Seleziona una pagina

Crescita personale: cos’è e come iniziare il tuo percorso

 

Crescita personale: due semplici parole che insieme si prestano a molteplici interpretazioni e ambiti di applicazione. Se ti stai chiedendo come iniziare un percorso di crescita personale e quali sono i benefici che con esso si possono ottenere, in questo articolo ti mostrerò come sviluppo e miglioramento individuale possano fare la differenza nella tua vita, non solo lavorativa.

Per riuscire a distinguerti e a sfruttare strategicamente quanto apprenderai lungo il tuo percorso di crescita, potrebbe esserti utile frequentare il corso di Personal Branding e Professional Success di DigitalCoach®, tramite il quale apprenderai come promuovere te stesso facendo self marketing.

Più precisamente vedremo:

  • Perché è importante che tu investa le tue energie nella crescita personale;
  • Quali sono le aree di sviluppo personale;
  • Come iniziare il tuo percorso di crescita;
  • Come realizzare un piano di crescita personale efficace;
  • Quali sono gli strumenti attraverso cui migliorarti;
  • Alcuni esempi di esperienze di crescita personale da cui trarre ispirazione;
  • Come definire i tuoi obiettivi professionali possa portare a un miglioramento totale della tua persona.

Pronto ad iniziare il tuo viaggio nel mondo della crescita personale? Scopriamo insieme in che modo muovere i primi passi.

Cosa si intende per crescita personale

La crescita personale è un percorso di sviluppo individuale attraverso cui migliorare noi stessi e l’approccio al mondo attorno a noi in maniera consapevole. 

Sebbene iniziare un percorso di questo tipo richieda tanta dedizione, forza di volontà e un certo spirito introspettivo, trovare un solo essere umano che voglia rimanere bloccato in una condizione che non lo soddisfa, è veramente difficile. Il bisogno di migliorare il nostro status rappresenta, infatti, la scintilla con la quale accendere il fuoco che tutti noi abbiamo dentro e che ci spinge all’azione.

Puoi migliorare molteplici aspetti della tua persona, tra loro anche distanti. Ecco perché, per imparare a muoversi nell’ambito della crescita personale, è necessario avere ben presenti le principali aree in cui questa si suddivide e poi scegliere quale parte di te vuoi cominciare a migliorare.

Rifacendoci alla filosofia americana, possiamo distinguere 4 aree di crescita personale:

  • Sviluppo personale – Inteso come l’insieme delle discipline attraverso le quali conoscere le tue attitudini, il tuo potenziale e i tuoi obiettivi, per poi imparare a declinarli, definirli e organizzarli. La pianificazione del tuo tempo, la gestione delle tue emozioni e dello stress, fanno parte dello sviluppo personale.
  • Salute e benessere – Tale area esplora i benefici derivanti dall’attività fisica, da un’alimentazione sana e da uno stile di vita corretto e, essendo molto vasta, abbraccia lo studio di discipline quali lo yoga, la meditazione, fino ad arrivare a quelle prettamente mistiche.
  • Professione e guadagno – Crescita personale e professionale sono due dimensioni difficilmente separabili. L’impegno che mettiamo nell’accrescere il nostro status economico, le nostre finanze, il più delle volte passa dal modo in cui svolgiamo il nostro lavoro. Avere successo in ambito professionale consente di guadagnare meglio e dunque di raggiungere una maggiore sicurezza economica. Quest’area della crescita personale riguarda l’approfondimento di tecniche e discipline, come ad esempio la psicologia del denaro o la psicologia della finanza, che ti permettono di migliorarti come professionista e, di conseguenza, di ottenere un lavoro più remunerativo.
  • Relazioni con gli altri – L’ultima grande area dello sviluppo individuale riguarda le relazioni tra noi e gli altri, in particolare quelle con i nostri potenziali partner. Attraverso lo studio di diverse discipline che riguardano la seduzione, il rapporto uomo-donna, le differenze che caratterizzano i due sessi e la capacità che uomini e donne hanno di comunicare tra loro, si apprende come relazionarsi a dei potenziali compagni, svolgendo in contemporanea un lavoro su se stessi: imparando a conoscersi meglio, a piacersi e a piacere agli altri.

Vuoi riqualificarti professionalmente?
Questo percorso formativo ti renderà uno dei professionisti più richiesti dal mercato del lavoro

SCOPRI IL PROGRAMMA

Le fasi della crescita personale

Sarebbe bello se la crescita personale si sviluppasse attraverso percorsi istituzionali. Se la scuola statale si occupasse di renderci persone migliori. Purtroppo la realtà è ben diversa, in quanto l’idea di miglioramento che si ha nei sistemi tradizionali è essenzialmente di tipo nozionistico. Si traduce di fatto nell’inculcarti delle nozioni tecniche e teoriche, che siano di matematica, chimica, fisica o ragioneria, senza cercare e far emergere il tuo vero potenziale.

sviluppo personale e crescitaHo imparato dalla vita e sperimentando tanto su me stesso, che gran parte della crescita personale è, in realtà, data dal tirare fuori qualcosa da te e dagli altri. Quando mi dedico alla crescita personale di chi studia nella nostra scuola o di chi ci lavora, cerco sempre di far uscire quel quid in più che è dentro loro. È questo il vero sviluppo della persona, la vera crescita personale.

Adesso ti starai chiedendo cosa fare per la tua crescita personale. Quali sono i primi step da compiere e in che modo.

Nel paragrafo precedente ho esposto le principali aree di miglioramento. Di certo non è possibile gestirle tutte contemporaneamente. Per tanto, devi capire qual è il bisogno più forte che senti in questo momento e iniziare da lì. Questo è il tuo primo passo.

Nello specifico ti suggerirei di seguire un piano di crescita personale in quanto, una volta individuato il bisogno, senza una progettualità, sarà difficile ottenere risultati e portare a compimento il tuo percorso di miglioramento.

Ideare un piano di crescita individuale vuol dire pianificare le proprie azioni in base a degli obiettivi precedentemente individuati. Tali obiettivi devono essere realistici. Ricorda che qualsiasi grande impresa è sempre il risultato di tanti piccoli passi.

Se partiamo dalla meta, senza concentrarci sul percorso, non riusciremo a modificare nulla della nostra condizione, e dunque a migliorare noi stessi.

Gli step per realizzare un piano di crescita personale efficace:

  • Guardati dentro e inizia a domandarti in primo luogo dove sei e dove vorresti arrivare.
  • Fissa il tuo grande obiettivo e trova i micro-obiettivi necessari ad avvicinarti ad esso.
  • Confrontati con la realtà. Individua i tuoi punti di forza e debolezza, e identifica le opportunità e le minacce che derivano dall’esterno in relazione alle tue capacità del momento. Effettuare quest’analisi ti consentirà di avere le idee chiare su ciò che sai fare bene e su quali aspetti, invece, hai bisogno di lavorare. Inoltre, ti permetterà di scoprire quali solo le opportunità da sfruttare per migliorarti e gli ostacoli che, al contrario, potrebbero impedirti di crescere.
  • Parti dalle tue abitudini e rivedi la tua routine giornaliera. Correggi, di volta in volta, tutti quei comportamenti che ritieni essere sbagliati e in contrasto con il tuo obiettivo.
  • Impara a gestire il tempo e ad organizzare la tua giornata. È l’unico modo che hai per ottimizzare le tue azioni e non sprecare risorse. Tieni il conto dei tuoi miglioramenti e annota tutto, ad esempio, sul tuo quaderno di crescita personale. Appuntare i risultati raggiunti è un buon sistema per mantenere alta la motivazione.
  • Concediti degli spazi. Oggigiorno, le nostre vite sono sempre più frenetiche. Fatichiamo persino a trovare il tempo per interrogarci sul nostro livello di benessere. Ogni tanto fermati e domandati se tutto stia procedendo per verso giusto.

Sei un imprenditore e vorresti raddoppiare le vendite della tua azienda?
Scopri come raggiungere i tuoi obiettivi di guadagno attraverso il Digital Marketing!

MASTER DIGITAL MARKETING

Come iniziare un percorso di crescita personale in 5 step

La crescita personale, per definirsi tale, deve essere costante nel tempo. Ecco perché bisogna lavorare sul nostro quotidiano, eliminando gradualmente le cattive abitudini e creandone di buone. Non servono grandi rivoluzioni, ma piccoli progressi.

piano di crescita personaleIniziare un percorso di crescita personale e mantenerlo significa:

  • Acquisire consapevolezza su ciò che ostacola la nostra crescita;
  • Essere pronti al cambiamento;
  • Correggere i fattori limitanti per il nostro miglioramento;
  • Puntare a una crescita continua.

Detto questo, voglio raccontarti cosa ho fatto per la mia crescita personale e cosa ti suggerirei di fare per la tua.

1. Leggi libri e guarda video sull’argomento

Quando avevo circa 19 anni, ho iniziato a divorare una moltitudine di testi, tra cui svariati libri sulla crescita personale. Leggevo tantissimo e studiavo tematiche diverse da quelle insegnate a scuola e all’università.

Fra i tanti libri sulla crescita personale, eccone alcuni che potresti leggere per iniziare il tuo viaggio di sviluppo e miglioramento individuale:

  • “Come ottenere il meglio da sé e dagli altri: il manuale del successo nella vita e nel lavoro” di Tony Robbins;
  • “Niente scuse. La vita inizia dove finisce la zona di comfort” di Brian Tracy;
  • “Le 7 regole per avere successo” di Stephen R. Covey;
  • “Il monaco che vendette la sua Ferrari” di Robin Sharma;
  • “Come smettere di farsi le seghe mentali e godersi la vita” di Giulio Cesare Giacobbe;
  • “Grit” di Angela Duckworth;
  • “Il principio 80/20” di Richard Koch;
  • “Hagakure. il libro segreto dei samurai” di Yamamoto Tsunetomo;
  • “Steve Jobs” di Walter Isaacson.

Nonostante ritenga il libro uno strumento ancora valido per sviluppare una conoscenza alternativa, i giovani d’oggi hanno disposizione nuovi ed efficaci strumenti da cui attingere per lavorare sul proprio personal development come, ad esempio, YouTube.

Sulla rete sono disponibili tantissimi video e, in tal senso, YouTube risulta essere, a mio parere, il veicolo da privilegiare, perché ricco di informazioni da parte di mentori che, sui loro canali, parlano di crescita personale, andando oltre la materia scritta e regalandoti la loro esperienza.

Attraverso i video, si riesce a intuire se quanto affermato da chi parla provenga realmente dal suo vissuto o se sia semplicemente un insieme di nozioni imparate, copiate da qualche parte e poi riportate.

In base a quanto detto, per il tuo miglioramento, ti consiglio di sfruttare i video corsi sulla crescita personale presenti su YouTube. Allo stato attuale, il video corso è uno strumento di apprendimento più completo rispetto al libro, perché mette in luce la differenza tra chi scrive e basta e chi vive le cose che ti trasferisce.

In rete, puoi trovare trainer come me, che non si limitano a raccontarti qualcosa, ma che con decisione ed empatia si impegnano a trasferirti le proprie conoscenze ed esperienze.

Ti interessa lavorare in proprio online?
Scopri il corso gratuito ideato per riqualificarti con il digitale ed essere indipendente e operativo anche da casa

LAVORARE IN PROPRIO ONLINE

2. Segui dei corsi di crescita personale

Un altro suggerimento che vorrei darti è quello di frequentare dei corsi sulla crescita personale, anche online, e meglio se in diretta. Io stesso, quando ho iniziato a guadagnare un po’ di più, ho partecipato a diversi corsi sul tema, sia in Italia che all’estero, i quali mi hanno permesso di lavorare concretamente sulla mia persona.

Seguire un corso di crescita personale, è senz’altro una scelta intelligente e vantaggiosa sotto diversi punti di vista:

  • Garantisce un maggior coinvolgimento fisico, mentale e spirituale;
  • Ti fa entrare in una community di persone che come te sono impegnate nel migliorarsi;
  • Richiede uno livello di ingaggio maggiore e una messa in discussione più alta rispetto a quanto accadrebbe se ti limitassi a leggere comodamente un libro.

Vuoi acquisire le migliori competenze per promuovere te stesso?
Scarica questa mini guida gratuita e scopri come farti notare

ebook persona branding

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

3. Fai dell’esperienza il motore della tua crescita

Possiamo considerare l’esperienza come un grande bagaglio in grado di contenere il nostro vissuto o, per meglio dire, tutti quegli episodi di vita di cui, nel bene e nel male, facciamo tesoro e che ci guidano nel presente. Se rifletto sul mio percorso, ad oggi, la maggior parte delle mie scelte non è nient’altro che il frutto di esperienze passate.

crescita personaleLe esperienze sono il nostro principale strumento di apprendimento, il più potente, poiché si tratta di vivere direttamente qualcosa e di metterla in pratica. Non ne esistono di buone o cattive, ognuna di esse può diventare un mezzo da cui apprendere e migliorarsi.

Anche un’esperienza che ti ha messo in crisi, o che è finita male, ti ha sicuramente insegnato qualcosa: nella peggiore delle ipotesi ciò che non bisogna fare. È un episodio che ti ha comunque formato, che ti ha fatto capire qual è la strada sbagliata, quella da non percorrere più, e dove orientare meglio le tue energie.

All’atto pratico, quali sono le esperienze che puoi fare e che ti aiuteranno a migliorarti?

Vediamo insieme alcuni esempi di esperienze di crescita personale.

4. Il viaggio come percorso di crescita professionale

Il viaggio è sicuramente un’importante esperienza di crescita. Fin da ragazzo ho viaggiato molto. Buona parte dei soldi che guadagnavo attraverso piccoli lavori, li utilizzavo per girare il mondo. Ho visitato luoghi culturalmente molto distanti se messi a confronto col nostro, come Asia, America, Africa, andando alla ricerca della mia dimensione.

Questo per dirti come sia importante sperimentare realtà totalmente diverse tra loro, in particolar modo tra i 20 e i 30 anni, per riuscire a capire pian piano qual è il percorso più adatto a te. Non ti fermare mai a un’unica situazione.

5. Mettiti alla prova e supera te stesso

Oltre al viaggio, quello che potresti fare per la tua crescita personale è cimentarti in esperienze difficili per metterti alla prova. Nel mio caso, ho partecipato più di una volta ai cosiddetti adventure training. Sono percorsi esperienziali caratterizzati da itinerari spesso impervi, che richiedono un certo tipo di preparazione fisica e mentale.

crescita personale e professionaleAnni fa, ad esempio, sono andato in Malesia dove ho preso parte ad una spedizione lunga venti giorni nel bel mezzo della giungla equatoriale, lontano da qualsiasi comodità. Fu un’esperienza di apprendimento eccezionale, la più forte che abbia fatto nella mia vita.

Non è necessario che tu faccia l’Indiana Jones della situazione, spingendoti a vivere situazioni di quel tipo. Il concetto di fondo che voglio trasmetterti è quello di impegnarti ad uscire dalla tua zona di comfort, gettandoti in esperienze in grado di metterti in crisi e quindi capaci di farti superare i tuoi limiti.

Potresti fare un progetto di beneficenza, di volontariato, un progetto professionale, l’importante è che siano esperienze fuori dagli schemi e diversificate tra loro, in particolar modo se hai tra i 20 e i 35 anni. Questo perché, più vari le esperienze in cui ti cimenti, più, automaticamente, cresci.

Sintetizzando, l’esperienza, nonostante richieda tempo, soldi ed energia maggiori rispetto alla lettura di un libro o alla visione di un video, è il veicolo più performante per la tua crescita personale. Non trascurare di arricchire il tuo bagaglio.

Crescita individuale e obiettivi professionali

L’ultimo punto su cui voglio soffermarmi è quello degli obiettivi professionali. È un aspetto su cui ho iniziato a lavorare solo dai 25-26 anni in poi, eppure è un’area di crescita personale incredibile.

Spesso, specialmente in un Paese come l’Italia, non si ha la possibilità di prendersi cura di quest’ambito della crescita personale prima di 25-26 anni, perché il nostro sistema di istruzione, la nostra cultura, fino a quell’età ci vede impegnati a seguire lezioni presso qualche università.

Alla conclusione di quest’ultima, possiamo finalmente riprenderci il nostro ruolo di attori protagonisti e concentraci sulla nostra crescita professionale che passa, non tanto dal lavoro che svolgiamo, che rimane un fattore indipendente, quanto dalla nostra capacità di prefissarci degli obiettivi ambiziosi e sfidanti: ad esempio “Voglio diventare il miglior Digital Marketing Manager nel settore turistico”.

Scegliere un obiettivo professionale che sia più grande di te e con cui misurarti, diventa un importante stimolo per andare oltre i tuoi standard. Ad un certo punto, dopo aver sperimentato tante situazioni diverse nella vita, la tua crescita di stabilizzerà. In quel momento, per continuare a crescere, sentirai il bisogno di focalizzarti su un singolo mestiere e sull’obiettivo professionale che ti sarai posto.

Tale obiettivo farà da leva al tuo miglioramento e ti costringerà a:

  • Conoscere meglio te stesso e, di conseguenza, ti agevolerà anche nel fare le scelte giuste per la tua professione e per il tuo futuro;
  • Tirar fuori ogni briciola delle tue risorse attuali, aiutandoti a scoprire abilità che non sapevi di avere;
  • Migliorarti nelle relazioni con le persone;
  • Prenderti cura del tuo benessere e del tuo equilibrio. Per fare un percorso vincente devi stare bene fisicamente, mentalmente e dal punto di vista emozionale.

In sostanza, l’obiettivo professionale costituisce il driver primario per migliorare tutti gli aspetti di cui abbiamo precedentemente parlato e che compongono le 4 aree della crescita personale.

Vuoi fare carriera nel marketing digitale?
Parla con un nostro coach. Ti aiuterà a scoprire le tue attitudini e a definire i tuoi obiettivi!

RICHIEDI LA TUA CONSULENZA DI CARRIERA GRATUITA

silvio de bacco

OTTIMIZZAZIONE A CURA DI SILVIO DE BACCO

Web, copy, content, Ux, Seo…Writer

chiara garoffolo foto profiloTRASCRIZIONE E OTTIMIZZAZIONE A CURA DI CHIARA GAROFFOLOlinkedin_badge

Piacere, mi chiamo Chiara Garoffolo. Sono laureata in “Organizzazione e Marketing per la Comunicazione d’Impresa”. Da sempre appassionata del mondo digitale, mi occupo principalmente di SEO e Content Marketing. Attualmente sto continuando il mio percorso all’interno di Digital Coach. Ciò mi sta permettendo di ottenere una preparazione completa nei diversi ambiti del Digital Marketing.

SCARICA UNO TRA OLTRE 30 EBOOK

Aumenta la Tua Conoscenza gratuitamente sugli argomenti del Digital Marketing.
Scarica in basso il tuo e-book

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Recensioni Digital Coach su Google


Fai il Test sulla Tua Professione ideale


Esercitazioni Live 100% Pratica Operativa


PARTECIPA AD UNA PRESENTAZIONE DI ORIENTAMENTO

Presentazione di orientamento Open Day Digital Coach

46 Commenti

  1. Paola Franchi

    Bellissimo articolo che non solo pone l’accento sull’importanza della crescita personale ma che fornisce anche utili consigli su come sviluppare la propria. Assolutamente da salvare e rileggere ogni tanto per rifocalizzarsi!

  2. Fabrizio Erasmino Aviles Zuniga

    Excellent articole. I just want to add that You only grow as a a person when you learn to control anger, Learn to overcome procrastination, learn to overcome laziness, learn to be more polite and considerate, become a more responsible person, Learn new things, develop new skills, and more importantly, Change your mindset and become more positive

  3. Anastasia

    Io credo che la propria crescita personale sia sempre la somma di tutte le esperienze avute nella vita, positive o negative che siano. E se a queste, si aggiungono anche le conoscenze relative a determinati settori, sicuramente, alla fine si sarà profili completi e appetibili (professionalmente e socialmente) :)

  4. Alessandro Manno

    Quanta verità in questo articolo! Parte tutto da noi stessi e dobbiamo essere proattivi nel cercare di crescere ogni giorno ed anche in grado di cambiare quando la situazione lo richiede! La nostra crescita personale e professionale dipende da noi!

  5. Monica Ciminelli

    Che bell’articolo. Ho guardato anche il video. E’ pieno di consigli ottimi, anche io leggo molto e continuo a cercare corsi da fare. Bellissimo

  6. Domenico Stragapede

    Tutti noi in fondo abbiamo un desiderio di migliorare qualche aspetto della nostra vita, non solo di carattere professionale. La crescita personale è un percorso, sicuramente che chiede dedizione e fatica che ci può portare a raggiungere i nostri obiettivi.
    Condivido a pieno la scelta del viaggio come fonte di crescita personale.
    Articolo sicuramente interessante e pieno di spunti per il percorso di crescita di ognuno.

  7. Francesco Pompeo

    Articolo-bussola da salvare tra i Preferiti. Ci sono tanti consigli per la crescita personale.

  8. Antonio Mininno

    Senza badare alla crescita personale, non si possono raggiungere grossi obiettivi. Articolo interessante

  9. Antonio

    Senza crescita personale non si possono raggiungere i risultati che si desiderano. Articolo ottimo, che centra il punto.

  10. Massimiliano Guerra

    La crescita personale è un percorso che avviene all’interno di ognuno di noi ed è fondamentale per affrontare il domani preparati e coscienti di ciò che andremo a costruire.

  11. Valeria Matteotti

    “Aim to get 1% better every day, and enjoy the process”. Solo se si è disposti a mettersi in gioco e a migliorarsi ogni giorno sempre di più si riuscirà a raggiungere i propri obiettivi!
    La crescita personale e professionale dovrebbe essere al centro dell’attenzione di ognuno di noi, ma anche delle aziende, che dovrebbero puntare a coinvolgere i propri dipendenti in un processo di evoluzione continua.

  12. Elisa Iannello

    Per chi non riusciva a comprendere le proprie attitudini, per chi provava un senso di insoddisfazione per il proprio lavoro. Bellissimo articolo che ti invoglia a cambiare le tue abitudini e a migliorarti!

  13. Andrej Kudelko

    Molte persone ritengono che la crescita personale non sia così importante e spesso da assecondare ma invece è lo step fondamentale da cui partire. Senza fare un analisi approfondita di stessi e senza avere obiettivi non si potrà mai arrivare al proprio soddisfacimento personale.

  14. Angela Cagol

    L’esortazione iscritta nel tempio di Apollo a Delfi: nosce te ipsum/conosci te stesso, costituisce la prima pietra sulla quale costruire la propria fortuna.
    Di qui la necessità di sperimentare e alimentare la crescita personale di ognuno di noi.
    Mi è piaciuto molto questo articolo, poichè teorizza da un punto di vista sistemico e strutturato un approccio graduale e razionale a quello che potrebbe essere un percorso di crescita personale.
    E’ esposto in modo semplice e chiaro, quindi di facile applicazione.
    Spesso si è mossi dal desiderio o dalla necessità di migliorarsi ma altrettanto frequentemente non si sa da che punto partire. Ecco, in questo articolo vengono forniti numerosi spunti e addirittura degli esempi di approcci strategici con il quale intraprendere il proprio viaggio di crescita. Non resta che fare i bagagli e partire.

  15. Ezzuela

    Ogni esperienza che viviamo, ogni decisione che prendiamo, ogni relazione che tessiamo condiziona inevitabilmente la nostra persona. Quotidianamente abbiamo l’opportunità di vivere situazioni che ci permettono di crescere. La crescita personale è qualcosa che coltiviamo, e dobbiamo coltivare, per tutta la vita. E che possiamo direzionare.
    Grazie Luca per aver parlato di un tema così importante e per aver fornito suggerimenti semplici e precisi.

  16. eleonora toffoli

    Credo che la crescita personale sia la vera chiave del successo lavorativo. Solo chi sa guardarsi con umiltà ed autocritica è in grado di migliorare se stesso e di conseguenza le performance lavorative.

  17. Chiara Gazzoli

    Bellissimo articolo, conoscere se stessi per raggiungere i propri obiettivi non è un percorso facile ma in questo articolo vengono spiegati bene tutti i passi necessari da fare.

  18. Monica Sartori

    L’articolo è molto interessante e fornisce spunti molto utili per iniziare a riflettere sul nostro percorso di crescita personale e sul modo migliore per migliorarci. Sicuramente l’area di sviluppo professionale è centrale, molte volte migliorare la nostra posizione professionale ci permettere di avere effetti positivi anche sulle altre aree.

  19. Grazia Di Ciaula

    Articolo che riflette sull’importanza della crescita personale che consiglio a tutti di consultare

  20. Luigi Carbini

    Il Personal Branding è sicuramente una “tattica” che ognuno dovrebbe attuare sia online che offline. Promuovere se stessi è la cosa più difficile e migliore allo stesso tempo, per potersi proporre ad un cliente.

  21. Caterina Stiscia

    La crescita personale è il primo passo verso il successo.
    Il successo per chiunque dovrebbe essere “sentirsi realizzati”. Essere soddisfatti pienamente di quello che si sta facendo ed esserne orgogliosi.
    Uscire dalla propria comfort zone e studiarsi interiormente, solo in questo modo si può crescere e raggiungere i propri obiettivi.

  22. barbara martinelli

    Un tema sottovalutato, qui invece è trattato a tutto tondo e con spunti per approfondimenti. 4 aree di miglioramento che toccano lo star bene con se stessi, la propria personalità, la relazione con gli altri, e la professione. Un percorso a step da definire. Ottima mini guida all’avvio del progetto di crescita personale.

  23. Carmela Carola Vaccaro

    Molto spesso quando si parla di crescita personale si pensa unicamente a migliorare e avere successo nel lavoro, ma non è così. La crescita personale non riguarda solo l’ambito lavorativo, ma anche quello sociale – come le relazioni interpersonali – e personale.

  24. Giovanni Sisto

    La crescita personale è un tema che va coltivato costantemente e in ogni ambito della vita: professionale, familiare, relazionale. Conoscere se stessi, ragionare per obiettivi, imparare a fare gioco di squadra sono tutti elementi necessari per sviluppare al meglio i propri talenti e essere infine più soddisfatti.

  25. Federica Iafelice

    Un ottimo articolo per chi vuole cambiare le proprie abitudini, ma anche lavoro o vita. Pieno di spunti di riflessioni ed opportunità.

  26. Riccardo Scala

    Ottimo articolo, ti offre spunti per avviare una crescita che deve partire da te stesso dandoti l’opportunità di iniziare un nuovo percorso che sarai tu a decidere dove ti porterà in base a quanto vorrai spingere te stesso oltre i limiti!

  27. Anna di stefano

    Il cambiamento è una scelta, a volte un bisogno o una necessità, è per una di queste opzioni che ho deciso di prendere in mano la mia vita è iniziare la mia crescita personale.
    E’ davvero un ottimo articolo, può essere d’aiuto a chi vuole iniziare la sua crescita ed a crearsi il suo percorso

  28. Alice Frizzarin

    Mi ha colpito il consiglio di “prendersi cura del proprio benessere e del proprio equilibrio”. E’ vero, spesso siamo così presi dalla frenesia del quotidiano che non ci fermiamo a riflettere sul nostro ben-essere.
    Ho provato su me stessa che per intraprendere un percorso di cambiamento che porti a una crescita personale e professionale occorre essere in armonia con il proprio corpo e con la propria mente. E’ una strada in salita ma una volta in cima si può vedere tutto da nuovi vertici di osservazione.

  29. beatrice voltolini

    Articolo davvero interessante, che insegna a prendere consapevolezza di se stessi per riqualificarsi sia sul piano del lavoro che su quello personale. Non sempre è facile capire quali sono i propri obiettivi e la direzione da prendere, e devo dire che questi consigli sono molto utili per fare un po’ di chiarezza in se stessi e iniziare un cambiamento di prospettiva per ripartire da ciò che vogliamo davvero ed arrivare a una meta che ci soddisfi. Grazie!

  30. Maria Elena Molle

    Leggersi dentro, accettarsi per poter migliorare, uscire dalla propria comfort zone è difficile ma è un ottimo punto di partenza per conquistare i nostri obiettivi.
    Articolo davvero interessante, grazie per le dritte

  31. Arianna Di Lullo

    Questo è un articolo che da degli spunti interessantissimi. Si potrebbe prendere come guida di partenza alla creascita personale. Creare un proprio diario in scriviamo i nostri obiettivi, miglioramenti, limiti superati e paure sconfitte

  32. Claudia de florentiis

    Il topic di questo articolo mi ricorda come la mia volontà di crescita personale e professionale, mi abbiano portato a conoscere la realtà di Digital Coach: un percorso che mi sta aprendo gli occhi su chi sono e chi vorrò essere, passo dopo passo. Ritengo che questo articolo sia un grande spunto di riflessione in qualsiasi momento della propria vita.

  33. Valentina Belluzzi

    Articolo molto interessante. Porsi degli obiettivi è fondamentale, piano piano i risultati arrivano. Costanza e dedizione, un piccolo gesto ogni giorno.

  34. Anna Di Stefano

    Il cambiamento è una scelta, a volte un bisogno o una necessità, è per una di queste opzioni che ho deciso di prendere in mano la mia vita è iniziare la mia crescita personale.
    E’ davvero un ottimo articolo, può essere d’aiuto a chi vuole iniziare la sua crescita ed a crearsi il suo percorso.

  35. Riccardo Scala

    Questo articolo mi sta molto a cuore perché condivido pienamente il messaggio che vuole dare: l’investire su stessi, la cosiddetta brand awareness (termine più legato, appunto, per un brand) e, come dice l’articolo, è suddiviso in più step perché non si può trascurare nessun aspetto per se stessi e non si può puntare solo su una cosa perché non ci sarebbe equilibrio! Quindi non posso che consigliare a tutti questo articolo per poter prendere spunto e accrescere se stessi!

  36. Burrello Alessandro

    La crescita personale è un percorso complesso che spinge ogni individuo ad uscire dalla proprio comfort zone. Questo articola getta le basi e offre i primi spunti per permettere ad ognuno di iniziare questo percorso per cercare di raggiungere al meglio i propri obiettivi. Molto interessante

  37. raffaele fierro

    Sicuramente imparare a conoscere se stessi a fondo è la base per affrontare ogni impegno lavorativo e di vita.
    Da se stessi e dagli altri non si finisce mai di imparare.
    Assolutamente d’accordo anche sul fatto che per ogni fascia d’età vi siano o vi debbano essere delle priorità che aumentano e cambiano a seconda delle esperienze vissute.
    Tutto inizia dalla formazione , e per formazione giustamente non si intende solo quella fatta sui libri, la pratica e la sperimentazione di ciò che studiamo è fondamentale per poter conseguire la giusta consapevolezza.
    Mettersi alla prova in base alle proprie possibilità, saper convivere a più contesti uscendo dalla propria zona di confort è sicuramente uno degli aspetti di crescita di maggior valore.
    Cambiano i tempi e di conseguenza le abitudini e valoro la tesi dove le video lezioni come questa siano sicuramente per intensità e per ricchezza di contenuti la strada da seguire per il futuro prossimo.
    Grazie per questa importante testimonianza ricca di spunti

  38. Chiara Somansino

    Il desiderio di crescere e di migliorarsi seguendo percorsi/corsi di crescita personale è comune a molti. Ma pochi conoscono le azioni giuste da compiere per cambiare le proprie abitudini, i propri pensieri depotenzianti e le proprie credenze.
    Luca ha scelto un argomento di profondo interesse e di grande attualità.

  39. Mattia Paolantonio

    Crescita personale, un tema che spesso passa in secondo piano ma che può avere un impatto importante sulla nostra vita, personale e professionale. Consiglio vivamente questo articolo a coloro che vogliono approfondire questo argomento e che pensano di avere la volontà di cambiare per migliorare il loro stile di vita.

  40. Salvatore

    Ragionare per obiettivi, come scrive Luca in questo articolo, è la base per poter crescere come persona e come professionista. Senza obiettivi è come lasciarsi portare dalle correnti, e non esser padroni del nostro destino. Un articolo da leggere “in isolamento” che deve essere seguito da una riflessione interiore.

  41. Virginia Acanfora

    “Probabilmente ti starai chiedendo qual è il significato della crescita personale, come si fa a iniziare un percorso di questo tipo, e quali sono i benefici che si possono ottenere”. Leggendo questo interessante articolo molti tuoi dubbi svaniranno.

  42. Virginia Acanfora

    Se rimanessimo sempre fermi al punto di partenza non inizierebbe mai il nostro cambiamento.
    Trovo questo articolo veramente interessante.Seguendo i vari step sicuramente potremmo crescere e raggiungere i risultati. Step by step

  43. Ilaria Caterino

    Articolo davvero coinvolgente che ci porta a riflettere su quello che davvero vogliamo dalla vita, sia in ambito personale che professionale; consiglio la lettura a tutti coloro che, come me, hanno capito di volere qualcosa in più! Questo può essere il primo passo verso il cambiamento che ci porterà ai nostri obiettivi.

  44. Leo Rubboli

    La crescita personale e la conoscenza di sé stessi troppo spesso vengono messe in secondo piano o considerate poco importanti. Concordo con i contenuti dell’articolo, perché proprio qui si costruiscono le basi del proprio percorso!

  45. Camilla Galantini

    Fondamentale nella crescita personale è la volontà al cambiamento. Nella società odierna c’è tanta insoddisfazione, tante persone si lamentano ma non fanno niente per cambiare la situazione che li rende infelici. Cambiare le proprie abitudini è il primo passo.

  46. Iulia Lebedieva

    “Il cambiamento è inevitabile, la crescita personale è una scelta.” Bob Proctor. L’articolo sarà utile a tutti coloro che vogliono cambiare qualità della loro vita tramite crescita personale.

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *