Seleziona una pagina

Fare della propria passione un lavoro: 4 consigli utili

Molti studenti mi fanno spesso la domanda “come fare della propria passione un lavoro?” perché vorrebbero guadagnarsi da vivere grazie a qualcosa che amano. Se stai leggendo questo articolo, molto probabilmente te lo starai chiedendo anche tu.

Visto il mio percorso professionale, avviato grazie alla grande passione per la formazione, mi sento di darti alcuni consigli utili per poter trasformare questo sogno in realtà, raggiungendo il successo desiderato.

Perché fare della propria passione un lavoro

La giornalista Katherine Whitehorn disse “Scopri cosa ti piace di più fare, e trova qualcuno che ti paghi per farlo”. Non aveva tutti i torti e io ne so qualcosa! Ma ti chiedo di leggere con attenzione la citazione, poiché non si parla solo di cosa ti piace fare, ma anche di cosa sai fare meglio.
Il concetto di fare qualcosa che ami è sicuramente importante per essere felici, ma lo è ancora di più se si tratta di qualcosa in cui sei veramente bravo. Solo in questo modo potrà diventare un lavoro redditizio.

Rendere la propria passione un lavoro è un percorso impegnativo, che richiede tempo e una pianificazione strategica. Non pensare di cavartela con una settimana di riflessioni, dovrai prenderti alcuni mesi, anche anni, per poter mettere a fuoco i vari elementi che possono portarti al successo. La chiave è non avere fretta, altrimenti rischi di sbagliare mercato, servizi e strumenti.

Prenditi tutto il tempo necessario per studiare sia la materia alla quale vuoi dedicarti, che la strategia che vuoi mettere in atto. In più, ti consiglio di esplorare tutte le possibilità che il marketing digitale può offrirti, magari conseguendo una Certificazione come Digital Marketing Specialist. In questo articolo, e nei 4 video sopra, ho voluto dari molti spunti di riflessione che spero ti siano utili.

Scegli un mercato di riferimento

Supponiamo che tu abbia individuato una passione che vuoi trasformare in un lavoro. Insomma, un hobby o una mansione nella quale sei particolarmente bravo e decidi di avviare un business che si basa su essa.

consigli utili per fare della tua passione un lavoroPer prima cosa, studia attentamente il contesto nel quale vuoi inserti, ovvero il settore di riferimento. Gli aspetti che dovrai prendere in considerazione sono vari, come:

  • la sostenibilità del mercato scelto;
  • la domanda;
  • i competitor;
  • la monetizzazione.

Questa analisi ti permetterà di prendere consapevolezza delle opportunità di guadagno, nonché dei rischi in cui potresti incorrere, sviluppando al meglio la tua strategia di business.

Sostenibilità del mercato

Scegli qualcosa in cui le tue mansioni possano essere sostenibili nel medio lungo periodo. Offrire dei prodotti o servizi risulta inutile se non valuti il ciclo di vita che può avere il tuo mercato. Assicurati che questo non sia in declino, altrimenti rischi che i tuoi sforzi non vengano premiati. Piuttosto, scegli un contesto emergente che ti permetterà di posizionarti facilmente.

La domanda

Un secondo aspetto che devi valutare, è la domanda, cioè la quantità di beni e servizi che viene richiesta dal mercato nel quale vuoi inserirti. Dovrai appuntarti e studiare alcune cose, come:

  • la quantità di utenti che puoi soddisfare;
  • la loro capacità di spesa;
  • la frequenza di consumo, ovvero quante volte possono acquistare il tuo prodotto/servizio.

Vuoi riqualificarti nel digitale ed avere le competenze per lavorare autonomamente da casa?
Questo corso gratuito fa per te!

LAVORARE IN PROPRIO ONLINE

La concorrenza

fare della tua passione un mestiere concorrenzaOvviamente, non puoi pretendere di essere l’unico ad essere operativo in un settore. Molto spesso, la concorrenza è alta ed è importante sapere esattamente contro chi si va a concorrere. L’analisi, ti aiuterà a definire meglio la tua offerta, il prezzo e gli utenti ai quali vuoi rivolgerti. Cosa dovrai appuntarti dei concorrenti?

  • il nome di chi offre gli stessi prodotti (o simili) al tuo target di riferimento;
  • i punti di forza e debolezza dei prodotti che offrono;
  • i prezzi di vendita e la struttura dell’offerta;
  • i canali che impiegano per il marketing e la vendita;
  • il linguaggio che utilizzano per comunicare con i propri utenti.

La monetizzazione

Il quarto aspetto che devi considerare è il modo attraverso il quale monetizzi, ovvero trasformi ciò che offri in soldi.
Dovrai trovare un modello di business che ti permetta di guadagnare con la tua passione. Puoi decidere di vendere consulenze online, oppure infoprodotti.

Hai la passione per il digital marketing e vuoi trasformarla in un lavoro? 
Scopri quale professione fa per te con un test divertente!

test professioni digitali

Trasforma una passione in un lavoro autorevole

Il secondo punto sul quale devi riflettere per trasformare una passione in un lavoro, è come guadagnarsi una reputazione, diventando così un punto di riferimento autorevole nel tuo ambito. Devi essere consapevole che, una volta avviata la tua attività, entrerai in un contesto in cui operano altri professionisti e avrai a che fare con un pubblico che non è disinformato. L’autorevolezza si basa su due punti chiave: la visibilità, che ti aiuta a fare i numeri e la credibilità, grazie alla quale converti.

Visibilità

La visibilità è facile da ottenere nell’era digitale. Ci sono vari canali che puoi sfruttare. Ovviamente la loro selezione dipende dal tuo pubblico e da dove questo si trovi. Alcuni di questi canali sono:

  • YouTube: dove puoi pubblicare video informativi, tutorial o interviste;
  • Un sito web che contenga tutte le informazioni di cui i tuoi clienti hanno bisogno, magari creando un blog;
  • Facebook e Instagram: due social indispensabili per le operazioni di marketing;
  • Advertising.

Insomma, gli strumenti per guadagnarsi la visibilità non sono un problema, grazie al digital marketing.

Credibilità

fa della tua passione un lavoroLa credibilità deriva dalla tua capacità di comunicazione e dalla correttezza delle informazioni che metti a disposizione dei tuoi prospect.

Nei materiali che crei e vuoi vendere devi essere preciso e professionale. Con questo intendo che non dovrai inventarti le cose e scriverle a caso, ma dovranno essere attendibili e verificabili.

Per riuscire a creare contenuti di valori devi studiare, fare pratica e portare esempi reali e concreti. Fare della propria passione un lavoro significa impegno costante.

I corsi che frequenti e le certificazioni che ottieni per specializzarti contano molto. Sono anche un mezzo autentico per rimanere aggiornato e competitivo sul mercato.

Nell’accademia che ho creato, ad esempio, offro ai giovani corsi tenuti da professionisti certificati che diventano un mezzo per migliorare le loro competenze nel marketing digitale. Alcuni di questi, ti possono aiutare a diventare autorevole nella SEO, nel Social Media Marketing o Copywriting.

Passione e lavoro: un progetto di lungo periodo

Il terzo suggerimento che ti voglio dare per riuscire a fare della tua passione un mestiere è di puntare al lungo periodo. Come ti ho già detto all’inizio dell’articolo, per creare un business di successo, ci vuole qualche anno e non una settimana. Molti dei miei studenti commettono l’errore di sopravvalutare quello che possono fare e ottenere in un mese o in un anno, mentre sottovalutano quello che possono raggiungere nell’arco di 3-5 anni. Questo, ahimè, è controproducente.

Dedicare la propria vita ad un lavoro che ami, è un progetto enorme. Siccome l’ho vissuto sulla mia pelle, me la sento di dirti che se parti da zero e vuoi diventare un leader del mercato, le cose non sono così semplici. Non sto cercando di demoralizzarti, ma di aiutarti ad entrare nell’ottica che ci vuole tempo e pazienza.

Quindi, cos’è fondamentale comprendere?

Pur rischiando di essere ripetitivo, ci tengo a ribadire che la scelta del mercato è fondamentale. Ti faccio un esempio per essere più chiaro: se vuoi diventare il numero uno nell’ambito della telefonia, software o motori di ricerca, ti consiglio di fermarti. Fondamentalmente, perché si tratta di un segmento altamente concorrenziale, dove i leader sono ben posizionati e difficilmente potrai competere, anche se ti dai 5 anni di tempo. Scegli un settore emergente, nel quale puoi giocarti tutte le carte. Ad esempio, puoi optare per il mercato dell’intelligenza artificiale in quanto sta crescendo sempre di più. 

Quindi, scelto il settore emergente, punta sulla formazione. Magari all’estero, l’argomento è più sviluppato e hai la possibilità di apprendere cose nuove da importare sul tuo territorio di riferimento. Questo ti permetterà di essere sempre aggiornato e un passo avanti a chi cercherà di competere con te. È giusto puntare in alto, ma non per forza devi partire da un’attività che ha già del personale o un ufficio fisico. Arrivare ad avere un’azienda strutturata è un buon obiettivo di lungo periodo, mentre partire da zero, significa iniziare da te stesso.

Fare della propria passione un lavoro può essere difficile all’inizio. Farai fatica ad avere visibilità, iscritti, clienti e budget. Ma se l’obiettivo è scelto correttamente vedrai che, anno dopo anno, i risultati miglioreranno.

Conosci gli step da seguire per trovare lavoro nel digitale?
Scarica questo e-book gratuito e scoprirai il percorso più adatto a te

ebook strategie per trovare lavoro nel digitale mini guida

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

L’importanza degli obiettivi

L’ultimo consiglio per far diventare una passione un lavoro è quello di darti un obiettivo.

obiettivo fare della passione un lavoroSi tratta di quella cosa che ci muove, per la quale diamo il meglio di noi stessi, e facendo sì che un sogno si trasformi in realtà.

Sono due i tipi di obiettivi che dovrai perseguire: il primo, sarà quello primario, raggiungibile nei prossimi 5 anni, i secondi saranno quelli minori, utili al raggiungimento di quello primario. 

Ma come devono essere i tuoi scopi, a prescindere dal termine scelto?

  • Chiari: sapere esattamente dove vuoi arrivare, ti evita di fare tanta fatica e commettere errori. Se vuoi trasformare la tua passione in lavoro, dovrai imparare a prefissare degli obiettivi precisi;
  • Misurabili: una volta aver selezionato a cosa punti, dovrai capire come poter misurarne l’andamento. Questo ti permetterà di comprendere a che punto sei e come stai andando;
  • Specifici: definisci nel dettaglio dove vuoi arrivare;
  • Comprensibili: se lavori con un team o con un collaboratore, l’obiettivo dovrà essere compreso e condiviso anche da loro;
  • Raggiungibili: devono essere reali. Diciamo che diventare milionari dall’oggi al domani non lo è.

Come ho trasformato la mia passione in un lavoro

Mi piace raccontare la mia storia personale, perché penso che possa aiutare chi è alle prime armi e vuole realizzarsi. Lo faccio spesso in aula e voglio raccontarlo anche qui.

luca papa digital coachNel 2012, ho deciso di creare una realtà che mi permetta di fare un lavoro che mi appassiona. Il grande obiettivo che mi ero posto era di fondare un’accademia leader nel digitale. La formazione è sempre stata una mia grande passione, dunque ho deciso di sfruttarla. Certo, in quegli anni, fare una scommessa nel digitale era una pazzia, ma era un mercato in forte crescita.

Una volta scelto il grande obiettivo, ne ho prefissati alcuni più piccoli. Il primo è stato la creazione di un sito web. Ho studiato e acquisito le competenze necessarie per farlo e ho coinvolto dei professionisti che mi hanno dato una mano. 

Creato il sito web, ho prefissato delle visite mensili che volevo avere, e per raggiungerle, ho creato un blog. Raggiunto il numero desiderato, mi sono dato un obiettivo di numero di iscritti che volevano avere maggiori informazioni, trasformati in clienti e poi in entrate. Infine, trascorsi i primi 5 anni di attività, i piccoli obiettivi continuano ad essere prefissati. L’unica differenza è che la mia passione oggi è diventata la migliore scuola di Digital Marketing sul mercato italiano e abbiamo delle nuove aule, in un ufficio più spazioso.

La strada è stata lunga e continuo a formarmi giorno dopo giorno. Raggiunta la posizione di leadership non ho mollato, ma ho continuato ad investire, perché tale autorevolezza va mantenuta negli anni.

Infine, se vuoi fare della propria passione un lavoro, ti consiglio di dare un’occhiata al nuovo corso che ho creato per lavorare in proprio online.

Non sai da dove cominciare per fare della tua passione un lavoro?
Ti aiutiamo noi!

RICHIEDI LA TUA CONSULENZA DI CARRIERA GRATUITA

Tinca-MantogTRASCRIZIONE A CURA DI TINCA MANTOGlinkedin_badge

Una grande passione per il turismo culturale e per il marketing. Oggi collaboro con enti di formazione e valorizzazione del territorio Veneto, applicando le conoscenze acquisite in Digital Coach. 


SCARICA UNO TRA OLTRE 30 EBOOK

Aumenta la Tua Conoscenza gratuitamente sugli argomenti del Digital Marketing.
Scarica in basso il tuo e-book

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Recensioni Digital Coach su Google


Fai il Test sulla Tua Professione ideale


Esercitazioni Live 100% Pratica Operativa


PARTECIPA AD UNA PRESENTAZIONE DI ORIENTAMENTO

Presentazione di orientamento Open Day Digital Coach

40 Commenti

  1. Monica Sartori

    Ottimi consigli sia da un punto di vista motivazionale che professionale. Per poter riuscire a realizzare i nostri desideri/obiettivi occorre avere ben chiaro dove si vuole arrivare e se possediamo tutte le qualità di cui abbiamo bisogno. Da qui si può partire per ideare una strategia di avvicinamento al nostro obiettivo, graduale e progressiva. Serve tanto impegno, tanta perseveranza e tanto entusiasmo, ma tutti ce la possiamo fare!

  2. Francesco Pompeo

    L’esperienza professionale di Luca può essere un punto di riferimento per chi vuole mettersi in proprio inseguendo il proprio sogno.

  3. Cristina Svegliati

    Ottimo articolo. Resta, però, il fatto che i fattori che possono influire nel percorso “passione verso lavoro” sono molteplici, spesso inaspettati e non sempre “gestibili”. Ho preso, comunque, appunti!

  4. Ilaria Caterino

    Articolo utilissimo per tutte le persone che, come me, hanno l’obiettivo di trasformare la propria passione in lavoro.
    Ovviamente per riuscirci ci vogliono studio, impegno e costanza ma la passione è la prima cosa e questa è un’ottima guida per cominciare a costruire il nostro percorso!

  5. Caterina Stiscia

    Un articolo molto ben dettagliato in cui mi rispecchio molto. Essendo giovane e con un futuro incerto ancora da scoprire, ritengo che articoli come questo possano spingere giovani come me a costruirsi il proprio futuro inseguendo le proprie passioni e non fermarsi al primo lavoro che si trova, bruciandosi così, una grande opportunità.

  6. Laura Severini

    Fare un lavoro che piace è fondamentale nella giornata di ciascuno di noi, se si riesce ad unire anche la passione è un risultato straordinario! L’articolo è interessante e ricevere consigli è sempre prezioso per fare poi la scelta giusta!

  7. Riccardo Spurio

    Luca Papa, con questo articolo, conferma il concetto che anche persone come me, che non hanno preso il treno del lavoro digitale quando erano in tenera età, possono trovare la loro collocazione in questo mondo facendo della propria passione il proprio lavoro! Grazie di tutto.

  8. ADRIANO TRIGILIO

    Tutti vogliono fare del proprio lavoro la loro passione. Grazie a questo articolo che fa da guida si possono fare delle scelte oculate che portano a dei risultati concreti.

  9. Fabrizio Erasmino Aviles Zuniga

    This is one of the articles able to strike everybody’s heart. Sadly much time keeps getting wasted because of a lack of clear focus and direction.
    The articles starts with a nice SWOT analysis and possible barriers to entry when it comes to our dream job, something we all must pay attention to
    And like a healthy lifestyle, success from doing what one loves is a long-term goal, so let’s keep working, and “Fear not”!
    But let’s keep an eye out for something even slightly less exciting but more sustainable. Compromising and balance are key to success

  10. Irene Aldieri

    Delle guide sempre molto utili per aiutare il lettore a trovare la giusta strategie per fondere la propria parte emozionale, fatta di passioni, sogni e attitudini, con quella più razionale del mercato, della concretezza, degli obiettivi.

  11. Giuseppe Licata

    Passiamo la maggior parte del nostro tempo a lavorare, credo che riuscire a fare della propria passione un lavoro sia uno degli elementi più importanti per essere appagati!

  12. FABRIZIO MALAGOLI

    Quattro punti fondamentali per avere successo nel lavoro ed essere felici di fare il proprio lavoro. Luca sempre immenso e esaustivo

  13. Nicoletta Andrello

    Chi non vorrebbe fare della propria passione un lavoro?
    Bisogna però tenere conto di tanti fattori e non buttarsi a capofitto senza un’analisi ed una strategia, come ben spiega Luca Papa in questo articolo.
    Ottimi spunti di riflessione.

  14. Simona Biondi

    La passione è il miglior carburante per non stancarsi mai del nostro lavoro. Grazie degli utilissimi consigli offerti in questo articolo!

  15. Riccardo Scala

    Fai quello che ti piace e non lavorerai nemmeno un giorno..diceva il detto..è un po’ questo il senso di questo articolo che comunque serve per avere nuove idee e nuovi spunti! Ma sopratutto ti incoraggia a dare sfogo alle vostre passioni e come renderle CONCRETE! Da leggere attentamente

  16. Valeria Mucciola

    Articolo importante e ricco di spunti interessanti. Lavorare grazie alla propria passione è fondamentale per vivere bene ed essere realmente soddisfatti di se stessi.

  17. Diego Fabio Grillo

    Mi è piaciuta molto l’esempio del porsi piccoli obiettivi e riuscire a raggiungerli e poi continuare a migliorarsi ogni giorno. Questo articolo aiuta molto chi vuole avviare una sua attività.

  18. Olga Floccari

    Le storie di successo delle altre persone da sempre la motivazione e la speranza. Creare il proprio lavoro è bello, ma non so cosa è più difficile ‘- creare il lavoro che piace (utilizzando le finanze necessari se uno li ha), o trovare il lavoro che ti piace senza esperienza e lavorare per qualche azienda? Una domanda retorica.

  19. Raoul Gargiulo

    Gli ostacoli non mancano mai e la passione è indispensabile per poterli superare con slancio ed efficacia. Lavorare con ciò che appassiona nella vita è importante e necessario, ottimo articolo.

  20. Carmen Graziano

    Articolo davvero eccellente e interessantissimo. Trovo che sia uno spunto per trasformare le proprie passioni in un lavoro redditizio e coinvolgente

  21. Roberta Florian

    Articolo molto interessante che fa comprendere l’importanza di lavorare con passione che è alla base per potersi sentire realizzati. Passiamo la maggior parte del nostro tempo al lavoro e se l’ambiente non è stimolante e piacevole, tutto ciò si riflette anche sugli altri aspetti della vita.

  22. Erika Baggetto

    Ritengo importante fare un lavoro che stimoli e dia soddisfazione. Metterci passione nel proprio lavoro fa la differenza!

  23. Antonio Martina

    Un ottimo lavoro si può compiere solo se si ha una sincera passione per ciò che si fa. Articolo fantastico!

  24. Francesco Cretella

    Visibilità e credibilità due mantra assoluti quando si tratta di risultati efficienti, il tutto coordinato dalla passione per cosa si fa. Ottimo articolo Luca.

  25. Manuel Lazzarotto

    Unire la passione al lavoro è fondamentale per vivere bene la quotidiana vita lavorativa, avere risultati e quindi soddisfazioni personali . Ci sono scelte personali strategiche che ogniuno che si affaccia al mondo del lavoro deve fare, ponendosi le giuste domande per effettuare le corrette riflessioni e prendere le corrette decisioni per la propria vita lavorativa . Questo articolo dà spunti interessanti in questi termini.

  26. Barbara Amasino

    Articolo molto interessante, è un vero e proprio stimolo a non mollare ai primi ostacoli e a farsi guidare sempre dai propri interessi e dalle proprie passioni

  27. Leonardo Taverna

    Ho sempre ritenuto molto importante fare un lavoro che mi stimoli veramente. Mi piace fissare un obiettivo a lungo termine e crearmi un percorso, fatto di piccoli step per raggiungerlo.

  28. Giovanni Sessa

    Un articolo molto interessante, con un tema a cui tengo molto.. Ho lottato tanto nella vita e continuo tutt’ora a farlo per far combaciare la mia passione con il mio lavoro. Per ottenere dei risultati ci vuole sempre passione in ciò che si fa

  29. Maria Cristiana Tudose

    La passione è fondamentale in questo lavoro.

  30. Fabiana De Lauretis

    Luca é un ottimo motivatore!buonissima guida per raggiungere gli obiettivi!

  31. Roberta Florian

    Articolo interessante che ti fa comprendere come sia importante coniugare passione e lavoro. Considerando che passiamo molto tempo nell’ambiente di lavoro, è essenziale fare qualcosa che sia ama fare!

  32. simona.david

    Quando si coniugano passione e competenze, con obiettivi chiari e misurabili, come indicato nell’articolo, i risultati con il tempo arrivano sicuramente!

  33. Giorgio Surdi

    Penso che sia un po’ il sogno di ognuno di noi riuscire a coniugare una propria passione con il lavoro

  34. Cinzia8

    Seguire le proprie passioni ma soprattutto le proprie inclinazioni naturali è sicuramente la chiave del successo, perché possono solo rendere autentico ciò che facciamo. Grazie per i sempre preziosi spunti e consigli!

  35. Federica Iafelice

    Un articolo molto interessante, pieno di spunti e consigli. La passione è sicuramente la chiave di tutto!

  36. Daniela Bruno

    Articolo che spiega come far della propria passione un lavoro.
    Essere soddisfatti lavorativamente è l’elemento fondamentale per ottenere risultati ed è ciò che ti permette di migliorarti.

  37. Laura Feraudo

    La passione è un ottimo punto di partenza per poter trasformarla in un lavoro e diventare dei pionieri nel campo in cui ci si vuole specializzare. Come sempre l’articolo è scritto benissimo ed è una guida per realizzare questo obiettivo.

  38. claudiacucca

    Luca è un ottimo formatore e oserei dire anche motivatore. E’ sempre paziente nel rispondere e spiegare agli studenti senza stancarsi mai di ripetere e senza mai dare per scontate le loro domande. Trovo sempre una guida nei suoi consigli e scopro con piacere che sto andando nella direzione giusta per essere, spero un giorno, un digitalcoacheroe.

  39. Marco Ronco

    Articolo ben strutturato, su dei concetti semplici sono in apparenza. La base per ottenere risultati è la passione

  40. Lorena De Luca

    Articolo molto interessante che funge da guida per riuscire a fare della propria passione un lavoro. Molto importante l’indirizzarsi verso le diverse sfaccettature che aiutano a fare scelte che daranno risultati!

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *