Crescita aziendale è la condizione nella quale l’impresa riesca ad emergere all’interno di un mercato, cercando poi di mantenerla nel tempo. Far crescere un’azienda significa impostare uno o più obbiettivi da portare avanti durate l’anno successivo, ideando un piano di lavoro che preveda tutti i passi necessari per raggiungere i traguardi prefissati. Il fine dell’imprenditore è quello di creare un sistema di sviluppo per la sua impresa , realizzando modelli innovativi che permettano al business di aumentare le proprie entrate e aumentare i fatturati.
In questo articolo parleremo di strategie innovative per lo sviluppo e la crescita aziendale , ma non dal punto di vista finanziario; tralasciando proprio strumenti sull’acquisizione di grandi capitali quali: i venture capital, o piuttosto di finanziamento per aziende. Invece, si parlerà di modelli sul marketing digitale e vendite on line. In questo modo, i fatturati crescono molto di più dei costi che si dietro portano. Molte di questi sistemi sono presi in prestito dalla cosiddetta disciplina del growth hacking, che si occupa di creare strategie ad alto potenziale di crescita soprattutto per le start up.
5 Strategie per la crescita della tua azienda
Costruire una strategia d’innovazione che favorisca la crescita aziendale è il primo passo per il processo di cambiamento di un’impresa e, una volta che ha preso il via, devi affiancarle dei piani che possono garantire la conversione finale e la fidelizzazione.
1. Aumenta il numero delle persone che parlano di te
Partiamo dal referral marketing detto anche marketing del passaparola. Rappresenta un potente strumento per il marketing per la crescita di un’azienda . Le persone, tengono molto in considerazione l’opinione altrui, che possono provenire da amici, parenti, influecer o celebrità. Il consumatore oggi, vuole condividere con altre persone l’esperienza avuta dall’acquisto di un prodotto.
Il cosiddetto passaparola che una volta si faceva solo offline, quando qualcuno parlava di te a qualcun altro. Oggi si può fare, molto più velocemente e rapidamente, online. Prendiamo l’esempio di Dropbox: nei primi anni della sua vita ha avuto una crescita esponenziale grazie alla brillante idea di offrire ai propri clienti dei Gigabyte di spazio gratuito nella misura in cui ti porta, grazie a un link, degli altri clienti che si iscrivevano al servizio
2. Sfrutta la visibilità organica
La seconda strategia per far crescere la tua azienda , è quella di cercare di sfruttare le fonti di traffico gratuito. Sui motori di ricerca abbiamo la SEO (Search Engine Optimization), l’attività grazie alla quale scrivi dei contenuti che si posizionano organicamente e in modo naturale sul motore di ricerca. In questo modo potrai acquisire gratuitamente del che non hai bisogno di acquistare con delle sponsorizzazioni.
Il traffico “gratuito” non si limita ai motori di ricerca, perché abbiamo ovviamente anche i social network, come: Facebook, Instagram, Linkedin, Youtube . Ognuno ha una visibilità naturale e poi una sponsorizzata. Ovviamente, a tutte le aziende interessa in primis la visibilità organica, quella che non devi pagare. Per ottenerla, considera che bisogna essere estremamente interessanti per il proprio pubblico di riferimento. Inoltre, devi tenere presente che tutti i social network stanno sempre più riducendo questa visibilità, perché devono fare soldi grazie alla pubblicità.
Aumenta la visibilità della tua azienda online!
Fai il test e scopri se sei pronto!
3. Investi in sponsorizzazioni
La terza strategia per lo sviluppo dell’azienda che adesso ti suggerisco, si basa su investimenti in campagne publicitarie online . A volte, è meglio spendere qualcosa ma essere certi del risultato, piuttosto che fare qualcosa di risultato gratuito che non ti porti all’obbiettivo. Parliamo di pubblicità online: che cos’è’?
Oggi le principali strategie di crescita aziendale utilizza la pubblicità online, utilizzando il motore di ricerca di Google che rappresenta il principale strumento di acquisizione contatti al mondo. Questo tipo di attività viene chiamata SEM, le quali ti consentiranno di acquistare un set di parole chiave. L’unico limite di questo strumento è che il traffico di una pubblicità che tu fai per una precisa parola chiave è limitato dal numero delle ricerche che le persone fanno oggi in italia per quella specifica parola. Per esempio se in Italia, mille persone stanno cercando la parola “contenuti virali”, allora queste mille saranno quelle che potrai utilizzare per intercettare.
Per cui se desideri fare advertising su pubblici molto più grandi e più numerosi allora devi ricorrere al social advertising, le pubblicità che puoi fare su Facebook, Youtube, Linkedin e così via. Puoi fare dei numeri più grandi perché chiaramente gli italiani presenti su Facebook sono ormai oltre 30 milioni. Quindi se tu vuoi raggiungere tutti gli uomini e tutte le donne d’italia, a cui vuoi comunicare per esempio le qualità del tuo prodotto di bellezza, qui sicuramente spendere dei numeri più grandi, ma ovviamente la salirà. Se decidi di fare pubblicità online e di investire un budget, devi assicurarti di giocare sull’effetto leva , Fare una strategia ovvero della quale tu sia sicuro ritorno del pubblicitario rapportato all’investimento.Quindi, devi essere sicuro che investire 1 ti ritornerà indietro sempre 2, 3, 4… e perciò l’investimento sarà sempre inferiore al ritorno che ormai hai misurato e che conosci.
4. Spendi per i risultati
La quarta strategia di crescita aziendale che ti indico è basata sull’affiliate marketing. Una situazione in cui non hai una spesa iniziale, ma poi spenderai dei soldi quando qualcuno ti porterà dei risultati, ovvero le vendite. Quindi un po’ come se avessi degli agenti, tu incarichi i portali online, affinché ti portino traffico che si traduca in vendite, che tu remuneri con delle provvigioni.
Scarica Gratuitamente la Guida per capire
come usare al meglio l’Affiliate Marketing
"*" indica i campi obbligatori
5. Sfrutta il commercio elettronico
E infine l’e-commerce. Ma non voglio che immagini l’ecommerce come tu necessariamente l’idea di dover creare una specie di Amazon. Puoi anche partire in piccolo, piccolissimo o anche da un solo prodotto e lo puoi fare anche se in realtà vendi servizi e non prodotti. Un esempio: facciamo finta che tu sia uno studio dentistico che ha tantissimi servizi a disposizione, ne metti uno solo online: il servizio di pulizia dei denti a 100/200 euro. Lo vendi sul tuo sito web e fai un sistema di prenotazione digitale che porti nuovi clienti al tuo punto vendita, in questo caso lo studio dentistico. Dopo aver fatto questo servizio potrai fare upselling, ovvero avrai la possibilità di vendere ai tuoi clienti altri servizi.Questa tecnica di acquisizione di clienti per un piccolo e-commerce, rappresenta un’ottimo strumento di crescita aziendale .
L’E-commerce è un valido strumento di crescita!
Impara come usarlo al meglio con l’E-book Gratuito
"*" indica i campi obbligatori
Di seguito trovi un paio di idee innovative che possono aiutarti in questi processi delicati, che possono decretare la buona riuscita di una strategia per la crescita aziendale. In particolare, si tratta del lead nurturing e dell’email marketing .
Lead Nurturing
Una volta acquisito il primo contatto con un visitatore anonimo o possibile cliente, passi allo step successivo. Si tratta di uno dei più delicati, in quanto conduce alla conversione o acquisto.
Questo processo è definito “Lead Nurturing”, poiché lo scopo è quello di continuare a “nutrire” il potenziale cliente con nuovi contenuti, per aiutare il processo decisionale dell’utente.
Al termine di questo percorso, l’utente potrà acquistare finalmente e in futuro si ricorderà della tua azienda ritornando a comprare da te.
Marketing via e-mail
Questa tecnica di marketing invece ti permette di farti ricordare dai clienti che hanno lasciato il loro indirizzo email, anche a distanza di settimane. Grazie a questa strategia, puoi continuare la relazione con i tuoi clienti anche quando non entra nel tuo sito da un bel’ di tempo. Attraverso il Marketing Automation , inoltre, tutto risulterà più semplice: email personalizzate, in base agli interessi dei visitatori, verranno inviate in automatico.
Molto simile all’email marketing è l’SMS marketing, che ti permette di avere un aumento del tasso di apertura dei tuoi messaggi, risultando la soluzione migliore per portare l’utente all’interno della tua strategia di vendita.
Investi nelle risorse umane per la tua crescita
Una volta che la strategia di crescita aziendale è stata preparata, è quindi arrivato il momento di decidere da chi farla attuare. A questo punto devi capire quali sono le azioni che puoi fare:
- studiare e imparare;
- ottimizzare l’iter di selezione delle tue risorse umane, assumendo degli specialisti.
Questa seconda opzione è sicuramente la più veloce da intraprendere, infatti l’affidarsi a professionisti del settore in grado di aiutare le aziende a trarre il massimo dal budget e dalle energie allocati per il progetto, favorirà una rapida crescita della tua azienda . Lo svantaggio di scelta però, è che sarai sempre vincolato ad un aiuto, mentre le tue risorse interne non avranno questo miglioramento necessario per essere del tutto autonomo. In alternativa, ingaggiare un Digital Coach , che lavora direttamente sul tuo progetto mentre fa formazione ai tuoi dipendenti. Così, ad un certo punto, potrai svincolarti dalla collaborazione, in quanto avrai interiorizzato le competenze necessarie allo sviluppo del tuo business.
Organizza le risorse per sostenere la crescita aziendale
Le risorse umane sono probabilmente la forza di maggior valore per far crescre qualunque azienda . Questo vale ancor di più per una piccola o media impresa, dove le persone chiave sono poche, è necessario mettere i collaboratori in condizione di poter svolgere il loro lavoro in modo ideale, con lo scopo di favorirne la permanenza in azienda. Affinchè le persone si sentano coinvolte, è fondamentale condividere con i loro obiettivi, chiarire l’attività secondo gli obiettivi sempre attuali e far sì che l’azienda non sia ancorata ad abitudini di lunghi dati.
È importante scegliere i momenti giusti per organizzare le risorse. Sia a livello manageriale che operativo, supportando il merito e la formazione, ma anche inserendo persone nuove, che possono portare in azienda nuovi spunti e stimoli. In questo contesto, ancora una volta sarà fondamentale aver ben chiara una strategia che riesca ad apportare i cambiamenti, in particolare verso i nuovi trend tecnologici e digitali. Condividere con i principali collaboratori gli obiettivi significherà anche ascoltare le loro esigenze e perché no, le loro idee di come l’azienda dovrebbe innovarsi.
Impara ad utilizzare al meglio le Digital Strategy!
Scarica Gratis la Mini Guida per innovare la tua azienda
"*" indica i campi obbligatori
Innovazione digitale per le PMI
All’interno di un qualsiasi piano d’innovazione elaborato ai giorni nostri, c’è una parola che non può mancare: digitalizzazione. Anche in questo caso, il mondo dei piccoli imprenditori tende ad alimentare una falsa credenza: l’innovazione digitale comporta investimenti troppo elevati, non a misura di piccole aziende. In realtà non è così.
Digitalizzare i propri processi, e in alcuni casi creare nuovi prodotti e servizi grazie al, comporta vantaggi, sia dal lato dei costi, ma sopratutto importanti da quello dei digitali ricavi. Per esempio, grazie alle tecnologie digitali, è molto più semplice conoscere i propri clienti e quindi favorire un incontro e una relazione più personalizzata, che porti alla fidelizzazione nel lungo periodo. I clienti fedeli sono quelli senza dubbio che hanno un maggior valore aggiunto . Inoltre, gli investimenti nell’innovazione dei propri processi produttivi possono essere ripagati, anche nel breve periodo, da una gestione più efficiente ed efficace delle operazioni.
Un punto fondamentale è che una buona strategia di innovazione digitale non deve partire dall’acquisto di nuovi software, ma dall’analisi funzionale di come i processi produttivi possono cambiare grazie alla tecnologia esistente.
Ovviamente l’imprenditore deve avvicinarsi ai progetti di cambiamento con razionalità e lucidità con cui gestisce quotidianamente la propria attività, ovvero avere sempre ben presente quanto si sta investendo nel piano di sviluppo e quali risultati si stanno raggiungendo.
Vuoi trovare una strategia per la crescita della tua Azienda?
Prenota una consulenza strategica gratuita con un nostro Coach
TRASCRIZIONE A CURA DI FEDERICO CAVAZZANI
In Digital Coach ho conseguito il MASTER DIGITAL MARKETING e aspiro a diventare un digital project manager. Appassionato di tecnologia e viaggi, sopratutto quelli per mare.
Dirigo Digital Coach®, la scuola di formazione professionale, leader nel formare tutti i professionisti che lavorano in ambito Digital Marketing & Sales.
Come trainer ho formato in carriera + di 35.000 business professionals provenienti da oltre 300 grandi aziende multinazionali e + di 5.000 pmi italiane.
Ho ideato il metodo “Digital Strategy Framework®”, grazie al quale dal 2014 aiuto le imprese a definire e migliorare nel tempo una strategia digitale che massimizzi la generazione di fatturati e vendite online.
Oggi, chi vuol far successo deve obbligatoriamente portarsi online, cercando, allo stesso tempo, di strutturare “customer journey” quanto più performanti possibili, e aumentare, così, il fatturato secondo le proprie aspettative ;)
Senza innovarsi una pmi farà sempre fatica a crescere
Utilissimi questi 5 consigli per crescere con la propria attività. Inoltre, credo sia fondamentale usare una strategia che monitori alcuni KPI.
Consiglio la lettura dell’articolo per scoprire utili strategie di crescita aziendale. Investire in innovazione digitale e risorse umane penso siano i cardini di una solida strategia aziendale.
Diversi consigli utili per migliorare e far crescere la propria azienda . Mi è piaciuto partilcolarmente il consiglio di puntare sulla formazione delle risorse umane . L’azienda è formata da persone e l’insieme delle conoscenze di questi dà il risultato finale . Creare una squadra coesa, forte , autonoma nelle scelte dei singoli ma che tutti lavorino per uno scopo comune diventa una scelta fondamentale per migliorare il livello di un’azienda , farla crescere per portarla al successo !
Strategie semplici e chiare per portare un po di digitale nelle PMI. Articolo consigliato!
Ottimi consigli su strategie che aiutano la tua piccola e media impresa per far aumentare i ricavi riducendo al minimo le uscite. In questo modo con piccoli trucchi si può fare la differenza.
Un’ottima guida che tutte le PMI potrebbero sfruttare soprattuto in questo periodo per dare una svolta al loro business
Ottimi spunti per far cultura nelle nostre aziende medio-piccole. Credo che infatti tutto debba cominciare dalla cultura che manca totalmente proprio per il tessuto delle nostre aziende soprattutto attive nel terziario.
Le azioni da intraprendere per una digitalizzazione d’impresa, sembrano banali per chi parla il nostro linguaggio ma per molti si tratta di una lingua ancora sconosciuta
Articolo da far leggere a tutti i piccoli e medi imprenditori che esistono in Italia, che spesso non tengono in considerazione tutti i fattori illustrati nell’articolo.
Un’ottima guide line per comprendere come far crescere la propria azienda seguendo la strada della digitalizzazione!
Ottimo articolo per capire da dove partire per far crescere la propria azienda grazie al Digitale.
Questo articolo è un’ottima guida per le piccole e medie imprese non ancora in grado di cogliere il potenziale del marketing digitale e spiega chiaramente le strategie da poter adottare per emergere sul mercato.
Bellissima la parte riguardante le risorse umane e la loro gestione. Sempre più si tende a trascurare l’importanza di una collaborazione fatta di rapporti e condizioni ottimali.
Questo articolo ben strutturato ci fa capire le strategie giuste ma soprattutto innovative di marketing per aiutare le PMI ad emergere nel mercato online e aumentare quindi le loro vendite.
5 Strategie semplici e chiare, che posso essere un ottimo spunto per chiunque voglia far crescere la propria azienda.
Un elenco di consigli davvero utilissimo per impostare una strategia di crescita azienfdale per pmi, molte delle quali pero sottovalutano ancora la potenza dei canaldi digitali!
Le PMI sono tante e non tutte riescono a insediare internamente il discorso di digitalizzazione.
Lavorare con le PMI al sud è difficile, perché bisogna prima educare gli imprenditori e fargli capire quanto sia importante il marketing per la propria attività.
Per la crescita aziendale è fondamentale costruire una strategia d’innovazione, definendo anche una strategia che è il primo passo per accelerare il processo di cambiamento di un’azienda, affiancando poi dei piani che garantiscano la conversione finale e la fidelizzazione.
sono proprio le fondamenta per una buona riuscita di crescita aziendale e di marketing 2.0 trovo molto interessante che le aziende debbano investire sulle risorse umane del proprio interno magari possono anche regalare un corso della digital per acquisite nuove competenze tecniche
Una strategia precisa ed elaborata è fondamentale per ogni PMI. E’ un ottimo articolo che tocca dei punti fondamentali per riuscire a migliorare il proprio business.
E’ una credenza diffusa tra le PMI che la digitalizzazione ha costi (troppo) elevati, quando invece investimenti in questo senso possono portare benefici esponenziali! Soprattutto per le PMI trovo interessante l’affiancamento di un digital coach, per trasmettere conoscenze che poi restano in azienda. Sarà sicuramente una professione sempre più gettonata e richiesta.
Riuscire ad emergere sul mercato, per le piccole e medie imprese potrebbe non essere facile. Questo articolo tocca i punti fondamentali per una buona riuscita della strategia aziendale.