L’innovazione digitale fa ormai parte delle nostre vite. Viviamo in un’epoca in cui, con l’avvento e il radicarsi delle nuove tecnologie e dell’online nella società, tutto precede alla velocità della luce. Cambiamenti e trasformazioni sono più frequenti e si susseguono quasi quotidianamente. Coinvolgendo sia l’ambito personale che, soprattutto, quello lavorativo e delle imprese.
Se è vero che la paura di rimanere esclusi da quanto di nuovo succede può essere forte nella nostra sfera personale, nell’ambito del lavoro rimanere esclusi non solo fa paura ma può rivelarsi controproducente. Un professionista o un’impresa che non si aggiorna, non innova, rimane ai margini e ha vita breve.
Sapere come innovare la propria azienda o la propria attività è fondamentale. Perché la concorrenza è spietata. E il termine “spietato” in questo caso è proprio quello che, nolenti o volenti, meglio descrive la situazione. Una soluzione potrebbe essere iscriversi ad un corso di innovazione e digitalizzazione aziendale ed iniziare da subito a digitalizzare la propria azienda.
In questo articolo proverò a spiegarti in che modo un tema così vasto, importante e di estrema attualità come l’innovazione digitale possa essere declinato focalizzandosi su elementi fondamentali per il miglioramento e l’innovazione della tua azienda.
In particolare, grazie a questo approfondimento, potrai scoprire:
- Cosa significa innovazione digitale;
- I vantaggi nel digitalizzare l’azienda;
- Come realizzare l’innovazione digitale dell’impresa;
- Due esempi di innovazione digitale.
Cos’è l’innovazione digitale
L’innovazione digitale consiste nell’utilizzo di nuove tecnologie grazie alle quali realizzare prodotti e servizi innovativi o adottare nuove metodologie di lavoro in grado di:
- risolvere problemi esistenti;
- ottimizzare i processi;
- migliorare l’esperienza dell’utente
Da un po’ di anni a questa parte, sempre più frequentemente, assistiamo a processi innovativi che modificano il panorama esistente e, ogni volta che questo accade, la durata del ciclo di cambiamento si accorcia e la percentuale di adattamento al nuovo da parte delle aziende si alza in modo esponenziale.
Prova a pensare a quanto tempo occorreva in passato perché una nuova tecnologia prendesse piede e come oggi invece, grazie alle tecnologie informatiche e l’online, questo avvenga molto più velocemente. Prendendo ad esempio il fenomeno dei social network, rifletti su come Facebook, Instagram, Youtube, solo per citarne alcuni, abbiano, in pochissimi anni, trasformato (e reso più semplici) le modalità con cui aziende e professionisti si presentano e comunicano sul mercato. Questo è solo uno dei tanti esempi che si potrebbero fare riguardo a come l’innovazione digitale può aiutare imprese e professionisti.
Un tale processo di cambiamento, iniziato negli anni sessanta con l’avvento del digitale e poi via via con l’Internet degli albori, ha subito una forte accelerazione con l’ingresso nel nuovo millennio. Già nel 1990 il World Wide Web era diventato accessibile a tutti.
Poi, con i primi anni Duemila, la diffusione su larga scala dei personal computer e poco dopo degli smartphone, ha reso il processo un fenomeno di massa.
Ma è forse in questi due ultimi anni, segnati da limitazioni ed impedimenti di forza maggiore, che processi innovativi in ambito digitale si sono imposti con maggior forza.
Aziende e organizzazioni, ma anche piccole attività e professionisti hanno dovuto ingegnarsi e trovare soluzioni per garantire continuità nella produzione e nella fornitura dei servizi. Lo hanno potuto fare grazie agli strumenti, alle opportunità date dal digitale e dall’online. Proprio l‘innovazione digitale ha evitato loro di soccombere.
E ora, provate e comprese le potenzialità del digitale, hanno capito di non poterne più fare a meno.
Da qualche parte bisogna pur iniziare
Scopri se sei pronto per portare online la tua azienda
Come fare innovazione digitale in 7 passi
Trasformare in meglio un’azienda con l’innovazione digitale è possibile e, come detto, ormai imprescindibile.
Ma attuare il cambiamento richiede apertura mentale, preparazione e consapevolezza di dove si è e dove si vuole arrivare.
Soprattutto quest’ultimo punto non va sottovalutato, perché rappresenta la stella polare che potrà guidarti negli eventuali momenti di difficoltà.
Oltre alla convinzione che solo quando l’innovazione tecnologica si integra con il lavoro delle persone, accompagnandolo e migliorandolo, si può parlare di innovazione di successo.
Qui di seguito alcuni semplici consigli su come fare innovazione digitale e rendere più competitiva la tua azienda.
Cerca di conoscere e sfruttare i social media per far crescere la tua azienda o la tua attività. Scopri come funzionano e decidi su quali investire, a seconda dei prodotti/servizi che offri e del tuo target di riferimento.
Oggi le persone sono più facilmente raggiungibili su Facebook, Instagram, Linkedin, Youtube e gli altri social network piuttosto che tramite giornali e televisione.
Approfitta delle possibilità, date dai social, di monitorare nel dettaglio i dati e, di conseguenza, i tuoi investimenti e analizzare cosa funziona e cosa no. Potrai così decidere di modificare, cambiare, abbandonare una strada e intraprenderne un’altra sulla stessa o su un’altra piattaforma.
Vuoi imparare ad utilizzare i Social Media?
Scopri il corso e fai decollare la tua attività
2. Trova il tuo spazio su Google
Oggi, la prima cosa che una persona fa quando ha bisogno di informazioni o di acquistare un prodotto/servizio è effettuare una ricerca “su Google” (ma vale anche per gli altri motori di ricerca).
Grazie allo smartphone e alla ricerca vocale non è neanche più necessario mettersi a digitare sulla tastiera. Basta attivare il microfono e porre una qualsiasi domanda.
Per farti trovare devi quindi curare tutti gli aspetti legati all’ottimizzazione delle tue risorse, informazioni e contenuti cosicché i motori di ricerca ti mostrino fra i risultati più pertinenti, incrementando notevolmente le possibilità di essere “scelto”. La concorrenza è tanta ma la SEO aiuta.
3. Fai content marketing
Il content marketing è direttamente collegato alla necessità di ottimizzare le nostre risorse per essere trovati dai potenziali clienti.
Investi nella creazione e condivisione di contenuti interessanti e pertinenti. Meglio ancora se destinati a una determinata nicchia o a un pubblico selezionato, interessato alle informazioni e ai dati che hai da offrire.
Così facendo genererai un circolo virtuoso in cui il servizio, il vantaggio, il beneficio che garantisci a chi ti legge verrà ricompensato con un interesse verso i tuoi prodotti o servizi. Fai sapere che ci sei e che ci sai fare.
4. Usa l’email marketing
L’email continua ad essere uno degli strumenti più utilizzati ed efficienti in termini di rapporto costo/efficacia. Attraverso l’email, e newsletter mirate, puoi connetterti al tuo pubblico di riferimento segmentando contenuti e toni dei tuoi contenuti a seconda del tipo di persona a cui vuoi comunicare qualcosa.
Inoltre, grazie all’email automation e a strumenti ad hoc, puoi costruire campagne a tempo e personalizzare l’invio a seconda dell’attività degli utenti sul Web.
Scopri il Marketing Automation
con la nostra guida da scaricare gratuitamente!
"*" indica i campi obbligatori
5. Sfrutta i dati
Attraverso nuove tecnologie online, tutto quello che fai è rapidamente misurabile. Dati e informazioni relativi alle tue attività sui social, sul Web, via mail, possono essere velocemente controllati e analizzati per capire se l’investimento fatto stia andando nella giusta direzione, se sia necessario apportare modifiche o cambiare decisamente strategia.
Grazie ai dati puoi prendere decisioni in tempo reale e far fruttare al meglio quanto investito.
6. Gioca di squadra
Fai in modo che chi si occupa di seguire l’innovazione digitale della tua impresa o attività (dall’interno o dall’esterno) sia ben focalizzato sull’obiettivo che intendi raggiungere e si confronti con le persone che lavorano all’interno. Coinvolgimento e feedback guideranno il cambiamento aumentando le probabilità di successo.
7. Sviluppa una cultura dell’adattabilità
Giocare di squadra significa anche trasmettere ai tuoi collaboratori il concetto che in ambito tecnologico il cambiamento è una costante. Tutti, all’interno dell’azienda, devono essere consapevoli che l’innovazione tecnologica non si ferma. E che è necessario adattarsi ad essa, comprenderla e utilizzarla per migliorare processi e risultati. Promuovere la cultura dell’adattabilità significa farsi trovare pronti.
I vantaggi dell’innovazione digitale
Oggi sfruttiamo la tecnologia a nostro vantaggio per soddisfare qualsiasi tipo di necessità. Un’impresa deve conoscere e utilizzare gli strumenti che tutte le persone utilizzano ed essere laddove le persone stanno e hanno i loro interessi.
E infatti oramai, l’innovazione digitale deve riguardare non soltanto le aziende più evolute dal punto di vista tecnologico. Queste ultime provano certamente a spingersi in avanti adottando tecnologie innovative e processi sempre più complessi.
Ma anche le aziende tradizionali, a prescindere dal proprio core business e dai prodotti o servizi che offrono. Devono essere consapevoli di trovarsi all’interno di un mercato dove l’influenza del digitale si fa via via più forte. Perciò devono muoversi per portare innovazione al loro interno.
Con il passare degli anni, la preoccupazione che il cambiamento comportasse la perdita di clienti e quote di mercato o che fosse difficilmente gestibile si è attenuata.
Le imprese hanno quindi raggiunto la consapevolezza che, nonostante le difficoltà e i problemi che la riorganizzazione aziendale può comportare, una trasformazione in ottica futura va pensata e realizzata.
Per un’azienda, innovazione digitale significa:
- avere un vantaggio competitivo nei confronti dei concorrenti;
- disporre di soluzioni tecnologiche che aumentano entrate e ritorno sugli investimenti;
- godere di maggiore efficienza in seguito alla semplificazione dei processi aziendali;
- mettere basi solide per garantirsi continuità e futuro.
Vediamo adesso alcuni esempi di come portare innovazione in un’azienda.
Aumenta il fatturato della tua azienda!
Scopri subito la strategia che abbiamo sviluppato
SCOPRI IL DIGITAL STRATEGY FRAMEWORK
2 Esempi di innovazione digitale
L‘innovazione digitale nelle aziende di questi anni ha riguardato quasi ogni settore e ha permesso di ridefinire le strategie di numerose realtà, grandi e piccole. Imprese che hanno saputo cogliere le nuove opportunità offerte dall’evoluzione in senso digitale del mercato, migliorando produttività ed efficienza.
Vediamo insieme alcuni esempi di aziende virtuose nel campo dell’innovazione digitale.
Lego
Dopo aver rischiato il fallimento nel 2004, l’azienda danese è rinata utilizzando le innovazioni digitali per migliorare e valorizzare il proprio core business.
Ripensata la propria organizzazione migliorando la condivisione dei dati dati all’interno e all’esterno (fornitori), l’azienda ha poi lavorato per semplificare e rendere più gradevole l’interfaccia utente sui propri portali e sulle applicazioni. Ciò ha determinato una maggior interazione, rendendo possibile la raccolta di dati di qualità, che i team hanno potuto analizzare per trarre spunti utili ad apportare modifiche e ottenere miglioramenti.
Inoltre, Lego è stata una delle prime aziende a utilizzare il crowdsourcing per migliorare la produzione delle proprie creazioni . Attraverso la campagna “Lego Ideas” è stato possibile raccogliere progetti proposti dagli appassionati. Le idee migliori sono poi state realizzate. Questo sistema di lavoro ha consentito a Lego di:
- far interagire gli utenti con le proprie tecnologie, abituandoli ad utilizzarle;
- scoprire le preferenze dei suoi clienti e le tendenze del mercato;
- condividere il processo di creazione dei suoi giochi, con effetti positivi in termini di fidelizzazione.
Ikea
La società svedese è un esempio straordinario di come sfruttare le potenzialità del digitale per innovare. E di come un team dirigente orientato al futuro possa generare innovazione.
Pur rimanendo fedele al proprio Dna, Ikea è riuscita a migliorare ogni area della sua struttura organizzativa grazie ad una buona strategia di digitalizzazione. Sono stati ottimizzati i processi di approvvigionamento dei materiali, il magazzino, i centri logistici, l’e-commerce, l’esperienza in negozio, i servizi di consegna.
In particolare, i cambiamenti hanno riguardato:
- la semplificazione dell’architettura IT;
- i punti di contatto con i clienti (web, social, ecc) nonché i modi in cui fisico e virtuale possono essere integrati e ottimizzati;
- la cultura aziendale, più orientata verso il digitale.
Grazie a queste innovazioni tecnologiche, oggi è possibile:
- creare progetti on line e recarsi nei punti vendita dove, grazie alla realtà aumentata e alla realtà virtuale, è possibile visualizzare oggetti e arredamento così come starebbero all’interno dell’abitazione del cliente;
- sfruttare l’intelligenza artificiale e modelli di apprendimento automatico per gestire la catena di approvvigionamento, adattandola alle tendenze del mercato e alla domanda di beni;
- utilizzare fornitori esterni attraverso i quali i clienti possono richiedere servizi aggiuntivi quali assistenza nella consegna e nel montaggio dei mobili.
Conclusioni e consulenza strategica gratuita
Come hai potuto constatare leggendo questo approfondimento, i motivi per cui innovare e innovarsi sono tanti. In un panorama in costante evoluzione, in cui la concorrenza si fa sempre più ampia e agguerrita, chi vuole distinguersi ed emergere, per provare ad avere più possibilità di crescere e migliorare, non può stare fermo ma deve essere in continuo movimento.
Nuove idee, nuovi processi, nuovi strumenti o anche solo piccoli ma continui miglioramenti, guidati dalla curiosità e dalla passione possono fare la differenza.
Realizza la tua idea imprenditoriale!
Parti con il piede giusto!
OTTIMIZZAZIONE A CURA DI SILVIO DE BACCO
Web, copy, content, Ux, Seo…Writer
Dirigo Digital Coach®, la scuola di formazione professionale, leader nel formare tutti i professionisti che lavorano in ambito Digital Marketing & Sales.
Come trainer ho formato in carriera + di 35.000 business professionals provenienti da oltre 300 grandi aziende multinazionali e + di 5.000 pmi italiane.
Ho ideato il metodo “Digital Strategy Framework®”, grazie al quale dal 2014 aiuto le imprese a definire e migliorare nel tempo una strategia digitale che massimizzi la generazione di fatturati e vendite online.
L’Italia è uno di quei Paesi ancora, purtroppo, particolarmente indietro nella digitalizzazione di imprese e lavoro. E può darsi, sia anche per questo che le aziende non riescano a correre dietro all’innovazione, restando, quindi, impigliate a una tipologia di lavoro obsoleta e che, al lungo andare, non genera più profitto.
Un utilissimo articolo per tutte quelle imprese che ancora devono affrontare questo processo e a cui dovranno adeguarsi nel futuro, chi più e chi meno. Non conoscevo poi alcuni dei siti citati, come ScegliFornitore.it.
Consigli molto utili e da mettere in pratica. Approvo la strategia di iniziare in piccolo, poi con il tempo si possono ampliare i canali.
Interessante per me capire il collegamento tra innovazione digitale e social media marketing. Ottimo articolo.
L’innovazione digitale rappresenta il futuro delle aziende! Articolo utilissimo!
7 consigli molto utili, grazie per aver condiviso questo articolo
Consigli utili e ben spiegati!
Sempre fantastici i consigli e gli articoli di Luca, riesce sempre a spiegare i concetti, anche i più complicati, con estrema naturalezza!
Intraprendere un processo di innovazione digitale all’interno dell’azienda è necessario e questo articolo spiega quali sono i vantaggi che si avranno.
Ottimo articolo e consigli molto utili
Grazie per i consigli, per me molto interessante da attenzionare meglio sicuramente alcuni aspetti, ma molto utile per chi vuole fare parte del futuro.
Consigli molto utili