Chi è il Web Marketing Manager? È il responsabile del web marketing, colui che dirige tutte le figura del settore digitale di un’azienda come SEO Manager, SEM Specialist, piuttosto che Social Media Specialist o Digital Marketing Manager.
Chiaramente tutti questi ambiti sono molto diversi tra loro, ed è altrettanto vero che l’essere umano non è onnisciente: avere una competenza verticale in ogni area è praticamente impossibile. Per tale motivo, esiste una figura professionale che ha competenze orizzontali e raccorda tutti gli altri specialisti: il Web Marketing Manager. Se sei affascinato da tale figura e vuoi intraprendere una carriera in questo ambito, la certificazione Web Marketing Manager di Digital Coach rappresenta la scelta ideale.
Ma esattamente cosa fa il Web Marketing Manager? All’interno dell’articolo andremo a evidenziare caratteristiche e mansioni di questo esperto del marketing sul web.
Più precisamente vedremo:
- Web marketing manager cosa fa e in cosa consiste il suo lavoro;
- Cosa fare per diventare Web Marketing Manager;
- Cosa studiare per lavorare nel Digital Marketing;
- Quanto guadagna un Digital Marketing Manager;
- In che tipo di azienda opera;
- Quale laurea è più adatta;
- Qual è lo stipendio del Web Marketing Manager.
Web Marketing Manager: chi è
Il Web Marketing Manager coordina e gestisce un team al fine di sviluppare un buon piano di marketing e comunicazione online per l’azienda: supervisiona gran parte delle azioni che portano dall’acquisizione di nuovi clienti alla vendita.
Per svolgere il suo mestiere, deve possedere un bagaglio di competenze digitali molto ampio: deve conoscere ciascun ramo del web marketing e del social media marketing, anche se di questo secondo aspetto non se ne occupa lui direttamente, bensì il Digital Marketing Specialist. Per questo, egli ha bisogno di avere una preparazione trasversale, che abbracci tutte le aree in cui operano le persone che dirige nella sua squadra, le quali invece hanno delle skills molto più verticali e specialistiche.
Vuoi diventare un vero professionista del Web Marketing?
Scopri il nostro corso più completo!
Cosa fa il Web Marketing Manager
L’identikit del Web Marketing Manager è quello di un professionista che opera online, prevalentemente sui motori di ricerca e su tutto ciò che concerne ad essi, come siti web, landing page, campagne di advertising.
Il suo compito principale è gestire la presenza online dell’azienda attraverso:
- Attività SEO e SEM;
- Creazione di campagne sponsorizzate;
- attività di display advertising e keyword advertising;
- e-mail marketing;
- Studio dei flussi e provenienze del traffico.
Quindi, diventa imprescindibile saper utilizzare strumenti come Google Ads, Analytics e conoscere i principali CMS (Content Management System). Sono tutte competenze che si possono acquisire tramite corsi specifici.
Job description
Il Web Marketing Manager è un professionista che ha acquisito le competenze in ogni campo del marketing online, studiando e facendo pratica, fino ad essere in grado di gestire un team di specialisti.
Le sue skill riguardano, da un lato, le competenze specifiche legate al marketing su internet, dall’altro concernono le capacità interpersonali, legate al rapporto con il cliente e alla gestione delle risorse umane.
Un buon manager del web deve conoscere i canali, gli strumenti e i processi del marketing online, ma deve anche saper fare l’account con il cliente ed essere una buona guida per il suo team, motivando gli specialisti nel lavoro di tutti i giorni e risolvendo problemi e possibili contrasti tra gli attori in campo. Pertanto, soft skill come il carisma, il problem solving e la resilienza sono fondamentali in questo mestiere.
Specializzati nella professione più ricercata del momento.
Diventa Web Marketing Specialist
Come svolge il suo lavoro
Il lavoro del Web Marketing Manager può essere svolto sia in piccole e medie imprese, che in grandi aziende, oppure in una web agency, o ancora come lavoratore autonomo da freelance.
Nelle aziende strutturate, il WMM (acronimo di Web Marketing Manager) fa capo al direttore marketing e il suo lavoro è parte integrante di una strategia complessiva, orientata al raggiungimento di risultati ben precisi, in un arco temporale definito. Sarà il supervisor e il responsabile del lavoro svolto da altri specialisti del web.
Invece, nelle piccole aziende, a lui spetta la gestione completa della strategia di marketing online.
In entrambi gli scenari, svolgere questo mestiere prevede anche la supervisione di un team di specialisti dei vari ambiti online.
Guarda l’offerta di Digital Coach sui corsi Web Marketing, da seguire anche on line
Le sue responsabilità
Tra le responsabilità del Web Marketing Manager c’è quella di definire le strategie relative a:
- la presenza su Internet dell’azienda;
- la sua immagine e promozione;
- l’utilizzo delle informazioni online;
- la definizione dei touch point via internet con la clientela.
In funzione delle potenzialità dei processi online, egli si occupa quindi di acquisire prospect e convertirli in clienti, tenere viva la relazione con i lead già acquisiti, promuovere lo sviluppo di servizi online, avere un colloquio diretto con l’utenza del proprio sito e delle aree di mercato di interesse.
L’esperto del marketing sul web esplora le potenzialità del mercato, valuta gli sviluppi tecnologici e le attività dei concorrenti, con lo scopo di raggiungere e mantenere un vantaggio competitivo per l’azienda in cui lavora. Tramite le attività di promozione online, può aumentare la visibilità dell’impresa e accrescere il numero di utenti in target, raggiungibili dai prodotti o servizi che veicola.
Il supervisore del marketing su internet sovrintende alla definizione della struttura dei siti web aziendali, intrattenendo i rapporti con le agenzie e i collaboratori che li realizzano nella parte operativa, curandone sia gli aspetti funzionali, che di comunicazione. Egli si occupa anche di monitorare il traffico e tutte le attività di advertising sui siti internet, valutando il ROI (Return on Investment) dei diversi investimenti e i KPI (Key Performance Indicator).
Quindi, riassumendo, quali sono gli obiettivi che il marketing manager digitale deve perseguire attraverso tecniche data driven?Analizzare i dati per ottimizzare la comunicazione e creare esperienze personalizzate per ciascun cliente dell’azienda.
Scarica l’ebook gratuito per scoprire i segreti di questa professione
"*" indica i campi obbligatori
Quali strumenti usa
Per la sua attività, il Web Marketing Manager si avvale di svariati strumenti e canali, tra cui, ad esempio:
- Sito web
- Mini-siti web
- Landing page dedicate alla promozione di specifiche iniziative
- Direct e-mail Marketing
- Display advertising
- Lead generation
- Search Engine Marketing (SEM)
- Search Engine Optimization (SEO)
- Affiliate Marketing
- Digital PR
- Behavioural targeting.
Come diventare Web Marketing Manager?
Cosa fare per diventare un Web Marketing Manager? Partiamo dal presupposto che un WMM deve avere una formazione trasversale, a 360° su ogni ambito di marketing online.
Come in tutte le professioni digitali, per arrivare ad essere un professionista del web non basta una laurea.
Sicuramente, avere delle buone basi teoriche di economia e marketing aiuta, quindi un percorso di studio in questi indirizzi può fornire un buon punto di partenza. Anche una laurea in Scienze della Comunicazione o in altre materie umanistiche, oppure in Web Design possono rappresentare delle solide fondamenta per la crescita professionale di un responsabile del marketing su internet.
In ogni caso, a chi vuole fare questa carriera servirà oltre a un corso per Web Marketing Manager tantissima esperienza sul campo.
Puoi benissimo formarti come responsabile del marketing sul web, iniziando il tuo percorso facendo esperienza in un’area specifica, come la SEO, per poi spostarti nell’area SEM, imparando i principi dei linguaggi di programmazione e di user experience. Insomma, fare una gavetta trasversale che ti consenta di sperimentare le tue competenze in diversi ambiti e acquisire i meccanismi e gli strumenti di ognuno di essi. Dovresti, quindi, specializzarti in uno dei settori del marketing sul web, avendo ben chiaro il processo di insieme.
Cosa studiare per fare il Manager Web Marketing?
Per intraprendere questo mestiere, potresti iniziare seguendo dei corsi che hanno sìa una parte teorica, ma che comprendono anche molta pratica, come ad esempio il master web marketing, o la certificazione web marketing manager. Poi, dovresti cominciare a seguire gli eventi di settore per essere sempre aggiornato sulle ultime novità, partecipare ai webinar, seguire blog di altri professionisti del marketing su internet e, soprattutto, dovresti trovare il modo di “sporcarti le mani” su progetti reali. Risulta indispensabile restare al passo con le novità e i trend, perché il mondo digital è in costante e velocissima evoluzione.
Cerchi un Master con Stage garantito?
Acquisisci le competenze del web marketing con Digital Coach!
Da digital marketer a web marketing manager
Tutti i Web Marketing Manager hanno ricoperto all’inizio della loro carriera il ruolo di manager specialista. Per lavorare in una posizione manageriale, l’esperienza diretta e operativa è imprescindibile, perché un leader del marketing sul web deve conoscere alla perfezione le dinamiche dei processi, in modo da poter definire i giusti obiettivi del suo team nei tempi più adeguati alla loro realizzazione.
Il Web Marketing Specialist è colui (o colei) che si occupa del web marketing in un’azienda, in un’agenzia o per i suoi clienti se è un freelance. Il suo obiettivo è quello di promuovere e commercializzare i prodotti o i servizi di un business in rete. Significa che egli è sia un bravo analista, capace di analizzare il mercato di riferimento, studiando la concorrenza e definendo il giusto target; sia un profondo conoscitore del web, in grado di scegliere i canali digitali più idonei agli obiettivi aziendali.
Iscriviti gratis al Job Alerts!
Riceverai un’email a settimana con le offerte di lavoro per Web Marketing Manager
Nello specifico, il lavoro manageriale nel web marketing consiste nel definire un progetto insieme al proprio cliente, a seconda del budget a disposizione e all’obiettivo che si vuole raggiungere. Quindi, ad esempio è di sua competenza:
- la messa in atto di una campagna;
- il monitoraggio dei risultati per valutarne la resa;
- l’analisi della diffusione del brand;
- l’aumento delle conversioni;
- il traffico verso il sito web aziendale.
In più, oltre alla parte più propriamente operativa, egli coordina il lavoro di altri specialisti del web coinvolti nelle azioni di marketing. Ecco perché delle competenze trasversali sono così importanti per ricoprire questo ruolo: oltre a principi di economia e marketing, deve avere dimestichezza con SEO, SEM, social network, display advertising e analytics.
Digital Marketing Manager: stipendio e carriera
Quanto guadagna un Web Marketing Manager? Lo stipendio del Web Marketing Manager è uno dei più alti tra le professioni digitali, ma è assolutamente commisurato alle responsabilità che ricopre in qualità di responsabile del marketing su internet.
Pertanto, si tratta di un lavoro ben pagato, il cui compenso varia naturalmente in base alle competenze dimostrate. La retribuzione media del WMM si aggira attorno ai 48.000 euro all’anno (circa 25 € all’ora). I compensi per questa posizione partono da un minimo di 34.000 euro e arrivano fino a 68 000 euro per professionisti con più esperienza pregressa.
Quanto guadagna un consulente di marketing?
SCOPRILO CON IL NUOVO WEBINAR GRATUITO
APPROFONDIMENTO
Intervista a un web marketing manager
Cerchiamo attraverso una reale testimonianza di capire, più nello specifico e nell’operatività, di cosa si occupa il Web Marketing Manager. A illustrarci questa figura professionale, ci pensa Andrea Saletti, responsabile SEO/Web e Social Media Marketing della Web Agency Pronesis, nonché relatore al Festival del Web Marketing, il più grande evento web d’Europa, che si tiene a Rimini nel mese di Giugno di ogni anno.
Lavora in un settore in costante crescita.
Costruisci la tua carriera nel digitale!
MASTER E CORSI IN MARKETING DIGITALE
Qual è il profilo del Web Marketing Manager?
Da una qualsiasi job description Web Marketing Manager si capisce che questo professionista deve conosce tutto il reparto marketing di un’agenzia Web e deve avere un bagaglio di conoscenze abbastanza ampio nei vari settori del digitale. È la persona responsabile di tutto ciò che riguarda la riuscita o meno delle campagne marketing: da un progetto di commercio elettronico ad un sito web aziendale.
Quali competenze deve possedere?
Sicuramente deve avere una grossa conoscenza, come dicevo prima, di tutti quegli aspetti legati dai professionisti con cui interagisce. In particolare:
- conoscenze di Web Design, per capire fino a che punto il Web Designer può spingersi;
- conoscenze SEO, riguardo posizionamento sui motori di ricerca, quindi anche sulle potenzialità del posizionamento organico. Sapere cosa chiedere allo specialista è importante per chi svolge questo lavoro;
- deve conoscere il mondo dell’advertising: ci sono molti aspetti da questo punto di vista, che vanno dalla conoscenza di tool come Google Ads, fino ad arrivare a lavorare sul motore di ricerca, sulle campagne dirette di remarketing e sui social network. Il programma di remarketing è una situazione nuova che comporta una conoscenza più evoluta;
- conoscenze di User Experience, per quanto riguarda il movimento dell’utente su un sito web, al fine di condurlo nella maniera più facile verso un’azione prestabilita che ci si è posta quando si è studiata l’interfaccia del sito.
Che tool deve saper usare?
Gli strumenti da elencare sarebbero veramente tanti, ma ti dico quelli che secondo me sono i più importanti. Per la parte SEO, i software e i tool che sono più utilizzati in questo momento sono:
- SEMRush, per l’analisi dei competitor;
- Googla Ads (prima AdWords), utilissimo per quanto riguarda l’advertising;
- Majestic SEO, per l’analisi dei backlink;
- qualche tool che permetta di fare un’analisi delle SERP in maniera molto veloce, perché abbiamo bisogno di report.
Per quanto riguarda invece la User Experience, vorrei segnalare un tool, si chiama Hotjar, è in grado di analizzare quello che riguarda tutto il comportamento dell’utente all’interno del sito, compresi i video dei movimenti del mouse, utilissimi per riuscire a capire se ci sono dei problemi di usabilità. Cosa che dà un’idea piuttosto precisa di cosa bisogna fare per risolverli. Infine, per quanto concerne la parte Social, sicuramente potrei consigliare Hootsuite, per gestire più social contemporaneamente. Solitamente è il tool più semplice da utilizzare e ti consente di risparmiare tempo. Anche sull’analisi dei competitor, ce ne sono veramente tanti, ti permettono di mantenere sotto controllo le azioni degli altri, e soprattutto che cosa dicono di noi sul web, per intervenire nel momento giusto.
Con quali professionisti interagisce?
Prima di tutto deve interfacciarsi con il reparto commerciale. Sembra una cosa scontata, ma è necessaria perché naturalmente deve conoscere bene quali sono i meccanismi di prodotto, le tempistiche, per poter sviluppare un preventivo che sarà in linea con il lavoro che si andrà a fare. Poi, sicuramente, bisogna interagire con la parte di development, con i programmatori informatici, cioè con figure che lavorano direttamente sul codice, sulla parte del sito che non si vede; perciò, si occupano di tutto quello che è il “fondamento della casa”, ma che è importantissimo in fase finale.
Il web marketing manager deve operare anche con chi gestisce tutta la parte di advertising, per trovare l’assetto giusto in modo tale che, quando l’utente che clicca su un banner o scrive sul motore di ricerca, atterri sulla pagina del sito che sta veramente cercando. E quindi anche con la parte di Web Design, perché la parte grafica va gestita nella maniera più utile alla conversione, piuttosto che alla bellezza del sito che potrebbe essere fine a sé stessa.
Quali esperienze bisogna fare?
Le strade sono veramente tante. Sicuramente ci deve essere una passione per il web marketing alla base. Posso parlarti della mia esperienza personale: sono molto curioso, perciò ho iniziato facendo Web designer, tantissimi anni fa. Dal Web Design mi sono appassionato alla SEO, per poi interessarmi alla SEM; e adesso sono appassionatissimo di User Experience. Quindi, la mia è una figura in evoluzione che mi ha permesso di conoscere un po’ tutti i campi. Riesco a interfacciarmi abbastanza bene con tutte le figure. Ma sto parlando di un’esperienza personale, quindi è logico che saper comunicare è la base assoluta di tutto.
Grazie al contribuito di Andrea, abbiamo capito che se vogliamo diventare dei veri e propri Web Marketing Manager, dobbiamo essere determinati, avere una grande passione per il mondo digitale. Bisogna arrivare ad ottenere competenze su tutti i campi del Web Marketing, in modo tale da interagire con persone specializzate nei diversi ruoli.
Il Web Marketing ti incuriosisce ma non sai da dove partire?
Niente panico! Chiedi consiglio ai nostri Coach e trova la tua strada
RICHIEDI LA TUA CONSULENZA DI CARRIERA GRATUITA

TRASCRIZIONE A CURA DI MARTINA SANTORO
Laureata in Lettere e orientata ai numeri, ho seguito il percorso Digital Certification Program ed ora lavoro come Digital marketing specialist e Content strategist. La mia aspirazione è continuare a formarmi per diventare una professionista del digital marketing che aiuta aziende e liberi professionisti nella crescita del loro business.
Dirigo Digital Coach®, la scuola di formazione professionale, leader nel formare tutti i professionisti che lavorano in ambito Digital Marketing & Sales.
Come trainer ho formato in carriera + di 35.000 business professionals provenienti da oltre 300 grandi aziende multinazionali e + di 5.000 pmi italiane.
Ho ideato il metodo “Digital Strategy Framework®”, grazie al quale dal 2014 aiuto le imprese a definire e migliorare nel tempo una strategia digitale che massimizzi la generazione di fatturati e vendite online.
0 commenti