Seleziona una pagina

Content Marketing: cos’è, strategie e vantaggi

Il content marketing consiste nel produrre contenuti rilevanti, utili e di valore per un preciso target, con lo scopo di attirare e fidelizzare clienti all’azienda.

Diverse sono le fasi che costituiscono questa attività strategica, iniziando con quella di produzione, ovvero creare contenuti testuali e visuali, fino a quella di diffusione che, come vedremo, può includere l’utilizzo dei social media, blogs e altri canali marketing.

In questo articolo, vedremo:

  • cos’è il content marketing;
  • cosa si intende per content strategy e come farla;
  • come sviluppare un piano di content strategy;
  • alcuni esempi di content marketing.

Ti renderai conto che il contenuto è fondamentale in tutte le strategie digitali utilizzate, dalla creazione di landing page, alla descrizione dei prodotti/servizi offerti o ancora, al brand storytelling aziendale.

La creazione di contenuti rilevanti, dalla creazione di landing page alla descrizione dei prodotti/servizi, è un must per una solida marketing strategy e per il raggiungimento degli obiettivi marketing prefissati.

Acquisisci le competenze necessarie per ideare un piano strategico di successo attraverso il corso Web Content Manager targato Digital Coach.

Trovi + di 100 video sul mio canale YouTube e oltre 60 podcast su Spotify.
Iscriviti ai link sotto!

Content marketing: cos’è?

Il significato di content marketing (abbreviato content mktg), nella sua traduzione letterale, è marketing dei contenuti. Estendendo la trascrizione, potremmo dire che significa trasformare testi scritti, immagini e video, in strumenti per attirare clienti, i quali contribuiscono a far raggiungere gli obiettivi di business, supportando le strategie aziendali.

Il Content Marketing Institute, una delle voci più autorevoli a livello internazionale in questo ambito, dà questa definizione:

Content marketing è un approccio strategico di marketing che si focalizza sul creare e condividere contenuti validi, consistenti e rilevanti. Lo scopo dello stesso è quello di attrarre e mantenere viva la relazione con una audience ben definita e, alla fine, guidare le azioni degli utenti in modo profittevole.

Nel mercato americano, le aziende hanno colto già da tempo i grandi vantaggi di questa strategia di marketing. Basti pensare alla famosissima frase Content is king di Bill Gates, il numero uno della Microsoft, che afferma l’importanza del contenuto online e offline, e che è diventata ormai un cult tra i digital marketers.

Anche in Italia, gli imprenditori stanno comprendendo quali vantaggi competitivi possono trarre inserendo un piano di contenuti marketing all’interno del proprio disegno strategico.

Il digital content marketing rappresenta una parte della strategia di Inbound marketing.

Possiamo sintetizzare i due concetti in:

  • inbound marketing, azioni finalizzate ad attrarre i clienti verso la propria attività commerciale. Ne sono un esempio: campagne DEM (direct e-mail marketing), optin, notifiche push, lead generation, ecc…
  • content marketing, un modo di attrarre il proprio target, basato sulla produzione e diffusione di contenuti: articoli, post sui social, recensioni, risorse, ecc…

Scrivere è la tua passione?
Fai il test ora e scopri se puoi diventare un Content Manager

test attitudinale web content editor

Come fare content marketing

Vediamo come utilizzare i contenuti per promuovere la tua azienda, aumentare i tuoi clienti e incrementare le vendite. Andando per step, dovresti:

  • Analizzare il target di riferimento;
  • Produrre contenuti;
  • Distribuire i contenuti secondo il piano di comunicazione scelto.

Analisi delle buyers personas

Per fare content marketing, bisogna cominciare con lo studio dei clienti tipo a cui ti vuoi riferire, e ai quali hai intenzione di vendere i tuoi prodotti o servizi.

piano marketing dei contenutiPer sapere qual è l’identikit dei tuoi clienti ideali, trova le risposte alle seguenti domande:

  • Chi sono;
  • Dove sono;
  • Qual è la loro età;
  • Di che genere sono;
  • Che problemi hanno;
  • Quali sono i loro desideri;
  • Quale bisogni hanno;
  • Che difficoltà incontrano nella vita di tutti i giorni.

Tutte informazioni che ti consentiranno di affinare il profilo delle buyer personas al fine di proporre loro argomenti sempre più mirati.

Ora hai il tuo content marketing plan!

Impara a comunicare efficacemente sul web con il corso per diventare Web Content Editor!

CERTIFICAZIONE WEB CONTENT EDITOR

Produzione dei contenuti

Il secondo step è utilizzare tali informazioni per individuare quali contenuti web sono utili al tuo pubblico. 

Quali caratteristiche strategiche dovrebbero avere i contenuti che andrai a creare?

  • Rispettare la fase del customer journey funnel nel quale il tuo target di riferimento si trova. Ad esempio, posts su piattaforme social sono più propensi a creare “awareness” tra prospects che non hanno ancora sentito parlare del tuo prodotto. Al contrario, una newsletter, sarà più appropriata per chi ha già raggiunto la fase “purchase” nel processo di acquisto o magari per un potenziale cliente che è intenzionato a comprare. 
  • Ottenere interazioni da parte del tuo pubblico: ovvero, azioni che i tuoi utenti compiono in maniera spontanea, come commenti e condivisioni.
  • Connessione emotiva: un messaggio riguardante un prodotto deve coinvolgere immediatamente, la persona deve trarne beneficio senza sforzi cognitivi. 
  • Valore pratico: una risorsa consultabile o scaricabile sul web, oltre ad essere di facile comprensione, deve anche avere un’utilità e contribuire a risolvere i problemi e/o richieste dell’utente.
  • Raccontare una storia mai raccontata prima: attraverso lo storytelling devi creare un’esperienza unica, associabile ad un solo marchio, il tuo. In questo modo, potrai far leva sulla memoria e l’emozionalità dell’utente, che sarà molto più propenso a diventare tuo cliente.

customer journey

Sai creare contenuti che rispecchiano tutte queste caratteristiche? Se la risposta è affermativa, allora sei pronto per sviluppare e implementare la tua digital content marketing strategy!

Quindi, quali sono le risorse sul web che potresti creare? 

Testi scritti: Blog, e-book, mini-guide

Il blog aziendale è uno strumento di content marketing tra i più utilizzati. Non si tratta solo di scrivere articoli, ma anche risorse come mini-guide ed e-book.

content marketing strategy Analizziamo le diverse tipologie di contenuti testuali:

  • Articoli per blog: scrivere articoli da pubblicare sul proprio blog o su siti terzi è fondamentale in qualunque strategia di contenuto efficace. Può essere utile per diffondere il marchio e ottenere backlink di valore per il tuo sito web. 
  • Presentazioni powerpoint: potete trasformare le vostre presentazioni in infografiche, aggiungerle ai vostri post sul blog o caricarle su Slideshare in LinkedIn, ad esempio. In questo modo, rafforzerai anche la tua strategia di social content marketing.
  • Tutorial e mini-guide: sono un ottimo modo per accrescere la propria autorità nelle aree di competenza, si possono fornire informazioni e aiuti aggiuntivi ai lettori.
  • Ebook, libri, prodotti e/o programmi: utili per costruire autorità e generare fiducia; puoi, ad esempio, creare un ebook e venderlo su Amazon, oppure inserirlo nel tuo sito web in formato PDF e magari utilizzarlo come lead magnet per generare contatti e rafforzare la tua strategia di inbound marketing. 

Creare contenuti è il tuo sogno?
Scarica subito la guida gratuita!

 ebook web content editor

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Elementi visual: foto, infografiche, immagini

Oltre alle risorse testuali si può considerare il visual content, ovvero l’utilizzo di tutto ciò che può essere espresso in forma visiva.

  • Infografiche: una combinazione d’immagini e testi sintetici, esplicativi e di facile comprensione utilizzati per comunicare informazioni in modo visivo, facilitandone la trasmissione. Vengono spesso utilizzate per i dati statistici e report.
  • White papers: utilizzati per la creazione e promozione di articoli che forniscono informazioni approfondite su un particolare argomento, ad esempio: soluzioni ad un problema, vantaggi di un prodotto e/o servizio, case study. È il tipo di contenuto ideale per espandere il database, creare prestigio e accrescere la reputazione del tuo marchio.

Video, webinar, dirette

Altra tipologia di risorse che puoi creare sono i video. Per fare video content marketing, potresti ideare brevi video pubblicitari, di puro contenuto, molto lunghi ed elaborati, da pubblicare su Youtube, Facebook o Instagram.

  • Video: si può utilizzare per promuovere un marchio, un prodotto o un servizio. Le piattaforme ad oggi più utilizzate per diffondere elementi video sono Youtube, Vimeo, Facebook e Instagram, soprattutto con Instagram TV.
  • Webinar: è un tipo di conferenza, workshop o seminario trasmesso su internet, tramite il quale si offrono informazioni ed esperienze formative agli utenti. Ad esempio si utilizzano per incrementare le vendite di corsi online. Oggi i webinar sono una componente essenziale del web content marketing, proprio grazie alla semplicità e alla flessibilità dei nuovi strumenti.
  • Dirette in streaming: la caratteristica principale è l’interattività tra i partecipanti e il docente. Come in ogni evento pubblico, i partecipanti possono vedere cosa fa il docente, commentare, ascoltare e fare domande in diretta. 
  • Podcast: video senza immagini, o anche articoli in formato audio. Molto utili per chi non ha tempo di leggere un intero articolo. Il vantaggio di tale risorsa è che la si può ascoltare quando e dove si vuole.

video content marketing

Distribuzione dei contenuti

Sarebbe bello se il lavoro fosse finito qua, vero? Mi dispiace, ma il tuo lavoro di digital content marketer ha l’obiettivo di portare al successo questi contenuti, quindi non puoi prescindere dalla loro distribuzione.

Per procedere nella diffusione di content, dovrai scegliere le piattaforme più adatte a rendere visibile e promuovere il tuo lavoro. Inoltre, dovrai stabilire un timing per la pianificazione dei contenuti, cioè un piano editoriale che comprenda i tuoi articoli di blog, post sui social, newsletter e qualunque altra risorsa da te creata specificandone data e ora di pubblicazione.

Ecco alcuni esempi di canali per la distribuzione di contenuto:

  • Blog e siti internet che rispettano la SEO: Potresti iniziare la distribuzione dei contenuti all’interno di un blog aziendale che sia online e che abbia una sua presenza, una sua forza e anche un suo pubblico di riferimento. Otterrai i risultati sperati solo se il contenuto pubblicato è stato generato seguendo le tecniche SEO, grazie alle quali il tuo sito web o blog potrà trovarsi tra i primi risultati del motore di ricerca. Ricordi che all’inizio ho citato la frase: “content is king”? Se fornisci ai motori di ricerca dei testi ottimizzati, sarai premiato in termini di posizionamento. Inoltre, se il contenuto è riuscito a colpire il giusto target e a generare fiducia, l’utente lo condividerà con la sua cerchia professionale o personale. A tale riguardo, ricorda sempre di attivare nel contenuto i pulsanti di social sharing.
  • Advertising online: Per aumentare il numero di persone che viene raggiunto dai tuoi messaggi, puoi ricorrere all’advertising online. In questa fase, puoi utilizzare degli strumenti pubblicitari, e prevedere un budget per rendere visibile il tuo contenuto anche al pubblico che finora non ti ha conosciuto. Devi stabilire un timing di content marketing, in cui dai priorità al tuo lavoro, in base ai risultati che intendi raggiungere. Potresti, per esempio, creare campagne sui motori di ricerca (SEM), Ads su Youtube, Facebook e Instagram o stringere partnerships con altri blog autorevoli nel tuo settore.
  • Mailing list: Se nel tempo sei riuscito a costruire un tuo database con contatti realmente interessati a ricevere le tue newsletter e le tue risorse gratuite, puoi utilizzare l’e-mail marketing per inviare a questi lead gli elementi che hai prodotto, attraverso newsletter periodiche. Questa attività, definita lead nurturing rientra nelle operazioni d’Inbound marketing.

content marketing seo copy

Apprendi come diventare freelancer e creare contenuti per i tuoi clienti!
Partecipa al webinar gratuito

webinar digital freelance

L’importanza strategica del content marketing

Dunque, con il content marketing si può fare business sul web? La risposta è sì.

Ogni azienda, B2B o B2C, si può impegnare in progetti di digital content. Ecco, ad esempio, gli obiettivi che potresti raggiungere usando contenuti online:

  • Migliorare la Brand Awareness;
  • Portare traffico sul tuo sito;
  • Generare lead di valore;
  • Fare Inbound Marketing;
  • Acquisire nuovi clienti;
  • Aumentare la retention e la fidelizzazione dei clienti.

Content MarketingUn contenuto valido e rilevante deve informare, educare, divertire, coinvolgere e intrattenere il tuo target. Infatti, il marketing con i contenuti non è un mezzo di vendita diretta, piuttosto attrae verso di te il tuo target, e contribuisce a farti trovare nuovi clienti, oppure ad instaurare una relazione duratura con quelli che hai già acquisito.

L’obiettivo del web content marketing è fare in modo che sia il consumatore ad avvicinarsi al brand (Pull) e non il marchio ad inseguirlo, come, ad esempio, avviene nelle campagne SEM, Display, Social Advertising (Push).

Creare un content che lavora per costruire fiducia, credibilità e autorità nell’utente, andando ad eliminare possibili resistenze lungo il processo d’acquisto. Potrebbe rivelarsi molto efficace utilizzare la strategia di copywriting a risposta diretta per condizionare il customer behaviour ed avere effetti positivi sulle vendite delle aziende e sul ROI.

Quello che dovresti fare è comunicare notizie riguardo il tuo prodotto o servizio sul web e sui social network, ma tenendo bene a mente che i contenuti devono fornire ai tuoi possibili clienti informazioni utili, istruttive, pratiche ed emozionanti.

Esempi di content marketing strategy

Ti propongo ora tre esempi di content marketing di successo che possono servirti per migliorare sin da subito la tua produzione e diffusione di risorse online. 

1. Coca Cola: viral content

Con la campagna “Share a Coke” Coca Cola ha utilizzato una strategia basata sulla condivisione: ha reso possibile infatti customizzare le etichette delle bottiglie in modo che ogni cliente potesse acquistare quella più adatta alle sue esigenze.

viral content coca colaQuesto ha permesso a Coca Cola di farsi fare pubblicità direttamente dai consumatori, grazie ai video e alle foto che le persone comuni si scattavano per mostrarsi con la propria bottiglia personalizzata.

Che dire? Un ottimo esempio di creative content marketing, in cui il consumatore diventa il vero ambasciatore del brand.

2. Cere’s: Social Content Marketing

La nota azienda Cere’s da anni sfrutta il potere dei social media per produrre contenuti di qualità che diventano virali in pochissimo tempo.

social media content ceres Cos’è il Social Media Content? Molto semplice: è l’attività attraverso cui si producono e diffondono contenuti attuali facendo leva sui social network.

Cere’s ad esempio utilizza moltissimo Facebook per rendere virali i suoi contenuti, sempre freschi e divertenti. Gli ingredienti della sua strategia? Un’ottima pianificazione dei contenuti, l’attenzione al real time marketing senza cadere nel cattivo gusto, il tutto condito con una buona dose d’ironia.

3. Tannico SPA

Chiudiamo con un esempio tutto italiano, quello della famosa enoteca online Tannino. Questa azienda ha sviluppato una strategia di content operante su due fronti: le mini-guide e le newsletter.

strategia content TannicoMentre le guide dei vini a catalogo rappresentano un modo di fare content abbastanza tradizionale, grazie alla newsletter Tannico è in grado di rendere personale ed emozionale il suo messaggio: infatti, i clienti ricevono email personali che li esortano a viaggiare con la mente nello spazio e nel tempo. Questo particolare approccio permette di creare legami solidi con i consumatori, facendoli sentire al centro del rapporto: ogni cliente riceve una newsletter personalizzata e contenuti di valore che lo invogliano ad approfondire l’universo del vino di qualità.

Conclusione

Riassumendo quanto detto finora, avrai capito che non basta solo elencare i vantaggi di un prodotto e creare un contenuto chiaramente orientato alla vendita per aumentare il successo aziendale. Le informazioni fornite devono rappresentare un valore per l’utente che le riceve.

content marketing digital planningAbbiamo visto che esistono diversi modi per usare i contenuti nel marketing come ad esempio, posts sui social media, video su piattaforme di video marketing, articoli su blog e web pages, e-book scaricabili gratuitamente, webinars, powerpoints.

Anche se le modalità di produzione di ogni contenuto possono essere diverse, i benefici derivanti da una corretta strategia di content sono davvero molti e rispecchiano ogni fase del cusomer journey. Dall’aumento della conoscenza del marchio, all’incremento di prospects (potenziali acquirenti), fino alla crescita di quei clienti che al tuo brand si sentono fidelizzati. 

Che altro aspetti? Trasformati subito in content strategist e inizia a sfruttare tutti i benefici che i contenuti hanno a disposizione.

 

 

I clienti sono li davanti a te, non farteli scappare.
Inizia subito a pianificare la tua strategia di content marketing!

RICHIEDI UNA CONSULENZA STRATEGICA GRATUITA

Martina-Santoro-digital-coach

TRASCRIZIONE A CURA DI MARTINA SANTOROlinkedin_badge

Laureata in Lettere e orientata ai numeri, ho seguito il percorso Digital Certification Program ed ora lavoro come Digital marketing specialist e Content strategist. La mia aspirazione è continuare a formarmi per diventare una professionista del digital marketing che aiuta aziende e liberi professionisti nella crescita del loro business.

Carlotta Ceruti foto SECONDA OTTIMIZZAZIONE A CURA DI CARLOTTA CERUTIlinkedin_badge

Da più di tre anni mi occupo di marketing digitale. Credo che grazie a un’ottimizzata presenza nel web qualunque azienda possa aumentare la propria visibilità e incrementare il numero dei nuovi clienti.

CAMBIA LA TUA VITA IN POCHI MESI

SCARICA UNO TRA OLTRE 30 EBOOK

Aumenta la Tua Conoscenza gratuitamente sugli argomenti del Digital Marketing.
Scarica in basso il tuo e-book

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Recensioni Digital Coach su Google


Fai il Test sulla Tua Professione ideale


Esercitazioni Live 100% Pratica Operativa


PARTECIPA AD UNA PRESENTAZIONE DI ORIENTAMENTO

Presentazione di orientamento Open Day Digital Coach

40 Commenti

  1. Paola Franchi

    Il content marketing è un po’ come l’esca sull’amo del pescatore, è fondamentale per attirare i pesci e se non è corretta rende nullo tutto il lavoro e la fatica. Ottimo articolo dove viene spiegato con chiarezza cos’è e come realizzarlo al meglio per portare risultati all’azienda.

  2. Anastasia

    La mia passione è proprio quella di poter realizzare contenuti testuali i quali possano servire, ad aziende o privati, oer vendere e aumentare il proprio business. Infatti, mio obiettivo di medio, breve e lungo termine, è quello di diventare una SEO Copywriter; e ce la metterò tutta! :D

  3. Ester Memeo

    Complimenti per il livello di dettaglio dell’articolo. Molto esaustivo e utile.

  4. Ester Memeo

    Complimenti per il livello di dettaglio dell’articolo. Molto esaustivo e utile.

  5. Maria Elena Massarelli

    Articolo, come sempre, completo sulla tematica trattata. Il content marketing è davvero un aspetto fondamentale per le imprese che devono assolutamente curare per farsi conoscere e per fidelizzare i propri clienti, nonché rafforzare il rapporto con quest’ultimi, come è stato fatto dalle imprese citate nell’articolo. Utilissimi poi i mezzi con cui diffondere i contenuti :)

  6. Maria Elena Massarelli

    Articolo, come sempre, completo sulla tematica trattata. Il content marketing è davvero un aspetto fondamentale per le imprese che devono assolutamente curare per farsi conoscere e per fidelizzare i propri clienti, nonché rafforzare il rapporto con quest’ultimi, come è stato fatto dalle imprese citate nell’articolo. Utilissimi poi i mezzi con cui diffondere i contenuti :)

  7. Manuel Lazzarotto

    Il content marketing comunica il valore di un’azienda , da motivi validi all’utente del perchè dovrebbe acquistarne i prodotti/servizi a scapito di quelli dei concorrenti . Farlo nel migliore dei modi risulta quindi un’attività fondamentale per far crescere il proprio business , attirando e fidelizzando i clienti .

  8. Manuel Lazzarotto

    Il content marketing comunica il valore di un’azienda , da motivi validi all’utente del perchè dovrebbe acquistarne i prodotti/servizi a scapito di quelli dei concorrenti . Farlo nel migliore dei modi risulta quindi un’attività fondamentale per far crescere il proprio business , attirando e fidelizzando i clienti .

  9. Lorenzo Auteri

    Articolo assolutamente esaustivo e ben fatto. A mio parere va a toccare tutti i punti che è importante tener presente (e su cui lavorare) per ottenere una strategia di content marketing efficace

  10. Lorenzo Auteri

    Articolo assolutamente esaustivo e ben fatto. A mio parere va a toccare tutti i punti che è importante tener presente (e su cui lavorare) per ottenere una strategia di content marketing efficace

  11. Ila

    Il Content Marketing è di fondamentale importanza, è alla base di ogni strategia e comunicazione aziendale. Produrre contenuti audio, video e/o testuali è essenziale per sviluppare un piano di comunicazione concreto.

  12. Ila

    Il Content Marketing è di fondamentale importanza, è alla base di ogni strategia e comunicazione aziendale. Produrre contenuti audio, video e/o testuali è essenziale per sviluppare un piano di comunicazione concreto.

  13. Viviana Lanci

    Sapere scrivere un contenuto che sia fruibile è indispensabile!
    Articolo molto inciso!

  14. Viviana Lanci

    Sapere scrivere un contenuto che sia fruibile è indispensabile!
    Articolo molto inciso!

  15. Luca Vanoli

    Ottimo articolo. Il content marketing è una vera e propria arte secondo me.

  16. Luca Vanoli

    Ottimo articolo. Il content marketing è una vera e propria arte secondo me.

  17. Suppa carlo

    Articolo ben strutturato per conoscere il content marketing

  18. Suppa carlo

    Articolo ben strutturato per conoscere il content marketing

  19. Ilaria Bottazzini

    Un articolo ben fatto sul content marketing: è ricco e schematico. Molto utili anche gli esempi che sono stati riportati.

  20. Ilaria Bottazzini

    Un articolo ben fatto sul content marketing: è ricco e schematico. Molto utili anche gli esempi che sono stati riportati.

  21. Nicola Lops 93

    Una guida completa sulle diverse tipologie di contenuti: visuali, audiovisivi e testuali da utilizzare nelle vostre strategie di digital marketing

  22. Nicola Lops 93

    Una guida completa sulle diverse tipologie di contenuti: visuali, audiovisivi e testuali da utilizzare nelle vostre strategie di digital marketing

  23. Raffaella Bertoni

    Articolo molto utile che spiega quanto sia importante una strategia di content marketing e tutti gli aspetti collegati

  24. Raffaella Bertoni

    Articolo molto utile che spiega quanto sia importante una strategia di content marketing e tutti gli aspetti collegati

  25. Francesca Meale

    Per chi vuol fare del content marketing una professione un articolo ricco di spunti e case histories da cui ispirarsi.

  26. Francesca Meale

    Per chi vuol fare del content marketing una professione un articolo ricco di spunti e case histories da cui ispirarsi.

  27. Nicola Iachelli

    Mi piace che tu sia stato molto schematico, credo che la materia sia molto tecnica.

  28. Nicola Iachelli

    Mi piace che tu sia stato molto schematico, credo che la materia sia molto tecnica.

  29. Seredf

    Interessante e schematico.Ottimo articolo.

  30. Seredf

    Interessante e schematico.Ottimo articolo.

  31. giovanna

    molto interessante

  32. giovanna

    molto interessante

  33. Gloria De Rugeriis

    Complimenti, articolo davvero interessante!
    Molto utili anche gli esempi dei casi di successo ;)

  34. Gloria De Rugeriis

    Complimenti, articolo davvero interessante!
    Molto utili anche gli esempi dei casi di successo ;)

  35. marco

    Articolo molto interessante ed appassionante

  36. marco

    Articolo molto interessante ed appassionante

  37. Gabriella

    Articolo scritto benissimo, chiaro e molto esplicativo. Davvero tanti complimenti!

  38. Gabriella

    Articolo scritto benissimo, chiaro e molto esplicativo. Davvero tanti complimenti!

  39. Dario Cardinale

    Bravissima ha spiegato benissimo cos’è il content marketing con tutte le tecniche più efficaci per renderlo fruibile e gestibile da qualsiasi persona che intende lavorare nel settore del digital marketing!!! COMPLIMENTONI

  40. Dario Cardinale

    Bravissima ha spiegato benissimo cos’è il content marketing con tutte le tecniche più efficaci per renderlo fruibile e gestibile da qualsiasi persona che intende lavorare nel settore del digital marketing!!! COMPLIMENTONI

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *