Seleziona una pagina

Competenze digitali e 3 modi per acquisirle

La competenza digitale è la capacità di utilizzare con cognizione di causa le nuove tecnologie, dispositivi, applicazioni e reti. Per farne cosa? Beh, qui le possibilità sono quasi infinite e dipendono delle necessità di ognuno e dagli ambiti in cui vengono utilizzate.

Anche se negli ultimi anni la questione dell’acquisizione delle competenze digitali si è fatta sempre più attuale e pressante, soprattutto a causa del ritardo con cui, in Italia, veniva (non) affrontato il tema della diffusione del digitale e relativi investimenti rispetto ad altri paesi più lungimiranti, le competenze digitali sono al centro della nostra economia da decenni. Esattamente da quando l’introduzione sempre più veloce e radicata di computer, reti, server e comunicazioni elettroniche ha imposto la presenza di professonisti in grado di occuparsi di queste “cose”.

Oggi la situazione è cambiata. La tecnologia digitale fa parte delle nostre vite. E quello che era il talento di pochi è diventato una normale necessità, senza la quale si rischia di essere tagliati fuori. Sia in ambito personale che, soprattutto, professionale.

In questo articolo approfondiremo il tema delle competenze digitali e di come queste possano fare la differenza nella ricerca di una nuova occupazione o nel miglioramento di una professionalità già strutturata. Intanto, se sei interessato ad ampliare velocemente le tue conoscenze in ambito digitale, dai un’occhiata al nostro master con stage garantito.

Nel video e nell’articolo, potrai scoprire:

  • in cosa consiste la competenza digitale;
  • le competenze digitali di base;
  • le digital skills più evolute;
  • l’importanza delle digital soft skills;
  • cosa scrivere sul proprio cv nella sezione “competenze digitali”.

Cosa sono le competenze digitali?

Esistono diverse definizioni di competenza digitale, date da istituzioni ed enti pubblici e governativi molto autorevoli, come il Parlamento Europeo, l’Unesco o, riferendoci all’Italia, l’Agenzia per l’Italia digitale (AgID). Si tratta di definizioni ampie e complete ma molto teoriche. Che si riferiscono anche ad aspetti che non ci interessa trattare in questo approfondimento.

Genericamente, la competenza digitale consiste nella capacità di utilizzare le nuove tecnologie, siano esse computer, smartphone, software, applicazioni, in modo corretto e traendone i benefici per cui esse sono state realizzate, per sé o per l’azienda, organizzazione per cui si lavora.

competenze digitali cosa sono

C’è un passaggio, presente nella descrizione di digital skill che dà l’Unesco, su cui vogliamo attirare la tua attenzione:

“…le competenze digitali permettono alle persone di creare e condividere contenuti digitali, comunicare, collaborare e risolvere problemi per un’autorealizzazone efficace e creativa, nella vita, nel lavoro, nell’apprendimento e nelle attività sociali in generale”.

Sviluppare o migliorare le competenze digitali è quindi un passaggio fondamentale per chiunque intenda crescere professionalmente o, più semplicemente, voglia fruire dei vantaggi che la tecnologia può assicurargli una volta che questa è stata provata e compresa. Tralasciando altri aspetti, quanto è comodo sbrigare questioni burocratiche seduti sul divano di casa anziché accalcati in coda? Oppure monitorare attraverso la tecnologia aspetti del proprio lavoro, risparmiando tempo e ottimizzando i risultati attesi?

Se vuoi ampliare la tua formazione digitale ma non sai quale disciplina scegliere, fai il nostro test e scoprilo subito!

test professioni digitali

Questi sono solo esempi dei benefici che lo sviluppo delle competenze digitali può determinare. Nei prossimi anni il numero di professioni che richiedono conoscenze digitali aumenterà gradualmente, così come gli ambiti in cui sarà possibile applicare tali conoscenze.

Ora entriamo nel dettaglio e scopriamo quali sono le competenze digitali e le relative aree di applicazione.

Competenze digitali di base

La competenza digitale ha diversi livelli di approfondimento. E questi dipendono non solo da quanto una persona ha appreso nel corso della propria vita e dalle esperienze che ha dovuto affrontare o dalle necessità che ha dovuto soddisfare. Dipendono anche dal contesto sociale e culturale in cui ha vissuto. Per i nativi digitali, ad esempio, le competenze digitali di base possono essere quasi date per scontate. Mentre per le generazioni precedenti il discorso potrebbe essere diverso.

competenze digitali di base

Conoscenze digitali di base, adeguate a un normale contesto professionale o personale, sono:

  • collegamento a Internet e utilizzo di browser per navigare, consapevolezza della necessità di dotarsi di sistemi di sicurezza come le password;
  • comunicare con altri attraverso l‘invio di email, anche con allegati, e attraverso i social media;
  • impiego dei motori di ricerca per reperire informazioni, con la consapevolezza che non tutti i contenuti presenti in rete sono affidabili;
  • creazione di account per acquistare e utilizzare beni o servizi, compilazione di moduli, impiego di metodi di pagamento sicuri;
  • ricerca di soluzioni a problemi attraverso domande, chat, tutorial oppure miglioramento della produttività tramite appositi software;
  • archiviazione e condivisione di dati vari in sicurezza, aggiornamento e precauzioni contro virus, malware, ecc.

4 competenze digitali avanzate più richieste

Qui sopra hai potuto vedere quali sono le competenze digitali di base, che probabilmente tu stesso utilizzi quotidianamente, per lavoro o in privato. Purtroppo, soprattutto in ambito professionale, avere dimestichezza con browser, email e antivirus potrebbe non essere più sufficiente.

Se hai un’azienda o intendi aprirne una, oppure, sei un professionista che vuole ampliare le proprie possibilità e prospettive, potresti avere bisogno di.

  • Creare contenuti originali per farti conoscere;
  • Estendere all’online la vendita dei tuoi prodotti e servizi;
  • Impegnarti sui social media per dare vita a community di persone che ti seguono e apprezzano;
  • Capire come procede la tua attività attraverso l’analisi dei dati e dei risultati ottenuti.

Se ti piacciono i social e vuoi farne il tuo lavoro, acquisisci subito le giuste competenze.
Scopri il miglior corso in circolazione al momento

IMPARA IL SOCIAL MEDIA MARKETING

E questo vale non solo se sei tu ad occuparti direttamente di tutto, ma anche se deleghi questo tipo di attività a personale interno o collaboratori esterni. Avere anche solo una conoscenza di base delle possibilità che ci sono, delle tecnologie, dei software, degli strumenti a disposizione, potrebbe infatti aiutarti ad evitare di investire in iniziative fallimentari o poco significative per il tuo business.

competenze digitali avanzate

Con le competenze digitali più evolute si entra nel campo della specializzazione. Chi decide di studiare e aggiornarsi in questo campo lo fa perché è alla ricerca di un salto di qualità professionale, con tutto quello che una simile decisione comporta, in termini di soddisfazione e realizzazione.

L’evoluzione tecnologica riguarda tantissimi ambiti e, in ciascuno di essi, la conoscenza digitale avanzata può trovare svariate applicazioni. Qui di seguito vedremo alcune di quelle più interessanti.

1. Programmazione e sviluppo web/app

Tutto parte da qui. Al centro di ogni prodotto o servizio digitale ci sono sviluppo e programmazione. E i diversi linguaggi e codici che permettono di costruire una qualsiasi pagina web o una determinata applicazione. Interagiamo quotidianamente con entrambe e proprio per questo, competenze digitali di questo tipo sono fra le più ricercate dai datori di lavoro.

Sviluppa le tue competenze digitali imparando ad utilizzare WordPress.
Leggi tutte le nozioni nella nostra mini guida, a costo zero

miniguida wordpress

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

In questo ambito si stanno rivelando sempre più richieste anche le conoscenze che permettono lo sviluppo delle tecnologie riguardanti la realtà aumentata e la realtà virtuale.

2. Digital marketing

Da quando Internet ha rivoluzionato il modo di comunicare e gestire le relazioni, sia private che professionali, anche il marketing è cambiato. Per farsi conoscere, promuovere prodotti e servizi le aziende hanno iniziato a utilizzare, e utilizzano sempre più, strumenti e strategie che richiedono conoscenze specifiche.

Fra le competenze digitali più richieste nel marketing digitale ci sono:

  • SEO (Search engine optimization) e SEM (Search engine marketing): si occupano, la prima dell’ottimizzazione organica (non a pagamento) delle risorse per i motori di ricerca e l’altra del posizionamento a pagamento delle stesse;
  • Social media marketing: attraverso cui si utilizzano i social per promuovere un’azienda e/o i suoi prodotti e servizi;
  • Content marketing: con cui si creano contenuti di valore e rilevanti per attirare l’attenzione di potenziali clienti;
  • UX-UI (User experience e User interface): riguarda lo studio e la creazione dell'”esperienza” che una persona ha in relazione a un prodotto o servizio e l’utilizzo dell’interfaccia per i prodotti o servizi digitali;
  • E-Commerce: tutto quello che attiene alla vendita di prodotti e servizi attraverso web e app;
  • Email marketing: si utilizza la posta elettronica per inviare messaggi e contenuti commerciali e non a un pubblico di potenziali clienti.

Con la SEO acquisisci nuove competenze richiestissime dal mercato.
Affidati a noi e fai della SEO la tua professione.

SCOPRI LA SEO

3. Scienza e analisi dei dati

Rispetto all’epoca pre-digitale, oggi è possibile raccogliere e archiviare un’enorme quantità di dati in modo piuttosto semplice e veloce. Attraverso i dati si possono comprendere i modelli di comportamento delle persone che quotidianamente interagiscono con le piattaforme digitali.

Questo permette ad aziende e organizzazioni di ogni tipo di monitorare costantemente non solo i comportamenti degli utilizzatori per dare vita e ottimizzare le proprie iniziative, promozionali e non, ma anche tenerne sotto controllo l’andamento e fare le scelte giuste.

Più lo sviluppo tecnologico si diffonde e permea le nostre vite, più le competenze digitali relative alla scienza e all’analisi dei dati diventano importanti. E così le figure dei Data scientitsts e Data analysts che le possiedono.

4. Intelligenza artificiale

Non immaginare il classico robot senziente di cinematografica memoria ma qualcosa di molto più concreto, con cui probabilmente hai già avuto a che fare senza saperlo.

competenze digitali richieste dalle aziende

Fra le conoscenze digitali avanzate, quelle che riguardano l’intelligenza artificiale sono fra le più recenti e affascinanti, e giocano un ruolo piuttosto rilevante nell’organizzazione delle aziende moderne. Grazie all’AI è possibile insegnare alle “macchine” a svolgere lavori e prendere decisioni in autonomia, sulla base di regole e calcoli decisi basandosi su dati ed esperienze passate.

L’introduzione dell’automazione nei processi aziendali sta diventando sempre più importante perché permette di aumentare l’efficienza e migliorare i risultati riducendo i costi.

La competenza digitale in ques’ambito può riguardare, solo per citarne alcuni:

  • La visualizzazione dei dati;
  • Software CRM;
  • Svliluppo web o app;
  • Marketing automation.

Inizia ad acquisire competenze in Intelligenza Artificiale. Scarica GRATIS la nostra nuova guida

ebook marketing automation

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

L’importanza delle soft skills nel digitale

Storicamente le cosiddette hard skills (ovvero, le competenze tecniche che una persona possiede e può mettere a disposizione di un’azienda) sono state considerate come il primo elemento su cui basare la selezione di un candidato per una posizione lavorativa.

Ma oggi, con l’avvento del digitale, le cose stanno cambiando. E, anzi, proprio in ambito digitale, le sole conoscenze tecniche non sono più sufficienti. A esse vanno necessariamente affiancate le soft skills, le competenze trasversali.

soft skills cosa sono

Mentre le hard skill riguardano la capacità di una persona di svolgere uno specifico compito e includono capacità tecniche specifiche, le soft skills attengono all’atteggiamento della persona e al modo che ha di vivere il lavoro: come si adatta, come collabora, come approccia i problemi, la capacità che ha di risolverli, come prende decisioni.

Vediamo ora quali sono, in ambito digitale ma non solo, le competenze trasversali che è necessario avere per non limitare il proprio potenziale:

  • Adattabilità e flessibilità: sapersi adattare ai cambiamenti ed essere aperti a nuove idee e prospettive permette di avere maggiori soddisfazioni e meno problemi. Approcciare una nuova situazione o un particolare problema come opportunità e sfida può farti crescere professionalmente (e non solo);
  • Capacità di collaborare: le aziende danno sempre più valore alla capacità di integrarsi e collaborare in modo proficuo con gli altri; è necessario saper dare il proprio contributo ma, allo stesso tempo, ascoltare altri punti di vista da cui trarre spunti utili alla crescita comune;
  • Creatività e innovazione: è la capacità di portare in azienda nuove idee e di pensare fuori dagli schemi, sia nella gestione delle normali attività che nella risoluzioni dei problemi o nel progettare in prospettiva futura;
  • Persuasione: non è da tutti ma è una capacità su cui si può lavorare, per migliorarla; consiste nel saper comunicare efficacemente a colleghi, capi e stakeholder che è nel loro interesse starti ad ascoltare. La chiave per diventare un punto di riferimento, qualcuno in grado di influenzare gli altri, è il saper capire come pensa, agisce, l’altro. Da cosa è motivato e cosa intende ottenere;
  • Intelligenza emotiva: consiste nel saper percepire, valutare e, di conseguenza, agire sulla base delle proprie emozioni e di quelle degli altri. Sintonizzandoci sulle nostre emozioni e su quelle di chi lavora con noi, possiamo modificare il nostro comportamento e le nostre reazioni in modo da portare benefici alla produttività e alla vita dell’azienda.

3 modi per acquisire competenze digitali

Fin qui abbiamo visto insieme in cosa consiste la competenza digitale e quali sono le digital skills più richieste dalle aziende. Ma come acquisirle? In che modo è possibile costruirsi un buon bagaglio di conoscenze digitali, anche partendo da zero?

Qui di seguito ti spiegherò in che modo è possibile diventare competenti in ambito digitale, sfruttando soprattutto le opportunità che in questi anni si sono moltiplicate grazie all’innovazione digitale e all’online.

Impara dagli altri

La prima cosa da fare per chi parte da zero ed è intenzionato a capire se una determinata disciplina può fare al caso suo, consiste nel leggere e studiare quanto hanno da insegnarci quelli che hanno cominciato prima di noi. Ed hanno l’esperienza necessaria a trasmetterci non solo informazioni e conoscenza ma anche a farci capire se effettivamente l’ambito che abbiamo scelto è quello giusto per noi.

Ricercando su Google parole chiave inerenti al settore che ci interessa, potrai accedere a contenuti di vario tipo. La stessa cosa se anziché un motore di ricerca utilizzerai i social network. La “rete”, se la sai sfruttare in modo corretto, è una vera miniera di informazioni, dati, risorse attraverso cui non solo farsi un’idea ma, in alcuni casi, anche approfondire, soprattutto la parte teorica.

Per fare pratica e mettere alla prova quanto acquisito è invece necessario seguire altre strade, vediamole.

Segui dei corsi

Uno dei vantaggi dell’online è certamente la libertà di svolgere tantissime attività da casa, da remoto. Fra queste, iscriversi e seguire dei corsi senza doversi spostare dal luogo in cui ci si trova, è una di quelle che più ha preso piede negli ultimi anni. Grazie a webcam, microfoni e videochiamate di gruppo è infatti possibile riprodurre, quasi interamente, l’esperienza dei corsi tenuti in aule fisiche.

Società specializzate e professionisti organizzano corsi di ogni genere, da quelli pensati per chi sta iniziando a quelli più avanzati. Cercando in rete potrai trovare numerose opportunità e un’ampia scelta. Starà poi a te decidere quale scegliere, sulla base del costo, delle modalità di insegnamento e delle discipline insegnate.

I corsi, se ben fatti, sono sicuramente la strada migliore per imparare, mettere subito in pratica. Ti garantiscono l’apprendimento di quanto richiede il mercato e ti danno la possibilità di confrontarti con esperti del settore. Concentrando subito la tua attenzione e i tuoi sforzi su quello che ti serve davvero.

Scegli il master o il corso che fa per te e datti nuove possibilità!

SCOPRI MASTER E CORSI

Mettiti alla prova

Un altro modo per apprendere e, soprattutto, migliorare e rafforzare le proprie competenze digitali consiste nell’utilizzare i numerosi canali e strumenti a disposizione per testare e mettere in pratica la parte teorica. A seconda dell’ambito scelto, esistono software, applicazioni e tool, spesso gratuiti, con cui inizlalmente divertirsi, sperimentare e via via affinare le proprie capacità e conoscenze.

Ad esempio, se l’ambito che hai scelto è quello del digital marketing, potrai utilizzare i social network per iniziare a creare contenuti e verificare il livello di interazione dei tuoi post. Con strumenti completamente gratuiti potrai editare immagini e video, scoprendo via via cosa piace e cosa no a chi ti segue.

Lo stesso potrai fare se ti interessa lo sviluppo web. Potrai iniziare a costruire un tuo sito o blog attraverso WordPress e riempirlo di contenuti. Imparerai, sbagliando e testando.

Svariati sono anche gli strumenti gratuiti che ti permettono di analizzare i dati e i risultati della tua attività oppure di automatizzare determinati processi utili a migliorare e velocizzare la tua produttività.

Se conosci la teoria ma vuoi sapere come funziona davvero nella pratica di tutti i giorni,
prova le esercitazioni live

VOGLIO FARE SUL SERIO

Come inserire le competenze digitali nel curriculum

La compilazione di un curriculum non è mai una cosa semplice. Per farlo bene devi saper condensare in una, due pagine, numerose informazioni. Cercando di trasmettere semplicità e chiarezza attraverso una veste grafica gradevole e un’organizzazione gerarchica ben strutturata.

Per quanto riguarda l’ambito delle competenze digitali, la sfida diventa ancora più complicata perché tutte le discipline sono relativamente nuove. Non ci sono ancora convenzioni “ufficiali” sulla redazione del CV e spesso gli stessi reclutatori, esterni o interni all’azienda, hanno una preparazione sommaria in materia.

competenze digitali cosa scrivere nel cv

Qui di seguito vedremo alcuni consigli su come scrivere un CV facendo emergere le tue conoscenze digitali.

Pensa al tuo CV come all’homepage di un sito web

Esattamente come la pagina di destinazione o l’homepage di un sito web, il curriculum dovrebbe essere esteticamente gradevole, semplice da “navigare”, ricco di parole chiave in linea con la posizione per cui ci si candida e facilmente reperibile.

Se immagini il tuo CV come un prodotto “da vendere”, dovrai concentrarti sulle caratteristiche che ti contraddistinguono e sui vantaggi che il tuo operato potrà dare all’azienda. Così come accade quando ci si trova di fronte a un sito chiaro, piacevole da vedere e ben strutturato, allo stesso modo un CV con queste qualità aumenterà le probabilità che chi lo legge si incuriosisca e voglia saperne di più, contattandoti.

A chi ti rivolgi?

Quando scrivi un curriculum vitae devi considerare che solo una parte dei potenziali lettori avrà una buona preparazione in ambito digitale. Un’ampia percentuale di reclutatori avrà scarse competenze digitali oppure solo una preparazione generica.

Consapevole di questo, dovrai limitare gli aspetti “tecnici” e concentrarti, invece, sui risultati e i miglioramenti ottenuti, quando possibile. Così facendo ti garantirai l’attenzione di un numero maggiore di persone e aumenterai le tue possibilità di distinguerti.

Chi sei?

Come nella pagina “Chi siamo” di un sito web, descrivi te stesso in modo chiaro e conciso, utilizzando parole semplici ed evitando quelle ridondanti. Limitati a poche righe e fai emergere le tue competenze digitali e quelle trasversali in modo che il lettore possa capire velocemente la qualità del prodotto (tu). Non essere generico ma descrivi bene quali sono i canali in cui hai competenza ed esperienza (Social media, email marketing, SEO, Analytics).

Fatti trovare

Sfrutta la sezione delle competenze per inserire parole chiave che aiutino il tuo CV a essere trovato e compreso. E inseriscine il più possibile, attinenti al tuo lavoro. In ambito digitale, oltre alle conoscenze specifiche che possiedi e per cui ti presenti, è utile avere (e menzionare) competenze base in altre discipline affini.

Così come la parte superiore di una pagina web è quella più importante, allo stesso modo le discipline in cui sei più forte e hai maggiore esperienza devono essere collocate più in alto. Utilizza i punti elenco per maggior chiarezza.

Scopri cosa vogliono i recruiters. Scarica ora gratuitamente la nostra guida!Come presentarsi efficacemente

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Evidenzia i risultati ottenuti

Oggi non è più sufficiente indicare i canali su cui si opera ma è importante comunicare i risultati ottenuti su quei canali. Aumento dei follower, del traffico, delle conversioni e delle vendite permettono anche a chi è poco preparato di capire che hai fatto bene prima e che potresti fare bene anche in futuro. I risultati ottenuti sono un’arma molto convincente.

Utilizzate i punti elenco per inserire le varie esperienze, avendo cura di indicare, per ognuna, il nome dell’azienda, il periodo, il tipo di lavoro svolto, la situazione che c’era prima del vostro arrivo e i miglioramenti ottenuti in seguito. Per dare maggior rilievo è sempre utile inserire numeri e percentuali, che danno credibilità e trasmettono autorità.

Conclusioni e consulenza gratuita

Come hai avuto modo di scoprire leggendo questo articolo, le competenze digitali, pur differenziandosi a seconda del grado di complessità e dell’area di applicazione, stanno diventando sempre più importanti. Quelle “di base” sono ormai considerate imprescindibili mentre quelle avanzate vedono aumentare costantemente il loro appeal.

La società in cui viviamo e, in essa, il mondo del lavoro e il mercato cambiano molto velocemente. Nuove idee, nuovi strumenti e modi di fare le cose, risolvere i problemi richiedono persone preparate e pronte a (ri)mettersi sempre in gioco. Richiedi subito una consulenza gratuita se intendi migliorare le tue conoscenze digitali per darti più opportunità e prospettive future.

CONTATTACI

silvio de bacco A CURA DI SILVIO DE BACCO

Web, copy, content, Ux, Seo…Writer

SCARICA UNO TRA OLTRE 30 EBOOK

Aumenta la Tua Conoscenza gratuitamente sugli argomenti del Digital Marketing.
Scarica in basso il tuo e-book

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Recensioni Digital Coach su Google


Fai il Test sulla Tua Professione ideale


Esercitazioni Live 100% Pratica Operativa


PARTECIPA AD UNA PRESENTAZIONE DI ORIENTAMENTO

Presentazione di orientamento Open Day Digital Coach

30 Commenti

  1. Emanuela Ursino

    Ecco una rassegna puntuale di nuove e vecchie skill che non possono mancare a chi cerca lavoro nelle professioni digitali.

  2. paride bombaci

    Il dramma è uno: avere un CV con le stesse caratteristiche degli altri candidati, seppur appartenenti alle “most wanted”.
    Sta a noi puntare sulla nostra unicità.

  3. Miria Cavalcante

    Il mondo del digital, e di conseguenza il mercato ad esso collegato, sta subendo una crescita repentina ed è importante che chi voglia lavorare in questo ambito abbia una formazione completa. Come spiegato nell’articolo, però, spesso l’istruzione universitaria non provvede a fornire questo tipo di formazione, per questo credo che bisogna insistere sull’importanza di questo tema!

  4. sabrina levati

    Le competenze digitali sono oggi giorno fondamentali per chi lavora nel Digital Marketing, ma sempre più utili anche per chi lavora in altri ruoli, meno “digital”. Viviamo in un mondo Omnicanale in cui è necessario destreggiarsi nel funnel dei consumatori e intercettarli in tutti i Touch Points, Offline e Online. Proprio per questo ho scelto Digital Coach, per arricchire e completare la mia formazione universitaria con un percorso che unisse la strategia alla pratica: in questa scuola è possibile utilizzare concretamente molti dei Tool richiesti sul mercato del lavoro e imparare grazie ad un continuo Learning By Doing.

  5. Francesca Fabbrini

    Oggigiorno un minimo di competenze digitali sono richieste da tutte le aziende. E’ un mondo competitivo e bisogna stare al passo!

  6. Simona Dassi

    Oggi più che mai se vuoi accedere alla nuove professioni che il mercato ricerca occorre avere competenze digitali.
    Le aziende hanno capito come i canali digitali possono portare più risultati e di conseguenza più profitti e quindi le nuove professioni puntano al digitale. Questo articolo in modo semplice ti da una panoramica di professioni e formazione necessaria!

  7. elenabarresi

    Un evoluzione che al giorno d’oggi si muove con un incredibile velocità, dobbiamo essere pronti al cambiamento ed acquisire tutti gli strumenti necessari per immergerci nel mondo del digitale.

  8. sonia orioli

    Dopo anni di esperienza nel marketing offline, la rivoluzione digitale ed anche la voglia di apprendere nuove competenze da integrare al mio background professionale mi hanno fatto scegliere Digital Coach!

  9. EleonoraDrago

    Il mondo Digital presenta un’offerta lavorativa molto ampia, ma si caratterizza per una competitività maggiore rispetto al mondo offline. Inoltre, necessita di una formazione continua sia a livello generale sia nello specifico.
    Proprio per questo l’articolo si mostra molto utile per riuscire ad apprendere le competenze digitali che le aziende richiedono maggiormente.

  10. valeria manella

    Le parole d’ordine nel mondo digital sono formazione e tanta pratica. L’istruzione italiana purtroppo sotto questo punto di vista non è al passo con i tempi, e gli studenti una volta usciti dalle scuole superiori/ università non hanno le skills adeguate per farsi valere. Il mondo del lavoro è cambiato, le competenze e le conoscenze richieste sono diverse e secondo me rimanere ancorati al passato non è d’aiuto per noi giovani.

  11. JacopoBocchio

    Studio, impegno e tanta pratica. Avere delle basi di Marketing aiuta, ma non è un elemento cruciale.

  12. Alessandro Manno

    Anche io mi sto riqualificando nel digitale provenendo da un mondo professionale totalmente diverso, bisogna mettersi in gioco e sapersi adattare, quest’articolo è un ottimo spunto di riflessione.

  13. Monica Ciminelli

    Bisogna prima di tutto studiare ed iniziare a fare pratica, anche a qualche amico se necessario. La pratica è fondamentale !!

  14. Chiara Garoffolo

    Ottimo articolo. Difficile rimanere a passo con i tempi senza impegnarsi nello sviluppo e cura delle competenze digitali.

  15. Grazia Di Ciaula

    Le competenze digitali sono fondamentali al giorno d’oggi!

  16. Maria Rosaria Garbuglia

    Ottimo articolo, che aiuta a capire su quali competenze puntare se si vuole lavorare nel mondo del digitale. Questo è quello che mi ha aiutato Digital Coach come la mia scuola di riferimento per il digital marketing.

  17. Michela Catapano

    Articolo veramente utile ed interessante per chi, come me, vuole farsi strada nel mondo digitale.

  18. Monica Sartori

    L’articolo mette in evidenza le competenze più richieste per lavorare nel mondo digital. Sono tutti aspetti molto rilevanti per potersi presentare al meglio al mondo del lavoro, soprattutto se si vuole entrare e far parte del mondo digital. Sicuramente ci vuole tanto impegno e tanta volontà perché le competenze richieste sono davvero molteplici… ma una volta che si trova la propria strada, tutto diventa più facile!

  19. Arianna

    Articolo completo e molto esaustivo. Consigliato soprattutto a chi sta pensando di riqualificarsi nel digitale: prendete carta e penna e segnatevi questi spunti utili e interessanti!

  20. Roberta Nubile

    Parole sante! Già il titolo mette in evidenza l’importanza della formazione in ambito digitale.

  21. Carmela Carola Vaccaro

    In questo settore la voglia e la necessità di aggiornarsi è fondamentale, specie perché le scuole e le università sono ancora legate ad un metodo di insegnamento passato e talvolta obsoleto. Proprio per questo motivo spesso consiglio di intraprendere un corso specifico e professionalizzante piuttosto che continuare una magistrale vecchio stampo.

  22. Alice Frizzarin

    La formazione è fondamentale, così come avere l’opportunità di fare pratica. Ci sono tante opportunità di lavoro nel digital ma a leggere gli annunci di lavoro spesso si rimane delusi. Le aziende hanno fretta di avere figure ipercompetenti, con anni di esperienza e non danno la possibilità a chi si è formato da poco di potersi mettere in gioco. Secondo me si dovrebbe guardare un po’ di più alle soft skills, per le hard skills c’è sempre modo di imparare.

  23. Valeria Matteotti

    Direi parole sante! Ormai, nel 2020, è diventato impensabile riuscire a farsi strada, sia come individuo sia come azienda, senza una buona base di competenze digitali.
    E’ sempre più importante riuscire a muoversi in questo ambito con dimestichezza, per riuscire a sfruttare al meglio le proprie potenzialità e rilanciarsi in un mondo sempre più digitale, sempre più competitivo!

  24. elisa.mezzasalma18

    Mai cosa fu più vera! Per chi come me si sta guardando intorno, riqualificarsi professionalmente in quest’ambito risulta necessario!

  25. letizia mazzucchi

    Ho iniziato da autodidatta per l’azienda per cui lavoro, con un sito da rifare e anni di esperienza nell’import export , mansioni che nulla avevano a che fare con il digitale! poi ho deciso di iscrivermi a Digital Coach per dare un deciso miglioramento alle mie competenze perchè in azienda era sempre più forte l’esigenza di avere una persona interna formata su questi argomenti. ora sto facendo la work experience, appena iniziata, ma devo dire che è proprio un’esperienza di qualità perchè arriva ad approfondimenti e considerazioni molto molto specifiche e operative che credo preziosissime per il lavoro stesso

  26. Chiara Somansino

    Spalanchiamo le braccia al lavoro nel digitale!

  27. eleonora toffoli

    Assoluta verità. Già il titolo dice tutto!

  28. Maria Elena Massarelli

    Grazie per questa panoramica Luca. Ormai le aziende vogliono troppe competenze purtroppo e alla fine non permettono a noi giovani di fare poi pratica perché ci vogliono già con l’esperienza professionale.

  29. Miriana Piccari

    Io sono una di quei giovani che non è riuscita a trovare la sua strada nell’ambito universitario. Grazie a Digital Coach ho scoperto qual’è la mia strada, ho visto come il settore digital possa offrire delle nuove opportunità in ambito lavorativo e di come all’interno di questo settore io riesca a sentirmi a mio agio. Bisogna guardare al futuro e molte aziende hanno cominciato a farlo!

  30. eleonora zannetti

    ecco perchè ho deciso di intraprendere il persorso con Digital Coach, sentivo l’esigenza di sapermi muovere in questo mondo che nonostante sia ogni giorno alla portata di tutti implica una conoscenza approfondita.

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *