Seleziona una pagina

Finanziamenti Startup: come trovare capitali per la tua nuova attività

Sei in cerca di finanziamenti per startup? In quest’articolo troverai informazioni utili a questo scopo e indicazioni su come trovare capitali per la tua idea imprenditoriale. Partiamo dal presupposto che le strade percorribili sono molte e che ognuna di queste può consentirti di acquisire piccoli o grandi finanziamenti alle startup.

Vanno sempre valutati i pro e i contro delle seguenti ipotesi di finanziamenti per nuove imprese:

  • Finanziare la propria azienda
  • Trovare un imprenditore nello stesso settore
  • Trovare un Business Angel
  • Trovare un’associazione di Business Angel
  • Trovare un incubatore
  • Venture Capital
  • Equity Fund

Per ciascuna di queste ipotesi riguardo i finanziamenti per startup innovative, vi sono dei vantaggi e degli svantaggi che desidero illustrarti nel dettaglio. Se non hai idea di come finanziare una startup e hai molti dubbi, non preoccuparti, una volta finito questo articolo avrai le idee molto più chiare. Come avrai capito, non è necessario che tu disponga dell’intero capitale per avviare il progetto imprenditoriale dei tuoi sogni.

Se vuoi diventare uno startupper di successo puoi richiedere informazioni per il Master Startup Program, nato per poter supportare un aspirante imprenditore a realizzare il proprio sogno imprenditoriale. I nostri Digital Coach metteranno a tua disposizione la loro straordinaria esperienza, per aiutarti a creare le fondamenta del tuo progetto d’azienda e trovare finanziamenti per una startup.

Vuoi trovare una Strategia Digitale efficace per la tua azienda?

RICHIEDI UNA CONSULENZA STRATEGICA GRATUITA

Finanziamenti startup per la propria azienda

Come finanziare una startup? Finanzia tu la tua attività o trova degli altri soci che insieme a te sono disponibili a finanziamenti startup a fondo perduto. Nell’ipotesi più estrema potresti anche trovare un socio che investa semplicemente capitale, mentre tu investirai in termini di lavoro e manodopera all’interno dell’attività che stai svolgendo. Questo ha dei pro e dei contro.

VANTAGGI: Potrai rimanere sempre indipendente e potrai prendere sempre tu le decisioni. Potrai avere il pieno controllo della tua attività e tenere l’intero fatturato e l’intera quantità di utili che sarai in grado di generare.

SVANTAGGI: All’inizio è più dura farcela con pochi capitali ed è più difficile rendere scalabili questo tipo di attività. I capitali ti consentono infatti di fare le cose più in grande.

Ottenere finanziamenti per startup con imprenditori dello stesso settore

Potresti valutare di rivolgerti ad un altro imprenditore che abbia già un business avviato. Se la tua idea imprenditoriale riguarda il settore di cui questo imprenditore si occupa, proponigli di fare un investimento in innovazione. Se poi la tua idea di business dovesse funzionare, insieme potrete generare delle sinergie vincenti.

VANTAGGI: Trovare soci per startup innovative può essere un sicuramente un vantaggio, perché potresti apportare dei benefici manageriali all’interno della tua nuova attività ed avere così all’interno un modello vincente da seguire.

SVANTAGGI: Finanziamenti tra privati non sempre vanno a buon fine. Proporre un investimento in innovazione ad un altro imprenditore non è sempre la migliore delle scelte. Quando si uniscono le sinergie non sempre vi è un’unanimità nelle scelte da prendere per creare startup.

Come trovare un Business Angel

I Business Angel somigliano a degli imprenditori, ma non lo sono esattamente. Sono solitamente degli ex imprenditori o ex manager i quali hanno capitali a disposizione da poter investire e valutano delle idee imprenditoriali interessanti. Attualmente, nella maggior parte dei casi, un Business Angel che faccia solo questo mestiere, di solito è focalizzato sull’investimento per startup che fa o al limite nel supportare a livello manageriale con consigli o indicazioni il nuovo team imprenditoriale dell’impresa che sta finanziando.

VANTAGGI: Devi piacere solo ad una persona quindi l’importante è fare breccia nella mente di un solo interlocutore, quello giusto. Se piace la tua idea la procedura è più veloce; l’entità dell’investimento può essere però più bassa.

SVANTAGGI: Ti troveresti un socio terzo nella tua azienda. Devi però considerare attentamente che alcune di queste persone potrebbero pretendere d’imporre le loro strategie e il modo di operare all’interno dell’azienda o startup aziendale.

Sei una startup che vuole crescere ed ottenere un finanziamento?

Scopri it’s campus! Un acceleratore per startup gratuito (sia online che dal vivo).

Le startup selezionate avranno accesso a:

  • Co-working space (nella versione online)
  • Sessioni di mentoring 1 to 1 con professionisti di tutti i settori (legale, foundraising, digital marketing, vendita, team, prodotto,…)
  • Masterclasses
  • Investitori (potranno presentare la loro startup ad un board di investitori composto da banche, Business Angels, venture capital)

Come trovare associazioni di Business Angel

In Italia esistono almeno tre o quattro associazioni di Business Angel e risultano molto utili utili come finanziamenti alle startup. Di cosa si tratta? Si tratta di più Business Angel che si mettono insieme in un unica associazione, al fine di generare più sinergie possibili tra di loro.

Quindi cosa succede?

  • Quando valutano i progetti di finanziamenti startup innovative, lo possono fare insieme. Possono analizzare la fattibilità di moltissimi progetti perché i soggetti all’interno sono molti, ed è quindi più facile l’analisi dettagliata del business.
  • Quando decidono di investire, investono in gruppo in nuove attività o già presenti sul mercato. Diversificano il proprio rischio e possono, di conseguenza, investire in più progetti imprenditoriali, sapendo che ognuno di loro ha un capitale di rischio più basso in ogni progetto ma che tutti insieme hanno una quota importante e significativa .

VANTAGGI: Capitali rapidi, una soglia di investimento, di solito, più alta rispetto un singolo Business Angel.

SVANTAGGI: Più lungo e più burocratico l’iter, perché sono in molti a dover decidere. Non sei sempre certo di quale di questi interlocutori metterà il “naso” nella tua attività, mentre nel caso del Business Angel singolo avrai ben in mente quale sarà la persona con la quale avere a che fare.

Vuoi diventare un leader nella digital strategy, Digital Transformation e Digital Innovation?
Scopri il corso!

MASTER DIGITAL BUSINESS STRATEGY

Finanziamenti startup giovani: trovare un incubatore

Questo modello consiste in una società che incuba una startup; fornisce qualcosa in termini di capitale, di solito qualche decina di migliaia di euro, ma soprattutto punta sul fatto di offrire a queste aziende altri tipi supporto, ad esempio: un team di sviluppo informatico piuttosto che dei designer oppure degli esperti in advertising. Un team quindi che sia in grado di supportarti in alcune attività che non sei autonomo nel gestire. Gli incubatori aiutano le startup fornendo servizi all’azienda nascente in outsourcing.

VANTAGGI: Uno dei possibili finanziamenti startup che si rivela veramente efficace. Ti permette di ricevere dei fondi per avviare la tua nuova attività con i capitali messi a disposizione dall’incubatone.

SVANTAGGI: Uno dei pericoli è quello di perdere il controllo manageriale della tua attività startup. Sicuramente molto dipende dal ruolo che avrà l’investitore all’interno del business. Non sempre i prestiti per giovani imprenditori sono la migliore soluzione per un incubatore, quindi vi è sempre un controllo finanziario accurato.

finanziamenti-startup

Come trovare un venture capital

Queste sono società che investono in una startup di due tipologie:

  • Venture Capital Seed: questo è il cosiddetto pre-market. Sono venture capitalist che di fatto finanziano progetti che ancora non sono operativi sul campo: non sono ancora online sono solo sulla carta. In questa ipotesi di solito l’investimento è basso, qualche decina di migliaia di euro, abbastanza rapido da ottenere ma sicuramente stiamo parlando di piccoli capitali.
  • Venture Capital Early Stage: ovvero quei venture capitalist che investono in un’azienda che ha già un prototipo di prodotto, un portale online, un primo pubblico con i primi riscontri di quello che sta facendo. In questo caso loro investono cifre superiori: parliamo di centinaia di migliaia di euro, nella maggior parte dei casi. Di solito aiutano gli startupper a scalare molto questa attività che di fatto è già esistente e a portarla a produrre fatturati e profitti.

VANTAGGI: Grandi capitali a disposizione, di solito superiori a quelli che potresti mettere da solo, scalabilità perché puoi ottenere in più fasi questi capitali. Questi sono aspetti sicuramente positivi.

SVANTAGGI: Nella maggior parte dei casi perdi il controllo della tua azienda, nel senso che dovrai sottoscrivere una serie di accordi e di patti in base ai quali potrai, nel tempo, essere potenzialmente rimosso dalla direzione dell’azienda. Non avrai quindi sempre il controllo, dovrai rendere conto a terze parti di quello che stai facendo. Otterrai più capitali che “Know-How”, che dovrai metterlo tu e il tuo team imprenditoriale.

Vuoi diventare il futuro professionista in grado di realizzare l’innovazione digitale?
Scopri il corso più completo!

CORSO DIGITAL INNOVATION PROGRAM

Come trovare un private equity fund

Cosa sono? Somigliano ai venture capital perché anche queste sono delle società d’investimento che analizzano nuove aziende. Si focalizzano però sulle aziende giovani o in una prima fase di vita che hanno già dimostrato di avere un modello di business che regge sul mercato, che fattura e che determina dei fatturati. Quindi qual è il loro gioco? Ti mettono a disposizione più capitali per poter rendere scalabile il tuo business e ad aumentarne sostanzialmente le dimensioni e la portata.

VANTAGGI: Grandissimi capitali a disposizione, di solito parliamo di milioni di euro in questo caso, e quindi possibilità di scalabilità del tuo business.

SVANTAGGI: Anche in questo caso rischi di perdere il controllo della tua azienda, spesso potresti avere nel consiglio di amministrazione dei membri del private equity, quindi anche qui le decisioni saranno spesso condizionate.

Vuoi avviare una startup?
Guarda il video su come avviare e portare al successo la tua startup!

Approfondimenti

Come sono sostenute le startup innovative in Italia

finanziamenti startup

Startup Italia: Secondo il Registro delle Imprese le startup innovative sono circa 6.503. Queste realtà si sviluppano principalmente in cinque regioni in Italia, quali:

  1. Lombardia
  2. Emilia Romagna
  3. Lazio
  4. Veneto
  5. Campania

Come avviare una startup in Italia? Sicuramente il numero dei finanziamenti per startup innovative, startup digitali e aprire una startup sta crescendo all’interno dei confini italiani.

Molte realtà italiane hanno i presupposti per avere un discreto successo e ci sono molte idee per startup e finanziamenti per giovani. Il vero problema delle società startup è trovare una propria identità e avere una valenza significativa nella vita del consumatore finale.

Per funzionare realmente, al giorno d’oggi, non basta solo lo spirito imprenditoriale e i giusti finanziamenti, bisogna studiare approfonditamente le esigenze, in continuo mutamento, delle persone e centrare così il giusto Core Business, anche di nicchia. Bisogna porsi come obiettivo soddisfare i bisogni reali dei consumatori.

Sul portale del Registro delle Imprese, a partire dal 20 Luglio 2016, per costituire una startup innovativa in forma di Società Responsabilità Limitata (Srl) è possibile utilizzare un modello di compilazione online standard, sottoscritto dai contraenti con una semplice firma digitale.

Il format standard, messo a disposizione per le nuove società startup, potrà essere redatto attraverso diversi software disponibili sul mercato oppure con il servizio di Atti Startup realizzato da InfoCamere. Il servizio consente di registrare delle startup innovative in modo semplice e soprattutto telematico.

La tendenza più efficace, per ottenere finanziamenti startup sicuri, risulta quella di unire le sinergie finanziarie per ridurre il rischio d’impresa.

Oltre ai numeri è lecito considerare i settori nei quali gli investitori apportano più denaro in Italia, come il mercato digitale. Il settore Digital rappresenta, infatti, più del 50% degli investimenti startup nel panorama italiano.

Ma non tutti riusciamo ad ottenere i finanziamenti per le startup. Dobbiamo quindi migliorare le nostre conoscenze e competenze per poter sopperire ad eventuali mancanza di fondi.

Vuoi aprire una startup ma non sai come fare?
Frequenta un corso adatto!

CORSO STARTUP INNOVATIVA

Requisiti startup innovative per accedere agli incentivi

  • finanziamenti-startupL’azienda startup deve avere una sede legale e operativa in Italia, deve essere di piccole dimensioni ma soprattutto non deve essere costituita da più di 2 anni
  • Le agevolazioni per le nuove attività possono essere richieste anche da persone fisiche (compresi stranieri in possesso del visto startup)
  • Il possesso dei requisiti per creare una startup deve essere dimostrato al momento della presentazione della domanda di accesso agli incentivi Smart&Start
  • Per ottenere finanziamenti le nuove aziende devono essere obbligatoriamente iscritte al registro delle imprese come aziende startup, non essere sottoposte a procedure concorsuali o in liquidazione volontaria ma soprattutto non aver già ricevuto fondi o agevolazioni poi destituiti per ordine del Ministero.

Imprese escluse dal decreto per finanziamenti startup

Non sono comprese le società startup, composte da soci controllanti di imprese cessate 12 mesi prima della presentazione della domanda di una simile attività. Non sono ammesse infine società che operano nel campo:

  • della produzione primaria dei prodotti agricoli
  • del settore carboniero (per agevolare la chiusura delle miniere di carbone non competitive)
  • delle attività che esportano verso paesi terzi o Stati membri che mirano a costituire una grande rete di distribuzione

Hai qualche dubbio?
Non esitare a contattarci per qualunque chiarimento sui nostri corsi innovativi!

CONTATTACI

luca papa VIDEO E CONTENUTO A CURA DI LUCA PAPAlinkedin_badge

Digital Marketing Manager presso Digital Coach.

Sono Digital marketing manager di Digital Coach, formatore Google e consulente su tematiche di web marketing. In Digital Coach coordino l’attività di tutti i professionisti che svolgono docenza e insegno per Digital Coach e per Google discipline di Digital marketing quali Digital strategy, Inbound Marketing, SEM, Personal Branding.

alessio_cuociTRASCRIZIONE VIDEO E APPROFONDIMENTO A CURA DI ALESSIO CUOCI

linkedin_badge

Account Marketing Manager & Digital Strategist @Capital Lab – Content Marketing Practitioner @Digital Coach


SCARICA UNO TRA OLTRE 30 EBOOK

Aumenta la Tua Conoscenza gratuitamente sugli argomenti del Digital Marketing.
Scarica in basso il tuo e-book

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Recensioni Digital Coach su Google


Fai il Test sulla Tua Professione ideale


Esercitazioni Live 100% Pratica Operativa


PARTECIPA AD UNA PRESENTAZIONE DI ORIENTAMENTO

Presentazione di orientamento Open Day Digital Coach

3 Commenti

  1. Maria Elena Massarelli

    All’università avevo studiato i vari tipi di finanziamento delle start up come business angel, venture capital, ecc… Il problema è che in Italia gli investimenti sono stati bassi rispetto ad altri paesi per molti anni e solo nel 2019 è arrivata tra le prime 10 posizioni per investimenti. Si potrebbe fare un approfondimento sul crowdfunding e le start up volendo.

  2. Stephanie De Padova

    Richiedere finanziamenti esterni per aprire una Start Up, non è sempre facile perché ci sono elementi di rischio, partendo dal presupposto che questo articolo ti spiega come fare, per trovare i capitali per l’idea imprenditoriale e di strade percorribili credo che ce ne siano diverse.

  3. Anna Villafrate

    Insomma leggendo questo articolo una cosa è chiara. nel momento in cui si chiedono finanziamenti esterni il rischio di perdere il controllo e in parte il merito di quello che si è creato, è davvero altissimo. Chi vuole avviare una star up in genere è geloso del suo progetto. Non è facile scendere a compromessi!

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *