L‘Intelligenza Artificiale, abbreviata nella sigla AI, si riferisce alla simulazione di processi di intelligenza umana da parte di macchine, principalmente computer.
Creare macchine in grado di imitare e automatizzare alcune delle capacità umane, consentendo loro di svolgere attività in modo autonomo, è l’obiettivo dell’Intelligenza Artificiale.
Questi sistemi intelligenti artificiali sono progettati per eseguire attività che richiederebbero normalmente l’intervento umano, ecco perché si chiama Intelligenza Artificiale e queste sono i principali ambiti in cui l’AI imita il processo mentale umano:
- Ragionamento;
- Apprendimento;
- Pianificazione;
- Riconoscimento di pattern;
- Comprensione del linguaggio naturale;
- Risoluzione di problemi complessi.
Film e libri di fantascienza hanno introdotto nell’immaginario collettivo l’idea di un futuro in cui l’impatto dell’Artificial Intelligence sulla nostra quotidianità sarà tangibile.
Lo scenario immaginato vede macchine altamente avanzate, robot umanoidi ed androidi che convivono con gli esseri umani o, al contrario, contro i quali si ribellano e in cui l’Intelligenza Artificiale supererà quella umana.
A dire il vero non serve proiettarsi troppo in là nel tempo: l’AI è già parte della realtà e sorgeranno sempre molti più esempi che avranno un impatto incisivo sulla vita di tutti i giorni, ed anche sul metamarketing.
L‘AI rappresenta una grande sfida per l’uomo in quanto incarna una delle sue più alte aspirazioni: ricreare un programma così tecnologicamente avanzato da dotarlo della capacità, tipica degli esseri umani, di apprendere in autonomia ed adattarsi ai diversi contesti.
Dove nasce l’Artificial Intelligence, qual è stato lo sviluppo dell’AI. Attraverso quest’articolo, avrai modo di esplorare alcuni dei tratti più interessanti di questa tematica e capirai come prodotti e servizi dotati di sistemi intelligenti abbiano già influenzato la quotidianità.
L’Artificial Intelligence è un universo in continua trasformazione, come avrai intuito, che richiede ricerca ed aggiornamenti costanti, ma che ha già diversi ambiti di applicazione.
In un contesto che cambia così rapidamente e che recepisce l’impatto dell’utilizzo di questa tecnologia in svariati settori, le competenze in ambito AI sono sempre più richieste dai recruiter. Ad esempio ti suggerisco di approfondire lo studio di quelle funzionalità dell’Artificial Intelligence impiegate nell’advertising online.
Intelligenza Artificiale e Digital Marketing avranno modo di cooperare ulteriormente in un prossimo futuro.
Per acquisire le competenze giuste e specializzarti in un settore fortemente interessante se ti stai affacciando adesso nel mondo del lavoro o vuoi riqualificarti, puoi seguire il Corso Artificial Intelligence & Programmatic Buying.
In questo video ti ho parlato di:
- che cosa è l’Intelligenza Artificiale;
- esempi di Artificial Intelligence;
- cosa studia l’IA;
- image recognition, con l’esempio di Tesla;
- come mai l’AI sta avendo sempre di più sopravvento;
- qual è il futuro dell’Intelligenza Artificiale.
Cos’è l’Intelligenza Artificiale
Cosa si intende con Intelligenza Artificiale? In termini tecnici, si tratta di un ramo dell’informatica volto alla programmazione e alla progettazione di hardware e programmi software che permettono di dotare le macchine di determinate caratteristiche considerate peculiari dell’abilità umana.
Ma, in pratica come funziona l’Intelligenza Artificiale?
Pensa, ad esempio, a cosa fai quando ti trovi in un ambiente che non conosci e a come ti relazioni con esso; il sistema dotato di Artificial Intelligence, in maniera analoga ai meccanismi che scattano nella tua mente, raccoglie e trasmette al computer i dati attraversi sensori. Il computer, li riceve, li processa e li traduce in attività.
Dunque, cosa studia l’Intelligenza Artificiale? Studia le modalità tramite cui istruire le macchine ad agire emulando, di fatto, alcuni comportamenti dell’uomo e, date le informazioni a disposizione, a superare un ostacolo fornendo la miglior prestazione possibile.
Se ti interessa approfondire lo studio dell’Intelligenza Artificiale, e sviluppare le competenze digitali per lavorare in ambiti che sfruttano l’IA, il percorso che stai cercando è un corso completo anche se parti da zero.
Acquisisci le competenze giuste.
Passa da zero a esperto nell’AI!
Prima di procedere, è utile classificare i due tipi di AI:
- Weak AI o Intelligenza Artificiale debole, ovvero i sistemi di problem-solving: tecnologie che sviluppano la funzionalità per la risoluzione di determinati problemi, ma senza raggiungere le reali capacità cognitive degli esseri umani;
- Strong AI o Intelligenza Artificiale forte, in questo caso si tratta di sistemi sapienti o coscienti di sé: programmi matematici che generano autonomamente una propria intelligenza, senza imitare il ragionamento umano.
Quando è stato introdotto il termine Intelligenza Artificiale? È lecito pensare che sia una scienza recente, ma in realtà ti stupirà sapere davvero quando nasce l’Intelligenza Artificiale.
La sua nascita risale al 1956, anno in cui il matematico e informatico statunitense John McCarthy lo pronunciò per la prima volta durante il famoso seminario presso il Dartmouth College di Hanover nel New Hampshire.
Le sue basi teoriche sono state però poste addirittura nel 1936 grazie alle prime intuizioni di Alan Turing, matematico, logico, crittografo e filosofo britannico.
La domanda sorge spontanea: perché la discussione sull’Intelligenza Artificiale è solo adesso così accesa? Come mai l’AI sta avendo sempre di più sopravvento? Le ragioni principali possono essere così riassunte:
- Necessità di concretizzare: dopo la metà degli anni ’60 fu più evidente che, i risultati ottenuti sull’IA, non erano più coerenti con le esigenze della società. La nuova tendenza era, in parallelo al lavoro di ricerca, portare i sistemi intelligenti nella vita pratica, offrendo soluzioni a problematiche più vicine alla routine;
- Maturità dei sistemi di cloud computing: oggi le macchine vantano tecnologie tali da poter avere a disposizione una quantità di dati senza precedenti;
- Aumento degli investimenti: alcuni grandi colossi economici americani, la California, le grandi aziende della Silicon Valley, società di nicchia e startup innovative che vogliono imporsi sul fronte dell’Artificial Intelligence, hanno cominciato ad investire in questo ambito, enormi capitali.
Quali sono le 4 tecnologie dell’AI?
Quello delle Intelligenze Artificiali è un campo di studio ampio ed attuale, con il paradosso, tuttavia, che tanti ancora non ne colgono l’importanza. É solo comprendendo come funziona l’apprendimento profondo dell’Artificial Intelligence, che risulta più semplice apprezzarne il suo impatto.
Qualsiasi corso professionalizzante sull’Intelligenza Artificiale valuterai, dovrebbe quindi in primo luogo spiegarti che ciò che distingue i diversi tipi di sistemi intelligenti è proprio il metodo di apprendimento. Quali sono le modalità di apprendimento dell’AI?
Ho accennato prima, alla differenza tra AI debole e AI forte, dove la prima ha l’obiettivo di istruire la macchina a svolgere determinate funzioni mentre, la seconda, è capace di fornire al programma la capacità di generare in autonomia una sua capacità cognitiva.
Questa classificazione sta alla base dei due modelli di apprendimento dell’Artificial Intelligence: il Machine Learning ed il Deep Learning.
Sebbene non siano termini molto rassicuranti, comprendere qual è la differenza tra Deep Learning e Machine Learning è il primo step che farai, proseguendo nella lettura ed esplorando le 4 tecnologie dell’AI.
Capire su cosa si basano il Machine Learning e il Deep Learning è un passaggio indispensabile per apprendere nel profondo la definizione di Intelligenza Artificiale.
I due termini, spesso, vengono usati impropriamente come sinonimi, ma si tratta di due diverse tecnologie dell’IA con lo scopo di far prendere decisioni ai sistemi: la prima si basa su un tipo di apprendimento automatico, la seconda è, invece, di tipo profondo.
Queste tecnologie sono la base per capire come l’AI cambierà il mondo ed è chiaro che avere delle competenze in questo ambito è e sarà sempre di più una skill richiesta dai recruiter: i professionisti del digitale sono tra i principali utilizzatori dei sistemi di Artificial Intelligence.
Vuoi lavorare con l’Artificial Intelligence?
Scopri la professione digitale per te!
1. Machine Learning
In cosa consiste il Machine Learning? Ecco un pratico esempio.
Ti sei mai chiesto come mai, mentre ascolti musica su Spotify, la piattaforma ti propone un artista o un brano che non conosci eppure é in linea con i tuoi gusti?
Questo accade perché l’algoritmo di Spotify, che utilizza l’apprendimento automatico collaborative filtering, ha potuto osservare la musica che hai riprodotto, ha intercettato le tue preferenze e addirittura previsto cosa potrebbe piacerti, riconoscendo un pattern ricorrente.
Com’è possibile? Questi sistemi sono dotati di reti neurali artificiali che ricalcano il funzionamento dei neuroni biologici del cervello umano.
Come quest’ultimi, le reti neurali artificiali hanno la caratteristica di essere adattative perché adeguano la loro struttura nel momento in cui arrivano nuovi dati.
Questi Big Data vengono recepiti e codificati dalle reti neurali artificiali che mandano di volta in volta degli input permettendo alla macchina di imparare e, di conseguenza, di effettuare scelte.
Nel caso del Machine Learning l’intervento dell’uomo è più invasivo rispetto al Deep Learning poiché, solo dopo aver ricevuto un feedback umano, l’algoritmo viene educato ed addestrato in modo tale che possa apprendere dalle diverse situazioni.
2. Deep Learning
A differenza di quanto appena visto, nel Deep Learning non c’è alcun intervento dell’uomo poiché è un sistema di auto-apprendimento. Non sempre, infatti, è possibile etichettare in anticipo tutte le caratteristiche degli oggetti.
Questa tecnologia dell’ AI le riesce ad individuare in totale autonomia, senza interventi dall’esterno.
Come funziona il Deep Learning? In parole semplici, classifica ed ordina i dati, identifica quelli più pertinenti a risolvere il problema e, grazie ad un apprendimento costante, affina le sue prestazioni.
Avrai intuito che la sinergia tra Big Data e AI è cruciale in quanto servono molti dati per addestrare questo genere di modelli perché è dagli stessi che apprendono. Maggior numero di dati li alimenta, più precisi diventano.
Il Deep Learning è destinato a rivoluzionare il mondo. Pensa alle tue interazioni con Alexa, Google Search, Siri… sono tutte basate su questa tecnologia e continuano a diventare sempre maggiormente precise man mano che le usi.
O ancora pensa alle applicazioni dell’Intelligenza Artificiale nel settore medicale come il riconoscimento e la classificazione delle immagini in campo medico che può rilevare la presenza di malattie agli stadi iniziali o diagnosticare alcune forme tumorali, così da intervenire nell’immediato.
3. Neuro-linguistic programming (NLP)
Una delle tecnologie alla base dell’Artificial Intelligence é il Neuro-linguistic programming o NLP. Si riferisce a quell’area dell’AI impegnata a permettere ai computer di studiare, analizzare, comprendere, generare e manipolare il linguaggio umano traducendolo in istruzioni.
Queste vengono comunicate alla macchina la quale, in seguito, sarà capace di portare a termine i task.
In materia di Intelligenza Artificiale cosa si intende per NLP, è importante perché è la tecnologia che consente agli esseri umani di comunicare con i computer utilizzando un linguaggio naturale e quotidiano.
Ti faccio un esempio pratico: quando domandi a Siri, ad Alexa o a Google Assistant di guidarti verso un ristorante di cui non conosci l’indirizzo esatto, il virtual assistant deve tradurre la tua voce in istruzioni e inviarle all’algoritmo.
Quest’ultimo, oltre a ricevere queste indicazioni, dovrà essere capace di elaborare la strada più rapida tra centinaia di possibili combinazioni, ovvero farà per te la scelta più intelligente.
Nel prossimo paragrafo parleremo dell’ultima delle 4 tecnologie dell’AI e avrai un accenno ad un paragrafo dedicato all’e-commerce. Ma questo settore è solo un esempio di come l’Intelligenza Artificiale impatta sulle occupazioni del futuro.
Quali nuove prospettive nell’AI?
Scarica l’Ebook GRATUITO!
"*" indica i campi obbligatori
4. Computer Vision
Cos’è la computer vision è semplice da capire se si pensa all’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale nella guida autonoma dei veicoli. Pensa alle Tesla, ti sei mai chiesto come riescono a guidare in autonomia?
É possibile perché nei veicoli Tesla vengono installate tra le 6 e le 12 videocamere che riconoscono gli elementi intorno; è presente, infatti, un algoritmo precedentemente istruito per riconoscere gli esseri umani, gli animali, le automobili e distinguere le altre tipologie di ostacoli.
La tecnologia computer vision permette ai sistemi di ricavare informazioni cruciali da immagini digitali, video e altri input visivi al fine di compiere azioni o formulare delle segnalazioni sulla loro base.
Quindi l’algoritmo viene educato affinché la macchina simuli la capacità dell’uomo di riconoscere ed interpretare ciò che vede e ricostruirvi attorno un contesto. Quando la macchina cattura le immagini, le elabora, comprende l’ambiente circostante e, di conseguenza, prende delle decisioni di guida in tempo reale.
Alla base degli e-commerce c’è proprio la tecnologia computer vision. Quindi a questo punto, perché non fare un passo in più, studiando in maniera approfondita l’impatto dell’AI sugli shop online.
Sfrutta l’AI per il tuo primo shop online
Segui il webinar gratuito!
Applicazioni dell’Intelligenza Artificiale
Oggi l’Intelligenza Artificiale è presente in moltissimi ambiti, dalla programmazione dei giochi alle missioni spaziali, dal settore automobilistico a quello della cybersecurity, fino alla domotica.
È però comprensibile che molti releghino ancora l’utilizzo dell’AI ad élite informatiche e tecnologiche, invece essa si ripresenta già in numerosi contesti giornalieri. Di seguito vedrai dove viene usata l’Artificial Intelligence con alcuni esempi e capirai come l’Intelligenza Artificiale ha influenzato le nostre vite.
Al termine della lettura dei prossimi paragrafi, avrai avuto un assaggio degli esempi di utilizzo di Intelligenza Artificiale, ma ci sono anche i seguenti, che ti consiglio di approfondire:
- Applicazione dell’Intelligenza Artificiale alla revisione legale;
- Artificial Intelligence per creare immagini;
- Scrittura di libri fatta da AI;
- Musica creata da algoritmi di Artificial Intelligence;
- Software IA per scrivere testi tanto temuti dai copywriter di oggi.
Virtual Assistant
Gli smartphone e i device mobili hanno software basati su algoritmi di Artificial Intelligence che consentono un’interazione completa tra il dispositivo ed il proprietario.
I virtual assistant, o home assistant, sono dotati di strumenti di riconoscimento facciale e vocale e di Voice User Interface che consentono la risposta alle tue domande vocali.
Oggi gli home assistant come Siri di Apple, Alexa di Amazon, Cortana di Microsoft o Google Home sono di supporto in diverse attività:
- Automazione domestica: possono controllare luci, termostati, dispositivi intelligenti ed elettrodomestici, consentendo di automatizzare le operazioni quotidiane e migliorare l’efficienza energetica.
- Sicurezza domestica: possono integrarsi con telecamere di sicurezza, allarmi e impianti di monitoraggio, fornendo un maggiore controllo sulla sicurezza della casa e la possibilità di ricevere notifiche in caso di attività sospette. L’applicazione dell’Artificial Intelligence in ambito sicurezza, è destinata a performare sempre di più.
- Gestione delle attività quotidiane: possono fornire promemoria, pianificare appuntamenti e gestire liste di cose da fare, aiutando a organizzare meglio la giornata.
- Risposta alle domande: possono rispondere alle domande degli utenti fornendo informazioni aggiornate da fonti online o da database interni. Possono fornire notizie, previsioni del tempo, definizioni, fatti curiosi e altro ancora.
- Gestione dei media: possono controllare la riproduzione di musica, podcast e altri contenuti multimediali su dispositivi connessi. Possono anche suggerire nuovi contenuti in base alle preferenze dell’utente.
- Shopping: aiutano gli utenti a fare acquisti online, aggiungere articoli alle liste della spesa o creare wish-list.
- Intrattenimento: possono raccontare barzellette, storie o proporre giochi interattivi, offrendo momenti di svago.
- Apprendimento e formazione: forniscono informazioni educative, risolvono problemi matematici, danno definizioni e altro ancora, supportando l’apprendimento continuo.
Gli home assistant continuano a svilupparsi e ad evolversi, offrendo maggiori funzionalità per semplificare e migliorare la vita quotidiana degli utenti. In un futuro non troppo lontano, si potrà di acquistare la spesa e riempire il frigo tramite una semplice interazione con Alexa.
A sua volta Alexa, essendo integrata con i servizi di Amazon in quanto suo prodotto, potrà fare la spesa al tuo posto. In più, i tuoi elettrodomestici potranno essere parzialmente sostituiti da robot capaci di pulire casa, preparare da mangiare, capire cosa va ordinato, quali cibi mancano e così via.
Sebbene le funzioni dei vari virtual assistant siano diverse e molteplici a seconda dei dispositivi, l’obiettivo è comune: migliorare e semplificare la vita di chi ne fa uso.
Healthcare e medicina
Applicazioni dell’Intelligenza Artificiale nel settore medicale sono già una realtà. I ricercatori stanno studiando delle tecnologie cognitive che riescano ad analizzare grandi quantità d’informazioni (pubblicazioni scientifiche, ricerche, cartelle cliniche, dati sui farmaci, etc.) ad una velocità inimmaginabile per l’uomo e, di fatto, accelerando i processi.
Ciò permetterebbe di ottimizzare le diagnosi, la lettura delle radiografie e la prevenzione, individuare tumori o malattie rare e suggerire i percorsi di cura più adeguati.
Vediamo qui di seguito altri esempi di utilizzo di AI nel settore medico:
- Nuovi dispositivi: sono stati sviluppati per rispondere alle chiamate d’emergenza e riconosce più rapidamente la natura della richiesta;
- Supporto di assistenti sanitari virtuali: possono ricordare al paziente di prendere le pillole, fare esercizio fisico o mangiare determinati alimenti. Non solo, alcuni di essi iniziano a vedersi nelle sale operatorie, al pronto soccorso e a supporto del personale di accoglienza.
- Sistemi di Intelligenza Artificiale come strumento di supporto alla diagnostica sono stati usati nella lotta al COVID19; pensa ai controlli della temperatura nei luoghi pubblici, alla possibilità di individuare le infezioni di Coronavirus osservando le TAC ai polmoni o di fornire i dati sulla progressione dell’epidemia.
In futuro è ragionevole pensare che grazie all’impiego dell’IA si avrà la possibilità di prevenire l’insorgere di malattie attraverso un’analisi di dati degli esami medici. Una capacità di determinazione probabilistica assai superiore rispetto alle possibilità di calcolo e previsione degli strumenti diagnostici odierni.
La professione di medico non sarà tra i lavori sostituiti da Artificial Intelligence, ma sarà supportata e velocizzata dai sistemi di apprendimento automatico.
Prima di proseguire con gli esempi di Intelligenza Artificiale, se vuoi sviluppare competenze digitali, fondamentali per essere sempre in linea con le nuove richieste del mercato del lavoro e approfondire le tecnologie più all’avanguardia sulla tematica dell’AI, ti consiglio il Master in Digital Marketing.
Resta al passo coi tempi e
diventa un professionista del digitale!
ChatBot
Gli assistenti virtuali basati su Artificial Intelligence, noti anche come chatbot, stanno rivoluzionando il modo in cui le aziende e le organizzazioni interagiscono con i loro clienti e utenti. Si parla di sistemi di AI conversazionale.
Qual è un esempio di Intelligenza Artificiale conversazionale? Uno dei pionieri in questo campo è ChatGPT, un avanzato modello di generazione di linguaggio basato su rete neurale Transformer sviluppato da OpenAI.
ChatGPT è in grado di comprendere e generare testo coerente in risposta alle domande e agli input degli utenti. Utilizzando tecniche di apprendimento profondo, come la Neuro-linguistic programming (NLP), il modello offre conversazioni fluide e pertinenti su una vasta gamma di argomenti.
Se ti stai chiedendo come usare ChatGPT , sappi che gli impieghi di ChatGPT spaziano dal supporto clienti all’assistenza nella ricerca di informazioni, dall’apprendimento ed educazione, alla scrittura di testi.
Tuttavia, è importante notare che, nonostante i progressi significativi, i chatbot, inclusi quelli basati su ChatGPT, hanno ancora alcune limitazioni in termini di comprensione del contesto complesso e di risposte veritiere in tutte le situazioni.
Ma ChatGPT non è l’unico esempio di Intelligenza Artificiale conversazionale. Sembra che Apple stia attualmente lavorando alla creazione del proprio ChatBot denominato Apple GPT. Pare che la famosa azienda di Cupertino abbia sviluppato un framework denominato “Ajax”, per supportare modelli di linguaggio di dimensioni considerevoli simili a quelli utilizzati già utilizzati.
I ChatBot al momento esistenti sono:
- ChatGPT di OpenAI;
- Apple GPT dell’omonima azienda;
- Bing di Microsoft: con l’integrazione dell’AI con ChatGPT, Microsoft Bing ha aumentato del 600% le quota giornaliera degli utenti;
- Google risponde a Bing di Microsoft rivoluzionando il motore di ricerca introducendo l’AI Bard.
Fake news
Il fenomeno delle fake news è diventato una preoccupazione sempre più allarmante. La distorsione o scarsa veridicità delle informazioni, e la velocità con cui esse si diffondono, sta portando gli utenti a perdere fiducia sull’affidabilità dei contenuti presenti sui social media.
Esistono però delle applicazioni di Artificial Intelligence che monitorano le conversazioni online: individuano le fake news, capiscono se una fonte è autorevole e rispetta le regole della SEO, analizzano siti, account social, la struttura degli URL. Insomma, queste tecnologie forniscono un prezioso supporto alla lotta contro la disinformazione.
Una nota di merito a questo esempio di applicazione dell’AI va a Fandango, col progetto fact checker finanziato dall’Unione Europea nel 2018 e indirizzato a giornalisti e professionisti dei media per aiutarli a stanare le fake news, in favore di un’informazione veritiera.
È stato sviluppato un sistema informatico che, basandosi su applicazioni di Big Data, è capace di riconoscere se notizie, immagini e video sono falsi o manipolati.
É però doveroso segnalare che esiste una criticità riguardo questo tema e si tratta del fenomeno del deepfake. Con questo termine si racchiudono contenuti creati da software di Intelligenza Artificiale che, partendo da immagini ed audio reali, cambiano e ricreano perfettamente la realtà, sintetizzandola ed imitandone fedelmente tutte le caratteristiche.
Oggi, che tu sia o meno un addetto ai lavori, avrai sentito numerosi dibattiti sull’AI tra etica e diritti e per rimanere al passo con i tempi è utile capire perché è importante l’Intelligenza Artificiale e perché è così discussa in questo momento storico.
Andando avanti nella lettura, troverai una riflessione su etica e AI.
Sicurezza e logistica
L’applicazione dell’Intelligenza Artificiale nei settori della sicurezza e della logistica è molto interessante.
Pensa ai sistemi di allerta per le calamità naturali o alla capacità, attraverso l’analisi di grandissime quantità di dati in tempo reale, di prevenire crimini e garantire maggiore sicurezza nelle città.
L’applicazione di tecnologie AI in questi campi potrebbero realmente migliorare l’affidabilità, la velocità e l’efficienza del traffico ferroviario, ipotizzando per il futuro anche la possibilità della guida autonoma.
E-commerce retail
Il business online è un ambito di sviluppo dell’Intelligenza Artificiale. Come viene utilizzata l’AI nel marketing online?
Il ruolo dell’AI nell’e-commerce retail e in generale nel marketing online, si traduce nel fatto che l’algoritmo, attraverso i dati, automatizza alcune attività e questa analisi automatizzata offre molti vantaggi, sia lato brand che consumatore.
Sebbene già negli anni novanta se ne parlasse, è abbastanza recente l’impiego di software di marketing automation basati su AI nel marketing.
Cos’è la marketing automation? Con il termine marketing automation si indica il processo di ottimizzazione e automazione delle campagne di marketing via e-mail e social media e questa attività si basa proprio sull’apprendimento automatico dei dati e la loro processazione intelligente.
In che modo l’Intelligenza Artificiale impatta positivamente sul Marketing Digitale? Semplice, integrandosi in una più ampia strategia di business online che fa convergere persone, processi e tecnologie.
Scopri come l’Intelligenza Artificiale
possa aiutare la tua impresa!
Ti elencherò alcuni dei sistemi intelligenti più significativi in atto in questo ambito:
- ChatBot: strumento capace di offrire supporto ed assistenza 24 ore su 24 e 7 giorni su 7;
- Algoritmi di raccomandazione: in un’era dove le persone richiedono esperienze più personalizzate, sono il pilastro del marketing online e degli E-commerce. Amazon, Netflix, Spotify sono solo alcune delle tantissime piattaforme digitali alla cui base ci sono degli algoritmi che, apprendendo le preferenze dell’utente, forniscono consigli. Il Machine Learning è largamente usato nello shopping virtuale, da un lato per fornire suggerimenti basati su acquisti precedenti o ricerche fatte online, dall’altro per ottimizzare gli inventari, gestire scorte e logistica.
- Tecniche di NLP: consentono di creare dei sistemi abili a favorire interazione e comprensione tra l’essere umano e la macchina;
- Image Recognition: riconoscendo ed interpretando le immagini, è una tecnologia di AI capace di carpire molte informazioni della clientela, ad esempio il livello di attenzione e dove si concentra oppure se è in maggioranza maschile o femminile. Alla luce dei dati raccolti, i marketer possono personalizzare l’esperienza dell’utente o i prodotti in base ai dati utilizzando l’IA ed indirizzare le proprie campagne in maniera ottimale contenendo i costi.
- Soluzioni di IDP (Intelligent Data Processing): utilizzano algoritmi di AI per estrarre dai dati informazioni da elaborare. Questi modelli possono fornire indicazioni sui clienti in modo continuo e preciso, basandosi sia sui dati personali degli utenti con la limitazione della gestione dei cookie in termini di privacy, sia su cosa stanno guardando e dove. La tecnologia intelligente, analizzando un sito o una pagina, consente di individuare con maggiore precisione il target di riferimento così da mostrare annunci più pertinenti e creare campagne DEM mirate.
- Gestione e ottimizzazione della supply chain: la catena di approvvigionamento e di distribuzione, richiede un sistema di analisi altamente sofisticato che l’Intelligenza Artificiale semplifica. Queste tecnologie connettono tutte le fasi della filiera, dalla gestione degli ordini all’inventario, dal magazzino alle vendite, monitorare gli attori coinvolti e addirittura integrare la supply chain in vista di attività promozionali e campagne di comunicazione.
Impara a sfruttare i vantaggi dell’AI nel marketing online.
Scarica gratis il tuo Ebook!
"*" indica i campi obbligatori
Rischi e vantaggi dell’AI
Quasi al termine di questo viaggio nell’universo dell’AI, ti sarai reso conto di essere di fronte ad una materia che vanta molti pro, ma anche alcuni contro. Un aspetto significativo è che dall’Intelligenza Artificiale nei prossimi anni ci si può aspettare davvero di tutto!
Rivediamo insieme gli argomenti trattati in questo articolo, prima di giungere alla fine:
- Hai compreso con parole semplici che cosa è l’Intelligenza Artificiale;
- Scoperto gli ambiti di applicazione dell’AI;
- Attraverso esempi pratici, ti sarà ora più chiaro come funziona l’Artificial Intelligence;
- Puoi adesso riflettere su quali sono i vantaggi dell’AI;
- Hai letto un’introduzione circa le 4 tecnologie dell’Artificial Intelligence;
- Avrai capito la differenza tra Machine Learning e Deep Learning, due concetti basilari da conoscere e comprendere;
- Hai avuto modo di conoscere quali sono le intelligenze artificiali più utilizzate nel 2023.
Indubbiamente accanto ai numerosi vantaggi è doveroso parlare dei rischi. Quali sono i rischi dello sviluppo dell’Intelligenza Artificiale? Cito qui di seguito due macro temi da attenzionare, accennati nel corso della lettura: lavoro del futuro e questione etica.
Le sfide etiche legate all’Intelligenza Artificiale e all’automazione saranno ancora più presenti e richiederanno attenzione per trovare delle soluzioni concrete a tutela dell’individuo. Inoltre l’impatto dell’AI sull’occupazione nel futuro, è un tema molto delicato perché sono le persone ad essere coinvolte.
L’impatto dell’AI sul lavoro del futuro
É inevitabile che alcune professioni siano a rischio per l’introduzione e lo sviluppo continuo dell’Artificial Intelligence, ma al tempo stesso i sistemi intelligenti stanno già creando nuove professioni e molte altre se ne formeranno.
Dopotutto non è la prima volta che, durante le rivoluzioni tecnologiche, le persone vengano sostituite con dei sistemi capaci di svolgere attività frequenti e ripetitive in maniera più efficiente.
Fino a pochi anni fa ci si interrogava su quali esempi di AI nella vita quotidiana sarebbero sarebbero stati possibili, oggi che questo obiettivo è stato ampiamente raggiunto, ci si chiede: perché l’Intelligenza Artificiale fa paura e cosa succederà quando l’Intelligenza Artificial supererà quella umana?
L’apporto umano resta e resterà fondamentale, viene solo trasferito alla fase di progettazione e configurazione del sistema dotato di AI, ma ad esempio occorrerà capire quali professioni saranno più coinvolte da questa rivoluzione tecnologica, come incideranno le soluzioni di job automation sulla società, sull’economia, sull’automazione industriale sulle industrie e sulla cultura.
Innova il tuo business grazie alle potenzialità
dell’Artificial Intelligence!
Dibattito su AI e etica
Uno dei dibattiti più accesi, ha al centro la disputa uomo verso macchina, e la differenza tra Intelligenza Artificiale e umana nella sua valenza etica e morale.
Le obiezioni più comuni, tutte valide e che è giusto tenere in considerazione, sono:
- Dubbi sul rispetto della privacy;
- Disuguaglianze nell’accessibilità alle tecnologie;
- Limitazione delle libertà e dei diritti, etc.
Non bisogna farsi prendere dall’isteria ed essere realisti e fiduciosi perché l’Unione Europea si è mostrata attenta nel vedere nell’Artificial Intelligence, un tema di urgente discussione elaborando nel 2019 un codice etico dove l’Intelligenza Artificiale deve porre l’uomo al centro e deve essere sempre al servizio del bene comune, per migliorare il benessere e garantire la libertà.
L’Intelligenza Artificiale ha inoltre delle limitazioni che dovrebbero dipanare i timori circa un possibile superamento dei sistemi dotati di AI rispetto all’uomo
Quali sono i limiti dell’AI? Il più grande limite dell’Intelligenza Artificiale è quello di conoscere solo tramite i dati e sono gli uomini a decidere su quali di essi l’algoritmo deve concentrarsi. Il sistema che impara a giocare a scacchi non potrà giocare anche a poker, quello che smaschera le frodi sanitarie, non sarà capace di guidare un’automobile.
In altre parole, queste tecnologie non sono coscienti, possono focalizzarsi su un unico compito e si comporteranno sempre allo stesso modo, indipendentemente della situazione. Tutto ciò è ben lontano dal comportamento degli esseri umani.
L’Intelligenza Artificiale supererà quella dell’umano pensante quando riuscirà a dotarsi di una propria coscienza, uno scenario che, ad oggi, appare davvero improbabile e che quindi rassicurerà i più scettici che si interrogano circa l’impatto dell’AI tra 10 anni.
Sebbene le aziende italiane abbiano ancora una visione confusa delle potenzialità dell’Intelligenza Artificiale questo mercato è in crescita e si prevede un trend positivo rispetto all’integrazione dell’AI nei processi aziendali.
Vuoi digitalizzare il tuo business?
Fai un passo verso il futuro con questo test!
A tal proposito, spiccano tre aree di sviluppo particolarmente promettenti:
- Smart speaker;
- Robot intelligenti che si muovono senza l’intervento umano;
- Veicoli o oggetti autonomi, capaci di compiere azioni e prendere decisioni autonomamente e in base alle condizioni circostanti.
Va da se che per un’azienda oggi, è opportuno in primo luogo digitalizzare i processi aziendali per affrontare la concorrenza e scalare il proprio business.
Conclusioni
Abbiamo analizzato in questo articolo qual è l’impatto dell’AI oggi e adesso è lecito domandarsi dove ci porterà l’Intelligenza Artificiale domani?
Le attuali tesi non possono ignorare come la combinazione uomo-macchina sia una realtà verso cui inevitabilmente si sta avanzando.
L’implementazione di soluzioni AI in applicazioni e sistemi reali avrà risultati sempre maggiormente performanti e adeguati alle necessità dell’essere umano in base al contesto geografico, politico ed economico che vivrà. L’AI è una sfida per il futuro del genere umano, un’occasione da non subire ma, piuttosto, da anticipare.
Se al termine di questa lettura, hai compreso come l’Artificial Intelligence sta cambiando il mondo e i vantaggi che l’impiego dell’AI può avere sul tuo business o semplicemente vuoi diventare un professionista con competenze in AI, oggi molto ambite dai recruiter, ti suggerisco di richiedere una consulenza strategica con un esperto che ti guiderà nella definizione della strategia migliore per te.
Chiedi GRATUITAMENTE ad un esperto!
OTTIMIZZAZIONE A CURA DI LAURA MANDARADONI
Creatività e analisi sono il mio binomio vincente. Le difficoltà rappresentano un’opportunità per migliorare le mie competenze ed imparare qualcosa di nuovo. Sono affascinata dal Digital Marketing e soprattutto da tutto ciò che riguarda il Content Marketing e la SEO. Appassionata di parole e algoritmi, mi piace trasformare concetti complessi in contenuti coinvolgenti ottimizzati per i motori di ricerca. In costante ricerca di nuove sfide linguistiche da affrontare, unisco l’arte delle parole con la scienza dei motori di ricerca per scalare con successo la SERP. Mi piace creare con le parole un ponte tra emozione ed ottimizzazione. Trasformare un testo in un successo con passione e strategia è ciò che mi propongo di fare.
Dirigo Digital Coach®, la scuola di formazione professionale, leader nel formare tutti i professionisti che lavorano in ambito Digital Marketing & Sales.
Come trainer ho formato in carriera + di 35.000 business professionals provenienti da oltre 300 grandi aziende multinazionali e + di 5.000 pmi italiane.
Ho ideato il metodo “Digital Strategy Framework®”, grazie al quale dal 2014 aiuto le imprese a definire e migliorare nel tempo una strategia digitale che massimizzi la generazione di fatturati e vendite online.
Uno dei settori del digitale con maggiori prospettive per il futuro. Contenuto davvero molto utile.
A molti fa paura il dilagare dell’AI, io lo trovo molto affascinante.
il mondo dell’AI e in generale della robotica costituisce il futuro. E’ davvero interessante e sorprendente vedere cosa si può realizzare con l’intelligenza artificiale: strumenti utili sia nella vita quotidiana di tutti noi che in ambiti decisamente più seri come la scienza o la medicina. Ne vedremo davvero delle belle nei prossimi anni.
Incredibile quanto l’intelligenza artificiale si stia espandendo con grande velocità a tutti i settori della nostra vita quotidiana!
L’intelligenza artificiale è molto affascinante come tema. é sempre interessante come funziona, e gli algoritmi che usa.
Quando l’intelligenza artificiale diventa un eccellente braccio destro non solo per la vita di tutti i giorni ma anche per il lavoro. Ottimo articolo!Bravissima
Sono stati fatti dei passi da gigante nel Voice recognition, ma l’aspetto più rivoluzionario sara l’IMAGE RECOGNITION unito allo sviluppo delle reti 5G. Io credo che ciò che abbiamo visto in alcuni film di fantascienza diventeranno ben presto realtà: un esempio? Pannelli pubblicitari che personalizzano il contenuto a seconda del passante, facendo remarketing su luoghi visitati e pagine viste sul web. Direi che manca poco…
L’AI ha avuto un impatto enorme sul quotidiano, è il futuro!
Un argomento davvero affascinante!
Grazie all’intelligenza artificiale possiamo semplificare le azioni che svolgiamo nella vita di tutti i giorni e sono molteplici i campi in cui poterla applicare. Un potente strumento che riesce a lavorare sempre meglio grazie all’utilizzo dei big data e alle tecnologie sempre più sofisticate.
Work smart, not hard. That’s the idea behind AI
Among other things , the hospitality & tourism sector can benefit a lot from it, and chat bots can slim up the customer interaction process
L’intelligenza artificiale è da considerare una grande opportunità per la trasformazione digitale e per molti business.L’articolo affronta un tema molto attuale, utile per comprendere gli sviluppi futuri.
Un articolo molto interessante. L’intelligenza artificiale è un argomento di grande attualità per le opportunità di crescita e di innovazione che potrà offrire sia in ambito digitale che a livello di business.
Articolo interessante e con spunti concreti da tenere in considerazione in quanto oramai l’AI è entrata nella vita di tutti noi anche se forse non siamo pienamente consapevoli delle potenzialità. Come tutte le innovazioni tecnologiche sicuramente porterà tanti benefici in moltissimi campi ma allo stesso tempo occorre gestirla con molta attenzione, soprattutto nell’applicazione alle abitudini quotidiane per bilanciare ‘tecnologia’ e ‘umanità’!
L’intelligenza artificiale ha rivoluzionato le nostre vite: ha avuto un impatto enorme su molti aspetti della nostra vita quotidiana e continuerà a cambiarla in futuro.
Non credo saranno solo aspetti positivi, ma indubbiamente sarà sempre più parte integrante delle nostre vite e del mondo del lavoro.
Mi ha sempre affascinato l’intelligenza artificiale, soprattutto i robot “umani”… molti dicono che sarà un problema dal punto di vista lavorativo ma io l’ho sempre difesi dicendo che i pro e i contro sono in (quasi) tutte le cose.
Sto aspettando con ansia le macchina automatiche in giro per le città!
Sono sbalordita della parte dedicata alla nlp, spesso mi capita di utilizzare siri per velocizzare le mie ricerche o al volante e non mi ero mai soffermata a pensare a come funziona questa tecnologia
Machine learning, N.L.P., Imagine Recogniction … anni fa era fantascienza, ora è realtà ! Sicuramente sono novità che impatteranno in modo considerevole sulla vita delle persone. Bisogna essere preparati al cambiamento per cogliere le opportunità che ne comporterà . Questo è il futuro, inutile negarlo.
Articolo interessante e ben strutturato. L’intelligenza artificiale è già presente nella nostra vita e probabilmente lo sarà sempre di più.
Tema di grande attualità ormai, articolo molto centrato che tratta esaustivamente l’argomento
L’intelligenza artificiale è già una realtà ma spesso non sappiamo identificarla semplicemente perché non ci pensiamo e non le diamo un “nome”… Spotify, Siri , Alexa e Google Home fanno già parte della nostra vita e sembrano proprio l’anticamera di scenari più futuristici!
Un articolo molto interessante, utile e pieno di spunti e consigli.
L’articolo evidenzia un tema interessante e attuale, sempre più presente nel nostro prossimo futuro.
Articolo molto interessante per approfondire un tema di grande attualità.
L’intelligenza artificiale è il futuro e tra alcuni anni sostituirà ancora di più il lavoro manuale, interessante approfondire quest’argomento.
Se fossi un 20enne farei il possibile per entrare nel mondo della robotica, il futuro passa da qui
Articolo molto utile per capire come si compone il mondo dell’Intelligenza Artificiale, sempre più utilizzata in ogni campo e che in futuro sarà sempre più parte integrante delle nostre vite e del mondo del lavoro.
L’intelligenza artificiale è il futuro più vicino, da qui a breve le persone inizieranno a non utilizzare nemmeno più il motore di ricerca, ma faranno tutto dagli assistenti vocali
Articolo dai contenuti di alta tecnologia, molto ricco di spunti e nuove nozioni. Fantastica la parte in cui si spiega nello specifico il preciso funzionamento dell’image recognition!
L’AI rappresenta di sicuro il futuro di moltissime applicazioni sia nel campo del lavoro che nella vita di tutti i giorni.