Cosa fare dopo il diploma: trova la tua strada
“Cosa fare dopo il diploma”: sembra la classica traccia di un tema scolastico, invece è il dilemma che tutti i ragazzi si trovano a dover affrontare ancor prima di sostenere l’esame di maturità. I maturandi di oggi hanno a disposizione diverse alternative dopo la scuola superiore:
- andare all’università;
- fare un corso professionale come quelli degli Istituti Tecnici Superiori;
- scegliere un corso dell’AFAM (Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica);
- iniziare a lavorare;
- prendersi un anno sabbatico;
- fare un’esperienza all’estero per approfondire una lingua straniera;
- creare la propria azienda;
- formarsi nelle nuove professioni digitali.
Molto spesso, proprio in questo frangente di vita così delicato, tanti giovani vengono lasciati da soli, senza una guida nelle scelte post diploma. Purtroppo, l’orientamento scolastico e universitario non sempre è efficiente. Quando bisogna decidere se scegliere un percorso universitario, ci si trova di fronte a tantissime opzioni e le informazioni riguardo le facoltà universitarie sono spesso poche, confuse e generiche.
In questo articolo, ti darò informazioni e consigli utili su come capire cosa fare dopo la maturità, che ti aiuteranno a trovare la strada giusta per te. Scoprirai tante cose che finora non ti sono state dette, come ad esempio che esiste la possibilità di frequentare un Master senza laurea per diventare subito uno dei professionisti più richiesti dal mondo del lavoro.
Trovi + di 100 video sul mio canale YouTube e oltre 60 podcast su Spotify.
Iscriviti ai link sotto!
Immagino, ti sentirai molto confuso in questo momento e penserai: “devo scegliere che cosa fare dopo il diploma e mi imbatto in un contenuto che mi racconta quello che accade a persone che hanno optato per la scelta universitaria, magari anche della durata di 5 lunghi anni, e si trovano ora senza lavoro o con un lavoro che non li soddisfa affatto.”
Esattamente! Sai perché mi rivolgo proprio a te?
Perché sei ancora in tempo per capire cosa scegliere finite le superiori, qual è la scelta migliore e decidere di rispondere al dilemma del “cosa fare dopo il diploma” in modo alternativo, trovando un corso di formazione professionale post diploma differente, che vada realmente al passo con i tempi e che sia proiettato verso il futuro e non verso il passato come lo sono invece i corsi di orientamento universitario.
Ti ho incuriosito vero? Bene, se hai pazienza, continua a leggere e ti dirò molto di più su quello che puoi fare dopo il diploma e perché frequentare un master digital marketing.
Affidati ad un nostro esperto per l’orientamento sul tuo post-diploma!
RICHIEDI LA TUA CONSULENZA DI CARRIERA GRATUITA
Orientamento professionale post diploma
La domanda: “Cosa vuoi fare dopo il diploma?” nella maggior parte dei casi si trasforma in “che università hai scelto di fare?”.
I tuoi professori, i tuoi parenti ma soprattutto i tuoi genitori sono rimasti ancorati ad uno schema che è tipico del passato: ti diplomi, fai la scelta universitaria, ottieni la laurea triennale poi quella magistrale e infine ti inserisci nel mondo del lavoro.
Purtroppo, però, ad oggi, questo percorso di studi e di vita è sbagliato e sarà sempre più errato nel futuro. Ti spiego subito i motivi principali:
- Il mondo del lavoro sta cambiando, anche grazie alla rivoluzione digitale di cui anche tu avrai sentito parlare e che in qualche modo ti starà condizionando nell’ardua scelta di cosa fare dopo il diploma. Infatti, ti sarai reso conto della crescente importanza che viene attribuita ad attività digitali svolte da figure professionali come i Social Media Manager, i Digital Project Manager, i Digital Marketer, etc.
Ogni giorno ti imbatti continuamente in lavori che vengono realizzati da loro, visto e considerato che sicuramente sei uno dei principali fruitori di strumenti e piattaforme online. Per questo, il primo motivo per cui dovresti intraprendere un percorso di specializzazione post diploma alternativo è proprio perché le università si basano su programmi e metodologie obsolete, preparandoti a professioni sature e non all’altezza del mondo professionale del futuro.
- Non è finita qui. Erroneamente si pensa che l’inserimento nel mondo lavorativo a seguito dell’università sia migliore rispetto all’inserimento dopo il diploma. Non è affatto vero, anzi, sono parecchi i ragazzi che, nonostante i moltissimi anni di studio universitari, continuano a fare lavoretti che, oltre a non prevedere contratti stabili, risultano essere nella maggioranza dei casi poco redditizi e molto demotivanti. Qual è la ragione di ciò? Semplice. La preparazione fornita dai licei e dalle università ha un punto in comune: in entrambi i casi si tratta di insegnamenti unicamente teorici che non prevedono momenti di pratica e di possibilità di sperimentarsi. Questo sistema va contro a quello che le aziende cercano, ovvero personale che sappia fare concretamente qualcosa di utile, che porti un aumento di profitto delle loro attività.
Cosa fare dopo il diploma? Innanzitutto scopri il tuo profilo digitale!
Eri a conoscenza di tutto questo? Ti chiederai: perché nelle scuole superiori l’orientamento post diploma viene fatto solo in funzione al mondo universitario, senza mai analizzare le esigenze del mercato lavorativo?
La risposta è ancora una volta semplice. Il sistema, con i suoi pregiudizi, preconcetti e stereotipi, ti impone la scelta su cosa fare dopo il diploma, nascondendoti moltissime opportunità di corsi di formazione per diplomati che potrebbero veramente darti la possibilità di trovare lavoro e l’opportunità di riuscire a inserirti nel mondo delle professioni e del lavoro del futuro.
In ogni caso, sono sicuro che adesso sei più consapevole della necessità di fare corsi di formazione alternativi all’università, ora che ti trovi a dover decidere cosa fare dopo il diploma, ma, nel concreto quali sono le molte possibilità di formazione professionale su cui vale la pena informarsi?
Vuoi sapere quali sono le figure professionali più richieste nel post-diploma?
Le scopriremo insieme, ma prima, ti darò qualche consiglio utile rispetto alle possibili figure professionali nel digitale che si collegano ai diversi diplomi e titoli di studio.
Cosa fare dopo il diploma classico
Partiamo con il primo liceo per definizione: cosa fare dopo il Liceo classico. L’obiettivo formativo di questo grado d’istruzione è la preparazione sulle origini e sulla storia della società occidentale. Le materie di studio principali sono lingua e letteratura latina e greca antica, ma al di là di queste, si apprendono anche italiano, storia, filosofia, scienze, fisica, matematica, storia dell’arte e lingua e letteratura straniera. La preparazione di questo percorso formativo permette ai diplomati di avere una grande conoscenza della lingua italiana e al tempo stesso di aver allenato una grande capacità di scrittura. Per questo motivo, un neo diplomato al Liceo classico potrebbe benissimo diventare un ottimo SEO Copywriter, un SEO Specialist, un Content Marketing Specialist, un Web Editor o perché no, un abile Blogger. La nostra Certificazione Web Content Manager può essere il percorso che per te!
Cosa fare dopo il diploma scientifico
Cosa fare invece dopo il Liceo scientifico? I diplomati che hanno scelto questo tipo di indirizzo di studio hanno una passione particolare per le seguenti materie scolastiche: matematica, fisica e scienze naturali (biologia e chimica). Inoltre, se si sceglie il percorso formativo specializzato in Scienze applicate, molto spazio verrà lasciato all’informatica e ai laboratori pratici. I diplomati che escono da questo tipo di mondo della formazione hanno delle competenze sia a livello umanistico che scientifico, ma ovviamente dovrebbero privilegiare gli ambiti più scientifici, soprattutto se hanno deciso di specializzarsi nel secondo indirizzo formativo. Perciò, il loro orientamento post-diploma in ambito digitale potrebbe essere quello del Web Analytics Specialist o Web Analytics Manager se appassionato di matematica e di calcoli, oppure il CMS/Wordpress Specialist, il SEO Specialist o il Sem Specialist, se più affascinato al mondo della programmazione o pubblicitario.
Cosa fare dopo il diploma linguistico
Dopo il Liceo Linguistico cosa fare? Il principale obiettivo di questo percorso di studi è l’apprendimento delle lingue e letterature straniere. Oltre alle materie di indirizzo scientifico e umanistico, vengono studiare 3 lingue straniere. Gli studenti che ottengono il diploma in questo ambito hanno una marcia in più nel mondo digitale, rispetto a quanto potrebbero ottenere nel mondo del lavoro tradizionale. Infatti, sono moltissimi i Digital Marketing Manager, i Digital Marketing Specialist, i Social Media Specialist, i Programmatic/rtb Specialist... e potrei continuare, che hanno bisogno di fare corsi di inglese o corsi di tedesco per sopperire a lacune linguistiche che si portano dietro da precedenti anni scolastici. Questo vuol dire che i diplomati in lingue hanno abilità e competenze che non devono assolutamente perdere e che gli permettono di poter trovare un loro posto nell’universo digitale con molta facilità.
Ricevi una volta a settimana nuove offerte di lavoro!
Cosa fare dopo il diploma di Istituto tecnico
Dopo l’Istituto tecnico, quindi cosa fare? Prima di riportare qualche esempio di Istituto Tecnico che ben si può adattare al cambiamento digitale del mercato del lavoro, bisogna premettere che queste scuole sono per natura più focalizzate verso il mondo lavorativo e quindi meglio si adattano a quella richiesta di professionalità e di preparazione pratica di cui parlavo prima. Ricordiamo infatti che, recentemente è stata anche introdotta l’Alternanza Scuola-Lavoro che dovrebbe sopperire ad una mancanza che per molti anni abbiamo subito.
Cosa fare dopo un attestato tecnico di Amministrazione, Finanza e Marketing? Questo indirizzo si rivolge in particolare verso il mondo delle aziende, ed è per questo motivo che più di tutti ha l’esigenza di innovarsi e di dotarsi di figure professionali in grado di andare a passo con i tempi. Anche questa scuola, come molte, si divide in due realtà: quella che riguarda le Relazioni internazionali per il Marketing e quella che riguarda i Sistemi informativi aziendali. Soprattutto per quest’ultima tipologia di studi, un corso professionale volto all’apprendimento di tutti i principali canali e strumenti di Digital Marketing potrebbe essere molto utile. Infatti, i diplomati che hanno concluso questo percorso di studi sono in grado di pianificare e di gestire le attività di un’azienda, la promozione dei prodotti e servizi di questa e di occuparsi della comunicazione interna ed esterna di un’impresa. Sono proprio questi giovani studenti, che se indirizzati verso dei giusti corsi post diploma, potrebbero diventare i più importanti Inbound Marketer Manager, Affiliate Marketing Manager, Social Media Manager o Web Marketing Manager della storia.
Cosa fare dopo il diploma turistico
Ora è il momento di un’altra classica domanda: “cosa fare dopo il diploma in Turismo?”. Questa volta darò prima la risposta e poi spiegherò quali professioni e ambiti digitali può ricoprire un diplomato al Liceo Turistico. Per prima cosa, se hai studiato turismo devi escludere l’idea di aprire un’Agenzia di Viaggio fisica, ormai tutte in declino e pensare di crearti una tua piattaforma online e implementare un piano di Affiliazione con piattaforme che promuovano e portino del traffico alla tua realtà, insieme ad un piano editoriale e a scelte pubblicitarie online per generare la conoscenza del marchio.
Diventa un po’ troppo tecnica questa risposta? Non ti preoccupare esistono corsi di specializzazione post diploma e di preparazione a queste materie che dopo avrò il piacere di presentarti. Ad ogni modo, l’Istituto del turismo dà la possibilità di studiare la progettazione di prodotti e servizi o la commercializzazione ed erogazione di servizi turistici, detto ciò, il neo diplomato potrebbe intraprendere corsi professionali post diploma per diventare l’Addetto Marketing dell’azienda che tradotto come lavoro del futuro è il Digital Marketing Specialist, o il Digital Marketing Manager di un’agenzia online. Oppure ancora, come accennato poco sopra, occuparsi del piano di Affiliazione di un’agenzia già esistente e diventare quindi, l’Affiliate Marketer Specialist o l’Affiliate Marketer Manager.
Formati per guadagnare con le Affiliazioni
Cosa fare dopo il diploma grafico
Un altro Istituto Tecnico molto importante è quello relativo alla Grafica e alla Comunicazione. È interessante capire cosa fare dopo il diploma di questo tipo. In questo ambito lo studio è preparatorio e in funzione all’entrata nel mondo della comunicazione attraverso la grafica. Si apprende l’uso di strumenti grafici legati alle nuove tecnologie e vengono organizzati diversi corsi pratici per apprendere l’utilizzo di software fondamentali.
Tuttavia, anche in questo caso, incorriamo in un problema legato alla situazione attuale del mondo professionale: l’universo della grafica sta cambiando e richiede non solo precisione e qualità, bensì anche velocità. Per questo motivo nuove figure professionali che vengono ricercate e che si presentano come delle reali possibilità per i neo diplomati grafici sono: lo User Experience Designer e il Visual Content Specialist.
Cosa fare dopo il diploma di perito informatico
Cosa fare dopo il diploma di Perito Informatico? I diplomati in informatica hanno moltissime conoscenze tecniche invidiabili; conoscono i sistemi di rete e i sistemi informatici, imparano a progettare e sono conosciuti come i classici “smanettoni”. Infatti, i neo diplomati sanno utilizzare al meglio i sistemi di elaborazione di dati e di reti e sono in grado di sviluppare dispositivi e strumenti informatici. Detto questo però, anche loro come i grafici, stanno attraversando un momento particolare, dove viene sempre privilegiata la velocità e dove soprattutto è richiesta una maggiore trasversalità.
Per questo potrebbe essere molto utile per loro, frequentare dei corsi di preparazione per diventare CMS/ WordPress Specialist, oppure integrare le loro conoscenze altamente tecniche con abilità più strategiche per progettare, gestire e mantenere un E-Commerce, diventando così, E-Commerce Specialist ed E-Commerce Manager di una infrastruttura online.
Cosa fare dopo il diploma di istituti professionali
Infine, ecco l’ultima tipologia di formazione, quella pensata per fornire un’istruzione generale e tecnico professionale. Cosa fare se si è scelto questo ambito formativo? Il digitale si può inserire, arricchendo di gran lunga la formazione già più pratica che riguarda questi settori.
- Cosa fare dopo il diploma in Manutenzione e assistenza tecnica? Ti chiederai, cosa può dare di più il digitale ad un istituto professionale che forma professionisti che si occupano del funzionamento delle tecnologie degli impianti? Può dare molto anche in questo ambito perché, anche il settore secondario si sta pian piano abituando all’utilizzo di internet e del web per trovare professionisti, proporre le proprie offerte di lavoro e confrontare preventivi e prezzi. Per questo motivo, diventa fondamentale per le professioni più legate al Settore Industriale e dell’Artigianato lavorare sul proprio Personal Branding e sulla propria presenza online di qualità, dotandosi di un portfolio di lavori e di prove che affermino e dimostrino le loro competenze. a tal proposito puoi anche consultare il corso in Master Brand Management PoliMi.
- Infine, anche dopo il diploma in Servizi commerciali, ci si può concentrare in ambito digitale. Infatti, questa scuola prepara i suoi diplomati all’organizzazione di un’impresa, dall’amministrazione alla comunicazione aziendale. Ancora una volta, tornano in prima posizione le nuove professioni, soprattutto perché in questo istituto le principali materie scolastiche che vengono studiate sono legate alle tecniche pubblicitarie, di comunicazione e professionali dei servizi commerciali, tutte pratiche che sono sempre di più rivolte verso nuovi strumenti e canali nati sul web. Per questo è fondamentale che aumentino il numero di PPC Specialist e Sem Specialist o di PPC Manager e Sem Manager che devono saper utilizzare i nuovi mezzi e gestire le attività legate alla promozione commerciale di prodotti e servizi.
Partecipa alla prossima edizione del Master con stage
Direi che di cose da fare dopo il diploma ne hai parecchie adesso non trovi?
Questa che hai letto ora è solo una breve carrellata delle possibilità su cosa puoi fare dopo le superiori. Bisogna fare la scelta giusta e tu sei ancora giovane e in tempo per distinguerti dalla massa, ribaltare il sistema e cogliere nuove opportunità di orientamento professionale.
Basta con questi corsi di orientamento universitario post diploma che ti fanno promesse astratte, poco concrete e che cercano di convincerti dell’importanza di continuare a studiare per altri 3, 5 anni, promettendoti una formazione sufficiente al tuo inserimento nel mondo lavorativo, quando in realtà non è così. Promesse che hanno incantato moltissimi diplomati che si sono trovati come te di fronte alla scelta di cosa fare dopo la maturità e che poi sono rimasti delusi dalla mancanza di possibilità di lavoro concrete e prospettive future certe.
Sei giovane, sarai sempre in tempo per iscriverti all’università. Ci si può laureare anche dopo i 30 anni; quello che non si può fare è recuperare gli anni persi dietro ad un metodo formativo in declino.
Cogli le opportunità che ti si presentano e ottimizza il tempo a disposizione. Scegli dei percorsi formativi differenti, investi in una formazione molto ambita nel futuro, come quella digitale, e frequenta dei corsi dopo il diploma veramente utili per trovare lavoro e avviarti ad una carriera professionale.
Sei curioso ora di capire quali sono questi corsi specializzanti? È arrivato il momento di conoscerli.
Scopri cosa fare realmente dopo il diploma.
Corsi Professionali dopo il diploma
Eccoci arrivati al momento della concretezza. Se sei alla ricerca di scuole post diploma e vuoi specializzarti nel Digitale, Digital-Coach è la scuola di marketing che fa per te! In questo paragrafo ti illustrerò diverse possibilità formative e alternative dopo le superiori, per aiutarti ad orientarti nella scelta di cosa fare dopo il diploma.
Tutte le opzioni che ti presenterò prevedono un esame finale e di conseguenza un attestato post diploma valido e riconosciuto dalle aziende. Inoltre, per ognuno di questi percorsi formativi che ti illustrerò c’è una possibilità di lavoro e di tirocinio concreto, quella che chiamo: Work Experience. Non ha nulla a che vedere con i laboratori pratici che caratterizzano alcune facoltà presentate sopra, bensì si tratta di vero e proprio lavoro. Gli studenti vengono divisi in team, ogni gruppo di lavoro si occupa di un settore del digitale (Video Marketing, E-Commerce, Digital-PR, Affiliate Marketing ecc…) e sotto il coordinamento di un coaching, devono raggiungere gli obiettivi prefissati entro un determinato periodo. Tutto è online, quindi tutto è reale, calcolabile e pubblico fin da subito.
Bene, è arrivato il momento di presentarti i principali Master di Digital-Coach che possono andare bene anche per te che sei un neo-diplomato. Ricordati, il mondo digitale non ha pregiudizi e non fa differenze. Quello che conta non è il “pezzo di carta”, che viene dato dalle università, bensì bisogna dimostrare di aver voglia di imparare, provare, mettersi in gioco, sbagliare e migliorarsi.
Vuoi scoprire quali sono le professioni digitali più richieste?
Scarica questo e-book gratuito per trovare quella più adatta a te
"*" indica i campi obbligatori
Per molti anni le scuole digitali sono rimaste nel silenzio, ma ora è arrivato il momento di agire e di concorrere anche noi al tuo orientamento personale, ma soprattutto professionale con corsi di specializzazione per diplomati.
Ecco l’elenco dei corsi dopo la maturità:
Master con stage
Questo percorso è accessibile anche ai diplomati i quali lo intraprendono insieme ai laureati. Non c’è nessuna distinzione. Garantisce un inserimento in stage retribuito in azienda, della stessa qualità e livello degli stage per i laureati. Si tratta di un percorso formativo completo, che si può frequentare in Aula, Online oppure On Demand e che prevede una formazione sulle discipline che coinvolgono l’Area Web, l’Area Social e l’Area E-Commerce. La certificazione che viene rilasciata è quella in Digital Marketing ovvero la preparazione formativa più completa in ambito digitale. Questo corso e le relative professioni del Web Marketing Manager o del Digital Marketing Manager, si occupano di gestire e amministrare la buona riuscita delle campagne marketing, qualunque esse siano: da un progetto di E-Commerce fino ad arrivare alla semplice gestione di un sito web, all’implementazione di una strategia e molto altro. Per maggiori informazioni riguardo questa figura professionale puoi leggere il seguente articolo: “Web Marketing Manager: cosa fa e come lo si diventa.
Master Social Media Manager
Se sei appassionato al mondo dei Social Media e dedicheresti volentieri il tuo tempo nella gestione di pagine aziendali, pubblicazione di post e contenuti di qualità, immagini su Instagram, condivisione di video, allora questo Master è la formazione adatta a te! La figura del Social Media Manager è colui che si occupa di gestire i principali Social Network di un’azienda, con l’obiettivo di promuovere prodotti o servizi, avviare una comunicazione aziendale molto più B2C e confidenziale e diffondere le notizie. Scopri chi è e quanto guadagna un Social Media Manager.
Master E-Commerce
Questo è il percorso giusto se hai una passione per i nuovi negozi online che sono arrivati anche in Italia e che stanno crescendo di quantità nel corso di questi anni. Il programma formativo prevede una focalizzazione particolare nei confronti dell’Area Web. Non apprenderai soltanto i principali compiti e le attività svolte dall’E-Commerce Specialist, bensì imparerai ad utilizzare strumenti pubblicitari come: Facebook Ads, la SEO, il SEM, il Web Analytics, l’Email-Marketing, WordPress, Digital Strategies, l’Inbound Marketing che ti permette di progettare strategie per attrarre clienti e portarli ad acquistare i tuoi prodotti o servizi, e molto altro. Anche in questo caso, se vuoi sapere di più sulla figura dell’E-Commerce Specialist puoi leggere la nostra intervista ad un famosissimo specialista del settore: “E-commerce specialist: chi è, cosa fa e quanto guadagna?”.
Master Start Up Program
Lo so, penserai: “sono ancora giovane per diventare un imprenditore”. Beh, la tua giovane età però può essere proprio una fonte di idee che qualcuno potrebbe voler concretizzare.
Per questo ti presento anche questo percorso di formazione, il quale, oltre ad istruirti sui principali strumenti e canali del Digital Marketing, ti da la possibilità di fruire di ben 32 ore di coaching che ti supporteranno, consiglieranno e seguiranno nella progettazione della tua futura Start Up. Se vuoi avere maggiori informazioni circa il mondo delle Start Up digitali, ti consiglio di attingere alle nostre risorse gratuite.
Direi che di cose da fare dopo il diploma ce ne sono eccome no? Inoltre, qui ti ho riportato i corsi di formazione più completi possibili. In realtà, puoi scegliere anche percorsi diversi e più specializzati come le Certificazioni oppure i Corsi brevi, in grado di formarti in modo verticale sugli argomenti di tuo interesse.
Ultimi consigli utili su cosa fare dopo il diploma
Siamo arrivati alla conclusione, ma non posso lasciarti senza darti gli ultimi consigli di vita e di orientamento personale e professionale:
- Vai contro corrente: non seguire ciò che ti impone il sistema. Cambia rotta e investi in qualcosa che ti possa aprire delle strade verso il tuo futuro professionale, senza perdere né tempo prezioso, né denaro, seguendo sistemi e università tradizionali.
- Guarda e apprendi da mercati esterni, come gli USA. Cogli le opportunità di fare anche corsi di formazione ed esperienze lavorative all’estero, ma ritorna in Italia e coltiva la tua professione qui, senza criticare, come fanno moltissimi neo-laureati. Loro, quando si sono trovati di fronte alla possibilità di scegliere che cosa fare dopo il diploma, hanno seguito la massa e giustamente ora sono stanchi e arrabbiati dopo tutti gli anni che hanno dedicato unicamente ad uno studio che non prepara al mondo del lavoro.
Tu invece, che hai letto questo articolo sei già un passo verso un orientamento professionale alternativo e sei già un vincente. Ti aspetto, insieme troveremo la scelta migliore e capirai cosa è veramente conveniente per te fare dopo il diploma.
Vuoi approfondire questi argomenti?
TRASCRIZIONE A CURA DI YVONNE TETTAMANZI
Sono laureata in Comunicazione e Società, ho appena terminato il percorso di Digital Certification Program e aspiro a diventare una Digital Marketing Manager e copywriter. Il mio obiettivo professionale è quello di occuparmi della brand awareness aziendale attraverso la creazione di contenuti ad hoc e la loro promozione mediante i canali e strumenti di Web marketing e Social Media marketing.
Dirigo Digital Coach®, la scuola di formazione professionale, leader nel formare tutti i professionisti che lavorano in ambito Digital Marketing & Sales.
Come trainer ho formato in carriera + di 35.000 business professionals provenienti da oltre 300 grandi aziende multinazionali e + di 5.000 pmi italiane.
Ho ideato il metodo “Digital Strategy Framework®”, grazie al quale dal 2014 aiuto le imprese a definire e migliorare nel tempo una strategia digitale che massimizzi la generazione di fatturati e vendite online.
Non sempre i classici indirizzi universitari sono davvero formativi e pochi danno concreti sbocchi occupazionali. Un orientamento professionale durante la formazione scolastica è necessaria e potrebbe essere decisiva onde evitare percorsi di studi sbagliati che fanno soltanto perdere tempo ai ragazzi. Avere una visione ampia, anche delle nuove professioni digitali, potrebbe aprire numerose strade e far trovare la giusta direzione.
Da neo laureata in Comunicazione e Multimedialità, non è rassicurante il fatto che la laurea sia, praticamente, solo il punto d’inizio di una florida carriera; ma se si ha passione vera, per quel che si vuol fare nella vita, non spaventa nulla! :)
Mio figlio tra due mesi dovrà iscriversi ad un istituto superiore e guardando il panorama offerto oggi, la mia attenzione è caduta su un corso professione in WEB COMMUNITY – SERVIZI COMMERCIALI. Un corso professionale di 5 anni che dà le basi per lavorare nel mondo del digitale. Puoi proseguire con un’università o dirigerti poi verso un’offerta professionale come quella che offrite voi. Io lo trovo geniale e mi auguro che mio figlio, lo trovi altrettanto interessante. Il mondo è cambiato e trovo riduttivo fermarsi al liceo classico, linguistico e scientifico. Scuole di tutto rispetto, ma che fai se hai determinati pressupposti.
Spesso dopo il diploma molti ragazzi non hanno le idee chiare su che percorso intraprendere. Questo articolo è un’ottima bussola che può aiutare ad orientarsi nel mare dei corsi, delle lauree e dei master post diploma che evidenzia possibilità interessanti anche non molto conosciute. Bellissimo articolo!
Se ti sei diplomato da poco, questo è un articolo che può aiutarti a capire quale sarà la tua strada professionale.
After high school the are many open doors. All of them are equal and can lead to success. Success doesn’t depend on education but on persistence and hard work
Dico la verità, aprendo questa pagina pensavo di trovare le solito info generiche di un qualsiasi articolo che tratta questo tipo di informazioni! Niente di più sbagliato!
L’articolo oltre ad essere estremamente preciso e a ricoprire più ambiti di provenienza è anche molto concreto!
Forse avendolo avuto quando mi sono diplomato io alcune cose sarebbero andate meglio!
ottimo articolo per orientare bene tanti ragazzi che come me dopo il diploma avevano/hanno dubbi o paure sul loro futuro!
Un buon articolo che da una mano, uno spunto ad un giovane ragazzo che si sente disorientato post-diploma. La fase post scuole superiori è sempre un pò delicata.
Una cosa che ho capito dopo il diploma è… ciò che non voglio fare! Mi dispiace ammetterlo ma la scuola insegna un metodo e non ti aiuta a capire cosa vuoi fare davvero nella vita. E’ necessario capire quali siano le proprie passioni e cercare di dare tutto se stessi per raggiungere gli obiettivi che si ha nella vita. I master di digital coach mi hanno permesso di capire cosa voglio fare nella vita, anche grazie all’approccio pratico!!!
Le professioni digitali offrono grandi possibilità ai giovani che non vogliono iniziare un percorso accademico.
Introduzione perfetta nel video di Luca Papa. La situazione è esattamente come l’ha descritto. Personalmente sapevo bene che strada prendere fin da piccola ma per probabili futuri problemi lavorativi non ho seguito… Sto rimediando grazie all’altra passione che ho (fortunatamente) che non sarà mai equivalente alla prima ma che posso felicemente seguire grazie anche ai corsi di Digital Coach (dico davvero, senza lusinghe).
Alla fine del diploma ci sono sempre tantissimi punti interrogativi e difficile da comprendere che strada prendere. In questo articolo si evincono alcuni spunti per dare una linea guida.
Ottimo articolo di orientamento al post diploma. Molte volte infatti le scelte dei giovani sono influenzate dal desiderio di gratificare i propri genitori, dalle scelte dei propri amici e dal pensiero di quanto si potrà guadagnare in un futuro. Sono decisamente scarse nelle scuole le informazioni sulle nuove professioni e si vive nel vecchio e sbagliato retaggio che vuole il laureato come unico professionista.
Un articolo molto interessante che chiarisce molti dubbi sul proseguire o no con un percorso universitario classico, ma considerare invece un percorso post diploma altamente professionalizzante per entrare subito nel mondo del lavoro.
Io ho fatto liceo artistico con specializzazione in cinema, televisione e teatro. Mi ha aiutato tantissimo nell’ambito social, molto più di quello che avrei mai immaginato.
Un ottimo articolo di orientamento alle nuove professioni digitali con percorsi da seguire subito dopo il diploma per trovare la propria via professionale fin da subito!