La Yolo Economy è una corrente di pensiero che sta rivoluzionando il mercato del lavoro. La traduzione di questo acronimo You Only Live Once, “si vive una volta sola”, è molto facile da tradurre ma come metterlo in pratica?
Questo termine diventa popolare nel 2011 grazie alla canzone “The Motto” del rapper canadese Drake, se ami il rap ti suggerisco di ascoltarla, ma cos’è veramente questa filosofia?
In questo articolo scoprirai:
- cosa si intende per Yolo Economy
- chi viene coinvolto da questo fenomeno
- a cosa è dovuto il cambiamento e come si traduce
- dove ci sta portando questa rivoluzione e le reazioni delle aziende
- l’importanza del digitale e le nuove opportunità
- il lavoro del digital freelance.
Yolo Economy cosa significa
Al di là della semplice traduzione Yolo Economy è una vera e propria mentalità, una scelta volontaria di cambiamento, il desiderio di rischiare per ampliare i propri orizzonti e crearsi un futuro migliore alla portata delle proprie necessità e aspirazioni.
Questa corrente di pensiero si sta diffondendo rapidamente tra i “Millennials” che trovano poco soddisfacente lavorare per produrre e consumare e sono alla ricerca di esperienze a cui dare valore, che li arricchiscano.
Le aziende si trovano così ad interfacciarsi con persone slegate dal concetto classico di lavoro, dipendenza, gerarchia e chiedono a gran voce flessibilità, lavoro da casa o meglio in viaggio così da gestire in autonomia gli orari di lavoro e vita sempre meno definiti e gestire al meglio lo stress.
Ti piace l’idea di gestire in autonomia una tua attività?
Scopri se lavorare da casa fa per te. Fai il test
Qual è il cambiamento con la Yolo Economy
La pandemia con le sue restrizioni ha segnato tutti in modo profondo, indelebile e ha spinto molti a farsi molte domande in merito alle proprie aspettative. Durante questo periodo di stop forzato le persone si sono infatti interrogate profondamente sulla loro esistenza e come scrive il New York Times riportando l’intervista a Cristina Wallace docente alla Harvard Business School “abbiamo avuto modo di valutare se la vita che stanno vivendo è quella che vogliamo vivere”.
Sperimentare lo smart working, acquisire nuove skills ha dato più potere ai lavoratori che hanno avuto modo di mettersi alla prova, imparare a gestire il tempo e a districarsi tra riunioni, call e mille impegni. Il Covid è stato uno shock, ha ridimensionato le priorità delle persone in quanto esseri umani e anche delle aziende che devono trovare nuove strategie per far fronte alla crisi, per rimanere ben posizionate sul mercato del lavoro e nello stesso tempo sostenere dipendenti e collaboratori.
Sicuramente il 2020 è stato un anno importante che ha però solo portato a galla qualcosa di profondo e latente, un nuovo modo di pensare al lavoro la Yolo Economy, perché questa volontà dei giovani è presente e si caratterizza in una generazione che sente l’azienda tradizionalmente intesa come un qualcosa di obsoleto e non in linea con i tempi che corrono. E i tempi corrono veloci! Per molti l’idea di tornare alla situazione di un anno fa non è per nulla allettante infatti a livello globale il 40% dei lavoratori intende lasciare il proprio lavoro per cercarne uno più in linea col proprio sentire (fonte New York Times).
Questo è il terreno fertile su cui fonda la Yolo Economy, la volontà e propensione al rischio si traduce nel desiderio di mettersi in gioco per creare qualcosa di personale che permette una miglior gestione del tempo e si traduce spesso in un lavoro indipendente o come freelance.
Cambia la tua vita lavorando online.
Scopri come partecipando al Webinar Gratuito
La rivoluzione della Yolo Economy nel lavoro
Devi pensare che la Yolo Economy farà parte del tuo presente ma sicuramente anche del futuro. I suoi punti cardine sono principalmente questi:
- orari flessibili
- luoghi di lavoro meno tradizionali
- un lavoro più propositivo e interessante
- più voglia di concentrarti sulle proprie passioni.
Se senti che hai bisogno dei tuoi spazi, di gestire i tuoi impegni e il lavoro in modo indipendente e autonomo, che ti senti pronto e forte e vuoi metterti in gioco davvero, allora sei il primo a credere alla rivoluzione della Yolo Economy, non aspettare.
Come impatta sul lavoro il “si vive una volta sola”
Le persone si sentono più audaci hanno forze e risorse da investire soprattutto nel lavoro autonomo.
È più soddisfacente raggiungere gli obiettivi del mese visitando un’isola greca, stando immerso nella natura rigenerandosi nei momenti di pausa o semplicemente evitando di perdere ore nel traffico. L’insoddisfazione porta i dipendenti a chiedere di più alle imprese.
Si è sviluppata una nuova consapevolezza, ricerca del benessere anche nell’ambiente di lavoro dopo mesi segnati da ansia e preoccupazioni. Secondo il New York Times tra le persone intervistate il 46% si sente sotto stress e il 23% dichiara addirittura di non sentirsi più in grado di fare il proprio lavoro, tutto questo però si trasforma in un’opportunità di cambiamento.
Sogni di avviare una tua attività?
Scarica la Mini-Guida Gratuita e cogli le nuove opportunità del digitale
"*" indica i campi obbligatori
La realtà italiana
In Italia il mercato del lavoro è caratterizzato da poca flessibilità, i posti persi durante la pandemia sono stati numerosi ma c’è molta fiducia nel futuro grazie al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza i considerevoli fondi destinati allo sviluppo focalizzati soprattutto alla digitalizzazione e all’innovazione con investimenti importanti per una crescita economica sostenibile.
Il 40% dei soggetti intervistati da “Roose” parla di sostenibilità ed economia circolare, questi nuovi progetti gestiti da menti giovani e brillanti per la ricerca di soluzioni innovative possono dare grande speranza e una spinta importante al rinnovamento del nostro paese.
Conclusioni: le aree da cui ripartire
I settori che secondo i trend hanno un peso sempre più importante in questa trasformazione sono infatti il digitale, l’e-commerce, l’informazione, la logistica e la sanità.
Proiettarsi al web, ripensando e sviluppando nuove modalità di comunicazione, incentivare l’e-commerce basandolo sul “Made in Italy”, un’economia sostenibile, sono solo esempi delle opportunità che si prospettano ad un vero Yolo Economer.
Se aspiri ad una vera indipendenza nulla è più gratificante che costruire una realtà personale da sviluppare secondo i tuoi ritmi, con la possibilità di condividere online le tue aspirazioni per contribuire ad influenzare altre persone e concorrere al cambiamento.
La rivoluzione è possibile ma tu sei pronto?
Accogli il cambiamento facendo le giuste mosse!
Affidati ad un esperto per capire da dove iniziare
Potrebbero interessarti anche i seguenti articoli:
Io son una di quelle persone a cui viene l’orticaria solo al pensiero di svolgere una qualsivoglia mansione – non in linea con le mie soft e hard skills -, solo, ed esclusivamente, per avere un lavoro. L’ho fatto (per pura necessità), ma ho, difatti, rilevato che non c’è niente di peggio dell’accontentarsi. Ecco perché, la Yolo Economy credo sia la miglior soluzione per un Paese che ambisce al successo e alla felicità; sia generale, che dei propri cittadini ;)
Questo articolo è interessante perché affronta molti aspetti: la qualità della vita, il benessere inteso nel senso più profondo del suo significato, e non ultimo la nota psicologica che io ho avvertito è stata una spinta per riflettere. Grazie per averlo condiviso.
Molto interessante. E’ giusto interrogarsi sul senso del lavoro e su cosa vogliamo rappresenti per noi. Conoscere gli strumenti digitali che permettono di conciliare lavoro e benessere personale diventa a questo punto fondamentale.
Articolo ben stilato che permette di riflettere e in un certo qual modo prendere delle decisioni, perché si, qui si parla di cambiare il proprio stile di vita lavorativo rivoluzionandolo, non tutti sono pronti ovviamente ma probabilmente quando lo saranno sarà troppo tardi
Quando ho letto il titolo di questo articolo mi sono subito fermata a letterlo, YOLO per me è una credenza di vita già prima di questa nuova concezione di lavoro che stiamo attraversando da dopo la pandemia. Sono sicura che questa nuovo trend coinvolgerà sempre più persone. Io stessa ho intrapreso un nuovo percorso.
L’articolo mi ha fornito spunti di riflessione interessanti perchè ha toccato anche aspetti personali: la possibilità di conciliare il mondo del lavoro e la vita privata come si vuole. E solo il web oggi offre questa opportunità.
Purtroppo la paura di rischiare, di buttarsi in nuove esperienze, di sbagliare è presente in ognuno di noi. Bisogna fare quel salto e lanciarsi nel lavoro in proprio.
Mi rivedo molto in questa corrente di pensiero ma non sapevo si chiamasse Yolo Economy. L’articolo mi ha fornito spunti di riflessione interessanti. Io personalmente credo che questo “nuovo” modo di intendere il lavoro coinvolgerà sempre più lavoratori ma, al tempo stesso, credo che bisogna avere il giusto mindset per affrontarlo.
Mi piace questa prospettiva. Il web offre buone opportunità di conciliare il mondo del lavoro e la possibilità di organizzare la propria vita privata come si vuole.