Seleziona una pagina

Turismo Digitale: quali opportunità lavorative per questo mercato

Con il termine “turismo” si intende l’insieme di tutte le attività o servizi a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla località di abituale residenza ad altra località per fini di svago, riposo, cultura, curiosità, cura, sport ecc.

Anche questo settore con l’avvento del Digitale ha mutato completamente volto. Oggi gli operatori del settore turistico devono innovarsi acquisendo competenze digitali ed è per questo che ti suggerisco di farlo con il corso di web marketing turistico.

Si parla infatti di turismo digitale, ovvero di un modo di fare turismo che ha posto al centro l’utente, conferendogli sempre più autorità e potere, ha modificato il modo di erogare prodotti e servizi ed ha dato vita,  come vedremo più avanti, a nuove e importanti figure professionali.

 

Ma cos’è il Turismo Digitale?

Possiamo definire “Turismo Digitale“, l’insieme di tutte le attività che avvengono on-line con il fine ultimo di erogare e promuovere prodotti e servizi di un’impresa turistica.

Tali attività, sono intraprese non solo da coloro che sono a capo di un’azienda turistica ma anche e soprattutto da coloro che usufruiscono di quei servizi i quali attraverso l’utilizzo di canali social, attraverso siti che si occupano di comparare i prezzi, di recensire prodotti e servizi,  attraverso le piattaforme di prenotazioni favoriscono la comunicazione di queste ultime.

 Possiamo affermare che il turismo digitale è la nuova frontiera che permette di attrarre i turisti in una determinata location attraverso l’utilizzo di strumenti digitali volti a promuovere, attrarre, ma soprattutto volti far interagire l’utente, facendolo diventare parte attiva del processo stesso.

L’obiettivo non è solo quello di  enfatizzare il valore paesaggistico, culturale ed artistico di un luogo ma si cerca di richiamare e coinvolgere le persone.

Il turista digitale scopre nuovi luoghi attraverso i social, analizza e compara i prezzi online, legge recensioni sulle location. Con il web non solo ha più strumenti per valutare il suo soggiorno ma modifica anche il modo di acquistare la vacanza. Il turista digitale è sempre più una persona che evita l’intermediazione con le classiche agenzie di viaggi presenti sul territorio, prenotando in prima persona attraverso le agenzie di viaggio online, ovvero siti specializzati per la comparazione di hotel e voli come: Expedia, Trivago, Volagratis, Evvai.com ecc.

 

turismo digitale

 

Fasi e vantaggi del Turismo Digitale

Nell’epoca della condivisione online in cui le persone sono sempre più connesse grazie ad internet e ai social, gli operatori del settore turistico devono essere presenti su tutti i canali di comunicazione.

Se si vuole attrarre nuovi clienti bisogna far leva sul desiderio crescente del consumatore, sapendo cogliere sogni ed aspettative del turista trasformandoli in un prodotto. 

Rispetto al passato, sono cambiate le fasi della customer journey, ovvero il percorso che influenza il cliente sino all’acquisto della sua vacanza.

 

La fase del pre-booking

Turismo digitale le fasiQuesta fase avviene prima di prenotare la vacanza, ed è un periodo di tempo in cui il consumatore confronta alberghi e location online facendosi ispirare anche dalle foto su instagram e pinterest

Per l’albergatore saper anticipare e veicolare questi comportamenti è fondamentale in quanto ha maggior possibilità di essere notato utilizzando i propri profili social e quindi poter promuovere la sua attività.

 

La fase del soggiorno 

Il viaggiatore, durante il suo soggiorno, diventa parte attiva del processo di promozione, in quanto non solo si gode l’esperienza ma allo stesso tempo condivide condivide sui social i selfie, le foto dei luoghi che visita, le storie su instagram, tagga il ristorante e l’hotel.

E’ di fondamentale importanza per un’attività turistica: 

  • Apparire su google maps;
  • Avere il sito ben posizionato per i motori di ricerca;
  • Curare i profili social.
  • Mostrare chiaramente cosa si offre e i vantaggi.

Questi aspetti sono importanti poiché con le foto geolocalizzate e i tag, le condivisioni , il turista promuove gratuitamente l’attività facendola conoscere a nuovi possibili clienti.

Oggi ci si fida molto delle opinioni degli altri viaggiatori e spesso queste recensioni sono decisive per la scelta della vacanza. Ecco spiegato il successo che ha avuto il sito di recensioni TripAdvisor.

 

La fase post-viaggio

Il turista digitale ha molto più tempo per selezionare le proprie foto da condividere sui social. Crea album fotografici della propria vacanza, scrive recensioni sui luoghi visitati, nei forum e siti di viaggio, andando così ad aumentare ancora di più la visibilità dell’hotel.

In questo modo il viaggiatore innesca un nuovo circolo di informazioni utili a nuovi potenziali clienti che in futuro potranno notare e scegliere la stessa destinazione.

 

Scarica l’eBook gratuito e apprendi
quali sono le migliori strategie per trovare lavoro

ebook strategie per trovare lavoro nel digitale mini guida

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

 

Opportunità lavorative nel Turismo Digitale

Attualmente il mercato del turismo digitale aumenta del doppio rispetto agli altri mercati con una progressione che si stima sarà inarrestabile per i prossimo 20 anni considerando che solo in Italia il turismo ha un valore attuale di circa 93miliardi di euro.

Questo dato ci permette di comprendere che per le attività turistiche il canale di comunicazione per raggiungere i propri clienti sarà sempre più digital e mobile.

Ne consegue che con la trasformazione del settore turistico è in forte aumento la domanda di professionisti digitali.

 

Il Social Media Manager 

Turismo digitale opportunitàQuesta figura professionale si adatta molto bene al settore del turismo soprattutto come freelance.

Il social media manager ha la funzione di curare i profili social di catene alberghiere e ristoranti al fine di creare maggiore visibilità e vendite alla struttura.

Egli con il suo lavoro è in grado di:

  • Redigere piani editoriali;
  • Creare campagne pubblicitarie;
  • Curare foto e immagini sui social;
  • Gestire i commenti dei follower;
  • Ingaggiare influencer per collaborazioni.

 

Scaricando la Mini Guida gratuita
capirai cosa fa e come diventare Social Media Manager

social media manager ebook

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

 

Il SEO Specialist 

Il SEO Specialist è un professionista molto utile per le strutture alberghiere poiché cura il sito per un buon posizionamento nei motori di ricerca riuscendo a portare più traffico e quindi ad aumentare le prenotazioni. Questa figura è in grado, inoltre, di rendere visibile l’albergo su google maps con strategie di local seo attraverso l’utilizzo di google my business.

 

Il Web Content Writer 

Questo professionista si propone alle strutture arricchendo di contenuti di valore il blog aziendale.

Il web content writer è quindi in grado di scrivere contenuti interessanti e funzionali per i possibili clienti dell’albergo in ottica SEO per renderli più visibili attraverso i motori di ricerca.

Questa figura deve essere in grado di studiare il target di riferimento per capire i suoi bisogni e portare il lettore a una call to action che può essere:

  • La richiesta di un preventivo;
  • L’iscrizione alla newsletter;
  • La prenotazione del soggiorno.

Altre figure che possono essere utili per scrivere articoli sono  i travel blogger,   possiedono un loro blog con alta visibilità e vengono coinvolti nella stesura di recensioni positive riguardanti la struttura alberghiera visitata  o per includerla in un loro articolo.

 

Il Turismo 4.0 come nuovo modello di business 

Con la trasformazione del settore turistico si sono potuti sviluppare nuovi modelli di business portando il cambiamento dell’imprenditoria anche in questo settore, in cui c’è sempre più bisogno di disintermediare per ottenere vendite dirette.

Nasce così la figura dell’imprenditore digitale, orientato al futuro che utilizza canali e strumenti digitali per vendere online.

Quando l’imprenditore crea un nuovo modello di business si parla di start up, ovvero un impresa che sperimenta attraverso prove ed errori il proprio schema di business  per arrivare a creare un modello scalabile e ripetibile

Nel mercato del turismo digitale vi è ampio spazio per lo sviluppo di start up digitali.

Alcuni esempi di start up digitali Italiane nel settore travel:

  • Curioseety è una piattaforma online che mette in contatto viaggiatori curiosi con esperti chef, vignaioli e guide professionali locali che offrono esperienze fuori dai tracciati turistici convenzionali. Gli itinerari sono categorizzati secondo gli interessi e le passioni del viaggiatore con un particolare focus sul mondo food and wine. Gli utenti inoltre possono condividere le loro esperienze con altri viaggiatori con il vantaggio di poter fare nuove amicizie e risparmiare. 
  • NearlT è una start up che ha creato una piattaforma web di contextual mobile engagement, che può essere integrata in qualsiasi app mobile, consentendo di potenziare le funzionalità attraverso una comunicazione profilata in base agli interessi degli utenti, contestuale alla loro posizione geografica e in prossimità di un punto di interesse. 

Turismo digitale hotelInoltre la piattaforma consente di monitorare in tempo reale l’andamento delle proprie campagne raccogliendo dati utili sui comportamenti ed attività degli utenti. Questa piattaforma è molto utile per gli operatori del settore Travel & Hospitality perché permette di diversificare non solo la propria offerta, ma anche l’esperienza stessa dei propri ospiti. È così possibile  vivere in modo nuovo le informazioni dalla  partenza sino all’arrivo a destinazione, conquistando la loro fiducia fin da subito.

  • Utopic è un social network che può essere integrato in un app che guida il turista tra le strade d’Italia alla scoperta di mete insolite del patrimonio artistico del nostro paese svelando storie, aneddoti e curiosità.

Gli utenti iscrivendosi e partecipando alla community posso seguire itinerari proposti da altri utenti e crearne loro stessi di nuovi. Utopic geo-localizza ogni punto di interesse storico, artistico e culturale su una mappa in cui sono collegate le informazioni pratiche, la storia, le curiosità, le audio-guide e gli approfondimenti. Inoltre questo social network sfrutta meccanismi di gamification, come per esempio le cacce al tesoro, che trasformano un efficace storytelling in un coinvolgente story-doing

  • Spotty Wifi è un applicazione per hotel, ristoranti e villaggi turistici per creare strategie di marketing e monitorare la brand reputation.

Questa app sfrutta il wifi delle strutture per inviare ai clienti che si connettono informazioni utili, questionari di customer satisfaction, attività aggiuntive valide per fare cross selling e attività di e-mail marketing. Inoltre questa app è in grado di monitorare la reputazione online dell’ hotel avvisando l’albergatore sull’andamento delle recensioni.

Nei prossimi anni questo settore continuerà a crescere e a digitalizzarsi sempre più, spero che questo articolo ti sia stato utile per scoprire le opportunità di questo mercato in continua evoluzione.

 

Non esitare a contattarci per qualunque chiarimento sui nostri corsi innovativi cliccando il pulsante qui sotto!

CONTATTACI

 

Ti potrebbero interessare anche i seguenti articoli:

google hotel ads come inserire il tuo albergo Travel-blogger-chi-e-cosa-faTUI content marketing nel turismo online  

 

Luca-Volpi PRIMA STESURA A CURA DI LUCA VOLPIlinkedin_badge

Appassionato di marketing, comunicazione e crescita personale. Laurea in comunicazione media e pubblicità e master in digital marketing. Attualmente scrivo per il blog di Digital Coach

SCARICA UNO TRA OLTRE 30 EBOOK

Aumenta la Tua Conoscenza gratuitamente sugli argomenti del Digital Marketing.
Scarica in basso il tuo e-book

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Recensioni Digital Coach su Google


Fai il Test sulla Tua Professione ideale


Esercitazioni Live 100% Pratica Operativa


PARTECIPA AD UNA PRESENTAZIONE DI ORIENTAMENTO

Presentazione di orientamento Open Day Digital Coach

30 Commenti

  1. Paola Franchi

    E con lo sviluppo del Metaverso il turismo si arricchisce di ulteriori tools e possibilità. Le più famose catene alberghiere di lusso consentono già ai propri clienti di entrare nell’ hotel, provarne i servizi, visitare le camere per scegliere la più adatta a loro e anche scoprire i dintorni e le bellezze che offrono così da poter organizzare una vacanza senza brutte sorprese o delusioni!

  2. Anastasia

    Credo che il digitale risponda davvero alle esigenze di tutti, titolari di strutture ricettive, o semplici turisti che siano. Ecco perché maturare, nel migliore dei modi, le relative conoscenze, porta sicuramente a sfruttare alla grande le opportunità che offre ;)

  3. Maria Elena Massarelli

    Ho operato nel settore turistico e lo conosco abbastanza bene. Purtroppo l’Italia è ancora lontana digitalmente rispetto ad altri paesi ma si sta facendo molto e ancora sarà da fare per questo settore. Dell’articolo mi sono piaciuti i consigli sulle start-up perché non le conoscevo e le andrò subito a guardare :)

  4. Roberta Nubile

    Un articolo che, in questo 2020 a dir poco surreale, è ancora più attuale.
    Il turismo digitale, quando e se curato nei minimi dettagli, è in grado di apportare dei cambiamenti significativi (e ovviamente positivi).
    L’esperienza del viaggio ormai non inizia più al momento del check-in, bensì online, nel momento in cui il futuro cliente è alla ricerca di informazioni e contenuti circa la struttura ricettiva interessata.

    Ottimo articolo.

  5. Erika Baggetto

    Credo che il turismo sia stato uno dei settori più rivoluzionati dall’avvento del digitale, che ha portato di conseguenza la nascita di nuove professioni. Articolo molto interessante sul Turismo 4.0

  6. Manuel Lazzarotto

    Molto interessante la parte finale dell’articolo a riguardo del Turismo 4.0 . L’evoluzione del digitale crea opportunità di business ma vantaggi anche per il consumatore finale . In pratica diventa un rapporto win/win, dove tutti ne escono felici e vincenti !

  7. Alessio Mastroianni

    Viaggiare è una delle mie passioni più grandi e con l’avvento del digitale posso dire assolutamente che in tante cose l miglioramenti ci sono stati. D’altronde si sta andando sempre più in questa direzione e quindi è importante per chi lavora nel settore del turismo rimanere al passo con i tempi non perdendo queste opportunità incredibili! Articolo molto interessante a parer mio!

  8. Irene Aldieri

    Hai analizzato uno dei settori i cui operatori, se ancora non l’hanno fatto, devono digitalizzarsi al più presto per non restare indietro!

  9. Manuela Di Cosimo

    Per chi come me ama il Fai da te, anche nell’organizzazione dei viaggi, il digitale offre tante nuove opportunità. Non ero a conoscenza dell’applicazione Utopic, mi tornerà sicuramente utile.

  10. Lorena De Luca

    Adoro quest’articolo in quanto aiuta a capire come mettere insieme un futuro lavoro nell’ambito del Digital Marketing con la passione per i viaggi. Chiariti aspetti tecnici riguardanti app e profili professionali specifici. Complimenti! Bellissimo articolo!

  11. Franco Angelo

    Uno dei tanti settori che si sta sempre piu’ digitalizzando

  12. Nicoletta Andrello

    Con la trasformazione del settore turistico si sono aperte nuove opportunità lavorative e i professionisti del digitale sono i primi ad esserne coinvolti. Ottimo articolo!

  13. Veronica Petrini

    Articolo interessante per capire come si è trasformato anche il settore turistico. Bravo Luca.

  14. Milena Moro

    Anche per esperienza personale, é vero che sempre di più mi rendo autonoma quando devo organizzare viaggi. E’ facile studiare le mete e gli interessi ad esse correlate stando comodamente sul divano. Credo che le agenzie turistiche fisiche servano oramai solo clienti che non sono pratici con l’utilizzo di internet e andranno via via sempre più a diminuire. Molto utile sapere che ci sono App a supporto sia per l’organizzazione che per conoscere la storia delle nostre mete anche con audio messaggi

  15. Michela Pascale

    Arrivando dal mondo del turismo ho vissuto in pieno l’arrivo del digitale. Le prime sono state le compagnie aree a permettere al cittadino di acquistare un biglietto on-line bypassando l’agenzia di viaggio. Il web offriva una miniera di informazioni su tutte le mete turistiche più richieste, oltre alle stesse recensioni di chi ci era già stato. Grazie al turismo digitale oggi è possibile progettare un viaggio anche con poca esperienza turistica.

  16. Ivan Epifani

    Il turismo è sicuramente tra i tre ambiti più competitivi di sempre, il turismo digitale è ancora più concorrenziale. E’ un mercato in continua crescita, anche grazie all’evoluzione del digital: pensiamo a piattaforme come Booking che, oramai, hanno preso il posto dei media tradizionali.

  17. walemaro

    Oggi in questo settore il piacere di poter parlare e documentare i propri viaggi va di pari passo con la possibilità di far nascere lo stesso desiderio in altre persone, con conseguenti opportunità di business!

  18. Michela Valenti

    Ormai anche in questo settore il digitale fa la sua parte, consentendo al turismo di svilupparsi sempre di più anche in zone prima non molto turistiche. Ottimo articolo!

  19. luigi.rizzella@gmail.com

    Alcune zone dovrebbero sfruttare meglio le opportunità digitali, articolo da leggere.

  20. Gisela Benini

    Oggigiorno non credo che possa esistere sucesso nel settore del turismo senza l’uso del digitale – camminano insieme, non si può fare a meno!

  21. Chiara Sabatti

    Articolo molto interessante per approfondire come la rivoluzione digitale ha toccato il settore del turismo..da leggere!

  22. Camilla Galantini

    Articolo molto interessante, io che mi reputo una turista digitale non conoscevo l’esistenza di queste app così utili. È senza dubbio un settore in cui il digitale è sempre più fondamentale.

  23. Greta Rachita

    Bravo Luca. Utile questo articolo. Turismo è stato sempre un settore che mi abbia affascinata . non ci ho mai pensata però a tutte queste nuove opportunità lavorative, a tutte le porte che il digitale sta apprendo .

  24. Luca Vanoli

    Come in quasi tutti i settori, il digitale ha creato nuove opportunità anche nel turismo, sia per chi compra e sia per chi opera in questo settore. Sicuramente ha anche semplificato il processo di ricerca di info e di acquisto.

  25. Linda Montemurro

    Il digitale è in continua evoluzione e si presta bene a rinnovare tutti i settori…anche quello turistico. Ottimo articolo!

  26. Tina B.

    Per gli albergatori essere presenti sulla rete al giorno d’oggi è indispensabile. La maggior parte delle prenotazioni infatti avviene online, per cui è qui che bisogna cercare di incuriosire e attrarre l’utente/viaggiatore, avvalendosi dell’aiuto di professionisti del digitale e di un buon piano strategico.

  27. Stephanie De Padova

    È molto interessante il lavoro del turista digitale, soprattutto perché può scoprire nuovi luoghi attraverso i social, analizzare e comparare i prezzi online, leggere recensioni sulle location. Il web gli dà ovviamente più strumenti per valutare il suo soggiorno e di modificare la sua vacanza.

  28. katiavalente1993@gmail.com

    Ottimo articolo. Analisi molto dettagliata e utile. Ottimo per chi ha un ristorante o un hotel in quanto permette di capire le reali opportunità che il web offre, ma anche per chi offre un lavoro, come Social Media Manager o Seo Specialist.

  29. Roberta Florian

    Interessante vedere come il settore del turismo si stia evolvendo! Articolo davvero interessante.

  30. Matteo Liquori

    Turismo digitale, grandissima opportunità per titolari di strutture ricettive, se sfruttato al meglio può apportare ottimi risultati.

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *