Seleziona una pagina

Il Digital Coach: chi è, cosa fa e consigli su come diventarlo

Il digital coach è un libero professionista che si occupa di aiutare le aziende a sfruttare il potenziale dei canali digitali per essere più competitive online.

È un consulente esperto in digital marketing che insegna a imprenditori, aziende e professionisti ad allinearsi con i nuovi modelli di business digitali, grazie alla sua profonda preparazione ed attraverso l’uso di tools e piattaforme web. Il lavoro del digital coach è una professione emergente nel campo del marketing digitale, ed è sempre più richiesto dal mercato.

In questo articolo scoprirai:

  • Cosa fa un digital coach;
  • Come può esserti utile in un processo di trasformazione digitale;
  • Tutte le informazioni su come diventare un Digital Coach.

Sei un imprenditore ed hai una piccola o media impresa?

Continua nella lettura e scoprirai quali benefici un coach digitale può apportare alla tua azienda.

Trovi + di 100 video sul mio canale YouTube e oltre 60 podcast su Spotify.
Iscriviti ai link sotto!

Chi è e cosa fa il Digital Coach?

Il digital coach è una persona con una formazione trasversale nel digital marketing, specializzato in un’area specifica:

  1. Ha grande esperienza nella gestione delle problematiche aziendali, sia tradizionali che online,
  2. Sa organizzare e gestire i processi per un lavoro fluido e orientato al risultato.

Essere un Digital Coach significa saper accompagnare ed istruire il cliente nei processi di digital transformation, fino al punto in cui sia pronto a proseguire da solo. Esistono formule di coaching one-to-one come anche one-to-many, in entrambi i casi sono servizi che possono essere erogati in presenza oppure online.

il digital coach allenatore digitaleIl termine “coach” nasce negli Stati Uniti ed è inizialmente riferito esclusivamente allo sport. Significa letteralmente allenatore, istruttore. Dunque, il digital coach istruisce dapprima i suoi clienti sul digital marketing affinché comprendano quali siano le nuove necessità aziendali in un contesto così mutato, e successivamente fa sì che raggiungano gli obiettivi prefissati, nei tempi giusti.

Il coach digitale pianifica le attività da svolgere e si assicura che i discenti-clienti acquisiscano le capacità e gli strumenti adatti allo scopo, secondo il principio del learning by doing, giacché l’obiettivo del digital coach è rendere il cliente completamente autonomo ed in grado di gestire poi da solo la comunicazione digitale. Come nello sport, anche in questo ambito, un bravo coach è colui che rende la sua guida via via sempre meno necessaria, ma sempre pronto ad intervenire quando necessario, o qualora mutino status o obiettivi.

Business coaching e innovazione digitale sono concetti che vanno di pari passo non solo nel contesto aziendale ma anche per attività meno strutturate, come ad esempio gli studi professionali, i liberi professionisti o le associazioni. Per ognuno di questi casi il digital coach insegna ad organizzare strategicamente tutte le operazioni digitali. Il lavoro del digital coach è diverso dal consulente perché non vende una prestazione fine a se stessa, ma un servizio. Si distingue anche da un docente, in quanto non dà solo nozioni teoriche, bensì forma i suoi clienti direttamente lavorando su progetti specifici e non teorici, portando a risultati concreti.

Inoltre, al di là delle opinioni sul digital coaching che si possono trovare nei blog o web magazine, bisogna specificare che non si tratta di un generalista, ma di uno specialista in una determinata area del digital marketing, come ad esempio i Social Media – Facebook, per dirne uno – oppure specializzato in SEOInbound, o in una delle tante discipline che insieme costituiscono la digital communication. Sintetizzando, esistono diversi tipi di coach digitale:

  • Seo Coach;
  • Visual, web design video Coach;
  • Social media marketing Coach;
  • Inbound marketing Coach;
  • Content marketing Coach;
  • Web analytics Coach.

Un Digital Coach cosa fa?

Dunque, esattamente, cosa fa il digital coach? Insegna alle risorse interne di un’azienda, dapprima i concetti fondamentali della comunicazione digitale, e successivamente – grazie anche a sessioni di training on the job – rende gli “allievi” operativi sulle nozioni apprese. È con questa nuova figura professionale che si riesce ad affrontare l’effort della digitalizzazione dell’impresa.

Il digital coach aiuta le aziende a comunicare il loro potenziale sui canali web grazie a strumenti digitali che ritiene di volta in volta più idonei, portandole ad essere più competitive e visibili online. Inoltre, molto spesso le accompagna e le guida nel processo di digitalizzazione, grazie alle sue specifiche competenze in web strategy e conoscenza degli strumenti di digital marketing. In passato, è capitato che molte aziende abbiano investito denaro per consulenze che poi si sono rivelate inefficaci. Ciò accadeva soprattutto quando le risorse interne non avevano le competenze digitali necessarie a mettere in pratica le indicazioni ricevute dai consulenti sui processi di marketing online. Ecco perché il digital coach ricopre un ruolo fondamentale nella business communication. 

Oggi l’innovazione digitale corre alla velocità della luce, tanto che stare al passo coi tempi talvolta sembra impossibile, soprattutto per chi non dispone di risorse sufficienti per sostenere un cambiamento così radicale, a volte anche strutturale. Per tutti, imprese e professionisti, però, si rende necessario assecondare e comprendere l’attuale processo conosciuto come digital transformation. 

Il digital coaching si pone come soluzione ottimale a questo problema, perché significa che una persona qualificata lavora insieme alle risorse umane dell’azienda, innovando l’impresa dal suo interno. Il coach che conduce verso la digital innovation è un coach digitale che pianta il seme del cambiamento, istruendo e dando all’impresa tutti gli strumenti necessari affinché possa, autonomamente, creare un orto da quel seme.

Come diventare Digital Coach

Ad oggi non esiste un’università che possa istruire su questa disciplina. Esistono però Master in Digital Marketing, ovvero percorsi formativi professionalizzanti per questi allenatori digitali, fornendo loro le conoscenze tecniche nel digital marketing e permettendogli di fare reali esperienze lavorative sul campo. Il principio del learning by doing in questa professione è fondamentale anzi, distintivo, ecco perché un periodo di affiancamento per i nuovi digital coach con professionisti senior del digitale è fattore imprescindibile per la loro formazione.

Nella scuola Digital Coach esiste un percorso formativo, il Digital Coaching Certification, basato su standard statunitensi, creato ad hoc per chi vuole intraprendere questa carriera. Al termine del percorso viene rilasciata una certificazione, riconosciuta e unica in Italia.

Il percorso formativo si focalizza su tre aspetti fondamentali:

  • Aggiornamento continuo sulle metodologie e sui tool digitali;
  • Orientamento a risultati concreti e misurabili;
  • Utilizzo integrato degli strumenti e canali di digital marketing.

Si compone di ben 29 corsi, suddivisi in:

  • 10 moduli area Web marketing;
  • 5 moduli E-Commerce, web marketing advanced;
  • 14 area Social Media;
  • 3 work experience con tutor obbligatorie;
  • Training come Digital Coach operativo.

Il corpo docenti è formato da oltre 30 professionisti affermati nel campo del digital marketing e l’offerta didattica si configura come una delle più complete esistenti sul mercato italiano e non solo.

Cosa stai aspettando?
Inizia subito a studiare per ottenere l’unica Certificazione riconosciuta in Italia! 

DIGITAL COACHING CERTIFICATION

 

Quanto guadagna un Digital Coach?

Il lavoro del Digital Coach è impegnativo ma anche ben retribuito: il compenso orario va dai 50 ai 400 euro l’ora. Tengo una forbice ampia, perché tante sono le variabili. Infatti, dire esattamente quanto guadagna il digital coach non è facile, perché dipende tanto da come ciascuno gestisce questa libera professione, e naturalmente anche dal livello di seniority.

Va detto sicuramente che il coaching lifestyle è piuttosto flessibile e i vantaggi sono molteplici:

  • Il compenso del digital coach è orario: può gestire il tempo in base ai clienti che ha o al reddito che vuole raggiungere;
  • Lavora da remoto, quindi può essere dove vuole (a casa sua, in ufficio o in viaggio);
  • Lavora con aziende e liberi professionisti che operano in mercati diversi, per cui ha modo di conoscere sempre nuove realtà professionali; 
  • Il suo lavoro è orientato al risultato, sia operativo che formativo;
  • Può essere richiamato da clienti con cui ha già lavorato, nel momento in cui si presenti un’altra necessità, o problema da risolvere.

Una prerogative comune a tutte le libere professioni, a fronte di una flessibilità e libertà nel poter gestire il proprio tempo, è la capacità di essere project manager di sé stessi in primis. Garantire la giusta attenzione ad ogni progetto richiede un’elevata autodisciplina e costanza nel lavoro e nello studio. Un coach digitale non può fermarsi mai, deve avere costantemente il polso sulla situazione, essere sempre aggiornato sugli eventi che riguardano la trasformazione digitale: è così che il coach digitale diventa una risorsa utile all’azienda. 

Diventa un libero professionista digitale! 

DIGITAL FREELANCE CERTIFICATION

Perché il digital Coach è utile all’azienda

Pur essendo professionisti esperti in tutti gli ambiti del digital marketing, il digital coach, come già detto, è sempre specializzato in un segmento specifico. Individuare quale sia il coach digitale utile all’azienda in cui lavori, richiede una digital strategy a monte, in modo da individuare il professionista a cui rivolgerti. Se ad esempio un’azienda avesse necessità di migliorare il posizionamento organico sui motori di ricerca, dovrebbe rivolgersi ad un SEO coach, così come, se avesse bisogno di misurare correttamente il traffico e le azioni degli utenti sul proprio sito, dovrebbe contattare un Web analytics coach. E ancora, se un business sentisse il bisogno di rafforzare la sua presenza sui social media, dovrebbe richiedere l’intervento di un Social Media Marketing coach o di un Facebook coach, se vuole puntare su quello specifico social network.

il digital coach aziendaQuindi, un solo digital coach potrebbe non essere sufficiente per traghettare la tua azienda nell’era della trasformazione digitale. D’altro canto, formare internamente all’impresa un equipe di professionisti digitali richiede tempo e risorse importanti. Ebbene, le alternative al team digitale interno all’azienda di solito sono due:

  1. Esternalizzare l’operatività sui canali di marketing digitali ingaggiando una digital agency o web agency.
    Ciò equivale ad un costo fisso mensile che pesa non poco sul bilancio aziendale, un team che non lavora al 100% per l’azienda perché segue molteplici progetti.
  2. Incaricare un consulente esterno che lavora sul progetto della società.
    In questo caso la consulenza sarebbe legata solo ai progetti, non alla digitalizzazione del modus operandi dell’azienda.

Chiamando un freelance, o un consulente di marketing digitale, copriresti solo alcuni progetti, inoltre l’effetto del suo lavoro si esaurirebbe nel giro di pochi mesi. Invece, chiamare in causa il digital coach, significherebbe anche formare le tue risorse interne, affinché possano in futuro rispondere direttamente alle esigenze digitali dell’azienda. Si tratterebbe, insomma, di un investimento che continua a dare frutti anche nel futuro.

Il digital coach utile all’azienda è quello che oltre ad avere profonde conoscenze digitali ha anche spiccate doti empatiche su cui si è formato attraverso il training on the job compreso nel suo percorso formativo: il suo approccio porta a fare sistema fra le conoscenze dei dipendenti, che hanno un grande expertise nel settore in cui opera l’impresa, con le sue stesse conoscenze nella comunicazione digitale. 

Scarica l’e-book gratuito scritto da esperti digital coaches!

ebook comunicazione digitale

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Come funziona il coaching online?

Il coaching online è una delle modalità di consulenza più diffuse. Gli imprenditori sanno quanto sia difficile inserire in agenda una consulenza impegnativa come quella che può offrirti un coach digitale, anche perché saranno coinvolte diverse persone all’interno dell’impresa.

il digital coach come lavoraCon la consulenza online, il digital coach, può aiutarti a migliorare i processi del tuo business trasferendoti le sue competenze sulle strategie di marketing digitale, con maggiore flessibilità e nel rispetto dell’agenda dei tuoi dipendenti.

Oltretutto, nel periodo post pandemico molti di loro si troveranno alternativamente in smart working o in azienda. Il coaching online può bypassare eventuali problemi legati all’alternanza del lavoro in ufficio o da casa. In modalità online il coach può offrirti un servizio di digital marketing coaching con sessioni one-to-one o one-to-many su piattaforme come Skype, Hangout o Zoom.

Tieni sempre a mente che la peculiarità di un coach digitale è sia raggiungere risultati concreti dal punto di vista operativo, rispondendo agli specifici need del tuo business, ma anche la formazione dei tuoi dipendenti, che dovranno essere consapevoli ( e felici) di quanto questo tipo di consulenza ricada direttamente su di loro, implementi le loro competenze e li coinvolga. Insieme pianificherete un workflow ed una serie di tasks da svolgere durante le sessioni online e da rispettare per giungere agli obiettivi di progetto nei tempi prefissati. 

Vuoi scoprire se sei tagliato per una delle professioni più richieste dal mercato del lavoro?
Fai il test!

test-diventare-consulente-online

Tools per il Digital Coach

Un digital trainer (altro modo di definire il digital coach) può avere molte specializzazioni, ciascuna delle quali porta con sé un pacchetto di tools specifico. In comune tutti i digital trainers hanno tools come Trello, tool di project management che consente di pianificare i task e l’agenda delle priorità. In particolare, il flusso operativo di ogni customer è gestito attraverso la creazione delle bacheche, in modo da condividere sempre con tutti gli attori del progetto, lo stato dell’opera, in tempo reale. Naturalmente, nella cassetta degli attrezzi del digital trainer figurano i programmi che permettono i collegamenti in video streaming, indispensabili se si lavora da remoto. In questa macro-area mi sento di consigliare, oltre ai già menzionati Skype, Hangouts, e Zoom, tre tools in particolare:

  • Go to meeting;
  • Google Meet;
  • Whereby.

Inoltre, il digital coach possiede una buona conoscenza degli strumenti per le presentazioni multimediali. Di solito, la scelta ricade generalmente su tre strumenti, uno gratuito e due freemium, che facilita l’acquisizione dei concetti cardine durante lo speech del digital trainer. Quello gratuito è Google Presentazioni, che fa parte della suite di Google Drive, mentre i software a pagamento più usati sono Beautiful.ai e l’utilissimo Canva.

Infine, l’app Feedly combinata con Pocket è un mezzo valido per restare costantemente aggiornati in una nicchia di mercato in cui è richiesto “restare sul pezzo”. La prima app seleziona gli articoli più interessanti dei siti web che abbiamo scelto in fase di impostazione, mentre Pocket permette il salvataggio degli articoli in modo tale da poterli leggere o riascoltare, attraverso la sintesi vocale, in un secondo momento. Per un digital coach ciò può essere utile a preparare il materiale da approfondire durante la sessione di coaching.

Entra nel mondo digitale.
Scopri come seguendo il webinar gratuito

webinar freelance digitale

Conclusioni e coaching gratuito

Nell’era della digital innovation siamo tutti consapevoli che per essere competitivi bisogna fare i passi giusti. Non si parla più di un trend bensì di un’esigenza, di un adeguamento che imprese e professionisti devono fare a stretto giro di posta. Non c’è spazio per l’improvvisazione né per il colpo di fortuna del principiante. Ingaggiare un digital coach è la cosa più sensata che puoi fare. Potrai così risparmiare tempo, comprendere fin da subito quali siano i tuoi reali obiettivi, quelli davvero giusti per la tua realtà, ed evitare di fare passi falsi, magari emulando situazioni simili alla tua, o che ti possono sembrare tali.

La trasformazione digitale ha avuto un grande impulso a causa della pandemia, e ciò che ci è sembrato inizialmente una mutazione necessaria alla sopravvivenza nel breve termine, oggi la vediamo tutti come un futuro ineluttabile. Che tu sia un libero professionista in cerca di un lavoro in linea con gli odierni modelli di business, o un imprenditore che vuole innovare la propria attività, o ancora, un dipendente che ha il desiderio di partecipare in maniera proattiva al grande mutamento che ci troviamo davanti, è arrivato il momento di passare all’azione. 

Dunque, adesso spero ti sia chiaro chi è e cosa fa il digital coach e come può essere utile alle aziende! Il mondo della comunicazione digitale è molto vasto, ed è in continuo aggiornamento, per questo motivo voglio regalarti un coaching gratuito che può essere senz’altro utile ad orientarti fra le infinite possibilità della digital strategy. 

Richiedi una sessione gratuita con un nostro Digital Coach!

RICHIEDI UNA CONSULENZA STRATEGICA GRATUITA

azzurra bimbi digital coach

OTTIMIZZAZIONE A CURA DI AZZURRA BIMBIlinkedin_badge

Sono architetto ma preferisco comunicare l’architettura, piuttosto che farla. Scrivo per passione da sempre, e mi occupo di comunicazione per le aziende. Ho seguito il corso di Digital Coaching Certification e mi sto specializzando in SEO. Lavoro anche come ghostwriter. Mi piace riuscire a comunicare il valore delle aziende e delle persone che hanno una storia da raccontare. 

Martina-Santoro-digital-coach

TRASCRIZIONE A CURA DI MARTINA SANTOROlinkedin_badge

Laureata in Lettere e orientata ai numeri, ho seguito il percorso Digital Certification Program ed ora lavoro come Digital marketing specialist e Content strategist. La mia aspirazione è continuare a formarmi per diventare una professionista del digital marketing che aiuta aziende e liberi professionisti nella crescita del loro business.


SCARICA UNO TRA OLTRE 30 EBOOK

Aumenta la Tua Conoscenza gratuitamente sugli argomenti del Digital Marketing.
Scarica in basso il tuo e-book

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Recensioni Digital Coach su Google


Fai il Test sulla Tua Professione ideale


Esercitazioni Live 100% Pratica Operativa


PARTECIPA AD UNA PRESENTAZIONE DI ORIENTAMENTO

Presentazione di orientamento Open Day Digital Coach

15 Commenti

  1. Grazia Di Ciaula

    Articolo esaustivo ed efficace

  2. Maria Elena Massarelli

    Grazie a quest’articolo ho compreso meglio la differenza tra digital coach e consulente. Non mi era proprio chiara.
    Articolo davvero completo! Complimenti!

  3. Manuel Lazzarotto

    L’idea di diventare Digital Coach è stimolante . Gestire se stessi , il proprio tempo, il proprio lavoro con massima flessibilità non è cosa da poco . Di base serve una grande preparazione degli argomenti trattati . Una formazione che deve essere continua perchè, soprattutto nell’online, le novità e i cambiamenti si succedono velocemente e quindi si deve essere sempre al passo con i tempi.

  4. Fabrizio Erasmino Aviles Zuniga

    Meno male che grazie ad articoli come questo possiamo capire bene cosa fa il digital coach, in modo poi magari diventarne noi stessi un digital coach, professione molto utile e in crescita in questo periodo

  5. Greta Rachita

    Una professione che mi incuriosisce moltissimo

  6. Ila

    E’ una professione estremamente interessante perché è la figura di riferimento che orienta le scelte, ponendosi da guida e consigliando il meglio per il raggiungimento dei propri obiettivi di business e professionali.

  7. Viviana Lanci

    Quando si parla di nuove professioni bisogna parlare anche di questa!
    Distacchiamoci dall’idea del classico venditore che passa le ore in macchina imbottigliato nel traffico!
    Grazie a queste possibilità si può veramente pensare ad ampio raggio usando il minimo sforzo!

  8. Suppa carlo

    Tra tutte le scuole, ho scelto proprio digital coach perché mi sembrava la più interessante, spero di non cambiare idea. Per ora mi sto trovando molto bene con la work experience

  9. Jessica armanetti

    Mi sono iscritta al Digital Certification Program proprio per questo:)

  10. Ilaria Bottazzini

    Una professione davvero interessante che richiede competenze molto specifiche, le quali si possono apprendere solo grazie ad un buon corso, alla pratica e all’esperienza.

  11. Giulia Ronchi

    Approfondire la conoscenza nel digitale a 360 gradi ma mantenere l’umiltà di continuo aggiornamento in linea con un mondo che si evolve ogni giorno.

  12. Massimiliano Dell'Anna

    Mi sono iscritto al percorso di Digital Coach Certification con l’intento di riuscire a formarmi in questa figura. Sono sicuro che sempre più sarà un professionista ricercato a patto che sia costantemente formato e informato. Grazie a Digital Coach mi sto formando. Complimenti per l’articolo.

  13. Nicola Lops 93

    La professione che voglio svolgere grazie ai vostri corsi :)

  14. Gianluca mancin

    Sicuramente una professione che richiede anni di preparazione e pratica..ma che credo possa “regalare” molte soddisfazioni. Comunque ottimo articolo per chi vuole saperne di più sull’argomento!

  15. Nicola Iachelli

    Professione interessantissima che mi piacerebbe prendere in considerazione!

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *