità lavorativa tramite social network non è più un’opzione ma la base fondamentale per l’incontro tra domanda ed offerta. L’utilizzo di un profilo continuamente aggiornato ed aggiornabile, la condivisione di contenuti professionali e l’utilizzo della sezione degli annunci per trovare lavoro con LinkedIn, aumentano le chance di assunzione. Riuscirai a diventare il candidato perfetto per ogni azienda che offre la mansione a cui ambisci!

Come funziona LinkedIn per cercare lavoro? Il menù in alto, presenta delle funzionalità di ricerca molto intuitive che ti permetteranno sia di personalizzare e modernizzare il profilo, sia di trovare offerte lavorative, persone e gruppi dedicati.

Apprenderai con facilità come vedere le offerte di lavoro su LinkedIn (tasto lavoro) selezionando dall’anteprima quelle che offrono la possibilità di smart working o quelle che richiedono la presenza in sede.
Come cercare le aziende su LinkedIn che ti interessano? Attraverso la barra di ricerca a sinistra, digitando l’azienda in questione, o ricercando il nome della professione desiderata.

Nel tasto “tu” in alto a destra potrai revisionare il profilo, mettendo in evidenza nell’apposita sezione la tua formazione, ed aggiornando il Curriculum Vitae in tempo reale. Vedrai, proseguendo la lettura, come creare referenze credibili da utilizzare per la tua professione o mostrare dopo uno stage in azienda.

Scopri quale Professione Online permette di esprimere il tuo Talento!
Inizia il Test con un click!

test sulle professioni digitali

Come usare al meglio LinkedIn per trovare lavoro

trovare lavoro con linkedin con successoCome trovare lavoro con LinkedIn sfruttando al meglio le sue potenzialità? Bisogna partire dal presupposto che non è sufficiente creare un account, mettere una foto e qualche esperienza professionale, ma è necessaria una strategia pianificata.

Presidia attivamente il social network (preferibilmente ogni giorno) condividendo contenuti, aumentando la tua rete di collegamenti. Fai ricerche mirate e selezionate sul tipo di professione da fare in azienda o nel settore in cui desideri avere un colloquio con i recruiter.

Chiarisci i tuoi obbiettivi di Personal Branding: evita di mostrare troppe esperienze lavorative diverse tra loro. Passa da un approccio generalista ad uno specialista in cui spicca la tua competenza in un determinato ambito professionale.

Un profilo in cui fai il cuoco, il musicista e ti occupi anche di Digital Marketing può apparire incoerente e contraddittorio. Focalizzati in uno specifico settore professionale e scegli un mestiere attinente a quell’ambito in cui specializzarti. Esempio: se scegli il settore del Digital Marketing, potresti specializzarti come Web Marketing Specialist, E-commerce Specialist o Social Media Manager.

Individua le Competenze Professionali richieste nell’ambito di tuo interesse; cerca di acquisirle e mettile ben in evidenza per trovare lavoro con LinkedIn.

Crea un Curriculum Vitae completo

Inizia dalle basi creando un Curriculum Vitae completo e dettagliato; non dimenticare mai di aggiornarlo e migliorarlo, ti permetterà di trovare lavoro con LinkedIn con maggiore facilità.

curriculum vitae perfetto per linkedinCura la biografia (detta Bio) inserendo una descrizione di te in modo da trovare una sintesi della tua storia professionale. Abbi cura nella scelta della foto profilo, la quale deve rispecchiare la tua identità lavorativa. Scegli una foto che sia professionale ed in particolare, poni attenzione a questi aspetti:

  • outfit e look decoroso o neutro, evita scollature o abbigliamenti troppo casual;
  • gli occhiali da vista possono dare un tono professionale, quelli da sole invece andrebbero evitati;
  • scegli uno sfondo neutro che non distolga l’attenzione dal primo piano;
  • scegli immagini nitide e leggere;
  • evita di aggiornare la foto troppo spesso per non disorientare la tua rete di contatti.

Dopo che hai scelto un’immagine professionale, riempi la sezione “Formazione”; ti consentirà di valutare in quale campo sei specializzato o ti interessa valutare uno stage. Questo social network ti permette di inserire le esperienze formative in ordine cronologico in modo da facilitare l’aggiornamento. A tal proposito, ti suggerisco di procedere in questo modo:

  • inizia dal diploma o laurea, riportando il punteggio solo se alto;
  • scrivi le esperienze di stage e tirocini, focalizzando sulle mansioni svolte e le skill acquisite;
  • riporta qualsiasi corso pubblico o privato, enfatizzando le materie e gli strumenti che sai utilizzare.

Puoi aggiungere le “Esperienze Lavorative” in ordine cronologico come hai fatto con la formazione. Ancora una volta, per trovare lavoro con LinkedIn ti consiglio di:

  • valorizzare le mansioni svolte ed il ruolo ricoperto;
  • se hai molte esperienze lavorative aggiungi le più recenti e quelle più significative;
  • se hai poche esperienze lavorative, enfatizza la Bio e prendi in considerazione di formarti o fare uno stage;

Potresti prendere spunto da questi consigli se devi scrivere un Curriculum senza esperienza per trovare lavoro con LinkedIn.

Fai carriera grazie alle Professioni Digitali!
Partecipa al Webinar Gratuito e scopri da dove partire
webinar digital jobs

Cura le Relazioni

Se l’obiettivo è farsi notare dalle aziende su LinkedIn, è indispensabile che curi le tue relazioni in modo frequente, coerente e oculato. Quando creerai la tua rete noterai quanti italiani utilizzano LinkedIn per trovare un’occupazione.

La prima regola da conoscere è la gerarchia dei collegamenti; ciò ti permette di avere padronanza su come funziona la rete di LinkedIn. Questa si può distinguere in:

  • trovare lavoro con linkedin in aziendacollegamenti di 1° livello “amici”: entrambi connessi in modo reciproco dalla rete di contatti;
  • collegamenti di 2° livello “amici degli amici”: non fanno parte della tua rete, ma fanno parte della rete dei contatti dei tuoi amici;
  • collegamenti di 3° livello “sconosciuti”: sono lontani dalla tua rete.

Il consiglio, prima di chiedere un’amicizia ad un contatto di 3° livello che ti interessa molto, è notare se nella sua rete ci sono contatti gerarchicamente superiori. Se quest’ultimi accettano la tua amicizia, i collegamenti di 3° livello automaticamente diventano di 2° livello, aumentando la probabilità di poterli convertire nella tua rete e trovare nuove opportunità di condivisione.

La ricerca e selezione dei contatti che siano coerenti con il tuo profilo (il tuo ambito lavorativo), ti renderà un candidato ideale per l’attivazione di uno stage o per trovare lavoro con LinkedIn.

Come ti cercano su LinkedIn? Attraverso le tue competenze e referenze (dette “Segnalazioni”). Le prime ti permettono di aggiungere un punteggio numerico alle tue capacità, le seconde sono vere e proprie recensioni che aumentano il tuo punteggio di credibilità (Ranking). Ti consiglio la seguente strategia:

  • fai trovare le tue Skills in ordine cronologico, lasciando in alto, visibili, quelle in cui eccelli;
  • chiedi “Referenze” ai tuoi contatti di fiducia;
  • vota le skills dei tuoi contatti e scrivi “Segnalazioni”: chi ti apprezza ricambierà;
  • non inventare nulla; in questo social network, le bugie hanno le gambe corte.

Una buona rete di collegamenti aumenta la possibilità di trovare lavoro con LinkedIn, in particolare in ambito Digital Marketing, uno dei settori in continua espansione. 

Aumenta le chance di Trovare Lavoro grazie al Digitale!
Scopri da dove partire scaricando Gratuitamente la Guida!

idee per trovare lavoro nel digitale ebook

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Condividi Contenuti di qualità

Prima di domandarti come esser intercettato dai recruiter su LinkedIn o cercare di contattarli per mostrare di essere il candidato giusto, è opportuno spendere qualche parola sui contenuti. Trovare la formula giusta richiede esperienza; ti suggerisco di:

  • lavoro contenuti linkedinpostare frequentemente ma non fare spam;
  • scegliere e condividere contenuti interessanti e coerenti col tuo ambito professionale;
  • condividere periodicamente per mostrare che sei attivo sul social network;
  • creare tu stesso contenuti coinvolgenti ed accattivanti, con formati diversi;
  • utilizzare e selezionare i Gruppi su LinkedIn per trovare ciò che ti interessa.

Cerca di coinvolgere i tuoi contatti nella conversazione, creando sondaggi con domande e risposte. Rispondi ai commenti e partecipa anche tu a discussioni quando qualcuno condivide contenuti interessanti ed attinenti: essere reciproci, è fondamentale.

Per trovare lavoro con LinkedIn crea una Content Strategy (strategia del contenuto), che ti permetta di variare la tipologia di quello che pubblichi. In particolare, gli argomenti dei tuoi post dovranno trattare di:

  • consigli e suggerimenti per mostrare conoscenze e competenze;
  • notizie attinenti al settore professionale; 
  • offerte lavorative (quelle in cui non ti sei candidato); 
  • contenuti di visibilità ad un tuo eventuale blog personale o sito web; 
  • post di esperienze della tua vita quotidiana sul lavoro, per mostrare che sei una persona reale, concreta, credibile.
     

Fai Personal Branding

Nei 3 step precedenti hai appreso gli elementi essenziali per trovare lavoro con LinkedIn e fare Personal Branding. Questo termine può essere sintetizzato come la strategia di vendere se stessi e costituisce la tua identità professionale come se tu fossi un marchio o brand. In particolare puoi trovare utili i seguenti suggerimenti: 

  • usa questo social network esclusivamente per il mondo del business e come professionista;
  • dai un’immagine di te stesso professionale;
  • ottimizza i tuoi punti di forza e le tue skills;
  • valorizza ciò che ti rende unico e diverso come candidato per un colloquio lavorativo.

Con un Curriculum Vitae perfetto e completo non passerai inosservato nelle fasi di ricerca e selezione da parte dei recruiter! 

Dai valore alla tua professione diventando Brand di te stesso!
Scarica gratuitamente la guida per capire come fare!

ebook persona branding

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Sfrutta gli Strumenti della Piattaforma

Sono presenti diversi strumenti per affinare la ricerca e la selezione delle offerte lavorative.

Molto spesso può capitare che il tuo Curriculum Vitae non sia perfetto e hai bisogno di formarti prima di trovare l’opportunità lavorativa giusta. La piattaforma a pagamento LinkedIn Learning è un investimento su te stesso che permette di:

  • seguire un corso singolo di tuo interesse;
  • finire un percorso completo con superamento di un esame;
  • ottenere certificazioni;
  • aumentare le skill mancanti, le quali ti rendono un candidato idoneo per la mansione richiesta;
  • arricchire ulteriormente il tuo Curriculum Vitae.

Un altro strumento per trovare lavoro con LinkedIn è InMail, il quale ti permette di contattare in privato anche persone che non fanno parte della tua rete. È importante sottolineare che se non hai account Premium, puoi inviare messaggi gratuitamente solo a contatti a cui sei collegato.

Come cercare le offerte di lavoro su LinkedIn

Uno dei modi a costo zero che ti permette di trovare lavoro con LinkedIn è la ricerca con le Keyword (parole chiave). Questo strumento in particolare va utilizzato nei campi o sezioni che compili quando crei il Curriculum Vitae, ovvero:

  • trovare lavoro con linkedin da mobileriepilogo o “Sommario”;
  • sezione “Formazione”;
  • sezione “Esperienze Lavorative”;
  • campo “Competenze”;
  • campo “Referenze” (Segnalazioni).

Ricorda sempre di essere sincero e non esagerare con l’utilizzo delle Keyword, ma ponderale per farti apparire sui motori di ricerca. In fase di selezione potrebbero notarti come il candidato perfetto o apprezzare il tuo Curriculum Vitae per colloqui o stage nel breve termine.

Si possono usare le Keyword sul motore di ricerca proattivamente, cercando personalmente l’offerta tanto ambita. Le modalità variano a seconda del dispositivo o delle tecnologie:

  • icona della Valigetta se ti trovi su Desktop (PC o MAC);
  • offerte di lavoro, in basso a destra se ti colleghi da Mobile con dispositivo Android;
  • pulsante lavoro se navighi da Mobile con IPhone o con iPad.

Cercare lavoro su LinkedIn: gli errori da evitare

Dopo questa breve lettura, hai già capito quali sono gli errori che dovresti evitare per trovare lavoro con LinkedIn:

  1. foto del profilo poco professionale, troppo appariscente o addirittura assente;
  2. profilo incompleto, vuoto nei suoi campi o con informazioni insufficienti e banali;
  3. esperienze professionali in ambiti diversi, in particolare quelli molto lontani dal tuo settore;
  4. troppi contatti non attinenti al tuo settore lavorativo;
  5. utilizzare questo social come faresti con Facebook o Instagram parlando della tua vita privata;
  6. parlare di argomenti delicati come religione e politica;
  7. non condividere mai contenuti o non rispondere ai commenti delle tue condivisioni;
  8. fare spam delle tue iniziative professionali con messaggi privati a tutti i tuoi contatti;
  9. non dire la verità e scrivere informazioni inesatte sul tuo conto;
  10. non aggiornare il profilo, non partecipare, diventando un utente fantasma nella piattaforma.

Conclusioni e consulenza gratuita

Cosa fare se non riesci a trovare lavoro con LinkedIn? Non abbatterti! La selezione del tuo Curriculum Vitae da parte di un’azienda, richiede tempo e costanza. Per ottimizzare questo periodo più velocemente, puoi rivolgerti ad un Carrier Coach (Consulente di Carriera). Questa figura professionale come può aiutarti?

  1. Individua i tuoi punti di forza e fa emergere i tuoi blocchi o punti deboli;
  2. ti guida nella scelta del settore professionale più adatto alle tue attitudini e talenti;
  3. ti aiuta ad individuare le competenze richieste dal mercato, includendo quello che ti piace fare;
  4. ti consiglia quale sono i percorsi di Formazione idonei considerando con empatia i tuoi impegni e le tue risorse;
  5. ti suggerisce come migliorare il tuo profilo LinkedIn, senza errori e perdite di tempo.

Chiarisci i tuoi obiettivi professionali subito, clicca per un coaching one to one!

RICHIEDI LA TUA CONSULENZA GRATUITA

Potrebbero interessarti anche i seguenti articoli:

personal branding promuovere se stessi nuove professioni da scegliere i giovani e i social network relazioni

Roberta Sanzeni ContentPRIMA STESURA A CURA DI ROBERTA SANZENI

Durante oltre 20 anni di carriera in ambito commerciale, mi sono divertita a scrivere per diletto e in collaborazioni occasionali con magazine online e riviste cartacee: ho deciso di trasformare in lavoro la mia passione per la scrittura e ho quindi conseguito la certificazione come Web Content Editor in Digital Coach. Per scrivere mi documento e per farlo soddisfo la mia spontanea curiosità verso tutti gli argomenti che mi propongono.


SCARICA UNO TRA OLTRE 30 EBOOK

Aumenta la Tua Conoscenza gratuitamente sugli argomenti del Digital Marketing.
Scarica in basso il tuo e-book

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Recensioni Digital Coach su Google


Fai il Test sulla Tua Professione ideale


Esercitazioni Live 100% Pratica Operativa


PARTECIPA AD UNA PRESENTAZIONE DI ORIENTAMENTO

Presentazione di orientamento Open Day Digital Coach

37 Commenti

  1. Anastasia

    Capire, alla perfezione, come funzioni LinkedIn, è un’ottima occasione per farsi conoscere dalle aziende le quali stanno, possibilmente, cercando proprio quel determinato profilo. E avere un social che consenta, non solo, di dilettarsi (almeno un po’), ma anche di unire le proprie passioni alla professione, sicuramente, vale molto più di qualsiasi altro social ;)

  2. Gianluca Mignogna

    Da poco ho scoperto l’importanza di LinkedIn per fare personal branding ed avviare una carriera di successo.
    Molto utile questa guida con i 7 passi fondamentali, le strategie migliori da adottare e gli errori da non commettere.

  3. Maria Elena Massarelli

    Articolo breve ma efficace. Al giorno d’oggi è fondamentale avere un profilo Linkedin ben curato sia per presentarsi alle aziende, sia per ricercare candidati in caso di aziende. Inoltre si possono conoscere moltissimi colleghi e avere confronti costruttivi sulle tematiche che si hanno in comune.

  4. Monica Sartori

    Linkedin ormai è diventato un social dal profilo professionale, è indispensabile curarlo adeguatamente e saperlo usare nella maniera corretta. L’articolo fornisce consigli molto pratici per creare e gestire al meglio il proprio profilo Linkedin.

  5. Simona Biondi

    Suggerimenti interessanti per usare al meglio il proprio profilo!

  6. Anna Francesca Arduini

    Articolo ben dettagliato, da consultare per rendere il proprio profilo LinkedIn vincente!

  7. Erika Baggetto

    Questo articolo è una mini guida con i 7 passi fondamentali, le strategie migliori da adottare e qualche consiglio utile. C’è davvero tutto per avere le basi su come sfruttare al meglio Linkedin!

  8. Ilaria Ottone

    Grazie per i preziosi consigli! Strumento potentissimo che permette di fare personal branding e di connetterti con un network di professionisti in linea con il tuo lavoro. Grazie alla creazione di contenuti di valore e alle interazioni con la tua rete, si può riuscire ad emergere e raggiungere gli obiettivi professionali fissati. Ne consiglio l’utilizzo.

  9. Manuel Lazzarotto

    Linkedin un social network molto particolare . Ha regole sue che bisogna conoscere . E’ un ottimo mezzo per proporsi nel mondo del lavoro, cogliere opportunità professionali, mettersi in mostra per quello che si è in grado di fare , rimanere aggiornati su tematiche lavorative . Qualcosa di molto più efficace del semplice vecchio curriculum vitae cartaceo …

  10. Barbara Amasino

    Ottimo spunto, linkedin è ormai il cv del 2020 e non ci si può più permettere di avere un profilo scarno e privo di creatività.

  11. Giuseppe Zaccaria

    Ho scoperto l’importanza di LinkedIn da poco ed è uno strumento davvero fondamentale. Un articolo ben fatto dove fa rispecchiare l’importanza di linkedIn nel mondo di oggi.

  12. Diego Fabio Grillo

    Ho trovato molto utile questo articolo. Linkedin è il nostro biglietto da visita per farci conoscere sia come profilo personale che come profilo aziendale.

  13. Maria Cristiana Tudose

    Utilizzo moltissimo LinkedIn quindi grazie per questo articolo, molto utile.

  14. Michela Tulli

    Ho sempre utilizzato LinkedIn ma da quando ho frequentato il master Digital Coach ho capito quanto possa essere importante. Con i consigli di Roberta adesso non si può più sbagliare!

  15. Laura Feraudo

    L’articolo spiega benissimo le potenzialità di Linkedin e quali consigli seguire per avere un buon curriculum e trovare proposte lavorative. Brava Roberta.

  16. Cerri Metlliu

    Il curriculum classico è ormai “morto”, sopratutto per certe categorie professionali, se non sei presente su Linkedin, non esisti nel mondo del lavoro..

  17. Francesco Cretella

    Nel mondo d’oggi Linkedin è il vero collegamento tra una figura professionale ed il mondo del lavoro. Quest’articolo lo spiega chiaramente. Ottima la parte sul “passaparola”, fondamentale!

  18. Irene Aldieri

    Molto interessante l’accento sulle soft skills. Spesso, specialmente all’inizio, si è troppo concentrati a forzare le esperienze lavorative, senza dare davvero valore a quelle che sono le nostre abilità personali e quindi differenzianti.

  19. Michela Valenti

    Da quando ho iniziato a utilizzarlo pian piano ho scoperto sempre più funzionalità e modi per tenere il profilo sempre aggiornato con esperienze, certificazioni, raccomandazioni, articoli e quant’altro; è veramente una piattaforma utile.

  20. Miriana92

    Linkedin spesso non viene usato e sfruttato al meglio perché si è ancora nella vecchia concezione della ricerca del lavoro. Essendo un social và vissuto e bisogna essere attivi, connettersi con gli altri e mettersi in gioco. Se usato come si deve, Linkedin offre grandi possibilità se si è in cerca di un’occupazione. Un’articolo come questo può aiutare molte persone a capire come muoversi su questa piattaforma per trarne i migliori vantaggi!

  21. Daniela Bruno

    Ottimo articolo che permette di capire come curare il profilo nei minimi dettagli e ottimizzarlo.
    È davvero un ottimo strumento per trovare lavoro.

  22. Giovanni Sessa

    Linkedin è un social a scopo professionale, con le giuste strategie ed un profilo ben curato hai ottime probabilità di essere contattato e ricevere proposte lavorative

  23. Manuela Di Cosimo

    Qual è il miglior social media che abbiamo a disposizione per trovare un lavoro? Linkedin! In questo articolo troviamo le migliori dritte per raggiungere i nostri obiettivi senza perdere tempo prezioso.

  24. Martina Santoro

    LinkedIn supera di gran lunga l’idea di curriculum vitae che c’era nel passato, è molto di più! Un biglietto da visita, un luogo di networking professionale e di formazione. Ottimo articolo!

  25. Greta Rachita

    Se sfruttato bene, LinkedIn può diventare una maniera d’oro nella ricerca di un lavoro.

  26. Stephanie De Padova

    Esistono dei passi da seguire se si vuole trovare lavoro su Linkedin, per sfruttarne a pieno le sue potenzialità. Un esempio è tenere aggiornato il profilo, il famoso “above the fold”, che è quella parte del profilo che appare senza bisogno di usare la barra di scorrimento, che è un vero biglietto da visita.Il mio profilo Linkedin è notevolmente migliorato agli occhi dell’azienda, ho seguito alcuni consigli presenti in questo articolo.

  27. simona.david

    Linkedin è una piattaforma molto potente ed è diventato nel tempo uno strumento validissimo per creare nuove relazioni professionali, seguire le aziende che più ci interessano e scoprire nuove opportunità di business. Articolo molto esaustivo!

  28. elisaottino

    Ho scoperto Linkedin frequentando il corso di Digital Coach. Devo dire che mi è subito piaciuto, penso che oggigiorno non sia possibile cercare lavoro senza avere un profilo Linkedin.

  29. Fabiana Albano

    posso dare testimonianza del fatto che da quando curo il mio profilo linkedin sono stata contattata da molte più aziende.

  30. Michela Pascale

    Linkedin ormai ha superato il concetto di curriculum, è molto di più. Dà la possibilità di tenere le nostre informazioni sempre aggiornate, e di aggiungerne molte di più come attestati, articoli scritti da noi, commenti di articoli o condivisioni. Possiamo inoltre ricevere recensioni da parte di ex-colleghi. E’ una piattaforma utilissima e ormai indispensabile e non di meno è gratuita!

  31. laura75

    il curriculum tradizionale è ormai superato, ormai Linkedin è indispensabile per trasmettere il proprio valore e le proprie competenze

  32. Roberta Florian

    Il curriculum classico è fondamentale per la vita professionale ma ormai LinkedIn è diventata parte integrante di essa. E’ importante comprendere le potenzialità di questa piattaforma per avere una maggiore visibilità e poter cogliere maggiori opportunità.

  33. Stefania Ravera

    Non è scontato saper utilizzare al meglioLinkedin. Non basta inserire l’elenco dei lavori svolti. Bisogna essere attivi sulla piattaforma, e trovo che questo articolo lo spieghi molto bene

  34. Matteo Liquori

    Linkedin per trovare lavoro è molto utile, apre le porte a numerose possibilità di business.

  35. Linda Montemurro

    Linkedin ha ottime potenzialità per trovare lavoro, tutto sta nel curare il proprio profilo con i giusti contenuti. Ottimo articolo, brava Roberta!

  36. Luca Vanoli

    Ormai Linkedin è diventato fondamentale per trovare lavoro. E’ una piattaforma potentissima che ormai ha superato in maniera netta il classico sistema del curriculum portato a mano.

  37. Tina B.

    LinkedIn è il nostro biglietto da visita professionale, con il quale dare un’idea precisa di chi siamo e cosa facciamo. E’ un utile strumento per fare personal branding e far conoscere così le proprie competenze e capacità professionali. Dunque, se si ha intenzione di cercare un nuovo impiego è bene non sottovalutare questo social network e compilare in maniera adeguata tutte le sezioni del profilo, soprattutto l’headline e il summary.

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *