Visto il difficile periodo che sta affrontando l’Italia, è lecito chiedersi come i professionisti possono uscire dalla crisi impiegando strumenti digitali. I mezzi che ci mette a disposizione la tecnologia, in questi mesi, sono stati una salvezza per chi non ha potuto continuare a svolgere la propria professione come prima del coronavirus.
Dalla fine del mese di febbraio, il mondo ha dovuto reprimere e fermare la sua routine per un obiettivo più grande: salvaguardare la salute dei più deboli. Il sacrificio da parte delle imprese è stato enorme e molte di queste non hanno avuto la possibilità e la capacità di continuare la propria attività a serrande chiuse.
Ma quali sono le professioni in crisi?
Prova a pensare a chi è proprietario di un centro yoga o una palestra. L’aggregazione è vietata, quindi gli ambienti si sono completamente svuotati, gli abbonamenti annullati, chi stava svolgendo un percorso di benessere ha dovuto interromperlo, ma la struttura ha continuato a sostenere costi fissi. Lo stesso vale per i biologi nutrizionisti, che svolgevano le proprie visite in studi professionali, muniti di sale d’attesa e, come ben saprai, hanno dovuto chiudere l’attività in quanto non ritenuta necessaria. Una sorte simile l’hanno subita gli ottici che, pur avendo la possibilità di tenere i loro negozi aperti, le strade erano vuote.
Dall’altro lato, c’è chi ha continuato il proprio lavoro tranquillamente. Ad esempio il personale sanitario, per ovvi motivi, e tutto ciò che ruota attorno al mondo della sanità oppure le attività commerciali che vendono beni di prima necessità.
Rimane però inconfutabile che molti professionisti come guide turistiche, operatori didattici e agenti di viaggio sono rimasti completamente paralizzati dalla situazione. Ho raccolto le testimonianze di alcuni professionisti che hanno rivoluzionato il loro modo di lavorare, avviando attività online. Se vuoi, puoi iscriverti gratuitamente al corso Lavora in Proprio Online in tempi di crisi per scoprire le loro idee.
Il mondo sta cambiando velocemente e se anche tu ti trovi in una difficile situazione o non sai quali possono essere le soluzioni per continuare a far crescere il tuo business, guarda il mio video e continua la lettura dell’articolo.
Trovi + di 100 video sul mio canale YouTube e oltre 60 podcast su Spotify.
Iscriviti ai link sotto!
Perché i professionisti sono in difficoltà
Il motivo principale per il quale molti professionisti sono in difficoltà è perché non hanno avuto la possibilità o le risorse per sviluppare prima della chiusura sanitaria un piano B o una comunicazione online.
Spesso, quando si tratta di attività locali, si pensa che una bella vetrina sulla città possa bastare per avere un ciclo continuo di nuovi clienti. Ma se tutti rimaniamo chiusi in casa, le uniche vetrine che vediamo, sono quelli presenti sugli schermi della tv, dei nostri computer e dei nostri cellulari.
Vediamo da più vicino le principali motivazioni per le quali tanti professionisti sono in crisi nell’attuale situazione.
Problemi nel trovare nuovi utenti
Come ho già scritto sopra, il problema che incontra un professionista nel momento in cui nessuno circola per strada è proprio quello di trovare nuovi clienti. Certo, rimane ancora valido il passaparola, ma ti assicuro che nelle prime settimane, l’unico passaparola era riguardo a come confezionare le mascherine fai da te, come disinfettare al meglio la casa e i prodotti appena acquistati.
Visto il delicato momento è anche ovvio che le persone si concentrino su altro e se la tua attività o la tua persona non ha mai mantenuto un contatto con i propri utenti online, la difficoltà di trovare nuovi lead è maggiore.
Ti interessa lavorare in proprio online?
Scopri il corso gratuito ideato per riqualificarti con il digitale!
Gestione dei clienti
Un altro motivo per il quale molti liberi professionisti sono in difficoltà è che è difficile gestire i propri clienti se questi non sono presenti fisicamente davanti a noi. Certo, si può pur sempre fare una telefonata e due chiacchiere, ma manca la vicinanza umana e non tutte le persone si sentono a proprio agio nel momento in cui devono affrontare l’acquisto di un bene o servizio in questa modalità.
Forse l’unica categoria che al momento non si trova ad affrontare grandi problematiche è quella dei commercialisti. Pensi che i commercialisti siano in difficoltà? Per niente, il loro lavoro e le scadenze continuano. Sicuramente hanno dovuto ridimensionare il personale, o turnarsi in ufficio per assicurare il giusto distanziamento tra le persone, ma il carico di lavoro, almeno per ora, non è cambiato.
Strategie per uscire dalla crisi grazie al digitale
Per fortuna, gli strumenti digitali al servizio dei professionisti in crisi sono molti.
Non uscendo di casa, le persone passano la maggior parte del proprio tempo davanti al pc e sul web in generale.
Alcuni di questi strumenti digitali possono aiutarti ad acquisire nuovi lead, ovvero persone interessate al tuo servizio o prodotto. Altri posso esserti utili alla gestione del lavoro a distanza e magari possono portarti a rivoluzionare completamente il modello di business, spostandolo online.
Questi due mesi sono serviti per comprendere che non possiamo fare a meno di conoscenze e specialisti in ambito digitale.
Quindi, le soluzioni che mette a disposizione la tecnologia sono molte. Vediamo quelli che possono permetterti di continuare a svolgere la tua professione in tranquillità e senza grossi investimenti.
Lavoro agile: smart working
Lo smart working, ovvero il lavoro agile, è diventato d’obbligo per numerose realtà. Le premesse per poter svolgere il proprio lavoro da remoto sono poche: un computer e una buona connessione a internet. Anche gli incontri, che prima richiedevano la presenza fisica all’interno di una sede, hanno trovato soluzioni decisamente innovative.
In alcuni casi non si è trattato di nuove invenzioni, ma di nuove scoperte. Finalmente le persone, anche le più restie, hanno scoperto la velocità e la comodità di svolgere riunioni grazie agli strumenti digitali.
Prova a pensare ai vantaggi che si possono trarre dovendo semplicemente accendere il pc, collegarsi ad una piattaforma, riunire le persone e fare conversazioni più mirate. Niente tempo perso tra gli spostamenti, trovare parcheggio, pagarlo, aspettare nella sala d’attesa, perdersi metà della riunione perché distratti dal telefono che squilla.
Insomma, decisamente il lavoro agile è una buona soluzione non solo per renderci più produttivi in minor tempo, ma anche più ecologico.
Spostare i propri servizi online
Stranamente anche l’erogazione dei servizi è diventata più semplice e più veloce, basta conoscere alcuni canali utili che possiamo impiegare per vedere i nostri clienti. Le piattaforme che ci possono aiutare a svolgere i nostri incontri one to one o riunioni sono molte, alcune di queste gratuite.
- Zoom: uno dei software più utilizzati al momento. Con il suo piano gratuito puoi organizzare videoconferenze della durata di 40 minuti con un massimo di 100 partecipanti.
- WhereBy: semplice ed intuitivi. Non richiede da parte dei partecipanti una registrazione e nella versione gratuita puoi ospitare fino a 4 persone nella tua web room.
- Hangouts: sviluppato da Google, è un programma di messaggistica e VoIP (Voice over IP) completamente gratuito.
Offri i tuoi servizi online.
Segui il webinar gratuito e scopri come iniziare!
Consigli per Professionisti in crisi
Uno degli insegnamenti più grandi di questo periodo è che non possiamo più tirarci indietro di fronte alla tecnologia. Dobbiamo essere pronti nel caso dovessimo affrontare una situazione simile, perché il nostro mondo è fragile. Noi siamo fragili e anche l’economia. Gli effetti della crisi sui professionisti nel lungo periodo potrebbero essere gravi.
Da un lato, per alcune realtà, è ancora presto per vedere i danni, ma pensa a tutte le persone che acquistano beni e servizi che hanno perso il lavoro e, quindi, con il tempo avranno minor risorse economiche per continuare gli acquisti.
Le soluzioni digitali, all’inizio sono un investimento, ma poi con il tempo, ti portano ad un vero e proprio risparmio, così potrai continuare la tua attività a costi che potranno adeguarsi alla disponibilità economica delle persone.
Non ti sto dicendo di sottovalutare o sottostimare il tuo lavoro, ma semplicemente che il digitale ti può davvero offrire una soluzione più accessibile per i tuoi affari.
Vuoi trovare la strategia giusta per il tuo business?
Ti regaliamo una consulenza con un nostro Coach!
RICHIEDI UNA CONSULENZA GRATUITA
Dirigo Digital Coach®, la scuola di formazione professionale, leader nel formare tutti i professionisti che lavorano in ambito Digital Marketing & Sales.
Come trainer ho formato in carriera + di 35.000 business professionals provenienti da oltre 300 grandi aziende multinazionali e + di 5.000 pmi italiane.
Ho ideato il metodo “Digital Strategy Framework®”, grazie al quale dal 2014 aiuto le imprese a definire e migliorare nel tempo una strategia digitale che massimizzi la generazione di fatturati e vendite online.
Articolo interessante e ricco di idee innovative per uscire da questa crisi
La pandemia ci ha spinto ad uscire dalla comfort zone e a cambiare le nostre abitudini consolidate. Tra queste l’idea dell’ufficio come unico luogo ideale per lavorare. Tuttavia, nelle professioni digitali ritengo possa essere un elemento accessorio perché è indispensabile avere una buona connessione ad Internet.
Un articolo che testimonia l’importanza dell’online in una strategia comunicativa efficace. Utilissimo!
Spunti e idee interessanti, ormai la presenza online è essenziale
La condizione attuale ha confermato sempre di più l’importanza del digitale.L’articolo offre numerosi suggerimenti utili per tutti i professionisti in difficoltà.
Davvero ottimi consigli e sottolinea come bisogna cogliere i momenti di crisi grande occasioni per rinventarsi nel futuro.
Ormai avere una buona presenza online è fondamentale, non è più possibile fare a meno del digitale.
I momenti di crisi sono potenzialmente ottime occasioni per fare scelte importanti, di cambiamento e di miglioramento ! Scelte che potrebbero essere difficili perchè mettono in discussione noi stessi, quello che abbiamo fatto ma che hanno l’obiettivo di portarci ad un nuovo livello . Il digitale è quel passo che al giorno d’oggi ogniuno dovrebbe fare , una realtà che non può essere ignorata !
Articolo molto interessante. La crisi può infatti diventare un sinonimo di opportunità. L’importante è dedicare allo studio qualche ora a settimana cosi da tenersi aggiornati sui nuovi strumenti di comunicazione e anche sui nuovi modi di fare business. In questo puo’ essere anche utile per l’aziende e i professionisti italiani vedere come fronteggiano la crisi aziende e professionisti di paesi tecnologicamente più avanzati per poter prendere spunti creativi
Essenziale sfruttare le leve del Digital Marketing e trovare la giusta strategia per emergere ed uscire da questo periodo di crisi.
Sempre meglio formarsi e cogliere le opportunità di avere una buona presenza online.
Chi ha scoperto la potenza della digitalizzazione nel momento di crisi è chi ha una mente aperta e sa trarre vantaggio da una difficoltà. Sempre più attività e professionisti dovrebbero avere questo atteggiamento proattivo per poter raggiungere i risultati di business desiderati.
Spunti molto interessanti, per professionisti ed aziende. Il digitale può aiutare chiunque voglia fare business, ad avere una prospettiva più amplia e al passo con i tempi.
Concordo pienamente! Le crisi spesso permettono di velocizzare i cambiamenti. Per molte aziende italiane è arrivato il momento d’investire nel digitale, non si può più rimandare!
Articolo molto utile sia per i lavoratori autonomi che per le aziende, oggi giorno il mondo del lavoro è sempre più digitale, bisogna portare la propria attività online in modo che si riescono a dimezzare i rischi e le spese che un tipico negozio fisico comporta!
In questo momento difficile sicuramente la tecnologia ci ha permesso di continuare ad essere operativi nel lavoro, nel mondo della scuola, nello sport ma anche nei servizi alla salute. Ha ‘costretto’ in senso positivo molte realtà a diventare più digital permettendo a molti business di sopravvivere. Questi consigli devono davvero essere lo spunto per rafforzare questa nuova dimensione e renderla parte integrante dell’attività di tutti, dalle micro e piccole aziende, alle realtà più grandi con un business più tradizionale. Davvero questa può essere una grande occasione per molti per rivedere strategie, per riposizionarsi e creare nuove opportunità di business con il digitale.
Ottimo articolo, molto interessante. In italia c’è ancora tantissima strada da fare, ma speriamo che questo periodo abbia aiutato.
Spunti e idee molto interessanti, soprattutto per questo periodo di crisi
Spunti molto interssanti, davvero utile per chi e’ in questo settore ma non solo
Ottima analisi preliminare e spunti molto interessanti per reagire a questo momento di crisi, sfruttando le potenzialità del digitale!
Questa situazione ci ha fatto capire quanto sia importante il digitale. Sicuramente sarà anche la leva permetterà a molte aziende di affrontare le conseguenze di questo Covid-19 con successo!
Certo il digitale in questo periodo storico ha rappresentato un’ottima soluzione ad una serie di problemi che prima non ci ponevamo nemmeno. Queste soluzioni saranno a mio avviso portate avanti in futuro. È di sicuro un onda da cavalcare
Dalle crisi nascono opportunità e la speranza è quella di un’Italia, che vada sempre di più,
verso una digitalizzazione completa delle aziende.
Sono pienamente d’accordo! Sono convinta che dietro ad ogni disastro (perché questo coronavirus è stato un vero disastro per tutti noi) ci sia sempre nascosta una grande opportunità e credo che questa crisi a chi ha colto l’enorme potenzialità del digitale potrà sicuramente cambiare la vita in meglio! Io l’ho colta e non vedo l’ora di cominciare a lavorare come freelance in social media marketing! ?
Molto interessante, le crisi in effetti portano con sé tante grandi possibilità. In questa crisi dovremmo renderci conto di quanto si possa cambiare per fare meglio. Purtroppo in Italia c’è ancora tanto da fare in campo digitale, è ora di darsi una mossa. Un esempio lampante è lo smart working tanto osteggiato dalle aziende italiane, oggi si è rivelato fondamentale per la sopravvivenza di tante realtà.